DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE- PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSI: Quarte Scienze Umane MATERIA: Scienze Umane Finalità - approcciare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale ed il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea. - acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali ed ai contesti della convivenza e della costruzione e della cittadinanza. Obiettivi attesi a) Conoscenze - Estendere la comprensione e l’uso della terminologia specifica - Riconoscere, definire ed analizzare concetti afferenti dalle diverse discipline oggetto del corso di Scienze Umane - Conoscere problemi, tesi, dottrine e argomentazioni relative agli autori studiati b) Abilità - consolidare le capacità di analisi e sintesi - Acquisire e sviluppare capacità argomentative attraverso la ricostruzione dei passaggi essenziali di alcuni tipi di argomentazione inerenti a teorie o modelli studiati nelle diverse discipline oggetto del corso di Scienze Umane - Potenziare la propria capacità critica nella valutazione delle tesi e delle argomentazioni degli autori studiati c) Competenze - analizzare come il concetto di cultura sia fondamentale per l’uomo -conoscere e comprendere le diversità culturali ed il loro svilupparsi nel tempo e nello spazio -comprendere i diversi modelli educativi affermatisi nella storia e i loro rapporti con la politica, la vita economica e quella religiosa -analizzare una realtà sociale in prospettiva sociologica -Conoscere le problematiche psico-socioantropologiche e saperle contestualizzare -Saper leggere pagine di autori di diverso orientamento individuandone il nucleo fondamentale e lo sviluppo dell’argomentazione -Selezionare nei documenti e/o in internet le informazioni in base ad una richiesta -analizzare situazioni/problemi di natura psicopedagogica e/o sociale sapendo utilizzare chiavi di lettura riferite a diversi orientamenti - maturare gradualmente alcune competenze di base nell’ambito delle diverse metodologie di ricerca, più precisamente impadronirsi dei princìpi, dei metodi e dei modelli della ricerca nel campo delle scienze econonomico-sociali e antropologiche sia di tipo quantitativo che qualitativo con particolare riferimento all’elaborazione dei dati, all’incrocio delle variabili e alla costruzione dei modelli rappresentativi; in particolare impara a formulare adeguate ipotesi interpretative da collegare alle elaborazioni dei dati e ai modelli rappresentativi; Saperi (obiettivi) minimi - Riconoscere, definire ed analizzare temi e concetti afferenti dalle diverse discipline oggetto del corso di Scienze Umane - Estendere la comprensione e l’uso della terminologia specifica - Acquisire e sviluppare capacità logicoargomentative attraverso la ricostruzione dei passaggi essenziali di alcuni tipi di argomentazione inerenti a teorie o modelli studiati relativamente alle diverse discipline oggetto del corso -conoscere e comprendere le diversità culturali ed il loro svilupparsi nel tempo e nello spazio -comprendere i diversi modelli educativi affermatisi nella storia e i loro rapporti con la politica, la vita economica e quella religiosa -analizzare una realtà sociale in prospettiva sociologica -Conoscere le problematiche psico-socioantropologiche e saperle contestualizzare Metodologie Per favorire un approccio problematico e critico alla disciplina le lezioni si avvarranno di letture antologiche, delle spiegazioni del docente, del confronto con i libri di testo ed inoltre di esercitazioni scritte o pratiche su tematiche specifiche. La presentazione delle tematiche pedagogiche sarà svolta attraverso l’analisi di documenti, testimonianze e opere relative a ciascun periodo, con particolare riferimento a: Pestalozzi, Fröbel, Aporti, Rosmini, Durkheim, Gabelli. Teorie e temi della sociologia saranno illustrati anche attraverso la lettura di pagine scelte tratte da opere dei principali classici della sociologia quali: Comte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Parsons. E’ prevista la lettura di un classico del pensiero sociologico eventualmente anche in forma antologizzata. Nell’ambito dei temi afferenti alla psicologia ed all’antropologia verranno presentati: a) i principali metodi di indagine della psicologia, i tipi di dati (osservativi, introspettivi ecc), insieme alle relative procedure di acquisizione (test, intervista, colloquio ecc.); b) le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale lungo l’intero arco della vita e inserito nei contesti relazionali in cui il soggetto nasce e cresce (famiglia, gruppi, comunità sociale). E’prevista la lettura di brani antologici di autori significativi quali: Allport, Bruner, Erickson, Freud, Lewin, Piaget , Vygotskij, EiblEibesfeldt, Malinowski, Levi-Strauss, Augè, Cavalli Sforza. Il dialogo educativo verrà sollecitato da una breve lezione frontale dell’insegnante che introdurrà il tema e, dopo averlo delineato negli aspetti essenziali, cercherà di coinvolgere attivamente nella discussione e nella produzione di interventi il maggior numero di allievi. Oltre alla lezione frontale ed al dibattito guidato all’interno del gruppo classe (lezione dialogata, scoperta guidata), si farà ricorso, per alcune tematiche, all’insegnamento per problemi (mantenendo desto l’interesse per gli aspetti pluridisciplinari) ed al lavoro di approfondimento e di ricerca condotto individualmente o per piccoli gruppi. Verifiche a) verifiche formative Tipologia Il controllo degli appunti, la partecipazione alla discussione organizzata, gli interventi spontanei o sollecitati, le esercitazioni svolte in classe, individuali o per piccoli gruppi Criteri/modalità Osservazione sistematica Obiettivi: Il controllo in itinere del processo di apprendimento consentirà agli allievi di mettere alla prova le proprie capacità e di esperire i propri limiti di conoscenza e comprensione, così da acquisire una migliore capacità di autovalutazione e raggiungere un migliore livello complessivo di preparazione. b) verifiche sommative Tipologia • La valutazione sommativa avverrà periodicamente in relazione a verifiche programmate su contenuti predeterminati e costituirà un’ulteriore occasione di apprendimento ed approfondimento nell’ambito di un sereno dialogo educativo. Essa riguarderà interrogazioni o relazioni individuali, tests, presentazione di lavori di gruppo, anche a carattere multimediale, interventi articolati svolti nel corso della discussione coordinata dal docente all’interno del gruppo classe, la correzione in classe di tutte le esercitazioni svolte. Le verifiche verranno predisposte su più unità didattiche sia per far emergere contiguità e rapporti tra le diverse discipline che per consentire uno sguardo d’insieme sempre più vasto in prospettiva dell’esame di Stato. Verrà dato spazio alla trattazione sintetica degli argomenti in un numero predisposto di righe, per abituare gli studenti alla sintesi ed alla esaustività dell’argomentazione. Nella valutazione si terrà conto di: conoscenza dei contenuti, capacità di analisi e sintesi, capacità di rielaborazione, competenza comunicativa ed espressiva, competenza argomentativa. Criteri/modalità • Per quanto riguarda i criteri di valutazione, gli obiettivi, l’individuazione dei livelli minimi di competenza ed il rapporto tra giudizi, voti e livelli si fa riferimento alla griglia A) deliberata dal Dipartimento di Scienze Umane, nella quale, relativamente a: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, comunicazione si fa corrispondere al livello 4 la valutazione di sufficiente (sei/decimi). Tale griglia verrà applicata a tutte le verifiche, svolte sia in forma scritta che orale. Per la valutazione dei lavori di gruppo e di presentazioni multimediali realizzate dagli allievi il docente potrà avvalersi anche della griglia C) deliberata sempre in sede di Dipartimento. Quantificazione • previste almeno due valutazioni scritte e due orali per ciascuno studente nell’arco del 1° trimestre e almeno quattro scritte e tre orali nel corso del pentamestre, Obiettivi • Vedi griglie di valutazione A) e C) allegate