Laurea Triennale: BIOLOGIA (BIO-L) Nome del corso: Microbiologia Responsabile del corso Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso Prof.ssa Arianna Tavanti Prof.ssa Emilia Ghelardi 9 CFU 8 CFU 1 CFU Contenuti Il corso fornisce conoscenze sulla struttura della cellula batterica (fungina e sulla particella virale) e sui principali meccanismi di interazione tra mondo microbico e ambiente esterno, incluso l’ospite uomo. Vengono fornite nozioni sulla virulenza e patogenicità microbica nonché sulle principali classi di farmaci antimicrobici. Risultati attesi Apprendimento della diversità del mondo microbico attraverso lo studio dell’organizzazione cellulare, strutturale e molecolare dei microrganismi (Eubacteria, Archea, Miceti e Virus). Approfondita conoscenza della crescita microbica e dei meccanismi di trasferimento genico orizzontale, di plasmidi e trasposoni naturali, di genomica e proteomica microbica, di sistematica molecolare ed evoluzione microbica. Laboratorio. Acquisire esperienza diretta dell’uso di alcune metodologie microbiologiche di base, che consentono: identificazione fenotipica e molecolare dei microrganismi, analisi della crescita, propagazione e conservazione di ceppi microbici. Scopo del Corso nell’ambito del Corso di Laurea Lo studio delle strutture e dei meccanismi con cui i microbi si adattano all’ambiente circostante è fondamentale per la comprensione delle compresse interazioni che i microrganismi instaurano con l’ospite o nell’ecosistema in cui vivono Argomenti trattati nelle lezioni frontali Introduzione alla Microbiologia: alla scoperta dei microrganismi. La diversità del mondo microbico. Struttura della cellula procariotica: differenze tra cellule eucariotiche e procariotiche. Morfologia batterica, dimensioni e organizzazione. Parete cellulare: struttura e composizione chimica nei batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Batteri privi di parete. La mureina: biosintesi della mureina. Membrana esterna dei batteri Gram-negativi, proteine porine, periplasma e proteine periplasmatiche, endotossina (struttura ed effetti biologici) e loro funzioni. Flagelli batterici: motilità, la risposta chemiotattica, virulenza.. Fimbrie, pili, spine. Sistemi di secrezione nei batteri. Membrana cellulare e mesosomi; loro funzioni nella compartimentalizzazione. Capsula, strato mucoso, strato S. Osservazione della capsula. Nucleoide batterico e citoplasma. La spora batterica. Caratteristiche morfologico-strutturali delle spore batteriche, protoplasto sporale e corteccia. Eventi morfologoci della sporificazione. Termoresistenza delle spore. Geminazione ed esocrescita. La crescita batterica e delle popolazioni batteriche: Nutrizione e metabolismo energetico. Flessibilità ed adattabilità metabolica. Tipi nutrizionali. Macroelementi e microelementi. Produzione di energia. Glicolisi e vie alternative. Respirazione aerobica, anaerobica e fermentazione. Fotosintesi batterica. La crescita batterica in terreno liquido: fase di latenza, di crescita esponenziale, stazionaria, di morte. Misurazione della crescita. Chemostato. Sterilizzazione, inattivazione fisica e chimica dei batteri. I batteri non coltivabili. Genetica batterica: meccanismi di ricombinazione genica nei batteri. Trasferimento genico orizzontale nei batteri (plasmidi e altri elementi mobili, coniugazione, trasformazione, trasduzione). Caratteristiche generali dei plasmidi. Controllo del numero di copie. Gruppi di incompatibilità e la partizione delle copie. Principali tipi di plasmidi Caratteristiche generali dei trasposoni. Funzioni dei trasposoni. Meccanismo della trasposizione. Virus batterici (batteriofagi) ed animali: I batteriofagi: struttura, dimensioni e tipo di acido nucleico. Replicazione dei fagi T pari. Batteriofagi temperati e lisogenia: fago lambda. Regolazione del ciclo litico e lisogeno di lambda. Struttura della particella virale. Coltivazione dei virus. Organizzazione dei virioni: struttura del capside e tipi di acido nucleico. Virioni con rivestimento. Replicazione dei virus a DNA ed RNA singolo e doppio filamento. I Miceti: Cenni sull’organizzazione dei microrganismi eucariotici: caratteristiche generali di lieviti e muffe. Classificazione generale dei miceti e delle micosi. Coltivazione dei miceti in laboratorio e loro identificazione. Patogenicità e virulenza microbica: interazione ospite parassita (contagio, infezione, malattia, portatore sano) Fattori di virulenza¸ adesione, invasività, secrezione di esotossine. Meccanismo d’azione delle principali esotossine (colerica, difterica, tetanica, botulinica, carbonchiosa) Microbiologia speciale: caratteristiche generali e diagnosi microbiologica dei seguenti microrganismi: Streptococcus pneumoniae (esempio di batterio virulento non tossigeno) Neisseria meningitidis (patogenesi mediata da LPS) Genere Salmonella: Enteriti da Salmonelle minori. Febbre tifoide (es. Salmonella typhi). Farmaci antibiotici ed antifungini. Caratteristiche e modalità d’azione. Attività di laboratorio Le attività di laboratorio sono generalmente svolte in 5 esperienze Esperienza 1: Terreni di coltura batteriologica, caratteristiche. Campioni mono e polimicrobici. Semina dei campioni su terreni solidi non selettivi, selettivi e differenziali Esperienza 2: osservazione della morfologia delle colonie batteriche. Allestimento e colorazioni di preparati fissati e non fissati per analisi microscopica. Osservazione al microscopio ottico di vetrini colorati con la colorazione di Gram. Esperienza 3: test primari e secondari. Allestimento dei test della ossidasi e della catalasi. Analisi dei risultati ottenuti. Esperienza 4: Antibiogramma: Kirby- Bauer, test di micro diluizione in brodo, valutazione della MIC e della MBC, E-test. Allestimento di KirbyBauer, e-test e sensititre. Esperienza 5: Osservazione degli aloni di inibizione ottenuti ed analisi dei risultati. Materiale didattico consigliato Modalità di svolgimento delle prove di esame Propedeuticità (indicare solo se previste dall’ordinamento) Conoscenze richieste Testi di riferimento Biologia dei microrganismi, a cura di Gianni Dehò e Enrica Galli - Casa Editrice Ambrosiana Presentazioni Power Point delle lezioni rese disponibili su Moodle Esame Scritto (Possibilità di svolgere compitini in itinere) Matematica, Chimica generale, Chimica Fisica, Chimica organica, Citologia ed Istologia, Fisica. Per una propria comprensione delle tematiche affrontate è richiesta la conoscenza della Biologia cellulare, Biochimica, Genetica, e della Biologia molecolare