Corso di Chimica Generale e Inorganica e

Corso di Chimica Generale e Inorganica e Laboratorio (Biologia Generale e Applicata, 1° gruppo)
Prof. R. Centore, 2° compito di esonero, 13/1/2017
1) Considerate la reazione di combustione del benzene (C6H6) e svolgete i seguenti problemi:
a) scrivete e bilanciate l’equazione di reazione;
b) dite se la reazione è esotermica o endotermica;
c) dite se la reazione è a favore dei prodotti o dei reagenti;
d) calcolate la quantità di calore sviluppata dalla combustione di 1 Kg di benzene.
Usate i seguenti dati (a 25 °C):
∆G 0f [C 6 H 6 ( l ) ] = 124.3 kJ / mol , ∆H 0f [C 6 H 6 ( l ) ] = 49.0 kJ / mol
∆G 0f [CO2 ( g ) ] = −394.36 kJ / mol , ∆H 0f [CO2 ( g ) ] = −393.51 kJ / mol
∆G 0f [ H 2 O(l ) ] = −237.13 kJ / mol , ∆H 0f [ H 2 O(l ) ] = −285.83 kJ / mol
2) Una soluzione acquosa è stata preparata sciogliendo 20.0 g di cloruro di sodio in 80.0 g di
acqua. Calcolate la concentrazione molale della soluzione e la concentrazione espressa come
percentuale in peso di cloruro di sodio.
Se la densità della soluzione, a 20 °C, è 1.1478 g/mL, qual è la concentrazione molare della
soluzione?
3) Una soluzione è stata preparata sciogliendo, in 1.00 Kg di acqua, 10.0 g di cloruro di sodio e
5.00 g del cloruro di un metallo alcalino-terroso. Per la soluzione risultante si misura un
abbassamento crioscopico di 0.887 °C. Determinate il metallo alcalino-terroso, sapendo che per
l’acqua è Kc = 1.86 °C⋅kg⋅mol-1).
4) Un litro di una soluzione acquosa contiene 10.0 g di ossido di sodio. Calcolatene il pH.
5) A 0.5 L di una soluzione 0.4 M in acido acetico, vengono aggiunti 0.4 L di una soluzione 0.5
M di idrossido di sodio. Calcolate la variazione di pH, assumendo additività dei volumi (per
l’acido acetico assumete Ka = 1.8 ⋅ 10 −5 ).
A
Corso di Chimica Generale e Inorganica e Laboratorio (Biologia Generale e Applicata, 1° gruppo)
Prof. R. Centore, 2° compito di esonero, 13/1/2017
1) Considerate la reazione di combustione del n-ottano (C8H18) e svolgete i seguenti problemi:
a) scrivete e bilanciate l’equazione di reazione;
b) dite se la reazione è esotermica o endotermica;
c) dite se la reazione è a favore dei prodotti o dei reagenti;
d) calcolate la quantità di calore sviluppata dalla combustione di 1 Kg di n-ottano.
Usate i seguenti dati (a 25 °C):
∆G 0f [C8 H 18 (l ) ] = 16.50 kJ / mol , ∆H 0f [C8 H 18 (l ) ] = −208.4 kJ / mol
∆G 0f [CO2 ( g ) ] = −394.36 kJ / mol , ∆H 0f [CO2 ( g ) ] = −393.51 kJ / mol
∆G 0f [ H 2 O(l ) ] = −237.13 kJ / mol , ∆H 0f [ H 2 O(l ) ] = −285.83 kJ / mol
2) Una soluzione acquosa è stata preparata sciogliendo 24.0 g di cloruro di potassio in 76.0 g di
acqua. Calcolate la concentrazione molale della soluzione e la concentrazione espressa come
percentuale in peso di cloruro di potassio.
Se la densità della soluzione, a 20 °C, è 1.1623 g/mL, qual è la concentrazione molare della
soluzione?
3) Una soluzione è stata preparata sciogliendo, in 1.00 Kg di acqua, 10.0 g di cloruro di potassio
e 10.0 g del cloruro di un metallo alcalino-terroso. Per la soluzione risultante si misura un
abbassamento crioscopico di 0.766 °C. Determinate il metallo alcalino-terroso, sapendo che per
l’acqua è Kc = 1.86 °C⋅kg⋅mol-1).
4) Un litro di una soluzione acquosa contiene 10.0 g di ossido di potassio. Calcolatene il pH.
5) A 0.5 L di una soluzione 0.4 M in ammoniaca, vengono aggiunti 0.4 L di una soluzione 0.5
M di acido cloridrico. Calcolate la variazione di pH, assumendo additività dei volumi (per
l’ammoniaca assumete Kb = 1.8 ⋅ 10 −5 ).
B