Chimica 10 - Proprietà periodiche degli elementi

TITOLO: PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI - Chimica 10
OBIETTIVI: testare le diverse proprietà di sali contenenti diversi elementi e metterle in relazione con
la loro posizione nella tavola periodiche.
PRINCIPIO TESTATO: il raggio atomico è la metà della distanza minima di avvicinamento tra due
atomi dello stesso elemento; il raggio atomico aumenta lungo un gruppo della tavola periodica.
MATERIALI OCCORRENTI
• Vetreria: 3 provette identiche di vetro, portaprovette, 3 becher piccoli, cilindro (50 ml), imbuto
piccolo.
• Strumenti: termometro, bilancia, righello.
• Reagenti: 1/10 di mole di cloruro di litio (LiCl), cloruro di sodio (NaCl), cloruro di potassio (KCl),
acqua distillata.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): occhiali di protezione.
SIMBOLI E FRASI DI RISCHIO CHIMICO:
LiCl
H302 – Nocivo per ingestione
H315 – Provoca irritazione cutanea
H319 – Provoca grave irritazione oculare
PROCEDIMENTO
1. Pesare un decimo di mole di ciascun sale, così che in ogni campione vi sia lo stesso numero
di ioni Li+, Na+ e K+.
2. Introdurre i campioni nelle diverse provette aiutandosi con l’imbuto: spingere in basso la
polvere di ogni sale con colpi leggeri sul piano di lavoro.
3. Misurare il livello raggiunto da ogni sale nella provetta ed annotarlo in tabella.
4. Introdurre 25 ml di acqua nel cilindro e misurarne la temperatura.
5. Versare l’acqua e il cloruro di litio nel becher, agitare con il termometro ed annotare in tabella
la massima temperatura raggiunta.
6. Ripetere le operazioni dal punto 4. con gli altri due campioni.
OSSERVAZIONI:
RACCOLTA DATI:
Sale
Massa pesata pari
a 0,1 mol (g)
Livello raggiunto
nel tubo (cm)
Temperatura
massima (°C)
EVENTUALI PROBLEMI RISCONTRATI:
Liceo scientifico Gobetti - Torino
Pagina 1 di 2
DOMANDE - CONCLUSIONI
Sono stati scelti tre sali con lo stesso anione: perché?
Grazie a quanto osservato nell’esperienza appena conclusa,
(approssimativamente) il volume di 0,1 mol di RbCl in povere? Perché?
è
possibile
stabilire
Come sarà il volume di 0,1 mol di NaI in confronto a quello di 0,1 mol di NaCl? Perché?
RISCONTRI PRATICI: “[…] si coglieva ancora una volta con un semplice sguardo che gli elementi al
confine del regno – i metalli alcalini e gli alogeni, il sodio e il cloro per esempio – mostrassero la
massima avidità l’uno per l’altro, e si combinassero con una forza esplosiva, formando sali cristallini
con elevati punti di fusione che si scioglievano formando elettroliti” (da “Zio Tungsteno: ricordi di
un’infanzia chimica” di Oliver Sacks).
LINK UTILI: https://www.youtube.com/watch?v=HvVUtpdK7xw
Liceo scientifico Gobetti - Torino
Pagina 2 di 2