programmazione Fisica

annuncio pubblicitario
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
a.s.2014/2015
CHIMICA, FISICA E
SCIENZE
ISTITUTO TECNICO GRAFICA E
COMUNICAZIONE
SCIENZE INTEGRATE(FISICA)
A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO
TETI MERI
P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto
Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257
www.istitutopologrosseto.it [email protected]
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
L’AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE STABILISCE CHE:
1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che
accerti l’eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a
seconda delle necessità del docente e della classe.
2. I docenti concordano nel ritenere che ore singole di Chimica, Fisica e Scienze siano più utili e
consentano di ottenere risultati migliori
3. Secondo quanto indicato dalla CM 89 2012 , l’ambito disciplinare Chimica, Fisica e Scienze delibera
che negli scrutini intermedi di tutte le classi di tutti gli indirizzi la valutazione dei risultati raggiunti sia
formulata mediante voto unico.
Visti il DPR n. 263 del 29 ottobre 2012 e il DM n. 211/2010 riguardanti la riforma dell’Istruzione degli
adulti e quella dei Licei Artistici;Visto che, per le programmazioni e per l'organizzazione della didattica
in generale, il serale deve fare riferimento alle indicazioni date dal CPIA Provinciale e visto che, tali
indicazioni al momento sono in fase di elaborazione e che il CPIA ha deciso di rispettare le
organizzazioni delle singole scuole per l’a.s. 2014-2015;si decide allegare alle programmazioni di
Ambito quelle già predisposte per Unità di Apprendimento (da adesso chiamate UdA) del Liceo
Artistico serale.
Si fa presente che, nell'attesa di indicazioni progettuali per il percorso serale da parte del CPIA, i
docenti hanno stilato delle programmazioni per UdA come previsto dal DPR 263, al fine di dare inizio al
percorso didattico per l’a.s. 2014 -2015.
Si allega la griglia di valutazione per l'orale; per la valutazione delle prove scritte i docenti decidono di allegare
al compito una tabella di punteggi con i relativi criteri di conversione in voto
Grosseto, lì 23 ottobre 2014
FIRMA DEI DOCENTI:
Meri Teti
Stefania Bottasso
Alfredo Giovannetti
Katia Dolce
Alessia Marchetti
Claudio Turco
Gianluca Monaci
P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto
Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257
www.istitutopologrosseto.it [email protected]
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE
A.S. 2014-2015
AMBITO DISCIPLINARE: CHIMICA, FISICA E SCIENZE
SCIENZE INTEGRATE (FISICA)
ORDINE DI SCUOLA: Scuola Secondaria di Secondo Grado
INDIRIZZO: Istituto Tecnico Grafico
CLASSI: 1°A TG
MODULO N. 1
TITOLO: LE GRANDEZZE FISICHE E LA MISURA
COMPETENZE
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
Descrizione di cosa l’alunno
deve SAPER FARE
(DESCRITTORI)
Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali degli
oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.
Effettuare misurazioni considerandone gli errori.
Operare con grandezze fisiche vettoriali.
Valutare la scelta degli strumenti di misurazione in relazione ai potenziali errori
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze/contenuti
- Grandezze fisiche fondamentali
- Misure di lunghezza
- Misure dirette ed indirette
- Misure di superficie e di volume
- Errore di misura
- I solidi, i liquidi, i gas
- La massa e la densità
- La temperatura
settembre / dicembre
TEMPI
METODOLOGIA
lezione partecipata
Esercizi alla lavagna
esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà
quotidiana;
correzione dei compiti assegnati per casa
rielaborazione di dati e/o osservazioni ricavati direttamente dall’esperienza
TIPOLOGIA DI COMPITO
E MODALITÀ DI VERIFICA
Per i criteri di valutazione si
rimanda alla griglia allegata
Verifiche scritte valide per l'orale: strutturate (test a scelta multipla, Vero/Falso, a
completamento), semistrutturate (domande a risposta aperta, esercizi, e test a
risposta multipla, Vero/Falso, a completamento).
Colloqui orali
Esercitazioni in classe
Partecipazione al dibattito
EVENTUALI COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
Modulo interdisciplinare con la disciplina Scienze Integrate (Chimica)
P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto
Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257
www.istitutopologrosseto.it [email protected]
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
MODULO N. 2
TITOLO: LE FORZE
COMPETENZE
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
Descrizione di cosa l’alunno Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali degli oggetti
deve SAPER FARE
artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.
(DESCRITTORI)
Riconoscere grandezze scalari e vettoriali
Analizzare situazioni di equilibrio statico
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze/contenuti
- Le forze e i loro effetti
- Grandezze scalari e grandezze vettoriali
- La legge di azione e reazione
- La forza peso il peso specifico
- I corpi solidi e l’elasticità
- La legge di Hooke
- Come si misurano le forze
- Forze ed equilibrio
- La composizione delle forze
settembre / gennaio
TEMPI
METODOLOGIA
lezione partecipata
Esercizi alla lavagna
esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà quotidiana;
correzione dei compiti assegnati per casa
rielaborazione di dati e/o osservazioni ricavati direttamente dall’esperienza
TIPOLOGIA DI COMPITO
E MODALITÀ DI VERIFICA
Per i criteri di valutazione
si rimanda alla griglia
allegata
Verifiche scritte valide per l'orale: strutturate (test a scelta multipla, Vero/Falso, a
completamento), semistrutturate (domande a risposta aperta, esercizi, e test a
risposta multipla, Vero/Falso, a completamento).
Colloqui orali
Esercitazioni in classe
Partecipazione al dibattito
EVENTUALI
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto
Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257
www.istitutopologrosseto.it [email protected]
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
MODULO N. 3
TITOLO: LA STATICA DEI FLUIDI
COMPETENZE
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle proprietà
statiche dei fluidi.
Descrizione di cosa l’alunno Descrivere situazioni in cui il fluido conserva le sue proprietà di equilibrio.
deve SAPER FARE
Descrivere fenomeni legati al galleggiamento.
(DESCRITTORI)
Saper effettuare calcoli sfruttando la definizione di pressione.
Effettuare esperimenti (teorici) sull’equilibrio dei fluidi, sulla pressione e sul
galleggiamento.
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze/contenuti
- La pressione
- La pressione nei fluidi
- La Legge di Stevin
- Equilibrio dei liquidi e misura della pressione
- Il Principio di Archimede
- La misura della pressione atmosferica
gennaio/ marzo
TEMPI
METODOLOGIA
TIPOLOGIA DI COMPITO
E MODALITÀ DI VERIFICA
Per i criteri di valutazione
si rimanda alla griglia
allegata
lezione partecipata
Esercizi alla lavagna
esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà quotidiana;
correzione dei compiti assegnati per casa
rielaborazione di dati e/o osservazioni ricavati direttamente dall’esperienza
Verifiche scritte valide per l'orale: strutturate (test a scelta multipla, Vero/Falso, a
completamento), semistrutturate (domande a risposta aperta, esercizi, e test a
risposta multipla, Vero/Falso, a completamento).
Colloqui orali
Esercitazioni in classe
Partecipazione al dibattito
EVENTUALI
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto
Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257
www.istitutopologrosseto.it [email protected]
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
MODULO N. 4
TITOLO: TERMOLOGIA
COMPETENZE
Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti calore e temperatura.
Descrizione di cosa l’alunno Confrontare le scale termometriche.
deve SAPER FARE
Analizzare i fenomeni di dilatazione termica.
(DESCRITTORI)
Saper effettuare esercitazione sulle scale termometriche.
Comprendere le modalità con cui avviene la propagazione di calore.
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze/contenuti
-
La temperatura e la sua misura
La dilatazione termica
La temperatura assoluta
La propagazione del calore
TEMPI
marzo / maggio
METODOLOGIA
lezione partecipata
Esercizi alla lavagna
esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà quotidiana;
correzione dei compiti assegnati per casa
rielaborazione di dati e/o osservazioni ricavati direttamente dall’esperienza
Verifiche scritte valide per l'orale: strutturate (test a scelta multipla, Vero/Falso, a
completamento), semistrutturate (domande a risposta aperta, esercizi, e test a
risposta multipla, Vero/Falso, a completamento).
Colloqui orali
Esercitazioni in classe
Partecipazione al dibattito
TIPOLOGIA DI COMPITO
E MODALITÀ DI VERIFICA
Per i criteri di valutazione
si rimanda alla griglia
allegata
EVENTUALI
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto
Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257
www.istitutopologrosseto.it [email protected]
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE
A.S. 2014-2015
AMBITO DISCIPLINARE: CHIMICA, FISICA E SCIENZE
SCIENZE INTEGRATE (FISICA)
ORDINE DI SCUOLA: Scuola Secondaria di Secondo Grado
INDIRIZZO: Istituto Tecnico Grafico
MODULO N. 1
CLASSI: 2°A TG
TITOLO: IL MOTO E L’ENERGIA MECCANICA
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
COMPETENZE
artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
Descrizione di cosa
l’alunno deve SAPER
FARE (DESCRITTORI)
Analizzare la trasformazione dell’energia negli apparecchi domestici, tenendo conto
della loro potenza e valutandone il corretto utilizzo per il risparmio energetico.
Saper effettuare i calcoli sfruttando le equazioni del moto.
Comprendere esperimenti sulla conservazione dell’energia
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze/contenuti
- Le Forze e il moto
- La forza d’attrito e la gravità
- I principi della dinamica
- Le forze fondamentali
- Lavoro ed energia cinetica
- Energia potenziale
- Dissipazione e conservazione dell’energia
settembre / dicembre
TEMPI
lezione partecipata
Esercizi alla lavagna
esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà
quotidiana;
correzione dei compiti assegnati per casa
rielaborazione di dati e/o osservazioni ricavati direttamente dall’esperienza
METODOLOGIA
TIPOLOGIA DI COMPITO
E MODALITÀ DI VERIFICA
Per i criteri di valutazione
si rimanda alla griglia
allegata
Verifiche scritte valide per l'orale: strutturate (test a scelta multipla, Vero/Falso, a
completamento), semistrutturate (domande a risposta aperta, esercizi, e test a
risposta multipla, Vero/Falso, a completamento).
Colloqui orali
Esercitazioni in classe
Partecipazione al dibattito
EVENTUALI
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto
Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257
www.istitutopologrosseto.it [email protected]
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
MODULO N. 2
TITOLO: L’ENERGIA TERMICA ED IL CALORE
COMPETENZE
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
Descrizione di cosa
l’alunno deve SAPER
FARE (DESCRITTORI)
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
TEMPI
Osservare le modalità di trasmissione dell’energia termica.
Saper analizzare la dilatazione termica dei materiali
Comprendere i concetti di energia e lavoro
Saper effettuare esercitazione sui passaggi di stato
Conoscenze/contenuti
- L’organizzazione della materia
- Lavoro e calore
- La misura della temperatura
- Termometri e scale termometriche
- La dilatazione termica
- Il calore specifico
- I cambiamenti di stato
- La propagazione del calore
settembre / gennaio
METODOLOGIA
lezione partecipata
Esercizi alla lavagna
esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà
quotidiana;
correzione dei compiti assegnati per casa
rielaborazione di dati e/o osservazioni ricavati direttamente dall’esperienza
TIPOLOGIA DI COMPITO Verifiche scritte valide per l'orale: strutturate (test a scelta multipla, Vero/Falso, a
E MODALITÀ DI VERIFICA completamento), semistrutturate (domande a risposta aperta, esercizi, e test a
Per i criteri di valutazione risposta multipla, Vero/Falso, a completamento).
si rimanda alla griglia
Colloqui orali
allegata
Esercitazioni in classe
Partecipazione al dibattito
EVENTUALI
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto
Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257
www.istitutopologrosseto.it [email protected]
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
MODULO N. 3
TITOLO: L’ELETTRICITA’
COMPETENZE
Descrizione di cosa
l’alunno deve SAPER
FARE (DESCRITTORI)
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
TEMPI
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle proprietà
elettriche.
Descrivere il funzionamento di circuiti elettrici in corrente continua, con collegamenti
in serie e parallelo, ed effettuare misure delle grandezze fisiche caratterizzanti.
Calcolare la forza che agisce su una particella carica in moto in un campo elettrico
e disegnarne la traiettoria.
Saper effettuare esercitazione sui circuiti elettrici.
Effettuare esperimenti (teorici) sulla corrente
Conoscenze/contenuti
- La carica elettrica e l’elettrostatica
- La Legge di Coulomb e il campo elettrico
- Elettrostatica ed elettrizzazione
- La corrente elettrica e le Leggi di Ohm
- I circuiti elettrici
gennaio/ marzo
METODOLOGIA
lezione partecipata
Esercizi alla lavagna
esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà
quotidiana;
correzione dei compiti assegnati per casa
rielaborazione di dati e/o osservazioni ricavati direttamente dall’esperienza
TIPOLOGIA DI COMPITO Verifiche scritte valide per l'orale: strutturate (test a scelta multipla, Vero/Falso, a
E MODALITÀ DI VERIFICA completamento), semistrutturate (domande a risposta aperta, esercizi, e test a
Per i criteri di valutazione risposta multipla, Vero/Falso, a completamento).
si rimanda alla griglia
Colloqui orali
allegata
Esercitazioni in classe
Partecipazione al dibattito
EVENTUALI
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto
Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257
www.istitutopologrosseto.it [email protected]
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
MODULO N. 4
TITOLO: MAGNETISMO
COMPETENZE
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle proprietà
elettromagnetiche
Descrizione di cosa
Osservare e comprendere il funzionamento dei campi elettromagnetici
l’alunno deve SAPER FARE Calcolare la forza che agisce su una particella carica in moto in un campo magnetico e
(DESCRITTORI)
disegnarne la traiettoria.
Saper effettuare esperimenti (teorici) sul magnetismo.
STRUTTURA DI
Conoscenze/contenuti
APPRENDIMENTO
- Magneti e campi magnetici
- Elettromagnetismo
- Intensità del campo magnetico
- Dispositivi elettromagnetici
TEMPI
marzo / maggio
lezione partecipata
Esercizi alla lavagna
esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà
quotidiana;
correzione dei compiti assegnati per casa
rielaborazione di dati e/o osservazioni ricavati direttamente dall’esperienza
METODOLOGIA
TIPOLOGIA DI COMPITO
E MODALITÀ DI VERIFICA
Per i criteri di valutazione
si rimanda alla griglia
allegata
Verifiche scritte valide per l'orale: strutturate (test a scelta multipla, Vero/Falso, a
completamento), semistrutturate (domande a risposta aperta, esercizi, e test a risposta
multipla, Vero/Falso, a completamento).
Colloqui orali
Esercitazioni in classe
Partecipazione al dibattito
EVENTUALI
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto
Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257
www.istitutopologrosseto.it [email protected]
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE
INDICATORI
A. Conoscenze
e
Capacità
DESCRITTORI
PUNTI
Non risponde alla richiesta oppure risponde con contenuti non pertinenti.
Non sa usare procedimenti e tecniche nemmeno in semplici esercizi
0-1
Frammentarie e/o confuse. Ha capito solo in parte le richieste della
domanda e risponde presentando contenuti decisamente confusi o molto
ridotti.
Incontra difficoltà nell’uso di regole e tecniche anche in contesti semplici
2
Conosce i contenuti superficialmente e risponde in modo limitato alle
richieste. Commette errori in semplici esercizi
3
Essenziali, comprensione globale. Conosce i contenuti essenziali e
risponde con aderenza alle richieste. Usa regole e tecniche di
risoluzione in modo corretto in semplici esercizi
4
Complete, comprensione adeguata. Conosce i contenuti necessari a
rispondere con piena pertinenza alle richieste. Applica le conoscenze e le
tecniche di risoluzione in modo corretto in esercizi più articolati
5
L’alunno è in grado di individuare i concetti chiave,valutare la validità dei
risultati e l’efficacia delle strategie risolutive Applica le conoscenze acquisite 6
con precisione, consapevolezza e completezza
Manca la risposta. Terminologia specifica non presente; difficile
B. Correttezza formale e
comprensione della risposta.
uso di una terminologia
appropriata.
La terminologia specifica non è usata adeguatamente e la risposta non è del
tutto comprensibile.
La risposta risulta comprensibile, nonostante alcuni errori formali e
una terminologia non completamente appropriata.
C. Impegno
1
2
Si esprime in modo complessivamente corretto e usa una terminologia
appropriata.
3
Svolgimento dei compiti assegnati (indipendentemente dalla correzione) e
tenuta corretta del materiale (quaderno, appunti, testo)
0 -1
TOTALE
P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto
0
…
/10
Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257
www.istitutopologrosseto.it [email protected]
C.
F.
80
00
11
80
Scarica