Ustioni, Ictus Cerebrale,
Epilessia, Malori improvvisi
Gualandrini Giancarlo
Croce Rossa Italiana
Comitato Locale di Carpi
Monitore
Le ustioni
Definizione:
L'ustione è una lesione dei tessuti
causata dall'esposizione del tessuto
stesso a fonti termiche, a sostanze
chimiche o a sorgenti elettriche
Le ustioni si possono classificare
in base:
Alla Causa:
•Lesione da caldo
•Lesione da freddo
•Lesione da sostanza caustica
•Lesione
Lesione da Elettricità
Alla Profondità:
1° Grado ERITEMA
2° Grado FLITTENE
3° Grado NECROSI
…classificabili anche in base
all’estensione
Regola del 9 o di Wallace.
Primo Soccorso:
Ustioni semplici:
•Togliere la fonte della Lesione
•Raffreddare con Acqua corrente fresca
•Non forare le Flittene
•Coprire nel caso le ustioni con garze umidificate
•Se si rompono le Flittene trattarle come ferite
•Accompagnare in PS se estese e numerose
Primo Soccorso:
Ustioni gravi:
•Togliere la fonte della Lesione
•Allertare il 118
•Bagnare con acqua corrente fresca
•Coprirle con garze umidificate
•Non togliere i vestiti attaccati alla pelle
•Non somministrare bevande
•Mettere in Posizione atntishock
•Tenere sotto controllo le funzioni vitali
•Ospedalizzare
RICORDA…
MEGLIO NON FARE CHE FARE MALE
Ictus Cerebrale
Definizione:
Viene definito Ictus (dal latino
Colpo) un infarto a livello Cerebrale
quindi una occlusione totale di una
arteria che porta sangue al cervello.
Definizione:
Viene definito T.I.A. (acronimo di
Transitory Ischemic Attack ) un
infarto a livello Cerebrale quindi una
occlusione parziale e temporanea di
una arteria che porta sangue al
cervello.
Segni e Sintomi:
•Alterazione della Coscienza
•Respiro alterato
•Polso pieno
•Possibile Afasia
•Possibile emiparesi
•Possibile Anisocoria
Primo Soccorso:
Strokes o T.I.A.
•Allertare 118
•Se la persona e’ cosciente posizione semiseduta
•Se la persona e’ incosciente PLS antishock
•Posizione antishock
•Tenere controllate le funzioni vitali
Epilessia
Definizione:
Viene definita Epilessia è una
condizione neurologica (in alcuni casi
definita cronica, transitoria in altri, per
es: un episodio epilettico accaduto
nella vita mai più ripetutosi)
caratterizzata da ricorrenti e
improvvise "crisi epilettiche"..
Ci sono Migliaia di Tipologie di
Epilessia noi tratteremo casi di:
Grande male
Piccolo male
Grande Male
E’ composto da diverse fasi:
•Aura Epilettica (non sempre costante)
•Perdita di Coscienza
•Faste Tonica ( Rigidità Mucolare)
•Fase Clonica (scosse Muscolare generalizzate)
•Fase di rilassamento (fase di coma o sonno
profondo)
•Lenta ripresa del normale stato di Coscienza
Primo Soccorso:
Grande Male
•Allertare sempre il 118
•Allontanare eventuali pericoli
•Attutire se possibile gli urti
•Slacciare se possibile indumenti che stringono
•NON ostacolare i movimenti convulsivi
•Non infilare le proprie dita in bocca alla persona
•NON cercare di svegliare la vittima dell’attacco
•Fornire supporto psicologico al risveglio
Piccolo Male (o assenze)
Brevi episodi di sospensione della coscienza, ripetuti
durante la giornata in cui la persona:
•Non cade a terra
•Perde contatto con la realtà
•Ha lo sguardo fisso (si incanta)
•Ha possibili movimenti rapidi di palpebre e labbra
•Non risponde
•Può continuare automaticamente a fare quello che faceva
(ad esempio il bimbo continua a pedalare)
Primo Soccorso:
Piccolo Male
NESSUN PRIMO SOCCORSO PERCHE IL “MALE” E’
UN MALE TEMPORANEO DELLA DURATA DI
POCHI MINUTI O ADDIRITTURA SECONDI…
QUESTO PICCOLO MALE INSORGE NELL’ETA’
INFANTILE.
Sincope e Lipotimia
Definizione:
Viene definita Lipotimia una
sensazione di improvvisa debolezza
che non comporta la completa perdita
della coscienza.
Definizione:
Viene definita Sincope o svenimento è
una improvvisa e transitoria perdita di
coscienza con perdita del tono
posturale caratterizzata da insorgenza
rapida, breve durata e recupero
completo e spontaneo.
Lipotimia e Sincope
Segni e sintomi:
•Pallore
•Sudorazione Fredda
•Vertigini, nausea
•Debolezza
•Annebbiamento della vista
•Calo dell’udito, fischi e ronzii
•Perdita di coscienza
Primo Soccorso:
Lipotimia e Sincope
•Posizione antishock
•Slacciare cio’ che stringe
•Allontanare i presenti e arieggiare l’ambiente
Se la perdita di Coscienza si Prolunga
•Allertare il 118
•Mettere in P.L.S. (posizione laterale di sicurezza)
TENERE SEMPRE SOTTO CONTROLLO I
PARAMETRI VITALI
Assideramento e
il Colpo di calore
Definizione:
Viene definito Assideramento o
ipotermia una condizione clinica in cui
la temperatura corporea di un
individuo scende significativamente al
di sotto del suo valore normale.
Definizione:
Viene definito Colpo di Calore
o'ipertermia un forte aumento della
temperatura corporea. È una condizione
del corpo che può verificarsi per causa di
particolari condizioni climatiche tipiche
dell'estate, ovvero alta temperatura
dell'aria, alta umidità e prolungata
esposizione al sole.
LA VOSTRA
FACCIA
ORA!!
DOMANDE??
?
Grazie dell’attenzione
Gualandrini Giancarlo
Croce Rossa Italiana
Comitato Locale di Carpi
Monitore
Corso di B.L.S.
Personale Laico
Basic Life Support
Linee Guida IRC
Obiettivo corso B.L.S.
(Basic Life Support)
•
•
•
•
Acquisire le conoscenze teoriche
Abilità pratiche
Schemi di comportamento
Secondo le linee guida I.L.C.O.R.
Morte Cardiaca Improvvisa (MCI)
“Cessazione brusca ed inattesa delle attività
circolatorie e respiratorie
preceduta o no da segni o sintomi premonitori
in soggetti con o senza malattia cardiaca nota”.
La MCI pone il paziente in una condizione di
Arresto CardioCircolatorio e Respiratorio.
RCP-BLS in Italia
ACC= evento letale se non trattato
Italia= 1:1000/anno
In Italia ogni 3-4’ una
persona viene colta da
attacco cardiaco:
1 su 4 muore prima di
arrivare in ospedale.
RCP – BLS Alcuni dati a confronto
Per rendersi conto dell’entità del problema pensate solo che:
• negli U.S.A. : 1 MCI / 1000 abitanti;
• in Europa: 700.000 arresti cardiaci / anno;
• in Italia: in proiezione 50.000 MCI / anno;
7500 vittime / anno per incidente stradale;
1000 vittime / anno per AIDS.
RCP-BLS Primo Intervento
“I primi interventi rianimatori
possono essere messi in atto da
chiunque, ovunque, senza l’ausilio
di mezzi speciali”
RCP-BLS
Ruolo del Soccorritore Laico
Prevenzione primaria
Condotta di vita
“prudente”
Prevenzione secondaria
Rapido riconoscimento ACC
Rapido accesso al 118
RCP
Catena della Sopravvivenza
Allarme Precoce – BLS Precoce – DAE Precoce – ALS Precoce
BLS - Definizione
L’insieme di conoscenze e di
abilità manuali che ci permette
di:
• Riconoscere i sintomi premonitori
oppure l’ACC conclamato.
• Applicare l’ABC senza attrezzature
specifiche.
BLS- Scopo
Prevenire i danni anossici cerebrali nel
soggetto in cui risultano compromesse
una o più funzioni vitali:
Non è cosciente
Non respira
Non ha polso
Danno Anossico Cerebrale
• Inizia dopo 4-6’ di assenza di circolo
• Dopo circa 10’ si hanno lesioni cerebrali
irreversibili.
4’ Morte clinica
10’ Morte biologica
Danno Anossico Cerebrale
Se dopo i 10 minuti trascorsi in assenza di
circolo, la funzione cardiocircolatoria riprende,
le lesioni cerebrali riportate possono esitare in
• Coma persistente;
• Deficit motori e/o sensitivi;
• Alterazioni della capacità cognitivo-sensoriale.
Cause di arresto respiratorio
Ostruzione delle vie aeree da:
Caduta della lingua nel soggetto
incosciente e/o corpi estranei.
Intossicazione da farmaci,
fumi, overdose da oppiacei.
Annegamento.
Elettrocuzione, folgorazione.
Trauma (emorragie/fratture).
Arresto cardiaco.
alcool,
Cause di arresto cardiocircolatorio
• Aritmie cardiache.
• Infarto Miocardico Acuto (IMA).
• Arresto Respiratorio.
• Gravi emorragie.
Il paziente in arresto cardiocircolatorio
è sempre in arresto respiratorio.
Il paziente in arresto respiratorio
non va immediatamente
in arresto cardiocircolatorio;
La cessazione dell’attività cardiaca
subentra dopo pochi minuti.
Segni di allarme
dell’attacco cardiaco
Dolore o peso retrosternale
Possibile irradiazione del dolore a:
• braccio sinistro, spalle, epigastrio, mandibola e
gola
Altri sintomi:
• sudorazione, debolezza, nausea, vomito e
dispnea
Insorgenza:
• sotto sforzo, stress emotivo o anche a riposo
Diagnosi di ACC
(soccorritori laici)
• Stato di incoscienza
• Assenza di respiro o “gasping”
• Assenza di segni di circolo
(aspetto cadaverico, assenza di tosse, movimenti, ecc…)
100
%
90
80
Fatta diagnosi di ACC non c’è
tempo da perdere!
Ogni secondo che passa
diminuiscono le possibilità di
recupero della vittima!
70
60
50
40
30
20
10
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11
Minuti
Fasi del BLS
“ABC” della RCP
Airway
Pervietà delle vie respiratorie
Breathing
Respirazione
Circulation
Circolazione
Valutazioni
Ogni azione deve essere
preceduta da una valutazione
Stato di coscienza
azione A
Attività respiratoria
azione B
Azioni di circolo
azione C
N.B. Nessuno deve subire procedure di RCP se prima
non è stata stabilita la necessità di tale intervento.
VALUTAZIONE DELL’AMBIENTE
Prima di iniziare le manovre di BLS
è necessario valutare
la pericolosità dell’ambiente:
OVVERO
se esistono minacce
per il soccorritore e per la vittima
(es. fuoco, gas, acqua, elettricità, traffico).
VALUTAZIONE DELL’AMBIENTE
L’ambiente DEVE essere SICURO.
Se non lo fosse
è obbligatorio spostarsi col paziente
in un luogo sicuro.
Se questo non fosse possibile,
si allertano i soccorsi (aiuto generico)
senza mettersi in pericolo.
Ambiente NON sicuro:
alcuni esempi …
Ambiente NON sicuro:
alcuni esempi …
Ambiente NON sicuro:
alcuni esempi …
BLS - A
Accertamento dello stato di coscienza:
Chiamare ad alta voce il paziente;
Scuotere il paziente gentilmente dalle spalle.
BLS - A
Paziente è cosciente:
• si lascia dove si trova,
se non vi è pericolo
• si esegue l’intervista
chiedendo cosa è successo
• se serve si chiede aiuto.
Paziente non è cosciente:
• si grida per attirare
l’attenzione di qualcuno
per attivare i soccorsi.
• se si è da soli si esegue
la valutazione del respiro.
BLS - A
Predisposizione del paziente incosciente.
• Pongo il paziente supino (a pancia in su).
• Allineo gli arti.
• Scopro il torace.
BLS - A
Iperestensione del capo ed apertura delle vie aeree
(Da Non fare in Pz. Traumatici)
L’ispezione del cavo orale è da eseguire
a seguito dell’iperestensione
BLS - B
Valutazione della respirazione
Rilevare l’attività respiratoria eseguendo il:
Guarda (espansione toracica)
Ascolta (rumori, rantolii ecc. dovuti a microrespirazione)
Sento (variazioni termiche)
per 10 secondi contandoli a voce alta:
BLS - B
Valutazione della respirazione
BLS - B
Attività Respiratoria
Attività respiratoria
G.A.S.
Respiro
Assente
Respiro
Presente
Allerto il 118.
Pervietà vie aeree,
se necessario PLS;
Allerto il 118.
ALLERTAMENTO DEL
Che respiri, oppure non respiri,
il paziente è comunque INCOSCIENTE.
Eseguo o faccio eseguire la chiamata
da qualcuno presente lì con me
ed ALLERTO il “118”;
Se sono sprovvisto di telefono e sono da solo
mi allontano per telefonare personalmente,
poi ritorno e continuo con le manovre di RCP.
BLS - B
Se l’Attività Respiratoria è PRESENTE:
POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA e chiamata al 118
• Il paziente non è cosciente MA respira.
• L’evento antecedente non è di natura
traumatica.
• Vengono garantite la stabilità del corpo;
• La pervietà delle vie aeree;
• Dopo 30 minuti cambiare il lato.
BLS - C
Se l’Attività Respiratoria è ASSENTE
ALLERTO il 118
ed inizio le Compressioni Toraciche
Mano al centro del torace
(linea inter-mammaria),
vi sovrappongo l’altra ed intreccio le dita.
Eseguo 30 compressioni toraciche,
1 compressione ogni secondo e mezzo,
circa (100/min).
BLS - C
Compressione Toracica
BLS - B
Ventilazione Artificiale per il personale Laico
Non è più previsto l’obbligo della
respirazione Bocca-Bocca / Bocca-Naso
né l’utilizzo della pocket-mask.
Solo se ci si sente in grado
di eseguirle si possono compiere
2 insufflazioni della durata
di 1 secondo ciascuna (meglio protetti)
È sufficiente vedere l’espansione del torace.
BLS - B
Ventilazione (bocca-bocca)
BLS - C
Continuo con le compressioni toraciche
eseguendone circa 100/minuto
oppure continuo
con le compressioni & le insufflazioni
secondo il rapporto di 30:2.
Compressione Toracica
Posizione del soccorritore e tecnica
• Comprimere il torace deprimendolo di 4-5 cm;
• Rilasciare totalmente la pressione, senza perdere il
contatto con il torace;
• Mantenere lo stesso rapporto nella compressione &
rilasciamento;
• Frequenza di compressione: 100/minuto;
• Rapporto compressioni/ventilazione= 30:2.
Compressione Toracica
Cause più frequenti di lesioni e/o inefficacia
Punto di compressione
Scorretto.
Compressioni troppo
intense o brusche.
Compressioni troppo
superficiali
Fratture sternali o costali
Lesioni organi interni
(polmoni, fegato, milza)
Circolo insufficiente
Complicanze o Ventilazione Inefficace
Insufficiente
iperestensione del capo
Insufflazioni troppo
rapide o brusca
Ipoventilazione
Distensione gastrica
Aspetti medico legali (1)
Iniziare la RCP senza tener conto
•
•
•
•
Età apparente
Aspetto cadaverico
Midriasi
Temperatura corporea
Aspetti medico legali (2)
Per quanto tempo?
• Fino all’arrivo di un medico e/o ALS e/o DAE
• Evidenti segni di ripresa (MO-TO-RE)
• Fino ad esaurimento fisico del/dei soccorritore/i.
N.B. non esiste un tempo predefinito oltre il
quale è lecito interrompere la RCP.
Aspetti medico legali (3)
Non iniziare la RCP se..
Ci sono segni evidenti di morte biologica:
Decomposizione tissutale.
Carbonizzazione.
Decapitazione.
Rigor Mortis.
Presenza di macchie ipostatiche.
Ostruzione delle vie aeree
da corpo estraneo
Ostruzione PARZIALE
• Dispnea;
• Tosse;
• Possibili sibili inspiratori.
Ostruzione COMPLETA
• Impossibilità a parlare,
respirare e tossire;
• Segnale universale di
soffocamento (mani alla gola);
• Colorito bluastro di labbra e
pelle (cianosi);
• Possibile perdita di coscienza.
Ostruzione delle vie aerre
da corpo estraneo
Paziente COSCIENTE:
• Se l’ostruzione è parziale
incoraggia il paziente a tossire.
NON FARE ALTRO !
Paziente DEBOLE, smette
di TOSSIRE o RESPIRARE:
• Dai fino a 5 colpi dorsali fra le
scapole;
• Se non hanno effetto, esegui
la manovra di Heimlich in piedi
(compressioni addominali);
• continua alternando 5 colpi
dorsali e 5 compressioni
addominali.
Disostruzione delle vie aeree
in paziente cosciente
Colpi dorsali
Manovra di Heimlich
Ripetere sino ad espulsione del corpo estraneo
o perdita di coscienza.
Ostruzione delle vie aeree
in paziente incosciente
• Tenta fino a 5 insufflazioni;
• Anche se non sono efficaci,
prosegui con 30 compressioni toraciche;
• Rapido controllo del cavo orale;
• Prosegui con la sequenza BLS (30:2).