Funzioni definite per casi in matematica

annuncio pubblicitario
Funzioni definite per
casi in matematica
Daniela Valenti, Treccani Scuola
1
Un video per richiamare una
funzione definita per casi che avete
già incontrato in matematica.
Video ‘Absolute value’
Daniela Valenti, Treccani Scuola
2
Modulo (o valore assoluto)
La nozione geometrica
−2
indica il modulo di -2
Daniela Valenti, Treccani Scuola
3
Modulo (o valore assoluto)
La definizione
x, se x ≥ 0
x=
−x, se x < 0
È una funzione definita per casi.
Il grafico illustra la definizione
€
Daniela Valenti, Treccani Scuola
4
Il grafico di y = IxI
x, se x ≥ 0
x=
−x, se x < 0
Se x ≥ 0
y=x
Se x < 0
y = −€x
Daniela Valenti, Treccani Scuola
x
0
2
-2
y= x
0
2
2
5
Uno sguardo alla storia
La storia del modulo è legata alla lunga e
controversa storia dei numeri negativi.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
6
I numeri negativi
Dei numeri negativi si trovano tracce a partire dal 2000 a.C.,
ma ancora nel 1500 matematici famosi come Stiefel o Viète
li consideravano ‘Numeri assurdi’
M. Stifel 1487 - 1567
Daniela Valenti, Treccani Scuola
F. Viète 1540 - 1603
7
I numeri negativi
Altri matematici ‘progressisti’, come Stevin e Bombelli, a
partire dalla fine del 1500, propongono di rappresentare i
numeri su una retta. Così anche i numeri negativi hanno
una visualizzazione geometrica.
S. Stevin 1548 - 1620
Daniela Valenti, Treccani Scuola
R. Bombelli 1526 - 1572
8
La scrittura dei numeri negativi
In questo panorama confuso, fra le ricerche dei matematici e le
necessità delle applicazioni, si diffondono vari modi di intendere i
numeri negativi e il valore assoluto.
Ad esempio, nel 1821 in un famoso testo di analisi di Cauchy si trova:
‘il segno + o – messo davanti ad un
numero ne modificherà il significato,
pressappoco come un aggettivo
modifica quello di un sostantivo' . A. Cauchy
1789 - 1857
Questo forse suggerisce l’idea di ‘togliere il segno a un numero’ e
spiega alcune definizioni che si trovano talvolta ancora oggi.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
9
La scrittura dei numeri negativi
Da fine del 1800 ai primi del 1900 ricerche su natura e scrittura dei numeri
Testo di matematica
per l’università di
Harvard (USA), 1917
I segni ‘−’ e ‘+’ nei numeri relativi
sono esponenti davanti alle cifre
Questa ‘scomoda’ scrittura è stata abbandonata, ma è rimasto
pienamente valido un concetto importante:
il segno ‘−’è parte inseparabile di un numero negativo
e va ben distinto dal simbolo di sottrazione.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Perciò non si trova più la definizione:
‘valore assoluto = numero senza segno’
10
Valore assoluto, calcolo letterale e funzioni
“Valore assoluto = numero senza segno” può rimanere
una ‘regola pratica’ per il calcolo numerico?
E che succede quando passo a calcolo letterale e funzioni?
x è ‘un contenitore’ dove trovo numeri positivi e
negativi. NON trovo il ‘segno da togliere’ ad x.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
11
La funzione valore assoluto
x è ‘un contenitore’ dove trovo numeri positivi e
negativi. NON trovo il ‘segno da togliere’ ad x.
Capisco allora che debbo ‘guardare i numeri contenuti in x’
e decidere come procedere.
- Se il numero è positivo o 0 lo lascio inalterato.
- Se il numero è negativo, debbo ‘trasformarlo in positivo’ e
per questo ho il procedimento: la moltiplicazione per (-1).
Ed ecco la funzione valore assoluto
x
, se x ≥ 0
x=
(−1) ⋅ x = −x, se x < 0
Daniela Valenti, Treccani Scuola
12
Le funzioni ‘strane’ dell’Analisi Matematica
La funzione y = IxI è diventata una componente
importante di vari rami della matematica, fra cui la
geometria analitica e l’analisi matematica.
Ma, proprio per trovare esempi e controesempi di
proprietà caratteristiche dell’analisi matematica, i
matematici ‘inventano’ e studiano tante funzioni.
Ora ne vedremo alcuni esempi.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
13
La funzione ‘parte intera’
Definizione
Per un numero reale x la parte intera y è il più
grande numero intero che non supera x.
Simboli y = [x] o y = int(x)
-1 non supera -0,001
-1 è a sinistra di -0,001
1 non supera 1,9999
1 è a sinistra di 1,9999
Daniela Valenti, Treccani Scuola
14
Il grafico della funzione ‘parte intera’
Definizione
Per un numero reale x la parte intera y è il più
grande numero intero che non supera x.
Simboli y = [x] o y = int(x)
B(3, 4) fa parte
x
y = [x]
1,999
1
1
1
0,999
0
0
0
-0,001
-1
-1
-1
-1,001
-2
Daniela Valenti, Treccani Scuola
del grafico
A
B
A(3, 2) NON fa
parte del grafico
La funzione fa
corrispondere ad
ogni x una sola y
15
Funzioni ottenute con polinomi 1
Ecco due funzioni da confrontare
A(1, 1) fa parte
del grafico
A’(1, 2) fa parte
del grafico
A(1, 1) NON fa
parte del grafico
f(x) =
x2
⎧ x 2 , se x ≠ 1
g(x) = ⎨
⎩ 2 , se x = 1
Dove trovo la diversità di queste due funzioni? Solo in un punto:
- il punto A(1, 1) fa parte del grafico
di f(x)
€
- nella funzione definita per casi g(x) il punto A(1, 1) è stato ‘spostato’
in A’(1, 2) e ha lasciato ‘un foro vuoto’ sulla curva.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
16
Funzioni ottenute con polinomi 2
Ecco altre due funzioni da confrontare
A(2, 4) fa parte
del grafico
A(2, 4) NON fa
parte del grafico
x2 − 4
x−2
f (x) =
= ( x + 2)
x−2
x−2
Dominio : x ≠ 2
f(x) = x + 2
€
Ancora diversità solo in un punto e attenzione
nel ‘semplificare’ quozienti di polinomi!
Daniela Valenti, Treccani Scuola
17
La funzione di Dirichlet
La funzione ha come dominio e come
codominio l’insieme R dei numeri reali ed
è definita per casi nel modo seguente:
⎧ 1 , se x è un numero razionale
D(x) = ⎨
⎩0 , se x è un numero irrazionale
P. Dirichlet 1805 - 1859
La funzione è ben definita, … ma non riesco disegnarne il grafico:
posso forse immaginare una polvere di punti che fa intravedere le
rette d’equazione y = 0 e y = 1.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
18
Attività 2. funzioni definite per casi
in matematica
Dividetevi in gruppi di 2 – 4 persone.
Ad ogni gruppo viene data una scheda
di lavoro per esaminare altre funzioni
definite per casi tratte dalla realtà.
Avete 20 minuti di tempo
Daniela Valenti, Treccani Scuola
19
Che cosa abbiamo ottenuto
Daniela Valenti, Treccani Scuola
20
Problema 1
Ricorda
Non si può
dividere per 0
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Ricorda
R0 è l’insieme dei
numeri reali escluso 0
21
Problema 2
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Ricorda
Non si può
dividere per 0
Ricorda
R0 è l’insieme dei
numeri reali escluso 0
22
Una riflessione
Posso creare varie funzioni a partire dalla formula
x3 − x
x
Ecco alcuni esempi, con il loro grafico.
Con le funzioni definite per casi posso ‘scatenare la fantasia’.
€
Scrittura più semplice:
y = x2 − 1
Daniela Valenti, Treccani Scuola
23
Quesito a
Problema 3
⎧ x + x = 2x , se x ≥ 0
x + x = ⎨
⎩ x + (−x) = 0 , se x < 0
Daniela Valenti, Treccani Scuola
€
⎧ x ⋅ x = x 2
, se x ≥ 0
x ⋅ x = ⎨
2
⎩ x ⋅ (−x) = −x , se x < 0
24
Quesito b
Problema 3
Geogebra non mostra i
‘punti vuoti’ , qui visibili
per sottolineare l’assenza
dei punti (0, 1) e (0, -1).
Ma, in geometria, quanto
è grande un punto?
In matematica si trovano due definizioni equivalenti della ‘funzione segno’:
25
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Quesito c
Problema 3
Anche in questo grafico e in quello seguente
Geogebra non mostra i ‘punti pieni e punti vuoti’
26
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Quesito c
Problema 3
27
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Scarica