Introduzione all`algebra: le espressioni letterali e la loro “grammatica”

Introduzione all’algebra: le espressioni letterali e la loro “grammatica”
Algebra ovvero lettere per
rappresentare numeri
2
a
ab
(2x ­ 3)2 = x (x­12) + 12 4a 3 5
b +
5c 8
a cura di Rosalia Maiocco
1
Introduzione all’algebra: le espressioni letterali e la loro “grammatica”
Il linguaggio delle lettere : quali le sue
regole di scrittura?
1
1) Collega ogni istruzione con l'espressione che la
rappresenta:
+
2n • il triplo di a
a
*
• il prodotto dei numeri a e b
b
3
ab
3 =
a*b = a*
• il quoziente dei numeri a e b
3a
= √a
• la quarta parte di b
1
­ ­­­­
c
• l'opposto di a
• l'inverso di b
1
­­­
2n
3
­a
• il consecutivo del numero naturale n
2
• un generico numero pari
)
(2b
• un generico numero dispari
a­
­­­ b
3 ­­­
• la terza parte della differenza di a e b
b
1
+ n • la radice quadrata del cubo di a
­­­­
4
• il quadrato del doppio di b
• l'opposto del reciproco di c
a ­­
­­
b
a cura di Rosalia Maiocco
2
Introduzione all’algebra: le espressioni letterali e la loro “grammatica”
Proviamo ad individuare queste regole:
a cura di Rosalia Maiocco
3
Introduzione all’algebra: le espressioni letterali e la loro “grammatica”
Ed ora al lavoro con le espressioni
letterali!
Sapresti tradurre in linguaggio verbale le seguenti espressioni letterali?
• abc .................................................................
a
• a ­ ­­­­­­­ ........................................................
b
• a + 2b ...........................................................
• (a + b) (a ­ b) ..........................................................
• ( a ­ b)2 ..........................................................
• a ( b + 3c ) ...........................................................
a cura di Rosalia Maiocco
4
Introduzione all’algebra: le espressioni letterali e la loro “grammatica”
E adesso ....FORMULE!
Riconosci per ogni uguaglianza letterale scritta
di seguito quale proprietà o procedimento
rappresenta:
• a + b = b +a ...........................................................
• a ( b ± c ) =ab±ac..............................................
• a + b + c = (a + b) + c = a + (b + c) ......................................................................................
• an: bn = (a : b)n ..........................................................
πrα
• l = ­­­­­­­­­­ ......................................................
180°
a cura di Rosalia Maiocco
5
Introduzione all’algebra: le espressioni letterali e la loro “grammatica”
Nelle formule e nelle espressioni letterali al
posto delle lettere possono essere messi valori
diversi: queste lettere si chiamano variabili.
a (b + c)= ab + ac b
=3
b
= ­1
0 =2
r a
c
=5
pe
2 =­
r a
pe
6 = ­
c
b= 1 per a=0
c=4
­2(­10 + 5) = ­2*(­ 10) + (­2*5)
2(3­6) = 2 *3 + 2*(­6)
0(1 + 4)=0*1 + 0*4
.............
( ­4) ­3*1/6=16­1/2=31/2
2
6
1/
=
4 b
­
a=
r pe
per a=o b=5
a ­3b =
2
0 ­ 3*5= ­15
6 = a
er
p
­1
= b
.............
6 ­3*( ­1 )
2
.............
a cura di Rosalia Maiocco
6