La sindrome da iperstimolazione ovarica è caratterizzata da un

annuncio pubblicitario
La sindrome da iperstimolazione ovarica è caratterizzata da un ampio spettro di manifestazioni
cliniche e di laboratorio dovute alla somministrazione di sostanze utilizzate per l’induzione
dell’ovulazione, nelle pazienti anovulatorie, o per l’induzione della crescita follicolare multipla, nei
programmi di Procreazione Medicalmente Assistita. È una manifestazione iatrogena, la più seria
complicanza associata all’induzione dell’ovulazione, sebbene sia stata molto raramente riportata
anche una sua insorgenza spontanea. Sono state descritte forme ricorrenti e familiari in donne
portatrici di mutazioni del gene per il recettore per l’FSH (T449I,T499A, D567N) probabilmente
per maggiore sensibilità all’hCG.
La OHSS è caratterizzata da un aumento di volume delle ovaie per multiple cisti follicolari e da
fuoriuscita di liquidi ricchi di proteine dal compartimento sanguigno al “terzo spazio”. Ne
conseguono iponchia, ipovolemia ed emoconcentrazione.
L’eziopatogenesi della sindrome è sconosciuta. È cruciale è la somministrazione esogena di hCG.
Si distinguono due forme di OHSS: una ad inizio precoce che si verifica 3-7 giorni dopo la
somministrazione di hCG ed è correlata all’intensità della risposta ovarica alla terapia precedente
all’HCG; una seconda forma, ad inizio tardivo, si verifica dopo 10-15 giorni dall’hCG ed è di solito
associata a gravidanze multiple. L’evento cruciale è, pertanto, l’induzione dell’ovulazione con
HCG.
A livello patogenetico, l’evento cardine sembra la produzione di un fattore di neoangiogenesi e
l’aumento della permeabilità vascolare.
La prevenzione della sindrome da iperstimolazione ovarica si basa principalmente sulla
identificazione delle pazienti a rischio: età, policistosi ovarica, peso corporeo, risposta ovarica alla
stimolazione, farmaco e quantità di esso utilizzate, supporto della fase luteale, gravidanza multipla.
Il trattamento della sindrome da iperstimolazione ovarica mira al controllo della volemia: la
conseguente emoconcentrazione comporta aumento della coagulazione con tutti i problemi ad essa
connessi.
I plasma-expander più utilizzati sono l’albumina ed il destrano; l’aumento della coagulazione va
controllato con l’eparina; l’oliguria resistente alla ricostituzione vascolare trova miglioramento dalla
paracentesi.
Scarica