PROGRAMMAZIONE FINALE PER CLASSE Della

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA SVOLTO
4DL
SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE
2015/2016
Classe 4DL
Materia INGLESE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa SALA RAFFAELLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
TRIMESTRE
I contenuti trattati nel corso del trimestre risultano i seguenti:
Unit C (Millennium Vol. 1)
THE RESTORATION AND THE EIGHTEENTH CENTURY

History and society
The Restoration and the last Stuarts
The first Hanoverian kings

Culture
The Scientific Revolution and the experimental method
Different approaches to the study of natural phenomena
London and the Court
The Augustan Age and the education of the middle class

The literary scene
The rise of the novel
Different subgenres (realistic, utopian, epistolary, sentimental, picaresque)
Features of the novel

Writers and texts
Daniel Defoe: his life and major works
Robinson Crusoe: the story, the characters and the major themes
Robinson Crusoe’s spiritual journey
Extracts:
A footprint in the sand (photocopy)
Robinson and Friday (2 excerpts in the textbook)
Si è proceduto ad alcuni APPROFONDIMENTI attraverso video e/o materiale fornito dall’insegnante:

VIDEO: The British Monarchy explained (https://www.youtube.com/watch?v=4PYEKSOBRtM )

Whigs vs Tories (a dictation)
VIDEO:
Isaac
Newton
and
a
Scientific
(http://www.history.com/topics/enlightenment/videos/isaac-newton-and-a-scientificrevolution?m=528e394da93ae&s=undefined&f=1&free=false )

Revolution

VIDEO: Scientific Revolution (http://www.history.com/topics/enlightenment/videos/mankind-thestory-of-all-of-us-scientific-revolution?m=528e394da93ae&s=undefined&f=1&free=false )

VIDEO:
Introduction
to
Daniel
Defoe:
Biography
and
Major
Works
(http://study.com/academy/lesson/introduction-to-daniel-defoe-biography-and-major-works.html)


Could you survive on a desert island? (FCE – Reading activity)
Swift, politics and satire (abridged from Christopher Fox, Introduction, in The Cambridge
Companion to Jonathan Swift, 2003)

Fake News (abridged from The New York Times)
REVISIONE DEI SEGUENTI ASPETTI GRAMMATICALI:

Past Simple vs Present Perfect

The passive

Can/Must/Could/May/Might
PENTAMESTRE
Jonathan Swift: his life and his unconventional attitude
Gulliver’s Travels
Four different lands :Lilliput, Brobdingnag, Laputa and the Land of the Houyhnhnms
Swift’s satire: man as rationis capax
Extract:
Beloved Horses, Hateful Men (from chapter 11, Book IV)
Unit D (Millennium Vol. 1)
THE ROMANTIC AGE

History and Society
The concept of Revolution
The American Revolution and the Declaration of Independence
The French Revolution
The Industrial Revolution and the question of the “rotten boroughs”
Consequences of the Industrial Revolution

Culture
The word “Romantic”
The Romantic Revolution: Nature, the Child, the Supernatural, Imagination
Romantic themes and conventions
The Sublime: Edmund Burke’s definition in A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the
Sublime and the Beautiful

The literary Scene
Pre-Romantic literature
The Gothic Novel
Romantic poetry

Writers and Texts
William Blake: a visionary poet; life and works
Songs of Innocence and of Experience and the “two contrary states of the human soul”
His “Illuminated printing”
The Lamb
The Tyger
The Chimney Sweeper

William Wordsworth: life and works
Lyrical Ballads and Preface to the 1800 edition: democratic poetry
I Wandered lonely as a cloud
She dwelt among the untrodden ways

Samuel Taylor Coleridge: life and works
The Rime of the Ancient Mariner
“It is an Ancient Mariner” (an extract)
Si è proceduto ad alcuni APPROFONDIMENTI attraverso video e/o materiale fornito dall’insegnante:
The sublime in painting: J.M.W.Turner, The Great Fall on the Riechenbach (1804)
Nature: J. Constable, The Haywain (1821)
The visionary in painting: J.H.Fuseli, The Nightmare (1781)
VIDEO: Describing a picture ( https://www.youtube.com/watch?v=XQ9Mb2i5G7A ) – useful phraseology
Newton in Blake’s view (through the analysis of a monotype by Blake)
Video: William Blake - A brief insight into the English poet, painter and printmaker, William
Blake https://www.youtube.com/watch?v=Sk_geYnyuOk
REVISIONE DEI SEGUENTI ASPETTI GRAMMATICALI:





-ing form vs infinitive
Verbs + -ing; verbs + infinitive
Adjectives + prepositions
Verbs + prepositions

Past tenses
Present Perfect vs Past Simple

Present Perfect simple vs Continuous
N.B. Rispetto alla Programmazione Iniziale non si è riusciti a trattare i seguenti autori e relative opere:

P.B. Shelley’s poem

J. Keats
Jane Austen

Classe 4DL
Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa ALOISIO LUIGI
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
STORIA DELL’ARTE:
Il rinascimento veneto
Tiziano Vecellio: Pietà, Apollo e Marsia.
Il Manierismo.
Pontormo: Deposizione della Cappella Capponi
Rosso Fiorentino: Deposizione di Volterra
Giulio Romano: Palazzo Te.
Le strutture di copertura: la capriata.
Arte e Controriforma.
Tintoretto: Ritrovamento del corpo di S. Marco.
1. Palladio: Palazzo della Ragione, Villa Barbaro-Volpi, La Rotonda, Chiesa di S. Giorgio, Chiesa
del Redentore, Teatro Olimpico.
Veronese: Affreschi di Villa Barbaro a Maser, Cena in casa di Levi.
Il Seicento: monumentalità e fantasia. I caratteri del Barocco.
1. Carracci: la scuola bolognese. Il mangiafagioli, Volta della Galleria Farnese
Caravaggio: Canestra di frutta, Vocazione di S. Matteo, Morte della Vergine.
1. L. Bernini: Apollo e Dafne, Cappella Cornaro e l’estasi di S. Teresa, Baldacchino di S. Pietro, Il
colonnato di S. Pietro.
2. Borromini: Chiesa e chiostro di S. Carlo alle Quattro Fontane, S. Ivo alla Sapienza,.
3. Lanfranco: cupola della chiesa di S. Andrea della Valle.
Pietro da Cortona: il Trionfo della Divina provvidenza
La pittura del seicento europeo
1. Velasquez: Las Meninas
Rembrandt: La ronda di notte
1. Rubens: Le conseguenze della guerra
Il Settecento
L’architettura europea: la reggia di Versailles e il palazzo reale di Schonbrunn.
1. Juvarra: Basilica di Superga, Palazzina di caccia di Stupinigi.
2. Vanvitelli: La reggia di Caserta.
3. Tiepolo: Martirio di S. Bartolomeo, Salone delle feste di Palazzo Labia, Il Sacrificio di Ifigenia.
Il Vedutismo tra arte e tecnica. Le scene di genere.
1. Canaletto: L’ingresso del Canal Grande con la basilica della Salute, Capriccio.
2. Guardi: L’isola di San Giorgio Maggiore.
L’Illuminismo: caratteri generali.
Il Neoclassicismo
1. David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Bonaparte valica il Gran San Bernardo.
2. Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Monumento funebre a M. Cristina d’Austria.
Architetture neoclassiche: Cenotafio di Newton. Kedleston Hall, Walhalla dei Tedeschi, Teatro alla
Scala, Altes Museum, Piazza Plebiscito a Napoli, Tempio di Possagno.
DISEGNO:
Tavole di assonometria.
Tavole con prospettiva frontale di volumi e architettura.
Classe 4DL
Materia SCIENZE, CHIMICA GEOGRAFIA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa RECCHIA ISABELLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CHIMICA

(settembre- febbraio)
Le quantità nelle reazioni, reagente limitante, resa percentuale, calcoli stechiometrici.

La spontaneità delle reazioni: aspetto termodinamico e cinetico. Entalpia, reazioni esotermiche
ed endotermiche, spontaneità di reazione, entropia, energia libera.

La velocità e l’equilibrio nelle reazioni chimiche. Cinetica chimica. Catalizzatori, energia di
attivazione. Equilibrio chimico. Principio di Le Chatellier .

Acidi e basi. Arrhenius, Bronsted, Lowry, Lewis. Il pH, forza di acidi e basi, costanti di equilibrio.
Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Il pH delle soluzioni. Indicatori e ph-metro. La titolazione.

Elettrochimica. Il numero di ossidazione, reazioni redox, bilanciamento. Le pile. Potenziale di un
elettrodo. I potenziali di riduzione standard in volt. Elettrolisi. La corrosione.
Testo : Chimica per noi-Tottola, Allegrezza-Mondadori ( da pag.252 alla fine del libro)
BIOLOGIA
(aprile- maggio)

Forme e funzioni degli organismi

Organizzazione gerarchica degli organismi animali

Il tessuto epiteliale, struttura, tipi di epiteli, funzioni

Il tessuto connettivo, struttura, composizione, tessuti connettivi propriamente detti e specializzati.

Il tessuto muscolare, tipologie e funzioni

Tessuto nervoso, tipi di cellule e funzioni.

Sistemi di organi, funzioni

Scambi con l’ambiente esterno
Alimentazione, trasformazione macromolecole, fasi della trasformazione del cibo


Il sistema digerente umano: cavità orale, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso,
organi annessi (pancreas e fegato). Struttura, funzioni, secrezioni.

I nemici del sistema digerente

Alimentazione e salute

I meccanismi per gli scambi gassosi negli animali.
Sistema respiratorio umano







Controllo della respirazione
Agenti che danneggiano il sistema respiratorio
Il fumo di sigaretta
Il trasporto di gas nel corpo umano
Struttura e funzioni del sangue
Le analisi del sangue
Testo: Biologia Il corpo umano- Campbell, R. T. S. D. - Pearson
Classe 4DL
Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa ZOCCA EDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Argomento
Periodo
Ore
Introduzione ai contenuti e ai metodi
delle pratiche motorie specifiche del
triennio: movimento finalizzato ed
espressivo, prestazione e controllo
motorio, metodo e organizzazione
Settembre
14
della lezione e delle attività.
Ottobre
Approfondimenti sulle competenze
motorie e sui giochi sportivi.
AP individuale, in coppia e in
dinamica di gruppo.
AT: 1Q informativo. AP, preatletismo
generale: motricità funzionale ed
espressiva in dinamica di coppia,
gioco tradizionale: staffetta e brevi
circuiti.
AP: preatletismo generale e
specifico su prove metriche (mobilità
articolare, velocità, forza AI),
andature, prima rilevazione.
Informazioni su corsa prolungata.
AP: piccoli attrezzi, funicella,
preatletismo generale.
I giochi tradizionali e i giochi sportivi.
AP: circuito preatletico con piccoli e
grandi attrezzi. Approfondimento:
spalliera, tappeto. Formazione due
gruppi. Gioco in DDS AD, 10
passaggi e a terra PMano C da
seduti. (analisi delle dinamiche e
delle tecniche)
Informazioni su criteri di valutazione:
prestazioni individuali e del gruppo Novembre
14
classe, progressi personali e della
Dicembre
classe.
AP: coordinazione dinamica con la
palla.
Introduzione ai GIOCHI SPORTIVI:
Gioco Pcampo e Pvolo.
AT: verifica sulle conoscenze
disciplinari e sulla progettazione.
AP: coordinazione dinamica con la
palla.
Informazioni sul progetto attività
personale.
Gioco preatletico. Dinamica di
gruppo "Jigsaw" con piccoli e grandi
attrezzi.
AP: movimento espressivo e
movimento finalizzato, esercitazioni
a coppie e in piccolo gruppo,
progressione con la funicella,
esercitazioni su ambientazioni e
pantomime.
Le diverse dinamiche di gioco. AP:
Coordinazione D con la palla in
dinamica di coppia e per piccoli
gruppi, (staffette) segue gioco AD a
squadre (Basket, Pallamano)
AP: Coordinazione dinamica con
cerchi. AP: movimento espressivo,
attività motoria espressiva, attività
motoria con basi musicali.
AT: informazioni su criteri
valutazione quadrimestrale.
Valutazione delle prestazioni e dei
processi, valutazione delle tecniche
e delle dinamiche sociali nel gruppo.
AP: CD con la palla e gioco della
PV.
AT: in classe su "origine delle
pratiche motorie e sportive, elementi
del programma". Presentazione.
Test grafico.
Esercitazione grafica.
Gennaio
Febbraio
14
Chiesto ad un gruppo di descrivere
comportamenti produttivi e altri
sfavorevoli alle pratiche.
AT: informazioni sul programma
svolto, in corso e del secondo
periodo dell’anno.
AP: preatletismo in forma ludica
(staffette e AD)
Esercitazioni Acrosport (2) GIoco
della PV e giochi in libera
espansione. (2 gruppi)
Osservazione delle tecniche e delle
dinamiche di gruppo.
AT: informazioni sul programma e
attività.
AP: preatletismo in forma ludica.
Gioco in dinamica di Gruppo e
Squadra, AD invasione di campo.
Analisi delle dinamiche e delle
funzioni di gioco.
AP: preatletismo in forma ludica.
Marzo
Gioco in dinamica di Gruppo e
Aprile
Squadra, Baseball - AD campo fisso
Maggio
(Pvolo), Ultimate frisbee.
AT: informazioni sul programma,
educazione posturale e attività
preventiva. Preatletismo specifico,
segue gioco in DDS.
Preatletismo specifico ed
esercitazioni su mobilità articolare e
tonificazione AD in dinamica di
coppia.
Gioco sportivo: softball e ultimate
frisbee.
Uscite in ambiente esterno: capetto
e parco giochi, percorso salute.
Tornei interclasse e di istituto.
AT: educazione posturale e
prevenzione: il "mal di schiena".
14
Alcune tecniche di controllo motorio
e rilassamento.
Esercitazioni a corpo libero su
posture equilibrate.
AP: esercitazioni su mobilità e
tonificazione della colonna.
Preatletismo su tonificazione
generale.
Esercitazione staffette.
4
Partita calcetto -gruppo- Giochi in
libera espansione.
Giochi di forza in dinamica di
coppia.
Elementi di difesa personale.
Informazioni sulla valutazione,
scheda RPA.
Attività integrative:
- Corsa Campestre*
- Uscita sulla neve e pala-pattinaggio a Folgaria per tutti
- Uscita nel campetto esterno e parco giochi, percorso salute Val dei mulini.
- Campionato studentesco di istituto di calcetto a cinque, atletica leggera, sci *
- Uscita in barca a vela.
- * con partecipazione ai G.S.S.
Classe 4DL
Materia RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
1. Dio e i diversi modi di pensarlo e viverlo
2. La coscienza e tematiche legate ad essa (giustizia e pace, libertà e fraternità)
3. Introduzione all’Etica
4. L’etica cristiana anche in relazione a problematiche morali di attualità
Classe 4DL
Materia INFORMATICA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa TIRAPELLE VANNI
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
TRIMESTRE (SETTEMBRE - DICEMBRE)
Programmazione:

Formalizzazione di un algoritmo mediante diagramma di flusso

Classificazione dei linguaggi di programmazione in linguaggi di basso e alto livello
Strumenti per la traduzione di un programma codificato in un linguaggio di alto livello nel
corrispondente programma in linguaggio macchina (assemblatore, compilatore, interprete) e
relativi concetti di programma sorgente, oggetto, eseguibile

Il linguaggio C:

Struttura di un programma: parte dichiarativa e parte esecutiva

Struttura sequenziale
Funzioni per l’input e l’output: scanf, printf







I commenti al codice su una o più righe per la documentazione del programma
Dichiarazioni di variabili e costanti. Significato fisico della dichiarazione di una variabile
Assegnazione di una variabile. Operatore di assegnazione “=”
Tipi di dato elementari: tipi di dato interi, tipi di dato reali, tipo carattere, variabili logiche o
booleane
Direttive del linguaggio C
Operatori aritmetici. Precedenze e associatività degli operatori aritmetici

Strutture di selezione semplice (istruzione di selezione “if”) e doppia (istruzione di selezione
“if … else”): sintassi e semantica e relativa rappresentazione mediante diagramma di flusso


Operatori di uguaglianza e relazionali. Differenza tra l’operatore di assegnazione “=” e l’operatore
di uguaglianza “==”
Operatori logici: AND, OR, NOT (&&, ||, !). Valutazioni cortocircuitate degli operatori AND e OR

Selezioni nidificate
PENTAMESTRE (GENNAIO - GIUGNO)
Il linguaggio C:

Operatori di assegnazione (“+=”, “-=”, “*=”, “/=”, ”%=”) e di incremento (“++”, “- -“). Differenze tra
gli operatori di pre-incremento e post-incremento

Struttura iterativa: ciclo pre-condizionale (istruzione di ripetizione “while”), ciclo post-condizionale
(istruzione di ripetizione “do … while”), ciclo con contatore (istruzione di ripetizione “for”). Sintassi
e semantica dei tre costrutti e relative rappresentazioni mediante diagramma di flusso

Trasformazione di un ciclo con contatore (“for”) in un ciclo pre-condizionale (“while”) equivalente

Uso delle istruzioni di ripetizione: controllo della validità dei valori letti da input

Uso delle istruzioni di ripetizione: ciclo con contatore per il calcolo di totali, il conteggio del numero
di valori che soddisfano una condizione assegnata, la determinazione di massimi e minimi su una
sequenza di valori di input il cui numero è noto a priori

Uso delle istruzioni di ripetizione: ciclo con sentinella per il calcolo di totali, il conteggio del numero
di valori che soddisfano una condizione assegnata, la determinazione di massimi e minimi su una
sequenza di valori di input il cui numero non è noto a priori

Conversioni di tipo (casting): conversioni esplicite e conversioni implicite o automatiche; problemi
di overflow legati alle conversioni di tipo
Database – Modello relazionale:

Proprietà delle tabelle: atomicità dei valori, irrilevanza dell’ordine di righe e colonne,
appartenenza dei valori delle colonne a uno stesso dominio, univocità delle righe

Relazioni tra tabelle: modello relazionale come modello basato sui valori
Il valore NULL per la rappresentazione dell’assenza di informazione


Vincoli di integrità
o Vincoli intrarelazionali
o Vincoli interrelazionali

I concetti di chiave e chiave primaria
Vincolo di integrità referenziale o vincolo di chiave esterna


Regole per la traduzione del modello E-R in modello relazionale. Ristrutturazione di una relazione
molti a molti prima della traduzione in modello relazionale

Il DBMS Microsoft Access
o Creazione di una tabella in visualizzazione struttura
o Creazione di una relazione uno a molti tra due tabelle con chiave primaria semplice
rappresentata da un ID gestito dal DBMS sul lato uno
o Creazione di una relazione uno a molti tra due tabelle con chiave primaria composta sul
lato uno
o Inserimento di dati in un database relazionale con due o più tabelle correlate
o Creazione di query di selezione mediante la griglia di struttura o griglia QBE
Classe 4DL
Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa RONDELLI PAOLO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONTENUTI DISCIPLINARI
La narrativa cavalleresca: l'eredità medievale

Cantari, poemi, ciclo bretone e ciclo carolingio

Ottava
La corte estense e Matteo Maria Boiardo


Caratteristiche generali di Ferrara nel XV secolo
Boiardo e l'Orlando innamorato: caratteristiche generali
Ludovico Ariosto

La vicenda biografica

L'Orlando furioso: le edizioni, le fonti, la forma metrica, il pubblico, i principali nuclei narrativi,
l'entrelacement, l'inchiesta, la fortuna, il tempo, lo spazio, il labirinto e l'ordine, lo straniamento e
l'ironia, i personaggi, il punto di vista, i narratori
Analisi e commento di:
1. ARIOSTO, Orlando furioso, 1.1-22
2. ARIOSTO, Orlando furioso, 23.100-136
3. ARIOSTO, Orlando furioso, 34.69-87
Torquato Tasso


La vicenda biografica
La Gerusalemme liberata: la genesi, la poetica, l'argomento, l'organizzazione della materia, gli
intenti e la realtà effettiva dell'opera, il "bifrontismo spirituale" e le contraddizioni interne all'opera,
la struttura narrativa, il tempo, lo spazio, il punto di vista mobile, la lingua e lo stile; la
Gerusalemme conquistata
Analisi e commento di:
1. TASSO, Gerusalemme liberata, 1.1-5
2. TASSO, Gerusalemme liberata, 7.1-22
3. TASSO, Gerusalemme liberata, 12.52-70
Niccolò Machiavelli

La vicenda biografica

L'epistolario

Il Principe: la genesi e la composizione, il genere e i precedenti dell'opera, la struttura e i
contenuti, la politica come scienza autonoma, il metodo di Machiavelli: esperienza e lezione, il
rapporto tra teoria e prassi, la <<verità effettuale>>, la concezione dell'uomo, la <<ruina>>, la
l'autonomia della politica dalla morale, il principe e il tiranno, il rapporto tra la fortuna e la virtù,
l'utopia dell'opera, la lingua e lo stile
Analisi e commento di:
1. MACHIAVELLI, Lettera a Francesco Vettori,
2. MACHIAVELLI, Principe, capp. 1, 6, 15, 18, 25, 26
Il '600





Caratteristiche generali
I centri di produzione e di diffusione della cultura
Le Accademie
La questione della lingua e l'Accademia della Crusca
Il Barocco: significato e impiego del termine "Barocco"; analogia, metafora e "concetto";
intellettualismo dell'arte barocca; declino del poema epico; il teatro barocco in Italia: la Commedia
dell'Arte e la nascita del melodramma
Analisi e commento di:
1. B. MARINO, Onde dorate
Galileo Galilei

La vicenda biografica


Il metodo
Le Lettere copernicane

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Analisi e commento di:
1. GALILEI, Lettera a Benedetto Castelli
2. GALILEI, Contro l'ipse dixit (seconda giornata)
Approfondimenti:
1. BRECHT, Vita di Galileo: lettura integrale dell'opera
2. CALVINO, considerazioni su Galilei
Il '700

L'Illuminismo: definizione; caratteristiche generali; dispotismo illuminato; Kant e l'Illuminismo;
ottimismo, cosmopolitismo, filantropismo, tolleranza, deismo; The Spectator, pamphlet; romanzi
filosofici

L'Illuminismo in Italia: il Caffè; Beccaria, Pietro Verri
Analisi e commento di:
1. VERRI, Che cos'è questo caffè?
2. BECCARIA, Dei delitti e delle pene, cap. XXVIII
Ch. de MONTESQUIEU, Della costituzione d'Inghilterra, in Lo spirito delle leggi
Ch. de MONTESQUIEU, Amore, libertà e violenza, in Lettere persiane
Carlo Goldoni

La vicenda biografica

I rapporti con l'Illuminismo
La riforma della commedia



L'itinerario della riforma goldoniana
La locandiera introduzione all'opera
Approfondimento:
1. CANFORA, Lo spirito antidogmatico dell'arte comica, in <>, 25 gennaio 2016
2. GOLDONI, La locandiera: lettura integrale dell'opera
Giuseppe Parini

La vicenda biografica

I rapporti con l'Illuminismo

Le Odi

Il Giorno: la genesi, la struttura, i contenuti, il fine, lo stile
1. PARINI, Il giorno, vv.1-57
Vittorio Alfieri

La vicenda biografica

I rapporti con l'Illuminismo

Le idee politiche


Il titanismo
Le opere politiche: Della tirannide; Del principe e delle lettere; Misogallo

Le tragedie: motivi, stuttura, stile, modalità di composizione

L'interiorizzarsi del conflitto tragico: Mirra e Saul

Saul: vicenda, personaggi, conflitto con il trascendente e con David
1. ALFIERI, Del principe e delle lettere, cap. I, parte II
2. ALFIERI, Saul, atto II, scena I
3. ALFIERI, Saul, atto V, scene IV e V
Neoclassicismo e Preromanticismo

caratteristiche generali
Ugo Foscolo

La vicenda biografica

Le idee politiche
Il materialismo


Le ultime lettere di Jacopo Ortis: il rapporto con I dolori del giovane Werther di Goethe; la vicenda;
le caratteristiche e le tematiche principali; le peculiarità del romanzo

Le Poesie: caratteristiche e temi della raccolta

Dei Sepolcri: la genesi dell'opera; i contenuti e le tematiche; le caratteristiche stilistiche
Notizia intorno a Didimo Chierico: l'evoluzione dell'Ortis

1. FOSCOLO, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, I 11 ottobre (Il sacrificio della patria nostra è
consumato")
2.
3.
4.
5.
6.
7.
FOSCOLO, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, XXXIX 15 maggio ("Illusioni e mondo classico);
FOSCOLO, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, XXX ore 1 ("L'epilogo")
FOSCOLO, Poesie, Alla sera
FOSCOLO, Poesie, In morte del fratello Giovanni
FOSCOLO, Poesie, A Zacinto
FOSCOLO, Notizia intorno a Didimo Chierico, XII, XIII, XIV
Il Romanticismo

L'origine del termine

Aspetti generali del Romanticismo europero: le tematiche "negative"; le trasformazioni storiche;
il mutato ruolo sociale dell'intellettuale e dell'artista; arte e mercato; il rifiuto della ragione e
l'irrazionale; inquitudine e fuga dalla realtà presente; l'infanzia, l'età primitiva e il popolo; il
Romanticismo "positivo"

Aspetti generali del Romanticismo italiano: le istituzioni culturali; l'editoria; il giornalismo; la
fisionomia e il ruolo sociale degli intellettuali; i rapporti con l'Illuminismo; il pubblico e la produzione
letteraria; l'esigenza di una lingua nazionale
MADAME DE STAËL, Sulla maniera e la utilità delle traduzioni, estratto
Il romanzo

L'origine del termine "romanzo"

Breve excursus sul romanzo nel mondo classico: il romanzo nella cultura greca e in quella latina

Il romanzo nel Romanticismo: il romanzo storico e quello realistico
Alessandro Manzoni



La vicenda biografica
I promessi sposi: il problema del romanzo; l'utile, il vero e l'interessante; I promessi sposi e il
romanzo storico; il quadro polemico del Seicento; l'ideale manzoniano di società; liberalismo e
cristianesimo; l'intreccio del romanzo e la formazione dei personaggi; il <<sugo>> della storia e il
rifiuto dell'idillio; la concezione manzoniana della Provvidenza; l'ironia verso i lettori, verso i
personaggi e l'autoironia; il Fermo e Lucia; il problema della lingua; le diverse edizioni de I
promessi sposi
La Storia della colonna infame: la genesi e le intenzioni dell'opera; la polemica con Verri
1. MANZONI, I promessi sposi, cap. I, L'incontro con i bravi
2. MANZONI, I promessi sposi, cap. VIII, Il matrimonio a sorpresa
3. MANZONI, I promessi sposi, cap. X, Gertrude
4.
5.
6.
7.
8.
MANZONI, I promessi sposi, cap. XX, L'innominato
MANZONI, I promessi sposi, cap. XXI, La notte insonne dell'innominato
MANZONI, I promessi sposi, cap. XXXIV, Cecilia
MANZONI, I promessi sposi, cap. XXXV, La morte di don Rodrigo
MANZONI, Storia della colonna infame, capp. 1-3-6
Dante Alighieri

Il Purgatorio: caratteristiche generali
2. ALIGHIERI, Commedia, 2.1-2-3-5-6-11-26-33
Laboratorio di scrittura

Il saggio breve
Classe 4DL
Materia FISICA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa CAMPOSTRINI GIANPAOLO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
1° TRIMESTRE
Le onde elastiche

Le onde

Fronti d’onda e raggi

Le onde periodiche

Le onde armoniche
L’interferenza

Il suono

Le onde sonore

L’eco

Le onde stazionarie

I battimenti

L’effetto Doppler
Le onde luminose

Onde e corpuscoli


L’interferenza della luce
La diffrazione

La diffrazione della luce

Il reticolo di diffrazione

I colori e la lunghezza d’onda

L’emissione e l’assorbimento della luce
La carica elettrica e la legge di Coulomb

I conduttori e gli isolanti

La legge di Coulomb

L’esperimento di Coulomb

La forza di Coulomb nella materia

L’elettrizzazione per induzione
2° PENTAMESTRE
Il vettore campo elettrico



Il campo elettrico di una carica puntiforme
Le linee del campo elettrico

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di carica
Il potenziale elettrico




L’energia potenziale elettrica
Il potenziale elettrico
Le superfici equipotenziali
La deduzione del campo elettrico dal potenziale
Fenomeni di elettrostatica

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

Campo elettrico e il potenziale di un conduttore all’equilibrio

Capacità di un conduttore

Il condensatore

I condensatori in serie e in parallelo
La corrente elettrica

L’intensità della corrente elettrica

La prima legge di Ohm

Resistori in serie e in parallelo

La seconda legge di Ohm
Fenomeni magnetici

La forza magnetica e le linee del campo magnetico

Forze fra magneti e correnti

Forze fra correnti

Intensità del campo magnetico


Forza magnetica su un filo percorso da corrente
Campo magnetico di un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide
Classe 4DL
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa CAMPOSTRINI GIANPAOLO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
1° TRIMESTRE
ANGOLI E FUNZIONI GONIOMETRICHE

Angoli e loro misure

Definizioni delle funzioni goniometriche
Grafici delle funzioni goniometriche


Angoli associati
FORMULE E IDENTITA’ GONIOMETRICHE


Formule di addizione e sottrazione
Formule di duplicazione e bisezione
EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Equazioni goniometriche elementari o ad esse riconducibili

Equazioni lineari in seno e coseno

Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno

Sistemi di equazioni goniometriche
2° PENTAMESTRE
DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE


Disequazioni goniometriche elementari o a esse riconducibili
Disequazioni lineari in seno e coseno

Disequazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno

Disequazioni frazionarie e disequazioni prodotto
TRIGONOMETRIA

Teoremi sui triangoli rettangoli.

Area di un triangolo e teorema della corda

Problemi sui triangoli rettangoli con equazioni, disequazioni e funzioni.

Teoremi sui triangoli qualsiasi. Teorema dei seni. Teorema del coseno.
Problemi sui triangoli rettangoli con equazioni, disequazioni e funzioni.

NUMERI COMPLESSI

Definizioni

Operazioni in C
Coordinate polari e forma trigonometrica di un numero complesso



Potenze e radici in C
Le equazioni in C
MATRICI E SISTEMI LINEARI

Definizione

Matrici quadrate

Operazione tra matrici

Determinante di una matrice: vari metodi di calcolo

Risoluzione dei sistemi lineari con matrici

Determinazione della dipendenza lineare tra vettori

Equazione di una retta nel piano affine
GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

Coordinate nello spazio

Equazione di un piano nello spazio

Equazione di una retta nello spazio

Distanza di un punto da un piano
Vettori in V3. Prodotto scalare. Prodotto vettoriale.



Perpendicolarità e parallelismo tra rette, tra piani, tra rette e piani.
Angolo fra due piani incidenti.
PROBABILITA’

Esperimento aleatorio, spazio campionario ed eventi.

Definizione classica e frequentista di probabilità.

Legge empirica del caso.


Teoremi sul calcolo delle probabilità
Probabilità condizionata. Formula delle probabilità composte.

Eventi indipendenti. Regola del prodotto.
Scarica