conservatorio di musica «cesare pollini

CONSERVATORIO DI MUSICA «CESARE POLLINI»
PADOVA
Corso Accademico di I livello
TECNICO DI SALA DI REGISTRAZIONE
insegnamento di STORIA DELLA MUSICA 1 (ANTICA E RINASCIMENTALE)
A.A. 2006-07 – I SEMESTRE (30 ore)
prof. Maria Nevilla Massaro
Programma
(il programma è orientativamente articolato in quindici lezioni)
1. Introduzione. Strumenti di studio. Tradizione orale e scritta.
Settori di interesse della Etnomusicologia e della Storia della musica “occidentale”.
2. La musica e la cultura greca: fonti, mitologia, pensiero filosofico, teoria. Presenza della
musica nella tragedia.
3. Origini e sviluppo del canto della chiesa cristiana; canto gregoriano: stili e forme.
4. Tarde forme del gregoriano: tropi, sequenze, offici drammatici. Polifonie semplici.
Notazione e teoria medioevale (Guido d’Arezzo).
5. Monodia medioevale profana: canti in latino, menestrelli, trovatori e trovieri, Minnesänger,
cantigas, laude, drammi in volgare.
6. Origini e sviluppo della polifonia. Ars antiqua: repertorio di Winchester, San Marziale,
Santiago di Compostela. Forme: organum, conductus.
7. Scuola di Notre Dame. Forme: organum melismatico, clausulae, mottetto in latino e
francese. Notazione modale.
8. Ars nova francese: il Roman de Fauvel, Philippe de Vitry, G. de Machaut. Notazione
mensurale ; isoritmia. Forme musicali : ballade, virelais, mottetto; la « Messa di Notre
Dame ».
9. Ars nova italiana: Padova, Bologna, Firenze. Notazione italiana (Marchetto da Padova) e
notazione mista. Forme musicali: madrigale, caccia, ballata.
10. Il tardo Trecento: Johannes Ciconia, il mottetto celebrativo. I fiamminghi del Quattrocento:
Dufay, Binchois, Busnoi, Obrecht, Ockeghem.
11. Tecniche compositive e forme polifoniche del ‘400 e ‘500 fiammingo: chanson, mottetto,
messa. I fiamminghi del Cinquecento: Josquin Despres, Isaac, Willaert, De Rore, O.di
Lasso, Ph. De Monte.
12. Riforma e Controriforma. Scuole polifoniche italiane del ‘500; la scuola romana
13. La scuola polifonica veneziana: sviluppo della policoralità, strumenti.
14. Forme italiane del ‘400 e ‘500: frottola e madrigale.
15. Forme del madrigale del tardo ‘500. Musiche a voce sola; sviluppo della musica
strumentale.
Indicazioni bibliografiche
Si consiglia un manuale di storia della musica, a scelta tra: Carrozzo-Cimagalli, Storia della musica
occidentale, Armando ed., Roma 1997, vol.1; E. Surian, Manuale di storia della musica,
Rugginenti ed., Milano 2003, vol. I (4^ ed., pp.43-256).
(segue annotazioni)
ANNOTAZIONI per l’esame
Vi indico le parti che NON sono da studiare nel Carrozzo-Cimagalli (si intendono sempre dal
paragrafo che inizia o finisce nella pagina indicata):
pp.26-28; 40-48; 78-79; 95-97; 119-120; 158-172; 184 (ultimo capoverso)-185; 204206; 217-222; 237-242; 251-271
Per chi ha adottato il Surian, è valida l’indicazione già data in Bibliografia.
Non ‘ritocco’ il programma, anche se sappiamo tutti che l’ultima parte è stata svolta molto in fretta
e sarà sufficiente per l’esame averne solo i concetti fondamentali (specie riguardo le forme di
frottola e madrigale).
Il Cimagalli inoltre non tratta specificamente le forme strumentali se non nella trasformazione dalla
chanson parigina alla “canzone da sonar” (pp.207-213: sarà sufficiente questo). Nel Surian non ci
sono del tutto (sono nel II vol.).
I concetti relativi a “etnomusicologia” e “strumenti musicali” si possono leggere in Surian vol.I,
pp.24-29 (peraltro superati di gran lunga dalla vostra preparazione in Antropologia…).
Potreste inviarvi reciprocamente queste pagine in formato pdf (ovvero dal Cimagalli le pp.207-213
e dal Surian le pp.24-29): basta un volontario per parte!
Infine vi mando qualche esempio di possibile domanda scritta:
1. Che cosa si intende per “canto gregoriano”?
2. Spiega il significato di “scrittura alfabetica” e “scrittura neumatica”.
3. Quanti sono i “modi” ecclesiastici e quali le loro principali caratteristiche?
4. Che cosa significa “stile di discanto”?
5. Quali musicisti sono ricordati come appartenenti alla cosiddetta “Scuola di Notre Dame” e
in quale periodo sono attivi?