Università degli Studi del Piemonte Orientale

Università degli Studi del Piemonte Orientale
Facoltà di Scienze M.F.N.
Precorso di Matematica
APPUNTI
(preparati da Pier Luigi Ferrari)
2. Razionali e reali
2.1. Numeri razionali
Un numero è detto razionale se è rappresentabile come frazione di interi. Quindi l’insieme Q dei
razionali è definito da
_=
{mn : m ∈ ], n ∈ ], n ≠ 0}
Vale evidentemente Z⊆Q. Infatti ogni intero può essere rappresentato come una frazione con
denominatore 1.
La rappresentazione dei razionali come frazioni di interi non è unica. Per ogni razionale esistono
1 2 −3
infinite frazioni che lo rappresentano. Ad esempio: = =
= ...
2 4 −6
I razionali sono rappresentabili anche in altri modi. Ad esempio, i numeri razionali sono tutti e soli i
numeri con rappresentazione decimale finita o periodica. Anche la rappresentazione decimale di un
razionale non è unica. Ad esempio, le scritture 0,2 e 0, 19 rappresentano lo stesso numero razionale.
Esistono algoritmi, insegnati nella scuola media, che consentono di trasformare una
rappresentazione decimale di un numero razionale in una frazione di interi, e viceversa.
Problemi
1) Per ciascuno dei numeri razionali che seguono trovate almeno due rappresentazioni frazionarie:
1, 8 ; 0, 09 .
1,2; 3,0;
0,153;
3 m 4
<
<
4 n
5
Trovate un numero razionale x tale che 0,76<x<0,77
Trovate un numero razionale x tale che 1,93<x+1<1,94
Trovate un numero razionale x tale che 2<x2<3.
Data una frazione, è possibile definire la frazione immediatamente successiva a essa?
Il valore di un titolo azionario è aumentato del 7% nel corso dell’anno. Se x era il suo valore
all’inizio dell’anno, quale delle seguenti espressioni rappresenta il suo valore alla fine?
a) 0,7x
b) 1,7x
c) 1,07x
d) 0,07x
Il valore di un titolo azionario è diminuito del 5% nel corso dell’anno. Se x era il suo valore
all’inizio dell’anno, quanto vale alla fine?
Il valore di un titolo azionario è aumentato del 20% nel corso dell’anno. Se x è il suo valore alla
fine dell’anno, quale delle seguenti espressioni rappresenta il suo valore all’inizio?
a) 0,80x
b) 1,20x
2) Trovate due interi m, n, con n≠0 tali che
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
c) 0, 83 x
d) 0,85x
10) Il valore di un titolo azionario è aumentato del 50% nel corso dell’anno. Se x è il suo valore alla
fine dell’anno, quale delle seguenti espressioni rappresenta il suo valore all’inizio?
e) 0,50x
f) 0, 6 x
g) 0,65x
11) Il valore di un titolo azionario è aumentato del 100% nel corso dell’anno. Se x è il suo valore
alla fine dell’anno, quanto valeva all’inizio?
12) Una partita di angurie dal peso iniziale di 500 kg viene stoccata per una settimana in un
magazzino. All’inizio la percentuale di acqua contenuta nelle angurie è il 99% del loro peso,
alla fine dello stoccaggio, a causa dell’evaporazione, tale percentuale è scesa al 98%. Quanto
pesano alla fine le angurie?
13) Quale numero diverso da 0 è tale che la sua decima parte eguagli 10 volte il quadrato del
numero stesso?
2.2. Numeri irrazionali
Già gli antichi Greci sapevano che i numeri razionali non sono sufficienti per rappresentare le
lunghezze dei segmenti. Ad esempio, la misura della diagonale di un quadrato di lato 1 non è un
numero razionale. Dal teorema di Pitagora segue che la misura di quella diagonale è 2 .
Cerchiamo di dimostrare che 2 non è un numero razionale. Una dimostrazione diretta è
impossibile: anche calcolando un gran numero di cifre decimali di 2 non potremmo avere la
certezza che la sua rappresentazione è infinita non periodica. Per essere certi dovremmo calcolarle
tutte, il che è impossibile. Allora dobbiamo adottare un ragionamento per assurdo. Un
ragionamento per assurdo consiste nel supporre vera l’affermazione che si vuole negare (o,
equivalentemente, falsa quella che si vuole affermare) e mostrare che da tale ipotesi segue una
contraddizione. Supponiamo, per assurdo, che 2 sia razionale, e cioè che esistano due interi m, n,
con n≠0 tali che
m
= 2
n
Possiamo supporre che m. n non abbiano fattori in comune (in parole povere che la frazione sia già
stata semplificata). Dalla formula precedente segue
2
2
m  = m = 2
 
n 
n2
e quindi
m 2 = 2n 2
Da questo segue che m è pari (e, per quanto detto sopra, n è dispari). Quindi possiamo porre m=2k.
Sostituendo nella formula precedente si ottiene
4k 2 = 2n 2
da cui segue, semplificando
2k 2 = n 2
Questo è evidentemente impossibile perché un numero pari non può essere uguale a uno dispari.
Questa formula viola il Teorema Fondamentale dell’Aritmetica, perché in base ad essa esisterebbe
un numero con due diverse scomposizioni in fattori primi (una con il fattore 2, una senza).
Si verifica facilmente l’esistenza di infiniti irrazionali. Potremmo definire gli irrazionali come quei
numeri che hanno rappresentazione decimale infinita e non periodica .L’insieme di tutti i numeri
che hanno rappresentazione decimale (non importa se finita o infinita, periodica o non periodica) è
l’insieme dei numeri reali, denotato dal simbolo \ . I numeri reali sono in corrispondenza con i
punti di una retta, nel senso che se sulla retta si stabilisce un’origine, un verso e un’unità di misura,
allora a ogni punto della retta corrisponde uno e un solo numero reale, e a ogni numero reale
corrisponde uno e un solo punto della retta.
Tra gli insiemi numerici finora descritti valgono le inclusioni:
N ⊆ Z ⊆ Q ⊆ R.
Graficamente, con un diagramma di Venn:
R
Q
Z
N
Questo significa che N è sottoinsieme di Z, ma anche di Q e di R, che Z è un sottoinsieme di Q e di
R, che Q è sottoinsieme di R.
Affermare che un elemento appartiene a un insieme non esclude che l’elemento possa appartenere a
un sottoinsieme. Quindi l’affermazione x∈ R non esclude x∈ Q o x∈ Z e così via. In altre parole,
affermare che x è reale non esclude che x possa essere razionale o intero.
Problemi
1) Provate che
3 è irrazionale.
2) Provate che 2 + 1 è irrazionale
3) Provate che 5 2 è irrazionale
4) Siano x e y due numeri reali tali che x>y. Quali delle seguenti disuguaglianze sono verificate in
tutti i casi?
a) x2>xy
b) x2>y2
x
c)
>1
y
d) x3>y3
e) x4>y4