Istituto comprensivo “ Arbe - Zara ”
Scuola Secondaria di primo grado “Falcone Borsellino”
Viale Sarca, 24 – Milano
Anno scolastico 2014/2015
PROGETTAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE
DELLA CLASSE III A
Professore Paolo Cattaneo
1
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1. Dio e l’uomo
 Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della
Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata
secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che
riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.
 Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della
scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del
mondo.
2. La Bibbia e le altre fonti
 Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e
apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di
Dio.
 Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando
tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di
adeguati metodi interpretativi.
3. Il linguaggio religioso


Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne
anche un confronto con quelli di altre religioni.
Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità
ai nostri giorni.
4. I valori etici e religiosi
 Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al
bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità,
finitezza ed esposizione al male.
 Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte
etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della
vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo
culturale e religioso.
 Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo
originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.
2
Parte
teorica*
Parte operativa e interdisciplinare*
* Il docente di Religione svolge nelle proprie ore sia la parte teorica sia quella operativa e interdisciplinare, associando agli
argomenti delle lezioni una o più attività, che consistono nell’analisi di fonti appartenenti a discipline diverse .
LEZIONI
Bibbia
Storia
Letteratura
Arte
Musica
Cinema
A1. Ogni vita
ha un senso
Renato Zero,
L’impossibile
vivere
A2. Ogni
vita ha un
senso
La strada
di Federico
Fellini
Tv
e
società
L’uomo e la fede
Di fronte al
mistero
- Le grandi
domande
- La religione
- L’ateismo
- L’indifferenza
religiosa
La fede
cristiana
- La fede di
Pietro
- La fede che
vince la paura
- La fede come
dono condiviso
Scienza e fede
- Il predominio
della scienza
- Il rapporto tra
scienza e fede
A. Il
giovane
ricco e
Zaccheo
Matteo c.
19
Luca c.
19
B. Il miracolo
della
conversione
Joseph Roth, La
leggenda del
santo bevitore
A. Galileo
Le convizioni
di Galileo e il
processo
Le religioni orientali: induismo e buddhismo
Induismo
- Diverse
tradizioni
- Le caste
- Le divinità
- Le vie di
salvezza
- I testi sacri
- Cristianesimo
e induismo
Il buddhismo
- La professione
di fede
- Il Buddha
- Il dharma
- Il sangha
- Le due
tradizioni
principali
- Cristianesimo
e buddhismo
A. Gandhi
La vita di
gandhi e la sua
lotta per
l’indipendenza
dell’India
B. Le divinità
indù
Rappresentazione
iconografica delle
divinità indù
A. Il Dalai
Lama
Intervista su
temi di
attualità
B. La vita del
Buddha
Percorso per
immagini della
vita del Buddha
3
LEZIONI
Bibbia
Storia
Letteratura
Arte
Musica
Cinema
Tv
e
società
Gesù, fondamento della morale cristiana
La coscienza
morale
- La coscienza
morale nei
Vangeli
- Distinguere il
bene dal male
- La coscienza
collettiva
Il peccato
- Il modello di
ogni peccato
A. La voce della
coscienza
Carlo Collodi, Le
avventure di
Pinocchio
Gesù e la Legge
- Il Decalogo
L’atteggiamento
di Gesù verso
la Legge
- Gesù condanna
l’ipocrisia
Il
comandamento
nuovo
- L’amore
fraterno
- La qualità più
grande
A. La legge
temperata dalla
misericordia
William
Shakespeare, Il
mercante di
Venezia
Il perdono
- Ritrovare chi si
è perduto
- La necessità del
perdono
reciproco
B. La
coscienza
sociale
Rino
Gaetano, Ma
il cielo è
sempre più
blu
A. I vizi e le
virtù
Giotto,
Cappella
degli
Scrovegni
A1. L’amore
vicendevole
Giovanni c.
13
B1. La forza
dell’amore
Fëdor
Dostoevskij,
Memorie di una
casa morta
C1. Farsi
prossimo
Luca c. 10
A1. Gesù
perdona
una
peccatrice
Luca c. 7
B. Il perdono di
Jean Valjean
Victor Hugo, I
Miserabili
A2. L’amore
vicendevole
Giotto, La
lavanda dei
piedi
B2. La forza
dell’amore
Francesco
De Gregori,
La donna
cannone
C2. Farsi
prossimo
Vincent Van
Gogh, Il
buon
samaritano
A2. Gesù
perdona
una
peccatrice
Dirk Bouts,
Cristo e
Simone il
fariseo
C. La
conversione
dell’innominato
Alessandro
Manzoni, I
Promessi Sposi
Alla ricerca dei
valori
- La scelta dei
valori
- Dare un senso
alla vita
A. Il valore
della vita
Francesco
De Gregori,
La storia
Renato Zero,
I migliori
anni della
nostra vita
B.
Testimoniare
i valori
Carlo Maria
Martini,
“Corriere
della Sera”
4
LEZIONI
Bibbia
I falsi valori
- Il mezzo che
diventa scopo
- Una falsa
promessa di
felicità
- Avere
- Apparire
- Potere
A1. Avere,
apparire,
potere
Matteo c. 4
Storia
Letteratura
Arte
Musica
Cinema
A2. Avere,
apparire,
potere
Francesco
De Gregori,
Bufalo Bill
B.
Smascherare
i falsi valori
Little Miss
Sunshine di
Jonathan
Dayton e
Valerie Faris
C2. Il
consumismo
Into the wild
di Sean Penn
C1. Il
consumismo
Luigi Tenco,
Ballata della
moda
Le beatitudini
- Il
capovolgimento
dei falsi
valori
- Autoritratto di
Gesù e ritratto
del cristiano
A. Vivere le
beatitudini
Persone
che hanno
vissuto le
beatitudini
B. Filumena e le
beatitudini
Eduardo De
Filippo,
Filumena
Marturano
Il Discorso della
Montagna
- I valori cristiani
- Il ruolo dei
discepoli nel
mondo
- Il compimento
della Legge
- Contro il modo
in cui gli scribi
interpretano la
Legge
- Contro il modo
in cui i farisei
compiono le
buone opere
- Il
comportamento
dei discepoli
A. Amare
anche i
nemici
Martin
Luther
King, La
forza di
amare
B. Rinunciare
alla vendetta
Alessandro
Manzoni, I
Promessi Sposi
Tv
e
società
C. I Simpson
e le
beatitudini
Le beatitudini
in alcune
puntate dei
Simpson
C. Costruire
la casa sulla
roccia
Centochiodi
di Ermanno
Olmi
La Chiesa nell’età contemporanea
Il rifiuto della
guerra
L’insegnamento
di Gesù
- Un secolo di
guerre
- La posizione
della Chiesa
- Come reagire ai
conflitti
La solidarietà e
il dialogo
- La solidarietà
- I migranti
- Il dialogo tra
culture e
religioni
diverse
A. La shoah
Storia della
shoah in
Europa e in
Italia
B. L’asurdità
della guerra
Fabrizio De
André, La
guerra di
Piero
Francesco
De Gregori,
Generale
A. La
solidarietà
nella musica
Francesco
De Gregori,
Terra e
acqua e
Santa Lucia
B. Solidarietà
in casa
Simpson
I Simpson,
Tanto Apu
per niente
5
Criteri e strumenti di verifica e di valutazione
Per la verifica dell’apprendimento e la valutazione complessiva dell’allievo s’intende procedere nei
seguenti modi:
 utilizzazione di test di profitto a prove oggettive, attraverso item a scelta multipla, del tipo
vero/falso, di completamento e a ricostruzioni simboliche. Brevi domande alle quali rispondere
in forma scritta oppure orale. Foto od immagini da interpretare;
 individuazione per ogni test dei tempi di svolgimento e i criteri d’accettabilità, in percentuale,
delle risposte esatte;
 oltre a queste misure oggettive per formulare al meglio il giudizio di valutazione relativo ad ogni
alunno, si terrà conto: dei comportamenti tenuti dagli allievi nei confronti dei compagni e dello
stesso insegnante; dell’impegno e dell’interesse con cui i ragazzi partecipano alle lezioni e alle
attività di gruppo; di tutti gli interessi degli allievi, siano questi spontanei o strutturati
dall’insegnante; delle interrogazioni orali; dello svolgimento dei compiti domestici; della
rielaborazione personale; della creatività.
Milano 1 dicembre 2014
Il professore di religione
Paolo Cattaneo
6