Progetto Finestre Focus
FOCUS
MUSICA ED ESILIO
La musica ha il grande potere di sensibilizzare i giovani su temi importanti e complessi
come i diritti umani, le guerre nel mondo, l’esperienza dell’esilio.
Il nostro Paese sta attraversando un momento molto delicato: episodi di razzismo e
xenofobia occupano non di rado le pagine di cronaca.
I mass media troppo spesso adottano un linguaggio eccessivamente allarmista: utilizzano
termini come invasione, tsunami umano, sbarco riferendosi all’arrivo di rifugiati e immigrati
alimentando così infondate paure.
Uno dei problemi principali relativi all’immigrazione in Italia è prima di tutto una questione
di linguaggio. Linguaggio che i testi delle canzoni analizzate in questo Focus provano a
contrastare, proponendo in un modo del tutto alternativo alcuni dei principali problemi che
riguardano la mancanza di diritti dentro e fuori i nostri confini.
Se i cantanti seguiti dai giovani decidono di dire la loro su un certo tipo di temi attraverso il
testo di una canzone, di fatto ricoprono lo stesso ruolo di quegli opinion-maker che oggi
influenzano l’opinione pubblica attraverso i media, con la differenza che con l’arte svelano
quale è la situazione reale.
Obiettivo del focus
L’uso della musica nei percorsi educativi valorizza la profondità della parola, ma anche la
sua forza evocativa grazie proprio all’intreccio col suono. Attraverso l’analisi del testo di
una o più canzoni scelte (con il supporto della Fondazione Astalli) gli studenti potranno
approfondire temi complessi legati all’esilio (il rispetto dei diritti umani, i conflitti nel
mondo, la società interculturale…)
Proposta di svolgimento
-
Proporre agli studenti l’analisi del testo di una o più canzoni che approfondiscano
uno dei temi legati al progetto, scegliendo di lavorare su una delle raccolte proposte
dalla Fondazione (emigrazione-immigrazione in Italia; diritti umani; guerre e
conflitti).
-
Dopo una prima analisi raccogliere informazioni attraverso altro materiale
(giornali, siti web, film…) per approfondire i temi emersi dall’analisi del testo della/e
canzone/i.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
-
Organizzare un dibattito invitando un esperto a cui rivolgere una serie di domande
sugli argomenti approfonditi a partire dall’ascolto e dall’analisi della/e canzone/i.
-
Proporre ai ragazzi di realizzare una o più play list tematiche su argomenti trattati
nell’ambito del progetto.
I materiali proposti
Vi proponiamo tre filoni da seguire. Attraverso l’analisi dei testi delle canzoni sono
tracciati percorsi di approfondimento sulle seguenti tematiche:
- Emigrazione e immigrazione in Italia
- Diritti umani
- Guerre e conflitti
Ogni brano musicale è analizzato sulla base di un griglia che contiene le seguenti voci:
-
Link: un indirizzo internet dove poter ascoltare la canzone e in molti casi vederne il
video ufficiale
-
L’autore: brevi note biografiche e professionali relative al cantante del brano
musicale
-
Lo sapevi che…?: notizie particolari riguardo il brano musicale o il suo autore
riportate per contestualizzare al meglio la scelta della canzone e il momento storico
politico in cui viene scritta.
-
Testo: è riportato il testo integrale della canzone analizzata per favorire lo studente
nell’analisi dei versi. Per le canzoni in inglese oltre al testo originale c’è anche una
traduzione a fronte in italiano.
-
Analisi letteraria e musicale: per ogni canzone scelta vi è un approfondimento sia
a livello di musicale (metrica dei versi, strumenti usati, scelte stilistiche… ), sia una
dettagliata analisi letteraria che analizza il testo dal punto di vista poetico (figure
retoriche, scelta delle parole, riferimenti letterari adottati dall’autore…).
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
2
FILONE 1
EMIGRAZIONE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA
Introduzione
Il tema emigrazione-immigrazione in Italia è stato affrontato da numerosi autori della
canzone italiana, in particolar modo dagli anni ’70 fino ai giorni nostri. In Italia nel primo
dopoguerra numerosi italiani partirono alla volta degli Stati Uniti, dell’Argentina e, per
quanto riguarda l’Europa, della Germania.
Le canzoni degli anni ’70 scritte da cantautori quali Francesco De Gregori, Francesco
Guccini, Ivano Fossati si rifanno proprio a questo periodo italiano e narrano la fatica, le
condizioni disagiate, la povertà di chi era costretto a partire in cerca di un futuro migliore.
Negli anni ’90 e 2000 comincia a delinearsi un filone musicale che non tratta più
l’emigrazione italiana, bensì l’immigrazione africana, albanese e dell’est Europa. I
cantautori, quali Roberto Vecchioni, lo stesso Fossati - molto attento nella sua produzione
musicale al tema del viaggio - Samuele Bersani, Fiorella Mannoia, cominciano a
descrivere e a narrare il viaggio per mare, l’arrivo sulle coste italiane, le fatiche dei nuovi
migranti e i pregiudizi nutriti dagli italiani nei loro confronti.
Come possiamo notare dai testi delle canzoni scelte, l’accento si sposta dall’analisi della
condizione italiana di emigrante alla situazione degli immigrati in Italia negli ultimi 15 anni.
Canzoni Analizzate
•
L’abbigliamento di un fuochista – Francesco De Gregori (1982)
•
Barcarola albanese – Samuele Bersani (1995)
•
Pane e coraggio – Ivano Fossati (2003)
•
Rrock – Gianmaria Testa (2006)
•
Non è un film – Fiorella Mannoia (2012)
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
3
Canzone 1
L’ABBIGLIAMENTO DI UN FUOCHISTA
(Francesco De Gregori - 1982)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=vkaSBp8FUbk
L’autore
Francesco De Gregori, cantautore romano, classe 1951, figlio del bibliotecario Giorgio
De Gregori e dell'insegnante di lettere Rita Grechi, ricevette il nome di Francesco in
memoria di suo zio, ufficiale degli Alpini e successivamente partigiano vicecomandante
della brigata Osoppo, ucciso a Porzûs nel 1945.
Appassionato e studioso di storia, nella sua lunga carriera artistica è sempre stato molto
attento ai temi dell’emigrazione (L’abbigliamento del fuochista), dei viaggi (Titanic), delle
partenze e dei ritorni (Generale). Importante, inoltre, il suo impegno nel recupero del
patrimonio della musica popolare, insieme a Giovanna Marini, con l’album “I fischi del
vapore” (2002): un repertorio che comprende canti popolari, canzoni scritte da cantautori
come Gualtiero Bertelli o dagli stessi De Gregori e Marini. Tutte ricalcano lo stile della
musica folk sia nei testi che nell'accompagnamento musicale.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
4
Lo sapevi che…?
La canzone L’abbigliamento di un fuochista appartiene all’album “Titanic” pubblicato nel
1982. È una ballata folk sul tema dell’emigrazione, cantata nella versione originale insieme
a Giovanna Marini.
De Gregori dedica una sequenza di tre canzoni al famoso disastro del grande
transatlantico che, partito dal porto inglese di Southampton per il viaggio inaugurale verso
New York il 10 aprile 1912, si inabissò la notte del 14 all'altezza del Banco di Terranova: I
muscoli del capitano, Titanic, L’abbigliamento del fuochista, nella quale si narra di un
ragazzo che si imbarca per sfuggire alla povertà e tentare la fortuna in America.
È strutturata come un colloquio tra la mamma e il figlio.
Nell’album “La donna cannone” De Gregori inserisce una canzone, La ragazza e la
miniera, nella quale immagina le vicende del fuochista una volta arrivato in America
(«Mamma chissà se valeva la pena/ fare tanta strada e arrivare qua....»).
Testo
1)
Figlio con quali occhi, con quali occhi ti devo vedere,
coi pantaloni consumati al sedere e queste scarpe nuove nuove.
Figlio senza domani, con questo sguardo di animale in fuga
e queste lacrime sul bagnasciuga che non ne vogliono sapere.
Figlio con un piede ancora in terra e l'altro già nel mare
e una giacchetta per coprirti e un berretto per salutare
e i soldi chiusi dentro la cintura che nessuno te li può strappare,
la gente oggi non ha più paura, nemmeno di rubare.
2)
Ma mamma a me mi rubano la vita quando mi mettono a faticare,
per pochi dollari nelle caldaie, sotto al livello del mare.
In questa nera nera nave che mi dicono che non può affondare,
in questa nera nera nave che mi dicono che non può affondare.
3)
Figlio con quali occhi e quale pena dentro al cuore,
adesso che la nave se ne è andata e sta tornando il rimorchiatore.
Figlio senza catene, senza camicia, così come sei nato,
su questo Atlantico cattivo, figlio già dimenticato.
Figlio che avevi tutto e che non ti mancava niente
e andrai a confondere la tua faccia con la faccia dell'altra gente
e che ti sposerai probabilmente in un bordello americano
e avrai dei figli da una donna strana e che non parlano l'italiano.
4)
Ma mamma io per dirti il vero, l'italiano non so cosa sia,
eppure se attraverso il mondo non conosco la geografia.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
5
In questa nera nera nave che mi dicono che non può affondare,
in questa nera nera nave che mi dicono che non può affondare.
Analisi letteraria e musicale
•
•
•
•
La ballata presenta due strofe di sedici versi per le parole della madre e due
strofe di otto versi per quelle del figlio, che concludono con due coppie di versi
uguali.
È la mamma che saluta il figlio, ne descrive l’abbigliamento come a voler fissare
l'immagine nella memoria per sempre, perché ha il presentimento che non lo rivedrà
più. Nelle parole di risposta del figlio è presente il tentativo di rassicurare la madre,
perché il viaggio è sicuro, ed accenna alla straziante fatica degli operai che
alimentano le potenti caldaie del transatlantico.
Il tono della canzone diventa più lirico e struggente nel momento della partenza
della nave, con la madre che non riesce ad accettare la scelta del figlio, quel figlio a
cui non mancava niente, anche nella povertà. Interessanti sono anche alcuni aspetti
dell’identità: viaggiare significa probabilmente perdere il legame con la propria terra.
La madre teme che il figlio si perderà tra l’altra gente, che non si ricorderà più della
patria da cui viene. Collegato a questo timore si scopre ben radicato il pericolo dello
straniero, tratteggiato come persona di malaffare o dai costumi discutibili (sposerà
una donna straniera, conosciuta in un bordello e avrà dei figli che non parleranno più
l’italiano).
Il figlio, in risposta alla madre, le ricorda la propria condizione di straniero, cioè di
escluso anche in Italia a causa della miseria e dell'ignoranza. Questa diventa la
vera molla che lo spinge a partire nel tentativo di migliorare la propria vita
oltreoceano.
•
La canzone è ricca di citazioni di elementi delle canzoni della tradizione popolare,
come il ripetere di parole o frasi e frammenti dei canti degli emigrati di fine secolo
("Mamma mia dammi cento lire / che in America voglio andar…"). Non mancano
riferimenti colti: la lauda drammatica Donna de Paradiso di Jacopone da Todi del
1300, in cui il dialogo tra una madre e suo figlio che va incontro ad un destino di
morte è quello tra Maria e Gesù.
•
Dal punto di vista della scrittura musicale, è una canzone molto semplice che
riprende la tradizione della canzone popolare italiana, con l’accompagnamento molto
cadenzato della chitarra acustica, il mandolino (tipico della tradizione musicale
partenopea), brevi inserti di coro e archi che riprendono il tema iniziale. Nell’incisione
originale, Giovanna Marini interviene in seconda voce in alcuni momenti delle strofe.
La semplicità musicale, l’uso di strumenti popolari, spesso all’unisono, sottolineano il
carattere popolare della canzone.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
6
Vediamo ora alcune particolarità linguistiche presenti all’interno delle canzone:
Strofa 1
Figlio, figlio, figlio: anafora, per evidenziare la partenza, il distacco del figlio dalla madre
(cioè dalla terra natia)
Rima interna (vedere - sedere; fuga - bagnasciuga).
Dal verso 5 in poi c’è la presenza di vocaboli contenenti le lettere “t” e “r” che esprimono
un senso di durezza: la fatica del viaggio e del distacco con parole quali terra, mare,
lacrime, salutare (in addio)…
La prima strofa è la descrizione del ragazzo con termini contrastanti: i pantaloni consumati
al sedere e le scarpe nuove, una giacchetta (il diminutivo indica qualcosa di leggero,
stretto, povero) e un berretto, e una cintura che serve per custodire i pochi soldi, pronti ad
essere strappati.
Strofa 2
Inizia con un’allitterazione con il suono “m”: “Ma mamma a me mi […]mi mettono”;
rima baciata per tutti i 4 versi;
De Gregori insiste su immagini che fanno contrasto: la nera nave (ancora allitterazione),
con un colore che rappresenta il lutto, e “che non può affondare” ripetuto per ben due
volte;
Mi rubano la vita: la fatica è la costante della vita, che porta via la giovinezza, le forze e le
speranze di un futuro dignitoso.
Strofa 3
rima baciata aa, bb…
ancora anafora: figlio… figlio…
vocaboli:
pena, cuore: struggimento della madre che vede partire il figlio;
la nave se n’è andata: metafora che richiama l’immagine del figlio che è andato via;
senza catene, senza camicia: il figlio ora è libero, ma nudo, cioè è esposto alle intemperie
della vita, al mondo, che qui è inteso come portatore non di occasioni, ma di tragedie,
come è evidenziato dall’aggettivo “cattivo” apposto all’oceano Atlantico;
Figlio già dimenticato: l’oblio è ciò che fa morire le persone, la morte è dimenticarsi il volto,
l’identità a cui si appartiene.
Strofa 4
rima baciata aa, bb,
ripresa dell’incipit della seconda strofa e della ripetizione del verso “In questa nera nave…”
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
7
Sono presenti molti suoni in “s” e in “n”, che scivolano via nel cantato e danno
l’impressione della nave che scivola tra le onde.
Le prime due strofe evidenziano la povertà culturale (l’italiano non so cosa sia) e
l’asprezza della scelta di viaggiare ad ogni costo, contro ogni speranza.
La ripetizione dell’ultima strofa è tipica della canzone popolare, ma è anche la convinzione
della scelta che il ragazzo sta facendo, dei suoi sogni e delle sue speranze.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
8
Canzone 2
BARCAROLA ALBANESE
(Samuele Bersani - 1995)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=GFWbZXRwI-A (video non ufficiale)
L’autore
Samuele Bersani nasce a Rimini nel 1970, figlio di Raffaele (flautista) e di Gloria, che gli
trasmette la passione per il cinema e la poesia.
La sua casa a Cattolica è una specie di laboratorio di esperienze sonore, e già nei suoi
primi anni Samuele sviluppa una forte sensibilità per la musica, cominciando a suonare
spontaneamente qualunque strumento gli capiti a tiro.
La peculiarità di Samuele Bersani è una ricerca musicale mai banale, con linee melodiche
orecchiabili ma allo stesso tempo ricche di spostamenti di accenti, sperimentali, un
insieme di liricità e di ritmiche irregolari.
Ama la ricerca di storie, desunte dalla quotidianità (Chicco e Spillo), di ambito sociale
(Barcarola Albanese o Occhiali rotti, in memoria di Enzo Baldoni), di critica politica (Lo
scrutatore non votante), ma anche desunte dalla fantasia (Un Pallone), presentata
all’ultimo festival di Sanremo (Premio Mia Martini). Ama anche scrivere per il cinema,
come la colonna sonora del film di Aldo Giovanni e Giacomo “Chiedimi se sono felice” e
"Siamo gatti", motivo trainante della colonna sonora del cartoon "Storia di una gabbianella
e del gatto che le insegnò a volare", diretto da Enzo D'Alò e tratto dall'omonimo libro di
Luis Sepúlveda.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
9
Lo sapevi che…?
Composizione epica e commovente, piccola epopea cinematografica sulle traversie di un
gruppo di immigrati clandestini.
Testo
1)
Vado veloce sopra questa noce
fuori pericolo,
le onde sono dei vetri, alte dei metri
però le supero
Il sole si sposta e già si vede la costa
qui dal binocolo
Puntare dritto in avanti con due stuzzicadenti
Remare al massimo!
2)
Per arrivare fino a Brindisi
pagherò
saremo liberi
per sempre
potremo visitare Rimini
vieni via! Ci sono i vigili...
3)
Che delusione, non c'è televisione
non mi riprendono
E' stata qui fino a ieri, oggi è partita per Bari
oppure è sciopero
Appena arrivo ti scrivo, per adesso son vivo
qui sopra l'albero
Imparo bene le scritte, pannolini e pellicce
ma non mi servono
4)
Per arrivare fino a Brindisi
pagherò
e saremo liberi
per sempre
potremo andare insieme a Rimini
Vieni via! Ci sono i vigili...
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
10
Analisi letteraria e musicale
•
La canzone ha una struttura semplice, con un accompagnamento al pianoforte e
degli archi in secondo piano.
L’inizio è un assolo al pianoforte, con enfasi sui bassi che creano un moto
ondulatorio, quasi un ondeggiare del mare e delle sottolineature di archi.
All’entrata della voce, i bassi dell’accompagnamento del pianoforte spariscono, quasi
ad evidenziare un clima di calma e di speranza. Le note dell’accompagnamento
musicale seguono la voce, l’accompagnano in maniera minimale.
Il ritornello presenta ampie pause vocali, a sottolineare l’importanza delle parole, che
sono scandite e ne seguono il climax ascendente.
•
Dopo il ritornello, la struttura musicale viene ripetuta, con un delicato intervento degli
archi sulle parole: “per adesso son vivo…” ad evidenziare l’importanza del verso e la
drammaticità dell’esistenza.
La musica continua con un vocalizzo cantilenato e dei suoni come di tuoni in
sottofondo, per terminare con l’ultima nota bassa, che porta con sé il dramma della
vicenda.
•
Per quanto riguarda il testo letterario, è composto da 2 strofe, e 2 ritornelli; la
prima e la terza sono 8 versi che presentano delle rime interne (veloce - noce, vetri metri, sposta - costa…), il ritornello, che differisce solo per la prima frase, è composto
da 6 versi con un’assonanza (Rimini-vigili) posta in conclusione.
•
Nella strofa 1 sono presenti delle metafore, la noce rappresenta la barca; le onde
sono paragonate a dei vetri, per il dolore che provoca l’infrangersi dell’onda sui volti
delle persone che sono imbarcate.
Nella strofa è presente il paradosso, tra l’andare veloce della barca su cui gli albanesi
sono stipati, “remare al massimo”, che passa oltre le onde, quasi fosse una
imbarcazione da alto bordo, e la “barcarola” effettiva, che è come una noce.
•
Alcune allitterazioni sono presenti nel primo verso, con la presenza dei suoni va(do) e
ve(loce) e il suono della “s” al quinto verso, che da il senso del navigare in direzione
di approdo, con una atmosfera di tranquillità.
•
Nel ritornello (2) le parole sono disposte in un climax ascendente: arrivare, pagare,
esser liberi, per sempre, con un senso di speranza sempre più alto; mentre l’ultimo
verso recupera la realtà della situazione: la clandestinità (vieni via! Ci sono i vigili).
Da Brindisi a Rimini: le due città simbolo. Brindisi, porto di sbarco, di salvezza, di
speranza; Rimini, città delle occasioni, del divertimento, di lavoro.
Nell’ultimo verso del ritornello è presente un’altra allitterazione, con tre volte la
presenza del suono “vi” (vieni via ci sono i vigili), con un senso di vento, di fuga
veloce.
•
Nella strofa 3 il testo è incentrato sul crollo delle aspettative: non c’è la televisione
(che è un luogo comune italiano, secondo cui si dice che gli emigrati vedendo la
televisione, gli spot pubblicitari, in cui si rappresentava la famiglia tipica italiana, felice
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
11
e senza problemi, decidevano di scappare dal proprio Paese e di venire in Italia);
non c’è il Paese che si aspettavano, non c’è l’accoglienza e i sorrisi…
Per adesso son vivo: è già qualcosa, o forse è l’unica cosa che rimane a cui
aggrapparsi: “per adesso” indica proprio la precarietà dell’esistenza, il vivere l’oggi,
senza sapere cosa sarà a sera. Tutto il resto sembra non esser come si credeva, i
cartelloni pubblicitari non indicano uno stare bene, costituiscono qualcosa a cui non è
possibile accedere.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
12
Canzone 3
PANE E CORAGGIO
(Ivano Fossati - 2003)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=1YQTTbOdamI (video non ufficiale)
L’autore
Ivano Fossati (1951), autore di canzoni e polistrumentista, è nato a Genova e fa parte di
quella corrente di cantautori genovesi che hanno contribuito all’evoluzione della canzone
d’autore italiana.
Tema caro a Ivano Fossati è lo straniero, in tutte le sue sfaccettature e dimensioni,
descritto in canzoni come Mio fratello che guardi il mondo, Italiani d’Argentina,
L’Arcangelo.
Lo sapevi che…?
Pane e coraggio si pone nel solco delle composizioni umaniste, dolenti di Fossati (e ha
vinto il premio Amnesty Italia 2004). Dopo Italiani d’Argentina, ove il tema è la nostra
emigrazione di un tempo, qui si parla delle peripezie di chi, oggi, per fuggire la miseria o le
persecuzioni, s’imbarca verso l’ignoto, armato solo di pane e coraggio. L’invito, diretto e
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
13
civile, è quello di cercare di comprendere la pena, lo smarrimento, l’angoscia degli
altri, deprivati di tutto e, spesso, non rispettati neanche nella propria dignità.
Testo
1)
Proprio sul filo della frontiera
il commissario ci fa fermare
su quella barca troppo piena
non ci potrà più rimandare
su quella barca troppo piena
non ci possiamo ritornare.
2)
E sì che l'Italia sembrava un sogno
steso per lungo ad asciugare
sembrava una donna fin troppo bella
che stesse lì per farsi amare
sembrava a tutti fin troppo bello
che stesse lì a farsi toccare.
3)
E noi cambiavamo molto in fretta
il nostro sogno in illusione
incoraggiati dalla bellezza
vista per televisione
disorientati dalla miseria
e da un po' di televisione.
4)
Pane e coraggio ci vogliono ancora
che questo mondo non è cambiato
pane e coraggio ci vogliono ancora
sembra che il tempo non sia passato
pane e coraggio commissario
che c'hai il cappello per comandare
pane e fortuna moglie mia
che reggi l'ombrello per riparare.
5)
Per riparare questi figli
dalle ondate del buio mare
e le figlie dagli sguardi
che dovranno sopportare
e le figlie dagli oltraggi
che dovranno sopportare.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
14
6)
Nina ci vogliono scarpe buone
e gambe belle Lucia
Nina ci vogliono scarpe buone
pane e fortuna e così sia
ma soprattutto ci vuole coraggio
a trascinare le nostre suole
da una terra che ci odia
ad un'altra che non ci vuole.
7)
Proprio sul filo della frontiera
commissario ci fai fermare
ma su quella barca troppo piena
non ci potrai più rimandare
su quella barca troppo piena
non ci potremo mai più ritornare.
Analisi letteraria e musicale
•
L’inizio della canzone ha un andamento sincopato, di attesa, interrogativo, reso dai
suoni lunghi della chitarra elettrica e dalla tastiera, che viene risolto solo con l’entrata
del canto. Il ritmo è un tango, con la presenza della fisarmonica in entrata al termine
della prima strofa.
Il canto evidenzia bene gli accenti e quasi incespica come il viaggio dei rifugiati.
La batteria in entrata dall’intermezzo musicale, dalla fine della seconda strofa in poi,
marca molto gli accenti.
•
Le strofe 2 e 3, grazie all’incedere ritmico, procedono legate tra loro, quasi a render
evidente la corsa del viaggio, senza sosta, tutto d’un fiato. Solo a metà della strofa 4
la musica si ritrae, per evidenziare ancor maggiormente le parole del testo (pane e
coraggio commissario…) e creano una tensione che viene rilasciata all’inizio della
strofa 5 con la ripresa della ritmica e della fisarmonica.
Tra la strofa 6 (che è la conclusione della canzone) e la 7 (che è la ripresa della
prima strofa), c’è un intermezzo musicale, con il vocalizzo che duetta con la
fisarmonica, tipico del mondo del jazz. La canzone potrebbe terminare così, mentre
funge da introduzione per l’ultima strofa (che di fatto è la prima), dando un senso di
circolarità alla canzone… così come il viaggio.
Vediamo ora alcune particolarità linguistiche presenti all’interno delle canzone:
Per quanto riguarda il testo della canzone, esso presenta una struttura a 7 strofe, di cui
prima e ultima uguale; si trovano rime e assonanze in modello a-b, a-b, ma non con una
struttura rigorosa:
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
15
Strofa 1
6 versi, di cui gli ultimi due ripetuti.
La presenza di parole con la vocale “r” rende il suono stridente e introduce già alla fatica
del viaggio, così come i termini: frontiera, commissario, barca troppo piena, ritornare.
Fossati tratteggia attraverso il suono e pochi vocaboli l’orizzonte in cui si svolge la scena.
Strofa 2
6 versi, privi di rime.
Il linguaggio muta e diventa dolce, lirico, con una presenza di parole con il suono “s”, che
aumenta la musicalità del testo. L’Italia è identificata, attraverso la figura retorica della
similitudine, ad una donna, accogliente, disponibile, come in un sogno.
Strofa 3
6 versi, con rima alternata nei primi 4 versi.
Si ritorna alla realtà, ci si desta dal sogno, dall’illusione, attraverso la congiunzione legata
al pronome personale di prima plurale posto all’inizio “E noi”.
Molto evocativo il verbo “disorientati” che rimanda sia alla dimensione del viaggio, che è
possibile fare solo se si è orientati sia, da un punto di vista interiore, alla delusione delle
aspettative: non ci si aspettava miseria e povertà, condizioni che contrastano con ciò che
si era immaginato attraverso la televisione.
Strofa 4
Rappresenta il pensiero dell’autore, espresso con due parole ripetute per ben tre volte
(che danno anche il titolo alla canzone). Il pane riporta alla fatica del vivere, all’elemento
fondamentale di nutrimento. In una lettura più spirituale può evocare il pane spezzato
nell’ultima cena da Gesù, anche luogo di tradimento e di umanità. Il coraggio è il carattere
che serve per la sopravvivenza in questa vita: non solo il coraggio di partire verso una
meta che non si conosce e di cui si ha solo un’idea (che la realtà contraddirà), ma anche il
coraggio di continuare a vivere in un contesto precario, difficile, povero; contraddistinto
dall’illegalità (commissario), in una quotidianità che si ripete sempre uguale. Le ultime due
strofe introducono una preghiera, il coraggio è sostituito alla fortuna, con accezione ad un
Qualcuno o qualcosa che va oltre la concretezza della vita, che può e deve riparare dagli
oltraggi, dalle umiliazioni. E proprio l’azione del “riparare” è posta mediante la figura
retorica dell’anadiplosi, che fa da ponte tra la 4° e 5° strofa.
Strofa 5
Questa strofa è composta da 6 versi, con la ripetizione quasi identica delle ultime due
strofe.
I termini figli e figlie sono in ripetizione e si collegano da un parte al termine “moglie mia”
della strofa precedente - che probabilmente ha un senso figurato indicando una
personificazione di una divinità o della Fortuna - e dall’altra il concetto, caro a Fossati,
dell’esser figli, creature, in qualche modo legati tra di noi in questa terra. (cfr. Mio fratello
che guardi il mondo)
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
16
Strofa 6
8 versi con rime a-b a-b (ma non in modo rigoroso).
I primi 4 versi hanno suoni dolci, c’è un senso di misericordia nelle parole, quasi una
raccomandazione, che si conclude con un “così sia”, tipico della preghiera. È un rimando
alla sacralità della vita e alla condizione in cui a volte si deve vivere. Di grande effetto
poetico sono i due nomi delle ipotetiche ragazze costrette a vendersi in posizione di
chiasmo, all’inizio e alla fine dei due versi.
Negli ultimi 4 versi i suoni si fanno più aridi, duri (presenza delle lettere p, r, t) e delle
parole come “trascinare”, “suole”, “odia” . Il tema del viaggio è all’apice nelle le ultime
strofe, che sono una sentenza drammatica e tragica: andare da una terra che ci odia ad
un'altra che non ci vuole.
La canzone si conclude riprendendo la prima strofa, formando in tal modo un ciclo
continuo, come continui sono gli approdi sulle coste, continui sono gli incontri con i
commissari, i sogni e le illusioni, le violenze e i tradimenti…
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
17
Canzone 4
ROCK – GIANMARIA TESTA
(Gianmaria Testa - 2006)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=mQDAyCcRtBw (video non ufficiale)
L’autore
Gianmaria Testa nasce in provincia di Cuneo in una famiglia di agricoltori in cui era
vivissimo l'amore per la musica e il canto. L'ambiente familiare lo incoraggia a studiare
musica come autodidatta: Gianmaria sceglie la chitarra come strumento e comincia a
comporre appena appresi i primi rudimenti. Inizialmente svolge la professione di ferroviere,
precisamente quella di capostazione allo scalo ferroviario principale di Cuneo.
Il debutto di Testa avviene come strumentista rock; tuttavia l'artista non tarda a scoprire
una forte identità di solista. Dopo aver vinto il Festival musicale di Recanati dedicato ai
nuovi talenti della canzone d'autore nel 1993 e 1994, incontra Nicole Courtois, produttrice
francese, che ne comprende la forza espressiva: nel 1995 esce in Francia, per l'etichetta
Label Bleu (Amiens), il suo primo disco, intitolato Montgolfières.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
18
Lo sapevi che…?
La canzone Rock è tratta da un concept album totalmente dedicato al tema delle
migrazioni moderne, riflessione poetica, aperta e senza demagogia sugli enormi
movimenti di popoli che attraversano questi nostri anni. Sulle dure ragioni del partire, sulla
decisione sofferta, di attraversare deserti e mari, sul significato di parole come “terra” o
“patria” e sul senso di sradicamento e di smarrimento che lo spostarsi porta sempre con
sé. “Da questa parte del mare” ha ricevuto la Targa Tenco 2007 come miglior album
dell’anno.
Testo
1)
Ma non era così
che mi avevano detto, il mare
no, non era così
e poi tanto di notte
cosa vuoi mai vedere
qui c'è uno che grida
che dice ch'è tardi
e bisogna partire
qui c'è uno che grida
e si deve partire.
2)
E mio padre non c'è
è rimasto da solo a masticare la strada
perché dice che tanto
sarà guerra comunque
e dovunque si vada
l'ho lasciato alla porta di casa
che sputava per terra
come fosse un saluto
l'ho lasciato che sputava per terra
come se fosse un saluto.
3)
Ma non era così
che mi credevo di andare
no, non era così
come un ladro, di notte
in mano a un ladro di mare
e mio padre alla porta di casa
che guardava per terra
come se avesse saputo
e mio padre che guardava per terra
come se avesse saputo.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
19
Analisi letteraria e musicale
•
Il brano viene introdotto dal suono di un clarinetto, che utilizza delle scale arabe,
con degli armonici alla chitarra, che creano un’atmosfera orientaleggiante, che si
affievolisce sempre più.
Dopo una pausa, un silenzio che crea attesa, il primo verso è cantato dall’autore
senza accompagnamento musicale, essendo fatto da parole mono – bisillabiche, e
con una parola tronca in fine di verso, con un risultato molto aspro e duro. Questa
sensazione è enfatizzata anche dall’entrata della chitarra, con una pennata molto
dura e secca, che è quasi un primo colpo di remi che spinge la barca in mezzo al
mare.
L’accompagnamento è minimale, (chitarra ritmica, qualche inserto di chitarra elettrica
e percussioni) per rispecchiare la struttura della prima strofa. La voce di Gianmaria
Testa non è armoniosa, ma piuttosto rude, quasi parlata.
•
A metà della seconda strofa, per evidenziare il pensiero del padre, la musica si
arricchisce di sonorità più dure, attraverso la chitarra elettrica e la batteria, con una
parte di assolo con chitarra distorta.
La terza strofa riprende la dinamica della prima, cioè parte in maniera piuttosto
minimale, per poi crescere. La canzone si conclude con una parte strumentale che
inizia con delle note di chitarra basse e ripetute e prosegue con l’inserimento del
clarinetto, su cui si inserisce un vocalizzo dell’autore su un armonia arabeggiante.
Vediamo ora alcune particolarità linguistiche presenti all’interno della canzone:
Dal punto di vista testuale la canzone è strutturata con 3 strofe da 10 versi liberi.
Strofa 1
Ha nei primi 4 versi la presenza dell’allitterazione con suono “no”, che dà subito una
connotazione faticosa e drammatica alla canzone. La presenza di un lessico composto da
termini mono-bisillabici crea una sensazione di strettezza, di tensione drammatica, un
respiro affannoso e breve; così come i vocaboli contenenti i suoni r, gr, rd, rt in finale di
verso suscitano un’atmosfera dura e acre.
Il verso 1-2 presenta un’efficace anastrofe, con il termine “mare” alla fine del secondo
verso, che crea l’effetto dell’onda (da “Ma” a “detto” c’è una tensione in avanti, mentre il
vocabolo “mare” dà un senso di rilascio, come un’onda che accumula acqua e poi si
infrange).
I verbi “bisogna”, “si deve” implicano necessità, dovere, non scelta libera: un viaggio che
non appartiene all’orizzonte della libertà di scelta, ma a quello della costrizione.
Strofa 2
La strofa comincia con la congiunzione “E”, che crea un effetto di stacco improvviso,
aumentando il crescendo del dramma, che diventa esistenziale e produce una ferita
profonda.
In questa strofa cinque sono i concetti fondanti dell’esperienza umana di chi sta partendo,
che si aggiungono al dramma esistenziale:
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
20
1)
2)
3)
4)
5)
mio padre: aggettivo che indica appartenenza intima alla figura paterna;
non c’è: mancanza, privazione di ciò che è fondante dell’esistenza;
masticare la strada: allitterazione nel suono “st”, all’interno della frase, rimanda ad
una sensazione di aridità, di stanchezza, di povertà;
ovunque e dovunque: una ripetizione che evidenzia la disperazione per il futuro, una
totale negazione di speranza;
sputo e saluto (con allitterazione sputo e saluto) è l’ultimo segno che il figlio si ricorda
del padre, in un gesto contrastante, drammatico, carico di tensione (la ripetizione del
verso evidenzia proprio l’importanza del significato).
Strofa 3
L’incipit è con la congiunzione avversativa “ma”, riprende il primo verso della canzone e
indica una situazione inaspettata. L’idea era che andasse in altro modo: si scappa da una
violenza per ricaderne in un’altra.
Mi credevo di andare: il pronome “mi” rafforza l’intensità del testo, è una stonatura, ma
enfatizza la scelta della partenza.
Come un ladro di notte, in mano ad un ladro di mare: sentirsi nella stessa condizione di un
ladro, che fugge nella notte (ma senza aver commesso delitti), e mettersi nelle mani di un
altro ladro, di mare, riferendosi a coloro che traghettano dalle sponde dell’Africa in Italia.
L’angoscia di dipendere da gente senza scrupoli che non si conosce, eppure sembra
essere l’unica via.
Negli ultimi 4 versi, ritorna la figura del padre, che sembra sapere già quale sia il destino di
chi fugge. Gli occhi rivolti per terra indicano proprio la sfiducia nell’azione che si fa, non c’è
speranza per chi fugge, c’è solo desolazione.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
21
Canzone 5
NON È UN FILM
(Fiorella Mannoia - 2012)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=MjgdCkK-xRQ (video non ufficiale)
L’autore
Fiorella Mannoia nasce a Roma, e diviene interprete di canzoni dei più grandi cantautori
italiani, da Fossati, a Bertoli, da Barbarossa a De Gregori. Ha diviso il palcoscenico con
Ruggeri, Dalla e Ron. Ha contribuito a far conoscere la musica brasiliana in Italia, in
particolare la bossa nova di Chico Buarque De Hollanda o di Caetano Veloso.
Nel 2012 pubblica il cd Sud che diventa l’occasione per parlare, in un ventaglio di musiche
esotiche, della difficile situazione del sud del mondo.
Lo sapevi che…?
Fiorella Mannoia spiega così l’evoluzione della canzone “Non è un film”, scritta da Frankie
Hi-Nrg: "Quando ho contattato Frankie per questo mio ultimo progetto intitolato 'Sud' gli ho
fatto una richiesta ben precisa, volevo che toccasse il tema dell'immigrazione, ne
parlammo e ci scambiammo le nostre idee. Concordavamo sul fatto che stiamo vivendo un
momento storico molto delicato, in cui una parte del Paese, non tutto per fortuna, si lascia
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
22
influenzare dal terrorismo delle parole (non meno pericoloso del terrorismo delle armi) di
una parte della politica che per meri fini di propaganda elettorale usa gli immigrati, non
avendo altri argomenti, per diffondere l'antico germe dell'odio razziale, mettendo in pratica
l'antica tattica del 'divide et impera', dimenticando (o meglio, facendo finta di dimenticare)
che tutto il benessere dell'Occidente poggia sulle spalle di interi Paesi del Sud del mondo,
Africa in testa, saccheggiati da una politica predatoria della quale tutti i governi sono
responsabili".
Con questa canzone la Mannoia nel 2012 vince il Premio Voci per la libertà - Una
canzone per Amnesty. Consegnando il premio Christine Weise, presidente di Amnesty
International Italia dice: "Questo brano racconta la fuga di chi spera di salvarsi da
persecuzione e sofferenza attraversando il Mediterraneo a bordo di un'imbarcazione
precaria. È la vita vera di giovani cittadini africani che cercano umanità e protezione e
trovano spesso razzismo e propaganda. I 1500 morti del 2011, annegati in mare sulla via
verso l'Europa, non sono un film, sono veri anche loro. E sono vere le migliaia di vittime
della tratta sulle strade italiane, costrette alla prostituzione e accolte come 'carne fresca'
da clienti che chiudono gli occhi davanti alla propria complicità nel mercato delle schiave”.
Testo
MANNOIA:
Non è un film
quello che scorre intorno
che vediamo ogni giorno
che giriamo distogliendo lo sguardo.
Non è un film
e non sono comparse
le persone diverse
sospese e disperse
tra noi e lo sfondo,
e il resto del mondo
che attraversa il confine
ma il confine è rotondo
e si sposta man mano
che muoviamo lo sguardo
ci sembra lontano
perché siamo in ritardo,
perenne, costante,
ne basta un istante,
a un passo dal centro
è già troppo distante,
a un passo dal mare
è già troppo montagna,
ad un passo da qui
era tutta campagna.
Oggi tutto è diverso
una vita mai vista
questo qui non è un film
e non sei protagonista,
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
23
puoi chiamare lo stop
ma non sei il regista
ti puoi credere al top
ma sei in fondo alla lista
NATTY FRED:...
MANNOIA:
questo non è un film
e le nostre belle case non corrono
il pericolo di essere invase,
non è un armata aliena
sbarcata sulla terra,
non sono extraterrestri
che ci dichiaran guerra,
son solamente uomini
che varcano i confini,
uomini con donne,
vecchi con bambini,
poveri con poveri
che scappan dalla fame
gli uni sopra gli altri
per intere settimane
come in carri bestiame,
attraverso il deserto
rincorrono una via
in balia dell'incerto
per rimanere liberi
costretti a farsi schiavi
stipati nelle stive
di disastronavi
come i nostri avi
contro i mostri e i draghi
in un viaggio per l’inferno
che prenoti e paghi
sopravvivi o neghi
questo il confine
perché non è un film
non c'è lieto fine
FRANKY HI-NRG:
questo sembra un film
di quelli terrificanti
dalla Transilvania non arrivano vampiri ma badanti,
da Santo Domingo
non trafugan zombie,
ma ragazze condannate
a qualcuno che le trombi
dalle Filippine colf e pure dal Bangladesh
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
24
dalla Bielorussia solo carne da lap dance
scappano per soddisfare
vizi e sfizi nostri
loro son le prede
noi siamo i mostri
loro la pietanza
noi i commensali
e se loro son gli avanzi
noi siam peggio dei maiali
pronti a divorare a sazietà
ma pronti a lamentarci
per la puzza della varia umanità
che ci occorre, ci soccorre, ci sostenta
questo non è un film
ma vedrai che lo diventa
tu stai attento e tienti pronto
che al momento di girare i buoni vincon sempre,
scegli da che parte stare.
NATTY FRED:...
INSIEME:
scegli da che parte stare, dalla parte di chi spinge, scegli da che parte stare, dalla parte
del mare
NATTY FREDDY:...
INSIEME:
scegli da che parte stare, dalla parte di chi spinge, scegli da che parte stare, dalla parte
del mare
NATTY FREDDY:
INSIEME:
scegli da che parte stare, dalla parte di chi spinge, scegli da che parte stare, dalla parte
del mare
NATTY FREDDY:
Analisi letteraria e musicale
•
La musica ha un inizio molto minimale, con il pianoforte che alterna note lunghe
basse e acute, in maniera molto cadenzata, su cui entra la voce di Fiorella Mannoia,
rispettando la cadenza rap, ma con un modo di cantare più dolce, quasi un parlato.
Entrano successivamente un suono di arpa e le percussioni che incominciano a dare
il ritmo incalzante alla canzone. Infine la batteria, diverse chitarre etniche e una voce
in sottofondo che è come un grido aumenta il crescendo.
Frankie Energy entra dalla terza strofa, che è quella con il testo più duro.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
25
•
Da un punto di vista testuale, la canzone è in forma di rap, ossia presenta una
struttura che pone gli stessi accenti sulla ritmica musicale. All’interno sono presenti
soprattutto forme metriche quali settenari ed endecasillabi (che sono metri molto
musicali). Tipico della struttura del rap è avere molte rime interne, come possiamo
vedere sin dalla prima strofa.
•
Non è un film, è in anastrofe, e ritorna come il motivo principale, quasi percussivo.
Ciò che si vuole evidenziare è l’atteggiamento che sembra esserci nella società,
ormai abituata a vedere alla televisione scene di sbarchi e di clandestini e a non
porre più l’attenzione sull’umanità di questa gente che soffre (non sono comparse le
persone…). Si accenna anche all’elemento dello spazio, i confini sembrano lontani,
ma forse ormai non ha più senso parlare di confini dietro i quali nascondersi e
proteggersi. L’immigrazione è una dinamica che è cominciata e non può arrestarsi
come in un film quando il regista dice stop.
•
La seconda strofa ha come tema il pregiudizio, ormai entrato nella società, che lo
straniero è pericoloso – identificato alla stregua degli alieni – o come colui che
vuole invadere le case (belle case, con ironia, di una società borghese). Nella
seconda parte si descrive il viaggio che ha dovuto sopportare e affrontare il migrante,
che è in contrasto con le belle case in cui la gente vive.
Viene utilizzato il paradosso: “per rimanere liberi costretti a farsi schiavi”, la libertà va
ottenuta con l’essere schiavi.
Gli ultimi versi riprendono l’idea dell’epos, o dei racconti di fantasia, di un viaggio tra
mostri, draghi e inferni, che però “prenoti e paghi”, in cui forte è l’ironia e la rabbia e,
al contrario dei racconti di avventura, non esiste il lieto fine.
•
•
Nella terza strofa, a rima baciata, si enumerano le nazionalità delle ragazze che
arrivano in Italia o come prostitute o come badanti e colf (che forse è solo un altro
modo per essere schiavi, sembra dire tra le righe l’autore). Il punto di vista viene
invertito, chi è il mostro? Nel nostro modo di vedere sembra che il pericolo venga
dallo straniero, in questi casi chi approfitta delle ragazze sono gli occidentali,
divenendo i mostri, mentre le straniere assumono la connotazione dell’agnello
sacrificale.
La metafora del banchetto ricorda la dinamica del banchetto di Erode descritto nei
vangeli, durante il quale viene portata la testa di san Giovanni il Battista!
•
La fine della canzone prospetta il mondo diviso in buoni e cattivi, come avviene nei
film in cui i buoni, alla fine delle disavventure, vincono. Si pone, a questo punto, una
domanda esistenziale: tu da che parte stai?
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
26
FILONE 2
DIRITTI UMANI ED ESILIO
Introduzione
I musicisti e i cantautori dei testi selezionati hanno trasformato in arte le emozioni, gli
amori e le storie di vita in cui si sono imbattuti, o, più generalmente, quelle situazioni che
hanno messo in discussione il loro modo di essere e di pensare. Hanno dato voce a chi
spesso subisce gravi violazioni dei diritti umani all’insaputa dei più. Personaggi come la
birmana Aung San Suu Kyi o guerre come il conflitto israelo–palestinese sono diventati,
grazie alla loro voce, i simboli universali della lotta all’ingiustizia e a ogni forma di
prevaricazione.
Analizzando i testi delle canzoni scelte, possiamo dividere le tematiche in due ampi filoni:
le canzoni d’amore e nostalgia per la patria perduta, e le canzoni di carattere civile; in
questa ultima sezione sono raggruppate le canzoni sui diritti dell’uomo, generalmente
scritte per denunciarne la violazione.
La nostra antologia (nel senso letterale del termine: raccolta di fiori) comprende un
repertorio musicale che va dagli anni ’70, con Bob Marley che interpreta War, la quale
riprende un discorso fatto alle Nazioni Unite dall’imperatore d’Etiopia Selassiè, ad una
canzone degli U2, Walk on, del 2000, a sostegno della causa portata avanti da Aung San
Suu Kyi: due canzoni il cui riferimento storico è molto preciso e determinato.
Due canzoni, Africa is where my heart lies di Miriam Makeba e Chiamami ancora amore
di Roberto Vecchioni, sono piuttosto un’intima riflessione sul disagio vissuto quando si è
lontani dalla propria patria, quando si perde il lavoro o quando la guerra priva della
possibilità di vivere la fanciullezza.
La canzone The price of silence è un tentativo più ampio di osservare come i diritti umani,
a livello globale, non vengano rispettati: in Africa come in Medio-Oriente, in Asia come
negli Stati Uniti, esistono situazioni di guerra, di degrado, di povertà, che diventano
contesti nei quali si verificano diffuse violazioni dei diritti fondamentali.
Canzoni analizzate
•
War - Bob Marley (1976)
•
Walk on - U2 (2000)
•
Africa is where my heart lies - Miriam Makeba (2000)
•
Chiamami ancora amore - Roberto Vecchioni (2011)
•
The price of silence - Autori Vari (2008)
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
27
Canzone 1
WAR
(Bob Marley - 1976)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=4XHEPoMNP0I (video non ufficiale)
L’autore
Bob Marley nacque in Giamaica nel 1945 da padre britannico e madre giamaicana. Nella
sua breve vita suonò ovunque in giro per il mondo divenendo un’icona musicale e un
simbolo della lotta per il rispetto dei diritti umani.
La sua musica è fortemente dedicata al tema della lotta contro l'oppressione politica e
razziale e all'invito all'unificazione dei popoli neri come unico modo per raggiungere la
libertà e l'uguaglianza.
L'aspetto politico della sua vita è importante al pari di quello artistico. Nel 1978 gli fu
conferita, a nome di 500 milioni di africani, la medaglia della pace dalle Nazioni Unite.
La gratificazione maggiore la ottenne nel 1980 quando venne invitato a partecipare alla
celebrazione dell'indipendenza dello Zimbabwe.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
28
In riconoscimento dei suoi meriti, un mese dopo la morte fu insignito del prestigioso
Jamaican Order of Merit.
Lo sapevi che…?
Questa canzone, cantata da Bob Marley e pubblicata sul disco “Ramastaman Vibration“
del 1976, è stata scritta da Allen Cole e Carlton Barrett. Bob Marley riprende alcune idee
tratte dal discorso che Hailé Selassié (negus d’Etiopia da 1930 a 1936 e da 1941 a 1974)
diede all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 4 ottobre 1963.
Bob Marley utilizza una parte del discorso del negus, in particolare quella che richiama
all’uguaglianza tra gli uomini affinché non ci siano differenze di razza, classe o nazionalità,
e asserisce che ci sarà guerra fino al giorno in cui si arriverà ad una società egualitaria.
Dietro alle parole che Marley usa nella canzone, Selassié esorta gli ufficiali della Società
delle Nazioni e i rappresentanti delle nazioni ad abbandonare le armi nucleari, porre fine
allo sfruttamento internazionale delle risorse (soprattutto in Africa) e a reagire contro
l’ineguaglianza razziale e l’ingiustizia internazionale.
Ecco la parte del discorso pronunciata da Marley nella canzone: “Riguardo alla questione
della discriminazione razziale, la Conferenza di Addis Abeba ha insegnato questa ulteriore
lezione, a coloro che la vogliono imparare: finché la filosofia che considera una razza
superiore e un’altra inferiore non sarà finalmente screditata e riprovata; finché in nessuna
nazione vi saranno più cittadini di prima e di seconda classe; finché il colore della pelle di
un uomo non avrà più valore del colore dei suoi occhi; finché i diritti umani fondamentali
non saranno ugualmente garantiti a tutti, senza distinzione di razza; fino a quel giorno, il
sogno di una pace duratura, la cittadinanza del mondo e le regole della morale
internazionale resteranno solo una fuggevole illusione, perseguita e mai conseguita; e
finché l’ignobile e drammatico regime che oggi opprime i nostri fratelli in Angola, in
Mozambico, in Sudafrica, con le sue disumane catene, non sarà rovesciato e totalmente
spazzato via; finché il bigottismo, il pregiudizio e l’interesse personale inumano e
malizioso, non saranno sostituiti dalla tolleranza, la comprensione e i buoni propositi;
finché gli africani non si alzeranno e parleranno come esseri liberi, uguali agli occhi di tutti
gli uomini, come sono uguali davanti agli occhi del Cielo; fino a quel giorno il Continente
africano non conoscerà pace. Noi africani, combatteremo, se necessario, e sappiamo che
vinceremo, poiché confidiamo nella vittoria del Bene sul Male”.
Testo
Until the philosophy which holds
one race superior and another inferior
is finally and permanently
discredited and abandoned,
everywhere is war.
Me say war.
Finché la filosofia che considera
una razza superiore e un’altra inferiore
non sarà finalmente
Screditata e riprovata
Ci sarà guerra dappertutto.
Io dico guerra.
That until there no longer
first class and second class citizens of any
Finché in nessuna nazione
vi saranno più cittadini di
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
29
nation.
Until the colour of a man's skin
is of no more significance
than the colour of his eyes –
Everywhere is war Me say war.
prima e di seconda classe...
Finché il colore della pelle di un uomo
non avrà più valore
del colore dei suoi occhi
Ci sarà guerra dappertutto.
Io dico guerra.
That until the basic human rights
are equally guaranteed to all,
without regard to race.
Dis a war.
Finché i diritti umani fondamentali non
saranno ugualmente garantiti a tutti,
senza distinzione di razza
ci sarà la guerra.
That until that day
The dream of lasting peace,
World citizenship
Rule of international morality
Will remain in but a fleeting illusion to be
pursued, but never attained Now everywhere is war.
War.
Fino a quel giorno,
il sogno di una pace duratura,
La cittadinanza del mondo
e le regole della morale internazionale
resteranno solo una fuggevole illusione,
perseguita e mai conseguita,
adesso c’è guerra dappertutto.
Guerra.
And until the ignoble and unhappy regimes
that hold our brothers in Angola,
in Mozambique, South Africa,
sub-human bondage
have been toppled,
utterly destroyed,
well, everywhere is war.
Me say war.
E finché l’ignobile e drammatico regime
che oggi opprime i nostri fratelli in Angola,
in Mozambico, in Sudafrica,
con le sue disumane catene,
non sarà rovesciato
e totalmente spazzato via
ci sarà la guerra dappertutto.
Io dico guerra.
War in the east,
War in the west,
War up north,
War down south.
War, war.
Rumours of the war.
Guerra all’est,
guerra all’ovest,
guerra al nord,
guerra al sud.
Guerra, guerra.
Suoni di guerra.
And until that day, the African continent
Will not know peace.
We Africans will fight –
we find it necessary And we know we shall win
As we are confident in the victory
Fino a quel giorno il Continente africano
non conoscerà pace.
Noi africani, combatteremo,
ci sembra necessario,
E sappiamo che vinceremo,
Poiché confidiamo nella vittoria
Of good over evil Good over evil, yeah!
Good over evil Good over evil, yeah!
Del Bene sul Male,
Del Bene sul Male…
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
30
Analisi letteraria e musicale
•
•
Il genere musicale della canzone War è il reggae, di cui Bob Marley fu tra i primi
iniziatori, un genere musicale che si basa sul “levare”, che si ottiene accentando il
tempo debole e non il tempo forte, con la chitarra o con la batteria.
Il reggae trae ispirazione dai ritmi caraibici e dal patrimonio musicale tradizionale
mescolati con la musica che le radio britanniche e americane trasmettevano in
Giamaica nel periodo post-indipendentista. È fondato sul suo particolare stile ritmico,
caratterizzato da tagli regolari sul backbeat eseguiti dal chitarrista ritmico e dalla
grancassa, solitamente sul terzo movimento. È inoltre caratterizzato dalla coralità, nel
senso di collaborazione profonda dei musicisti e assenza pressoché totale di assoli.
Un'altra caratteristica tipica è la ripetitività, nel senso di ripetizione quasi ossessiva
delle stesse strutture ritmiche e armoniche.
•
Sulla base strumentale, molto ripetitiva, con un passaggio costante dei fiati, Bob
Marley scandisce, quasi mediante un parlato, con molta precisione e attenzione le
parole del discorso di Hailé Selassié. Il coro in maniera incessante canta “War”, quasi
fosse un grido disperato, e fa da controcanto alla voce di Bob Marley. Si crea in tal
modo un suggestivo dialogo, tra coloro che si battono per i diritti umani e coloro che
sostengono la guerra, con il grido “war”. Sembra che i due canti non si incontrino
mai, proprio come le voci dei sostenitori dei diritti e della pace e di chi detiene
il potere.
•
Di questa canzone esiste una moderna interpretazione, cantata da Bono degli U2
con la collaborazione di musicisti di varie parti del mondo, all’interno del progetto
musicale Playing for Change
Più precisamente questa interpretazione prende una parte della canzone War e la
collega ad un’altra canzone di Bob Marley, intitolata No More Trouble, il cui testo
contro la guerra e a favore dei diritti umani ben si collega all’originale canzone.
Nel video (che trovate qui: http://www.youtube.com/watch?v=fgWFxFg7-GU), la
nuova versione 'War / No More Trouble' è eseguita da musicisti di Congo, Israele,
India, Irlanda, Sud Africa, Stati Uniti, Zimbabwe e Ghana, con Bono e (in un filmato
d'archivio) lo stesso Bob Marley.
Il produttore e tecnico del suono Mark Johnson ha viaggiato con il suo team di
Playing for Change per un decennio, con l’idea di unire il mondo attraverso la
musica.
•
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
31
Canzone 2
WALK ON
(U2 - 2000)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=gwKEdFoUB0o
L’autore
Il gruppo rock U2 nasce nel 1976 a Dublino. Con 16 album pubblicati, più di 170 milioni di
dischi venduti e il maggior numero di Grammy Awards ricevuti da un gruppo, gli U2 hanno
conquistato un posto d'onore nella storia della musica di tutti i tempi. La loro attività
musicale è da sempre affiancata dal loro impegno per la risoluzione della questione
irlandese e dei diritti civili nel mondo. Ecco la composizione della band: Paul David
Hewson detto "Bono" (10 maggio 1960, Dublino) è il leader del gruppo (voce, chitarra e
armonica), David Howell Evans detto "The Edge" (8 agosto 1961, Barking) è il chitarrista,
oltre che voce d'accompagnamento, Adam Clayton (13 marzo 1960, Chinnor) è il
bassista, Larry Mullen Jr. (31 ottobre 1961, Artane) è il batterista.
La loro prima tournée nei locali di Londra risale al 1979. È dell’anno seguente il primo
album Boy. Nel 1981 decretano il loro successo internazionale tenendo concerti in
Inghilterra, Belgio, Svezia, Olanda, Francia, Germania, Usa. È la stagione dei singoli
Sunday Bloody Sunday, Surrender, New Year's Day, che anticipano l'uscita dell’album
War (1983).
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
32
Nel 1987 esce The Joshua Tree, forse oggi il loro più celebre album (oltre 20 milioni di
copie vendute), che conquista le maggiori classifiche internazionali, grazie anche al
singolo With Or Without You.
L'avventura degli U2 prosegue senza sosta fino ad oggi, coniugando attività artistica e
impegno umanitario.
Lo sapevi che…?
Walk On è un brano musicale degli U2, estratto come singolo dall'album del 2000 All That
You Can't Leave Behind. La canzone ha vinto il Grammy Award come "disco dell'anno" nel
2002.
La canzone è dedicata ed ispirata a Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace che,
dopo aver vinto libere elezioni, ha trascorso diversi anni agli arresti domiciliari. Il testo è
scritto sotto forma di supporto morale nei confronti della donna, ringraziandola per il suo
attivismo e per la sua lotta per la libertà in Myanmar. Per tale ragione le autorità locali
hanno bandito la vendita sia di questo singolo che del CD All That You Can't Leave
Behind, arrivando a sanzionare chi ascolta tali brani musicali con l'arresto.
Sul piano musicale è la classica canzone del gruppo irlandese, dolce e aggressiva allo
stesso tempo, costruita sulla estensione vocale di Bono e sulla chitarra di The Edge. La
dedica è per tutti coloro che non smetteranno mai di lottare e andranno sempre avanti,
questo significa, non solo letteralmente, Walk On. Con l’invito finale: tutto questo puoi
lasciarlo indietro, altro non è che il titolo dell’album, All that you can leave behind, decima
raccolta degli U2 prodotta tra gli altri da Brian Eno e Daniel Lanois.
Queste le parole di Bono sul testo della canzone:
"... è stata ispirata dalla leader birmana Aung San Suu Kyi (premio Nobel per la pace
1991) e dalla sua battaglia per avere libere elezioni in Birmania. Lei ha abbandonato le
comodità della sua casa ad Oxford dove insegnava, la sua famiglia, suo marito e suo
figlio, ed è partita per fare la cosa giusta per la sua gente. E questo è uno dei più grandi
atti di coraggio di tutto il ventesimo secolo. E continua nel ventunesimo. Lei è agli arresti
domiciliari ora e la gente, noi tutti, siamo molto preoccupati per le sue condizioni. In un
primo tempo ho scritto il testo dal punto di vista della sua famiglia, di suo figlio o suo
marito, poi alla fine l'ho lasciato un po' più astratto ed ho lasciato che fosse solo una
canzone d'amore su qualcuno che deve lasciare una relazione per una buona ragione".
Testo
And love it's not the easy thing
The only baggage you can bring
And love is not the easy thing
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
And if the darkness is to keep us apart
And if the daylight feels like it's a long way
off
And if your glass heart should crack
E l'amore non è cosa facile
L'unico bagaglio che puoi portare
E l'amore non è cosa facile
L'unico bagaglio che puoi portare
E' tutto ciò che non puoi lasciare indietro
E se la tenebra è per tenerci separati
E se la luce del giorno sembra essere
lontana
E se il tuo cuore di vetro si spezzasse
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
33
And for a second you turn back
Oh no, be strong
Walk on, walk on
What you got, they can't steal it
No they can't even feel it
Walk on, walk on
Stay safe tonight
You're packing a suitcase for a place
None of us has been
A place that has to be believed to be seen
You could have flown away
A singing bird in an open cage
Who will only fly, only fly for freedom
Walk on, walk on
What you've got they can't deny it
Can't sell it or buy it
Walk on, walk on
Stay safe tonight
And I know it aches
And your heart it breaks
And you can only take so much
Walk on, walk on
Home... hard to know what it is
If you've never had one
Home... I can't say where it is
But I know I'm going home
That's where the hurt is
I know it aches
How your heart it breaks
And you can only take so much
Walk on, walk on
Leave it behind
You've got to leave it behind
All that you fashion
All that you make
All that you build
All that you break
All that you measure
All that you steal
All this you can leave behind
All that you reason
All that you sense
All that you speak
All you dress up
All that you scheme
E per un secondo tu tornassi indietro
Oh no, sii forte
Vai avanti, vai avanti
Quello che possiedi, non possono rubartelo
No, non possono nemmeno sentirlo
Vai avanti, vai avanti
Stai al sicuro questa notte
Stai facendo la valigia per un posto
Dove nessuno di noi è stato
Un posto che deve essere creduto per
essere visto, avresti potuto volare via
Un uccello che canta in una gabbia aperta
Che volerà solamente, volerà solo verso la
libertà
Vai avanti, vai avanti
Quello che possiedi non possono negartelo
Non possono venderlo né comprarlo
Vai avanti, vai avanti
Stai al sicuro questa notte
E lo so che fa male
E il tuo cuore si spezza
E tu puoi solo prendere tanto
Vai avanti, vai avanti
Casa... è dura sapere cosa sia
Se non ne hai mai avuta una
Casa... non so dire dove sia
Ma so che sto andando a casa
Cioè dove c'è il dolore
Lo so che fa male
Il modo in cui il tuo cuore si spezza
E tu puoi solo prendere tanto
Vai avanti, vai avanti
Lascialo indietro
Devi lasciarlo indietro
Tutto quello che modelli
Tutto quello che crei
Tutto quello che costruisci
Tutto quello che rompi
Tutto quello che misuri
Tutto quello che rubi
Tutto questo puoi lasciarlo indietro
Tutto quello che ragioni
Tutto quello che intuisci
Tutto quello che dici
Tutto quello che mascheri
Tutto quello che progetti
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
34
Analisi letteraria e musicale
•
La parola Love risulta già nelle prime righe del testo, ma ne viene subito sottolineata
la complessità della parola stessa e le strofe successive non sono altro che un
cercare di delineare per immagini, suggestioni, accenni il concetto di amore, non
inteso come sentimento carnale, ma come slancio per la dignità della vita.
•
Il passato viene inteso come ciò che è all’interno dell’animo umano e non può essere
derubato da nessuno. Vengono riprese alcune immagini della lotta cosmica
dell’uomo: le tenebre e la luce che appaiono ancora in conflitto. La tenebra immagine
della violenza, del potere, dell’assurdo; e la luce, immagine della vita e della libertà.
La libertà è vista anche come un uccello, che, sebbene in gabbia, tuttavia può volare,
in quanto la gabbia è aperta.
•
Altra immagine chiave per l’interpretazione della canzone è la casa; generalmente
essa rappresenta il luogo di riparo, all’interno del quale si costruisce la propria vita, la
famiglia, i figli… è simbolo dell’essere pienamente uomini.
Bono dice: “Casa... è dura sapere cosa sia / Se non ne hai mai avuta una”.
L’immagine della casa assume connotati differenti: è difficile da definire se non si ha
mai avuto la possibilità di averla, di viverci dentro (cioè se non si ha mai avuto la
possibilità di sperimentare la libertà e il godimento dei propri diritti). Il concetto di
libertà diventa in questa canzone non un’idealità, ma un concetto estremamente
legato alle libertà fondamentali dell’uomo, per le quali l’attivista birmana Aung San
Suu Kyi sta combattendo.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
35
Canzone 3
AFRICA IS WHERE MY HEART LIES
(Miriam Makeba - 2000)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=WeCiZvriirQ (video non ufficiale)
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
36
L’autore
Miriam Makeba ha iniziato la sua carriera di cantante nel 1952 come vocalista dei
Manhattan Brothers. La sua comparsa nel documentario anti-apartheid Come Back Africa
(Ritorno in Africa) ha fatto sì che il governo del Sud Africa revocasse la sua cittadinanza.
Fu costretta perciò a vivere 30 anni della sua vita come “cittadina del mondo”. Nel 1963 ha
testimoniato sull’apartheid davanti alle Nazioni Unite. Nel 1968 ha deciso di lasciare gli
Stati Uniti e trasferirsi in Guinea, dove ha continuato il suo intenso programma di incontri
per denunciare l’apartheid.
È ritornata nel suo Paese nel 1990, in seguito si è battuta per i diritti delle donne
sudafricane. Miriam Makeba è anche conosciuta per aver ispirato una moda negli anni ’60
per lo slogan “black is beautiful”: “Vedo altre donne nere imitare il mio stile, il quale è
assolutamente un non-stile, ma consiste soltanto nel lasciare i nostri capelli come sono.
Questo si chiama afrolook”.
La cantante si è spenta nel novembre 2008 in Italia.
Lo sapevi che…?
“La voce di Miriam Makeba era quello che i sudafricani dell'apartheid avevano al posto
della libertà. Mama Africa è stata ciò che per molti anni i sudafricani hanno avuto al posto
della libertà: è stata la loro voce. Nel 1963 ha portato la propria testimonianza contro
l'apartheid al Comitato delle Nazioni Unite. Come risposta il governo sudafricano ha
messo al bando i suoi dischi e ha condannato Miriam all'esilio. Trent'anni d'esilio. Da quel
momento la sua biografia si è fatta testimonianza di impegno politico e sociale, una vita
itinerante, come la sua musica vietata. Nelle perquisizioni ai militanti del partito di Nelson
Mandela vengono sequestrati i suoi dischi, considerati "prova" della loro attività
sovversiva. Bastava possedere la sua voce per essere fermati dalla polizia bianca
sudafricana. Ma la potenza delle sue note le conferisce cittadinanza universale e fa
divenire il Sudafrica terra di tutti.” (Roberto Saviano - La Repubblica, 11 novembre 2008.
Articolo scritto all’indomani della morte di Miriam Makeba, che era in Italia per un concerto
di solidarietà nei confronti dello scrittore napoletano).
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
37
Testo
Picturesque sunset lights up the sky
A magical moment of light passing by
Romantic rhythms that beat through the
night
Un tramonto pittoresco illumina il cielo
Un momento magico di luce
Che attraversa ritmi romantici che risuonano
nella notte
Mother nature’s gift for you and I
Oh! Oh! Africa is my hope
Un dono di madre natura per te e per me
L’Africa è la mia speranza
Don’t you know that home is
where my heart lies
Across the ocean into the African skies
Through the hills and valleys
Over the mountains
Africa is where my heart lies
Non lo sai? Questa è la casa
dove abita il mio cuore
attraverso l’oceano nei cieli africani
tra le colline e le valli
in cima alle montagne
L’Africa è dove abita il mio cuore
A new day dawns upon our land
Breathing life for the creation of man
Holding treasures of beauty given for all
The African dream that touches
the soul of all
Our motherland, our home
Un altro giorno scende sulla nostra terra
Nutrendo la vita per la creazione dell’uomo
Portando a tutti in dono tesori di bellezza
Il sogno africano che tocca
l’anima di tutti
La nostra madre terra, la nostra casa
Don’t you know that home is
Where my heart lies
Across the ocean into the African skies
Through the hills and valleys
Over the mountains
Africa is where my heart lies
Non lo sai? Questa è la casa
dove abita il mio cuore
attraverso l’oceano nei cieli africani
tra le colline e le valli
in cima alle montagne
L’Africa è dove abita il mio cuore
This is where I’ll stay
The birthplace of my heart
Lì è dove io starò
Dove è nato il mio cuore.
*Tratto da “Homeland”, Putumayo, 2000
Analisi letteraria e musicale
•
La canzone inizia in maniera molto soft, con lunghe note del suono del basso, un
tappeto di archi, qualche inserto di chitarra acustica e un dolce vocalizzo, che crea
una atmosfera di serenità, di pace. Successivamente alcuni colpi di bongo e alcune
strofe in lingua africana cantate da un uomo, contribuiscono ad ambientare la
musica, a collocarla in uno spazio ben definito: l’Africa. Solo a questo punto si
inserisce la voce di Miriam Makeba, rafforzata da un coro gospel, che interviene
solamente sulle parole più importanti, (su Home e Heart della seconda strofa), in cui
anche la successione delle note di Miriam Makeba sono in climax ascendente (cioè
parte da una nota bassa e arriva ad una più alta, attraverso delle note intermedie)
sottolineandone l’importanza.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
38
La canzone si conclude, in maniera molto suggestiva, con un lento diminuire della
musica e con il canto (recitato a cappella) del coro e di Miriam del verso centrale di
tutta la canzone: Africa is where my heart lies .
•
La canzone presenta un testo in rima baciata, quasi sempre la stessa (sky, by, night)
oppure (all, soul, all…).
È un testo naturale, molto semplice, con la descrizione di tramonti, paesaggi, colline,
cieli, valli. È un testo che attinge dalla cultura più originale dell’Africa, con
l’immagine della natura come Madre che genera e accompagna la vita degli
uomini. La descrizione che fa la cantante è idilliaca, nel senso che non ci sono
accenni a guerre, violenze, esili, che lei stessa ha subito durante la sua vita: descrive
unicamente il paesaggio naturale, creaturale (la natura che nutre l’uomo), quello più
originale (che porta i doni a tutti gli uomini), che è l’aspetto che le rimane dentro al
cuore. L’Africa così diviene luogo e simbolo di pace, di serenità, di speranza (l’Africa
è la mia speranza) che la cantante porta dentro al cuore.
L’Africa così diviene metafora di una condizione esistenziale, è il vissuto di ogni
giorno, speso per ri-creare un luogo originale, un tempo esistente. L’Africa è dove
finalmente può riposare il cuore, è la casa dove poter vivere; Africa is where my heart
lies, continua a ripetere la cantante, accostando due termini fondamentali: Africa,
luogo di origine, e il cuore, organo vitale per esistere e vivere.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
39
Canzone 4
CHIAMAMI ANCORA AMORE
(Roberto Vecchioni - 2011)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=OEy6WMqZrPc
L’autore
Roberto Vecchioni nasce a Milano nel 1943 da genitori napoletani. Nel 1968 si è laureato
in lettere antiche all’Università Cattolica di Milano, dove è rimasto per i due anni successivi
in qualità di assistente di ‘Storia delle religioni’, proseguendo poi per trent’anni la sua
attività di insegnante di greco, latino, italiano e storia nei licei classici.
Tra il 1999 e il 2000, in accordo con il Ministero della Pubblica Istruzione, ha tenuto oltre
ottanta conferenze nelle scuole e università italiane e francesi, incontrando 80.000
studenti sul tema ‘Musica e poesia’, e illustrando l’evoluzione storica e letteraria della
‘forma’ canzone dalle origini ai giorni nostri.
Ha concluso la sua carriera di docente presso l’Università di Torino, dove per tre anni ha
insegnato ‘Forme di poesia in musica’.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
40
La sua attività nel mondo musicale ha avuto inizio molto presto, negli anni ’60, quando ha
cominciato a scrivere canzoni per artisti affermati (Vanoni, Zanicchi, Cinquetti). Nel 1971 si
è proposto per la prima volta come interprete delle sue canzoni e nel ’73 ha partecipato al
Festival di Sanremo con “L’uomo che si gioca il cielo a dadi”. Il successo di pubblico è
arrivato nel ’77 con “Samarcanda”, cui hanno fatto seguito altri 20 album per una vendita
totale di oltre 6 milioni di copie.
Vecchioni è autore di libri, saggi, articoli di fondo e commento per i più importanti giornali
italiani.
Numerosissimi i premi e i riconoscimenti ricevuti, tra i quali spiccano la nomina a Cavaliere
ufficiale della Repubblica (Ciampi, motu propriu 2004), l’Ambrogino d’oro del 1985, il
premio La Pira, i due premi Tenco alla carriera.
Lo sapevi che…?
Chiamami ancora amore è un brano musicale scritto ed interpretato da Roberto Vecchioni,
vincitore del Festival di Sanremo 2011.
Vecchioni spiega così la canzone: parla di quello che succede oggi in Italia, soprattutto,
ma anche nel modo. Le cose sbagliate, le cose tragiche, le cose tristi, il bisogno di sperare
sempre, di credere sempre. È la prosecuzione di “Sogna ragazzo sogna”.
Testo
1)
E per la barca che è volata in cielo
che i bimbi ancora stavano a giocare
che gli avrei regalato il mare intero
pur di vedermeli arrivare
Per il poeta che non può cantare
per l'operaio che ha perso il suo lavoro
per chi ha vent'anni e se ne sta a morire
in un deserto come in un porcile
2)
E per tutti i ragazzi e le ragazze
che difendono un libro, un libro vero
così belli a gridare nelle piazze
perché stanno uccidendoci il pensiero
per il bastardo che sta sempre al sole
per il vigliacco che nasconde il cuore
per la nostra memoria gettata al vento
da questi signori del dolore
RIT:
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Che questa maledetta notte
dovrà pur finire
perché la riempiremo noi da qui
di musica e di parole
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
41
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
In questo disperato sogno
tra il silenzio e il tuono
difendi questa umanità
anche restasse un solo uomo
Chiamami ancora amore
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
3)
Perché le idee sono come le farfalle
che non puoi togliergli le ali
perché le idee sono come le stelle
che non le spengono i temporali
perché le idee sono voci di madre
che credevamo di avere perso
e sono come il sorriso di Dio
in questo sputo di universo
RIT:
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Che questa maledetta notte
dovrà ben finire
perché la riempiremo noi da qui
di musica e parole
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Continua a scrivere la vita
tra il silenzio e il tuono
difendi questa umanità
che è così vera in ogni uomo
Chiamami ancora amore
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Che questa maledetta notte
dovrà pur finire
perché la riempiremo noi da qui
di musica e parole
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
In questo disperato sogno
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
42
tra il silenzio e il tuono
difendi questa umanità
anche restasse un solo uomo
Chiamami ancora amore
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Perché noi siamo amore
Analisi letteraria e musicale
•
La canzone inizia con un arpeggio al pianoforte, molto delicato, che fa da
introduzione all’inizio del canto di Vecchioni. Nel momento in cui la melodia comincia,
per tutta la prima strofa, il piano accompagna con poche note, in modo da render più
evidente le parole del testo e al tempo stesso creare una certo pathos, rafforzato
anche da alcune sottolineature del violoncello e dagli archi che introducono alla
seconda strofa. La musica segue la voce, che canta in maniera drammatica (si noti
come in certi momenti la voce sia tremolante), carica di un’emozione che arriva alla
fine del seconda strofa quasi con un grido, per sfociare nel ritornello, che viene
sottolineato dall’intervento degli altri strumenti (chitarre acustiche, archi in primo
piano, piatti della batteria…). Raggiunto l’apice musicale, il resto della canzone è
sostenuta dalla sessione ritmica completa (basso e batteria), oltre che a tutti gli altri
strumenti. La musica riprende ad accompagnare dolcemente solo negli ultimi due
versi, in modo da terminare la canzone in maniera sfumata.
•
La canzone ha una struttura non ben definita, nel senso che presenta due strofe da 8
versi, un ritornello, un’altra strofa da 8 versi e un altro ritornello ripetuto.
Il testo presenta delle rime o delle assonanze.
Le prime due strofe presentano il medesimo incipit “E per…”, che da una sensazione
di continuità, di ripetitività, accentuata dalle successive proposizioni finali “per…”
Nella strofa 1 i primi due versi sono molto musicali per la somiglianza della
successione del suono delle sillabe, mentre nel verso 3-4 la musicalità diventa più
acre per la presenza delle consonante “r”, introducendo il sentimento del desiderio
voluto ma ostacolato (che gli avrei regalato il mare intero pur di vedermeli arrivare).
Nei versi 5-7 la presenza della vocale “p” è dominante mentre, nel verso 6,
l’assonanza è con la sillaba “per” (per l'operaio che ha perso il suo lavoro): nel canto
queste allitterazioni servono per dare un senso di fatica, di ostacolo – come si nota
molto bene quando Vecchioni canta “ha perso il suo lavoro”, lasciando un respiro
proprio tra il verbo “ha” e il participio “perso”, la voce incespica, creando la
sensazione di un ostacolo.
•
Le figure presenti nella prima strofa sono molto significative dal punto di vista
umano e sociale:
-
i bimbi, a cui è dovuta la fanciullezza, il poter vivere di giochi e di
spensieratezza;
il poeta che canta, che è un recupero dell’epos omerico, (a cui Vecchioni è
molto legato, per la sua professione di insegnante di lettere antiche nei licei), e
identifica tutte le persone che vivono di poesia, di emozioni, di libero pensiero;
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
43
-
l’operaio che nel nome porta in sé la sua qualifica specifica, cioè colui che
lavora, opera;
i ragazzi (chi ha vent’anni), che nella poetica di Vecchioni simboleggiano il
futuro, la possibilità di vivere, di gioire, di creare.
In tutti i casi la specificità è negata: i bimbi non possono più giocare, il poeta non può
cantare, l’operaio ha perso il suo lavoro, il ragazzo muore nel deserto. È un climax
discendente che porta al rancore e alla compassione per l’essere umano che non
riesce più a esprimere se stesso.
•
La strofa 2 è molto complessa dal punto di vista delle assonanze e delle rime:
I primi due versi presentano una ripetizione (ragazzi – ragazze / libro-libro),
musicalmente molto efficace perché sono due parole chiave del pensiero di
Vecchioni: il libro, come luogo di riflessione, di cultura, di pensiero, di poesia e di
sentimento; i ragazzi che, come già detto, sono coloro che hanno in mano ancora
tutto il futuro, la scelta, la possibilità di sognare, di sbagliare, di vivere.
In tutta la strofa sono presenti parole con le doppie: “ragazzi, belli, piazze, stanno,
uccidendoci, vigliacco, gettata” su cui la voce si posa con più intensità enfatizzando
gli accenti musicali.
Molto presenti sono anche i vocaboli che presentano le vocali “do-di-de”: difendono,
uccidendoci (in questo verbo è forte anche il suono “ci”), del dolore. La preposizione
“per” rimane in sottofondo a tutta la canzone. Nel verso 4 e 5, anche il suono “sta” è
predominante, nel verso 6 le assonanze sono in “co”, “cuo”.
•
In questa seconda strofa viene ripreso il tema del ragazzo, simbolo della possibilità,
del “già e non ancora”, che porta in sé ancora il respiro di Dio, che sa innamorarsi,
spendersi per un ideale (un libro), che ha la forza di radunarsi nelle piazze (con un
quasi nostalgico rimando al ’68). Ma è anche un canto di risveglio, per il “bastardo”,
per il vigliacco e per tutti noi (utilizza infatti il pronome possessivo “nostra memoria”)
che non ricordiamo, cioè non sappiamo più riportare al cuore (ri-cordare), a causa di
una società che è dominata da personaggi che seminano solo dolore.
•
Anche il ritornello è costruito con assonanze e allitterazioni, creando un senso molto
evocativo:
Chiamami ancora amore, che viene ripetuto più volte, presenta il verbo amore
coniugato in diversi modi:
Nel verbo chiamami: ama (chi-ama-mi), ami (chiam-ami) e amami (chi-amami);
amore, oltre al sostantivo, c’è anche amo (amo-re), praticamente quasi tutto il verbo
amare all’indicativo presente!
Assonanze chi, che, qui, creano un’accentuazione più forte, essendo un suono duro,
così come le parole con le doppie (maledetta notte) e quelle tronche (dovrà pur,
perché, qui, quest’ultima che suona insieme alle due preposizioni “di” dell’ultima
strofa) presenti nel ritornello.
Molto importanti sono gli avverbi di tempo “ancora” e “sempre”, che danno il senso
della continuità tra il passato, il presente (ancora) e il futuro (sempre).
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
44
Canzone 5
THE PRICE OF SILENCE
(Autori Vari - 2008)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=xevGz8_MBKk
Gli autori
I cantanti che hanno aderito all’iniziativa sono tutti attivisti per i diritti umani e molti di loro
sono rifugiati: Stephen Marley (Giamaica), Natalie Merchant (USA), Julieta Venegas
(Messico), Aterciopelados (Colombia), Chali 2na from Jurassic 5 (USA), Angelique Kidjo
(Benin), Chiwoniso (Zimbabwe), Emmanuel Jal (Sudan), Yungchen Lhamo (Tibet/USA),
Hugh Masekela (Sud Africa), Natacha Atlas (UK/Egitto), Rachid Taha (Algeria/Francia),
Kiran Ahluwahlia (Canada/India), Cucu Diamantes and Pedro Martinez of Yerba Buena
(USA/Cuba), Tamer Pinarbasi (Turchia/USA).
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
45
Lo sapevi che…?
La canzone “The price of silence” è stata realizzata in occasione del 60° anniversario della
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Il video legato alla canzone è stato girato nella stanza dell’Assemblea Generale dell’Onu e
vede la partecipazione di 16 artisti di fama internazionale, scelti fra coloro che provengono
da Paesi dove i diritti umani non sono ancora pienamente garantiti. Tra di loro, colpisce,
ad esempio, la presenza di Emmanuel Jal, oggi cantante ma ex bambino soldato.
Testo
Listen…
These are not just words tattooed on
paper
No prison cell, no border fence, no torture
well will stop our appeal
No stone, no stain will mar the river of our
dignity
My child, for you today our voice befriends
the winds
Listen….
Ascolta
Queste non sono solo parole tatuate sulla
carta
Nessuna cella di prigione, nessuna frontiera,
nessuna tortura fermerà il nostro appello
Nessuna pietra, nessuna macchia rovinerà il
fiume della nostra dignità
Bambino mio, per te oggi la nostra voce fa
amicizia con i venti
Ascolta…
This is for the orphan children
And for all the refugees
The disappeared, the bombing victims
Don’t get ratings on TV
Questa è per i bambini orfani
e per tutti i rifugiati
gli scomparsi, le vittime delle bombe
che non trovano spazio in TV
Contra los arma-guerras
Contra las discriminaciones
Contra los violadores
Contra las malas vibras
Contro i fabbrica-guerre
Contro le discriminazioni
Contro gli stupratori
Contro i pessimisti
We are all in this together
Brothers and sisters, we can do better!
Raise your voices to the sky
The Price of Silence is much too high
Siamo tutti uniti
Fratelli e sorelle, possiamo fare di meglio!
Alzate le vostre voci al cielo
il Prezzo del Silenzio è troppo alto
We say no to the war makers
Going on a killing spree
We say no to all dictators
Speaking their hypocrisy
Diciamo “no!” a chi fa le guerre
Facendo strage di vittime
Diciamo “no!” a tutti i dittatori
che parlano usando la loro ipocrisia
Todos los seres humanos
nacemos libres, nacemos hermanos
no hablemos más- es tiempo de armar
un mejor mundo de amor e igualdad
Tutti gli esseri umani
nasciamo liberi, nasciamo fratelli
non parliamo più – è tempo di armare
un mondo migliore di amore e uguaglianza
"To Obatala, who with his white mantle
walks the world in search of peace and
“A Obatala, che con il suo bianco mantello
attraversa il mondo cercando pace e amore”
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
46
love"
Raise your fist with strength
Raise your leg and dance
Raise your voice and speak
Those are things of strength
Alza il tuo pugno con forza
Alza la tua gamba e danza
Alza la tua voce e parla
Sono atti di forza
This song speaks of freedom
This song speaks of love
This song speaks of peace
Questo canto parla di libertà
Questo canto parla di amore
Questo canto parla di pace
Does the human right law apply for the
Blacks?
Imagine if there was a genocide in Spain
or somewhere in Bahrain?
I see too many papers getting signed and
nothing getting done
Young children in the battlefields firing
guns.
Emmanuel Jal, war child born in war-torn
Sudan
Lost my childhood, was it really God's
plan?
Yani di Gany Yani di Gany (who is to
blame, who is to blame) I blame the Man
My heart goes for little Mohammed
Who lost both his mom and dad
In a bomb blast in Baghdad
Si applica la legge dei diritti umani ai Neri?
No more words and pretty phrases,
No more speeches and delay
While you talk the world is waiting
Gotta act on what you say!
Non più parole e frasi belle,
Non più discorsi e perdite di tempo
Mentre parliamo il mondo sta aspettando
Vai a mettere in pratica quello che dici!
If you’re not jealous of your freedom
You’re going to find yourself in serfdom
If you’re not jealous of your liberty
You’re going to find yourself in slavery,
Fight for your rights!
Se non sei geloso della tua libertà
Troverai te stesso in schiavitù.
Se non sei geloso della tua libertà
Troverai te stesso in schiavitù,
Lotta per i tuoi diritti!
Jump up
Raise ya fist up
Against injustice
Display resistance
We use music
To make a difference
If you don’t agree then
Keep your distance.
Dedicated to disaster victims
Poor people of vast descriptions
Salta
Alza il tuo pugno
Contro l’ingiustizia
Mostra resistenza
Noi usiamo la musica
Per fare una differenza
Quindi se non sei d’accordo
tieniti a distanza.
Dedicata alle vittime dei disastri
Gente povera descritta largamente
Immagini se ci fosse un genocidio in Spagna
o in qualche posto in Bahrain?
Vedo che si firma troppa carta ma che non si
fa nulla
Giovani in campi di battaglia con delle pistole
Io, Emmanuel Jal, nato bambino di guerra nel
Sudan devastato dalla guerra
Ho perso la mia infanzia, era veramente
questo il piano di Dio?
Yani di Gany Yani di Gany (a chi bisogna
dare la colpa) Io do la colpa all’Uomo
Il mio cuore assale il piccolo Mohammed
che ha perso la mamma e il papà
in un’esplosione a Bagdad
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
47
The faces you won't see televised
Rid the world of the killin' and the
genocide
Le facce non vedrai in televisione
Il mondo si sbarazza di chi uccide e del
genocidio
A favor de los derechos
A favor de la dignidad
A favor de los humanos
A favor de la verdad
In favore dei diritti
In favore della dignità
In favore degli umani
In favore della verità
We are all in this together
Brothers and sisters, we can do better!
Raise your voices to the sky
The Price of Silence is much too high
Siamo tutti uniti
Fratelli e sorelle, possiamo fare di meglio!
Alzate le vostre voci al cielo
il Prezzo del Silenzio è troppo alto
A world of peace
A world of freedom
With no disease
and no starvation
Un mondo di pace
un mondo di libertà
senza malattie
e senza fame
A world of peace
A world of freedom
free from fear
and discrimination
Un mondo di pace
Un mondo di libertà
liberi dalla paura
e dalla discriminazione
A world of peace
A world of freedom
with time for love
and education
Un mondo di pace
Un mondo di libertà
con tempo per l’amore
e per l’educazione
A world of peace
A world of freedom
where justice rules
in every nation!
Un mondo di pace
Un mondo di libertà
dove la giustizia governa
in tutte le nazioni!
Let CHANGO, with all his power bring
peace to the wars in the world
Permetti a CHANGO, con tutti il suo potere di
portare la pace a tutte le guerre del mondo!
*prodotto da Andres Levin per Music Has No Enemies (2008)
Analisi letteraria e musicale
•
•
La canzone inizia con la voce di Stephen Marley, a cui subentra poco dopo anche
quella di Natalie Merchant, con una seconda voce e il suono delle percussioni, che
riprendono la tradizione della musica antica africana che era cantata da sola o con
l’accompagnamento delle percussioni. Questa tecnica permette anche di dare
risonanza al testo, e al tempo stesso di creare un’atmosfera di “crescendo”, con
l’entrata graduale sia delle voci sia degli strumenti musicali.
La musica, tipica pop americana, presenta degli inserti vocali e strumentali di altri
Paesi, per far risuonare maggiormente quell’idea di fratellanza universale. Ci sono
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
48
infatti delle strofe in spagnolo, ma soprattutto quando cantano artisti dei Paesi
asiatici, la musica riprende le sonorità tipiche di quei luoghi, mediante lo stile
particolare del canto e l’introduzione di strumenti etnici locali.
•
I ritornelli sono cantati da tutti i partecipanti al progetto, enfatizzando quell’aspetto di
comunione di intenti, e si soffermano soprattutto sulle parole, freedom, peace,
education, nation.
Anche per quanto riguarda la canzone in lingua inglese, con ritornelli in spagnolo,
sono presenti assonanze e rime baciate o alternate.
•
Da un punto di vista lessicale, la canzone inizia con un’introduzione recitata da
Laurence John Fishburne, (l’attore che interpreta Morpheus in Matrix), che viene
racchiusa tra il verbo listen (ascolta), posto all’inizio e alla fine del breve monologo. Si
tratta di un testo da ascoltare facendo in modo che le parole vengano interiorizzate.
•
È una canzone “per” ed è una canzone “contro”, il “to” indica proprio il fine per cui è
scritta. L’intenzione è di sensibilizzare, di porre al centro dell’attenzione i diritti umani
e la loro violazione attuata ogni volta che - attraverso la guerra, la tortura, le
persecuzioni - si nega ai bambini la fanciullezza o agli uomini la libertà. Ma è anche
una musica “contro” chi fa la guerra, chi usa violenza e chi è pessimista nei confronti
della vita.
•
Si fa appello ad un concetto di fratellanza universale, che unisce l’uomo in quanto
tale e che si oppone a tutto ciò che nega questo ideale: “diciamo no”, ripetuto più
volte, è alla prima persona plurale, ciò pone l’accento proprio su una dimensione di
unità e uguaglianza. Il testo è in inglese e spagnolo: le due lingue più diffuse nel
mondo. Anche i cantanti e i musicisti, inoltre, sono di diversi Paesi.
•
La musica ha un modo peculiare di essere “contro”: l’incitamento è Alza il tuo pugno
con forza / Alza la tua gamba e danza / Alza la tua voce e parla / Sono atti di forza.
L’azione non si realizza attraverso la violenza, le armi, l’ingiustizia o il potere, ma
attraverso l’opposizione di pensiero, il movimento della danza, la voce che
grida.
•
Attraverso i nomi e le vite di alcuni ragazzini e di situazioni ben precise di guerra, si
esprime la denuncia per il mancato rispetto dei diritti umani. La domanda, espressa
tra le righe, è: tu da che parte stai? C’è l’invito a prendere posizione sui temi della
guerra, dei conflitti, degli abusi. O si è contro o si è a favore, non ci sono alternative,
l’omertà non è contemplata tra le scelte.
Il finale parla di un mondo ideale che potrebbe realizzarsi se si ha il coraggio di
lottare insieme per i diritti dell’uomo, per la libertà e la pace nel mondo.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
49
FILONE 3
GUERRE E CONFLITTI
Introduzione
Le canzoni scelte in questo percorso musicale rappresentano alcuni modi di narrare il
tema della guerra. Sin dai tempi antichi le battaglie sono state cantate e narrate, pensiamo
solo ai poemi omerici o all’Iliade, o alle battaglie contenute nella Bibbia; ma se il punto di
vista di queste guerre era quello dell’eroe, nella canzone moderna il punto di vista del
narratore è indubbiamente polemico nei confronti dell’arte della guerra.
La canzone di Capossela, Lettera di soldati, possiamo dire che è descrittiva, nel senso
che, attraverso uno stile scarno, spesso duro, che si richiama all’Ungaretti di San Martino
del Carso, descrive la desolazione che portano le battaglie, sia a livello di spazi e luoghi,
sia nell’interiorità dell’uomo.
La canzone Eurialo e Niso di Massimo Bubola e Fiume Sand Creek, scritta a due mani
da Fabrizio De Andrè e Massimo Bubola, riprendono lo stile delle narrazioni di battaglie
(la prima, ambientata durante il periodo partigiano tra le zone montuose italiane, la
seconda durante le battaglie tra i Confederati e gli indiani d’America) che guidano
l’ascoltatore ad una riflessione ampia e profonda sulla guerra.
In maniera decisamente più netta e chiara è la presa di posizione contenuta nella canzone
Il mio nome è mai più, interpretata da Pelù, Ligabue e Jovanotti; la scrittura del testo è
una condanna decisa ad ogni tipo di guerra e violenza.
La canzone di Noa e Awad, There must be another way, è interessante oltre che per il
contenuto del testo ispirato ad un’idea di fratellanza universale, per il simbolo politico e
culturale che reca: Noa è infatti di origine israeliana, mentre Mira Awad, è israeliana ma di
origini arabe e di religione cristiana.
Canzoni Analizzate
•
Lettere di soldati - Vinicio Capossela (2008)
•
Eurialo e Niso – Massimo Bubola (1996)
•
Fiume Sand Creek, Fabrizio De André (1981)
•
Il mio nome è mai più - Jovanotti, Ligabue, Piero Pelù (1999)
•
There must be another way (Your eyes) – Achinoam “Noa” Nini e Mira Awad (2009)
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
50
Canzone 1
LETTERE DI SOLDATI
(Vinicio Capossela – 2008)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=tdDGs76Uu_E (video non ufficiale)
L’autore
Vinicio Capossela nasce il 14 dicembre 1965 a Hannover (Germania), approda poco più
che ventenne in Italia, dove si divide tra il lavoro di parcheggiatore e gli studi al
conservatorio. Ben presto lascia gli studi e si trasferisce a New York dove suona nei pub e
nei night-club. È grazie all'incontro con Francesco Guccini e Renzo Fantini (poi suo
produttore) che riesce a pubblicare il suo primo lavoro, All'una e trentacinque circa, un
album che mette già in luce la peculiarità del suo sound e che gli vale il premio Tenco
come migliore opera prima.
Lo sapevi che…?
Questa canzone è tratta da Da Solo, Warner Records, 2008.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
51
Nel 2009 questa canzone ha vinto il prestigioso premio Amnesty International Italia e Voci
per la Libertà che ogni anno viene assegnato al miglior brano sui diritti umani. L’autore
ricevendo il premio ha spiegato: “Ho iniziato a scrivere questa canzone al tempo della
prima guerra del Golfo. Tutti noi tremavamo, era la prima volta che la guerra dava
l'impressione di arrivare in casa di ognuno, in diretta, per mezzo della televisione,
rendendoci partecipi come a un evento. Anni sono passati e a quella guerra ne sono
seguite altre, per quanto possibile ancora peggiori. Ho voluto provare a mettere a fuoco
l'impersonalità dell'uccidere”.
Testo
Apre la strada
La vita e l’amore
Chiude la strada
La morte e il dolore
Limpida è l’aria
La palma è tranquilla
Il fiume scorre
La luna non vede
Che polvere e stelle
L’alba non sente
L’angoscia di noi
Piccoli soldati
Piccoli e armati
Dal coraggio d’ordinanza e dalla noia
Dalla gloria dal rancio e dagli eroi
E dalle..
Lettere d’amore
La casa ci separa e ci avvelena
Nessuno tornerà più come prima
Filo spinato
Cemento armato
Occhi nascosti
Ovunque per terra
La radio gracchia
La testa scuote
Le buche e le ruote
Il cielo è soltanto
Una feritoia
Un recinto blindato
Di un vetro nero
Il deserto è tranquillo
Non c’è linea del fronte
Pattuglia di guardia
A balia del nulla
Nulla che esplode
Rovente nell’aria
Odore di gomma
E carne bruciata
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
52
E pezzi di cranio
Cervella per terra
E pezzi di faccia
E pezzi di noi
Meccanismi d’ossa
E protesi in cambio
E sangue drenato
E sangue versato
In sacchi di plastica
Torna un soldato
E lascia effetti
Foto e armadietti
E alcool in branda
Pornografia
E giacche graduate
Lucenti e stimmate
E soldi e coraggio
E contratti d’ingaggio
Lascia un alloggio
E lascia..
Lettere d’amore
Uccidere non è peccato se non sei ucciso tu
Uccidere non è peccato se è regola e lavoro
50 metri
Sparare al motore
A 20 nel vetro
A 10 nel cuore
Non hai conosciuto
Chi è che hai centrato
Una croce nel vetro
Nebulizzato
Non era un soldato
Non era un soldato
Piccolo e armato..
Il cielo ora è più nero e non è fumo
Nessuno tornerà più come era
La notte è serena
La palma è tranquilla
Il fiume scorre
Babilonia muta
Resta nel sole
E non si importa di noi
Piccoli soldati
Piccoli e armati
Piccoli soldati
Piccoli e armati
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
53
Analisi letteraria e musicale
•
Il testo è ricco di assonanze e allitterazioni, come si può osservare dalla presenza
della lettera r in quasi tutte le strofe, accentuando i suoni duri e aspri in “tr-rt-rr-rmrd…” (apre, strada, morte, tranquilla, scorre…). Numerosi sono i vocaboli che
contengono la lettera “l” e “ll”, che danno musicalità alla parola (tranquilla, stelle,
coraggio…). Queste ultime sono in alternanza alle parole contenenti la “r”, e
contribuiscono a creare nel canto un’alternanza di suoni duri e dolci,
accompagnandosi mirabilmente al suono del pianoforte che crea un tappeto sonoro
simile ad una ninna nanna, ad andamento cantilenato e melodioso (con arpeggi di tre
note del pianoforte e il suono drammatico del violoncello, che sottolinea solamente
alcuni momenti).
Per capire l’utilizzo del suono del violoncello si ascolti la versione “Lettere di soldati”
nella versione al seguente indirizzo:
http://www.youtube.com/watch?v=YUsAjbzJjzI
“E poi lo strumento che lotta da titano fendendo i marosi dell’anima: il violoncello
vascello. I suoi legni sono galeoni che danno la caccia a fantasmi, lo stridore del
gabbiano accompagna il suo lamento, di forza, come Atlante si prende il mondo sulle
spalle e il suono che emette è il suono della fatica, dello spostamento del grande
meccano universale, uno scandaglio dell’anima. Quel che resta della voce dell’uomo,
della sua umanità, quando intorno tutto la sta negando, che ricorda all’uomo di
essere un uomo.” (Testo letto da Capossela nella versione di cui sopra)
•
Il testo procede per immagini, anche qui con un’alternanza di scene molto
concrete, forti e dolci, di umanità. Interessante è anche il modo di cantare di
Vinicio Capossela, che è quasi un parlato, sillabato: scandisce bene le parole, le
lascia essere insieme alla musica, è un sussurro che contrasta molto con il testo acre
e duro.
•
Nei primi quattro versi si ha l’immagine della vita che apre all’essere e della morte
che chiude ogni cosa.
La natura, nel suo incedere costante (espressa con suoni in “l”, con molte vocali o
con le doppie, che crea nell’animo un sentimento di tranquillità e di pace), sembra
non accorgersi dell’angoscia dell’uomo.
L’eroe, il guerriero, il soldato, armato dal coraggio e dalla noia, dalla gloria e dal
rancio e… dalle lettere d’amore: si riprende la forma del contrasto, tutti questi
elementi sono nell’essere umano, il tutto e il niente dell’uomo.
•
Nessuno tornerà più come prima (prima considerazione del cantante): è l’effetto della
guerra: il soldato ferisce e uccide, ma al tempo stesso è ferito ed ucciso. La guerra è
un punto di non ritorno, cambia l’essenza dell’uomo.
Filo spinato…: è un susseguirsi di immagini della guerra, di ciò che si trova in un
campo di battaglia. La desolazione è al culmine. Capossela non utilizza più un
linguaggio lirico, ma diviene molto duro, spietato, è un elenco di ciò che accompagna
la guerra.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
54
•
Torna il soldato…: quali sono gli elementi caratteristici del soldato? Non c’è
accenno a nulla di umano, ma solo cose, oggetti. L’unico accenno all’umanità sono le
lettere d’amore, parole che non vengono più sillabate, ma vengono cantate
(attraverso un climax ascendente, ossia una scala di note di moto ascendente), che
ridanno all’uomo almeno una scintilla di umanità.
•
Si ritorna poi sul lavoro del soldato: uccidere. Ma può considerarsi un lavoro sparare
ai propri simili?
Non hai conosciuto chi hai centrato: è la seconda considerazione dell’autore,
riprende il dilemma presente già nella canzone di De Andrè, La guerra di Piero (“e
se gli sparo in fronte o nel cuore soltanto il tempo avrà per morire ma il tempo a me
resterà per vedere, vedere gli occhi di un uomo che muore”) del riconoscere nell’altro
un uomo e non un bersaglio, con una vita, delle aspettative, un passato. Anche nel
film “Gli spietati” (regia di Clint Eastwood) è presente la considerazione di fronte
all’atto di uccidere: “È una cosa grossa uccidere un uomo: gli levi tutto quello che
ha... e tutto quello che sperava di avere. ” (William Munny).
•
La canzone si conclude con il dire che chi si è ucciso non era un soldato, piccolo e
armato: chi si è ucciso era un uomo, e il cielo diviene nero non per il fumo, ma per
l’odio, per l’insensatezza di una vita sprecata. Riprende la frase: “nessuno tornerà
come prima”, perché la morte (non quella naturale) ha colpito il cuore dell’uomo.
•
La canzone termina con una calma della natura, che sembra non interessarsi di ciò
che fa l’uomo.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
55
Canzone 2
EURIALO E NISO
(Massimo Bubola – 1996)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=J9TZZrePmV4 (video non ufficiale)
L’autore
Nato a Verona nel 1954, Massimo Bubola ha collaborato a lungo con Fabrizio De Andrè,
con l'aiuto del quale ha pubblicato i suoi primi dischi. Con il disco Doppio lungo addio, del
'94, raggiunge una maggiore notorietà.
Massimo Bubola è sicuramente un cantautore particolare: nelle sue canzoni ci sono
frequenti i riferimenti storici e letterari (Pavese, Garibaldi, Dino Campana, Dostoevskij), ma
non mancano l'amore, la poesia e le storie di vita quotidiana e di politica italiana.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
56
Lo sapevi che…?
“Il testo di questa ballata l’ho scritto per una promessa fatta a mio padre, comandante a
soli 22 anni della Brigata partigiana “Adige” di Giustizia e Libertà. Visto il suo amore per la
cultura classica e per Virgilio in particolare, ho cercato così di collegare idealmente questa
storia di amore e di guerra, ambientata nel 1943, con l’episodio dell’Eneide (Dall'Eneide di
Publio Virgilio Marone, Libro IX - Eurialo e Niso [vv. 176-448]) in cui i due soldati troiani
Eurialo e Niso vanno a compiere l’azione notturna nel campo dei latini” (Massimo Bubola).
La vicenda dei due valorosi guerrieri è nota a molti: dopo la caduta di Troia, Niso (figlio di
Irtaco e della ninfa Ida) ed Eurialo (giovanissimo figlio di Ofelte) fuggirono con Enea.
Quando i Rutuli assalirono il campo troiano, i due amici si offrirono per superare le linee
nemiche ed avvertire Enea, che si trovava in una zona lontana. Essi vennero scoperti a
causa del riflesso dell’elmo di Eurialo, illuminato dalla luna. Niso riuscì a scappare, mentre
Eurialo fu ucciso dai nemici. Il profondo affetto per l’amico spinse Niso a tornare sui suoi
passi per cercarlo, ma poté soltanto vendicarlo e morire a sua volta, soggiogato dai
nemici.
Di questa canzone esistono due versioni: in quella eseguita dai Gang
(http://www.youtube.com/watch?v=AXkCjXQvUZI) l’impostazione melodica è quella di un
canto religioso, una questua, dove, secondo la tradizione, si narra il calvario di Gesù
Cristo, stazione dopo stazione. Viceversa Bubola, l’autore del testo, la trasforma in una
ballata giocosa, una rivisitazione che prende a piene mani l’energia vitale ed epica del
folk-rock americano. La metamorfosi è totale, ma l’intento comune è quello di realizzare
una canzone usando materiali della tradizione popolare e della cultura “alta”.
Testo
1)
La notte era chiara, la Luna un grande lume
Eurialo e Niso uscirono dal campo verso il fiume.
E scesero dal monte lo zaino sulle spalle,
Dovevano far saltare il ponte a Serravalle.
2)
Eurialo era un fornaio e Niso uno studente,
Scapparono in montagna all'otto di Settembre
I boschi già dormivano, ma un gufo li avvisava
C'era un posto di blocco in fondo a quella strada.
3)
Eurialo disse a Niso asciugandosi la fronte
"Ci sono due tedeschi di guardia sopra al ponte."
La neve era caduta e il freddo la induriva
ma avevan scarpe di feltro, e nessuno li sentiva.
4)
Le sentinelle erano incantate dalla Luna,
Fu facile sorprenderle tagliandogli la fortuna,
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
57
Una di loro aveva una spilla sul mantello,
Eurialo la raccolse e se la mise sul cappello.
5)
La spilla era d'argento, un'aquila imperiale
Splendeva nella notte più di un’aurora boreale.
Fu così che lo videro i cani e gli aguzzini
Che volevan vendicare i camerati uccisi.
6)
Eurialo fu bloccato in mezzo a una pianura,
Niso stava nascosto coperto di paura
Eurialo lo circondarono coprendolo di sputo,
A lungo ci giocarono come fa il gatto col topo.
7)
Ma quando vide l'amico legato intorno a un ramo,
Trafitto dai coltelli come un San Sebastiano
Niso dovette uscire, troppo era il furore
Quattro ne fece fuori prima di cadere.
8)
E cadde sulla neve ai piedi dell'amico,
E cadde anche la Luna nel bosco insanguinato,
Due alberi fiorirono vicino al cimitero,
I fiori erano rossi, sbocciavano d'inverno.
9)
La notte era chiara, la Luna un grande lume
Eurialo e Niso uscirono dal campo verso il fiume.
Analisi letteraria e musicale
Eurialo e Niso è una ballata composta da 8 strofe, più una ripresa dei primi due versi della
prima strofa. I versi sono a rima baciata (o in assonanza), tipica della canzone popolare.
La canzone riprende il linguaggio epico, ossia narra le vicende di guerre, eroiche, di
Eurialo e Niso, che sono due partigiani che combattono i tedeschi in zone montuose.
Strofa 1
Il primo verso della canzone si caratterizza sia per la presenza dei suoni in “la” e “lu”, della
vocale “u”, sia per l’accostamento al termine notte (che generalmente ha una
connotazione negativa). Nei poemi omerici l’uomo guarda la notte con atteggiamento di
sostanziale timore: oltre che 'nera' o 'scura' (µέλαινα, κελαινή), la notte, percepita come
divinità, e quindi 'immortale' (ἀµβροσίη), è detta 'rovinosa' (ὀλοή) del predicato chiara che
ne alleggerisce il tono, crea un’atmosfera quasi da scampagnata (lo zaino sulle spalla).
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
58
Strofa 2
Dei due ragazzi si dice il lavoro, ossia la loro identità, e il perché dovevano far saltare un
ponte a Serravalle: erano due giovani, un fornaio e uno studente, quindi gente comune,
ragazzi con aspirazioni e voglia di vivere che, stanchi della dittatura fascista durante la
seconda guerra mondiale, si erano uniti alle truppe partigiane (8 settembre 1943:
armistizio di Badoglio, e successiva occupazione tedesca).
La presenza al verso 2 di parole con doppie (pp - tt) creano una sensazione di ostacolo,
quasi di fatica. Quella fatica che presenta lo scalare i monti o il lottare per la propria libertà,
così come al verso 4 i suoni “po” “blo” “fo” (C'era un posto di blocco in fondo a quella
strada), su cui la voce si sofferma accentuandone la fatica.
I boschi già dormivano riprende forse l’incipit del celebre notturno del poeta di Sparta,
Alcmane, (fr. 89 P) “Dormono le cime dei monti e le gole…” con la personificazione del
gufo, che avvisa della presenza dei nemici tedeschi.
Strofa 3
Dal punto di vista linguistico è una strofa complessa, per i suoni, le allitterazioni, le
assonanze: suoni in “fr” “rd” “pr” “rp” “tr”, che creano un verso acre e duro; sillabe “ve” e
“va”, che contrastano con i suoni “fr…”, creando un’alternanza di sonorità dolci, liriche e
dure.
La strofa narra dell’impresa dei due ragazzi, e sembra che, nonostante la difficoltà delle
circostanze, ci siano i migliori auspici.
Strofa 4
Anche questa strofa è narrativa, e presenta suoni in “l”, “ll”, “fo”, “fu”… che sono molto
musicali. Si nota come ci sia quasi l’assenza di parole senza “r”, che da un punto di vista
musicale creano sonorità più aspre.
La prima parte dell’imboscata non presenta difficoltà e tutto sembra andare nei migliori dei
modi.
Strofa 5
È la strofa di mezzo, nella quale c’è il passaggio della sorte, da buona a mala (sorte). Si
può suddividere questa strofa in due parti. I primi due versi, confermano la grandiosità
dell’impresa attraverso parole come argento, aquila imperiale, la notte che splende (cfr.
vs.1) aurora boreale: ogni vocabolo rimanda ad una luminosità, ad uno splendore.
I versi 3-4, in modo brusco e inaspettato, indicano il capovolgimento improvviso della
situazione. Molti i suoni in “ca”, “co”, “gu”, che inaspriscono il verso.
Strofa 6
Il cambiamento della situazione è evidenziata anche dal passaggio dalla forma attiva a
quella passiva del verbo: fino a questo momento erano Eurialo e Niso che conducevano
l’azione, ora Eurialo è bloccato. La forma passiva evidenzia ed enfatizza la difficoltà del
momento, così come l’anacoluto al verso 3, “Eurialo lo circondarono”.
Il verso “comprendono di sputo” è un’immagine biblica, che richiama la passione di Gesù.
(Bubola spesso utilizza immagini bibliche o richiami alla sacra scrittura)
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
59
Strofa 7
In questo verso Bubola tratteggia il carattere dell’eroe, che è proprio colui che ha
grandezza d’animo (l’uomo magn-animo, cioè dal grande animo), e questa grandezza non
è tanto rivolta alle imprese, ma verso l’amico.
Quando vede l’amico, trafitto, come un San Sebastiano, altra immagine della tradizione
cristiana (San Sebastiano fu un santo romano, di origine francese, venerato come martire
dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa Cristiana Ortodossa. Nell’iconografia classica è
rappresentato legato ad un albero e trafitto da numerose frecce).
Nei versi 2-4 sono presenti molti suoni in doppia “tt”, “ll” e in “r” che rendono carico di
intensità il canto, così come il verbo “dovette”, di grande enfasi e pathos, che esprime
proprio come l’amore è un sentimento che va oltre la scelta (Niso è costretto ad uscire per
vendicare l’amico, non sceglie).
Strofa 8
I primi due versi sono di grande liricità e musicalità, non presentano neanche una parola in
“r”, quasi scivolano sul canto e le parole “e cadde” in figura anaforica rendono molto bene
la conclusione dell’evento: cade Niso, sulla neve, (il tema della caduta dei soldati sulla
neve è ripresa anche in un’altra canzone di Bubola, Tutti quegli anni, “I racconti, quando
eri al fronte, di quei ragazzi dietro di te / Che cadevano sopra la neve, senza sapere
neanche il perché”). Anche la luna cade, così come il bosco, non più dormiente come
all’inizio, è ferito mortalmente: la personificazione dell’ambiente è di grande effetto lirico,
tutto sembra esser stato trafitto e violato.
Cosa rimane di questo amore? Sembra dirci l’autore che questo sentimento va oltre la
violenza e la morte stessa, riprendendo la tradizione classica. A simbolo di questa grande
amicizia nascono due piante che germogliano fiori d’inverno (la stagione dove nulla
sboccia e cresce, ma tutto muore).
Il fiore rosso è un simbolo che proviene dalla tradizione classica, il rosso è il colore del
sacrificio, del martirio, e il fiore è simbolo della vita: vita e sacrificio sono uniti in maniera
radicale (cfr. La guerra di piero di F. De Andrè, “Dormi sepolto in un campo di grano, non è
la rosa non è il tulipano, che ti fan veglia all’ombra dei fossi, ma sono mille papaveri
rossi”).
Il brano, come spesso accade nelle tradizione delle canzoni popolari, si conclude
riprendendo i primi due versi della prima strofa (cfr. ancora La guerra di Piero, in cui si
riprende nuovamente tutta la prima strofa).
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
60
Canzone 3
FIUME SAND CREEK
(Fabrizio De Andrè – 1981)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=K3tAfnDVbv8 (video non ufficiale)
L’autore
Fabrizio De André nacque il 18 febbraio 1940 a Genova da una famiglia dell'alta
borghesia industriale genovese.
Ispirato dal padre e dal fratello Mauro, entrambi brillanti avvocati, si iscrisse alla Facoltà di
Giurisprudenza. A sei esami dalla laurea decise di dedicarsi completamente alla musica.
In quasi 40 anni di attività artistica, De André ha inciso tredici album in studio, più alcune
canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in varie antologie. Molti testi delle sue
canzoni raccontano storie di emarginati e ribelli e sono stati considerati da alcuni critici
come vere e proprie poesie, tanto da essere inserite nelle antologie scolastiche.
Nell'estate 1998, durante la tournée del suo ultimo album Anime Salve, gli fu diagnosticato
un tumore ai polmoni, che lo portò a interrompere i concerti. La notte dell'11 gennaio 1999,
Fabrizio De André morì all'Istituto dei tumori di Milano, dove era stato ricoverato con
l'aggravarsi della malattia.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
61
La popolarità e l'alto livello artistico del suo canzoniere hanno fatto sì che gli venissero
dedicate vie, piazze, parchi, biblioteche e scuole, subito dopo la prematura scomparsa.
Lo sapevi che…?
La canzone Fiume Sand Creek si riferisce al massacro che il colonnello John Chivington
fece delle tribù indiane Cheyenne e Arapaho il 29 Novembre 1864. De Andrè immagina di
vedere la vicenda dagli occhi di uno dei bambini massacrati (la vera tragedia fu che le
truppe americane attaccarono i pellerossa quando gli uomini adulti erano fuori a caccia e
uccisero tutte le donne, i vecchi e i bambini). Il bambino della canzone inizialmente crede
di stare a sognare ma, ad un certo punto, si rende conto che non è un sogno poiché gli
esce il sangue dal naso.
Le cronache del tempo narrano che, nell'estate del 1864, il governo degli Stati Uniti
d’America ordinò che tutte le tribù si radunassero in uno stesso luogo, presso un forte
dell'esercito, Fort Lyon, nel Colorado.
Gli Cheyenne non ubbidirono, perciò il colonnello John Milton Chivington organizzò il
Terzo Reggimento dei volontari del Colorado: uomini della peggior specie reclutati per
cento giorni soltanto, col compito di massacrare quanti più nativi possibile. L’ordine si
rifaceva a un proclama del 1854 del governatore di quello Stato, John Evans, che esortava
la popolazione a cacciare ed eliminare il numero maggiore di nativi.
Il 29 novembre 1864, il massacro fu compiuto sulle sponde del fiume Sand Creek,
dov’erano appunto accampati gli Cheyenne.
Soltanto nell’anno 2000, il Congresso degli Stati Uniti chiese scusa ai nativi per la strage
avvenuta 136 anni prima.
La copertina dell'album, conosciuto come "L'indiano" e inciso nel 1981 con etichetta
Ricordi, rappresenta un'opera dell'artista statunitense Frederic Sackrider Remington
(1861-1909), The Outlier - 1909.
Testo
1)
Si son presi il nostro cuore sotto una coperta scura
sotto una luna morta piccola dormivamo senza paura
fu un generale di vent'anni
occhi turchini e giacca uguale
fu un generale di vent'anni
figlio d'un temporale
c'è un dollaro d'argento sul fondo del Sand Creek
2)
I nostri guerrieri troppo lontani sulla pista del bisonte
e quella musica distante diventò sempre più forte
chiusi gli occhi per tre volte
mi ritrovai ancora lì
chiesi a mio nonno è solo un sogno
mio nonno disse sì
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
62
a volte i pesci cantano sul fondo del Sand Creek
3)
Sognai talmente forte che mi uscì il sangue dal naso
il lampo in un orecchio nell'altro il paradiso
le lacrime più piccole
le lacrime più grosse
quando l'albero della neve
fiorì di stelle rosse
ora i bambini dormono nel letto del Sand Creek
4)
Quando il sole alzò la testa tra le spalle della notte
c'erano solo cani e fumo e tende capovolte
tirai una freccia in cielo
per farlo respirare
tirai una freccia al vento
per farlo sanguinare
la terza freccia cercala sul fondo del Sand Creek
5)
Si son presi i nostri cuori sotto una coperta scura
sotto una luna morta piccola dormivamo senza paura
fu un generale di vent'anni
occhi turchini e giacca uguale
fu un generale di vent'anni
figlio d'un temporale
ora i bambini dormono sul fondo del Sand Creek
Analisi letteraria e musicale
•
La canzone comincia con una ritmica molto incalzante, data dalle chitarre, dalla batteria
che utilizza in particolar modo i tom (dal suono grave) e il basso. Sembra imitare la carica
dei soldati confederati verso il campo indiano.
Un effetto musicale molto interessante, finalizzato a sottolineare alcuni aspetti del testo, si
trova all’inizio della strofa 4: le chitarre smettono di suonare e rimane solamente il ritmo
dei tamburi (tipico strumento degli indiani) e il sorgere del sole è sottolineato dal suono
dell’ocarina che imita il verso degli uccelli che cominciano a cinguettare.
Per quanto riguarda il testo, la canzone è formata in 5 strofe, in ciascuna delle quali
l’ultimo verso contiene il luogo della battaglia: Sand Creek .
Strofa 1
Il primo verso presenta assonanze in “s”, “si”, “so” il cui suono può riprodurre il sibilo delle
frecce durante la battaglia. Il testo inizia in maniera dura, con l’immagine di cuori strappati,
mentre gli abitanti del villaggio dormono (sotto una coperta scura). Nel verso 2 troviamo
l’aggettivo “morta” che preannuncia un evento nefasto. I due aggettivi “scura” e “morta”
divengono fondamentali per la caratterizzazione della canzone, potremmo dire che sono
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
63
sinestesie, nel senso che sono aggettivi che non appartengono tanto al sostantivo a cui si
riferiscono, ma conferiscono all’intera pericope una sensazione di tragedia.
Al verso 3 viene descritto l’attacco, riferendolo ad una persona, un giovane generale, dagli
occhi e dalla divisa color turchino (la divisa dei confederati), e violento come un temporale
(interessante l’utilizzo della metafora del temporale, in un contesto di indiani, il cui culto
per la natura è molto importante).
La strofa si conclude con l’immagine di un dollaro d’argento sul fondo del fiume, come a
dire che l’esercito (americano) ha lasciato la sua impronta indelebile sul suolo, la traccia
della violenza perpetrata. Un’altra interpretazione potrebbe ricondurre alla figura dei
soldati mercenari: da alcune ricerche infatti sembra che i soldati che combatterono quella
battaglia fossero stati assoldati.
Strofa 2
La strofa 2 è ricca di allitterazioni e assonanze: nei primi tre versi sono presenti
allitterazioni in “tr”, “st”, “pr”, che creano una sonorità dura, così come le due parole
contenenti doppie (guerrieri troppo), mentre nei versi 3-6 troviamo suoni in “chi” e
assonanze (nonno-solo-sogno; chiusi-chiesi); nei versi 4-6 troviamo “lì” e “sì”, parole
tronche, che creano una sensazione di interruzione.
L’attacco dei soldati sembra sempre più vile, in quanto i guerrieri indiani - unici a poter
difendere il villaggio - erano lontani dal villaggio per la caccia del bisonte, erano rimasti
solo vecchi, donne e bambini. È molto interessante vedere che per esprimere il pensiero
del bambino (chiusi gli occhi, chiesi a mio nonno è solo un sogno) non vengono quasi mai
utilizzati vocaboli con “r” e le parole hanno una sonorità molto dolce e semplice, proprio
per rispecchiare l’animo del ragazzino che non capisce cosa sta succedendo e si rivolge al
nonno per chiedere spiegazioni. Nella pausa che viene trasmessa dai monosillabi “lì” e
“sì”, c’è tutta l’incertezza della risposta del nonno, che a fin di bene dice che il tutto è un
sogno, ma è cosciente dell’imminente morte.
La strofa si conclude con il verso “a volte i pesci cantano sul fondo del Sand Creek”, che
riprende il tema del sogno del ragazzino, con un vocabolario fiabesco “i pesci cantano”.
Strofa 3
Come nella prima strofa le parole hanno una predominanza di suoni in “s” e, oltre alle
sonorità in “cr” e “gr”, troviamo una rima inclusiva (grosse –rosse).
L’espressione “sognai talmente forte” riprende la domanda fatta al nonno nella strofa
precedente ed esplode improvvisamente, con violenza (il sangue dal naso). È
un’espressione allo stesso tempo poetica e dura, così come duro è il tema della guerra.
Anche la successiva immagine “il lampo in un orecchio” enfatizza la scena drammatica
che si sta svolgendo, e poi sono solo lacrime e massacro.
I versi ermetici “quando l'albero della neve / fiorì di stelle rosse” probabilmente si riferisce
alla bandiera dei confederati. Essa era formata da undici stelle bianche messe in circolo
(l'albero della neve) e quattro stelle rosse agli estremi, che simboleggiavano la croce della
passione e rappresentavano 4 tribù indiane: Choctaws, Chickasaws, Creeks, e Seminoles.
La quinta stella rossa al centro sarebbe stata aggiunta al raggiungimento di un accordo
con i Cherokees. L'albero che fiorisce di stelle rosse è comunque l'aumento delle
conquiste confederate e la sempre maggiore devastazione dei pellerossa.
L’ultimo verso “ora i bambini dormono sul letto del Sand Creek”, è un’immagine molto
evocativa che vede il letto del fiume accogliere i corpi senza vita dei bambini uccisi nella
battaglia. La stessa immagine De Andrè la utilizza nella canzone “La guerra di Piero”,
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
64
(lungo le sponde del mio torrente / voglio che scendano i lucci argentati / non più i
cadaveri dei soldati / portati in braccio dalla corrente).
Strofa 4
In questa strofa le immagini sono tutte tipiche dell’ambiente indiano e descrivono la fine
della battaglia, all’alba, ai primi raggi del sole. Gli unici ad essere scampati alla strage
sono i cani che si aggirano tra il fumo e le tende capovolte. Molto evocativa l’immagine
dell’indiano che scaglia le frecce al cielo (per farlo respirare e sanguinare), il cui
significato, non così chiaro, forse non va ricercato nel significato letterario, ma pensando ai
sentimenti di coloro che si ritrovano a perdere tutto a causa della guerra.
Strofa 5
È la ripresa, come spesso avviene nelle canzoni di De Andrè della prima strofa, che è
utilizzata come chiusura della canzone.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
65
Canzone 4
IL MIO NOME È MAI PIÙ
(Ligabue, Jovanotti, Piero Pelù - 1999)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=PxyFJ4WSZ7M
Gli Autori
Luciano Ligabue nasce a Correggio nel 1960. Il primo concerto del rocker emiliano, con il
gruppo degli Orazero, si tiene in un circolo culturale di Correggio nel 1987. Nell'anno
successivo Pierangelo Bertoli decide di pubblicare nel suo album "Sogni di rock and roll",
una canzone scritta da Luciano Ligabue. Nel luglio dello stesso anno la vittoria al concorso
"Terremoto rock" consente a Ligabue e agli Orazero di incidere un 45 giri contenente le
canzoni "Anime in plexiglass" e "Bar Mario".
Nel Maggio del 1990 nasce il primo Lp "Ligabue". Con "Balliamo sul mondo" il musicista
vince il Festivalbar Giovani e inizia una serie di concerti (oltre 250) che si prolungano fino
alla fine del 1993. I due successivi album "Lambrusco, coltelli, rose & popcorn" e
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
66
"Sopravvissuti e sopravviventi", confermano l'eccezionale talento rivelato nell'album di
esordio.
È nel 1995, però, che l'album "Buon compleanno, Elvis" lo consacra definitivamente stella
del rock italiano, vendendo oltre un milione di dischi e restando per 70 settimane nella
classifica degli album più venduti.
Negli anni successivi Ligabue si sperimenta anche in altri ruoli diventando autore di tre libri
e due film, anch'essi molto apprezzati da pubblico e critica.
Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nasce a Roma il 27 settembre del 1966. La sua
famiglia è originaria di Cortona. La passione per la musica inizia sin da giovanissimo: si
cimenta come dj in varie radio e nelle discoteche di Roma. Diventa famoso alla fine degli
anni ottanta, lanciato da Claudio Cecchetto. Gli esordi di Jovanotti sono legati a uno stile
che mescola musica dance e suoni dell'hip hop d'oltreoceano: un genere poco conosciuto
nell'Italia degli anni Ottanta.
Nel 1989 Jovanotti ha l'occasione di farsi conoscere dal vasto pubblico grazie alla
partecipazione al Festival di Sanremo, con il brano "Vasco" tratto dal suo secondo lavoro
"La Mia Moto". Con seicentomila copie vendute, Jovanotti diviene immediatamente idolo
dei teenager.
Gli anni ’90 segnano l’evoluzione della sua maturità artistica con l’allontanamento dalla
musica dance e il mutare dei testi dei suoi brani, che, nel corso degli anni, tendono a
toccare temi sempre più filosofici, religiosi e politici, più tipici dello stile cantautorale
italiano. Parallelamente aumenta anche il suo impegno sociale e politico. Pacifista attivo,
ha frequentemente collaborato con organizzazioni come Emergency, Amnesty
International, Nigrizia ecc..
La nuova veste di Jovanotti si svela con "Lorenzo 1992": singoli come "Ragazzo
Fortunato" e "Non m'annoio" portano il disco in vetta alle classifiche. La rinnovata
immagine dell’artista si afferma ancora più decisamente con l’album "Lorenzo 1994" che
affronta tematiche di maggiore impegno e mostra l’animo romantico dell'artista: "Serenata
Rap" diventa la canzone d’amore più programmata dell'anno.
Segue un lungo tour insieme a Pino Daniele ed Eros Ramazzotti, un successo che
convince Lorenzo a fondare Soleluna, etichetta discografica indipendente e casa di
produzione multimediale. Ormai artista affermato nel panorama musicale italiano, i suoi
album riscuotono grandi successi fino all’ultima raccolta di inediti, dal titolo "Ora" (2011),
anticipato dal singolo "Tutto l'amore che ho".
Piero Pelù nasce a Firenze il 10 febbraio del 1962. Cantautore italiano noto soprattutto
per aver fondato la band rock italiana dei Litfiba, nata a metà negli anni '80 e, per oltre un
decennio, rimasta tra le più amate a livello nazionale.
I Litfiba impiegano poco tempo per farsi conoscere. Già nel 1982 il gruppo di Pelù vince il
1° Festival Rock Italiano. Nel 1985 pubblicano il loro primo lavoro editoriale dal titolo
"Desaparecido", a cui seguono "17 Re" (1986) e "Litfiba 3" (1998). Si tratta di una trilogia
dedicata alle vittime di ogni abuso di potere: in tutti e tre gli album c'è il rifiuto di qualsiasi
tipo di totalitarismo e proibizionismo. Il successo del gruppo dura oltre un decennio e porta
Pelù e i Litfiba a suonare un po' ovunque, come i nuovi interpreti della scena hard rock e
rock italiana.
Gli anni '90 sono caratterizzati dalla cosiddetta "Tetralogia degli elementi", composta da
quattro dischi che rappresentano i quattro elementi naturali, rispettivamente il fuoco, la
terra, l'aria e l'acqua. Nel 1991 viene pubblicato "El diablo", nel 1993 "Terremoto", nel
1994 "Spirito" e nel 1997 "Mondi sommersi". Nei quattro dischi si vede li passaggio da un
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
67
grintoso hard rock ad un pop rock più cheto, ma arricchito di sonorità elettroniche
interessanti.
Il live "Monza Rock Festival" del 1999 segna la fine della collaborazione gruppo. L’anno
dopo Piero Pelù inizia la sua carriera da solista con il suo primo lavoro "Né buoni né
cattivi", con i singoli "Io ci sarò", "Toro loco", "Buongiorno mattina" e "Bomba boomerang".
Nel 2002 esce il suo secondo disco dal titolo "U.D.S. - L'uomo della strada". Dal 2003 al
2006 Pelù pubblica soprattutto live, come il disco "100% Live".
L'11 dicembre del 2009 arriva l'annuncio di ricostituire i Litfiba. Pelù e Renzulli danno vita
ad alcune tappe del loro tour di reunion. Esce il singolo "Sole nero", che anticipa un doppio
album live intitolato "Stato libero di Litfiba", il quale mette insieme i concerti del 2009 e del
2010.
Lo sapevi che?
"Io non lo so chi c'ha ragione e chi no, se è una questione di etnia, di economia oppure
solo follia. Difficile saperlo": sono le prime parole di Il mio nome è mai più, un singolo
scritto e cantato da Ligabue, Jovanotti e Piero Pelù, per la prima volta insieme in una
produzione discografica. Si tratta di un pezzo contro la guerra, ispirato dai terribili fatti
accaduti in Kosovo e terminati, paradossalmente, solo pochi giorni dopo l'uscita del
singolo in Italia. Si tratta di una canzone che condanna tutte le guerre, in particolare quelle
più nascoste, quelle di cui non si parla nei telegiornali solo perché sono lontane migliaia di
chilometri dalle nostre terre.
Luciano Ligabue, Jovanotti e Piero Pelù hanno fatto qualcosa che tutta Italia ha avuto
modo di apprezzare: non la canzone, che comunque resta un pezzo bellissimo, ma l'idea.
Creare questo progetto, farlo senza ricevere nessun compenso, addirittura rinunciando
anche ai diritti di sfruttamento della canzone e non solo ai ricavati delle vendite. Tutte le
persone che hanno lavorato al progetto "MaiPiù" lo hanno fatto gratuitamente, compreso
anche il regista Gabriele Salvatores che si è offerto per filmare li video, bellissimo, della
canzone.
La guerra nella ex Jugoslavia ed in particolare l'intervento militare nel Kosovo ha
stimolato la creazione dell'inedito progetto LigaJovaPelù, che ha prodotto solo questo
singolo, affiancato dalla sua versione strumentale e un videoclip.
Mentre Jovanotti e Ligabue hanno registrato la loro parte vocale come un vero duetto allo
Zoo studio di Correggio, la voce di Piero Pelù è stata registrata successivamente a
Firenze e poi sovrapposta. Molti famosi duetti sono stati registrati con questa tecnica,
come ad esempio quello tra Bono e Frank Sinatra per la canzone I've Got You Under My
Skin. I tre artisti hanno però eseguito il brano dal vivo, questa volta tutti insieme, nel corso
del Live 8 a Roma il 2 luglio 2005.
Sul retro del singolo è pubblicata questa frase:
«A pochi mesi dal "giro" di millennio la nostra cosiddetta società "civile" conta al proprio
interno 51 guerre in corso. Allo stesso tempo essere contro la guerra (qualsiasi guerra)
sembra voler dire assumere una posizione politica. Be' vogliamo essere liberi di sentirci
oltre qualsiasi posizione del genere affermando che, per noi, non ci sarà mai un motivo
valido per nessuna guerra» (Luciano Lorenzo Piero)
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
68
Testo
1)
Io non lo so
chi c'ha ragione e chi no
se è una questione di etnia, di economia,
oppure solo follia: difficile saperlo
2)
Quello che so
è che non è fantasia
e che nessuno c'ha ragione e così sia.
A pochi mesi da un giro di boa per voi così moderno
3)
C'era una volta la mia vita
c'era una volta la mia casa
c'era una volta e voglio che sia ancora
4)
E voglio il nome di chi si impegna
a fare i conti con la propria vergogna
Dormite pure voi che avete ancora sogni, sogni, sogni.
Rit:
IL MIO NOME È MAI PIÙ, MAI PIÙ, MAI PIÙ
5)
Eccomi qua,
seguivo gli ordini che ricevevo
c'è stato un tempo in cui lo credevo
che arruolandomi in aviazione
avrei girato il mondo
e fatto bene alla mia gente
fatto qualcosa di importante.
In fondo... a me piaceva volare...
6)
C'era una volta un aeroplano,
un militare americano
C'era una volta il gioco di un bambino.
7)
E voglio i nomi di chi ha mentito
di chi ha parlato di una guerra giusta
Io non le lancio più le vostre sante bombe.
Rit:
IL MIO NOME È MAI PIÙ, MAI PIÙ, MAI PIÙ
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
69
8)
Io dico si dico si può
saper convivere è dura già, lo so.
Ma per questo il compromesso
è la strada del mio crescere.
9)
E dico sì al dialogo
Perché la pace è l'unica vittoria
l'unico gesto in ogni senso
che dà un peso al nostro
vivere, vivere, vivere.
10)
Io dico sì, dico si può
cercare pace è l'unica vittoria
l'unico gesto in ogni senso
che darà forza al nostro vivere.
Analisi letteraria e musicale
•
Il brano non ha una precisa struttura metrica, ma utilizza molto assonanze e
ripetizioni.
Il genere della canzone si può definire rock: a livello testuale, necessita di vocaboli
mono-bisillabici e parole tronche, essendo un genere non italiano ma derivato
dall’Inghilterra degli anni 60-70, che ha una lingua con parole brevi e tronche.
Prendiamo ad esempio la canzone Satisfaction dei Rolling Stones: il ritornello è: “I
can’t get no, satisfaction”: gli accenti del testo e della musica cadono proprio su I
càn’t gèt nò, satisfàction. Similmente, in questa canzone, il ritornello è: “Il mio nome è
mai più, mai più, mai più”, con termini mono-bisillabici e tronchi.
•
Il testo inizia con una costatazione sulla complessità delle cause della guerra:
questione di etnia, economia? Oppure è più semplicemente frutto della follia
dell’uomo. L’autore si astiene dal dare un giudizio, ma sostiene che non esiste una
motivazione giusta per dichiarare guerra.
Nel verso 3, così come nel verso 6, viene ripreso il linguaggio della favola, “c’era una
volta…” ma il soggetto della frase è ciò che è più caro all’uomo, enfatizzato dal
pronome personale: la mia vita, la mia casa. L’imperfetto denota il fatto che è una
situazione del passato ma che ora, in situazione di guerra, non è più scontato avere
la propria casa né la propria vita.
•
La canzone procede con un contrasto tra coloro che vogliono la guerra (in strofa 4:
voglio il nome…) e il ritornello, che è un grido ad un “no” deciso alla guerra: il mio
nome è mai più, in anafora. Il “nome” diviene condizione fondante dell’uomo, è ciò
che lo caratterizza, che lo determina all’interno della società. Così, “il mio nome è mai
più” diventa simbolo esistenziale di coloro che non vogliono in maniera assoluta la
guerra.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
70
•
In strofa 5 si descrive il pilota militare che su un aereo sgancia le bombe, non per
proprio volere, ma obbedendo a ordini di superiori. Il contrasto è tra i sogni che il
pilota aveva da giovane – fare del bene e girare il mondo – e la situazione attuale, in
cui gli è richiesto di sparare e uccidere.
•
In strofa 6, ritroviamo il linguaggio delle favole, c’era una volta, che descrive il sogno
del giovane pilota, che amava volare giocando come tutti i bambini, esprimendo una
situazione di innocenza e di spensieratezza tipica dell’infanzia.
•
In strofa 7, viene polemicamente affrontato il tema della guerra “giusta”, necessaria,
per mantenere l’equilibrio mondiale: c’è anche un riferimento alle guerre di religione,
la cui motivazione è la santità della guerra, per sconfiggere gli infedeli, cioè coloro
che non hanno il medesimo credo di chi fa la guerra (le sante bombe).
•
Le ultime tre strofe (8-10) rappresentano il pensiero fondamentale degli autori della
canzone, che sostengono una politica di dialogo volta a risolvere i conflitti. Un modo
di convivere pacificamente, nonostante le difficoltà, che permetterà un vivere a tutti
gli esseri umani.
Interessante il verbo al futuro “che darà forza al nostro vivere”, come un auspicio, uno
sforzo d’insieme che non c’è ancora, ma che potrà divenire concreto solo con uno
sforzo collettivo.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
71
Canzone 5
THERE MUST BE ANOTHER WAY (Your eyes)
(Achinoam “NOA” Nini e Mira Awad - 2009)
Link per ascoltare la canzone
http://www.youtube.com/watch?v=RN8B1xvCxI0
Le Autrici
Noa (il suo vero nome è Achinoam Nini) è nata a Tel Aviv da una famiglia di ebrei
yemeniti costretti a fuggire dal loro Paese a causa dell'ostilità seguente alla proclamazione
dello stato d’Israele. Per questo a due anni si trasferì con la famiglia a New York dove il
padre, docente universitario, aveva ottenuto un incarico.
A 17 anni, però, decise di tornare in patria dove venne arruolata nell'esercito per due anni,
nel corso dei quali iniziò ad esibirsi come compositrice. Frequentando una scuola di
musica conosce Gil Dor che diventa il suo partner musicale.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
72
Noa è un'artista profondamente impegnata nell'utilizzo della musica come strumento di
riavvicinamento fra popoli in conflitto, con particolare riguardo alla tragica questione
mediorientale.
Roberto Benigni la scelse per cantare Beautiful That Way, tema principale della colonna
sonora del suo film La vita è bella, scritto da Nicola Piovani.
Mira Awad è nata in un villaggio arabo del Nord Israele. Ha studiato jazz e musica
contemporanea alla Rimon School di Tel Aviv. Dopo vari lavori in TV e nel cinema, Mira ha
incrociato il suo cammino artistico con l’amica Noa con la quale ha duettato e collaborato
nell’album Now della cantante israeliana, cantando We can work it out dei Beatles.
Apprezzata dalla critica internazionale per la sua voce calda ed elegante, la cantante
coniuga la sua attività artistica con un costante impegno civile per la costruzione di un
futuro di pace nel suo martoriato Paese.
Lo sapevi che…?
Questo testo, scritto in inglese, arabo ed ebraico, è cantato dalle israeliane Noa (ebrea) e
Mira Awad (araba). Si è qualificato per la finale della più famosa competizione canora
europea, Eurovision 2009. Molto significativa è stata la scelta di rappresentare Israele
tramite questo duo, viste le difficili relazioni tra gli ebrei e gli arabi nel Paese. In Israele
Noa e la Awad sono molto note per il loro impegno nella riconciliazione fra israeliani e
palestinesi. La scelta delle due donne di esibirsi insieme ha scaldato gli animi di chi, già da
tempo, contestava le artiste per il loro impegno civile.
Testo
Rit:
There must be another
Must be another way
Rit:
Ci deve essere un’altra via
Ci deve essere un’altra via
1)
Einaich, achot
Kol ma shelibbi mevakesh ‘omrot
Avarnu ad ko
Derech aruka, derech ko kasha yad beyad
1)
I tuoi occhi, sorella
Dicono tutto ciò che desidera il mio
cuore
Siamo andate così lontano
Un lungo cammino, un cammino
così difficile, mano nella mano
2)
Vehadma'ot zolgot, zormot lashav
Ke'ev lelo shem
Anachnu mechakot
Rak layom sheyavo achre
2)
E le lacrime cadono, si versano
invano
Una pena che non ha nome
Attendiamo soltanto
Domani che sarà migliore
Rit:
There must be another way
There must be another way
Rit
Ci deve essere un’altra via
Ci deve essere un’altra via
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
73
3)
Aynaki bit'ul
Rah yiji yom wu'kul ilkhof yizul
B'aynaki israr
Inhu ana khayar
N'kamel halmasar
Mahma tal
Li'anhu ma fi anwan wakhid l'alahzan
B'nadi lalmada
L'sama al'anida
3)
I tuoi occhi dicono
Arriverà un giorno in cui tutta la
paura scomparirà
Nei tuoi occhi una determinazione
Che c’è una possibilità
Per percorrere la strada
Quanto sia necessario
Perché non c’è un singolo posto
per la tristezza
Grido agli orizzonti
Ai testardi cieli
Rit:
There must be another way
There must be another way
There must be another
Must be another way
Rit:
Ci deve essere un’altra via
Ci deve essere un’altra via
Ci deve essere un’altra via
Ci deve essere un’altra via
4)
Derech aruka na'avor
Derech ko kasha
Yachad el ha'or
Aynaki bit'ul
Kul ilkhof yizul
4)
Faremo un lungo percorso
Un percorso così difficile
Insieme verso la luce
I tuoi occhi dicono
Tutta la paura passerà
5)
And when I cry, I cry for both of us
My pain has no name
And when I cry, I cry
To the merciless sky and say
There must be another way
5)
E quando piango, piango entrambe
di noi
La mia pena non ha nome
E quando piango, piango
Al cielo spietato e dico che
Ci deve essere un’altra via
6)
Vehadma'ot zolgot, zormot lashav
Ke'ev lelo shem
Anachnu mechakot
Rak layom sheyavo achrei
6)
E le lacrime cadono, si versano
invano
Una pena che non ha nome
Attendiamo soltanto
Domani che sarà migliore
Rit:
There must be another way
There must be another way
There must be another
Must be another way
Rit:
Ci deve essere un’altra via
Ci deve essere un’altra via
Ci deve essere un’altra via
Ci deve essere un’altra via
*Achinoam “Noa” Nini e Mira Awad, Universa Music, 2009
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
74
Analisi letteraria e musicale
La canzone, scritta in ebraico e in inglese presenta nell’immediato il ritornello,
procedimento inusuale in quanto generalmente è posto dopo la strofa. Ma il messaggio
che vuole portare la cantante prevale su tutta la canzone: “ci deve essere un’altra via”, in
cui la voce accenta must e way, come a dire la necessità di cercare e trovare un’altra
strada, rispetto a quella violenta, carica di soprusi e vendette che c’è nei territori
palestinesi.
Strofa 1
Si esprime il medesimo desiderio: la stanchezza per una situazione che porta lontano da
un’affinità di spirito che caratterizza tutti gli uomini e sono gli occhi che esprimo
visivamente questa condizione. Questo comune intento di uguaglianza è espresso
attraverso gli aggettivi possessivi (tuoi occhi) e (mio cuore). Il termine sorella indica
un’appartenenza non tanto di sangue, ma di livello più ampio: appartenenza al genere
umano, in un desiderio di profonda fratellanza. Al 3° verso viene utilizzata la prima
persona plurale (siamo andate) e al 4° verso c’è l’immagine delle due mani che si
accompagnano (mano nella mano).
Strofa 2
Si analizza la condizione attuale (viene utilizzato il tempo presente), che è luogo
incontrastato di lacrime, pena (talmente profonda che non ci sono parole per esprimerla –
una pena che non ha nome) e sofferenza, ma che tuttavia non riescono a sopraffare
l’attesa di un cambiamento, desiderato e sofferto, espresso attraverso il verbo al futuro (il
giorno che arriverà).
Strofa 3
Anche in questa strofa al verso 1 si riprende l’immagine degli occhi che sono specchio
dell’anima; essi esprimono non più ansia e terrore ma una forza e una determinazione per
stare nella storia con un atteggiamento di cambiamento, sperare contro ogni speranza,
senza le paure e le difese che fanno costruire muri e barriere.
La convinzione è che c’è una possibilità altra per vivere insieme ai propri simili, questo
desiderio si fa grido che si innalza fino ai cieli.
Strofa 4
I verbi sono tutti al futuro, per indicare l’imminenza del cambiamento, espresso proprio dal
verbo fare “faremo”, coniugato in prima persona plurale, proprio per indicare una
concezione nuova della vita: non più incentrata sull’individualità che porta con sé rancore
e violenza, ma sull’unione nella diversità. Il percorso rimane arduo, complesso, ma porterà
una luce (speranza nuova) che andrà oltre il timore e la paura della diversità.
Strofe 5-6
C’è la ripresa del tema del pianto, (e quando piango, piango entrambe di noi), presente
nelle prime strofe. Il pianto come metafora della sofferenza dei popoli, lacrime che
rendono la vita arida e non permettono all’uomo di esprimere la propria bellezza. L’ultima
strofa si conclude proprio con un grido di speranza per un possibile giorno differente che
arriverà.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Finestre Focus
75