DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. D
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Il Liceo Carlo Jucci interpreta il proprio mandato istituzionale come il mezzo per realizzare la
crescita personale e sociale di cittadini attivi e consapevoli nel contesto europeo e mondiale; si
propone di realizzare una scuola di tutti e per tutti che fondi il proprio operare sul soggetto in
formazione, assicurandogli piene opportunità di successo attraverso la valorizzazione completa del
potenziale individuale.
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
personali”. (art.2, c.2 del Regolamento dei Licei - DPR n. 89/2010).
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
Matematica, della Fisica e delle Scienze Naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare
le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca
scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando
la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica
laboratoriale” (art. 8, c.1 – DPR n.89/2010).
Curriculum orario della classe 5 _D___ del Liceo Scientifico:
n°
Materie
Ore
complessive
su 1
settimana
Ore
complessive
su 33
settimane
1
Ore settimanali
2
3
4
5
1
1
1
1
1
5
165
5
5
4
4
4
22
726
2
Religione cattolica o attività
alternativa
Lingua e letteratura italiana
3
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
15
495
4
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
15
495
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica (con Informatica)
Fisica
Scienze Naturali (Biologia,
10
Chimica e Scienze della Terra)
11 Disegno e Storia dell'arte
12 Scienze motorie e sportive
3
0
0
6
2
3
0
0
6
2
0
2
3
5
3
0
2
4
5
3
0
2
3
5
3
6
6
10
27
13
198
198
330
891
429
2
2
3
3
3
13
429
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
10
10
330
330
13 Approfondimento
1
1
0
0
0
2
66
154
5082
1
5
6
7
8
9
Ore totali
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Dall’inizio del percorso di studi la composizione della classe ha subito continue variazioni a causa, ogni
anno, di non ammissioni alla classe successiva e inserimenti di altri allievi. Tali cambiamenti hanno richiesto
un periodo di adattamento nelle dinamiche relazionali e nel percorso scolastico, influendo sull’andamento
didattico-disciplinare della classe. La classe è attualmente costituita da 19 studenti di cui 16 appartenenti al
gruppo originario. Il gruppo classe ha assunto, durante il percorso formativo, caratteristiche solidali e di
condivisione della crescita culturale, mostrando un atteggiamento complessivamente collaborativo e gli
alunni si sono rivelati sempre aperti ad accogliere stimoli e interessi culturali di vario tipo.
Nel corso del triennio conclusivo la classe ha mantenuto nel tempo una sostanziale stabilità nell’ambito della
continuità didattica, fatta eccezione per le seguenti discipline: Disegno e Storia dell’Arte e Materia
Alternativa alla Religione Cattolica (in cui si sono succeduti vari docenti, anche nel corso dello stesso anno
scolastico); Italiano e Latino (nel quarto anno); Fisica (in terzo e in quarto) e Storia e Filosofia (il docente è
cambiato nel quinto anno).
Nel contesto degli apprendimenti, sono pertanto individuabili livelli di profitto diversi. Il gruppo più
motivato ha dimostrato nel corso degli anni interesse al dialogo educativo, disponibilità all’apprendimento e
impegno costante nello studio: alcuni elementi hanno pertanto realizzato un percorso omogeneo e
approfondito di livello buono /ottimo in tutte le discipline; altri studenti, profondendo un discreto impegno
nello studio, hanno comunque conseguito conoscenze e competenze adeguate. Vi è inoltre un gruppo di
alunni che hanno mostrato un’applicazione poco adeguata, un impegno nello studio discontinuo, con esiguo
lavoro domestico concentrato solo a ridosso delle verifiche: mentre alcuni tra questi possiedono conoscenze
e competenze operative sufficienti, altri presentano ancora qualche carenza in alcune discipline.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI D’ISTITUTO ED ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI
La classe ha partecipato nel triennio talvolta nella sua interezza, talvolta a gruppi, scelti in base agli
interessi personali, a:
‐ Progetto ECDL
‐ Certificazione “Cambridge” (Pet , First)
‐ Festival della filosofia di Modena sul tema “agonismo”
- Progetto filosofia e natura
-Progetto Apprendisti Ciceroni del FAI
‐ Progetto interdisciplinare su Pitagora: il continuo e il discreto
‐ Viaggio d’istruzione e formazione: Ravenna-Ferrara, Torino, Berlino
‐ Escursioni naturalistiche
‐ Giornata d’orientamento universitario e corso preparazione test universitari
‐ Gruppo sportivo, Partecipazione ai campionati studenteschi (atletica, tennis, calcio a 5),
Partecipazione al torneo scolastico di calcio a 5 “Jucci Cup”
‐ Progetto Olimpiadi di fisica, Giochi di Archimede
- Spettacoli teatrali in lingua inglese e in italiano
- Progetto Santa Barbara nel mondo
- Progetto IMUN
- Progetto “ Sogna e Realizza”, Annuario, accoglienza classi prime, corso pomeridiano di tedesco, scacchi,
teatro, micologia
- Partecipazione all’incontro con gli ex-alunni “Jucci day”
- Partecipazione alle conferenza dell’iniziativa “S. Barbara nel mondo” –sezione Legalità-
- visione del film su Leopardi “il Giovane favoloso”, spettacoli teatrali nel contesto della letteratura
italiana: la Locandiera di Goldoni; l'Uomo dal Fiore in Bocca di Pirandello
SIMULAZIONI PROVE D’ESAME
Per la preparazione dell’Esame di Stato, la classe ha svolto una simulazione di Prima Prova (Italiano) nel
mese di aprile e due simulazioni di Terza Prova a marzo e maggio.
Per quanto riguarda la preparazione della Terza Prova, il Consiglio di classe nel corso del triennio ha
lavorato sulle diverse tipologie nelle singole discipline. Visti i risultati ottenuti, ha individuato la tipologia
B come la più idonea. In entrambe le simulazioni, di tipologia B e di durata 150 minuti, sono stati proposti
ai ragazzi 10 quesiti (due per ogni disciplina, massimo 7 righe). Le discipline coinvolte sono state: Latino,
Storia, Inglese, Scienze, Fisica nella prima simulazione; Latino, Filosofia, Inglese, Fisica, Storia dell’Arte
nella seconda simulazione. I testi delle simulazioni costituiscono un allegato del presente documento.
Le simulazioni di Seconda Prova (Matematica) non state effettuate, restando in attesa delle prove inviate dal
MIUR. Non essendo pervenuta alcuna ordinanza, il Dipartimento Scientifico ha stabilito di somministrare
agli alunni una simulazione di Seconda Prova in data 16 maggio.
STRUMENTI DI VERIFICA
Le prove scritte, orali e strutturate sono state valutate in base alle relative griglie di valutazione
inserite nel PTOF. Il processo valutativo ha tenuto conto sia del profitto riportato nelle singole
prove, sia del comportamento, della partecipazione, del metodo di studio e degli eventuali progressi
rispetto alle competenze pregresse. Le suddette griglie vengono allegate al presente documento.
PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO
RELIGIONE CATTOLICA
Prof.ssa Benedetti Maria Luisa
Area storica e dottrinale
 Gesù nella storia e nella cultura

la questione palestinese

fondamentalismo, integralismo, sincretismo, oscurantismo religiosi

proposta dei fondamentali dogmi della dottrina cristiana

riferimenti alle encicliche sociali fondamentali (Rerum Novarum, Non abbiamo bisogno, Mit
Brennender Borge, Pacem in terris, Mulieris dignitatem); il Vaticano II nei suoi messaggi e
nei suoi valori;

il Concordato (del 1929 e del 1964). Il matrimonio concordatario
Area etica
 legge naturale e legge morale

coscienza e libertà

etica della vita fisica (laica e cristiana)

bioetica e deontologia medica; fondamenti nel Giuramento di Ippocrate; i valori costitutivi
della persona umana

trattazione dal punto di vista scientifico ed etico dei seguenti argomenti: trapianto di organi,
fecondazione artificiale, eutanasia, sperimentazione sugli embrioni umani

valori edonistici e valori cristiani; crisi e certezze; modelli etici contemporanei

sviluppo sostenibile; clima sostenibile.

la pace come non guerra, la democrazia, i diritti umani, la giustizia sociale, l’economia
solidale

Natura e ecologia; lettura e approfondimenti della dottrina cristiana attraverso l’enciclica
“Laudato Sì”

Spunti e riflessioni sulla esortazione apostolica “ Amoris Laetitia”

La clonazione, tecniche e problemi etici
MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMA DI DIRITTO
Prof.ssa Sabrina Bove
1° MODULO - SOGGETTI DI DIRITTO
1. Persone fisiche
Capacità giuridica e capacità d’agire
2. Persone giuridiche
Tipologie e caratteristiche
Autonomia patrimoniale e personalità giuridica
2° MODULO - IMPRESE INDIVIDUALI E COLLETTIVE , CONTRATTI DI LAVORO
1. Imprenditore e attività imprenditoriale
Imprenditore e attività d’impresa: requisiti
Azienda: segni distintivi
2. Società in generale
Contratto di società: caratteri essenziali
Capitale sociale patrimonio: nozione e differenze
Principali classificazioni
3. Lavoro subordinato, autonomo e atipico
Caratteristiche e differenze
Da fare , a completamento del programma (nei limiti di tempo e presenza dei ragazzi):
3° MODULO - SOCIETA’ E TITOLI DI CREDITO
1. Società di persone di capitali
Tipologie: caratteristiche generali
Vicende societarie: trasformazione, fusione e scissione
2 Titoli di credito
Generalità
Cambiale e Assegno (bancario e circolare)
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Prof.ssa Marrone Silvia
Libri di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria ‘Il piacere dei testi’voll.4,5,6 .Ed.Paravia
D.Alighieri’Paradiso’ ed. a scelta.
.
Contenuti
Giacomo Leopardi
Biografia, sistema filosofico, poetica, fasi di produzione letteraria.Epistolario:’Lettera a P.Giordani’
Zibaldone:’La teoria del piacere’,’La noia è come l’aria’,’La poetica del vago e
dell’indefinito’,’Infinito e noia’
Canti:’Ultimo canto di Saffo’,’Infinito’,’La sera del dì di festa’.’Passero solitario’.’Sabato del
villaggio’,’Quiete dopo la tempesta’.’A Silvia’.’Canto notturno di un pastore errante dell’Asia’,
‘La ginestra’(sequenze tematiche)
Operette Morali,’Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere’,’Dialogo della Natura e
di un Islandese’
.
La seconda metà dell’Ottocento: Naturalismo, Verismo. Scapigliatura
Emile Zola.
‘Il romanzo sperimentale’
Giovanni Verga
Vita, poetica, produzione letteraria
Da Vita dei Campi:’Fantasticheria’- ‘Rosso Malpelo’ La Lupa’
Prefazione a ‘L’amante di Gramigna.
Da Novelle Rusticane:’Libertà’ -‘ La roba’
Malavoglia:trama.
Prefazione,‘Presentazione
della
famiglia
Toscano’,’Il
N’Toni’,’L’affondamento della Provvidenza’,’Il ritorno del giovane N’Toni’
Mastro Don Gesualdo:trama. ‘Il ritratto di Gesualdo’,’La morte di Gesualdo’
Arrigo Boito
‘Dualismo’(contenuto)
Emilio Praga
‘Preludio’
I .Ugo Tarchetti
‘Fosca’-(temi del romanzo)
vecchio
La prima metà del Novecento,Decadentismo
I poeti simbolisti francesi. P .Verlaine:’Arte poetica’- C. Baudelaire:’L’albatro’,’Corrispondenze’
Giovanni Pascoli
Vita ,poetica, produzione letteraria
‘Il Fanciullino’
Myricae:’Arano’- ‘Lavandare’-‘X agosto’-‘L’assiuolo’-‘Il lampo’
Canti di Castelvecchio:’Il gelsomino notturno’
Poemetti:’Digitale purpurea’(contenuto)-‘Italy’(analisi contenutistica)
Gabriele D’Annunzio
Vita,poetica,ideologia
Il piacere:libro III , cap II ,libro III , cap III
Le vergini delle rocce: libro I
Laudi:’ Maya o Laus vitae(analisi contenutistica)- Alcyone:’ La sera fiesolana’, ‘ La pioggia nel
pineto’,’I pastori ‘
Notturno: tematiche
Le avanguardie e il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti
Manifesto del Futurismo- Manifesto tecnico della letteratura futurista
Le riviste .La Voce
Italo Svevo
Vita, poetica,fasi di produzione letteraria
Una vita: cap.VIII
Senilità: capp .I- XIV
La coscienza di Zeno:capp.IV- V-VI-VIII
Luigi Pirandello
Saggio sull’umorismo
Novelle per un anno:’Ciaula scopre la luna’-‘Il treno ha fischiato’
Il fu Mattia Pascal capp.VIII,IX,XII,XIII
Quaderni di Serafino Gubbio operatore: cap .II
Uno nessuno centomila:contenuto
Sei personaggi in cerca d’autore: Trama, riflessioni sul relativismo pirandelliano
La lirica nell’età tra le due guerre
Giuseppe Ungaretti
Vita, poetica, produzione lirica
Porto sepolto:’Il porto sepolto’-‘Veglia’
L’allegria:’ San Martino del Carso’-‘Soldati’
Sentimento del tempo:’La madre’
Umberto Saba
Biografia ,poetica, produzione lirica.
Canzoniere:’A mia moglie’-‘La capra’-‘Trieste’-‘Amai’La lirica ermetica
Codice poetico dell’Ermetismo
Argomenti da svolgere presumibilmente dopo il 15 maggio
S .Quasimodo ,E .Montale, Quadro generale del Neorealismo
Dante Alighieri
Paradiso: Parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti:
I-II(riassunto) -III-VI-XI-XII (riassunto)XV - v.v. 1-24; 89-129; 144-148.
XVI vv. 10-26; 52-87.
XVII vv. 12-27; 55-75XXXIII (riassunto).
LINGUA E CULTURA LATINA
Prof.ssa Marrone Silvia
Libro di testo: G. Garbarino – L. Pasquariello’ Latina’ vol -3, Ed
Quadro storico-culturale dell’età Giulio-Claudia
Seneca
Biografia, opere
Analisi tematica di: ‘Consolatio ad Helviam matrem’- ‘ Consolatio ad Marciam’-‘ De otio’- ‘De
ira’- ‘ De Clementia ‘- ‘De brevitate vitae ‘.
De brevitate vitae: traduzione 10,2-5. Lettura in italiano di 12,1-7 e 13,1-3
Epistulae ad Lucilium, n.1 (in italiano) ,n.24 (traduzione)
Apokolokyntosis : analisi tematica e struttura narrativa
Lucano
Bellum civile ( contenuto generale- confronti con Virgilio)
Petronio
Biografia e contenuto dell’opera
Satyricon: ‘ La questione petroniana’- ‘Tipicità del genere letterario’
Da Satyricon: Lettura in traduzione di 32-33-34-’.’ La matrona di Efeso’
Quadro storico- culturale dell’età flavia
Quintiliano
Biografia,formazione, opera
Riferimenti alla retorica ciceroniana
Institutio Oratoria: traduzione proemio,9-12. Lettura in traduzione italiana ed analisi di I,2,1-2;4-8 e
di I,2,18-22
Marziale
Biografia e caratteristiche delle raccolte epigrammatiche
Lettura in traduzione ed analisi di: Epigrammata III,26 -VIII,79-V.34-VIII,79.Traduzione di XI,44X,4
Giovenale
Biografia e cronologia delle opere
Satire- lettura ed analisi in traduzione di: III ,vv.164-189.190-222;VI,vv.82-113.114-124-I,22-39147,171
Tacito
Biografia,concezione e prassi storiografica.,opere
Germania:traduzione di: 1 e 4-Lettura in italiano di 18-19
Annales: traduzione di XIV,8. Lettura in italiano di XV,38-39
Temi del V libro delle Historiae
Quadro storico-culturale dell’età degli Antonini fino a Teodosio
Apuleio
Dati biografici e opere
Metamorfosi: Caratteristiche , intenti e stile dell’opera
Lettura in italiano ed analisi di: III,24-25;XI,1-2 e13-15.
Dalla Fabula di Amore e Psiche: IV,28-31 ; V,22-23
Letteratura cristiana
Gli inizi della letteratura cristiana latina
Versioni bibliche, Atti e Passioni dei Martiri(cenni generali)
STORIA
Prof. Ortenzi Valerio
1) L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica: dai problemi dell’unità allo Stato forte
di Crispi e alla crisi di fine secolo;
2) Le grandi potenze nella seconda metà dell’Ottocento: la Francia della Terza Repubblica, la
Germania di Bismarck, la Russia (dalle riforme di Alessandro II alla rivoluzione del 1905),
la crisi delle relazioni internazionali;
3) La seconda rivoluzione industriale (taylorismo, progresso tecnologico ed alienazione, il
capitalismo monopolistico e finanziario);
4) Il colonialismo e il razzismo;
5) Ideologie politiche: nazionalismo, anarchismo (Stirner e Bakunin), socialismo (dalla I
Internazionale al riformismo, Lenin), sindacalismo rivoluzionario (Sorel);
6) L’Italia giolittiana;
7) La prima guerra mondiale;
8) La rivoluzione russa: comunismo di guerra, NEP, lotta per il potere e stalinismo;
9) Il fascismo in Italia: crisi del dopoguerra, biennio rosso, marcia su Roma, “leggi
fascistissime”, economia, stato totalitario;
10) La Germania tra le due guerre: la Repubblica di Weimar, il nazismo ed Hitler, il Terzo
Reich.
Si prevede di svolgere i seguenti argomenti dopo il 15 maggio:
11) La crisi del 1929, Roosevelt e il “New Deal”;
12) La guerra civile in Spagna;
13) La seconda guerra mondiale (eventi, Shoah, Resistenza);
14) Il Dopoguerra (cenni) in Italia: la Repubblica, la Costituzione e le elezioni del ’48;
15) La guerra fredda (cenni): il “piano Marshall”, la “cortina di ferro”, la divisione della
Germania.
FILOSOFIA
Prof. Ortenzi Valerio
1) HEGEL: tesi di fondo e metodo dialettico, Fenomenologia dello spirito, filosofia
della natura, filosofia dello spirito (spirito soggettivo, oggettivo, assoluto);
2) SCHOPENHAUER: Il mondo come volontà e rappresentazione;
3) KIERKEGAARD: il singolo, gli stadi dell’esistenza, la disperazione, la scienza;
4) MARX: Destra e Sinistra hegeliana (Strauss, Bauer, Stirner, Feuerbach: L’essenza
del Cristianesimo), lavoro ed alienazione, concezione materialistica della storia,
proletariato e rivoluzione, la scienza economica (solo breve sintesi);
5) Il Positivismo: caratteristiche generali;
6) NIETZSCHE: Nascita della tragedia, accettazione della vita, trasmutazione dei
valori, morte di Dio, l’oltreuomo, l’eterno ritorno e l’<amor fati>, volontà di potenza,
interpretazioni e polemiche;
7) BERGSON: la durata, l’evoluzione creatrice;
8) FREUD: la scoperta dell’inconscio, la sessualità infantile, l’Interpretazione dei
sogni, la Metapsicologia, la psicoanalisi, Il disagio della civiltà;
9) Le filosofie dell’esistenza: SARTRE, JASPERS.
Si prevede di svolgere dopo il 15 maggio i seguenti argomenti:
10) HEIDEGGER: Essere e tempo, la fenomenologia esistenziale;
11)La riflessione filosofica sul totalitarismo: LEVINAS, ARENDT, POPPER
LINGUA E CULTURA INGLESE
Prof.ssa Tiberi Vipraio Antonia
Da English Plus Intermediate
Unit 7 A perfect world . Make,let and be allowed to. Ist and 2nd Conditional.
Politics and Government. Micronations.
Unit 8 Ups and Downs. Comparative and superlative adjectives and adverbs.3rd Conditional
Personality and Behaviour.
Da Past and Present
The Romantic Age .Romantic Poetry .
W. Wordsworth: Lyrical Ballads. I wandered lonely as a cloud.
Samuel Taylor Coleridge: The Rime of the ancient mariner.The Albatross.
Reading : Ice Formation
The second generation of Romantinc poets: Byron ,Shelley and Keats.
The Gothic novel
Mary Shelley:Frankenstein. The creation of the monster.
The Victorian Age.The second industrial revolution.J.S.Mill.Utilitarism .
Education in Victorian Britain.
The Victorian Novel.C. Dickens.Oliver Twist: Before the board.
Hard Times :Square Principles.
Aestheticism. Drama.Oscar Wilde.The importance of being Ernest.
The picture of Dorian Gray: The Studio. New Edonism
The 20th century.The age of extremes. Modernism. New literary techniques.
Modernism and the city
Modern Novel. Direct and indirect interior monologue
V. Woolf: Mrs Dalloway. A walk through the park
Death in the middle of life.Orlando
J.Joyce.
Dal 15 maggio verra’ svolto il seguente programma.
Ulysses: Breakfast in bed.
Dubliners: Eveline,The Dead
G. Orwell.1984: Big Brother is watching you
Animal farm.Seven days Commandments.
MATEMATICA
Prof.ssa Luigina D’Angeli
• Premesse all’analisi infinitesimale
Insiemi numerici: intervalli, intorni, insiemi illimitati e limitati – Punti di accumulazione Funzioni: richiami sulla definizione di funzione, funzioni iniettive e suriettive, pari e dispari,
dominio e codominio delle funzioni matematiche.
• Limiti e continuità delle funzioni
Limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o all’infinito- Teoremi sui
limiti – Funzioni continue e calcolo dei limiti – Limiti delle funzioni razionali intere e fratte –
Limiti notevoli – Forme indeterminate – Infinitesimi e infiniti – Discontinuità delle funzioni –
Proprietà delle funzioni continue: teoremi di esistenza degli zeri, di Weierstrass, di Bolzano (solo
enunciati).
• Derivata di una funzione
Definizione di derivabilità in un punto e significato geometrico – Punti stazionari – Punti di non
derivabilità - Continuità delle funzioni derivabili – Derivate fondamentali e teoremi sul calcolo
delle derivate: somma algebrica, prodotto, quoziente, funzione composta, funzione inversa
Derivate di ordine superiore al primo – Differenziale di una funzione e suo significato
geometrico.
• Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Fermat, di Rolle – Teorema di Lagrange ( enunciati e significato geometrico) e
applicazioni – Teorema di De l’Hôpital ( enunciato).
• Massimi, minimi, flessi
Definizioni di massimo e minimo relativo – Ricerca dei massimi e dei minimi relativi ed
assoluti – Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso – Ricerca dei massimi, dei minimi e
dei flessi a tangente orizzontale col metodo delle derivate successive – Problemi di massimo e di
minimo.
• Studio di funzioni
Asintoti orizzontali, verticali, obliqui – La funzione derivata prima – Schema generale per lo
studio di una funzione – Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa.
• Integrali indefiniti
Integrale indefinito e sue proprietà – Integrazioni immediate e con il riconoscimento del
differenziale - Integrali di funzioni razionali fratte con denominatore di secondo grado –
Integrazione per parti – Integrazione per sostituzione.
• Integrali definiti
Introduzione intuitiva al concetto di integrale definito – Proprietà degli integrali definiti –
Teorema della media – La funzione integrale - Teorema di Torricelli-Barrow – Area della parte di
piano limitata dal grafico di due funzioni – Volumi dei solidi: metodo delle sezioni normali –
Volumi dei solidi di rotazione, metodo dei gusci cilindrici – Lunghezza di un arco di curva .
DOPO IL 15 MAGGIO SI PREVEDE LO SVOLGIMENTO DEI SEGUENTI ARGOMENTI:
•Integrali impropri
•Analisi numerica
Ricerca approssimata degli zeri di una funzione: metodo di bisezione
• Equazioni differenziali
Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili, lineari.
Equazioni differenziali del secondo ordine
• Calcolo delle probabilità
Teorema di Bayes. Problema delle prove ripetute. Distribuzione di Bernoulli e di Poisson.
• Geometria analitica nello spazio
FISICA
Prof.ssa Sciarretta Alessandra
LA CORRENTE ELETTRICA
L’intensità di corrente – I circuiti elettrici – Le leggi di Ohm – Le leggi di Kirchhoff e applicazioni
in circuiti – I sistemi di resistenze in serie e in parallelo e loro resistenza equivalente - L’energia e la
potenza elettriche, la legge di Joule. - La forza elettromotrice - I circuiti RC: carica e scarica di un
condensatore.
IL CAMPO MAGNETICO
Fenomeni magnetici fondamentali e campo magnetico
La forza magnetica: forza tra magneti e correnti, forza tra correnti, forza magnetica su un filo
percorso da corrente – L’intensità del campo magnetico (filo, spira, solenoide) –Il motore elettrico –
Il momento magnetico – La forza di Lorentz – Forza elettrica e magnetica –Il selettore di velocità–
Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme – Il flusso e la circuitazione del campo
magnetico – Applicazioni del teorema di Ampère – Le proprietà magnetiche dei materiali
INDUZIONE ED ONDE ELETTROMAGNETICHE
La corrente indotta – La legge di Faraday-Neumann – La legge di Lenz – L’autoinduzione –
L’induttanza di un circuito–L’induttanza di un solenoide– I circuiti in corrente alternata– Il campo
elettrico indotto – Il termine mancante – Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico.
Dopo il 15 maggio si prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:
– Le onde elettromagnetiche – Lo spettro elettromagnetico.
SCIENZE NATURALI
Prof.ssa Luigina Grassi
SCIENZE DELLA TERRA
-
I TERREMOTIi: distribuzione, teoria del rimbalzo elastico, onde sismiche, sismografi e
sismogrammi (localizzazione terremoto), intensità e magnitudo
-
INTERNO DELLA TERRA: studio interno terra, superfici di discontinuità, modello struttura interna
-
DINAMICA LITOSFERA: teoria deriva dei continenti, teoria espansione fondali oceanici, teoria
tettonica a zolle: margini divergenti, convergenti e conservativi
-
ATMOSFERA: composizione chimica e struttura, temperatura troposfera, pressione (isobare, aree
cicloniche e anticicloniche), umidità (assoluta e relativa),il vento (come nasce, velocità e direzione,
brezze e venti locali)
CHIMICA ORGANICA
COMPOSTI ORGANICI:
•
Proprietà dell’atomo di carbonio
•
Formule di struttura
•
Isomeria: di struttura,stereoisomeria (escluso polarimetro)
•
Proprietà fisiche
•
Reattività:gruppi funzionali, reazione omolitica ed eterolitica.
IDROCARBURI:
•
alcani: ibridazione, formula molecolare e nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni(combustione,
alogenazione)
•
cicloalcani: formula molecolare e nomenclatura
•
alcheni: ibridazione, formula molecolare e nomenclatura, isomeria geometrica, proprietà fisiche,
reazioni(idrogenazione, alogenazione, con acidi alogenidrici, idratazione fino pag.49)
•
alchini:ibridazione, formula molecolare e nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, reazioni
(idrogenazione, alogenazione fino pag.58)
•
Idrocarburi aromatici: caratteri distintivi, idrocarburi aromatici monociclici, struttura del benzene
DERIVATI DEGLI IDROCARBURI
•
Alcoli: nomenclatura, classificazione, generalità sulle proprietà chimiche e fisiche. Gli eteri
(generalità)
•
Aldeidi e chetoni: il gruppo carbonile,formula molecolare e nomenclatura fino pag.103
•
Acidi carbossilici: gruppo carbossilico, formula molecolare e nomenclatura(escluso 13.1), generalità
proprietà fisiche e chimiche(metà pagina paragrafo14)
•
Ammine: gruppo amminico, formula molecolare e nomenclatura ammine
BIOCHIMICA
CARBOIDRATI:
•
Caratteristiche
•
Monosaccaridi: generalità,chilarità, strutture aperte e cicliche (glucosio e fruttosio)
•
Disaccaridi: generalità, struttura saccarosio
•
Polisaccaridi: generalità, amido e cellulosa(senza formule)
LIPIDI:
•
Trigliceridi: caratteristiche fondamentali(fino pag.153).Reazione di idrolisi alcalina (laboratorio:il
sapone),azione detergente del sapone
•
Fosfolipidi e steroidi: caratteristiche generali
PROTEINE:
•
Amminoacidi: caratteristiche fondamentali (metà pag.163)
•
Peptidi (solo legame peptidico: pag.167)
•
Proteine: caratteristiche fondamentali, struttura
•
Enzimi:caratteristiche fondamentali (metà pag.173)e specificità
ACIDI NUCLEICI:
•
composizione chimica (pag.178)
•
DNA: struttura
•
RNA: struttura
I METABOLISMI
RESPIRAZIONE:
•
Metabolismo:ATP ed energia
•
Come le cellule si procurano l’energia
•
Tappe della respirazione: glicolisi(pag.148), ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa
Dal 15 maggio:
Fermentazione
FOTOSINTESI:
•
Cloroplasti e produzione di ossigeno(pag.165-166)
•
Fasi fotosintesi: fase luminosa (da pag.167 a pag.170, fase oscura (pag.172)
LIBRI DI TESTO
Chimica: Posca –Reazioni chimiche –Chimica organica
Biologia: Campbell –Biologia
Scienze della Terra: Pignocchino Feyles –Scienze della terra (IBSN978-88-05-07339-9)
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Alberti Anna Lucia
Impressionismo: Claude Monet, Edouard Manet, Edgar Degas
Post impressionismo: Georges Seurat, Vincent Van Gogh, Paul Cézanne, Paul Gauguin
Divisionismo: Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Giuseppe Pellizza da Volpedo
Macchiaioli: Fattori Giovanni,Silvestro Lega, Telemaco Signorini
Art Nouveau: Gustav Klimt, Antoni Gaudì
Dagli Anni Venti alla seconda Guerra Mondiale: la nascita del movimento Moderno.
Il Bauaus a Dessau, Wright, Le Corbusier, Sant’Elia
Avanguardie storiche del Novecento
Fauvismo: Henri Matisse
Espressionismo: Edvard Munch
Cubismo: Pablo Picasso
Futurismo: Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Sant’Elia Antonio, Carlo Carra ,Depero
Astrattismo: Kandinskij Vasilij
Dadaismo: Marcel Duchamp, Hans Arp
Metafisica: Giorgio De Chirico, Carrà Carlo, Alberto Savinio
Surrealismo: Max Ernst, Salvador Dalì, René Magritte
Pop Art: Andy Warhol
Action Painting: Jackson Pollock
SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE
Prof. Alberto Cavalli
TESTO USATO: “PRATICAMENTE SPORT” (Del Nista-Parker-Tasselli)
 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO E MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA’
COORDINATIVE
Miglioramento della resistenza, della velocità, della elasticità articolare, delle grandi funzioni
organiche (apparato cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore, specialmente su tutta la
muscolatura del corpo, dai muscoli del collo agli estensori del piede), attraverso opportuni esercizi
soprattutto a carico naturale e con piccoli attrezzi non disponendo di attrezzature particolari.
Miglioramento delle capacità coordinative (equilibrio, capacità coordinative, ecc.) attraverso
esercizi a corpo libero semplici e combinati e con l’aiuto di palloni con esercizi individuali e con
giochi di squadra. Molto importante è stato far acquisire l’automatismo del gesto efficace ed
economico, suscettibile di adattamento a situazioni mutevoli che ha portato poi alla destrezza ed ad
una buona coordinazione. Progressione di ginnastica educativa (51 tempi).
 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E
DEL SENSO CIVICO
Organizzazione di giochi di squadra come la pallavolo, il calcetto ed altri che hanno
implicato il rispetto di regole predeterminate, l’assunzione di ruoli, l’applicazione di schemi
di gara.
 CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
La conoscenza dello sport attraverso un’esperienza vissuta è un obiettivo fondamentale di
Scienze Motorie e Sportive, in vista anche dell’acquisizione e del consolidamento di
abitudini permanenti di vita, uguale difesa della salute, espressione della propria personalità,
strumento di socializzazione e compensazione di modi alienanti nei quali si svolge spesso la
vita dei nostri giorni. Ogni forma di competizione è stata diretta a valorizzare la personalità
degli alunni ed è servita da verifica dell’impegno e del miglioramento personale e non del
risultato fine a se stesso.
 INFORMAZIONI TEORICHE
Conoscenza dei principali organi ed apparati (scheletrico, , respiratorio, muscolare,
cardiocircolatorio ).
 VERIFICHE
Per esprimere la valutazione di ogni studente si è tenuto conto dei livelli di partenza e
dell’iter compiuto nel raggiungimento degli obiettivi prefissati (potenziamento fisiologico
generale, conoscenza e pratica delle principali attività sportive, capacita coordinative,
conoscenza del corpo umano e altro), nonché dell’impegno, della partecipazione attiva alle
lezioni e del comportamento evidenziato dagli allievi, considerando, comunque, gli standard
minimi stabiliti nella programmazione.