PROGRAMMI PER GLI INSEGNAMENTI EX DM 270 LAUREA MAGISTRALE II ANNO Nome Corso: Cosmologia e Astrofisica (6CFU) Docente: L. De Cesare Programma del corso: Cosmologia relativistica: Cosmologia newtoniana. Il principio cosmologico. Il postulato di Weyl. Cosmologie relativistiche. I modelli cosmologici nella classificazione di Bianchi. Modelli cosmologici di Friedmann. Modello di de Sitter. Struttura conforme degli spazi-tempo di Robertson-Walker. Struttura conforme dello spazio-tempo di de Sitter. L’inflazione. Il principio antropico. Astrofisica: Introduzione all’astrofisica stellare. Misure di distanze e grandezze stellari. Spettri stellari e classificazioni spettrali delle stelle. Diagrammi HR e loro interpretazione evolutiva. Scale dei tempi stellari. Equazioni della struttura stellare ed equazioni costitutive. Fisica della materia negli interni stellari (Equazioni di stato della materia stellare, fisica termonucleare e produzione di energia negli interni stellari). Equazioni dell’evoluzione stellare. Stadi finali dell’evoluzione stellare. Fisica delle stelle compatte (nane bianche, stelle di neutroni, Buchi neri, stelle ad energia oscura). Nome Corso: Teoria dei Campi (6 CFU) Docente: L. Mercaldo Programma del corso: Gruppo di Lorentz e sue rappresentazioni : scalari, spinori, vettori, ... Gruppo di Poincaré. Teoria lagrangiana dei campi relativistici classici. Simmetrie e leggi di conservazione: teorema di Noether. Quantizzazione canonica dei campi. Le particelle come quanti dei campi. L’oscillatore armonico semplice come campo e sua quantizzazione. Campo di Klein-Gordon e sua quantizzazione (particelle di Higgs). Campo di Maxwell e sua quantizzazione ( fotoni ). Campo di Dirac e sua quantizzazione (elettroni, positroni, . . .). Campi interagenti. Matrice S. Teoria perturbativa. Teorema di Wick. Diagrammi di Feynman. Elettrodinamica quantistica. Sezioni d’urto. Scattering Compton. Scattering Moeller. Scattering Bhabha. Produzione ed annichilazione di coppie. Bremsstrahlung. Correzioni radiative. Rinormalizzazione (cenni ). Nome Corso: Teoria delle Interazioni Fondamentali (6 CFU) Docente: G. Vitiello Programma del corso: Simmetria e leggi di conservazione. Introduzione alle teorie di gauge. Grafici di Feynmann elementari e sezione d'urto. Cenni di QED finalizzati all'introduzione al modello standard delle particelle elementari. Campi di Yang e Mills. Interazione debole. Rottura spontanea della simmetria e meccanismo di Higgs. Unificazione delle interazioni deboli ed em. Modello standard. Introduzione alla cromodinamica quantistica. Soluzioni solitoniche, vortici, monopoli, istantoni. Grande unificazione. Modello SU(5). Nome Corso: Metodi sperimentali per la fisica della materia (6CFU) Docente: da definire Programma del corso: Principali tecniche di indagine per la fisica della materia: tecnologie di deposizione di film sottili. Meccanismi di nucleazione e di crescita di film sottili. Tecnologie e strumentazioni criogeniche, Termometri. Sorgenti di radiazione e loro caratteristiche. Tecniche di diffrazione X. Tecniche di microscopia elettronica ( SEM, EDS e TEM) e proprietà delle superfici: imaging AFM. Tecniche di misura DC ed AC delle proprietà magnetiche. Cenni spettroscopie ottiche, di luce di sincrotrone e mediante neutroni. Nome Corso: Fisica dei sistemi a molti corpi (6 CFU) Docente: L. De Cesare Programma del corso: Rappresentazione dei numeri di occupazione o seconda quantizzazione. Teoria della risposta lineare. Funzioni di Green a due tempi in fisica della materia. Funzioni di correlazione e osservabili termodinamiche. Metodo delle equazioni del moto. Metodo delle densità spettrali. Funzioni di Green di Matsubara. Sviluppi perturbativi e diagrammi di Feynman. Calcoli perturbativi di osservabili termodinamiche. Equazioni di Dyson. Modelli di spin e teoria quantistica del magnetismo in termini delle funzioni di Green a due tempi. Liquidi quantistici Nome Corso: Fisica degli stati condensati (6 CFU) Docente: M. Salerno Programma del corso: Formalismo di seconda quantizzazione e quantizzazione di campi classici. Interazione buca-elettrone. Eccitoni di Wannier ed eccitoni di Frenkel. Derivazione dell’hamiltoniana di Frohlich per cristalli polari e per metalli. Interazione elettrone-fonone. Processi di emissione spontanea e stimolata di fononi. Polarone. Funzione d’onda polaronica nel limite di weak coupling. Superconduttività. Teoria di Bardeen-Cooper-Schrieffer. Interazione efficace attrattiva mediata dai fononi. Problema di Cooper. Funzione d’onda BCS. Soluzione del modello ed equazione di gap. Eccitazioni elementari e trasformazione di Bogolubov. Equazione di gap a temperatura finita. Calcolo del calore specifico di un superconduttore. Evidenze sperimentali del gap energetico ed effetto Josephson. Cenni alla superconduttività ad alta Tc. Derivazione dell’Hamiltoniano di Hubbard e soluzione di campo medio. Limite di strong coupling e derivazione dell’hamiltoniana t-J. Condensazione di Bose-Einstein (BEC). Temperatura di BEC per un gas intrappolato in 3D. Gas uniforme di bosoni debolmente interagenti. Equazione di Gross-Pitaevskii e approssimazione di Thomas-Fermi. Condensati di Bose-Einstein in reticoli ottici. Oscillazioni di Bloch ed effetto Josephson tra condensati. Condensati di specie atomiche diverse e miscele di Bose-Fermi. Fluidi quantistici. Principali fenomeni legati alla superfluidità. Criterio di Landau e modello a due fluidi. Teoria microscopica di Feynman. Vortici nell’HeII. Flusso irrotazionale e velocità critica. Nome Corso: Fisica Terrestre (6 CFU) Docente: L. Crescentini Programma del corso: Modelli di formazione e raffreddamento della litosfera oceanica. Solidificazione di dicchi. Effetti termici dell'erosione e della sedimentazione. Sforzi termici. Topografia del fondale marino. Riscaldamento per attrito sulle faglie: vulcanismo delle catene insulari e fusione sulla superfici di subduzione. Struttura termica della litosfera in subduzione. Reologie non elastiche. Creeping. Viscoelasticità. Rilassamento post-sismico. Rimbalzo postglaciale. Nome Corso: Sismologia (6 CFU) Docente: P. Capuano Programma del corso: Sforzi e deformazioni. Equazioni del moto. Equazione d’onda. Onde di volume e superficiali. Teoria del raggio. Processi di fratturazione e sorgente sismica. Cinematica e dinamica dei processi sismogenetici. Interpretazione di sismogrammi. Pericolosità e rischio sismico. Nome Corso: Analisi dei Dati Geofisici (6 CFU)>>corso disattivato nell’AA 2010-11 Docente: Programma del corso: Problemi inversi non lineari. Campionamento dello spazio dei parametri: metodi Monte Carlo, adaptive simulating annealing, neighbourhood algorithm. Stime di incertezza dei parametri: bootstrapping, NABayes. Test d'ipotesi e scelta del modello migliore. Problemi inversi continui. Nome Corso: Fisica del vulcanismo (6 CFU) Docente: R. Scarpa Programma del corso: Elementi di vulcanologia fisica. Descrizione dei principali aspetti fisici e fenomenologici relativi agli apparati vulcanici e alla loro genesi. La struttura dei vulcani e l’identificazione delle camere magmatiche. Trattazione dei principali metodi per l’identificazione della struttura superficiale e profonda dei vulcani e dei condotti di alimentazione, con particolare riferimento alla tomografia geofisica. La sorveglianza dei vulcani. Problema dell’identificazione dei fenomeni precursori delle eruzioni e il problema dell’early warning. Modelli di esplosione dei vulcani. Problematiche legate al trasporto del magma e ai meccanismi eruttivi, oltre alle metodologie per simulare tali fenomeni. Il rischio vulcanico. Problematiche di tipo statistico e predittivo per la stima e la valutazione dei vari tipi di pericolosità dei fenomeni vulcanici e le metodologie utilizzate per la minimizzazione del rischio vulcanico.