Study
lib
Esplorare
Accesso
Carica documento
creare flashcard
×
Accesso
Flashcards
collezioni
Documenti
L'ultima attività
I miei documenti
I documenti salvati
Profilo
Lingue per stato
Matematica
Scienza
Scienze sociali
Impresa
Ingegneria
Discipline umanistiche
Storia
Scienza
Fisica
Elettromagnetismo
Meccanica
Termodinamica
Elettronica
Atomo
Ottica
Meccanica quantistica
Φ ε+ µ= Φ −= = Φ ε = Φ ) )( ( )( )( )( 0)( )( dt E d I BC dt B d EC B Q E
φ - Infn
ρ = α r - Scuola di Ingegneria
πε πε Potenziale elettrostatico
π πε ε ε ε ε ε ε ε ε
µ πε πε Sε Sε ε ε - Liceo Classico D`Azeglio
µ µ π µ - Laboratorio di fisica
µ / µ0 µ= µr*µ0 B = µ*H= µr *µ0*H
θ μ θ θ μ θ π π - e
θ - Unicas
Δz= 300 μm E = 250 MV/m (uy) R = 14 Ω R = 2 m x = 2 cm
ΔQ Δt → → carica elettrica(C) intervallo di tempo(s)
α α α α φ α ε ϑ ϑ ϑ ϑ φ ϑ
© 29 novem bre2016,dom enico.galli(at)unibo.it
`e descritto dalle equazioni di Maxwell (in unit`a MKSA)
zucchero sale
zoni130957
Zephyr Nuova Maschera:Zephyr Nuova Maschera.qxd
ZED-ICC-M - Protekna
z.compl00.rutherford..
z I B Θ x a Esercizio 2 Una spira rettangolare rigida di lati a e b (a>b
«
prev
1 ...
556
557
558
559
560
561
562
563
564
... 610
»
next
Suggeriscici come migliorare StudyLib
(Per i reclami, utilizzare
un altro modulo
)
La tua email
Inseriscilo se vuoi ricevere una risposta
Valutaci
1
2
3
4
5
Annulla
Inviare