Anno scolastico 2015-2016 Programma di greco del IV C – Docente

annuncio pubblicitario
LICEO CLASSICO VIRGILIO – Anno scolastico 2015-2016
Programma di greco del IV C – Docente Claudia Di Cave
Letteratura (libri di testo: Lezioni di letteratura greca, 1. L’età arcaica; Lezioni di
letteratura greca, 2. L’età classica)
Melica arcaica (VII-VI secolo a.C.)

Alcmane e gli inizi della poesia corale – testi: Il Partenio del Louvre; Notturno; Il poeta imita il
canto delle pernici

Stesicoro – testi: Il Papiro di Lilla; La ‘vera’ e la ‘falsa’ Elena

Ibico – testi: L’encomio di Policrate
Melica tardoarcaica (VI-V secolo a.C.)

Simonide – testi: Il ‘thrènos’ per i caduti alle Termopili; La disperazione di una madre; L’encomio
a Scopas

Pindaro – testi: L’epinicio più famoso: l’Olimpica I (Olimpica 1); L’uomo, sogno di un’ombra

Bacchilide – testi: La vittoria olimpica di Ierone: la versione di Bacchilide; I giovani ovvero Tèseo
Dalle guerre persiane alla crisi della polis

I limiti cronologici

Le guerre persiane

La Pentacontaetia

La Guerra del Peloponneso

La crisi delle poleis greche
La tragedia

La tragedia: un genere letterario fondamentale

Tragedia e polis

La messa in scena di una tragedia

La struttura della tragedia

La questione dell’origine della tragedia

I primi tragediografi (con accenni su Frìnico)
[Il dramma satiresco]

[Caratteristiche e particolarità di un sottogenere letterario]

[Evoluzione storica]

[Funzione del dramma satiresco]
Eschilo

Il primo tragediografo

La vita

Le opere

Persiani – testi: La notizia della disfatta persiana; La battaglia di Salamina; Il dialogo tra Atossa e
Dario

Sette contro Tebe

Supplici – testi: La tragica scelta di Pelasgo

Orestea (con lettura integrale)

Promèteo incatenato – testi: Le ragioni della condanna di Promèteo; L’orgoglio titanico di
Promèteo; vv. 436-514 (sulla filantropia di Promèteo)

La drammaturgia di Eschilo

Eschilo e la polis

Lingua e stile

Metrica e musica

Fortuna
Sofocle

Una nuova concezione del teatro

La vita

Le opere

Aiace

Antigone – testi: Antigone e Ismene: il contrasto tra i sentimenti e ragion di Stato; Il <<discorso
della corona>>; Lo scontro tra Antigone e Creonte; Antigone si avvia alla morte; stasimo vv. 333375

Trachinie – testi: La vita è dolore; L’origine della sofferenza; La morte di Deianira

Edipo re – testi: Edipo e Tiresia: la prima rivelazione della verità; Edipo racconta la sua storia; La
vera origine di Edipo

Elettra

Filottète

Edipo a Colono (con lettura integrale)

La drammaturgia di Sofocle

Etica e religione

Lingua e stile

Metrica e musica

Fortuna

Percorso tematico: Il mito di Edipo nella cultura europea
La sofistica

Chi erano i sofisti?

Che cosa insegnavano i sofisti?
Socrate e la letteratura socratica

Una figura centrale nella storia del pensiero

La vita (con visione del film Socrate di R. Rossellini)

Il ruolo di Socrate nella letteratura greca (lettura di un passo dell’Apologia di Socrate di Platone
relativo al processo dopo la battaglia delle Arginuse)

Il ‘metodo’ socratico

Qual è il vero Socrate?

L’insegnamento di Socrate
Euripide

Un tragediografo moderno

La vita

Le opere (con lettura integrale di una tragedia a testa per ogni alunno)

Le grandi eroine

La guerra

Le <<tragedie d’intrigo>>

Religiosità e mito

Ciclope

La drammaturgia di Euripide

L’universo ideologico di Euripide

Lingua e stile

Metrica e musica

Fortuna
Lettura di una tragedia a scelta
L'origine della commedia
Aristofane

Rane (con lettura integrale)

Nuvole (con lettura integrale)

Acarnesi

Pace

Uccelli

Lisistrata

Ecclesiazuse
Tucidide

Tucidide modello di storiografia

La vita

Il contenuto dell’opera (lettura del paragrafo 1,22)

Il programma e il metodo storiografico di Tucidide: l’Archeologia e il capitolo metodologico

La forma letteraria

La posizione politica: Tucidide e l’Atene periclea

Lingua e stile
Classico (libri di testo: Poeti e prosatori greci, antologia dei lirici; I generi
dell’Oratoria attica, antologia di orazioni da Lisia, Isocrate e Demostene)
Introduzione generale – il giambo nell’età arcaica

Definizione del termine ‘giambo’

Sviluppi della comunicazione giambica
Introduzione generale ad Archiloco

Notizie biografiche e opere

Temi, forme e destinatari della poesia archilochea

Mondo concettuale

Lingua e stile

Lettura di un frammento di Solone: Il giogo di un tiranno
Testi e critica:
“Eimì d’egò”;
“En dorì”;
“Lo scudo abbandonato”;
Elegia a Pericle;
La modestia di Carone;
“Miles gloriosus”;
Dopo l’eclissi;
“Mè lìen”
Introduzione generale a Ipponatte

Notizie biografiche e opere

Mondo concettuale

Lingua e stile
Testi e critica: Petulanti richieste a Hermes; Pluto il cieco; Narrami, o Musa…
Introduzione generale alla melica monodica

Il contesto storico-culturale dell’isola di Lesbo

Il contesto storico-culturale della Ionia nel VI secolo a.C.

La metrica eolica

Il dialetto eolico
Introduzione generale a Saffo

Notizie biografiche e opere

Il tìaso

Mondo concettuale

Lingua e stile
Testi e critica:
Lettura della strofe saffica
Ode ad Afrodite (con scheda antropologica sui riti di passaggio all’età adulta)
; La cosa più bella è ciò che si ama (con approfondimento sui “volti di Elena”);
I sintomi della passione (in lettura comparata con “Ille mi par esse deo videtur” di Catullo)
Introduzione generale ad Alceo

Notizie biografiche e opere

Mondo concettuale

Lingua e stile
Testi e critica:
Lettura della strofe alcaica e dell'asclepiadeo maggiore
La tristezza dell’esilio;
La luce delle armi;
La nave nella tempesta (con analisi della fortuna dell’allegoria della ‘nave dello Stato’);
“Nyn chrè methysthen”;
Simposio invernale (in lettura comparata con l’Ode a Taliarco di Orazio);
Il dono di Dioniso;
Ondata di calore
L’Oratoria attica e i suoi generi

Nascita e sviluppo dell’oratoria in Grecia

I generi dell’Oratoria (politica, giudiziaria ed epidittica)

Lisia e la Contro Eratostene
Testo: Contro Eratostene (1-24)
Traduzione (libro di testo: Saphèneia)

Pausania – Descrizione di Atene: il teatro di Dioniso e i poeti drammatici;

Cassio Dione – Dialogo fra il filosofo Filisco e Cicerone affranto dall’esilio; Milone uccide Clodio

Plutarco – Un’avventura ‘piccante’ nella Roma del 62 a.C.; L’ira può essere vinta dalla ragione

Licurgo – Esordio; Che cosa renda possibile la salvaguardia della democrazia; Importanza del
processo contro Leocrate; Un episodio leggendario: morte del re ateniese Codro (1)

Lisia – Non mi sono mai sottratto al pericolo; Nicia ed Eucrate: due uomini fedeli alla democrazia
(1); Anche sotto il governo dei Quattrocento c’erano dei magistrati onesti

Isocrate (con accenni al suo pensiero) – Concordia civile degli antichi Ateniesi; Si riprenda al più
presto la guerra dei Greci contro i Barbari; Tra tutti i Greci soltanto Filippo II è in grado di
portare avanti la lotta contro i Barbari; Perché Filippo II deve intraprendere la guerra contro i
Persiani; Perché occorre affrettarsi ad aprire le ostilità contro i Persiani; Le sorti degli stati
mutano continuamente

Tucidide – Atene si cinge di mura: astuzia di Temistocle (1); Dal discorso di Alcibiade agli
Spartani: perché Atene ha attaccato la Sicilia; La mutilazione delle Erme; La partenza per la
Sicilia; Il siracusano Ermocrate annuncia il prossimo arrivo degli Ateniesi; L’occupazione spartana
di Decelea crea disagi agli Ateniesi; Il processo per i fatti delle Arginuse; I Siracusani sconfiggono
gli Ateniesi; Il regime di paura dei Quattrocento

Platone – La retorica è un’arma potente da adoperare con prudenza

Senofonte – Crizia e Teramene
Scarica