Il mondo dei numeri vol.4

annuncio pubblicitario
SCHEDE nn. 12–13
5.1.6 La numerazione romana
Una particolare scrittura dei numeri, rimasta in vigore attraverso tutto il Medioevo e ancor oggi usata in
determinati contesti, è quella adottata dai Romani. Quello romano è un sistema di numerazione decimale e
additivo, in quanto il valore di un numero è dato dalla somma o dalla differenza dei valori corrispondenti ai
singoli simboli utilizzati per la codifica del numero stesso. I simboli fondamentali sono:
I
V
X
L
C
D
M
1
5
10
50
100
500
1 000
Circa l’origine di tali segni, alcuni studiosi sostengono che la cifra per il numero 1 rappresenti l’asta utilizzata
per scrivere, quella corrispondente al 10 rappresenti un fascio di 10 aste, quella che vale 5 metà di un fascio.
Molto discussa e incerta è l’origine dei segni per il 100 e per il 1 000.
Tra le regole di combinazione delle cifre si hanno le seguenti:
1. il valore totale di cifre uguali accostate è la somma dei valori delle singole cifre; per esempio:
II = 1 + 1 = 2
XXX = 10 + 10 + 10 = 30
2. non si possono giustapporre più di tre cifre uguali; inizialmente era invece permessa una scrittura
come IIII = 1 + 1 + 1 + 1 = 4
3. il valore complessivo di due cifre distinte consecutive si ottiene:
3a. addizionando i valori rappresentati dalle singole cifre, se nella successione da sinistra verso destra ha
valore maggiore la prima cifra; per esempio:
VI = 5 + 1 = 6
XI = 10 + 1 = 11
LX = 50 + 10 = 60
3b. sottraendo i valori rappresentati dalle singole cifre, in caso contrario; per esempio:
IV = 5 – 1 = 4
IX = 10 – 1 = 9
XL = 50 – 10 = 40
4. quando una cifra è racchiusa tra due cifre di valore maggiore, il suo valore va sottratto a quello della cifra
alla sua destra; per esempio
XIV = 10 + (5 – 1)
XIX = 10 + (10 – 1)
5. la sopralineatura di una cifra o di un gruppo di cifre indica che il valore complessivo del numero si ottiene
moltiplicando per 1 000 il valore rappresentato; per esempio:
II
2 000
V
5 000
IIIIDLX
4 560
VICLXXXIII
6 183
X
10 000
I
1 000 000
CCCXXI
321 000
La sopralineatura permise di semplificare la notazione dei numeri tra 1 000 e 5 000 000 000, utilizzando
meno simboli. Tuttavia questa convenzione si prestava a confusione con un altro uso più antico della
58
NEL
MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI
sopralineatura finalizzato alla distinzione delle lettere che indicavano numeri e che erano sopralineate, da
quelle impiegate per il loro valore fonetico; per esempio, la scrittura IIIVIR significa triumvir. Per tale ragione,
dal II secolo d.C. la moltiplicazione per 1 000 fu indicata evidenziando ogni numero considerato con due
barrette verticali e una orizzontale:
DVI
506 000
DCCCXII LIV
812 054
In precedenza, per raggiungere lo stesso fine, si era usato un simbolismo piuttosto complesso, come descritto
nei seguenti esempi.
Esempi
1. La cifra «I» racchiusa tra quattro C, due a destra e due a sinistra disposte in modo simmetrico rispetto a
I, rappresentavano il 10 000:
CCICC = 10 000
2. La cifra I racchiusa da sei C , tre a destra e tre a sinistra simmetriche rispetto a I, rappresentava il 100 000:
CCCICCC = 100 000
Spesso le sei C si chiudevano a semicerchio, nel modo seguente:
= CCCICCC = 100 000
Famosa è a Roma, nel Museo Capitolino, una colonna romana che risale al 260 a.C., nella quale
un’iscrizione commemora la vittoria dei Romani sui Cartaginesi ed è indicato il numero 2 300 000 in cifre
romane. Esso occupa ben due righe, poiché per scriverlo è necessario ripetere 23 volte il simbolo a
semicerchio per il 100 000.
Nel caso di successioni di tre o più cifre la decodifica può diventare piuttosto difficile, perché condizionata
dal modo di raggruppare le cifre a due a due. Nella codifica si preferisce la scrittura più breve, cioè quella che
usa meno cifre.
Problemi di numeri per... entrare nella storia
59
Usiamo questi simboli
SCHEDA n. 12 a
I V X L C
D
M
1 5 10 50 100 500 1 000
5.1.6 La numerazione
romana
USIAMO I NUMERI COME I ROMANI
Traduci nella nostra scrittura i seguenti numeri rappresentati utilizzando i simboli romani.
Via XXV aprile
...................................................
XIX secolo
...................................................
Piazza IV novembre
...................................................
XIII secolo
...................................................
Classe IV B
...................................................
anno MCDLII
...................................................
Vol. XVIII
...................................................
anno MCCXC
...................................................
Capitolo XX
...................................................
Via Giovanni XXIII
...................................................
Scrivi le date che seguono con i simboli romani.
– Roma fu fondata nel 753 a.C. ..................................
– La Gallia fu conquistata dai Romani nel 222 a.C. ..................................
– Silla divenne dittatore nell’anno 82 a.C. ..................................
– L’eruzione del Vesuvio avvenne nel 79 a.C. ..................................
– La costruzione del Colosseo fu iniziata nel 75 d.C. ..................................
– Romolo Augustolo, ultimo imperatore romano, fu deposto nel 476 d.C. ..................................
– La costruzione della via Appia, che univa Roma a Brindisi , fu iniziata nel 312 a.C. ..................................
94
© 2003, C. Colombo Bozzolo e A. Costa (a cura di), Nel mondo dei numeri e delle operazioni – volume 4, Trento, Erickson
Usiamo questi simboli
SCHEDA n. 12 b
I V X L C
D
M
1 5 10 50 100 500 1 000
5.1.6 La numerazione
romana
USIAMO I NUMERI COME I ROMANI
In ogni riquadro collega con una freccia le scritture che esprimono lo stesso numero.
CCXL
48
MCC
2 390
CXX
240
MDXCV
1 200
XXXI
120
MCDLXIII
1 463
XLVIII
93
MDCCXCIV
951
LXXV
31
MMCCCXC
949
XCIII
52
CMLI
1 595
LII
75
CMXLIX
1 794
Traduci queste indicazioni «romane» con la scrittura che adoperi abitualmente per i numeri.
CXVIII
MMDVI
..........................
XCIX
DCCCXIII
..........................
DL
..........................
..........................
CMIX
..........................
..........................
© 2003, C. Colombo Bozzolo e A. Costa (a cura di), Nel mondo dei numeri e delle operazioni – volume 4, Trento, Erickson
95
Usiamo questi simboli
SCHEDA n. 13
I V X L C
D
M
1 5 10 50 100 500 1 000
5.1.6 La numerazione
romana
SISTEMI A CONFRONTO
Completa la tabella mettendo a confronto il sistema di numerazione che adoperiamo abitualmente con quello usato dai Romani.
Base di
Ordine di scrittura
raggruppamento
delle cifre
Uso
dell’addizione
Uso della
moltiplicazione
Uso dello
zero
Romani
Noi
Completa la tabella mettendo in evidenza uguaglianze e differenze che emergono dal confronto fra il sistema di numerazione dei Romani e il nostro.
Uguaglianze
Differenze
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
96
© 2003, C. Colombo Bozzolo e A. Costa (a cura di), Nel mondo dei numeri e delle operazioni – volume 4, Trento, Erickson
Scarica