La frammentazione del paesaggio agrario

Roma, 9.6.2005
La frammentazione
del paesaggio agrario:
effetti sul microclima
Corrado Battisti
Servizio Ambiente - Ufficio Conservazione Natura
Provincia di Roma
Frammentazione ambientale di origine antropica
Processo dinamico di origine antropica attraverso il quale
un’area naturale subisce una suddivisione in frammenti
progressivamente più piccoli, isolati e di minor qualità
(modifica dei pattern spaziali a determinate scale)
(Spellerberg, 1999; Bennett, 1999; Villard et al., 1999).
•Componenti:
• Scomparsa di habitat (Loss);
• Isolamento di habitat (Isolation);
• Riduzione di habitat (Reduction);
• Effetto margine (edge effect).
Perché analizzare il processo di
frammentazione
 La frammentazione ambientale:
 una minaccia alla diversità biologica (IUCN)
Avvio di un filone di ricerca teorico e applicativo
Basi teoriche:
Biogeografia insulare, Ecologia del paesaggio,
teoria di metapopolazione, ecc.
(MacArthur e Wilson, 1963; Forman, 1995; Farina, 2001; Pulliam, 1988; Hanski, 1994).
 Reti ecologiche: insieme di strategie atte a mitigare gli
effetti della frammentazione
- Obiettivo: fornire le
condizioni necessarie a
mantenere la vitalità di
popolazioni e specie negli
ecosistemi residui in
paesaggi frammentati (con
effetti anche a livelli
ecologici superiori)
(cfr. UNCED, 1992; Bennett, 1999;
Reggiani et al., 2000; Romano, 2000).
Ecologia del paesaggio
MODELLO di ECOMOSAICO
(Forman e Godron, 1986; Saunders et al., 1991; Farina, 2001).
Matrice antropica
Frammenti residui
Tipologia,
morfologia,
struttura
- caratteristiche proprie
(tipologia, superficie, forma,
“qualità”, grado di isolamento,
articolazione spaziale;
- specifiche relazioni
funzionali
con la matrice limitrofa
antropizzata)
Analisi del processo
Chiavi di lettura
• specie (specie-specificità);
• livelli ecologici (individuo, popolazione,
comunità, ecosistema, paesaggio);
• scale spaziali-temporali;
• contesti territoriali.
Sensibilità specie-specifica
F (caratteristiche eco-etologiche-evolutive
e della capacità di risposta a parametri
area, isolamento, qualità).
Specie area-sensitive; dispersal-sensitive;
interior
(Villard, 1998).
EFFETTI CAMBIAMENTI MICRO-CLIMATICI SU INTERIOR
livelli ecologici
Effetti a livello individuale
Alterazione del comportamento e
dinamiche individuali (Bennett, 1999):

Effetti a livello di popolazione
 Alterazione dei parametri demografici
e genetici.
Effetti a livello di comunità
Modifica nei parametri strutturali (S, H, J),
turnover di specie, effetti “a cascata”
Livello ecosistemico/paesaggio
 Alterazione dei parametri (micro-, meso-)
climatici a scala dei frammenti residui/mosaico
paesistico.
 Es.; aumento temperature medie; alterazione tasso di
umidità e del regime delle precipitazioni; esplosioni
demografiche specie problematiche
 Effetti climatici: f (es., tipologia frammento e “severità”
matrice; tempo intercorso dall’inizio della
frammentazione)
Foto D. Taffon
“Qualità” del paesaggio agrario e
sua organizzazione spaziale
 Determina la “qualità”/idoneità per
fauna/flora/componenti ecosistemiche nei frammenti
residui (sia in siti puntuali che in ambiti diffusi):
 Influisce sui parametri ecosistemici (microclima):
 Es.: stress idrico (irrigazione): abbassamento falde freatiche –
collasso ecosistemi residui;
 Es.: riduzione copertura arboreo-arbustiva e pratiche colturali (es.,
incendi; sfalci; ecc.) – erosione suolo, alterazione microclima
multiscala (Saunders et al., 1991)
Semplificazione/banalizzazione dei paesaggi agrari:
Riduzione complessità/resilienza
Feedback clima/frammentazione
Focus frammentazione sulle componenti spaziali a scala
di frammento
(es. area, isolamento, forma, ecc.),
e di paesaggio
(dispersione, dinamiche di metapopolazione, ecc.).
PRIORITARIO ANALIZZARE cambiamenti interni ai frammenti
più importanti nel breve periodo
(Saunders et al., 1991; Davies et al., 2001; Harris e Silva-Lopez, 1992).
CONDIZIONI MICROCLIMATICHE/ECOLOGICHE MATRICE:
DETERMINANTI
Anzio-Nettuno (16 frammenti; Frank, 2003)
Cambiamenti microclimatici a seguito di:
- Frammentazione forestale (anni ’30: Selva di Nettuno);
- Progressiva alterazione/trasformazione matrice agricola (vs. urbano)
turnover floro-vegetazionale e faunistico
Alterazione Indice Area Fogliare (Gratani e Pasqua, 2005)
Sistemi agricoli
Determinanti: flussi di materia/energia/organismi
controllati dalla matrice nei paesaggi agrari.
Focus della conservazione/pianificazione/gestione:
Ecologico classico: ecosistemi residui;
Conservazionistico a scala di paesaggio: su matrice.
Nelle strategie di pianificazione: necessario il
coinvolgimento/valutazione del sistema agricolo
(preponderante in termini di superficie e flussi di
energia)
Strategie efficaci in senso multidisciplinare
sociale / ecologico
Grazie !
[email protected]