Programma del corso di MICROBIOLOGIA (CdL Viticoltura ed

Programma del corso di MICROBIOLOGIA (CdL Viticoltura ed Enologia)
Introduzione alla microbiologia; la classificazione dei viventi; il microscopio ottico.
L’osservazione dei batteri in contrasto di fase e in campo scuro. La parete batterica. La
colorazione di Gram.
La parete cellulare di Saccharomyces cerevisiae; la capsula; Flagelli, cilia e pili; l'endospora
batterica. Esempi di batteri sporigeni: Bacillus thuringiensis.
Esempi di batteri sporigeni: Clostridium botulinum e Bacillus licheniformis. La membrana
cellulare e il trasporto di membrana.
Le esigenze nutrizionali ed energetiche dei microrganismi. Le esigenze chimico/fisiche
ambientali dei microrganismi: microrganismi e ossigeno.
Le esigenze chimico/fisiche ambientali dei microrganismi: microrganismi e pressione osmotica
(attività dell'acqua). La riproduzione batterica: la curva di crescita batterica; il ciclo cellulare di
Saccharomyces cerevisiae. La classificazione dei terreni colturali: in base allo stato fisico, alla
composizione chimica e alla finzione.
I terreni di coltura. La coltivazione dei microrganismi (i terreni di coltura; il concetto di
sterilità; la semina e coltura dei microrganismi).
La determinazione della carica microbica con misurazioni dirette e indirette: la conta microbica
totale con camere di conta. Descrizione ed esempio di calcolo per la conta vitale con metodo
della semina di diluizioni decimali seriali (il concetto di UFC, la media ponderata per il calcono
delle UFC).
Introduzione al metabolismo cellulare: l'ATP e la sua formazione. I trasportatori liberi di
elettroni (NAD e NADP). La definizione dei processi catabolici di respirazione e di fermentazione.
Le diverse tipologie di fermentazione nei batteri. I batteri lattici e il loro metabolismo; i batteri
acetici ed il loro metabolismo.
Cenni di anabolismo.
I batteri del suolo; i rizobi; la fissazione dell’azoto, le micorrize.
Gli eumiceti (la classificazione in base alla riproduzione asessuata e sessuata, le muffe, i funghi
fruttiferi).
La genetica microbica: il dogma centrale della biologia. La regolazione della trascrizione.
Il concetto di vita e i virus. Virus: ciclo litico e lisogenico; le mutazioni; i plasmidi.
I meccanismi di ricombinazione genetica nei batteri: la trasformazione, la coniugazione e la
trasduzione.
Il concetto di specie batterica e l’identificazione tassonomica dei batteri su base genetica
(l’operone ribosomale). La reazione a catena della polimerasi.