INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI INSIEMI DEFINIZIONE 1: Siano DEFINIZIONE 2: Siano DEFINIZIONE 3: Siano due insiemi infiniti. Allora | | due insiemi infiniti. Allora | | due insiemi infiniti. Allora | | bigettiva. e e e ESEMPIO 1: e hanno la stessa cardinalità. È ovvio che | | | |, poiché la funzione Però possiamo osservare che la funzione | | | | | | bigettiva. iniettiva. iniettiva ∧ è iniettiva. è bigettiva ⇒ TESI. | PROPOSIZIONE 1: Ogni intervallo aperto ha la stessa cardinalità. Ogni intervallo chiuso ha la stessa cardinalità. Dimostrazione: Si procede esattamente come nell’ESEMPIO 1. Notiamo innanzitutto che, dato un qualsiasi intervallo aperto ,| | | |. La bigezione è ovviamente la traslazione | . Inoltre, dati gli insiemi e , la funzione | è evidentemente | | | bigettiva ⇒ | . | | | | | | Dunque | | ⇒ TESI. Analogamente per gli intervalli chiusi. e ℝ hanno la stessa cardinalità. | |( Dimostrazione: Sicuramente | )| e la funzione PROPOSIZIONE 2: ( ) ℝ è biunivoca (in quanto è strettamente crescente) ⇒ TESI. PROPOSIZIONE 3: e hanno la stessa cardinalità. Dimostrazione: Sia , | - , -; . { }. Ovviamente e | | | { }. |, dunque dobbiamo creare una bigezione fra e { }| ( ) Sia ( ) ( ) . φ è bigettiva, dunque| | { }| ⇒ TESI. | COROLLARIO 4: | Dimostrazione: | | | | | | | |ℝ| | | . | | ∧ | | |ℝ| TEOREMA DI CANTOR-BERNSTEIN: Siano insiemi infiniti. Se iniettiva e iniettiva, allora | | | |, cioè bigettiva. Dimostrazione: | | | | e sia | LEMMA: Sia . Allora | | | |. Dimostrazione: Sia | e | . Inoltre per ipotesi | | | |, dunque sia bigettiva. Costruiamo ora iterativamente: Sia ora ⋂ Notiamo che . , dunque . L’obiettivo è trovare una funzione bigettiva, dunque poniamo | . Ci resta ora da mappare . Sia . Dimostriamo che . ⋃ , infatti sia . Allora per un certo , quindi essendo e disgiunti (in quanto ϕ è bigettiva e e sono disgiunti), ⇒ . Ma poiché , allora . , infatti sia . Dunque ⇒ | ∧ . Se ⇒ per un certo . Ma per un certo , perciò ASSURDO, dunque . Ma poiché , allora ⇒ . Per cui: In conclusione, ponendo |⋃ bigettiva. e |⋃ , abbiamo ottenuto una Per ipotesi e sono iniettive, dunque è iniettiva; ma poiché dominio e codominio coincidono, è bigettiva. Quindi | | | |. Notiamo che ( ) , | | |. dunque per il lemma | | | |. In conclusione | | | COROLLARIO 5: Riotteniamo che | | | | Dimostrazione: è iniettiva, inoltre → * + composizione di funzioni iniettive. Dunque per Cantor-Bernstein ho la TESI. PROPOSIZIONE 6: | | | |. Dimostrazione: | | |. LEMMA: | Dimostrazione 1: Disponiamo in questo modo gli elementi di è iniettiva poiché : (3,1) (3,2) (3,3) (3,4) … (2,1) (2,2) (2,3) (2,4) … (1,1) (1,2) (1,3) (1,4) … (0,1) (0,2) (0,3) (0,4) … Contiamo le coppie in questo modo: partendo dal basso, ci spostiamo lungo una diagonale verso sinistra finché non la abbiamo percorsa tutta, poi passiamo alla diagonale successiva. L’ordine sarà: (0,1) (0,2) (1,1) (0,3) (1,2) (2,1) (0,4) (1,3) (2,2) (3,1) … 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 … In questo modo abbiamo stabilito una corrispondenza biunivoca fra le coppie e i numeri naturali ⇒ TESI | ( Dimostrazione 2: Dimostriamo che bigezione. Prima di tutto ( ) ( ) Questo implica che ) è una . D’ora in poi considereremo . |( Dobbiamo dimostrare che Notiamo che ) ( ) ⌈√ ⌉ ( ) ⇒ ⌈√ . ⌉. CASO 1: (⌈√ ⌉ ) (⌈√ Di conseguenza CASO 2: (⌈√ ⌉ (⌈√ ) ⌉ ⌈√ . Questo implica che ⌉) e ⌈√ ⌉ . viene calcolato come differenza. ⌈√ . Questo implica che )e ⌉, perciò ⌉. Di conseguenza viene calcolato come differenza. I due casi si escludono e in entrambi l’output è un unico valore della coppia . Dimostrazione 3: È evidente che | è iniettiva. Inoltre | ( ) è iniettiva, infatti per la fattorizzazione unica se , | . Quindi per Cantor-Bernstein ho la TESI. È ovvio che | è iniettiva e | ( ) , con è iniettiva, dunque, chiamata la bigezione di cui abbiamo dimostrato l’esistenza nel lemma, è iniettiva perché composizione di due funzioni iniettive. Quindi per Cantor-Bernstein ho la TESI. DEFINIZIONE 4: Un insieme . DEFINIZIONE 5: | | si dice numerabile se | | | |, cioè se è finito o ha la cardinalità di PROPOSIZIONE 7: L’unione di un numero numerabile di insiemi numerabili è numerabile, cioè |⋃ | | |, con | | | | . Dimostrazione: Sia l’elemento k-esimo nel j-esimo insieme (in quanto il numero di insiemi e la loro cardinalità è numerabile). Allora | ( ) è evidentemente una ⋃ | | |. bigezione, dunque |⋃ | | PROPOSIZIONE 8: Sia un insieme infinito e un insieme numerabile. Allora | | | |. Dimostrazione: Se è infinito ⇒ | | | | |. Sicuramente bigettiva. | | |, in quanto è un’unione numerabile di insiemi numerabili. Dunque Inoltre | | | bigettiva. PROPOSIZIONE 9: | | |ℝ|, cioè i numeri reali non sono un insieme numerabile, e la sua cardinalità viene chiamata “cardinalità del continuo”. Dimostrazione: }| | |. LEMMA 1: |{ Dimostrazione: Associamo a ogni una stringa infinita di 0,1 in questo modo: Bisechiamo l’intervallo e scriviamo se sta prima di , in caso contrario. Ora bisechiamo l’intervallo in cui si trova e scriviamo se si trova prima della metà, in caso contrario. Iteriamo il procedimento all’infinito, finché non troviamo esattamente . Ad { } In altre parole, se ∑ { } esempio , con , { }. ∑ ∑ Notiamo però che { } { }, infatti . Possiamo però vedere che i numeri che creano ambiguità sono tutti e soli quelli definitivamente o , infatti: se un numero è definitivamente (o allora si trova su un “taglio” di un determinato intervallo, dunque crea ambiguità; se un numero crea ambiguità, se scelgo (cioè a sinistra del “taglio”), dopo avrò una lista infinita di , in quanto il numero cercato sarà sempre l’estremo destro di ogni intervallo seguente; se scelgo (cioè a destra del “taglio”), dopo avrò una lista infinita di , in quanto il numero cercato sarà sempre l’estremo sinistro di ogni intervallo seguente. Dunque imponiamo che in caso di ambiguità debba essere scelta la stringa definitivamente . Inoltre dimostriamo che esiste solamente un’infinità numerabile di stringhe definitivamente . { }e Sia { }. È evidente che , ma | | | |, dunque | | | |, in quanto è l’unione ⋃ di un numero numerabile di insiemi finiti. { } iniettiva. Perciò Inoltre è chiaro che { } } ∑ | { è iniettiva, per cui concludiamo che | | |{ }| |{ }| per la PROPOSIZIONE 8. }| | LEMMA 2: |{ |. { }. Prendiamo Dimostrazione: Sia | , dove e è la stringa che contiene se , altrimenti. Se , è evidente che , mentre data una qualunque stringa , posso risalire univocamente all’insieme | , in particolare è l’insieme che contiene il -esimo, il -esimo, …, il -esimo numero naturale, dove i sono i posti di che contengono un . Quindi φ è una bigezione. { Sia Se esistesse, allora: { { { }. Dimostriamo che bigettiva. } } } Prendiamo ora la stringa { }. Vediamo che differisce da per il -esimo termine. Dunque non può esistere bigettiva, per cui ho la TESI. PROPOSIZIONE 10: |ℝ| . Dimostrazione: Abbiamo visto che ℝ | | |ℝ| | | . . Poiché | | , in quanto | | , allora: PROPOSIZIONE 11: | | |ℝ ℝ| |ℝ| . Dimostrazione: | | LEMMA: | |. Dimostrazione: È evidente che | è iniettiva. Inoltre | | |{ }|, sappiamo che dunque il problema si riduce a { }. trovare iniettiva, dove }{ } ) { }. Consideriamo | ( { Vediamo che è evidentemente iniettiva, dunque per Cantor-Bernstein ho la TESI. Poiché |ℝ| | |, ho immediatamente la TESI. PROPOSIZIONE 12: Il numero delle funzioni continue da ℝ in ℝ è uguale a . Dimostrazione: Per definire una funzione continua sul piano basta definirla sui razionali, poiché a causa della continuità gli irrazionali sono individuati da , per una certa . Dunque | ℝ ℝ | |ℝ| | | |ℝ|. }| | |. Dunque esiste un’infinità non numerabile di PROPOSIZIONE 13: |{ numeri trascendenti. Dimostrazione: Un numero algebrico è soluzione di un’equazione a coefficienti interi, dunque |{ }| |{ }|. { }e { }. Sia | | | | | | e | |, perciò | |. ⋃ ⋃ Sappiamo che sono numeri trascendenti e Liuville ha dimostrato che il numero ∑ è trascendente. IPOTESI DEL CONTINUO: Un qualsiasi sottoinsieme infinito di ℝ ha cardinalità pari a o a In altre parole ℝ| | | | | |ℝ|. È stato dimostrato da Cohen che con gli assiomi di Zermelo-Fraenkel non si può decidere la veridicità di questa ipotesi. Dunque può essere assunta come assioma. .