Studylib
Esplorare
Accesso
Carica documento creare flashcard
Accesso
Flashcards collezioni
Documenti
L'ultima attività
I miei documenti
I documenti salvati
Profilo
Lingue per stato Matematica Scienza Scienze sociali Impresa Ingegneria Discipline umanistiche Storia
  1. Matematica
Trigonometria
Algebra
Matematica di base
Estatística e Probabilidade
Algebra lineare
Matematica di base
Didattica della matematica
Geometria
Calcolo infinitesimale
Matematica applicata
1- Registra sull`abaco il numero scritto in parola - Digilander
1- Registra sull`abaco il numero scritto in parola - Digilander
1- In un portafrutta ci sono 5 mele e 4 mandarini
1- In un portafrutta ci sono 5 mele e 4 mandarini
1,8 MB
1,8 MB
1)Come puoi scrivere in cifre milleduecentotrenta
1)Come puoi scrivere in cifre milleduecentotrenta
1) “Per ogni x appartenente a ], esiste y appartenente a ], tale che 0
1) “Per ogni x appartenente a ], esiste y appartenente a ], tale che 0
1) `E noto che l`insieme dei numeri primi `e infinito. Quale tra le
1) `E noto che l`insieme dei numeri primi `e infinito. Quale tra le
1) Una sfera ha raggio 4 m. L`area della superficie sferica `e: 1. 8π
1) Una sfera ha raggio 4 m. L`area della superficie sferica `e: 1. 8π
1) Scrivere un programma che consenta di settare un bit in un
1) Scrivere un programma che consenta di settare un bit in un
1) Risolvi la seguente equazione
1) Risolvi la seguente equazione
1) Numeri complessi: Considerato il numero complesso z = 1 + i 3 1
1) Numeri complessi: Considerato il numero complesso z = 1 + i 3 1
1) L`area del cerchio avente diametro 10 cm `e: 1. 20π cm2 2. 25π
1) L`area del cerchio avente diametro 10 cm `e: 1. 20π cm2 2. 25π
1) Il volume della sfera avente diametro 6 m `e: 1. 27π m3 2. 36π m3
1) Il volume della sfera avente diametro 6 m `e: 1. 27π m3 2. 36π m3
1) Disporre in ordine crescente i seguenti numeri reali: x1 = log4 31
1) Disporre in ordine crescente i seguenti numeri reali: x1 = log4 31
1) Disegnare il grafico della funzione f : R R così definita
1) Disegnare il grafico della funzione f : R R così definita
1) - Prove INVALSI.net
1) - Prove INVALSI.net
1 − x 1 + x - Dipartimento di Matematica
1 − x 1 + x - Dipartimento di Matematica
1 – Quale dei tre numeri in cifre corrisponde al numero
1 – Quale dei tre numeri in cifre corrisponde al numero
1 Variabili aleatorie in casi pi`u generali: indipendenza, LGN e TCL.
1 Variabili aleatorie in casi pi`u generali: indipendenza, LGN e TCL.
1 Valore assoluto di un numero
1 Valore assoluto di un numero
1 Terza Media C – Istituto Elvetico Lugano – 2014 – 2015 prof
1 Terza Media C – Istituto Elvetico Lugano – 2014 – 2015 prof
1 Teoria dei numeri - base Esercizi proposti
1 Teoria dei numeri - base Esercizi proposti
  • « prev
  • 1 ...
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • ... 239
  • » next
Prodotti
Documenti Flashcards
Supporto
Reclamo Partner
© 2013 - 2025 studylibit.com tutti gli altri marchi e diritti d'autore sono di proprietà dei rispettivi proprietari
Privacy Termini

Dare un suggerimento

Hai trovato errori nell'interfaccia o nei testi? Oppure sai come migliorare l'interfaccia utente di StudyLib? Sentiti libero di inviare suggerimenti. È molto importante per noi!

 

Suggeriscici come migliorare StudyLib

(Per i reclami, utilizzare un altro modulo )

Inseriscilo se vuoi ricevere una risposta

Valutaci