Classi 2e Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza Dimostrazioni Risoluzione 1) Ipotesi Le circonferenze Γ e Γ' (e Γ'') sono tangenti P appartiene alla retta tangente comune t PA, PB (e PB*) sono tangenti Tesi PA = PB (= PB*) Dimostrazione Non ha importanza se le due circonferenze sono tangenti esternamente o internamente. La dimostrazione segue dalla proprietà transitiva. Dal teorema delle tangenti ad una circonferenza condotte da un punto esterno si ricava che PA = PT e PB = PT (PB* = PT). Quindi PA = PB (= PB*) Risoluzione 2) Ipotesi Le circonferenze sono concentriche e con raggi uno il doppio dell’altra P appartiene alla circonferenza esterna PT è tangente alla circonferenza interna OQ è il raggio che passa per T Tesi POQ è un triangolo equilatero Dimostrazione Innanzitutto, il triangolo POQ è isoscele (OP = OQ). Poi si ha che OT = TQ (per l’ipotesti dei raggi) e OT perpendicolare a PT (per la tangenza) Ne segue che anche OP = PQ (solo nei triangoli isosceli l’altezza è anche mediana) 1/6 Classi 2e Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza Risoluzione 3) Ipotesi Le circonferenze sono concentriche e la retta AB le interseca. Tesi AC = DB Dimostrazione Tracciare dal centro la perpendicolare alle corde. Per il teorema fondamentale delle corde, H è punto medio sia di AC che di CD. La tesi segue per differenza di segmenti congruenti. Risoluzione 4) Ipotesi le circonferenze sono tangenti r passa per il punto di tangenza T r interseca le circonferenze in A e B. Tesi AO // BO' Dimostrazione La congiungente i due centri passa per T. I triangoli AOT e BO'T sono isosceli, hanno gli angoli ‹ATO = ‹BTO' perché opposti al vertice. Di conseguenza sono congruenti gli angoli ‹OAT = ‹TBO' e per il teorema delle retta parallele AO è parallelo a BO' (angoli alterni interni congruenti). Notare che la tesi è vera anche nel caso che le due circonferenze sono tangenti internamente (seconda figura). In questo caso, invece che due angoli opposti al vertice congruenti) i due triangoli isosceli hanno un angolo in comune. 2/6 Classi 2e Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza Risoluzione 5) Ipotesi le circonferenze sono secanti in A le circonferenze sono congruenti O, A e B sono allineati Tesi ‹BO'C = 3 ‹BOC. Dimostrazione Tracciamo il raggio AO’. Detto α l’angolo ‹AOO', la tesi si ricava trovando, in funzione di α, tutti gli angoli dei triangoli AOO' e AO'B (i quali sono isosceli!). Risoluzione 6) Ipotesi le circonferenze sono secanti nei punti A e B AC e AD sono diametri. Tesi i punti C, B e D sono allineati. Dimostrazione Tracciamo il segmento AB. Il triangoli ABC è inscritto nella semirconferenza di diametro AC e quindi è rettangolo in B. Analogamente per il triangolo ABD. L'angolo ‹CBD risulta quindi piatto e i punti C, B e D risultano dunque allineati. 3/6 Classi 2e Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza Risoluzione 7) Ipotesi le circonferenze sono tangenti le rette r ed s passano per il punto di tangenza T r interseca le circonferenze in A e B O1 s interseca le circonferenze in C e D Tesi AC // BD Dimostrazione Si veda la seconda figura Congiungendo i centri delle circonferenze con il punto di tangenza e con gli estremi delle corde si ottengono sei triangoli isosceli. Gli angoli di ciascuno dei tre triangoli nella prima circonferenza sono congruenti agli angoli di ciascuno dei tre triangoli della seconda circonferenza. Per dimostrare ciò, due coppie di triangoli si utilizza il teorema degli angoli opposti al vertice. Per dimostrare che ‹CAO1 = ‹O2BD si utilizza il fatto che ‹AO1C = ‹DO2B per differenza e che gli angoli alla base dei triangoli isosceli CAO1 e O2BD sono quindi congruenti, sempre per differenza. Sommando gli angoli congruenti in A e B, si ricava che le rette AC e DB formano angoli alterni interni congruenti se tagliati da r e perciò AC e BD sono rette parallele. 4/6 Classi 2e Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza Risoluzione 8) Ipotesi le circonferenze sono tangenti esternamente nel punto M MD e ME sono due corde perpendicolari dalla stessa parte di OO'. Tesi DE // OO' Dimostrazione Detto di α α l’angolo ‹DMO trovare in funzione gli angoli dei due triangoli isosceli DOM e EO’M (tenere presente l’ipotesi che DME è un angolo retto). Si ricava che gli angoli ‹DOM e ‹EO’M sono supplementari e che di conseguenza i raggi DO e EO' sono paralleli. Poiché è anche DO = EO' in quanto raggi di circonferenze congruenti, si ha quindi che il quadrilatero DOO'E è un parallelogramma (una coppia di lati opposti congruenti e paralleli). Perciò si ha la tesi DE // OO' Risoluzione 9) Ipotesi le circonferenze sono tangenti esternamente nel punto M i raggi DO e EO’ sono paralleli e nello stesso semipiano rispetto OO’. Tesi DME è retto Dimostrazione Detto α l’angolo ‹DOM trovare in funzione di α gli angoli dei due triangoli isosceli DOM e EO’M (tenere presente l’ipotesi che i raggi sono paralleli e che quindi ‹DOM e ‹EO’M sono supplementari in quanto coniugati interni. Dal calcolo si ricava che DME è retto. 5/6 Classi 2e Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza Risoluzione 10) Ipotesi le circonferenze sono tangenti internamente nel punto T la circonferenza interna passa per il centro di quella esterna. TB è una semiretta per T A è l’intersezione di TB con la circonferenza interna Tesi A è punto medio di TB Dimostrazione Vedere la seconda figura. Tracciare il diametro TS e le corde OA e SB. Poiché i triangoli OTA e STB sono inscritti nelle semicirconferenze, allora sono rettangoli gli angoli OAT e SBE. Ne segue che OA e SB sono parallele. Poiché OT = OS (raggi) per il Teorema di Talete ne segue che AT = AB. 6/6