0308 catalogo 155 - Museo Poldi Pezzoli

annuncio pubblicitario
Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982
Giovanni Battista Tiepolo
Venezia, 1696 – Madrid, 1770
Allegoria della Fortezza e della Sapienza
Olio su tela; 35,5x30 cm (n. inv. 308)
In buono stato di conservazione malgrado lievi usure sugli incarnati e minuti ritocchi in alto al centro, questa
tela fu acquistata da G. Bertini nel 1898 per 1500 lire (Archivio del Museo Poldi Pezzoli, faldone 14/a).
Essa rappresenta le figure allegoriche della Fortezza, che, impugna una lancia, e della Sapienza, che con
una mano sostiene una lampada, e costituisce l'unico progetto pittorico fino ad oggi noto di un motivo
proposto da Giovanni Battista Tiepolo a due riprese, in decorazioni di soffitti.
L'esemplare più aderente al modello è quello su tela (479x251 cm) già in Palazzo Caiselli a Udine e oggi
conservato nel Museo Civico di quella città (1740-1743 circa: Frimmel, 1909, pp. 25-30; Molmenti, 1909, p.
149; Lorenzetti, 1951, pp. 81-83, n. 61; Morassi, 1962, p. 52; Rizzi, 1980, p. 133, n. 67), che include in alto e
in basso le figure della Fama e della Perfidia.
L'elaborazione immediatamente successiva, sviluppata in senso orizzontale, è costituita dalla grande tela
(280x420 cm) eseguita nel 1744-1745 per il palazzo di Pietro Barbarigo a Santa Maria Zobenigo in Venezia,
oggi conservata a Ca' Rezzonico (n. inv. 2258: nota di pagamento di 680 ducati a favore del pittore negli
archivi Barbarigo al Museo Correr; Lorenzetti, 1936, p. 28; Pignatti, 1960, p. 331; Morassi, 1962, p. 55).
Più libere interpretazioni dello stesso tema allegorico sono infine l'affresco già a Villa Cordellina a
Montecchio Maggiore, attualmente al Museo Civico a Vicenza (1743: Morassi, 1962, p. 29) e quello in
Palazzo Gallarati Scotti a Milano, per il quale A. Morassi (1962, p. 26) ha proposto una data d'esecuzione
prossima al 1740. J. Breck (1913, p. 12) aveva inoltre supposto che lo studio più antico per questa serie di
decorazioni fosse un bozzetto ad olio conservato al Metropolitan Museum of Art a New York (n. inv.
07.225.297: tela, 53,3x40 cm) che mostra analogie tematiche e qualche similitudine di composizione, ma di
cui F. Zeri (Italian Paintings.... 1973, pp. 66-67) ha recentemente ribadito l'attribuzione a Giovanni Domenico
Tiepolo.
La tela del Poldi Pezzoli, la cui autografia è stata unanimemente riconosciuta dagli studiosi, rivela un
rapporto tra dimensione delle figure e formato del supporto ricorrente nei disegni di Giovanni Battista, ma
piuttosto inconsueto nei bozzetti dipinti, che abitualmente includono tutti gli elementi essenziali della
composizione finale. Non è quindi da escludere che il dipinto del museo milanese, eseguito con finitezza e
vigore, sia il frammento superstite di un progetto pittorico più ampio.
Bibliografia aggiornata al 2012
Museo artistico Poldi Pezzoli. Catalogo, Milano 1902, p. 12.
G. Frizzoni, Illustrazione di alcune opere di Giovanni Battista Tiepolo, in “Emporium”, XIV, 1902, pp. 271278, pp. 274-275.
T. Frimmel, Aus dem Palazzo Caselli in Udine, in “Blätter für Gemäldekunde”, II, 1909, pp. 25-30, pp. 29-30.
P. Molmenti, Tiepolo. La sua vita e le sue opere, Milano 1909, p. 149.
E. Sack, Giambattista und Domenico Tiepolo, Hamburg 1910, p. 170, n. 175.
J. Breck, Paintings and drawings by Tiepolo in the Metropolitan Museum, in “Art in America”, I, 1913, pp. 817, p. 12.
A. Morassi, Il Museo Poldi-Pezzoli in Milano, Roma 1932, pp. 7, 27.
G. Lorenzetti, Ca’ Rezzonico, Venezia 1936, p. 28.
F. Wittgens, Museo Poldi Pezzoli a Milano, Milano 1937, tav. 8.
M. Goering, ad vocem Tiepolo, Giambattista, in U. Thieme, F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden
Künstler, XXXIII, Leipzig 1939, p. 135.
G. Lorenzetti, L. Planiscig, La Collezione dei Conti Donà delle Rose a Venezia, Venezia 1939, p. 19, n. 73.
R. Pallucchini, Veneti alle mostre svizzere, in “Arte Veneta”, II, 1948, pp. 166-170, p. 170.
Kunstschätze der Lombardei, catalogo della mostra, Zürich 1948-1949, p. 293, n. 796.
G. Lorenzetti, Mostra del Tiepolo, catalogo della mostra, Venezia 1951, pp. 81-83, n. 61, fig. 61.
F. Russoli, Il Museo Poldi Pezzoli in Milano. Guida per il visitatore, Firenze 1951, p. 38.
G. Vigni, Tiepolo, Firenze-Milano 1951, tav. X.
M. Valsecchi, La pittura veneziana, Milano 1954, tav. 131.
F. Russoli, La Pinacoteca Poldi Pezzoli, Milano 1955, pp. 220-221.
C. Someda de Marco, Il Museo Civico e le Gallerie d’Arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, p. 187.
T. Pignatti, Capolavori del Correr, Bergamo 1958, p. 94.
T. Pignatti, Il Museo Correr di Venezia. Dipinti del XVII e XVIII secolo, Venezia 1960, p. 331.
A. Rizzi, Il fiore della Galleria d’Arte Antica di Udine, Udine 1961, pp. 62-64.
A. Morassi, A Complete Catalogue of the Paintings of G.B. Tiepolo, including Pictures by his Pupils and
Followers wrongly attribued to him, London 1962, p. 52, fig. 343.
G. Mariacher, Ca’ Rezzonico, guida illustrata, Venezia 1966, p. 16.
A. Rizzi, Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli, catalogo della mostra, Udine 1966, pp. 190-192,
n. 84.
R. Pallucchini, L’opera completa di Giambattista Tiepolo, Milano 1968, p. 107, n. 145/a, fig. 145/a.
A. Rizzi, Mostra del Tiepolo. Dipinti, catalogo della mostra, Passariano 1971, p. 90, n. 42, fig. 42.
G. Gregorietti, Introduzione storica, in Il Museo Poldi Pezzoli, Milano 1972, p. 24.
F. Russoli, Pittura e scultura, in Il Museo Poldi Pezzoli, Milano 1972, pp. 266-270, fig. 493.
F. Zeri, Italian Paintings. A Catalogue of the Collection of the Metropolitan Museum of Art. Venetian School
(with the assistance of E.E. Gardner), New York 1973, pp. 66-67.
A. Rizzi, I maestri della pittura veneta del ’700, catalogo della mostra, Gorizia-Lubiana 1973-1974, p. 170, n.
68.
A. Gilardoni, R. Ascani Orsini, S. Taccani, X-Rays in Art, Mandello Lario 1977, pp. 192-193, n. 45.
A. Rizzi, Pluralità degli ambiti ispirativi e scontro di culture diverse, in Friuli, Venezia Giulia, Milano 1978, p.
427.
F. Russoli, Il Museo Poldi Pezzoli in Milano. Guida per il visitatore, Firenze 1978, p. 52.
A. Rizzi, Venetische Malerei. Meisterwerke des 18. Jahrhunderts, catalogo della mostra, Esslingen am
Neckar 1980, p. 133, n. 67.
M. Natale, Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982, cat. 155, p. 138.
P. Bensi, “Una franchezza e leggiadria indicibile di pennello”: procedimenti esecutivi nelle opere su tela di
Giambattista Tiepolo, in “Ricerche di Storia dell’Arte”, 51, 1993, pp. 31-39, p. 37.
M. Gemin, F. Pedrocco, Giambattista Tiepolo. I dipinti - opera completa, Venezia, 1993, p. 345.
G. Bergamini, Giambattista Tiepolo: Forma e Colori. La pittura del ‘700 in Friuli, a cura di G. Bergamini,
catalogo della mostra tenutasi a Udine nel 1996, Venezia 1996, cat. 21, p. 168.
R. Bossaglia, Tiepolo a Milano. L’itinerario lombardo del pittore veneziano, Milano 1996, p. 42.
1696-1770 Giambattista Tiepolo, catalogo della mostra tenutasi a Parigi nel 1998-1999, Paris 1998, cat. 33,
p. 140.
F. Pedrocco, Giambattista Tiepolo, Milano 2002, p. 252, n. 162.a.
La Galleria d’arte antica dei Civici Musei di Udine, a c. di G. Bergamini, T. Ribezzi, Treviso 2003, p. 156
Scarica