Anteprima Estratta dall` Appunto di Chimica generale ed

Anteprima Estratta dall' Appunto di
Chimica generale ed inorganica
Università : Università degli studi di Messina
Facoltà : Farmacia
Indice di questo documento
L' Appunto
Le Domande d'esame
ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la
formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e
opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre :
1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise
2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione
3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame
4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time.
www.ABCtribe.com
ABCtribe.com - [Pagina 1]
L' Appunto
A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto.
Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto.
Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo
appunto.
Grafico dei voti medi per questo
esame:
Grafico dei giorni medi per la
preparazione di questo esame:
Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la
riproduzione.
Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la
riproduzione.
Clicca qui per i grafici aggionati su Chimica generale ed inorganica >>
ABCtribe.com - [Pagina 2]
Idrolisi salina
• Fenomeno che si verifica quando in soluzione si trovano Sali
provenienti da:
– Base forte e acido debole
– Base debole e acido forte
Es.: CH3COONa + H2O ! CH3COO- + Na+
CH3COO- + H3O+
CH3COOH + H2O
2H2O
H3O+ + OH-
Acidi e basi 3
Globalmente:
CH3COO- + H2O
CH3COOH + OH"
Ki =
[CH 3COOH][OH ]
[CH 3COO" ]
Ki =
!
Kw
Ka
ma :[OH " ] =
Kw
[H 3O+ ]
E nel caso di base
debole con acido forte:
!
!
Quando abbiamo in soluzione un acido debole ed il suo sale con una base
forte, saranno valide per gli equilibri in soluzione le seguenti 3
equazioni:
HCN + OH-
e.c
[OH-] = [HCN]
e [CN-]= Cs
" 2
[OH ]
Cs
rib
quindi: K i =
+
][A" ]
[AH]
1.
Ka= [H 3O
2.
Ki
!
3.
Kw= [H3O+][OH-]
=
[AH][OH " ]
[A" ]
!
Quindi
il pH sarà determinato dalla seguente equazione:
Ct
[OH-]="Ki·Cs
[H 3O+ ] =
AB
! pH= Kw - pOH
Kw
Kb
Soluzioni Tampone
om
Es.: KCN
CN- + H2O
Ki =
[CH 3COOH]K w
[CH 3COO" ][H 3O+ ]
!
!
pH di Idrolisi
Ki =
!
K a [AH]
[A" ]
pH = pK a " log
! Ca
! Cs
Ca
C
C
= pK a + log s e, di conseguenza, pOH = pK b + log s
Cs
Ca
Cb
!
Esempio
Ad una soluzione 0.1M di CH3COOH e 0.1M di CH3COONa in un
volume di 1l viene aggiunto 1meq di HCl. Calcolare il pH della
soluzione tampone prima e dopo l’aggiunta di acido. (Ka=1.8·10-5)
Siamo in presenza di un tampone acido, quindi:
C
0.1
pH = pK a + log s = "log(1.8 #10"5 ) + log
= 4.74
Ca
0.1
pH = pK a + log
pH(inizio) = 7
Aggiungo [H+] = 0.001
HCl + H2O ! H3O+ + Cl[H3O+] = [HCl] = 10-3
1meq di HCl in 1l corrisponde: [H+]=0.001M e quindi:
!
Se invece avessimo aggiunto 1meq di HCl ad 1l di H2O:
Quindi: #pH = 4
Cs " [H + ]
0.1" 0.001
= 4.74 + log
= 4.73
Ca + [H + ]
0.1+ 0.001
Se H+ aumenta, l’acido si riassocia e quindi la Ca aumenta:
CH3OOH + H2O
CH3COO- + H3O+
! H+ aumenta, l’idrolisi aumenta perché gli ioni OH- vengono neutralizzati
Se
dall’acido e quindi Cs diminuisce:
CH3OO- + H2O
CH3COOH + OHIl pH varia solo di 0.01 unità
ABCtribe.com - [Pagina 3]
"
pH=3
Esercizio 1
Esercizio 2
Calcolare il pH della soluzione ottenuta mescolando 75ml di CH3COOH
0.01M con 50ml di NaOH 0.01M (Ka= 1.8·10-5).
Una certa quantità di acido debole HA con Ka=10-4 è in un certo volume
di soluzione. Sapendo che titolando con NaOH si arriva a pH=4 dopo aver
aggiunto 0.05 equivalenti di base, determinare il numero di equivalenti di
HA presenti all’inizio.
HA + OH-
A- + H2O
[A" ]
pH = pK a + log
[HA]
Se log
!
pK= 4, perciò
[A" ]
=0
pH=pK quando: log
[HA]
n.eq.NaOH aggiunti = 0.01·0.05 = 5·10-4
[A" ]
= 0 , allora [A-]=[HA]
[HA]
"Vengono titolati 5·10-4 eq. di acido
!
Quando pH = pKa significa che è stato titolato il 50% dell’acido
inizialmente presente, pertanto 0.05 equivalenti di base rappresentano il
50% dell’acido iniziale:
eq. HA = 2 x eq. NaOH = 0.1
pH = pK a + log
CH3COOH e CH3COO- " soluzione tampone
Cs
Ca
e.c
rib
2.5 "10#4
Ca = [CH 3COOH] =
= 0.002M
0.125
#4
5
"10
Cs = [CH 3COO# ] =
= 0.004 M
0.125
CH3COOH + NaOH
CH3COONa + H2O
Soluzione tampone in seguito a titolazione incompleta
n.eq. acido iniziali = 0.5·0.25 = 0.125
n.eq. base.= n.eq. sale = 0.2·0.25 = 0.05
n.eq. acido residui = 0.125-0.05 = 0.075
Vol. finale = 0.25+ 0.25 = 0.5 l
Ct
0.004
= 4.74 + 0.3 = 5.04
0.002
0.075
= 0.15N
0.5
0.05
[CH 3COO" ] =
= 0.1N
0.5
[CH 3COOH] =
AB
!
Esercizio 3
250ml di CH3COOH 0.5N vengono mescolati con 250ml di NaOH 0.2N.
Calcolare il pH della soluzione risultante (Ka= 1.8·10-5).
!
pH = pKa + log
" si formano 5·10-4 eq. di sale
" Rimangono 7.5·10-4 - 5·10-4 = 2.5 ·10-4 equivalenti di acido
Vol. finale = 0.075 + 0.05 = 0.125l
!
CH3COONa + H2O
n.eq.CH3COOH iniziali = NV = 0.01·0.075 = 7.5·10-4
om
!
CH3COOH + NaOH
Titolazione Acido debole - base forte " calcolare gli equivalenti delle 2 specie
pH = pKa + log
0.1
= 4.74 " 0.18 = 4.56
0.15
!
!
Esercizio 4
Esercizio 5
500ml di HCN 0.2N vengono mescolati con 500ml di KOH 0.2M.
Calcolare il pH della soluzione risultante (Ka= 4.0·10-10).
HCN + KOH ! KCN + H2O
KCN
Calcolare il pH di 1l di una soluzione contenente 0.6g di CH3COOH e
0.82g di CH3COONa (Ka= 1.8·10-5). Calcolare inoltre la variazione di pH
dovuta all’aggiunta di 1 ml di HCl 1M. (PMac=60; PMs = 82)
titolazione completa, ma …
Soluzione tampone
sale proveniente da acido debole " idrolisi
CN- + H2O
HCN + OH-
pH = pK a + log
n.eq. HCN = 0.2·0.5 = 0.1
n.eq. KOH = n.eq. KCN = 0.2·0.5 = 0.1
Vol. finale = 0.5+ 0.5 = 1.0 l
[OH " ] =
Kw
# Cs =
Ka
quindi [KCN] = CS = 0.1M
!
10
# 0.1 = 1.58 #10"3 M
4 #10"10
pH = 4.74 + log
pH = 14 " 2.8 = 11.2
!
!
Cs
0.01
= 4.74 + log
= 4.74
Ca
0.01
[H+] aggiunto = 0.001M,
dopo l’aggiunta le concentrazioni diventano:
[CH3COOH] = 0.01 + 0.001 = 0.011M
[CH3COO-] = 0.01 - 0.001 = 0.009M
"14
pOH = "log(1.58 #10"3 ) = 2.8
[CH3COOH] = 0.6 / 60 ·1 = 0.01M
[CH3COO-] = 0.82 / 82 ·1 = 0.01M
!
ABCtribe.com - [Pagina 4]
0.009
= 4.65
0.011
#pH= 4.74 - 4.65 = 0.09
Esercizio per casa 1
Esercizio per casa 2
Calcolare quanti grammi di KOH occorre aggiungere a 400ml di acido
debole HA 0.1M (Ka= 3·10-6M) per ottenere una soluzione a pH= 5.3.
(PMKOH=56)
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo in 500ml di H2O
2.8g di CH3NH2 e 5.0g di CH3NH3Br.
La costante basica di dissociazione della metil-ammina è Kb= 4.4·10-4M.
pH = 5.3 " [H3O+] = 5·10-6 M
Indichiamo con x le moli di KOH da aggiungere in 1l (coincidenti con le moli di Aformate, ossia Cs):
Cs= x e Ca(finale) = Ca - x
C
pH = pK a + log s
Ca
C
" K a = [H 3O ]# s
Ca
C
" [H 3O ] = K a # a
Cs
[OH " ] = K b
!
om
Esercizio per casa 3
Qual è il pH di una soluzione ottenuta dal mescolamento di 200ml di idrossido
di potassio 0.1M con 300ml di acido formico 0.15M? (Ka= 1.8·10-4M)
HCOO- + K+ + H2O
e.c
HCOOH + KOH
moli HCOOH = M ·V = 0.15 ·0.3 = 0.045
moli HCOO- = moli KOH = 0.02
Ct
moli HCOOH rimanenti = 0.045 - 0.02 = 0.025
Siamo in presenza di un acido debole e del suo sale coniugato
"Soluzione tampone
Ca = [HCOOH] = 0.025 / 0.5 = 0.05M
rib
Volume finale = 0.2 + 0.3 = 0.5l
moli KOH = M ·V = 0.1 ·0.2 = 0.02
pH = 3.74 + log
Cs = [HCOO-] = 0.02/0.5 = 0.04M
Cb
0.18
= 4.4 #10"4 #
= 8.89 #10"4 M
Cs
0.089
pOH = -log 8.89·10-4 = 3.05
" moli di KOH = 0.4·0.0375 = 0.015
g = n · PM = 0.015 · 56 = 0.84g
0.04
= 3.64
0.05
AB
!
"
Soluzione tampone basica
Cs = [CH3NH3Br ] = g/PM ·V = 5.0 / 111.9 ·0.5 = 0.089M
3"10#7
moli di KOH da aggiungere in 1l
= 0.0375
!
8 "10#6
Vtot = 0.4l
CH3NH2 + H3O+
Cb = [CH3NH2] = g/PM ·V = 2.8 / 31 ·0.5 = 0.18M
x
" 0.1K a # xK a = 5 $10#6 x
0.1# x
#7
#6
#6
3"10 = (5 "10! + 3"10 )x
!
x=
CH3NH3+ + OH-
CH3NH3+ + H2O
+
+
K a = 5 "10#6 "
!
CH3NH2 + H2O
!
ABCtribe.com - [Pagina 5]
"
pH = 14-3.05 = 10.95
"Principio dell'equivalenza applicato all'analisi titrimetrica"
(1)
Quanti millilitri (mL) di acido cloridrico di normalità non conosciuta devono essere prelevati per
preparare 200 mL di soluzione 5.10-2 N, sapendo che 60 mL della soluzione a titolo incognito hanno
reagito esattamente con 290 mgr. di carbonato di sodio.
R. 109.89 mL
Da 30 mL di una soluzione di acido solforico si ottengono, per aggiunta di una soluzione di cloruro
di bario, 0.3842 grammi di precipitato di solfato di bario. Quanto si deve diluire la soluzione dell'acido
affinché la sua concentrazione sia esattamente 0.1 normale ?
R1. 1.097 volte
om
Lo stagno metallico, in ambiente acido per acido cloridrico, è ossidato a cloruro stannico dal
bicromato di potassio. Bilanciare la reazione redox e calcolare i millilitri di soluzione 1.67.10-2 M di
R. 674 mL.
rib
e.c
bicromato di potassio necessari per l'ossidazione di 2 gr. di stagno.
A 26 c.c. di una soluzione di idrossido di calcio vennero aggiunti 35 c.c. di acido solforico 0.05 N.
AB
soluzione di idrossido di calcio.
Ct
Per titolare l'acido in eccesso furono necessari 12 c.c. di NaOH 0.1 N. Determinare la normalità della
R. 0.021 N
In ambiente acido per acido solforico, il solfato di manganese(II) riduce il biossido di piombo a sale
di Pb++. Tenuto conto che si forma acido permanganico, bilanciare la reazione redox e determinare
quanti grammi di solfato di manganese sono stati consumati per produrre 700 mL di HMnO 4 0.1 M
R. 10.57 g.
"Principio dell'equivalenza applicato all'analisi titrimetrica"
(2)
1) Per determinare lo zolfo in un minerale, 3 grammi di sostanza vengono bruciati e l'anidride solforosa
prodotta viene assorbita in acqua. La soluzione, acidificata con HCl, richiese per la titolazione 200 mL
di soluzione di bicromato di potassio 0.0333 M. Bilanciare la reazione redox e calcolare la percentuale
di zolfo nel minerale.
ABCtribe.com - [Pagina 6]
R. 21.37 %
2) Lo iodio elementare ossida l'acido arsenioso. Bilanciare la reazione redox tenendo conto che si
forma acido arsenico e acido iodidrico. Calcolare inoltre i grammi di iodio necessari per ossidare 2 g. di
acido arsenioso.
R. 4.1 g.
3) Determinare, dopo aver bilanciato la relativa reazione di ossido-riduzione, quanti grammi di
dicromato di potassio sono necessari per ossidare 0.4 g. di cloruro ferroso in soluzione acida per acido
cloridrico.
R. 0.154 g.
4) Il solfato di manganese(II) reagisce con acido clorico formando diossido di manganese, acido
cloridrico e acido solforico. Bilanciare la reazione redox e calcolare i grammi di diossido di manganese
om
che si ottengono da 10 grammi di acido clorico.
e.c
R. 30.88 g.
5) Il gas arsina (AsH 3 ) reagisce con acido iodico formando acido ortoarsenico e iodio. Bilanciare la
R. 510 mL
AB
Ct
rib
reazione redox e calcolare quanti mL di acido iodico 0.2 N reagiscono con un grammo di arsina.
6) L'idrossido di cromo riduce lo iodato di potassio, in ambiente alcalino per KOH, a ioduro di potassio.
Tenuto conto che si forma cromato di potassio, bilanciare la reazione redox e determinare quanto
iodato di potassio si consuma per produrre 650 mL di cromato di potassio 0.2 M.
R. 13.91 g.
7) L'acido arsenioso, in ambiente acido per acido cloridrico, è ossidato ad acido arsenico dallo iodato di
potassio. Tenuto conto che il prodotto di riduzione è lo iodio elementare, bilanciare la reazione e
calcolare i mL di soluzione 2.0 .10-2 M di iodato di potassio necessari per l'ossidazione di 2 g. di acido
arsenioso.
R. 317.6 mL
"Sui gas"
1) Una certa quantità di elio si trova in un recipiente di 15 litri alla temperatura di 20°C e alla pressione
di 760 mmHg. La temperatura è portata a 400 °C ed il volume ridotto a 1.5 litri. Calcolare la pressione
dell'elio in queste condizioni.
R. 22.96 atm
ABCtribe.com - [Pagina 7]
2) Un gas occupa, a 22°C e 760 mmHg, il volume di 5.0 litri. Si calcoli il volume che lo stesso gas
occuperebbe a 122°C e alla pressione di una atmosfera.
R. 6.7 litri
3)
Il
carbonato
di
calcio
si
decompone,
CaCO 3(solido)
per
riscaldamento,
CaO (solido)
secondo
+
la
reazione:
CO 2(gas)
Si calcoli il volume di anidride carbonica (misurato a 20°C e 760 mmHg) che si svolge per ogni grammo
di carbonato di calcio decomposto. Si calcoli inoltre la perdita percentuale in peso che subisce la
sostanza solida.
R. 0.24 litri,
R. 44%
4)
Trovare:
a) quanti grammi di gas azoto sono contenuti in una bombola di 20.7 litri a 25°C e 220 atm;
om
b) la pressione residua quando ne sono stati tolti 3.6 Kg.
Rb. 67.9 atm
e.c
Ra. 5.21 Kg
5) 10 grammi di un campione di marmo contenente il 99% di carbonato di calcio, sono trattati con acido
rib
solforico diluito. Calcolare i grammi di solfato di calcio ed il volume in litri di CO 2 liberato a 20°C e 755
R. 13.46 g,
R. 2.39 litri
AB
Ct
mmHg.
6) Calcolare quanto clorato di potassio necessita per la produzione di 10 litri di ossigeno misurati a
27°C e 780 mmHg.
R. 34 g
7) Per combustione di 1.64 g. di una miscela contenente zolfo e un materiale inerte, si sono ottenuti
952 mL di SO 2 a 25°C e 0.850 atm. Determinare la percentuale di zolfo nella miscela.
R. 64.6%
8) Quanti grammi di ossigeno occorrono per trasformare in CO 2 tutto il carbonio contenuto in 100 Kg di
ghisa il cui contenuto in carbonio è 1.7% ?
R. 4533 g.
9) Il cloro può essere preparato per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico. Dopo aver
bilanciato la semplice reazione redox, determinare quanti grammi di diossido di manganese hanno
reagito se si sono sviluppati 10.0 litri di cloro a 1200 torr e 18 °C.
R. 57.45 g.
ABCtribe.com - [Pagina 8]
10) Calcolare la percentuale di ammoniaca contenuta in una miscela di composti sapendo che 0.15
grammi di tale miscela hanno dato all'analisi 7.9 mL di azoto misurati a 25°C e 735 mmHg.
R. 7%
"Proprietà Colligative"
1) Una soluzione, preparata sciogliendo 2.375 g. di un composto organico non volatile in 50 mL di
benzene (d=0.879 g/mL) bolle a 81.09 °C. Sapendo che il benzene puro bolle a 80.15°C e che la sua
costante
a)
ebullioscopica
è
2.53
la
°C
molalità
moli-1,
Kg
trovare:
della
soluzione
om
b) il peso molecolare della sostanza incognita
R. 0.371 m
R. 145 u.m.a.
congelamento
della
e.c
2) Calcolare i grammi di glicerina (C 3 H 8 O 3 ) da aggiungere a 100 g. di acqua per abbassare il punto di
soluzione
-1
AB
Ct
rib
(Kcr H 2 O = 1.86 °C Kg moli )
alla
temperatura
di
-0.25
°C.
R. 1.236 g.
3) A quale temperatura congela una soluzione acquosa di glicole etilenico (C 2 H 6 O 2 ) se la sua
pressione
osmotica
è
di
1.60
atm
a
25
°C
?
-1
(d soluz. = 1.01 g/mL; Kcr H 2 O = 1.86 °C Kg moli )
R. -0.12 °C
4) Una soluzione etanolica di un composto organico di peso molecolare PM=60 u.m.a. presenta un
innalzamento ebullioscopico di 0.047°C (d soluz. = 0.795 g/mL). Qual'è la pressione osmotica di questa
soluzione
a
25°C
?
-1
(Keb ETANOLO = 0.83 °C Kg moli )
R. 1.1 atm
5) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa di zucchero che in 50 mL contiene 2 g. di
saccarosio (C 12 H 22 O 11 ) alla temperatura di 20 °C. Calcolare, inoltre, a quale temperatura congela la
soluzione, sapendo che la sua densità è 1.02 g/mL. (Kcr H 2 O = 1.86 °C Kg moli-1 )
R1. 2.81 atm
ABCtribe.com - [Pagina 9]
R2. -0.222 °C
6) La pressione osmotica di una soluzione è 500 mmHg a 10 °C. Calcolare il valore, in atmosfere, della
pressione osmotica a 15 °C, se la soluzione viene diluita 10 volte.
R. 0.067 atm
7) 300 mg. di un composto organico di formula C 4 H 10 O sciolti in 30 g. di benzene formano una
soluzione che congela a 3.82 °C. Determinare il peso molecolare di una sostanza incognita, sapendo
che se si sciolgono 200 mg. di essa in 30 g. di benzene, la soluzione risultante congela a 4.97 °C. (Il
benzene puro congela a 5.2 °C)
R. 296 u.m.a.
Svolgere
questo
esercizio
dopo
aver
studiato
la
dissociazione
elettrolitica
8) Una soluzione, preparata sciogliendo 1.32 g. di sostanza AB in 220 mL. di acqua, presenta una
pressione osmotica di 2 atm a 25 °C. Calcolare il peso molecolare della sostanza AB sapendo che essa
om
risulta essere dissociata per il 19%.
e.c
R. 87.3 u.m.a.
rib
equilibri:
AB
Ct
"Data la composizione all'equilibrio, calcolare la Kc"
"Data la Kc calcolare la composizione all'equilibrio"
"Applicazione del principio di LeChatelier"
1) 34.72 g. di COCl 2 in 2.50 litri, vengono riscaldati a 800 °C. Ad equilibrio raggiunto, l'analisi della
miscela di reazione mostra che sono presenti ancora 25.02 g. di COCl 2 . Trovare la Kc della seguente
reazione:
COCl 2(g)
CO (g) + Cl 2(g)
Kc = 1.5.10-2
2) La costante di equilibrio, Kc, della seguente reazione:
COCl 2(g)
CO (g) + Cl 2(g)
è di 1.5.10-2 moli/litro a 800 °C. Trovare le quantità in grammi di COCl 2 , Cl 2 , e CO presenti all'equilibrio
quando si pongono 0.5 moli di COCl 2 in un reattore di 2.5 litri, alla temperatura di 800 °C.
CO= 3.36 g.
Cl 2 = 8.51 g.
COCl 2 = 37.59 g
3) In un pallone da un litro si pongono a reagire una mole di SO 2 e una mole di NO 2 . quando si
raggiunge l'equilibrio per la reazione:
ABCtribe.com - [Pagina 10]
SO 2(g) + NO 2(g)
SO 3(g) + NO (g)
Sono presenti 0.6 moi di SO 3 , 0.6 moli di NO, 0.4 moli di SO 2 e 0.4 moli di NO 2 . Mantenendo costanti la
temperatura e il volume, si introducono nel recipiente di reazione 30 g. di NO. Calcolare il numero di
moli di ogni specie chimica quando si è ristabilito l'equilibrio.
nSO 2 = NO 2 = 0.54
nSO 3 = 0.46
nNO = 1.46
4) Una miscela di SO 2 e O 2 viene posta in un recipiente di 15 litri, alla temperatura di 1000°K, dove
avviene la seguente reazione reversibile:
2 SO 2(g) + O 2(g)
2 SO 3(g)
Ad equilibrio raggiunto la miscela di reazione contiene 307.49 g. di SO 2 , 57.6 g. di O 2 e 2241.68 g. di
SO 3 . Calcolare la Kc della reazione.
om
Kc = 285
rib
2 COF 2(g)
e.c
5) A 1000 °C la costante di equilibrio, Kc, della reazione:
CO 2(g) + CF 4(g)
Ct
è 2.0. Trovare le concentrazioni di tutte le specie in equilibrio quando 2 moli di COF 2 sono messe in un
AB
reattore di 2.5 litri a 1000 °C.
[COF 2 ] = 0.21 M
[CO 2 ] = [CF 4 ] = 0.295 M
6) A 400 °C, per la generica reazione:
A (g) + B (g)
C (g)
si raggiunge l'equilibrio quando, partendo da una mole di A e da una mole di B, si ottengono 0.2 moli di
C. Calcolare come varia la composizione della miscela quando si aggiungono 0.5 moli di C. (Si
consideri unitario il volume del recipiente).
nA = nB = 1.112 mol
nC = 0.388 mol
7) Un reattore chiuso dalla capacità di 1.5 litri, contiene 1.88 moli di ammoniaca e 2.96 moli di azoto.
Viene portato alla temperatura di 350°C e si attende che la seguente reazione
2 NH 3(g)
N 2(g) + 3 H 2(g)
raggiunga l'equilibrio. Ad equilibrio raggiunto sono ancora presenti 1.31 moli di ammoniaca. Trovare la
Kc della reazione.
ABCtribe.com - [Pagina 11]
Kc = 0.524
8) Una miscela di 4 moli di CO 2 , 4 moli di CF 4 e due moli di COF 2 , in un recipiente dalla capacità di un
litro e alla temperatura di 1000 °C, è in condizioni di equilibrio. Trovare la composizione della miscela
quando vengono aggiunte, nello stesso recipiente, 2.67 moli di CO 2 . La reazione interessata è la
seguente:
2 COF 2(g)
CO 2(g) + CF 4(g)
[COF 2 ] = 2.46 M
[CO 2 ] = 6.44 M
[CF 4 ] = 3.77 M
9) 90 grammi di iodio e 2 grammi di idrogeno sono scaldati a 400°C. Quando si stabilisce l'equilibrio
della reazione sono presenti nella miscela 3.8 g. di iodio. Calcolare la costante di equilibrio della
reazione alla stessa temperatura.
Kc = 46.45
om
10) Una certa quantità di PCl 5 viene posta, alla temperatura di 300 °C, in un recipiente chiuso di 5.0 litri
e.c
ove si instaura il seguente equilibrio:
PCl 3(g) + Cl 2(g)
rib
PCl 5(g)
per il quale Kc = 7.38.10-2 moli l-1. Ad equilibrio raggiunto sono presenti nella miscela di reazione 14.32
Ct
g. di Cl 2 . Trovare la composizione della miscela di reazione all'equilibrio.
AB
[PCl 5 ] = 2.21.10-2 M
[PCl 3 ] = [Cl 2 ] = 0.0404 M
11) Una miscela di CO e H 2 O viene posta in un reattore a 986 °C. All'equilibrio sono presenti 0.18 moli
di CO, 2.14 moli di H 2 O, 0.49 moli di CO 2 e H 2 .
CO (g) + H 2 O (g)
CO 2(g) + H 2(g)
Calcolare come varia la composizione delle specie presenti all'equilibrio quando si aggiungono 0.2 moli
di CO 2 .
Kc = 0.623
nCO = 0.218 M
nH 2 O= 2.178 M
nCO 2 = 0.657 M
nH 2 = 0.452 M
12) In un pallone di 10 litri si pongono a reagire 2 moli di SO 2 e 2 moli di NO 2 . Quando si raggiunge
l'equilibrio per la reazione:
SO 2(g) + NO 2(g)
SO 3(g) + NO
ABCtribe.com - [Pagina 12]
sono presenti 1.2 moli di SO 3 . Mantenendo costanti temperatura e volume, si introducono nel recipiente
di reazione 160 g. di SO 3 . Calcolare la concentrazione di ogni specie chimica quando si è ristabilito
l'equilibrio.
[SO 2 ] = [NO 2 ]= 0.1 M
[SO 3 ] = 0.29 M
[NO] = 0.09 M
13) Azoto e ossigeno reagiscono, in opportune condizioni, secondo il seguente schema:
N 2(g) + O 2(g)
2 NO
Quando si mettono a reagire 2.8 g. di azoto e 3.2 g. di ossigeno, si osserva che i due elementi
reagiscono solo per il 10% delle quantità iniziali. Calcolare la costante di equilibrio Kc per la reazione.
Kc = 0.049
14) 7.68 grammi di pentacloruro di fosforo, contenuti in un recipiente di 500 mL, alla temperatura di
om
300°C risultano dissociati per il 62% secondo il seguente schema:
PCl 3(g) + Cl 2(g)
e.c
PCl 5(g)
Kc = 0.077
Ct
rib
Determinare la Kc della reazione a 300°C.
AB
"TAMPONI" e "IDROLISI"
1) Alla concentrazione 0.02 molare, un acido debole monoprotico in soluzione acquosa risulta
dissociato per il 10%. Calcolare il pH della soluzione.
[H 3 O+] calcolato con eq. 2° grado completa
[H 3 O+]=2.0.10-3
pH = 2.7
2) Calcolare quanti grammi di acetato di potassio si devono aggiungere a 500 mL di acido acetico 0.1
M per portare il pH della soluzione a 5.2. (Ka = 1.8.10-5 )
R. 13.72 g
3) Calcolare quanti grammi di nitrito di sodio devono essere sciolti in 115 mL. di acqua per ottenere una
soluzione avente pH = 8.50. La costante di ionizzazione dell'acido nitroso è "5.1.10-4 ".
R. 4.1 g.
4) Il grado di dissociazione dell'acido monocloroacetico CH 2 ClCOOH in soluzione 1.0.10-2 M è 0.305.
Trovare quanti grammi di CH 2 ClCOONa devono essere aggiunti ad un litro della precedente soluzione
per avere un pH = "2.90".
ABCtribe.com - [Pagina 13]
R. 1.23 g
5) Trovare il pH di una soluzione preparata aggiungendo 20 mL di NaOH 5.0.10-2 M a 10 mL. di acido
cianidrico 0.1 N. (Ka-acido cianidrico = 4.10-10 )
R. pH = 10.95
6) A 5.2 g. di acetato di sodio furono aggiunti 2 mL di HCl 3 N e la soluzione venne portata a 500 mL.
Calcolare il pH della soluzione risultante. (La costante di dissociazione dell'acido acetico è 1.8.10-5 )
R. pH=5.73
7) Calcolare i grammi di acetato di sodio che si devono sciogliere in 30 mL di acqua affinché il pH sia
uguale a quello di una soluzione acquosa 2.10-4 M di NH 3 . ( Ka-CH 3 COOH = 1.8.10-5 ; Kb-NH 3 = 1.8.10-5
)
om
R. 15.94 g.
e.c
8) 150 c.c. (cm3) di soluzione acquosa di ammoniaca 0.7 N (Kb = 1.8.10-5 ) vengono trattati con 1.5 litri
di HCl gassoso a misurati a 0°C e 760 mmHg. Calcolare il pH della soluzione. (Si supponga che il
R. pH = 9.01
Ct
rib
volume della soluzione rimanga invariato dopo l'aggiunta di HCl)
AB
9) Disciogliendo 2.53 g. di acido cloroso in un litro di H 2 O, la concentrazione di ioni H 3 O+ risulta 0.016
g.ioni/litro. Calcolare il pH di una soluzione 0.25 M di clorito di potassio.
R. pH = 7.78
10) A 200 mL. di una soluzione 0.1 M di cloruro di ammonio e 0.05 N in ammoniaca (Kb = 1.8.10-5)
vengono aggiunti 0.7 g. di NaOH. Calcolare il pH della soluzione risultante
R. pH=10.29
11) Calcolare il pH di una soluzione 0.125 M di cianato di potassio, KCNO, sapendo che una soluzione
0.044 M dell'acido HCNO ha un pH = "2.65".
R. pH=8.52
12) Si abbia un litro di soluzione di CH 3 COOH 0.02 M. Calcolare quale peso di acetato di sodio occorre
aggiungere per aumentare il pH della soluzione di una unità. (Ka = 1.8.10-5 )
R. 0.492 g.
ABCtribe.com - [Pagina 14]
13) Calcolare la concentrazione di una soluzione di ipoclorito di sodio avente pH = 9.03 sapendo che
l'acido ipocloroso ha Ka = 2.95.10-8
R. 3.4.10-4 M
14) L'acido fluoridrico ha una costante di ionizzazione Ka = 6.75.10-4. Calcolare la concentrazione di ioni
H+ ed il pH di una soluzione 0.20 M di fluoruro di sodio.
pH = 8.2
15) Una soluzione è formata da un acido debole monoprotico HA 0.2 M e dal suo sale sodico NaA 0.3
M. Calcolare il pH della soluzione e la variazione del pH quando ad un litro di questa soluzione si
aggiunge un mL. di HCl 12.85 N. (Ka = 1.10-4 )
R. pH 1 = 4.18
pH 2 = 4.13
om
16) Quanti grammi di cloruro di ammonio bisogna aggiungere a 250 mL. di una soluzione 0.05 M di
e.c
ammoniaca per ottenere una soluzione a pH = 9.0 ? (Kb-NH 3 = 1.8.10-5 )
R. 1.2 g.
Ra. pH = 13
Ct
a) 100 mL. di NaOH 0.1 N
rib
17) Calcolare il pH delle seguenti soluzioni: (Ka-CH 3 COOH = 1.8.10-5 )
Rb. pH = 12.53
AB
b) soluzione a) + 50 mL. di CH3COOH 0.1 M
c) soluzione a) + 100 c.c. di CH 3 COOH 0.1 M
Rc. pH = 8.73
18) La costante di dissociazione dell'ammoniaca è 1.8.10-5. Calcolare il pH di una soluzione contenente,
in 500 mL., 10 g. di cloruro di ammonio e 0.05 moli di ammoniaca.
R. pH = 8.68
19) 3.5 grammi di un acido debole monoprotico (PM = 120) vengono disciolti in H 2 O per ottenere 250
mL. di soluzione. In queste condizioni, il grado di dissociazione dell'acido è pari al 2%. Alla soluzione
vengono aggiunti 291 mL. di NaOH 0.1 M. Calcolare il pH della soluzione risultante.
R. pH = 8.53
20) In 500 mL di una soluzione 0.6 M di acido acetico si sciolgono 6 g. di NaOH solido. Assumendo che
non vi sia variazione di volume, si calcoli il pH. (Ka = 1.8.10-5 )
R. pH = 4.74
21) Determinare la concentrazione di ioni OH- ed il pH di una soluzione 0.1 M di acetato di calcio. (Ka-CH 3 COOH = 1.8.10-5 )
ABCtribe.com - [Pagina 15]
R. [OH-]=1.05.10-5
pH = 9.02
22) In 100 mL di una soluzione acquosa di HCl il cui pH è 1.52 sono fatti assorbire 231 mL di
ammoniaca gassosa misurati a 0°C e 760 mmHg. Calcolare il pH della soluzione considerando
costante il suo volume. (Kb-NH 3 = 1.8.10-5 )
R. pH = 9.62
23) Una soluzione 0.15 M di un acido debole HA ha pH = 3.22. Se a 75 mL. di questa soluzione si
aggiungono 75 mL di NaOH 0.15 N, quale sarà il pH della nuova soluzione ?
R. pH = 9.25
24) Calcolare quanti grammi di cloruro di ammonio occorre sciogliere in 100 mL di una soluzione 0.15
M di ammoniaca (Kb-NH 3 = 1.8.10-5 ) per ottenere una soluzione a pH = 9.5. Si ammetta che il volume
om
della soluzione dopo l'aggiunta del sale rimanga invariato.
R. 0.464 g.
e.c
25) Un sale ottenuto per reazione di un acido debole con un idrossido di un metallo alcalino (es. KNO 2 ,
NaCN, CH 3 COOLi etc.., usate il familiare NaA) viene sciolto in acqua. In tale contesto discutere la
+
o
-
-
[H 3 O ] = [OH ];
falsità
-
-
[OH ] = [A ];
delle
seguenti
affermazioni:
-
[HA] = [OH ] .
AB
Ct
[H 3 O ] = [A ];
la
+
rib
veridicità
"Equilibri di solubilità"
1) La solubilità del cromato di argento è 2.5.10-2 g./litro a 25°C. Calcolare il valore del prodotto di
solubilità a questa temperatura.
R. 1.7.10-12
2) Il prodotto di solubilità dell'idrossido ferroso è 1.6.10-14 a 25°C. Calcolare il pH di una soluzione satura
di idrossido ferroso.
R. pH = 9.49
3) 5 grammi di iodato di calcio sono portati completamente in soluzione nella minima quantità di acqua.
Il volume della soluzione, pressoché satura, è 2.38 litri. Trovare il Kps dello iodato di calcio.
R. 6.22.10-7
ABCtribe.com - [Pagina 16]
4) Una soluzione satura di idrato (idrossido) di calcio ha pH = 12.3. Si calcoli il prodotto di solubilità di
tale sostanza.
R. 4.10-6
5) Un precipitato di bromuro di argento viene lavato una volta con 150 mL di acqua e un'altra volta con
150 mL. di una soluzione di acido bromidrico 1.10-3 M. Calcolare i grammi di sale che passano in
soluzione durante ciascun lavaggio sapendo che il prodotto di solubilità del bromuro di argento è 3.5.1013
.
R 1 . 1.66.10-5 g.
R 2 9.85.10-9 g.
6) A 25°C, il sale nitrito di argento ha Kps = 7.10-4. Determinare se, mescolando 5 mL. di una
soluzione 0.01 M di nitrato di argento con 75 mL di nitrito di potassio 0.1 M, ha luogo la formazione di
precipitato di nitrito di argento.
om
R. no (5.85.10-5 < Kps)
7) Calcolare la solubilità dello iodato di calcio in acqua ed in una soluzione contenente 21.4 g./litro di
rib
e.c
iodato di potassio. Il prodotto di solubilità dello iodato di calcio è 6.5.10-7.
R 2 . 6.5.10-5moli/litro
Ct
8) 10 mL. di una soluzione 0.012 M di cloruro di calcio vengono mescolati, a 25°C, con 150 mL di una
AB
soluzione 0.1 M di solfato di ammonio. Tenuto conto che alla temperatura indicata il Kps del solfato di
calcio è 2.3.10-4, verificare se si ha la formazione di un precipitato.
R. no (7.10-5 < Kps)
9) Il prodotto di solubilità del fluoruro di magnesio è 6.6.10-9 a 25°C. Si supponga di sciogliere 0.15 g. di
fluoruro di sodio in un litro di soluzione 0.01 M di cloruro di magnesio. Considerando che il volume resta
invariato, determinare se si ottiene un precipitato finale di fluoruro di magnesio.
R. si (1.29.10-7 > Kps)
10) Un precipitato di solfato di bario viene lavato in un caso con 100 mL di acqua distillata, in un altro
caso con 100 mL di acido solforico 0.01 N. Quanti milligrammi di precipitato vanno in soluzione nei due
casi? (Kps-solfato di bario = 1.10-10 ).
R 1 . 0.23 mg.
R 2 .4.6.10-7 g.
11) La solubilità dell'acetato di argento è 0.382 g./litro. Determinare la solubilità di questo sale in una
soluzione di acetato di piombo 0.1 M.
R. 2.62.10-5 moli/l
ABCtribe.com - [Pagina 17]
Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come
anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
ABCtribe.com - [Pagina 18]
Preparati con le domande di ABCtribe su Chimica generale ed
inorganica.
1. O-2 (acido) . scrivere una reazione
Risposta:
O-2 + H2O --->
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
2. Ni+2 (base) . scrivere una reazione
Risposta:
il nichel può formare complessi di coordinazione con un grande numero di leganti sia ino
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
* Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Chimica generale ed inorganica e
guadagna punti >>
* Lezioni Private per Chimica generale ed inorganica >>
Avvertenze:
La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti,
dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non
vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base
alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti
all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo
scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie
contattate la redazione all’indirizzo [email protected].
ABCtribe.com - [Pagina 19]