PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO STORIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2. 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3. 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4. 4. Tempi: espressi in periodi o mesi. COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE Conoscere i principali Comprendere il La rinascita dell’Occidente eventi e le trasformazioni di significato degli eventi a partire dall’XI secolo. La lungo periodo della storici studiati (con rinascita delle campagne e storia dell’Europa e riferimento sia alla loro delle città. La ripresa dei specificità che alle commerci. Le Repubbliche marinare (linee generali). dell’Italia, nel quadro della storia globale del trasformazioni di lungo mondo, prestando periodo della La Chiesa e l’Impero tra XI e attenzione anche a civiltà storia d’Italia e XII secolo. L’Impero diverse da d’Europa, nei loro germanico e gli Ottoni. La crisi rapporti con altre della Chiesa e i movimenti di culture e civiltà) riforma. Il rinnovamento quella occidentale della Chiesa. Il conflitto tra Chiesa e Impero: Gregorio VII ed Enrico IV (linee generali). TEMPI Primo trimestre: dalla rinascita dell’Occidente a partire dall’XI secolo al Sacro Romano Impero nella seconda metà del Quattrocento. L’espansione della cristianità: la “Reconquista” e le crociate verso Oriente (linee generali). La nascita dei comuni e lo scontro con il Barbarossa (linee generali). L’Europa del Duecento: Regni feudali e monarchie nazionali. La supremazia papale di Innocenzo III. Federico II, i comuni e la fine dell’impero universale (linee generali). La grande depressione del XIV secolo: carestie, epidemie, guerre, rivolte sociali. Il processo di costituzione dell’unità nazionale in Spagna. Il Sacro Romano Impero nella seconda metà del ‘400. Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina Saper collocare gli L’Italia ai tempi degli eventi nello spazio e nel Stati regionali e della Pace di tempo, in una Lodi. Il ruolo di Lorenzo il prospettiva geostorica Magnifico. La rottura dell’equilibrio tra gli Stati regionali italiani alla fine del ‘400. L’iniziativa politica dei pontefici. Umanesimo e Rinascimento. Le scoperte geografiche tra la fine del ‘400 e gli inizi del ‘500: cause e conseguenze. Esplorazioni e colonizzazione di terre extraeuropee tra ‘400 e ‘500. I viaggi di Colombo. I “conquistadores”. L’organizzazione della Secondo pentamestre: dalla pace di Lodi alla conclusione del programma. presenza europea nelle terre d’oltreoceano. La Riforma protestante e le sue cause. Le vicende salienti della diffusione della Riforma luterana nella prima metà de ‘500. Calvinismo e anglicanesimo. Etica calvinista e affermazione del capitalismo. Le motivazioni e le conseguenze socio-politiche dello scisma anglicano. Riforma cattolica e controriforma. Il ruolo dei Gesuiti. Il Concilio di Trento. Carlo V d’Asburgo e il suo sogno imperiale. Il conflitto franco-asburgico dei primi sei decenni del ‘500: premesse, svolgimento, conseguenze. La monarchia assoluta in Spagna: l’età di Filippo II. La Spagna di Filippo II e gli scontri con l’impero ottomano, i Paesi Bassi e il Regno d’Inghilterra. L’Inghilterra di Elisabetta I: restaurazione dell’anglicanesimo, assolutismo, offensiva anticattolica e antipuritana. L’inizio della proiezione marittima dell’Inghilterra. Lo scontro con la Spagna di Filippo II e le sue cause. Le guerre di religione in Francia. Cattolici e ugonotti. La “guerra dei tre Enrichi”. Enrico IV di Borbone e l’Editto di Nantes. Introduzione generale alla Guerra dei Trent’anni. Saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio (dimensione geostorica) Comprendere la natura e le dinamiche della storia in una dimensione diacronica e sincronica Saper leggere, valutare e utilizzare le fonti e in particolare i documenti storici Saper rielaborare ed esporre i temi trattati, enucleandone gli eventi fondanti dei processi storici individuandone gli indicatori connotanti, le motivazioni, le relazioni Saper guardare alla storia Saper comprendere la come a una dimensione specificità dei diversi significativa per contesti storici, comprendere, attraverso la culturali, politici e religiosi e delle diverse discussione critica e il confronto fra una varietà di civiltà, orientandosi in prospettive e particolare in merito ai interpretazioni, le radici concetti generali relativi del presente alle istituzioni statali, ai sistemi (cogliere la rilevanza del passato per giuridici e politici, ai la comprensione del modelli sociali e presente) culturali Mettere in rapporto storia e Cittadinanza e Costituzione, attraverso lo studio critico dell’evoluzione delle concezioni e istituzioni politiche, e la trattazione del tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana, in modo che, al termine del Saper scegliere e connettere (in maniera logica e cronologica) dati in relazione ad una richiesta quinquennio liceale, lo studente conosca i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali, maturando altresì, anche in relazione con le attività svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile Saper comprendere il significato dei testi consultati Saper esporre i contenuti, dal punto vista linguisticoespressivo, in modo chiaro, coerente e corretto, con proprietà di linguaggio OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMPETENZE PRIMO TRIMESTRE: Conoscenza e corretto uso della periodizzazione storica e capacità di collocazione geostorica degli eventi La lotta per le investiture. La nascita dei comuni e lo scontro con il Barbarossa (linee generali). Federico II, i comuni e la fine dell’impero universale (linee generali). Saper enucleare e definire i concetti storici fondamentali. La crisi del Trecento. Esposizione lineare e coerente dei contenuti curricolari richiesti. SECONDO PENTAMESTRE: Umanesimo e Rinascimento. Le scoperte, le esplorazioni e le conquiste del Nuovo Mondo. Carlo V e la Riforma protestante. Il contesto della Guerra dei Trent’anni. CLASSE QUARTA 1. 1. Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2. 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3. 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4. 4. Tempi: espressi in periodi o mesi. COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI Conoscere i principali Comprendere il Eventuale recupero di Primo trimestre: dalle eventi e le trasformazioni di significato degli eventi rivoluzioni inglesi del lungo periodo della storici studiati (con 1642-49 e del 1688-89 contenuti pregressi storia dell’Europa e riferimento sia alla all'Illuminismo a loro specificità che Le rivoluzioni inglesi del 1642-49 e all'assolutismo alle illuminato. dell’Italia, nel quadro del 1688-89. della storia globale del mondo, prestando trasformazioni di lungo periodo della attenzione anche a civiltà storia d’Italia e diverse da d’Europa, nei loro rapporti con altre culture e civiltà) quella occidentale Concetto e significato storico dell’assolutismo. Liberalismo, monarchia costituzionale, democrazia. La Francia di Luigi XIV. La monarchia assoluta. L’offensiva antinobiliare e l’azione contro le opposizioni religiose. La politica economica del “Re Sole”. Il “mercantilismo”. La politica estera del Regno di Francia tra XVII e XVIII secolo. La guerra di successione spagnola. La Russia di Pietro il Grande. L’Europa del ‘700 e la politica dell’equilibrio. Le guerre di successione. La “Guerra dei Sette anni”: protagonisti, scenari, riflessi sugli equilibri europei e mondiali. L’Illuminismo: definizione e caratteri generali. Il nuovo ruolo dell’intellettuale. Cultura e divulgazione. L’”Enciclopedia”. Illuminismo e politica. Illuminismo e religione. Illuminismo e civiltà giuridica. C. Beccaria. Il dispotismo illuminato. La Rivoluzione americana: le cause del progressivo distacco delle colonie dalla madrepatria. Le vicende della guerra. L’ordinamento istituzionale degli Stati Uniti d’America Usare in maniera Saper collocare gli La Francia alla vigilia appropriata il lessico e eventi nello spazio e nel della Rivoluzione. le categorie interpretative tempo, in una proprie della disciplina prospettiva geostorica La Rivoluzione francese: la fase monarchico-costituzionale. Lo smantellamento dell’ancien régime. Secondo pentamestre: dalla rivoluzione americana alla conclusione del programma. La guerra all’Austria e alla Prussia. La Convenzione nazionale. La Rivoluzione francese: la fase democraticorepubblicana. Giacobini e Girondini. La proclamazione della Repubblica. La decapitazione di Luigi XVI. La prima coalizione antifrancese. Il Comitato di Salute Pubblica e il Tribunale rivoluzionario. La Rivoluzione francese: il Terrore giacobino. Robespierre. La reazione termidoriana. La fase direttoriale. L’età napoleonica: Napoleone Bonaparte e la prima campagna d’Italia. La pace di Campoformio. Le “repubbliche sorelle”. La spedizione in Egitto. La seconda coalizione antifrancese. Il colpo di Stato del XVIII Brumaio anno VII. La seconda campagna d’Italia. Il Concordato e il Codice civile. Repubblica italiana e Regno italico. Napoleone imperatore. L’egemonia francese in Europa. L’accordo con l’impero zarista (1807). Il “blocco continentale”. Guerriglia spagnola e campagna di Russia. La prima abdicazione di Napoleone e l’esilio all’Elba. I “cento giorni”. Waterloo. La prima rivoluzione industriale. Il Congresso di Vienna. La “Restaurazione”: il Congresso di Vienna, i suoi provvedimenti e i suoi orientamenti (principio di equilibrio e di legittimità). La Santa Alleanza . L’indipendenza delle colonie sudamericane e della Grecia. Le rivoluzioni europee degli inizi degli anni Trenta dell’Ottocento. Il Risorgimento italiano. Il dibattito sulla questione italiana negli anni Quaranta dell’Ottocento. Il 1848 in Francia, nel mondo germanico, nell’impero asburgico. Il Risorgimento e la Prima guerra d’Indipendenza in Italia. L’iniziativa democratica nel 1849 in Italia: i triumvirati in Toscana e nello Stato pontificio. Mazzini e la Repubblica romana. Il Piemonte liberale e C. Cavour. Le tappe di approssimazione alla Seconda guerra d’indipendenza. Il contesto internazionale. Seconda guerra d’Indipendenza, spedizione dei “Mille”, nascita dello Stato nazionale italiano. I plebisciti del 1860 e la nascita del regno d’Italia. L’unificazione come risultato dell’iniziativa “dall’alto” e della mobilitazione “dal basso”. Il ruolo di Cavour. O. von Bismarck e la nascita del “Reich” tedesco. Profilo politicoideologico di Bismarck. La “via tedesca” all’unità nazionale. Le guerre del periodo 1864-1870. La fine del “Secondo impero” francese. La pace di Francoforte e il “revanscismo” francese. La “Comune” parigina. La politica estera tedesca fra il 1871 e il 1890. Patto dei tre imperatori (1873), Congresso di Berlino (1878), Triplice Alleanza (1882). La seconda rivoluzione industriale: caratteri generali. Monopoli, “trusts”, “cartelli”. Il protezionismo. La questione operaia nell’Europa del XIX secolo e la nascita del pensiero socialista. K. Marx e la “Prima internazionale” (1864-76). Il “Sillabo” di Pio IX. Colonialismo, nazionalismo e imperialismo tra gli ultimi due decenni del sec. XIX e la vigilia della prima guerra mondiale: motivazioni economiche, politiche ed ideologiche. La politica interna ed estera della Destra storica: “piemontismo”, centralismo, repressione del brigantaggio, pareggio del bilancio, questione veneta e romana. Gli episodi di Aspromonte e Mentana. La “Convenzione di settembre”. La terza Guerra d’indipendenza. La conquista italiana di Roma e del Lazio. La reazione di Pio IX. I rapporti tra la Chiesa e lo Stato liberale italiano: la legge delle “Guarentigie” (1871) e il “Non expedit” (1874). La “Sinistra” al governo in Italia (1876-87): A. Depretis. Trasformismo, riforma scolastica, riforma fiscale, riforma elettorale, protezionismo. Il mancato decentramento amministrativo. La svolta nella politica estera italiana dopo il 1882. La “Triplice alleanza”. L’avvio dell’espansione coloniale italiana. L’episodio di Dogali (1887). Francesco Crispi: autoritarismo e riformismo. La “guerra doganale” con la Francia. Il primo governo Giolitti. La sconfitta di Adua (1896). Caratteri e fenomeni della società di massa: urbanizzazione, consumi di massa, fabbrica di massa, istruzione, eserciti, politica di massa. Il voto alle donne. La seconda “Internazionale” (18891914). Rivoluzionari (massimalisti) e revisionisti. Saper collocare i fenomeni Comprendere la natura N.B.: in relazione al tempo nel tempo e nello e le dinamiche della disponibile, sarà possibile spazio (dimensione storia in una aggiungere ai contenuti su indicati geostorica) dimensione diacronica e altri argomenti afferenti ai sincronica programmi ministeriali. Saper leggere, valutare e utilizzare le fonti e in particolare i documenti storici Saper rielaborare ed esporre i temi trattati, enucleandone gli eventi fondanti dei processi storici individuandone gli indicatori connotanti, le motivazioni, le relazioni Saper guardare alla storia Saper comprendere la come a una dimensione specificità dei diversi significativa per contesti storici, comprendere, attraverso la culturali, politici e religiosi e delle diverse discussione critica e il confronto fra una varietà di civiltà, orientandosi in prospettive e particolare in merito ai interpretazioni, le radici concetti generali relativi del presente alle istituzioni statali, ai sistemi (cogliere la rilevanza del passato per giuridici e politici, ai la comprensione del modelli sociali e presente) culturali Mettere in rapporto storia e Cittadinanza e Costituzione, attraverso lo studio critico dell’evoluzione Saper scegliere e connettere (in maniera logica e cronologica) dati in relazione ad una richiesta delle concezioni e istituzioni politiche, e la trattazione del tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana, in modo che, al termine del quinquennio liceale, lo studente conosca i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali, maturando altresì, anche in relazione con le attività svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile Saper collegare gli eventi della storia agli eventi del presente storico OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMPETENZE PRIMO TRIMESTRE: Conoscenza e corretto uso della periodizzazione storica e capacità di collocazione geostorica degli eventi Le rivoluzioni inglesi del XVII secolo; La Francia di Luigi XIV. La monarchia assoluta. L’offensiva antinobiliare e l’azione contro le opposizioni religiose. La politica economica del “Re Sole”. Il “mercantilismo”. Saper enucleare e definire i concetti storici fondamentali. L’Illuminismo: definizione e caratteri generali. Il nuovo ruolo dell’intellettuale. Cultura e divulgazione. L’”Enciclopedia”. Illuminismo e politica. Illuminismo e religione. Illuminismo e civiltà giuridica. C. Beccaria. Saper istituire nessi analitici e sintetici e operare confronti. Esposizione lineare e coerente dei contenuti curricolari richiesti. SECONDO PENTAMESTRE: La rivoluzione americana. La rivoluzione francese; l’età napoleonica; la Restaurazione; il Risorgimento italiano; Destra e Sinistra storica in Corretto uso della terminologia Italia specifica.