Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone M

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16
prof. Livia Marrone
I. LETTERATURA
M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1



Il secondo periodo della lirica corale
‐ Le nuove vie del canto corale
‐ Simonide
‐ Giochi sportivi e poesia agonale
‐ Pindaro
1. Il mito come paradigma eroico
2. Il poeta e il suo canto
3. La religiosità pindarica
4. Arte e “fortuna” di Pindaro
‐ Bacchilide
1. Gli Epinici
2. I Ditirambi
3. Arte di Bacchilide
‐ Lirici minori fra VI e V secolo
M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 2
Ascesa e declino di Atene
‐ La polis come realtà globale
‐ Dal VI al V secolo a.C.: quadro storico generale
1. Verso una nuova cultura
‐ Il secolo di Atene
1. Gli anni di Pericle
‐ La guerra del Peloponneso e il declino di Atene
Il teatro tragico
‐ Il nuovo aedo
‐ Dall’epica alla tragedia attraverso la lirica corale
‐ Teatro e polis
‐ Occasioni e organizzazione degli spettacoli teatrali
‐ La tragedia come forma
‐ Il mondo della tragedia
1. La tragedia come espressione della coscienza tragica
2. La tragedia come rito collettivo
3. Il lessico tragico
‐ Alle origini della tragedia
1. Il pensiero degli antichi sulla questione
2. Tragedia e antropologia
‐ Alcune teorie moderne sull’origine della tragedia e del tragico
1. La teoria di Nietzsche
1

2. La teoria di S. Freud
‐ I primordi del dramma attico
Eschilo
‐ Il teatro eschileo
‐ Persiani
‐ Sette contro Tebe
‐ Prometeo incatenato
‐ Supplici
‐ Orestea
1. Archetipi mitici dell’Orestea
‐ I drammi satireschi
‐ La dimensione etico-religiosa
‐ Lingua e sceneggiatura


Il tramonto della ‘sapienza’
‐ Dalla ‘sapienza’ alla filosofia
‐ Anassagora
‐ Democrito
‐ La Sofistica
1. Protagora
2. Gorgia
3. Altri sofisti. Linguaggio ed etica: Prodico
4. Il contrasto tra physis e nomos: Ippia e Antifonte
5. La ‘destra’ sofistica: Trasimaco, Callicle e Crizia
‐ Socrate
1. Socrate e la crisi della polis
2. L’insegnamento e l’etica
3. L’enigmatica figura di Socrate
‐ La scienza medica: Ippocrate
1. La figura e il pensiero di Ippocrate
2. Il Corpus Hippocraticum
Sofocle
‐ Il teatro sofocleo
1. Innovazioni formali
‐ Aiace
‐ Antigone
‐ Trachinie
‐ Edipo re
1. Struttura teatrale dell’Edipo re
2. Edipo fra psicanalisi e antropologia
‐
‐
‐
‐
Elettra
Filottete
Edipo a Colono
I drammi satireschi
2
‐ Fra certezze e dubbi
‐
‐
1. Strutture ideologiche
Un teatro aperto alla sperimentazione
Lingua e fortuna

Euripide
‐ Il teatro euripideo
‐ La morte della tragedia
1. Tematiche delle tragedie euripidee
‐ La riflessione e il dibattito sui sentimenti
1. Alcesti
2. Medea
3. Ippolito
4. Andromaca
‐ I drammi della guerra e dei vinti
1. Eraclidi
2. Ecuba
3. Supplici
4. Troiane
‐ La riproposizione critica del mito
1. Eracle
2. Elettra
3. Fenicie
‐ I drammi a intreccio
1. Elena
2. Ifigenia fra i Tauri
3. Ione
4. Oreste
‐ I drammi del periodo macedone (408-406 a.C.)
1. Ifigenia in Aulide
2. Baccanti
‐ Lo pseudo-Euripide e il dramma satiresco: Reso e Ciclope
‐ Realismo e sperimentalismo
‐ Tecnica drammatica e ideologica

Il teatro comico
‐ Istituzione degli agoni verbali
1. I periodi della commedia
‐ La Commedia attica
‐ Il problema delle origini
‐ Il mondo della commedia
‐ Il teatro siceliota
1. Epicarmo
2. Sofrone
‐ Gli autori della Commedia antica
3
1. Cratino
2. Eupoli

Aristofane
‐ Il teatro di Aristofane
‐ Aristofane e il suo pubblico. Personaggi e temi delle commedie
‐ Le commedie dell’irrisione politica
1. Acarnesi
2. Cavalieri
‐ Critica alle istituzioni
1. Nuvole
‐ Le commedie dell’utopia
1. Pace
2. Lisistrata
‐ La satira antieuripidea
1. Rane
‐ Il nuovo corso della commedia aristofanea
1. Ecclesiazuse
‐ Struttura delle commedie di Aristofane
‐ Comicità e linguaggio
‐ I nemici di Aristofane
(Erodoto e la storiografia del V secolo a.C. a.s. 2014/16)

Tucidide
‐ Le Storie
1. Contenuto delle Storie
‐ La storiografia tucididea
1. Da Erodoto a Tucidide
2. L’uomo e la sua natura, protagonisti della storia
3. La legge del più forte
4. Il dominio della tyche
‐ La medotologia storica
1. L’utilizzo delle fonti e la ricerca della verità
2. I discorsi
‐ Tucidide e la cultura del suo tempo
1. Tucidide e la Sofistica
‐ Lo stile di Tucidide

La prima Stagione dell’Oratoria
‐ Retorica e oratoria
1. L’arte della parola nell’epos
‐ Oratoria e polis
‐ Le scuole di retorica
1. Verità e verosimiglianza
2. L’oratoria giudiziaria: il logografo
‐ L’oratoria come genere letterario
‐ Lisia
4
‐
1. Discorsi su temi politici
2. Discorsi riguardanti cause patrimoniali
3. Discorsi riguardanti delitti contro la persona
Arte di Lisia

Il tramonto della polis
‐ Il nuovo secolo
‐ Verso un nuovo mondo

Senofonte
‐ Una nuova figura di letterato
‐ Opere di argomento storico, politico e biografico
1. Anabasi
Lettura individuale di una tragedia o di una commedia a scelta.
II. CLASSICO
M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1








I segni dell’amore (Saffo, fr.31 Voigt)
Ad Afrodite (Saffo, fr.1 Voigt)
Il destino del valoroso (Tirteo, fr.10 West)
La primavera della vita (Mimnermo, fr.2 West)
I due volti del poeta (Archiloco, fr.1 West)
La lancia è tutto (Archiloco, fr.2 West)
Lo scudo abbandonato (Archiloco, fr.5 West)
La rovina di Atene (Solone, fr.4 West)
T5.5
T7.1
T3
T6
T1.1
T1.2
T1.3
T12
M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 2





Proemio (Tucidide, Storie), p. 469 T1
La condanna della scrittura (Platone, Fedro, 274c-276d), p. 683 T1
La teoria delle idee (Platone, Cratilo, 385e-386e; Fedone, 78d-79a), p. 690 T2
Eros e il mito degli androgini (Platone, Simposio, 189c-193d), p. 692 T4
Il mito della caverna (Platone, Repubblica, 514a-517c), p. 696 T5
III. GRAMMATICA






M. Pintacuda-M. Venuto, Synesis
La vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (Platone), p. 297
Gli uomini trascurano Eros (Platone), p. 298
Se la sapienza fosse contagiosa (Platone), p. 299
L’oracolo definisce Socrate l’uomo più sapiente del mondo (Platone), p. 299
Socrate respinge l’accusa di essere un ciarlatano (Platone), p. 300
I poeti producono apparenze (Platone), p. 300
5









L’arte maieutica di Socrate (Platone), p. 301
Il pungolo socratico (Platone), p. 301
Il mito delle cicale (Platone), p. 302
L’origine dello stato (Platone), p. 302
Notizie biografiche su Eschilo (Anonimo Vita Aeschyli, p. 97
Intervista ad Omero nell’Ade (Luciano)
Il fallimento della congiura di Catilina (Cassio Dione), p. 284
Il valore dell’amicizia (Aristotele), p. 303
Crise si reca al campo acheo (Platone)



Socrate e la politica (Platone)
La condizione degli uomini primitivi (Platone)
Licurgo ritrova i poemi omerici (Plutarco)

La morfosintassi affrontata nel primo anno del triennio liceale è stata costantemente verificata attraverso
l’analisi dei testi. Inoltre sono stati rivisitati e approfonditi i seguenti argomenti:



Coniugazione dei verbi in w
Coniugazione dei verbi in mi
Le classi verbali
Sintassi
Concordanza
L’articolo
I casi
I pronomi
I generi del verbo
Qualità dell’azione
I tempi dell’indicativo
Uso dei modi nelle proposizioni principali
Uso dell’infinito
Proposizioni dichiarative
Il participio
I modi nelle proposizioni secondarie
Proposizioni relative
Proposizioni finali
Proposizioni consecutive
Proposizioni temporali
Proposizioni causali
Proposizioni concessive
Periodo ipotetico
La particella a[n
La particella wJ





















prof. L. Marrone
Alunni
6