Florilegium
testi latini e greci
tradotti e commentati
serie latina
vol. LXXIV.2
Nemo solus satis sapit
Plauto
Cornelio Nepote
TEMISTOCLE
PARTE II
DISCO
VERTENDO
Disco
Vertendo
INDICE
Cap. VI
................................................................................ pag. 3
Cap. VII ................................................................................ pag. 4
Cap. VIII ................................................................................ pag. 6
Cap. IX
................................................................................ pag. 8
Cap. X
................................................................................ pag. 9
[email protected]
2
Florilegium
Cap. VI
1 Magnus hoc bello Themistocles fuit neque minor in pace. Cum enim Phalerico portu neque
magno neque bono Athenienses uterentur, huius
consilio triplex Piraei portus constitutus est isque moenibus circumdatus, ut ipsam urbem dignitate aequiperaret, utilitate superaret. 2 Idem muros Atheniensium restituit praecipuo
suo periculo. Namque Lacedaemonii causam idoneam nacti propter barbarorum excursiones,
qua negarent oportere extra Peloponnesum ullam urbem muros habere, ne essent loca munita, quae hostes possiderent, Athenienses aedificantes prohibere sunt conati. 3 Hoc longe alio
spectabat, atque videri volebant. Athenienses enim duabus victoriis, Marathonia et Salaminia,
tantam gloriam apud omnes gentes erant consecuti, ut intellegerent Lacedaemonii de principatu sibi cum his certamen fore. Quare eos
quam infirmissimos esse volebant. 4 Postquam
autem audierunt muros instrui, legatos Athenas
miserunt, qui id fieri vetarent. Eis praesentibus
desierunt ac se de ea re legatos ad eos missuros
dixerunt. 5 Hanc legationem suscepit Themistocles et solus primo profectus est; reliqui legati
ut tum exirent, cum satis alti tuendo muri exstructi viderentur, praecepit: interim omnes,
servi atque liberi, opus facerent neque ulli loco
parcerent, sive sacer, sive privatus esset sive
publicus, et undique, quod idoneum ad muniendum putarent, congererent. Quo factum est, ut
Atheniensium muri ex sacellis sepulcrisque constarent.
1 Grande fu Temistocle in questa guerra e non
meno durante la pace. Poiché infatti gli Ateniesi
si servivano del porto del Falero, non grande né
sicuro, dietro suo consiglio venne costruito il
triplice porto del Pireo ed esso fu circondato di
mura, così da uguagliare in grandiosità la città
stessa e superarla in utilità. 2 Lo stesso ricostruì
le mura di Atene con grande suo rischio. Gli
Spartani infatti, trovato a causa delle invasioni
dei barbari un pretesto plausibile, con cui sostenere che era necessario che nessuna città fuori del Peloponneso avesse le mura, perché non
ci fossero luoghi fortificati di cui si impadronissero i nemici, tentarono di impedire agli Ateniesi di riedificarle. Questo mirava di gran lunga ad altro di quanto volevano che sembrasse.
Gli Ateniesi infatti con le due vittorie, a Maratona e Salamina, avevano conseguito presso tutte le città una gloria così grande che gli Spartani capivano che avrebbero combattere contro di
essi per la supremazia. Perciò volevano che essi
fossero i più deboli possibile. 4 Dopo che vennero a sapere che le mura venivano ricostruite,
inviarono ad Atene ambasciatori a vietarlo. In
loro presenza essi smisero e dissero che avrebbero mandato a loro degli ambasciatori per
quella faccenda. 5 Temistocle si assunse questa
ambasceria e partì in un primo tempo da solo;
dispose che gli altri ambasciatori partissero
quando le mura sembrassero costruite abbastanza alte per la difesa; nel frattempo tutti,
schiavi e liberi, si dessero da fare e non risparmiassero nessun luogo, né sacro né privato né
pubblico e raccogliessero da ogni parte quello
che ritenevano adatto a fortificare. Avvenne
perciò che le mura degli Ateniesi risultassero
costruite con tempietti e tombe.
1. Magnus... neque minor: si osservi la variatio affidata alla litote - Phalerico portu: ampia rada di mare che ha
formato il più antico porto di Atene, e si estende per circa 2,5 km. tra la penisola di Munichia a O e il capo Coliade a E;
la sua forma e la sua estensione la rendevano facilmente accessibile con ogni vento. Il Falero era il principale porto di
Atene prima che Temistocle, nel 493 a.C., fortificasse il Pireo, dal momento che era più vicino alla parte antica della
città (che si sviluppava a sud dell'Acropoli) ed era collegato al centro abitato con una strada praticabile tutto il tempo
dell’anno, mentre il Pireo era preceduto da una zona paludosa; fu poco usato dal V secolo a.C. in poi, ma non fu smantellato e continuò ad esistere fino al I secolo d.C. - triplex Piraei portus: Temistocle riuscì a convincere gli Ateniesi
della necessità di conquistarsi un potere navale e, nel 494-3, durante il suo primo arcontato, iniziò la fortificazione della
penisola e la costruzione delle opere portuali, fornendo ad Atene uno dei più completi porti dell’antichità. I lavori,
interrotti dalle guerre persiane, furono portati a termine intorno al 470. Tutti e tre i porti, di cui lìentrata naturale a
Munichia e Kantharos era stata ridotta dalle costruzioni di solidi moli, furono inclusi in un circuito di mura. Il piano
generale di fortificazione fu completato tra il 460 e il 445 unendo il Pireo ad Atene mediante le Lunghe Mura, di cui fu
costruito prima il muro N e il muro del Falero, essendo probabilmente ancora in funzione questo porto - ut: introduce
le due consecutive coordinate - dignitate... utilitate: ablativi di limitazione.
3
Disco
Vertendo
2. Idem: Temistocle - muros Atheniensium: le mura erano state abbattute in seguito all’occupazione persiana praecipuo... periculo: per l’inganno perpetrato ai danni di Sparta - propter barbarorum excursiones: le spedizioni
persiane del 490 e 480 a.C. - qua negarent: relativa impropria con valore finale - quae... possiderent: relativa
impropria con valore onsecutivo - aedificantes: mentre era quindi già in atto la ricostruzione.
3. Hoc: la proposta spartana - alio: avverbio di moto a luogo - atque: vale quam e introduce il secondo termine di
paragone - Marathonia et Salaminia: attributi di victoriis - tantam: antecedente della consecutiva (ut intellegerent) - sibi... certamen: costruzione con il dativo di possesso - fore: lo stesso che futurum esse - quam infirmissimos: forma di superlativo rafforzata.
4. audierunt: sincopato per audiverunt; sogg. Lacedaemonii - Athenas: regolare accusativo di moto a luogo qui... vetarent: relativa impropria con valore finale - Eis praesentibus: ablativo assoluto con valore temporale de ea re: la ricostruzione delle mura; ablativo di argomento - missuros: sott. esse.
5. solus: predicativo; il particolare è presente anche nella vita plutarchea (Them. 19) - tum... cum: correlativi, con
valore temporale (‘allora.. quando’) - alti: predicativo - tuendo: gerundio dativo, con valore di scopo; cfr. invece
infra l’uso di ad e l’accusativo (ad muniendum) - exstructi: sott. esse - viderentur: in regolare costruzione
personale - ulli loco parcerent: come il prec. facerent e il seg. congererent è un congiuntivo dell’oratio obliqua;
l’attributo è poi precisato (sacer... privatus... publicus) - ex sacellis sepulcrisque: sono le macerie degli edifici
distrutti dai Persiani.
Cap. VII
1 Themistocles autem ut Lacedaemonem venit,
adire ad magistratus noluit et dedit operam, ut
quam longissime tempus duceret, causam interponens se collegas exspectare. 2 Cum Lacedaemonii quererentur opus nihilo minus fieri
eumque in ea re conari fallere, interim reliqui
legati sunt consecuti. A quibus cum audisset
non multum superesse munitionis, ad ephoros
Lacedaemoniorum accessit, penes quos summum erat imperium, atque apud eos contendit
falsa iis esse delata: quare aequum esse illos
viros bonos nobilesque mittere, quibus fides haberetur, qui rem explorarent; interea se obsidem retinerent. 3 Gestus est ei mos, tresque legati functi summis honoribus Athenas missi
sunt. Cum his collegas suos Themistocles iussit
proficisci hisque praedixit, ut ne prius Lacedaemoniorum legatos dimitterent quam ipse esset
remissus. 4 Hos postquam Athenas pervenisse
ratus est, ad magistratus senatumque Lacedaemoniorum adiit et apud eos liberrime professus
est: Atheniensis suo consilio, quod communi iure gentium facere possent, deos publicos suosque patrios ac penates, quo facilius ab hoste
possent defendere, muris saepsisse neque in eo,
quod inutile esset Graeciae, fecisse. 5 Nam illorum urbem ut propugnaculum oppositum esse
barbaris; apud quam iam bis classes regias fecisse naufragium. 6 Lacedaemonios autem male
et iniuste facere, qui id potius intuerentur, quod
ipsorum dominationi, quam quod universae
Graeciae utile esset. Quare, si suos legatos recipere vellent, quos Athenas miserant, se remitterent; aliter illos numquam in patriam es-
1 Temistocle poi, quando giunse a Sparta, non
volle recarsi dai magistrati e si adoperò a far
passare il tempo più a lungo possibile, adducendo il pretesto di aspettare i colleghi. 2 Mentre gli Spartani si lamentavano che i lavori
nondimeno venivano eseguiti ed egli tentava in
tal modo di ingannarli, giunsero nel frattempo
gli altri ambasciatori. E avendo udito da loro
che non restava molto (a completare) le fortificazioni, si presentò dagli efori degli Spartani,
presso cui era l’autorità suprema, a davanti a
loro sostenne che erano state riferite loro cose
false; era giusto perciò che essi mandassero
uomini onesti e conosciuti, di cui avessero fiducia, ad esaminare la cosa e intanto lo trattenessero come ostaggio. 3 Venne assecondato e
furono mandati ad Atene tre ambasciatori, che
avevano ricoperto altissime cariche. Temistocle
dispose che insieme con essi partissero i suoi
colleghi e ordinò di non congedare gli amabasciatori degli Spartani prima che egli fosse rimandato indietro. 4 Dopo che ritenne che essi
fossero arrivati ad Atene, si presentò ai magistrati e al senato degli Spartani e davanti a loro
con estrema franchezza dichiarò: gli Ateniesi,
per suo consiglio, cosa che potevano fare secondo il comune diritto delle genti, avevano cinto
di mura gli dei comuni e loro propri e i penati,
per poterli più facilmente difendere dai nemici e
in ciò non avevano fatto nulla che fosse dannoso per la Grecia. 5 La loro città infatti si era
opposta ai barbari come un baluardo, davanti
alla quale già due volte avevano fatto naufragio
le flotte del re. 6 Gli Spartani invece agivano
4
Florilegium
male e in modo ingiusto, perché badavano piuttosto a questo, a ciò che era utile al loro dominio,
più che a quello che era utile per l’intera Grecia.
Perciò, se volevano riavere i loro ambasciatori,
che avevano mandato ad Atene, lo rimandassero
indietro; diversamente non li avrebbero mai riaccolti in patria.
sent recepturi.
1. ut: temporale, regge venit - Lacedaemonem: regolare accusativo di moto a luogo - adire ad: si noti la presenza
pleonastica della preposizione - ad magistratus: gli efori. Nella prima metà del sec. VIII gli efori esistevano già a
Sparta, come magistratura regolare e importante, caratterizzata dall’eponimia e da attribuzioni censorio-poliziesche, in
numero di cinque, in corrispondenza con le cinque tribù locali (ὠβαί) spartane. Come presidenti dell’ἀπέλλα (l’assemblea popolare) gli efori vennero a ingerirsi delle relazioni con gli stati esteri, delle ambascerie, che essi ricevevano
prima di presentarle al popolo, delle dichiarazioni di guerra, della stipulazione dei trattati; e a partecipare all’attività
legislativa, presentando i progetti di legge all’approvazione dell’apella. Il potere censorio, che, specie da principio, si
esplicò anche durante le azioni militari,si esplicava nel reclutamento e nella determinazione dei contingenti annui, nella
ripartizione delle truppe fra i vari comandanti di terra e di mare e nella scelta di costoro per le singole spedizioni: cose
tutte che teoricamente dipendevano dall’assemblea popolare, ma che spesso gli efori determinavano tra di loro, a maggioranza di voti, senza preventiva convocazione dell’assemblea, da cui venivano poi ratificate le deliberazioni prese
d’urgenza - quam longissime: forma rafforzata di superlativo avverbiale - se collegas exspectare: cfr. supra VI,5.
2. opus... fieri: la ricostruzione delle mura, che avveniva comunque (nihilo minus) - A quibus: esempio di nesso del
relativo - audisset: sincopato per audivisset - multum... munitionis: costruzione con il genitivo partitivo; lett.
‘non restava molto della fortificazione’ ovviamente da completare, indicando con questo che i lavori erano ormai a
buon punto, secondo le indicazioni date da Temistocle prima della partenza (cfr. supra VI,5) - penes quos: lo stesso
che apud quos - quibus fides haberetur: lett. ‘in cui si avesse fiducia’; relativa impropria con valore consecutivo qui... explorarent: relativa impropria con valore finale - obsidem: predicativo.
3. Gestus est ei mos: locuzione che esprime consenso: morem alicui gerere è propriamente ‘accondiscendere alla volontà di qualcuno’ - functi summis honoribus: e per questo davano garanzia di essere viros bonos nobilesque collegas suos: i reliqui legati del § 2 - ut ne: per un semplice ne - dimitterent... esset remissus: il primo indica
una semplice partenza, mentre nel secondo è implicita l’idea di un soggiorno forzato.
4. Hos: gli inviati spartani e i colleghi ateniesi - senatumque: era un collegio di 28 membri quindi, coi due re, che
per diritto facevano parte del collegio e lo presiedevano, formavano un consiglio di trenta membri. Essi erano eletti
dall’apella, l’assemblea popolare (ἀπελλά). Condizioni per essere eletti erano: 1) appartenere alla nobiltà; 2) esser
liberi, per l’età, dal servizio militare, il che avveniva a quarant’anni ἀϕ'ἥβης, a sessant’anni cioè; 3) presentare la propria candidatura. I geronti, come i re e gli efori, rappresentano lo stato nei rapporti con le altre potenze; la maggioranza
dei geronti interviene nella stipulazione dei trattati. Essendo ammesso in Sparta il cumulo degli uffici, i geronti potevano essere ambasciatori. Il collegio dei geronti dirigeva l’attività dello stato, deliberando su tutti gli argomenti di pubblico interesse - liberrime: superlativo avverbiale, denota qui l’estrema franchezza e spregiudicatezza di Temistocle
- suo consilio: se ne assume quindi tutta la responsabilità - publicos suosque patrios ac penates: con i primi si
allude alle divinità comuni alle altre città greche, mentre gli altri due termini si riferiscono alle divinità indigene (si pensi ai vari eroi locali) e alle divinità familiari - quo... possent: proposizione finale; la presenza di quo è motivata dal
comparativo (facilius, comparativo avverbiale) - ab hoste: singolare collettivo - quod... esset: relativa impropria
con valore consecutivo. Temistocle tiene a ribadire che l’operato degli Ateniesi non celava alcuna intenzione ostile nei
confronti degli altri Greci, ma era ispirato a criteri di semplice difesa e protezione, anche alla luce di quanto appena accaduto con l’invasione persiana.
5. illorum ubem: Atene - bis: in occasione delle due invasioni persiane, nel 490, quando il tentativo persiano dopo la
sconfitta di Maratona era stato vanificato dalla presenza degli opliti nella rada del Falero e nel 480 con il decisivo
apporto delle triremi ateniesi a Salamina - naufragium: da non intendere necessariamente alla lettera.
6. autem: avversativo, stigmatizza il comportamento non certamente limpido (male et iniuste) degli Spartani - qui...
intuerentur: relativa impropria con valore causale - id: prolettico, è precisato dai due quod successivi - suos
legatos: sono i tresque legati functi summis honoribus del § 3 - aliter: in caso di mancato rilascio di Temistocle-
5
Disco
Vertendo
Cap. VIII
1 Tamen non effugit civium suorum invidiam.
Namque ob eundem timorem, quo damnatus erat Miltiades, testularum suffragiis e civitate eiectus Argos habitatum concessit. 2 Hic cum
propter multas eius virtutes magna cum dignitate viveret, Lacedaemonii legatos Athenas miserunt, qui eum absentem accusarent, quod societatem cum rege Perse ad Graeciam opprimendam fecisset. 3 Hoc crimine absens proditionis damnatus est. Id ut audivit, quod non satis tutum se Argis videbat, Corcyram demigravit. Ibi cum cives principes animadvertisset timere ne propter se bellum iis Lacedaemonii et
Athenienses indicerent, ad Admetum, Molossum
regem, cum quo ei hospitium erat, confugit. 4
Huc cum venisset et in praesentia rex abesset
quo maiore religione se receptum tueretur, filiam eius parvulam arripuit et cum ea se in sacrarium, quod summa colebatur caerimonia,
coniecit. Inde non prius egressus est, quam rex
eum data dextra in fidem reciperet; quam
praestitit. 5 Nam cum ab Atheniensibus et Lacedaemoniis exposceretur publice, supplicem non
prodidit monuitque, ut consuleret sibi: difficile
enim esse in tam propinquo loco tuto eum versari. Itaque Pydnam eum deduci iussit et, quod
satis esset praesidii, dedit. 6 Hic in navem omnibus ignotus nautis escendit. Quae cum tempestate maxima Naxum ferretur, ubi tum Atheniensium erat exercitus, sensit Themistocles, si
eo pervenisset, sibi esse pereundum. Hac necessitate coactus domino navis, quis sit, aperit,
multa pollicens, si se conservasset. 7 At ille clarissimi viri captus misericordia diem noctemque
procul ab insula in salo navem tenuit in ancoris
neque quemquam ex ea exire passus est. Inde
Ephesum pervenit ibique Themistoclen exponit;
cui ille pro meritis postea gratiam rettulit.
1 Non sfuggì tuttavia alla diffidenza dei suoi
concittadini. Infatti per il medesimo timore per
cui era stato condannato Milziade, cacciato dalla città con l’ostracismo, si ritirò ad abitare ad
Argo. 2 Mentre viveva qui con grande considerazione a causa delle sue molte qualità, gli
Spartani mandarono ambasciatori ad Atene ad
accusarlo in sua assenza, perché aveva stretto
alleanza con il re dei Persiani per attaccare la
Grecia. 3 Per questa accusa di tradimento fu
condannato in contumacia. Quando seppe ciò,
poiché si rendeva conto di non essere abbastanza sicuro ad Argo, si trasferì a Corcira. Qui, essendosi accorto che i capi della città temevano
che gli Spartani e gli Ateniesi dichiarassero loro
guerra per causa sua, si rifugiò presso Admeto,
re dei Molossi, con cui aveva legami di ospitalità. 4 Giunto qui ed essendo al momento il re
assente, perché lo accogliesse e lo proteggesse
con un maggiore impegno, ne prese la figlia
piccola e con lei si rifugiò nel tempio che era
oggetto della massima venerazione. Non uscì da
lì prima che il re, datagli la destra, lo accolse
sotto la sua protezione, che poi mantenne. 5
Infatti, nonostante venisse pubblicamente reclamato da Ateniesi e Spartani, non tradì il supplice e lo avvisò di provvedere a se stesso; era
infatti difficile che in un luogo così vicino egli
si trovasse al sicuro. Dispose quindi che venisse
condotto a Pidna e gli diede una scorta sufficiente. 6 Qui salì su una nave, sconosciuto a
tutti i marinai. Poiché però essa era trascinata da
una violentissima tempesta a Nasso, dove allora
c’era un esercito degli Ateniesi, Temistocle si
rese conto che sarebbe dovuto morire se fosse
arrivato là. Spinto da questa necessità, rivela chi
è al padrone della nave, molto promettendogli
se l’avesse salvato. 7 Quello invece, preso da
compassione per un uomo tanto famoso, tenne
la nave per un giorno e una notte all’ancora in
una rada, lontano dall’isola e non permise che
qualcuno uscisse da essa. Quindi giunse ad Efeso e lì fece sbarcare Temistocle; ed egli in seguito lo ricompensò in proporzione ai suoi meriti.
1. invidiam: è la diffidenza unita allo sdegno di fronte a comportamenti ritenuti eccessivi - ob eundem timorem...
Miltiades: è quanto spiegato da Nepote nel cap. XIII della vita di Milziade (cfr. vol. XLIII della presente serie) testularum suffragiis: cfr. Nep. Cim. III,1 testarum suffragiis, quod illi ‘ostrakismon’ vocant. Il riferimento è alla pratica dell’ostracismo, una sorta di bando che poteva essere inflitto non più di una volta all’anno, in Atene al cittadino
6
Florilegium
ritenuto più pericoloso alla compagine dello stato. Prende il nome dal fatto che nell’assemblea popolare ciascuno votava
scrivendo il nome del concittadino inviso sopra uno di quei frammenti di terracotta che portavano il nome di ὄστρακα .
Non è una condanna all’esilio (ϕυγή), anzi neppure una pena, ma piuttosto una misura di polizia; tant’è che l’ostracizzato conservava i beni e continuava ad essere protetto dalle leggi patrie: solo doveva restar fuori del territorio della
città, anzi (in qualche periodo) ad una certa distanza dalla frontiera, per un tempo che fu, almeno in origine, di 10 anni;
accadeva però spesse volte che, mutando le passioni popolari, gli uomini messi al bando venivano anzitempo richiamati
e onorati. L’anno ufficiale degli Ateniesi era diviso in dieci pritanie: nella sesta secondo Aristotele, nell’ottava secondo
l’attidografo Filocoro, i pritani interrogavano preventivamente il popolo circa l’opportunità di procedere a una votazione di ostracismo, detta ostracoforia. Nel caso di voto affermativo, si fissava un’apposita riunione dell’assemblea.
Per l’occasione, l’agorà era circondata da un recinto, interrotto da dieci porte attraverso le quali passavano i cittadini
delle dieci tribù, ciascuno tenendo in mano il suo ὄστρακον rovesciato; su esso aveva scritto in precedenza il nome, il
patronimico, eventualmente anche il demo di colui che riteneva meritevole di ostracismo. I nove arconti, che presiedevano l’adunanza, procedevano allo scrutinio: se un cittadino risultava designato, aveva dieci giorni di tempo per lasciar la città. Ma la votazione non era valida se non vi avessero partecipato 6000 votanti: L’ostracismo di Temistocle
sarebbe avvenuto nel 471-0 circa - Argos: regolare accusativo di moto a luogo - habitatum: supino attivo con
valore finale. Da qui continuò, pare, l’opera di sobillazione della democrazia peloponnesiaca contro Sparta. Con ciò si
spiega come gli Spartani, quando ebbero vinto i nemici interni ed esterni e fatto morire di fame Pausania accusato di
connivenza col gran re, cercarono di liberarsi di Temistocle accusando anche lui di aver cospirato coi barbari in accordo
con Pausania. L’accusa, che si diceva fondata sui documenti del processo di Pausania, era probabilmente in parte almeno veritiera, nel senso cioè che Temistocle riteneva opportuna una politica di pace o anche di accordi con la Persia
perché Atene potesse prendere vigorosamente la direzione del movimento democratico nel Peloponneso e assicurarsi
con ciò l’egemonia della Grecia. Ma una politica simile a quella che procurò poi in Atene tanta gloria a Conone doveva
parere allora alto tradimento.
2. Hic avverbio di stato in luogo - qui... accusarent: relativa impropria con valore finale - quod... fecisset: il
congiuntivo perché si tratta di caisa ‘obliqua’ - ad Graeciam opprimendam: proposizione finale espressa con il gerundivo.
3. Hoc crimine: ablativo di causa - absens: la condanna fu quindi inflitta in contumacia - ut audivit: proposizione
temporale - Argis: locativo - Corcyram: l’attuale Corfù. Narra in merito Plutarco (Them. 24,1sgg.): ‘la città gli
doveva della gratitudine, perché una volta, scelto come arbitro in una disputa che i Corcirei avevano con i Corinti,
aveva risolto la lite disponendo che i Corinti sborsassero venti talenti e Leucade fosse governata congiuntamente dai
due popoli come una colonia comune’ (trad. Carena). Secondo la versione data da Stesimbroto di Taso, si trattava di
una semplice tappa in vista del passaggio in Sicilia; avrebbe infatti Temistocle chiesto in sposa una figlia di Gerone
promettendogli in cambio l’egemonia sulla Grecia; il tentativo fallì per la morte del tiranno siceliota (466) - cives
principes: l’arisrocrazia che era al governo - ad Admetum: re della regione dal 490 al 470 ca. con cui Temistocle
aveva instaurato rapporti di ospitalità (cum quo ei hospitium erat, costruzione con il dativo di possesso) - Molossum:
popolo dell’Epiro, la cui storia, per la posizione preponderante che esso ebbe sulle altre genti dell'Epiro, è intimamente
collegata con la storia dell’intera regione. Stanziati nella montuosa contrada di sud-est, i Molossi ebbero la buona sorte
di occupare per tempo il centro spirituale della regione, Dodona con il suo santuario di Zeus, prima appartenente ai
Tesproti, e vennero man mano estendendo la pro-pria autorità sulle genti finitime. Rivendicavano la propria origine
dichiarandosi discendenti da Molosso, figlio di Pirro Neottolemo, figlio di Achille, e di Andromaca.
4. quo... tueretur: proposizione finale; il quo si spiega con la presenza del comparativo - filiam eius parvulam:
secondo Tucidide che riferisce l’episodio (I,135-7) sarebbe stato invece un maschio e la regina stessa gli avrebbe
consigliato il gesto - receptum: participio congiunto, può coordinarsi nella traduzione (‘lo accogliesse e lo proteggesse’) - religione: qui è il rispetto dovuto ai vincoli religiosi - in sacrarium: per il consueto diritto di asilo
concesso dai luoghi sacri. L’episodio trova analogie con il Telefo di Eschilo e con il comportamento di Odisseo alla
corte di Alcinoo - data dextra: nesso allitterante; ablativo assoluto con valore temporale.
5. publice: si trattava quindi di una richiesta ufficiale, avanzata congiuntamente dalle due ‘superpotenze’ del tempo in tam propinquo loco: facilmente raggiungibile quindi da emissari o sicari delle due città - tuto: avverbio Pydnam: accusativo di moto a luogo. Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la
riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso alle montagne da due guide macedoniche, vi salpò
per l’Asia su una nave mercantile - deduci: la forma passiva dell’infinito è dovuta all’assenza di chi riceve l’ordine
- quod... esset: relativa impropria con valore consecutivo - praesidii: genitivo partitivo.
6. Quae: nesso del relativo con sfumatura avversativa - Naxum: la più grande delle Cicladi, a E dell’isola di Paro.
Dal 478 fece parte della lega delio-attica; ma fu anche la prima città della lega a ribellarsi ad Atene (470 ca.) e a sperimentare la severità della repressione - eo: avverbio di moto a luogo - sibi: dativo di agente, richiesto dalla perifrastica passiva - quis sit: interrogativa indiretta - conservasset: sincopato per conservavisset.
7. clarissimi viri: genitivo oggettivo - neque quemquam ex ea exire passus est: il racconto tucidideo si premura di
dire che questo consiglio fu dato da Temistocle stesso al padrone della nave - Ephesum: città dell’Asia Minore
(Lidia) alla foce del Caistro, sulla costa dell’Egeo; alle lotte fra Greci e Persiani Efeso partecipò con scarso entusiasmo,
anzi forse fu più per questi che per quelli, molto avvantaggiandosi della caduta di Mileto. Tuttavia, resa a libertà da
7
Disco
Vertendo
Cimone al pari delle altre città marittime dell’Asia, entrò come queste a far parte della lega delio-attica - gratiam
rettulit: Tucidide asserisce che la ricompensa poté essere pagata perché gli erano giunte tramite gli amici, da Atene e da
Argo, le sue ricchezze.
Cap. IX
1 Scio plerosque ita scripsisse, Themistoclen
Xerxe regnante in Asiam transisse. Sed ego
potissimum Thucydidi credo, quod aetate proximus de iis, qui illorum temporum historiam
reliquerunt, et eiusdem civitatis fuit. Is autem
ait ad Artaxerxen eum venisse atque his verbis
epistulam misisse: 2 Themistocles veni ad te,
qui plurima mala omnium Graiorum in domum
tuam intuli, quamdiu mihi necesse fuit adversum patrem tuum bellare patriamque meam defendere. 3 Idem multo plura bona feci, postquam in tuto ipse et ille in periculo esse coepit.
Nam cum in Asiam reverti vellet proelio apud
Salamina facto, litteris eum certiorem feci id agi, ut pons, quem in Hellesponto fecerat, dissolveretur atque ab hostibus circumiretur; quo
nuntio ille periculo est liberatus. 4 Nunc autem
confugi ad te exagitatus a cuncta Graecia, tuam
petens amicitiam. Quam si ero adeptus, non minus me bonum amicum habebis, quam fortem
inimicum ille expertus est. Te autem rogo, ut de
iis rebus, quas tecum colloqui volo, annuum mihi tempus des eoque transacto ad te venire patiaris’.
1 So che parecchi hanno scritto così, che Temistocle passò in Asia mentre regnava Serse. Io
però credo in modo particolare a Tucidide,
perché è il più vicino per età fra quelli che ci
hanno lasciato la storia di quei tempi, ed era
della stessa città. Egli afferma invece che giunse
da Artaserse e gli inviò una lettera con queste
parole: 2 ‘Sono venuto da te io Temistocle, che
fra tutti i Greci ho procurato alla tua casa gravissime sciagure, finché mi fu necessario combattere contro tuo padre e difendere la mia patria. 3 Io stesso ho compiuto molte più buone azioni dopo che cominciai io ad essere al sicuro
ed egli in pericolo. Quando infatti voleva tornare in Asia, avvenuta la battaglia presso Salamina, lo informai con una lettera che si discuteva di questo, che venisse tagliato il ponte che
aveva costruito nell’Ellesponto e fosse circondato dai nemici; e con quella notizia egli fu liberato dal pericolo. 4 Adesso invece mi sono io
rifugiato da te, perseguitato da tutta la Grecia,
chiedendo la tua amicizia.E se l’avrò ottenuta,
avrai me come amico non meno devoto di quanto egli mi sperimentò come nemico implacabile.
Ti chiedo però che tu mi conceda un anno di
tempo per quelle cose di cui volgio trattare con
te e trascorso tale periodo mi consenta di venire
da te’.
1. ita: prolettico dell’infinitiva seg. - Themistoclen: accusativo con desinenza greca; soggetto dell’infinitiva Xerxe regnante: ablativo assoluto con valore temporale; succeduto al padre Dario I nel 485, morì nel 465 per una
congiura di palazzo assieme al figlio primogenito
- potissimum: superlativo avverbiale; si contrappone al prec.
plerosque - Thucydidi: il grande storico ateniese, nato ad Atene verso il 460 a.C. da una illustre e ricca famiglia
aristocratica. Fin dal 421 incominciò a lavorare all’opera che poi sarebbe divenuta La guerra del Peloponneso in 8
libri, e nel 412 intraprese un viaggio a Siracusa al fine di raccogliere materiali sulla grave sconfitta che lì aveva subito
una spedizione ateniese. Terminata la guerra, Tucidide poté finalmente fare ritorno ad Atene. Morì, probabilmente in
maniera violenta, tra il 400 e il 399, lasciando incompiuta l’opera - aetate: ablativo di limitazione - ad Artaxerxen: Artaserse I Longimano, che regnò dal 465 al 424 a. C., successore di Serse; soffocò una rivolta scoppiata in Egitto,
capeggiata da Inaro; venne a trattative con Atene riuscendo a concludere la cosiddetta pace di Callia (449) che pose fine
alle guerre persiane; fu sconfitto due volte da Megabizo, satrapo ribelle della Siria che aveva in precedenza sconfitto
Inaro. Egli accolse Temistocle alla sua corte e stabilì che le città di Magnesia, Miunte e Lampsaco si occupassero di
fornirgli pane, carne e vino, mentre Palascepio gli forniva i vestiti e Percote la biancheria del letto - epistulam:
Nepote parafrasa qui il testo di Tucidide (I,137).
2. plurima mala: esplicito riferimento alle vicende della seconda guerra persiana - adeversus patrem tuum: Serse
- patriamque meam: Atene.
3. multo: desinenza ablativale dell’avverbio in presenza del comparativo (plura) - in tuto... in periculo: si osservi la
disposizione chiastica dei vocaboli - ipse: lo stesso che ego, Temistocle - ille: Serse - proelio... facto: ablativo
assoluto con valore temporale. Lo scontro era avvenuto almeno un quindicennio prima, nel settembre del 480 a.C. -
8
Florilegium
litteris: ablativo strumentale - id: prolettico, è ripreso dal seg. ut... dissolveretur... circumiretur - quem in Hellesponto fecerat: ripresa dell’identica espressione presente in V,1 (cfr. la parte I del presente volume) - quo nuntio:
ablativo strumentale e nesso del relativo.
4. a cuncta Graecia: in realtà si trattava di Atene e Sparta, ma data la loro posizione egemone l’affermazione non
suona del tutto inesatta - petens: il participio può anche ritenersi finale - Quam: esempio di nesso del relativo bonum amicum: predicativo, come il seg. fortem inimicum - ille: Serse - eoque transacto: sott. tempore; ablativo
assoluto con valore temporale.
Cap. X
1 Huius rex animi magnitudinem admirans cupiensque talem virum sibi conciliari veniam dedit. Ille omne illud tempus litteris sermonique
Persarum se dedidit; quibus adeo eruditus est,
ut multo commodius dicatur apud regem verba
fecisse, quam ii poterant qui in Perside erant
nati. 2 Hic cum multa regi esset pollicitus gratissimumque illud, si suis uti consiliis vellet, illum Graeciam bello oppressurum, magnis muneribus ab Artaxerxe donatus in Asiam rediit
domiciliumque Magnesiae sibi constituit. 3
Namque hanc urbem ei rex donarat, his quidem
verbis: quae ei panem praeberet -ex qua regione quinquaginta talenta quotannis redibant -;
Lampsacum autem, unde vinum sumeret; Myunta, ex qua opsonium haberet. Huius ad nostram memoriam monumenta manserunt duo:
Sepulcrum prope oppidum, in quo est sepultus;
statua in foro Magnesiae. 4 De cuius morte
multimodis apud plerosque scriptum est; sed
nos eundem potissimum Thucydidem auctorem
probamus, qui illum ait Magnesiae morbo mortuum neque negat fuisse famam venenum sua
sponte sumpsisse, cum se, quae regi de Graecia
opprimenda pollicitus esset, praestare posse desperaret. 5 Idem ossa eius clam in Attica ab amicis sepulta, quoniam legibus non concederetur, quod proditionis esset damnatus, memoriae prodidit.
1 Il re, ammirando la grandezza d’animo di costui e desiderando rendersi amico un tale uomo,
gli diede il permesso. Egli si dedicò per tutto
quel tempo alla letteratura e alla lingua dei Persiani e si istruì in essa a tal punto che si dice abbia parlato davanti al re con molta più scioltezza
di quanto potessero quelli che erano nati in
Persia. 2 Avendo egli fatto molte promesse al re
e la più gradita quella che, se volveca servirsi
dei suoi consigli, egli avrebbe conquistato con
la guerra la Grecia,, tornò in Asia minore ricevuti grandi doni dal re e stabilì la residenza a
Magnesia. 3 Il re infatti gli aveva donato questa
città, precisamente con queste parole: che gli
fornisse il pane (e da questa regione si ricavavano ogni anno cinquanta talenti); poi Lampsaco, da cui ottenere il vino; Miunte, da cui avere
il companatico. Di lui fino ai nostri tempi sono
rimasti due monumenti. La tomba presso la città, in cui venne sepolto, una statua nel foro di
Magnesia. 4 Circa la sua morte si è scritto presso i più in molti modi; noi però accettiamo come autore più autorevole il medesimo Tucidide,
che afferma che egli morì di malattia a Magnesia e non smentisce ci fosse stata voce che avesse di sua volontà preso il veleno, non avendo
speranza di poter garantire quello che aveva
promesso al re per conquistare la Grecia. 5 Lo
stesso ha tramandato che le sue ossa furono sepolte di nascosto in Attica dagli amici, dal momento che non era consentito dalle leggi, perché
era stato condannato per tradimento.
1. rex: Artaserse - admirans cupiens: l’accostamento dei participi in conseguenza del chiasmo, fa risaltare i
sentimenti che motivano la decisione del sovrano - omne illud tempus: il periodo annuale richiesto; accusativo di
tempo continuato - litteris sermonique: a far pratica ddella lingua persiana in caratteri cuneiformi, scritta e orale,
distinta da altre parlate locali, come l’avestico, il partico, il sogdiano - adeo: antecedente della consecutiva (ut ...
dicatur) - multo commodius: forma di comparativo avverbiale, rafforzata dall’avverbio con desinenza ablativale di
misura - in Perside: propriamente è la parte sudoccidentale della Persia, culla del popolo e dell'impero persiano; era
il nucleo del grande impero degli Achemenidi. I suoi abitanti, come veri cittadini optimo iure dell’impero, erano sotto
Dario esentati dalle tasse, mentre la vicina Carmania, organizzata in satrapia, era tenuta a pagarle. Dopo Ciro, che ebbe
la sua capitale e la tomba in Pasargade, Dario fondò in Perside la città detta dai Greci Persepoli, che ricevette magnifico
sviluppo da Serse e fu poi parzialmente distrutta da Alessandro Magno.
9
Disco
Vertendo
2. Hic: Temistocle - illud: prolettico, è ripreso dall’infinitiva seg. (illum... oppressurum, sott. esse) - magnis
muneribus: ablativo strumentale - donatus: in regolare costruzione personale passiva - in Asiam: l’Asia Minore,
nell’ottica geografica romana - Magnesiae: locativo. Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del
Meandro; nel 530 a.C. cadde in potere dei Persiani e nel 460 Temistocle, passato al servizio del Gran Re, ricevette da
lui la concessione dei redditi di tre città, Magnesia, Lampsaco e Miunte, e Magnesia onorò con una statua nell’agorà
l’esule ateniese (Thuc. I,138) - sibi: esempio di dativus commodi.
3. donarat: sincopato per donaverat - quae... praeberet: relativa impropria con valore finale - quinquaginta
talenta: unità di peso greca formata probabilmente su modelli orientali. Il suo nome deriva dalla radice τλα ‘portare’:
originariamente infatti il talento è il carico portato a dosso d’uomo; il talento attico d’argento, del valore di 60 mine e
6000 dracme, pesava ca. 26 kg - Lampsacum: antica città greca, sulla costa asiatica dell’Ellesponto, nella regione
della Misia, in un territorio fertile di viti - Myunta: accusativo con desinenza greca. Città ionica della Caria sulla
sponda meridionale del Meandro, probabilmente in immediata vicinanza del mare al momento della sua fondazione, ma
già al tempo di Strabone (XIV,633) lontana dalla costa trenta stadi (ca. 6 km). Si diceva fondata da Cidrelo figlio di
Codro, ed era la più piccola delle dodici città ioniche dell’Asia Minore - opsonium: è un grecismo - prope
oppidum: Atene, se si accetta quanto detto infra § 5 circa la sua sepoltura.
4. apud plerosque: gli stessi storici citati a proposito del passaggio in Asia di Temistocle (cfr. supra IX,1) - nos...
probamus: conferma della preferenza espressa nel capitolo prec. - potissimum... auctorem: predicativo Magnesiae: locativo - morbo mortuum: sott. esse; nesso allitterante. La morte sarebbe avvenuta nel 459 a.C. all’età
di 65 anni - neque negat: non smentisce quindi le voci che parlavano di un suicidio per avvelenamento. Tutto questo
capitolo contiene la parafrasi di Thuc. I,138 - fuisse famam: nesso allitterante come il seg. sua sponte sumpsisse.
L’espressione generica avvalora la diceria che si era diffusa; Plutarco (Them. 31) parla di sangue di toro e di un veleno
istantaneo - quae... pollicitus esset: il congiuntivo si giustifica con la c.d. ‘attrazione modale’ - de Graecia
opprimenda: costruzione con il gerundivo, obbligatoria per la presenza della preposizione.
5. Idem: Tucidide; ha come predicato memoriae prodidit - sepulta: sott. esse - concederetur: passivo impersonale
- proditionis: genitivo di colpa.
10