Insegnamento: Sociologia della comunicazione Modalità di

Insegnamento: Sociologia della comunicazione
Modalità di Copertura: Contratto
Cognome: Celani
Nome: Massimo
Docente Universitario: SI
Qualifica: Professore a Contratto
Ateneo di Appartenenza: Università della Calabria
Corso di Studi: C.d.L. interclasse in Comunicazione e DAMS
Anno di Corso:II
Settore: SPS/08
Crediti: 9
Modalità erogazione Corso: Tradizionale
Sede Corso: Aule della Facoltà
Modalità frequenza Corso:Obbligatoria
Curriculum scientifico:
2009/2010: Università della Calabria – docente a contratto di “Sociologia della comunicazione e dei
processi culturali” (mutua da “Linguaggi pubblicitari” del CdL in Filosofie e scienze della
comunicazione e della conoscenza) presso il Corso di Laurea in DAMS e Comunicazione.
Incarichi Accademici:
Argomento:
Il corso si sofferma sulla pratica pubblicitaria dagli inizi del ‘900 ai giorni nostri. Non ha pretese
professionalizzanti e rinvia continuamente a questioni sociosemiotiche utili per altre pratiche
comunicative quali quella artistica, letteraria, cinematografica, teatrale, web, giornalistica.
L’assunto di base del corso è che il discorso pubblicitario consista in una retorica verbo-visiva.
In tal senso offre una breve panoramica della retorica antica e dei principali approcci semiologici
(Barthes, Eco, Pignotti, Bonsiepe, Semprini), fino alle più recenti semiologie post-greimasiane
centrate sull’analisi estesica e patemica.
Programma:
1.Cibarsi di immagini: tono di voce, posizionamento e retoriche verbo-visive
- Naming (dio è in ogni logo)
- Branding (dal tizzone allo stigma)
- Packaging (microretorica dell’involucro)
- Profumi e visioni del mondo: da Arrogance a Eternity
- La marca come paesaggio
2.L’acosa pubblicitaria: da dove viene e dove inciampa il discorso pubblicitario
- La pubblicità come retorica verbo-visiva
- Gli elementi strutturali (headline, visual, bodycopy, baseline, format)
- Il corpo della scrittura (breve storia del lettering)
- I tropi e le scuole pubblicitarie
- Il tessuto temporale degli annunci stampa
- Carosello: una cattiva ricetta italiana
- I media e i new media
- Brusche sparizioni (testi, prodotti, testimonial)
- Ironia e metapubblicità
3.Vendere paesaggi: marketing turistico e comunicazione pubblicitaria
- Questioni di scala: nazione, regione, località turistica
- Le parole per dirlo: il problema della rappresentatività delle parole e del visual
- Lo scout e lo stalker: logiche del turismo estremo
4. Vendere università: la competizione degli atenei
- Come comunica l’Università della Calabria
- Altri casi: Università di Salerno, Macerata, Bocconi
5. Casi
- Rischio, crisi, emergenza: una bussola comunicativa (Vincenzo Luzzi)
- Retorica dell’acqua (Michele Trotta)
- Il brand ‘ndrangheta (Gianluca Seta)
- Patemi ed estesìe di marca (Giovanni De Luca)
- La prevenzione delle tossicodipendenze: tra umorismo e fear appeal (Fabiana Fuscaldo)
- Retorica del bifidus acti-regularis (Massimo Celani)
Bibliografia:
(la cosa pubblicitaria)
- Emanuele Pirella, Copywriter mestiere d'arte, Il saggiatore, Milano, 2002
- Annamaria Testa, La parola immaginata - teoria, tecnica e pratica del lavoro di copywriter,
Milano, Pratiche Editrice, 2000
- David Ogilvy, La pubblicità, Milano, Mondadori, 1983
- Gabriella Ambrosio, Siamo quel che diciamo. Il pensiero di qualità in pubblicità, Meltemi, Roma,
2002
(dizionari)
- Angelo Marchese, Dizionario di retorica e stilistica, Milano, Mondadori, 1978
- Paolo Albani e Berlinghiero Buonarroti, Aga magéra difùra - dizionario delle lingue immaginarie,
Bologna, Zanichelli, 1994
(grimaldelli teorici)
- Roland Barhes, La camera chiara, Einaudi, Torino, 1980
- Sergio Benvenuto, Dicerie e pettegolezzi. Perché crediamo in quello che ci raccontano, Bologna, il
Mulino, 2000
discussioni, approfondimenti e link utili su
- http://linguaggipubblicitari.blogspot.com
è pure consigliata la consultazione del sito di Giancarlo Livraghi
- http:/www.gandalf.it
e di Ocula. Sguardi semiotici sulla pubblicità, n.6, ottobre 2005
http://www.ocula.it/rivista.php?id=17
Risultati d'apprendimento previsti:
Il programma didattico alterna lezioni teoriche a brainstorming, a esercitazioni individuali e di
gruppo.
Sono previste testimonianze di art director e copywriter.
La prova d'esame consiste nell’analisi di un annuncio stampa pubblicitario.
Metodi di valutazione:
Prova orale
Dati Statistici:
Votazioni d'esame conseguite dagli studenti: 0
Ricevimento studenti:
Il ricevimento si effettua a fine lezione del venerdì (quello virtuale attraverso
[email protected] e l’account skype massimo celani).
Calendario delle attività didattiche:vedi
Orario delle lezioni:vedi
Calendario delle prove d'esame:vedi