INTRODUZIONE
Contesto e livello
Questo ciclo di attività è stato proposto ad una classe terza liceo scientifico PNI nell’ambito di un
tirocinio attivo alla SIS Piemonte, ma può essere presentato anche a una classe quarta liceo
scientifico di ordinamento.
Finalità
Introdurre i primi concetti della goniometria e della trigonometria utilizzando un approccio diverso
da quello tradizionale, sulla base delle recenti ricerche in didattica della matematica. Le indicazioni
didattiche dell’UMI, Matematica 2003, sono state un costante riferimento per la progettazione e la
realizzazione di questa esperienza. In particolare si è scelto di realizzare sul campo una delle attività
ivi proposte, nel nucleo “Spazio e Figure” per il secondo biennio, dal titolo “La trigonometria e il
mondo reale”.
Prerequisiti
Costituiscono prerequisiti per questa unità didattica gli argomenti dei programmi di algebra e di
geometria del primo biennio; elementi di geometria dello spazio; padronanza di alcuni argomenti
fondamentali della geometria analitica, in particolare la rappresentazione di luoghi geometrici sul
piano cartesiano, la retta e la circonferenza. E’ inoltre necessaria qualche abilità di informatica, ma
non la preconoscenza di Excel e di GeoGebra.
Metodologia
Le modalità sostanziali per la gestione di questa unità didattica sono state le seguenti:
• Partire subito da problemi legati al mondo reale: in questo modo è stata messa in evidenza
fin dall’inizio la grande utilità della trigonometria, mostrandone immediatamente alcune
applicazioni alla vita quotidiana;
• L’approccio per scoperta: è stata progettata una serie di attività con lo scopo di condurre i
ragazzi a scoprire da soli le proprietà fondamentali delle funzioni goniometriche;
• Il lavoro a gruppi: ritenuto fondamentale nell’ottica del cooperative learning, cercando di
costruire gruppi “equilibrati” in cui gli allievi più deboli potessero essere aiutati dai
compagni più brillanti e in cui questi ultimi potessero sentirsi responsabilizzati;
• L’utilizzo del software in laboratorio: essenziale per aiutare a costruire nella mente dei
ragazzi le immagini dei concetti principali, in modo da costruire delle radici cognitive solide
per lo sviluppo successivo degli argomenti.
Tempi
La durata complessiva di questo intervento didattico è di una decina di ore circa. La scaletta delle
attività proposte con la relativa descrizione e le varie tempistiche è riportata nel documento
contenente il progetto.
Fattibilità
Le impressioni emerse durante l’intervento didattico sono state molto positive. Hanno fatto molta
presa sull’interesse dei ragazzi i riferimenti alla vita reale, le attività di scoperta e le lezioni in
laboratorio. Sono emersi anche alcuni interessanti elementi di criticità, la cui analisi risulta utile per
riproporre in futuro questo ciclo di lezioni.