programmazione educativa e didattica

Liceo Scientifico “E. Amaldi” - Barcellona
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
STORIA
a.s. 2015-2016
classe 2 sez. A
Docente: Siriana Scorcelletti
Obiettivi didattici generali:
Comprendere il significato degli eventi storici studiati (con riferimento sia alla loro specificità che
alle trasformazioni di lungo periodo della storia d’Italia e d’Europa, nei loro rapporti con altre
culture e civiltà)
Saper collocare gli eventi nello spazio e nel tempo, in una prospettiva geostorica
Comprendere la natura e le dinamiche della storia in una dimensione diacronica e sincronica
Saper rielaborare ed esporre i temi trattati, enucleandone gli eventi fondanti dei processi storici, le
motivazioni e le relazioni
Saper comprendere la specificità dei diversi contesti storici, culturali, politici e religiosi e delle
diverse civiltà, orientandosi in particolare in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali,
ai sistemi giuridici e politici, ai modelli sociali e culturali
Saper scegliere e connettere (in maniera logica e cronologica) dati in relazione ad una richiesta
Saper comprendere il significato dei testi consultati, riconoscendone la diversa natura: manuali,
documenti e fonti in genere, testi storiografici
Saper riconoscere e ricostruire argomentazioni dichiarate, suggerite, implicite
Saper esporre i contenuti, dal punto vista linguistico-espressivo, in modo chiaro, coerente e
corretto, con proprietà di linguaggio
Obiettivi formativi e comportamentali trasversali:
Maturare una coscienza e una cultura rivolte alla pace, al riconoscimento e al rispetto della
diversità, alla cooperazione
Dotarsi di una coscienza civica consapevole delle diversità storico-culturali ed educata ai valori
democratici ed al rispetto dell'ambiente;
Raggiungere una apertura critica e responsabile alla partecipazione civile alla vita della collettività e
ai problemi del nostro tempo
Acquisizione un metodo di ricerca fondato sull'esame dei fatti e sulla capacità di riflessione
Saper interpretare criticamente gli elementi fondamentali dell’epoca storica studiata e collegarli
con le opportune determinazioni fattuali
Contenuti disciplinari:
La crisi dell’impero romano: da Diocleziano alla fine dell’impero d’occidente
I Longobardi e l’ascesa del papato
La civiltà araba
L’EUROPA DAL FEUDALESIMO AL ‘300
L’Europa feudale: il Medioevo e l’età carolingia; la società feudale; l’impero e lo scontro con la
Chiesa, la mentalità religiosa
L’Europa dopo l’anno Mille: l’economia curtense; la crescita demografica e lo sviluppo agricolo; la
rinascita delle città e i Comuni
La Chiesa e l’impero tra il XII e il XIII secolo
La crisi delle istituzioni universali e l’ascesa delle monarchie: la monarchia francese e Bonifacio VIII;
la Signorie in Italia
La crescita demografica e il suo successivo calo: la peste. La ripresa dell’aumento della popolazione
L’economia agricola nel Medioevo
Le innovazioni tecnologiche
L’economia cittadina: il denaro e le banche; il commercio e la manifattura. Il ruolo della cultura
ebraica
LE MONARCHIE NAZIONALI E LA SITUAZIONE ITALIANA
Le monarchie francese, inglese, spagnola. I parlamenti
L’Italia dai Comuni alle Signorie: i casi di Firenze, Milano, Napoli, Venezia, Genova e Roma
LE GUERRE NELLA LORO MULTIFORMITÀ
La Guerra dei Cent’anni: l’andamento e la conclusione con Giovanna d’Arco
Le rivolte in Francia e i conflitti dinastici in Inghilterra
La rivolta dei Ciompi
IL MONDO NUOVO
Dai primi viaggi di esplorazione alla scoperta dell’America
Le colonie spagnole, portoghesi, inglesi
La difficile integrazione e la schiavitù
L’IMPERO DI CARLO V
La nascita dello Stato Moderno
Caratteristiche dello stato moderno: burocrazia, diplomazia, esercito permanente, accentramento
del potere, i funzionari.
Il sogno imperiale di Carlo V: dalle politiche matrimoniali ai finanziamenti per la corruzione
La Riforma luterana
La guerra dei contadini in Germania
La fine dell’Impero di Carlo V
IL RINASCIMENTO E LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA
L’Italia terreno di scontro europeo
Luigi XII e le guerre tra Francia e Spagna
La diffusione della Riforma e la Controriforma
LA POLITICA NEL ‘600
La crisi dell’Impero spagnolo
Filippo II
La situazione spagnola e quella francese
L’Italia frammentata: il sud spagnolo e la rivolta di Masaniello
Metodologia e strumenti
L’attività didattica sarà costituita da lezioni frontali, lezioni partecipate, lavori di gruppo su testi specifici
della disciplina, lettura di testi. Gli strumenti utilizzi saranno: libro di testo, dispense e approfondimenti in
fotocopie, mappe concettuali, supporti multimediali, ricerche in internet.
Criteri e modalità di valutazione
Considerata la divisione dell’anno scolastico in trimestre e pentamestre, si ritengono adeguate almeno 2
verifiche per il trimestre e 3 verifiche per il pentamestre.
Le verifiche sono di tipo orale, ma potranno essere effettuate prove scritte secondo le tipologie A e B delle
terze prove degli esami di stato.
La valutazione terrà conto non solo dell’acquisizione dei contenuti e del raggiungimento degli obiettivi
specifici, ma anche dei progressi e dell’impegno rilevati in ogni momento del lavoro didattico e del dialogo
pedagogico.
L’attività didattica sarà mirata a sostenere ogni singolo alunno, valutando interventi di coinvolgimento,
supporto e potenziamento laddove nel corso dell’anno scolastico si rendano necessari. In generale sarà
data grande attenzione al recupero in itinere oltre che a dare valore alla pianificazione interdisciplinare di
interventi in relazione alle singole esigenze degli alunni.
Barcellona, 16 novembre 2015
La docente
Siriana Scorcelletti