CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE Focus N DISTURBI DELL’ECCITAZIONE Programma di Formazione a Distanza reso possibile grazie al supporto non condizionante di A. MENARINI Industrie Farmaceutiche Riunite s.r.l. TUTTI I DIRITTI RISERVATI Edizione fuori commercio. Omaggio ai Sigg. Medici È vietata la riproduzione di questo Corso o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo fotocopie, microfilm, registrazioni o altro, senza l’autorizzazione di Metis CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE FOCUS ON: DISTURBI DELL'ECCITAZIONE ORE DI FORMAZIONE - 25 / CREDITI ECM EROGATI – 25 PERIODO FORMATIVO 15 MARZO 2015 – 15 MARZO 2016 MATERIALE DIDATTICO - fascicolo di studio in forma cartacea L’accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina) è stato effettuato dal Provider Metis srl – ID Agenas 247 Codice identificativo evento: 114702 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO ECM Questionario on-line con domande randomizzate a risposta multipla. MODALITÀ DI FRUIZIONE CARATTERISTICHE Il corso è accreditato come progetto di Formazione a Distanza (FAD) con erogazione di crediti ECM validi sul territorio nazionale. Dopo aver approfondito i contenuti erogati tramite il fascicolo di studio, sarà possibile ottenere i crediti ECM collegandosi alla piattaforma FAD del provider Metis Srl secondo le modalità illustrate di seguito. REGISTRAZIONE SULLA PIATTAFORMA FAD La prima volta che si accede alla piattaforma www.fadmetis.it è necessario registrarsi. Completata la procedura di registrazione sarà possibile iscriversi al corso. Sul link http:// www.fadmetis.it/course/view.php?id=11 verrà messa a disposizione la documentazione necessaria all’apprendimento. OTTENIMENTO DEI CREDITI ECM Per ottenere i crediti è necessario: • Rispondere esattamente al 75% (soglia minima) delle domande del questionario di valutazione randomizzato; • Compilare il test di valutazione della qualità percipita del corso (test “Customer satisfaction”). ll completamento di tutte le attività sopra riportate consentirà di conseguire l'attestato di frequenza al corso con i relativi crediti ECM in formato .pdf. 2 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA FACULTY Emmanuele A. Jannini Professore di endocrinologia Università degli Studi di Tor Vergata Donatella Alesso Responsabile divisione formazione Fimmg Metis Salvatore Scotto Di Fasano Medico di medicina generale – Presidente Fimmg Roma Specializzazione in ginecologia e ostetricia con la collaborazione di Maria Laura Luchetta Medico di medicina generale CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 3 LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE FOCUS ON: DISTURBI DELL'ECCITAZIONE La FAD “La medicina della coppia nel setting della Medicina Generale. Focus on: disturbi dell’eccitazione” è stata redatta a cura di diversi autori: Introduzione. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso, Dr. Salvatore Scotto di Fasano Il ciclo della risposta sessuale. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso Inquadramento nosografico delle disfunzioni sessuali maschili e femminili. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso, Dr. Salvatore Scotto di Fasano Fisiologia dell’erezione. Dr.ssa Donatella Alesso, Dr. Salvatore Scotto di Fasano Anatomia, vascolarizzazione ed innervazione peniena. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso, Dr. Salvatore Scotto di Fasano La regolazione centrale dell’erezione. Le fasi del processo di erezione. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso Disturbo di eccitazione sessuale nell’uomo: la disfunzione erettile. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso, Dr. Salvatore Scotto di Fasano Epidemiologia della disfunzione erettile. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso, Dr. Salvatore Scotto di Fasano Fattori di rischio e fisiopatologia della disfunzione erettile. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr. Salvatore Scotto di Fasano Le principali cause/fattori di rischio di disfunzione erettile. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso, Dr. Salvatore Scotto di Fasano 4 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Diagnosi di disfunzione erettile. Il ruolo dell’esame obiettivo. L’utilità del laboratorio. Le indagini strumentali. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso L’approccio terapeutico alla disfunzione erettile. Gli inibitori della fosfodiesterasi 5. Dr.ssa Donatella Alesso, Dr. Salvatore Scotto di Fasano Il ritardo scientifico della ricerca nel campo della sessualità femminile. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso Fisiologia della risposta sessuale femminile: la fase di eccitazione. Fisiologia della congestione e lubrificazione vaginale. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso, Dr. Salvatore Scotto di Fasano Disturbo di eccitazione sessuale nella donna. Epidemiologia e fattori di rischio. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr. Salvatore Scotto di Fasano Fisiopatologia del disturbo di eccitazione sessuale femminile. Cause/condizioni biologiche. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso, Dr. Salvatore Scotto di Fasano Diagnosi del disturbo di eccitazione sessuale femminile. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso, Dr. Salvatore Scotto di Fasano L’approccio terapeutico al disturbo di eccitazione sessuale femminile. Dr. Salvatore Scotto di Fasano, Dr.ssa Donatella Alesso La partnership con lo specialista: una solida e continuativa alleanza con l’obiettivo di un inquadramento corretto e di una gestione appropriata ai pazienti con disturbo dell’eccitazione. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso, Dr. Salvatore Scotto di Fasano Conclusioni. Prof. Emmanuele A. Jannini, Dr.ssa Donatella Alesso, Dr. Salvatore Scotto di Fasano CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 5 6 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Introduzione Fin dal 1974 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si è interessata della salute sessuale della persona sostenendo che “la salute sessuale è parte integrante della salute e del benessere dell’individuo”. Oltre all’innegabile interdipendenza tra salute sessuale e benessere psicofisico, molte sono le malattie correlabili ai problemi della sfera sessuale e, spesso, i sintomi di disfunzione sessuale sono sintomi di allarme precoci e predittivi di patologie complesse. Inoltre tali disturbi hanno un’elevata prevalenza. Di conseguenza si tratta di un problema di salute di cui la Medicina Generale deve farsi carico: in primo luogo perché riguarda una parte considerevole degli assistiti, in secondo luogo perché si tratta di patologie croniche complesse e multifattoriali, in grado di incidere sulla qualità di vita delle persone che affidano al Medico di Medicina Generale (MMG) la loro salute ed infine, perché una larga maggioranza di tali persone vede nel Medico di Medicina Generale l’interlocutore ideale con il quale affrontare queste problematiche. In questa ottica FIMMG – Metis si è posta l’obiettivo di sviluppare una serie di iniziative volte a promuovere l’attenzione e ad approfondire le conoscenze dei medici di famiglia in questo campo. Tra le varie iniziative è stata già elaborata una FAD dal titolo “La medicina della coppia nel setting della Medicina Generale” nella quale sono stati affrontati in maniera generale i differenti aspetti (definizione, epidemiologia, fisiopatologia, inquadramento diagnostico e trattamento) delle disfunzioni sessuali maschili e femminili. Questa nuova FAD si propone l’obiettivo di approfondire le conoscenze sui disturbi dell’eccitazione femminile e maschile. I disturbi dell’eccitazione costituiscono una problematica estremamente frequente, in particolare la disfunzione erettile (DE) rappresenta sicuramente il più studiato e conosciuto disturbo della sfera sessuale, ed è importante sottolineare che la DE può essere un sintomo di allarme o un sintomo sentinella di una coronaropatia o di un’arteriopatia ostruttiva periferica. L’approfondimento di conoscenze relative a tale disturbo è essenziale se si pensa che proprio per quello che riguarda la disfunzione erettile il 30,7% dei prodotti nelle farmacie è acquistato senza ricetta e il 10% on line, con le conseguenze ben CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 7 note sulla possibile interazione con altri farmaci, su potenziali diagnosi falsate dall’assunzione di medicinali non noti al medico e sul possibile utilizzo di farmaci non garantiti, nel caso di canali di acquisto non ufficiali. Per quanto riguarda il disturbo di eccitazione femminile si tratta di un disturbo diffuso e comune, che però, come le altre disfunzioni sessuali femminili è stato poco studiato, sottovalutato e, soprattutto, considerato per tanti anni dalla comunità scientifica internazionale come un disturbo psicogeno o comunque a genesi relazionale con scarsa o assente componente organica. Tutta la sessuologia medica femminile deve fare i conti con un importante ritardo culturale e scientifico nello studio e nella gestione di queste patologie. Questo ha comportato una limitazione notevole ad un rigoroso approccio scientifico e, di conseguenza ad un importante gap di conoscenze, rispetto alle disfunzioni sessuali maschili. Solo negli ultimi anni la ricerca scientifica ha posto crescente attenzione ai fattori biologici alla base di queste patologie con lo sviluppo di conoscenze maggiori in campo fisiopatologico, diagnostico e terapeutico. Dati crescenti della letteratura, inoltre, hanno evidenziato che molte donne vorrebbero parlare con il proprio medico dei loro problemi relativi alla sfera sessuale, ma auspicherebbero che fosse il medico ad iniziare la discussione. Dall’altro lato il medico, pur essendo consapevole del suo ruolo in questo campo, spesso per motivazioni differenti (poco tempo, mancanza di capacità di comunicazione e di un training adeguato sulla gestione della salute sessuale, paura di problematiche medico-legali) non affronta l’argomento. Un obiettivo estremamente importante da raggiungere sarebbe la sensibilizzazione dei medici, in particolare degli MMG, nei confronti di queste problematiche, affinché, esse vengano gestite con rigore scientifico, ponendo attenzione alla componente organica che molto spesso è alla base di tali patologie. In questo senso, un ruolo chiave lo ha, e sempre di più lo avrà, il medico di famiglia, interlocutore privilegiato per i suoi pazienti. Il ciclo della risposta sessuale Il ciclo di risposta sessuale viene suddiviso schematicamente in quattro fasi: eccitazione, plateau, orgasmo e risoluzione. Le varie fasi corrispondono a differenti momenti della risposta sessuale che avvengono in progressione li- 8 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA neare, in ogni fase si verificano modifiche psichiche che si accompagnano a cambiamenti fisici. Questa descrizione risale al 1960 ed è dovuta a William Masters e Virginia Johnson che divennero famosi proprio per le loro ricerche pionieristiche e rivoluzionarie sulla fisiologia della sessualità umana (figura 1). Un’equipe medica, da loro coordinata, ha valutato le reazioni fisiologiche di uomini e donne volontari durante il rapporto sessuale. La fase dell’eccitazione è la prima fase della risposta sessuale, in essa si verificano diverse modifiche del corpo che servono a preparare le aree genitali e non al rapporto sessuale. Questa fase è innescata da eventi che possono avvenire inizialmente a livello cerebrale (indotti da un’immagine, un’idea, una fantasia, un profumo, un ricordo o qualunque stimolo psicosensoriale) o a livello periferico attraverso la stimolazione di aree erogene (area genitale, capezzoli) risultando in una condizione non solo soggettiva, ma anche og- Intensità dell’eccitazione Orgasmo Plateau Stimoli sessuali e contesto appropriato Eccitazione soggettiva e obiettiva Desiderio Periodo di risoluzione Periodo refrettario (uomo) Durata Motivazione: incentivi a stimolare e accettare il sesso Figura 1: Fasi della risposta sessuale nell’uomo e nella donna. Modificato da Jannini EA. Trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità. Edizione Edra Masson 2007 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 9 gettiva di eccitazione, che nell’uomo corrisponde all’erezione peniena e nella donna ha il corrispettivo nella lubrificazione vaginale e in alcuni casi nell’erezione clitoridea e nella tumescenza delle piccole labbra. Nella fase di plateau aumenta il livello di eccitamento, fino al raggiungimento della terza fase ovvero l’orgasmo, attraverso il quale l’eccitamento raggiunge il suo culmine. L’orgasmo è una fase in cui si ha una completa esclusione di tutte le influenze esterne, si manifesta con un acme di piacere intenso e involontario. Compaiono contrazioni involontarie della muscolatura genitale e del pavimento pelvico, l’eccitazione cresce rapidamente fino all’acme che coincide nell’uomo con la prima contrazione eiaculatoria e nella donna, anche se in maniera meno definibile, con contrazioni ritmiche riflesse a intervalli di 0.8 secondi, che coinvolgono i muscoli circumvaginali e del perineo, ed i tessuti inturgiditi della piattaforma orgasmica. Nella fase di risoluzione vi è una progressiva e rapida riduzione della tensione sessuale con ritorno del corpo allo stato iniziale di non eccitazione. In questa fase esistono delle diversità sostanziali tra uomo e donna, nell’uomo essa coincide con un periodo refrattario: dopo l’orgasmo, l’uomo è completamente insensibile a qualsiasi tipo di stimolo, con tempi di latenza differenti in base all’età. La donna, invece, non ha nessun periodo refrattario e se adeguatamente stimolata può raggiungere subito un altro orgasmo. Questa suddivisione se da un lato è molto utile da un punto di vista didattico, ha, dall’altro lato dei limiti importanti: in primo luogo manca in questa descrizione la fase del desiderio, il rapporto sessuale non può esistere senza il desiderio sessuale. In aggiunta il suo più grande limite è legato al fatto che in realtà il ciclo di risposta sessuale è un processo unico, continuo e in crescendo. Infine, l’eccessiva semplificazione e schematizzazione del ciclo di risposta sessuale mal caratterizza la complessità e variabilità della risposta sessuale, soprattutto femminile. Inquadramento nosografico delle disfunzioni sessuali maschili e femminili Le disfunzioni sessuali costituiscono un gruppo eterogeneo di disordini, caratterizzati da un disturbo clinicamente significativo della fase del desiderio 10 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA e/o dei cambiamenti fisico/psicologici che caratterizzano il ciclo completo della risposta sessuale. Un individuo può presentare nello stesso momento due o più disfunzioni sessuali. Si definiscono generalizzate quando non sono limitate a certi tipi di situazioni, stimolazioni o partner; situazionali quelle disfunzioni sessuali che si verificano solo in presenza di certe situazioni, stimolazioni o partner. Lo studio delle disfunzioni sessuali è reso difficile dal fatto che non c’è un’univoca definizione delle problematiche. Nel tentativo di fare chiarezza in questo campo il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali nel 1994 (DSM IV) ha suddiviso le disfunzioni sessuali in 4 categorie: disturbi del desiderio (desiderio ipoattivo e avversione sessuale), disturbi dell’eccitazione, dell’orgasmo e da dolore sessuale. La nuova versione del DSM, ovvero la V (versione Inglese), ha aggiornato la classificazione delle disfunzioni sessuali identificando i seguenti sottotipi: disturbo di interesse e di eccitazione sessuale nelle donne, che comprende il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo e il disturbo da eccitazione sessuale riportati nella precedente versione del DSM e il disturbo di interesse sessuale e di eccitazione sessuale nell’uomo (ovvero la disfunzione erettile); disturbi dell’orgasmo femminile (anorgasmia) e maschile (eiaculazione precoce, eiaculazione ritardata); disturbi di penetrazione genito-pelvica dolorosa (vaginismo e dispareunia). Come abbiamo già detto in questa FAD verrà analizzato il disturbo di eccitazione sessuale maschile e femminile. Fisiologia dell’erezione L’erezione peniena è il primo segno dell’eccitazione sessuale maschile. Si tratta di un fenomeno neurovascolare complesso nel quale sono coinvolte varie strutture peniene come i nervi, l’endotelio dei sinusoidi e delle pareti dei vasi sanguigni e, infine, le cellule muscolari lisce. Molti neurotrasmettitori centrali e periferici partecipano al processo. I dettagli della neurotrasmissione, della propagazione dell’impulso, e della trasduzione del segnale neurale nelle cellule muscolari lisce peniene sono noti solo in parte. Comunque è ampiamente documentato che il bilancio tra i mediatori che determinano CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 11 la contrazione e quelli che inducono il rilasciamento influenza il tono della muscolatura liscia e dei vasi dei corpi cavernosi penieni, di conseguenza è responsabile dello stato funzionale del pene: detumescenza e flaccidità, tumescenza ed erezione. Anatomia, vascolarizzazione e innervazione peniena Da un punto di vista anatomico il pene è costituito da tre strutture (figura 2): • la radice, ovvero la parte di tessuto erettile che si trova al di sotto del pube, situata profondamente nel perineo anteriore • il corpo o asta formato ventralmente dal corpo spongioso, che circonda l’uretra ed è connesso al trigono uro-genitale e, dorsalmente, da due corpi cavernosi, che si fissano alle branche ischio-pubiche. Queste tre strutture cilindriche sono rivestite da tre involucri connettivali: la tunica albuginea (guaina fibro-elastica), la fascia di Buck e la fascia di Colles. Queste ultime due fasce circondano l’albuginea. Figura 2: Anatomia normale del pene. Sezione trasversale. CC corpi cavernosi del pene, CS corpo spongioso, U uretra, AD arterie dorsali, VDP vena dorsale profonda, VDS vena dorsale superficiale, AC arterie cavernose. Modificato da Bertolotto M et al 2005 12 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA • il glande, estremità distale del pene, continuazione del corpo spongioso, in condizione di flaccidità è ricoperto dal prepuzio. Il tessuto erettile dei corpi cavernosi e del corpo spongioso può essere paragonato ad una spugna, esso è formato da lacune vascolari, o cavernule, estese che comunicano tra loro, rivestite da cellule endoteliali, suddivise tra loro da setti fibromuscolari che permettono di mantenere una certa elasticità. Le cavernule ricevono il sangue dalle arterie elicine. Nel corpo spongioso dell’uretra sono più sviluppati i setti rispetto alle lacune. Il tono della muscolatura liscia (arteriosa e trabecolare) è il principale responsabile dei meccanismi vascolari alla base dello stato di flaccidità o di erezione peniena. Il flusso arterioso del pene (figura 2 e 3) origina principalmente dall’arteria pudenda interna che dopo aver perforato la fascia pelvica diventa l’arteria comune del pene e raggiunge la radice dove dà i suoi rami terminali: • le arterie cavernose che decorrono nel contesto dei corpi cavernosi e danno origine alle arterie elicine che irrorano il tessuto erettile • l’arteria dorsale del pene che decorre tra fascia di Buck e albuginea • l’arteria bulbare che vascolarizza il bulbo del corso spongioso • l’arteria uretrale incostante e di lunghezza variabile, irrora il corpo spongioso e l’uretra. Le arterie elicine sono contratte e tortuose nel pene in stato di flaccidità, dilatate e dritte nella fase di erezione. Le vene sono rappresentate da un sistema di vene superficiali e uno di vene profonde. Le differenti componenti anatomiche peniene ricevono un’innervazione autonomica (simpatico e parasimpatico), somatica e sensitiva (figura 3). L’innervazione somatica sensitiva della cute del pene e del glande è veicolata dal nervo dorsale del pene, ramo terminale del nervo pudendo, che è composto da fibre sensitive, ma anche da fibre motorie dirette ai muscoli ischiocavernosi e al muscolo bulbo-cavernoso. I motoneuroni del nervo pudendo sono localizzati a livello del nucleo di Onuf, ovvero in una zona del corno anteriore del midollo sacrale che partecipa sia alla contrazione della muscolatura durante l’orgasmo, che al mantenimento della continenza urinaria e fecale. Il processo di erezione è neurologicamente controllato dal sistema nervoso simpatico e parasimpatico. CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 13 Ipotalamo Vena dorsale profonda Nervo dorsale Corpo cavernoso Arteria dorsale Terminazioni nervose simpatiche (T12-L2) Terminazioni nervose parasimpatiche (S2-S4) Nervo pudendo Vena dorsale profonda Nervo Flaccidità Arteria dorsale genito Nervo dorsale femorale Vena circonflessa Tunica albuginea Erezione Sinusoidi Muscolatura liscia trabecolare Corpo cavernoso Arterie cavernose Arterie elicine Vene emissarie compresse) Sinusoidi dilatati Uretra Corpo spongioso Figura 3: Antomia e meccanismo dell’erezione peniena. Modificato da Fazio L and Brock G. 2004 Le fibre efferenti parasimpatiche dal centro erettile sacrale (S2-S4) decorrono anteriormente e lateralmente al retto come nervi erigendi e raggiungono il plesso pelvico, da dove si originano le fibre post-gangliari non adrenergiche non colinergiche (NANC), queste fibre , attraverso i nervi cavernosi, che decorrono postero-lateralmente alla prostata, raggiungono i corpi cavernosi e il corpo spongioso per regolare il flusso sanguigno durante l’erezione e la detumescenza. I nervi cavernosi sono indispensabili per l’induzione dell’erezione. La via efferente ortosimpatica origina da neuroni pregangliari provenienti 14 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA dalla sostanza grigia delle corna laterali presenti tra D11-L2 del midollo spinale. Le fibre pregangliari fanno sinapsi a livello dei gangli più caudali della catena latero-vertebrale dove si originano le fibre post-gangliari che raggiungono i corpi cavernosi attraverso i nervi ipogastrici. Il sistema nervoso autonomo è coinvolto nell’erezione, nell’orgasmo e nella detumescenza. Le fibre nervose che afferiscono alle strutture peniene sono di tipo colinergico, adrenergico e non-adrenergico/non-colinergico (NANC). La regolazione centrale dell’erezione Sostanzialmente l’erezione è mediata da un riflesso spinale, che in base al contesto in cui si verifica coinvolge differenti meccanismi centrali e periferici neurali e/o umorali. A livello del sistema nervoso centrale avviene la processazione e l’integrazione di stimoli tattili, olfattivi, uditivi e mentali (Figura 4). Molti neurotrasmettitori centrali e periferici partecipano al processo. Stimoli visivi Stimoli olfattivi Stimoli tattili Fantasie sessuali Figura 4: L’erezione peniena è un riflesso spinale che può essere iniziato da stimoli periferici e stimoli centrali. Modificato da Andersson KE 2011 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 15 La risposta sessuale richiede la partecipazione di nervi somatici e autonomici oltre che l’integrazione di numerosi centri spinali e sovraspinali del sistema nervoso centrale (SNC). La componente peniena del processo di erezione è solo uno degli aspetti del fenomeno; lo stato dei nervi periferici, l’integrità della vascolarizzazione e degli eventi biochimici che si verificano nei corpi cavernosi è essenziale per raggiungere e mantenere l’erezione. Alcune delle aree anatomiche cerebrali coinvolte nella regolazione della funzione sessuale e in particolare dell’eccitazione sessuale sono state localizzate nel sistema limbico e nell’ipotalamo da studi effettuati sugli animali. Studi più recenti eseguiti con la RMN funzionale e con la PET hanno descritto il “pattern” di attivazione cerebrale correlato con le differenti fasi della risposta sessuale. Un complesso circuito neurale è risultato essere coinvolto nella fase di eccitazione, all’interno, però di questo circuito solo poche aree sono state correlate in maniera specifica con l’erezione: la corteccia cingolata anteriore, l’insula, l’amigdala, l’ipotalamo, la corteccia somato-sensoriale secondaria. Per quanto riguarda i neurotrasmettitori centrali e i neuropeptidi coinvolti nel controllo dell’erezione sono stati e, sono tuttora, oggetto di studio. Allo stato delle attuali conoscenze possiamo affermare che la dopamina, la noradrenalina, l’acetilcolina, l’ossitocina e l’NO hanno una funzione attivante sul processo di erezione, mentre serotonina, peptidi oppioidi svolgono una funzione inibente. Queste sostanze interagiscono con differenti aree cerebrali: l’area preottica mediale, il nucleo paraventricolare, l’area tegmentale ventrale, l’ippocampo, l’amigdala, il BNST ovvero il bed nucleus of the stria terminalis, il nucleo accumbens, il bulbo e il midollo spinale. L’interazione dei differenti mediatori con tali aree cerebrali può facilitare o inibire l’erezione. In particolare tra le varie aree cerebrali coinvolte il nucleo paraventricolare sembra avere un ruolo centrale, mentre l’NO e l’ossitocina sarebbero i principali mediatori di tale effetto. Per quanto riguarda il ruolo degli androgeni, in particolare del testosterone, nel controllo dell’erezione, nonostante i dati siano controversi, la maggior parte degli studi sono concordi nel sostenere che questi ormoni, soprattutto il testosterone agiscano sia a livello centrale che periferico con diversi meccanismi in grado di influenzare l’erezione. 16 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Possiamo definire tre differenti tipi di erezione a seconda della modalità di attivazione: riflessa, psicogena, notturna. Erezione riflessa: innescata dalla stimolazione tattile dei genitali che attiva l’arco riflesso midollare. Erezione psicogena: attivata da stimoli tattili, olfattivi, uditivi e mentali Erezione notturna: generata dal centro erettogeno; nella fase REM del sonno si verificano erezioni fisiologiche, spontanee non correlate all’attività sessuale. Comunque, indipendentemente, dall’evento che innesca il processo, il risultato finale dei meccanismi complessi e ancora non completamente definiti di integrazione ed elaborazione centrale dei differenti stimoli (tattili, visivi, uditivi olfattori e/o fantasie sessuali) con successiva trasmissione periferica al midollo spinale e dal midollo ai nervi penieni, è la produzione e il rilascio da parte delle terminazioni nervose peniene, dall’endotelio dei sinusoidi e dei vasi penieni di mediatori e/o trasmettitori che controllano lo stato della muscolatura liscia del pene (figura 5). Stimolazione sessuale Cellula endoteliale Stimolazione Inibizione Nervo cavernoso Ossido Nitrico Reticolo endoplasmatico Cellula muscolare liscia Ridotto livello di CA2+ Guanilato Protein-chinasi cGMP specifiche ciclasi K+ Ca2+ Rilasciamento della cellula muscolare liscia (erezione) Sito di azione degli inibitoridella PDE5 Figura 5: Rappresentazione schematica dei meccanismi intracellulari che regolano il rilasciamento della cellula muscolare liscia e l’erezione peniena. Modificato da Fazio L and Brock G. 2004 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 17 Il principale e più studiato mediatore dell’erezione è l’ossido nitrico NO. L’NO è prodotto dall’enzima NO sintetasi che catalizza la conversione di L-arginina in NO e L-citrullina. Sono state identificate due forme costitutive di questo enzima: la nNOS espressa a livello del tessuto neuronale e la eNOS a livello dell’endotelio delle cavernule del tessuto cavernoso e dei vasi penieni. Queste forme costitutive dell’enzima richiedono per la loro attività catalitica calmodulina e bassi livelli di NADPH e sono calcio dipendenti. Infine è stata identificata una NOS inducibile calcio-indipendente espressa in maniera non costitutiva ma in seguito a processi infiammatori. La nNOS è espressa sia nelle terminazioni NANC che nelle terminazioni parasimpatiche, chiamate anche nitrergiche. Queste terminazioni devono il loro nome al fatto che oltre a liberare acetilcolina, sono anche in grado di sintetizzare direttamente NO che agisce, di conseguenza come co-trasmettitore dell’acetilcolina (figura 5). Il contributo relativo delle differenti forme costitutive di NOS nell’erezione non è stato completamente definito anche se l’ipotesi più accreditata è che l’enzima nNOS inizi il processo erettile, mentre l’eNOS sia responsabile della produzione sostenuta di NO e, di conseguenza, del mantenimento dell’erezione. L’ eNOS viene attivato dallo shear stress e dagli stimoli meccanici connessi all’aumento del flusso ematico arterioso e alla dilatazione dei sinusoidi ematici dei corpi cavernosi. Il continuo shear-stress a livello dell’endotelio e delle arterie cavernose garantisce il mantenimento della produzione di NO a livello endoteliale, con conseguente mantenimento dell’erezione peniena. L’eNOS ha un ruolo essenziale nella risposta erettile, la sua attività e la biodisponibilità endoteliale sono regolati da differenti meccanismi molecolari post-traslazionali, come l’eNOS fosforilazione, l’interazione dll’eNOS con proteine regolatorie e l’azione di specie reattive dell’ossigeno (ROS). Questi meccanismi regolano la risposta mediata dalla eNOS in circostanze fisiologiche e permettono si spiegare alcuni dei meccanismi attraverso i quali la biodisponibilità endoteliale di NO può essere alterata nella disfunzione erettile di origine vascolare. Una volta prodotto l’NO diffonde attraverso la membrana della cellula muscolare liscia vascolare e trabecolare si lega, attivandola, ad una guanilato ciclasi solubile citoplasmatica. Questo enzima catalizza la formazione di guanosina monofosfato ciclico (CGMP). Il cGMP (figura 5) attiva una protein- 18 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA chinasi cGMP-dipendente, che determina l’apertura dei canali del potassio (K+) e l’iperpolarizzazione della membrana della cellula muscolare liscia, con conseguente inattivazione dei canali del Ca2+ tipo L voltaggio-dipendenti; e successivo rilassamento delle cellule muscolari lisce. Oltre a questa ben nota azione sulla guanilato ciclasi, in studi recenti è stata riscontrata una possibile interazione tra NO e i gruppi tiolici delle proteine con la formazione di composti S-nitrosili, in grado di modulare l’attività enzimatica e la funzione recettoriale. Esistono anche altri mediatori in grado di indurre il rilassamento della cellula muscolare lisce peniena: il peptide intestinale vasoattivo, le prostaglandine E1 ed E2, questi fattori agiscono invece tramite l’attivazione dell’adenilato ciclasi che converte l’adenosina trifosfato (ATP) in adenosina monofosfato ciclico (cAMP). Anche l’azione del cAMP porta infine alla riduzione della concentrazione intracellulare di calcio e al rilasciamento della muscolatura liscia con conseguente dilatazione di arterie ed ateriole e aumentato flusso nei sinusoidi. Quando lo stimolo sessuale viene meno, finisce il rilascio di NO e i livelli di cGMP, come quelli di cAMP si riducono in seguito all’intervento delle fosfodiesterasi che catalizzano l’idrolisi dei secondi messaggeri a nucleotidi lineari che non sono più capaci di mediare il rilasciamento delle cellule muscolari lisce trabecolari e vascolari. La superfamiglia di enzimi idrolitici delle fosfodiesterasi può essere suddivisa in almeno 11 famiglie. Sono state caratterizzate più di 50 isoforme di fosfodiesterasi, che si differenziano per la struttura primaria, la specifica selettività verso cAMP e cGMP, la necessità di cofattori, le proprietà cinetiche, i meccanismi di regolazione e la distribuzione tessutale. Nel tessuto cavernoso umano sono stati identificati almeno 13 isoenzimi, inclusi la PDE3, laPDE4 (PDE specifica per il cAMP) e la PDE5 (PDE specifica per il cGMP), comunque solo la PDE5 avrebbe un ruolo centrale nella regolazione dell’erezione. La detumescenza o flaccidità peniena è mediata dal tono simpatico basale: il sistema nervoso simpatico (D4-L2), mantiene il pene in stato flaccido grazie al rilascio costante di noradrenalina dalle terminazioni simpatiche. La NA interagisce con recettori alfa adrenergici presenti a livello della cellula muscolare liscia dei corpi cavernosi, provocando vasocostrizione e contrazione della CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 19 muscolatura liscia trabecolare con basso flusso arterioso. Altri mediatori coinvolti nella contrazione delle cellula muscolare liscia peniena sono le endoteline (ET), in particolare l’ET-1, che è un agente contrattile molto potente, responsabile della contrazione a lungo termine delle muscolatura liscia dei corpi cavernosi e dei vasi penieni. Infine anche alcuni prostanoidi (PGH2, PGF2), il trombossano (TXA2) e l’angiotensina II, che sono sintetizzati dal tessuto penieno, sono stati descritti come mediatori in grado di indurre la contrazione della cellula muscolare liscia peniena. Tutte queste molecole, interagendo con i loro recettori di membrana accoppiati a proteine leganti il GTP, determinano l’attivazione della fosfolipasi C (PLC) con incremento dei livelli intracellulari di inositolo trifosfato e diacilglicerolo . L’accumulo di questi mediatori intracellulari facilita il rilascio di calcio dai depositi e l’apertura dei canali del calcio a livello delle membrane cellulari. L’aumento delle concentrazioni intracellulari di calcio determina, a sua volta, il legame del calcio alla calmodulina, con successiva attivazione della chinasi della catena leggera della miosina e contrattura delle cellule muscolari lisce. L’incremento del calcio intracellulare è transitorio, ma l’attività contrattile della cellula muscolatura liscia peniena è duraturo e garantisce il mantenimento dello stato di flaccidità peniena. Questo è reso possibile grazie ad un meccanismo di sensibilizzazione al calcio mediato dalla via della RhoA-Rho-chinasi, che permette di mantenere la contrazione indipendentemente dalle concentrazioni di calcio intracitoplasmatiche. In conclusione possiamo affermare che il bilancio tra i mediatori che determinano la contrazione e quelli che inducono il rilasciamento influenza il tono della muscolatura liscia dei vasi e dei corpi cavernosi penieni, di conseguenza è responsabile dello stato funzionale del pene: detumescenza e flaccidità, tumescenza ed erezione (figura 6). Le fasi del processo di erezione Schematicamente l’erezione si articola in 6 successive fasi: Fase 0 o flaccida in questa fase la muscolatura liscia trabecolare e vascolare del pene si trova in uno stato di contrazione tonica, per effetto della modulazione simpatica; 20 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Vena circonflessa Arteria dorsale del pene Nervo dorsale del pene Flaccidità Erezione Arteria elicine Corpo cavernoso Arteria cavernosa Contrazione Noradrenalina Endotelina Angiotensina II Serotonina Prostanoidi (PGF2a, TXA2) Fattore di necrosi tumorale a Muscolatura liscia trabecolare Sinusoidi dilatati Plesso venoso Arterie elicine Rilasciamento Acetilcolina Dopamina ATP Adenosina VIP e peptidi correlati Adrenomedullina,CGRP, Prostanoidi (PGE1) Endocannabinoidi Figura 6: Nei vasi penieni e nella cellula muscolare liscia dei corpi cavernosi, il bilancio tra mediatori che determinano la contrazioni e quelli che inducono il rilasciamento è responsabile dello stato funzionale del pene: detumescenza e flaccidità, tumescenza ed erezione. Modificato da Andersson KE 2011 il flusso ematico del pene è minimo, con drenaggio continuo del sangue da parte di alcuni rami delle vene peniene; Fase 1 di latenza o di riempimento, in cui in risposta alla stimolazione sessuale, riflessa o psicogena, la liberazione da parte delle fibre parasimpatiche che innervano il pene (colinergiche o nitrergiche e non adrenergiche non colinergiche), di sostanze vasoattive, come l’acetilcolina e l’ossido nitrico (NO), determina il rilassamento della muscolatura liscia della parete dei sinusoidi e delle arteriole intratrabecolari peniene, con aumento del flusso arterioso a livello dei corpi cavernosi e dei sinusoidi penieni; Fase 2 di tumescenza, in questa fase si ha un ulteriore rilassamento della muscolatura liscia ed aumenta il flusso ematico nell’arteria pudenda interna, con riempimento dei corpi cavernosi e modificazioni dimensionali del pene; Fase 3 di erezione completa. In questa fase si ha la massima dilatazione dei si- CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 21 nusoidi e il pene raggiunge la sua massima espansione; questo determina uno stiramento della tonaca albuginea e la compressione delle venule periferiche; la capacità venosa è ridotta al minimo; Fase 4 di erezione rigida, che si realizza grazie alla contrazione volontaria e riflessa (riflesso bulbo-cavernoso) dei muscoli ischiocavernoso e bulbocavernoso; il pene raggiunge la massima erezione, la pressione intracavernosa arriva a 200 mm Hg o più. A questi livelli di pressione cessa temporaneamente sia l’afflusso che il deflusso di sangue. Fase 5 di detumescenza, nella quale si ha il recupero dello stato di flaccidità peniena; dopo l’eiaculazione ritorna ad essere predominante il tono simpatico, si riduce l’afflusso arterioso e aumenta il deflusso venoso. In questa fase la contrazione della muscolatura liscia trabecolare fa si che si riaprano i vasi venosi, di conseguenza un’elevata quantità di sangue viene espulsa dagli spazi sinusoidali. La detumescenza si verifica grazie alla cessazione del rilascio dei neurotrasmettitori, idrolisi dei secondi messaggeri ad opera delle fosfodiesterasi ed eccitazione del sistema nervoso simpatico durante l’eiaculazione. Disturbo di eccitazione sessuale nell’uomo: la disfunzione erettile Il National Institutes of Health (NIH) Consensus Development Conference on Impotence nel 1993 ha dato la prima definizione della disfunzione erettile (DE) come l’incapacità costante a raggiungere e/o a mantenere un’erezione adeguata per una prestazione soddisfacente. Questi sintomi devono persistere per una durata minima di 3 mesi (in altre definizioni la durata è di 6 mesi). Nonostante si tratti della disfunzione sessuale più studiata, spesso questo disturbo viene sottovalutato, pur costituendo un importante problema sociale. In effetti la DE influisce negativamente sullo stato di salute fisica e psicosociale, con un impatto rilevante sulla qualità di vita della persona affetta del suo partner e della famiglia. Inoltre è ormai ben documentato dalla letteratura scientifica che la DE può essere una manifestazione precoce di coronaropatia e di arteriopatia periferica, di conseguenza deve essere considerata come un potenziale segno di allarme di malattia cardiovascolare. 22 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA La disfunzione erettile viene distinta in secondaria o primaria a seconda che insorga o meno dopo un periodo di funzione sessuale normale. Epidemiologia della disfunzione erettile Gli studi epidemiologici sulla disfunzione erettile stimano che dal 5 al 20% degli uomini soffrono di disfunzione erettile moderata-grave. Questo ampio range di incidenza è verosimilmente riconducibile alle differenze della metodologia dei singoli studi, ma anche alle notevoli diversità della popolazione studiata sia in termini di età che di stato socio-economico. Comunque tutti gli studi sono concordi nel sottolineare sia che si tratta di un disturbo ad alta prevalenza ed incidenza, sia che vi è un incremento della prevalenza e dell’incidenza con l’età, in particolar modo dopo i 50 anni. E’ opportuno in questo contesto citare uno dei più importanti studi epidemiologici sulla DE: il Massachusetts Male Aging Study uno studio cross-sectional, population-based condotto nell’area di Boston dal 1986 al 1989 su uomini sani di età compresa tra 40 e 70 anni. Per valutare la capacità erettile è stato somministrato un questionario agli uomini intervistati. In questa survey è emersa una prevalenza complessiva di disfunzione erettile del 52% e una prevalenza specifica per la lieve, moderata e completa rispettivamente del 17.2%, 25.2% e 9.6%. La prevalenza di DE completa, definita come incapacità totale di ottenere o mantenere l’erezione durante la stimolazione sessuale e assenza di erezioni notturne, triplica dal 5 nei soggetti di 40 anni al 15% in quelli di 70 anni. (figura 7). Parazzini et al, nel 2000, hanno condotto uno studio cross-sectional con lo scopo di analizzare la prevalenza ed i fattori di rischio della DE nella popolazione Italiana. Lo studio ha coinvolto 2010 soggetti di età superiore ai 18 anni, identificati in maniera casuale da 143 Medici di Medicina Generale. 257 degli uomini intervistati, ovvero il 12.8% è risultato affetto da DE, con una prevalenza che raggiungeva il 15,6% fra i 50 e i 59 anni e saliva fino al 48 % per i soggetti al di sopra dei 70 anni. Il rischio di DE era aumentato nei pazienti con anamnesi positiva per cardiopatia, diabete, ipertensione, neuropatia, stroke, vasculopatie periferiche, traumi pelvici e/o midollari, chirurgia e/o radioterapia pelvica. CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 23 L’incidenza stimata di DE è 26 nuovi casi su 1000 uomini all’anno. Le stime Italiane, basate sui dati di prevalenza degli studi citati, parlano di circa 3 milioni di uomini colpiti. Grave Moderata Lieve 100 90 0 Prevalenza (%) 80 0 70 0 60 0 50 0 40 0 30 0 20 0 10 0 0 40 60 50 70 Età (anni) Figura 7: Prevalenza della disfunzione erettile con l’età nello studio Massachusetts Male Aging Study. Modificata da Safarinejad AD and Hosseini SY 2004 Fattori di rischio e fisiopatologia della disfunzione erettile La DE ha un’eziologia multifattoriale e riconosce cause organiche e cause non organiche o psicologiche e relazionali. Spesso queste cause si associano tra loro e si influenzano reciprocamente. In tabella 1 sono riportati i principali fattori di rischio riconosciuti di DE: ovvero vascolari, neurologici, anatomici, ormonali farmacologici e psicogeni. 24 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA CAUSE VASCOLARI Malattie cardiovascolari Ipertensione Diabete mellito Dislipidemia Fumo Chirurgia Maggiore (Prostatectomia radicale) o radioterapia (pelvi e retroperitoneo) CAUSE NEUROLOGICHE Centrali Malattie degenerative (sclerosi multipla, morbo di Parkinson, atrofia multisistemica) Traumi o malattie del midollo spinale Stroke Tumori del sistema nervoso centrale Periferiche Diabete mellito tipo 1 e 2 Insufficienza renale cronica Polineuropatia Chirurgia (pelvi o retroperitoneo, prostatectomia radicale, chirurgia colorettale ecc) CAUSE ANATOMICHE O STRUTTURALI Ipospadia, epispadia Micropene Curvatura congenita del pene Malattia di La Peyronie CAUSE ORMONALI Ipogonadismo Iperprolattinemia Ipo-ipertiroidismo Ipo-ipercortisolismo (malattia di Cushing) INDOTTA DA FARMACI Antipertensivi (i diuretici sono i farmaci che principalmente causano DE) Antidepressivi (SSRI, triciclici) Antipsicogeni (inclusi i neurolettici) Antiandrogeni, GnRH analoghi ed antagonisti Sostanze d’abuso (alcol, eroina,cocaina, marijuana, metadone) CAUSE PSICOGENE Di tipo generalizzato (perdita dell’eccitazione sessuale e disturbi dell’intimità sessuale) Di tipo situazionale (legate al partner, correlata all’ansia da prestazione o dovute a distress TRAUMI Frattura peniena Tabella 1: Le principali cause della disfunzione erettile. Tratta da Wespes E et al Guidelines on Male Sexual Dysfunction: Erectile dysfunction and premature ejaculation. European Association of Urology 2013 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 25 Le principali cause/fattori di rischio di disfunzione erettile Fattori di rischio vascolari Le cause vascolari costituiscono la principale origine di disfunzione erettile di natura organica. La disfunzione vascolare può essere determinata da differenti meccanismi patofisiologici: ridotto afflusso arterioso, alterato rilasciamento della muscolatura liscia vascolare e trabecolare dei corpi cavernosi, ischemia cronica che induce una contrazione della muscolatura liscia dei corpi cavernosi, fibrosi cavernosa, disfunzione veno-occlusiva, ipossiemia cronica o episodica. E’ importante sottolineare che la DE condivide con le malattie cardiovascolari numerosi fattori di rischio, alcuni dei quali modificabili: fumo, diabete, dislipidemie, obesità, sindrome metabolica, sedentarietà. Tutti questi fattori di rischio, sia singolarmente che in associazione tra loro, determinando un danno endoteliale. La ridotta attività biologica dell’ossido nitrico (NO), o meglio la disfunzione endoteliale, è l’anello di congiunzione tra aterosclerosi e DE. La disfunzione endoteliale costituisce il primo stadio dell’aterosclerosi, nel quale i vasi anatomicamente indenni mostrano una diminuita capacità vasodilatatoria. Questa modificazione è riconducibile ad una carenza nella sintesi, nel rilascio e nell’attività di sostanze vasodilatanti da parte dell’endotelio. Il tessuto penieno è estremamente sensibile a tale tipo di alterazione dal momento che l’erezione è un processo neurovascolare nel quale gioca un ruolo chiave l’NO. L’iniziale alterazione della vasodilatazione endotelio-dipendente potrebbe portare ad alterazioni strutturali vascolari, con conseguente aterosclerosi peniena e stenosi emodinamicamente significativa. Di recente questo concetto è stato ampliato: è stato ipotizzato che il link tra malattie cardiovascolari e DE risieda nell’interazione tra fattori di rischio cardiovascolari, bassi livelli di androgeni e infiammazione cronica con conseguente disfunzione endoteliale ed aterosclerosi (figura 8). Queste considerazioni originano dal riscontro di un’aumentata espressione dei markers infiammatori nei pazienti con DE e in quelli con fattori di rischio cardiovascolare, ciò fa ipotizzare che un basso grado di infiammazione subclinica possa determinare disfunzione endoteliale e innescare uno stato protrombotico nel paziente con ED. Del resto la stessa disfunzione endoteliale 26 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Fattori di rischio cardiovascolari Basso livello di androgeni Disfunzione endoteliale Infiammazione Aterosclerosi DISFUNZIONE ERETTILE/MALATTIA ARTERIOSA CORONARICA Figura 8: La relazione tra disfunzione endoteliale, basso grado di infiammazione cronica e aterosclerosi nella patogenesi della disfunzione erettile e della coronaropatia. Modificato da Gandaglia G et al 2014 determina l’aumentata produzione ed espressione di molecole di adesione che inducono l’adesione dei monociti circolanti all’endotelio e l’attivazione del processo infiammatorio e protrombotico. Inoltre di recente è stato evidenziato che l’ipogonadismo è associato con un aumentato rischio di rimodellamento vascolare aterosclerotico, bassi livelli di androgeni avrebbero un effetto proinfiammatorio e proapoptotico sulle cellule endoteliali, oltre che incrementata proliferazione delle cellule muscolari lisce vasali. Oltre a ciò esistono altri meccanismi, al di là della disfunzione endoteliale, che determinano la ridotta vasodilatazione a livello penieno. Nel diabete mellito l’iperglicemia induce la formazione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) che sono in grado di inattivare l’NO. In aggiunta è stato documentato che l’ipertensione, il diabete e l’ipercolesterolemia sarebbero in grado di indurre l’attività di RhoA e di Rho-chinasi, sensibilizzando al calcio le strutture intracellulari delle CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 27 cellula muscolare liscia peniena e, di conseguenza, determinando un’ipercontrattilità cavernosa. Infine, in pazienti con aterosclerosi conclamata, ma anche in soggetti ipertesi o ipercolesterolemici, è stato documentato un aumento dei livelli plasmatici di ET-1. Un aspetto sul quale vale la pena soffermarsi è che in realtà la DE può essere un sintomo di allarme o sintomo sentinella, un marker precoce di una coronaropatia o di un’arteriopatia ostruttiva periferica, deve, di conseguenza, indurre a ricercare e modificare gli eventuali fattori di rischio cardiovascolari. La DE è indubbiamente una delle espressioni della malattia aterosclerotica in fase iniziale. Una delle ipotesi più sostenute in letteratura per spiegare la precocità di esordio della DE rispetto alla coronaropatia (anche di tre anni in alcuni studi) è l’ipotesi anatomica: nel paziente con patologia aterosclerotica tutti i distretti vascolari sarebbero colpiti da disfunzione endoteliale e/o aterosclerosi, ma l’esordio dei sintomi dipenderebbe dalle dimensioni del vaso: una riduzione del lume del 50% delle arteriole peniene, che hanno un calibro di 1-2 mm, si manifesta clinicamente prima dell’ostruzione delle coronarie, che invece hanno un diametro di 3-4 mm. Anche se probabilmente questo non è il solo meccanismo in gioco, quello che possiamo affermare con certezza è che la vascolarizzazione peniena è un indicatore molto sensibile di malattia vascolare sistemica. Cause neurologiche La funzione erettile può essere alterata in conseguenza di un evento cerebrovascolare acuto (ictus, emorragia subaracnoidea), nelle malattia demielinizzante, come la sclerosi multipla, nella sindrome di Guillain-Barré e nella malattia di Alzheimer. Comunque le lesioni a livello del midollo spinale sono la causa più frequente di DE neurogena. Un’altra causa di DE per lesione dei nervi è un intervento chirurgico sulla pelvi, in particolare la prostatectomia radicale. Nonostante l’introduzione delle recenti tecniche di prostatectomia radicale con nerve sparing una buona percentuale di pazienti sottoposti ad intervento di prostatectomia radicale per carcinoma della prostata, mostra DE post-chirurgica, verosimilmente per degenerazione dei nervi cavernosi. Fattori di rischio ormonali Le endocrinopatie possono alterare la capacità erettile: numerosi ormoni 28 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA sono in grado di influenzare tutto il ciclo della risposta sessuale e in particolare il meccanismo dell’erezione. La carenza di androgeni è stata osservata in uomini con DE. Sebbene il testosterone e il testosterone libero si riducano con il passare degli anni, nei vari studi è stato riscontrato che il contributo di questi cambiamenti ormonali nello sviluppo della DE sia solo minore. La prevalenza di ipogonadismo nei pazienti con DE varia considerevolmente in base alle casistiche e al livello soglia considerato. Negli uomini giovani la DE dovuta a bassi livelli di testosterone è rara, anche se in certi sottogruppi di pazienti, per esempio negli HIV positivi l’ipogonadismo può avere una più elevata prevalenza. La DE è frequente nei pazienti con disfunzione tiroidea, sia l’ipotiroidismo che l’ipertiroidismo si associano ad una riduzione della capacità erettile. Il meccanismo attraverso il quale la disfunzione tiroidea determina una DE non è ancora del tutto chiarito anche se è ipotizzato che si associ ad una disfunzione endoteliale. La DE, in associazione alla riduzione del desiderio sessuale, è una frequente manifestazione clinica dell’acromegalia (eccesso di GH-IGF1). Il ruolo della prolattina sulla funzione erettile è oggetto di grandi discussione a livello scientifico. Comunque l’iperprolattinemia, in particolare quella grave, si associa a DE e ad una riduzione delle erezioni notturne. Cause psichiatriche di DE I disturbi mentali, in particolar modo la depressione, ma anche il disturbo d’ansia, alterano in maniera importante la performance sessuale La De può indurre depressione. Cosgrove et al, nel 2002 hanno riportato un’alta percentuale di disfunzioni sessuali in veterani con disordine post-traumatico da stress. Cause farmacologiche In alcune circostanze la DE può essere secondaria all’utilizzo di farmaci interferenti con la funzione erettile: beta bloccanti, steroidi anabolizzanti, antidepressivi, inibitori della 5alfa reduttasi (finasteride, dutasteride), antipsicotici e sostanze d’abuso (marijuana, eroina, cocaina). CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 29 Malattie sistemiche come causa di DE Qualsiasi condizione medica che può causare disabilità generale può potenzialmente ridurre il desiderio e la performance sessuale. Insufficienza renale, epatopatie croniche, dolore, respiro corto, angina, astenia, debolezza muscolare possono essere responsabili di disfunzioni sessuali. Stati di malnutrizione e carenza di zinco possono associarsi a DE. Le malattie ematologiche che possono causare DE sono l’anemia e la leucemia. Cause urologiche L’induratio penis plastica (IPP), o malattia di La Peyronie, è dovuta alla comparsa di placche fibrose a livello della tunica albuginea, in particolare a livello dorsale, con conseguente progressivo incurvamento o accorciamento del pene (se vi sono ispessimenti diffusi dell’albuginea) e difficoltà nei rapporti sessuali. L’origine della malattia è sconosciuta. Nel corso degli anni sono state formulate varie ipotesi per spiegare la sua eziologia: infiammatorie, autoimmuni, degenerative, ma l’ipotesi più sostenuta è che in uomini predisposti traumi penieni, seppur modesti, possano favorirne lo sviluppo. L’età tipica di esordio è dopo i 40 anni. Il ruolo dell’iperplasia prostatica benigna nello sviluppo della DE è controverso, la frequente contemporanea presenza delle due patologie sarebbe riconducibile più al fatto che la prevalenza delle due condizioni aumenta con l’età che ad un reale nesso di casualità. Di recente è stato evidenziato che la gravità dei disturbi urinari associati all’IPB correla in modo diretto con la severità della DE e costituisce un fattore di rischio indipendente per la DE. Le terapie mediche e chirurgiche per la IPB possono essere un fattore di rischio indipendente per IPB. Anche la presenza di sintomi delle basse vie urinarie (LUTS), associati all’IPB, ma anche ad altre cause, è stato individuata come un fattore di rischio indipendente per DE. Le cause psicogene della DE Paure, ansie, eventi traumatici sono in grado di incidere in maniera negativa sulla funzione sessuale. 30 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Le regole imposte dall’educazione familiare o da una determinata società, le influenze religiose costituiscono elementi che possono condizionare negativamente la funzione erettile (e sessuale in generale) fin dall’inizio dell’attività sessuale dell’individuo. Eventi specifici o situazioni legate alla partner possono, invece, condizionare la capacità erettile in soggetti che in precedenza non avevano avuto problemi. In questi casi , la DE si associa spesso ad altri disturbi come il ridotto desiderio sessuale e l’eiaculazione precoce. Fattori socioeconomici La perdita del lavoro, un reddito scarso, un basso grado di istruzione si associano ad un rischio aumentato di ED. Le ripercussioni della DE sull’individuo e sulla coppia La disfunzione erettile si associa con un’alta incidenza a sintomi depressivi, ha un impatto negativo sulla salute fisica, psichica e sociale dell’individuo con un risvolto significativo sulla qualità di vita del paziente affetto e della partner. Molto rilevanti sono, in effetti, le ripercussioni della DE sulla persona affetta, la partner e la coppia. Spesso la partner riferisce ansia e depressione perché teme che la responsabilità sia sua, sensi di colpa per aver trascurato la relazione, calo dell’autostima, frustrazione e perdita di sicurezza. Inoltre si sviluppano dinamiche tali per cui il rapporto sessuale viene incentrato sulla performance, con insoddisfazione per entrambi, o con adattamento della partner, perdita di volontà e interesse nel gestire il problema. Diagnosi di disfunzione erettile L’importanza dell’anamnesi generale e sessuologica L’anamnesi generale del paziente con DE ha un ruolo essenziale. L’obiettivo principale della stessa è quello di valutare la presenza di fattori di rischio della DE: fumo, sedentarietà, obesità , l’eventuale presenza di patologie pregresse o in atto (vascolari, metaboliche, neurologiche, psichiatriche, endocrine) e l’impiego di farmaci o di droghe in grado di interferire sulla funzione erettile. CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 31 Inoltre devono essere valutate eventuali situazioni stressanti sociali o familiari. L’anamnesi sessuologica è essenziale per definire in maniera accurate il problema specifico del paziente e distinguere la DE vera, dalla riduzione del desiderio sessuale, e dai disturbi dell’eiaculazione, in particolare l’eiaculazione precoce. Deve essere studiata la modalità di esordio, la durata e la gravità del problema. Al paziente dovrebbe essere espressamente chiesto di descrivere la percezione della sua funzione erettile, con particolare attenzione alla frequenza, qualità e durata delle erezioni; deve essere indagata, inoltre, la presenza di erezioni notturne o mattutine, oltre che il raggiungimento o meno della soddisfazione sessuale. In aggiunta devono essere analizzati fattori psicosociali correlati alla DE, come le circostanze specifiche, la presenza di ansia da prestazione, il tipo di relazioni sessuali, i dettagli sulle tecniche utilizzate, la presenza di problematiche specifiche con la partner, le condizioni di salute della partner e infine le aspettative nei confronti del trattamento. Può essere utile ad integrazione dell’anamnesi e della visita la somministrazione al paziente di un questionario per la valutazione della DE, come ad esempio, il questionario IIEF (Internation Index of Erectile Function) o il SEP (Sexual Encounter Profile). L’International Index of Erectile Function (IIEF) è il questionario più utilizzato per la valutazione della funzione sessuale maschile, utile anche per valutare l’efficacia del trattamento farmacologico della DE. E’ composto da 15 domande che riguardano 5 aspetti o domini della sessualità: desiderio sessuale, funzione erettile, funzione orgasmica, soddisfazione del rapporto e soddisfazione generale. (vedi appendice 1) Un altro questionario molto utile è il SEP che è composto 5 domande, il paziente lo compila dopo ogni tentativo di rapporto sessuale. Lo scopo è quello di verificare, soprattutto attraverso le risposte date alle domande 2 e 3, se il soggetto è in grado di avere un’erezione sufficiente a consentirgli di effettuare una penetrazione e/o avere un rapporto sessuale. E’ sufficiente rispondere si o no alle domande, se si risponde no, in particolare alle domande 2 e 3, è probabile che si sia in presenza di una disfunzione erettile. Il ruolo dell’esame obiettivo L’esame obiettivo deve essere indirizzato a ricercare i possibili segni di patologie cardiovascolari, neurologiche e genito-urinarie. E’ indispensabile la misu- 32 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA razione della pressione arteriosa, la valutazione dei polsi periferici, la misurazione del peso, dell’altezza, il calcolo dell’indice di massa corporea (BMI), della circonferenza vita, un esame obiettivo neurologico generale con la valutazione della sensibilità tattile e dolorifica dei genitali esterni, del perineo e dei riflessi cremasterico e bulbo-cavernoso. Devono essere, inoltre valutati i genitali esterni per escludere patologie peniene, come la presenza di eventuali placche da Induratio Penis Plastica e malattie testicolari come atrofia o flogosi. L’utilità del laboratorio Gli esami ematobiochimici da effettuare nel paziente con DE sono l’emocromo (per escludere un’anemia o altre patologie ematologiche),un esame delle urine (per escludere una glicosuria e patologie renali), glicemia, creatininemia, funzionalità epatica, colesterolo totale e frazionato, trigliceridi, VES. L’eventuale presenza di un’alterazione endocrina può essere valutata con il dosaggio del testosterone totale e libero e della prolattina. Nei pazienti obesi, in quelli di età > 60 anni, nei disendocrinopatici o in terapia con antiepilettici può essere utilmente aggiunta la valutazione della proteina legante il testosterone sex hormone-binding globulin (SHBG), se i livelli plasmatici della proteina aumentano si riduce la quota di testosterone libero. Il dosaggio degli ormoni tiroidei deve essere riservato ai casi in cui vi è il sospetto clinico di disfunzione tiroidea. È utile, infine, la valutazione del PSA, antigene prostatico specifico, in tutti i soggetti al di sopra dei 50 anni con DE. Esistono poi accertamenti di secondo livello come il dosaggio dell’LH che deve essere effettuato nei pazienti con bassi livelli di testosterone libero per distinguere un ipogonadismo primario o secondario. Indagini strumentali Il test di iniezione intracavernosa di prostaglandina E1 (PGE1) Si tratta di un esame di facile e veloce esecuzione e dal basso costo, può essere utile come indagine di primo screening nei pazienti con DE. Permette di valutare la reattività vascolare peniena del paziente tramite una valutazione numerica dell’erezione ottenuta in seguito alla somministrazione di PGE1. CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 33 Una buona risposta rende improbabile una genesi vascolare. Il test, però non è specifico e si associa ad un certo rischio di priapismo. Ecodoppler penieno Il flusso nei corpi cavernosi del pene può essere studiato con l’ecodoppler penieno. Dopo una valutazione iniziale in condizioni di flaccidità si iniettano 10-20 mcg di prostaglandina E1 (PGE1). In primo luogo si effettua uno studio morfologico dei vasi, quindi si passa alle rilevazioni velocimetriche dei flussi nelle arterie cavernose a distanza di 5-10 minuti e 15-20 minuti dalla farmaco-stimolazione. In condizioni normali la forma e le caratteristiche morfologiche dello spettro Doppler variano notevolmente, e in maniera caratteristica, durante l’instaurarsi dell’erezione. Dallo stato di flaccidità fino all’erezione rigida si riconoscono sei fasi successive che correlano con un progressivo aumento della pressione intracavernosa. Il criterio diagnostico principale di DE vascolare è il riscontro di una velocità di picco sistolico nelle arterie cavernose inferiori a 30 cm/s nella fase di massima erezione raggiunta dal paziente. Inoltre vengono valutati la velocità telediastolica e l’indice di resistenza. Sono considerati normali una velocità di picco sistolico > 30 cm/s, una velocità telediastolica < 3 cm/s e un indice di resistenza > 0,8. Erettometria notturna Questa indagine consiste nella misurazione degli episodi di erezione peniena notturna con un apposito strumento, il Rigiscan. Questo esame è utile per differenziare pazienti con forme psicogene che hanno, generalmente, normali erezioni notturne da quelli con forme organiche, in questi pazienti o non si hanno erezioni notturne o esse sono alterate. Queste indagini di secondo livello sono da riservare a casi selezionati dopo il confronto con lo specialista, tenendo in considerazione che nella maggior parte delle situazioni un buon esame obiettivo e gli esami di primo livello permettono spesso di completare l’iter diagnostico e di impostare l’approccio terapeutico adeguato senza dover richiedere esami di secondo livello costosi o invasivi. Esami diagnostici di terzo livello, come l’arteriografia, la cavernosografia-cavernosometria e la RMN dinamica dei corpi cavernosi, sono usati raramente 34 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA e trovano indicazione in casi estremamente selezionati. Le linee guida Guidelines on Male Sexual Dysfunction: Erectile Dysfunction and Premature Ejaculation del 2010 hanno definito un basic work-up (minimal diagnostic evaluation) ovvero un livello minimo di indagini che dovrebbe essere eseguito in tutti i pazienti con DE (figura 9). Un altro aspetto fondamentale che deve essere valutato nell’inquadramento diagnostico del paziente con DE è la stratificazione del rischio cardiovascolare nel singolo paziente; sia in considerazione del potenziale rischio cardiovascolare associato con l’attività sessuale sia in previsione di un eventuale trattamento Paziente con disfunzione erettile (self reported) Anamnesi medica generale e psicosessuale (uso di questionari validati, es. IIEF) Identificare altre eventuali disfunzioni sessuali associate alla DE Ricercare le possibili cause comuni di DE Valutare lo stato psicosociale Identificare fattori di rischio rimovibili per DE Esame obiettivo mirato Deformità del pene Malattia prostatica Segni di ipogonadismo Esame obiettivo neurologico e cardiovascolare Esami di laboratorio Profilo lipidico, glicemia, se non valutati negli ultimi 12 mesi Testosterone totale (campione del mattino) Se disponibile: testosterone libero o biodisponibile (invece del totale) Figura 9: Basic work-up (minimal diagnostic evaluation) ovvero livello minimo di indagini che dovrebbe essere eseguito in tutti i pazienti con DE. Modificato da Hatzimouratidis et al Guidelines on Male Sexual Dysfunction: Erectile Dysfunction and Premature Ejaculation. 2010 European Association of Urology CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 35 farmacologico. Sulla base di queste considerazioni nel corso degli anni sono state pubblicate 3 Princeton Conference che hanno elaborato delle linee guida per la valutazione del rischio cardiovascolare nei pazienti con DE. L’ultima la III Princeton Consensus Conference del 2012 si è posta due obiettivi principali: • Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare negli uomini con DE e malattia cardiovascolare non nota, con particolare attenzione all’identificazione degli uomini con DE che possono richiedere un approfondimento diagnostico cardiologico. • Rivalutazione e modificazione delle precedenti raccomandazioni per la stima del rischio cardiaco associato con l’attività sessuale negli uomini con malattia cardiovascolare nota. I pazienti possono essere stratificati in tre categorie di rischio cardiovascolare (tabella 2). Sulla base della categoria di rischio viene identificato l’algoritmo Categoria a basso rischio Categoria a rischio intermedio Categoria ad alto rischio Asintomatico, < di 3 fattori di rischio per coronaropatia (escluso il sesso) 3 o più di 3 fattori di rischio per coronaropatia (escluso il sesso) Aritmie ad alto rischio Angina lieve stabile (valutata e/o trattata) Angina moderata stabile Angina instabile o refrattaria Infarto miocardico precedente non complicato Infarto miocardio (>2, < 6 settimane) Infarto miocardio recente (< 2 settimane) Disfunzione ventricolare sinistra/scompenso cardiaco congestizio (NYHA classe I) Disfunzione ventricolare sinistra/scompenso cardiaco congestizio (NYHA classe II) Disfunzione ventricolare sinistra/scompenso cardiaco congestizio (NYHA classe III-IV) Pregressa rivascolarizzazione coronarica con esito positivo Sequele non cardiache di malattia aterosclerotica (es. ictus, arteriopatia ostruttiva periferica) Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva e altre miocardiopatie Ipertensione controllata Ipertensione non controllata Valvulopatia lieve Valvulopatia moderata-grave NYHA: New York Heart Association Tabella 2: Stratificazione del rischio cardiovascolare (basato sulla seconda Princeton Consensus) Tratta da Wespes E et al Guidelines on Male Sexual Dysfunction: Erectile dysfunction and premature ejaculation. European Association of Urology 2013 36 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA diagnostico-gestionale del soggetto che vuole ricominciare o continuare la sua attività sessuale (figura 10). L’obiettivo di questo algoritmo è quello di stimare il rischio cardiovascolare associato all’attività sessuale in pazienti con DE e malattia cardiovascolare nota o fattori di rischio cardiovascolari. Il medico può stimare il rischio dell’attività sessuale della maggior parte dei suoi pazienti sulla base del livello di tolleranza all’esercizio, individuabile dall’anamnesi. Questo può essere facilmente realizzato se si considera che le modificazioni emodinamiche correlate al rapporto sessuale sono analoghe Anamnesi sessuale in tutti i pazienti DE confermata Capacità di esercizioa Basso rischio Rischio intermedio Alto rischio Stress testb Negativo Basso rischio Positivo Alto rischio Counseling e trattamento DE Cardiologo a L’attività sessuale è equivalente ad una passeggiata di un miglio in piano per 20 minuti o salire due rampe di scale velocemente in 10 minuti B L’attività sessuale è equivalente a 4 minuti del test da sforzo al tapis roulant secondo il protocollo di Bruce Figura 10: Algoritmo gestionale in tutti I pazienti con disfunzione erettile con malattia cardiovascolare nota o fattori di rischio cardiovascolari. Modificato da Nehra A et al 2012 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 37 nel cardiopatico e nel soggetto sano considerando che se il rapporto avviene con partner abituale, distante da pasti abbondanti, in maniera usuale ed in ambiente domestico, la spesa energetica stimata è all’incirca intorno a 4-5 Mets. La maggioranza delle attività quotidiane , come camminare a passo veloce, trasportare pesi di 5 Kg, effettuare faccende domestiche, richiedono una spesa energetica di circa 4 Mets, di conseguenza il rapporto sessuale non costituisce per il cuore un carico di lavoro maggiore rispetto a quello della vita quotidiana. L’approccio terapeutico alla disfunzione erettile La gestione della DE richiede l’intervento e l’integrazione di diverse figure professionali che siano in grado di garantire un approccio olistico, centrato sul paziente affetto da questo tipo di disturbo. Il primo approccio terapeutico alla DE è la modificazione degli stili di vita: devono essere incoraggiati l’attività fisica regolare, l’astensione dal fumo di sigaretta e dal consumo di alcol, il controllo del peso corporeo. E’ evidente che se il disturbo è ascrivibile ad una precisa causa, questa deve essere individuata e trattata. Per esempio se il paziente ha una disfunzione tiroidea, la correzione della stessa permetterà la risoluzione della DE, se il paziente è ipogonadico la terapia sostitutiva con testosterone è il trattamento di scelta. Particolare attenzione va fatta per le possibili cause farmacologiche della DE. Inoltre, deve essere normalizzata la glicemia in pazienti diabetici con scarso controllo glicemico, ottimizzata la terapia antipertensiva e ipolipidemizzante. Gli inibitori della fosfodiesterasi 5 La terapia farmacologica con inibitori della fosfodiesterasi 5 (PDE5) è il trattamento di scelta della disfunzione erettile. Tutte le linee guida nazionali ed internazionali considerano gli inibitori della PDE5 la classe farmacologica di riferimento per la disfunzione erettile, ovvero raccomandano come terapia di prima linea questi farmaci. Come abbiamo già visto la PDE 5 è l’isoforma dell’enzima presente in concentrazione elevata nella muscolatura liscia dei corpi cavernosi del pene. 38 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Abbiamo già detto che il meccanismo fisiologico dell’erezione, in seguito a stimolazione sessuale, è mediato dal rilascio di ossido di azoto (NO) a livello dei corpi cavernosi; l’NO stimola la guanilato-ciclasi nelle cellule muscolari lisce che circondano i sinusoidi cavernosi, aumentando il contenuto di cGMP che provoca attraverso differenti vie di trasmissione del segnale il rilasciamento delle cellule muscolari lisce, di conseguenza si ha vasodilatazione, con aumento del flusso sanguigno nei corpi cavernosi del pene, meccanismo chiave dell’erezione. La PDE5 idrolizza il mediatore cGMP, terminando, quindi, l’effetto di tale segnale attivatorio. La PDE5 è un omodimero contenente due subunità, ciascuna subunità contiene un dominio catalitico ed uno regolatorio. Il dominio catalitico ha un singolo sito di legame per il cGMP. Gli inibitori della PDE5, essendo strutturalmente analoghi del cGMP, si legano competitivamente al sito catalitico della PDE5e inibiscono la sua attività idrolitica. Di conseguenza inibendo la fosfodiesterasi, rallentano la degradazione del cGMP a livello della cellula muscolare liscia peniena, quindi gli elevati livelli di cGMP incrementano il flusso sanguigno penieno e amplificano la trasmissione del segnale neurogeno dell’erezione. Questi farmaci potenziano l’azione del cGMP, perciò sono efficaci solo quando, a seguito di eccitazione sessuale, di tipo centrale o riflesso, aumenta la produzione di cGMP nei tessuti penieni (figura 11). Gli inibitori della PDE5non agiscono sul desiderio sessuale, aumentano la durata e l’entità della risposta erettile, ma non sono in grado di indurre un’erezione in assenza di stimoli adeguati. L’efficacia di questi farmaci è elevata, varia tra il 65% e l’85% negli studi che coinvolgono una popolazione standard di pazienti affetti da DE. I farmaci vengono assunti on demand, ovvero al bisogno, 30-60 minuti prima del rapporto sessuale. Tadalafil può essere prescritto anche alla dose giornaliera di 2.5 e 5 mg in pazienti che rispondono al trattamento al bisogno e che utilizzano il prodotto almeno due volte a settimana. Il primo inibitore della PDE5 ad essere immesso in commercio nel 1998 è stato il sidenafil, successivamente sono stati commercializzati il tadalafil e il vardenafil. Di recente è stato approvato dalle autorità regolatorie Americana ed Europea ed immesso in commercio, anche in Italia un nuovo inibitore della PDE5 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 39 Aree cerebrali coinvolte nella regolazione della sessualità Stimoli erotici (visivi, tattili, mentali) Neurotrasmettitori stimolatori Dopamina, NO, ossitocina, noradrenalina (parzialmente), serotonina (parzialmente), alfa-MSH, vasopressina, ACTH Nervi parasimpatici O2 + L - Arginina NANC Nervi NO + Citrullina Proteina G Guanilato ciclasi Adenilato ciclasi Inibitori della fosfodiesterasi 5 (sildenafil,tadalafil, vardenafil..,. Figura 11: Fisiologia dell’erezione e impatto degli inibitori della PDE5 sull’erezione. Modificata da Porst H 2013 l’avanafil disponibile sotto forma di compresse (50, 100 e 200 mg). La dose raccomandata è 100 mg, da prendere circa 30 minuti prima dell’attività sessuale. Avanafil è un inibitore della PDE5 molto specifico e selettivo ad azione rapida (Tmax 30-45 minuti) ed emivita terminale di circa 3-5 ore. Avanafil ha una cross reattività con altri isoenzimi della PDE molto bassa: in studi in vitro di legame al recettore, su 11 isoenzimi della PDE, l’effetto inibitorio di avanafil è risultato potente sulla PDE5, ma non è stata riscontrata un’inibizione significativa nei confronti degli altri isoenzimi PDE1 e 3 (presenti a livello cardiaco), PDE6 (espresso a livello retinico, responsabile della fototrasduzione) e PDE11 (espresso a livello del muscolo scheletrico) tale attività inibitoria è stata, invece riscontrata per sildenafil, vardenafil e tadalafil. Queste differenze indicano una maggiore selettività di avanafil, con possibile potenziale riduzione degli eventi avversi correlati al farmaco. L’efficacia di avanafil è stata valutata in 3 studi randomizzati, in doppio 40 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA cieco, controllati verso placebo, a gruppi paralleli, che hanno coinvolto 3 400 pazienti, della durata massima di 3 mesi in uomini affetti da DE, in pazienti con diabete di tipo 1 o di tipo 2 e DE, e in soggetti con DE in seguito a prostatectomia radicale nerve-sparing bilaterale. In totale 1 168 pazienti hanno ricevuto avanafil, al bisogno, a dosi di 50 mg, 100 mg e 200 mg. Il farmaco in studio veniva assunto circa 30 minuti prima dell’inizio dell’attività sessuale. In questi studi, sono stati osservati miglioramenti statisticamente significativi, per tutte e tre le dosi di avanafil rispetto al placebo, di tutte le misure di efficacia primaria (percentuale di erezioni di durata sufficiente a permettere un rapporto sessuale completo, percentuale di penetrazioni vaginali e variazioni del punteggio per la valutazione della funzione erettile). Queste differenze si sono mantenute nel trattamento a lungo termine. Nella popolazione generale affetta da DE, la percentuale media di tentativi risultanti in un rapporto sessuale riuscito è stata all’incirca del 47%, 58% e 59%, rispettivamente nei gruppi trattati con 50 mg, 100 mg e 200 mg di avanafil, rispetto al 28% circa con placebo. Anche nei diabetici e nei pazienti sottoposti a prostatectomia radicale, pazienti più difficili da trattare le percentuali di risposta sono state buone. Infine, un sottogruppo di pazienti è stato arruolato in uno studio di estensione in aperto della durata di 52 settimane (Belkoff et al 2013) nel quale sono stati inclusi 493 pazienti che hanno assunto avanafil per almeno 6 mesi e 153 pazienti per almeno 12 mesi. I pazienti erano liberi di modificare la dose del farmaco in aumento (200 mg) o in riduzione (50 mg) in base alla risposta individuale. Gli obiettivi primari dello studio erano: la percentuale di tentativi sessuali conclusi con una penetrazione vaginale efficace valutato con le scale SEP2 e SEP 3 (Sexual Encounter Profile Question 2 e 3: il SEP 2 indaga la capacità di penetrazione, il 3 la capacità di completare il rapporto e di conseguenza di avere un rapporto soddisfacente) e con il dominio della funzione erettile dell’IIEF-EF (International Index of Erectile Function). In questo studio tutti gli obiettivi primari sono migliorati significativamente: i punteggi del SEP2 e SEP3 sono migliorati (figura 12) rispettivamente dal 44% all’83% e dal 13% al 68% (nel gruppo trattato con 100 mg), dal 43% al 79% e dall’11% al 66% (nel gruppo con 100/200 mg). Anche i punteggi CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 41 Basale fine del trattamento Avanafil 100 mg solo (n =147) Avanafil 100 mg e 200 mg (n =535) Tutti i pazienti (N =535) 83,3 79,4 80,2 60 40 44,1 41,0 41,3 20 0 n = 147 535 685 IIEF-EF 30 80 60 67,7 66,3 66,6 40 20 13,3 11,4 11,8 0 n = 147 535 685 Variazione media punteggio dominio IIEF-EF(%) 80 SEP3 100 Risposte positive medie SEP 3 (%) Risposte positive medie SEP 2 (%) SEP2 100 25 22,2 22,7 22,6 11,9 12,3 535 685 20 15 10 11,6 5 0 n = 147 Figura 12: Cambiamento nel punteggio del SEP 2 (che valutata la capcità di penetrazione) e del SEP 3 (che valuta la presenza di un’erezione adeguata per completare il rapporto sessuale) e del dominio della funzione erettile dell’IIEF (ITTpopulation). IIEF-EF, International Index of Erectile Function– Erectile Function domain score; ITT, intent to treat; SEP2, Sexual Encounter Profile question 2; SEP3, Sexual Encounter Profile question 3. Modificata da Belkoff et al 2013 dell’IIEF-EF sono migliorati significativamente. Avanafil è risultato efficace in alcuni pazienti in meno di 15 min e con un effetto prolungato per più di 6 ore dopo l’assunzione (figura 13). Per valutare l’efficacia di avanafil in un gruppo di pazienti difficili da trattare Goldestein et al nel 2012 hanno condotto uno studio multicentrico, in doppio cieco con controllo placebo della durata di 12 settimane, nel quale 390 uomini affetti da diabete mellito e disfunzione erettile sono stati randomizzati a ricevere nel rapporto 1:1:1 avanafil, 100 mg (n 129), avanafil, 200 mg (n 131), o placebo (n 130). In confronto al placebo il cambiamento medio dal basale, alla fine dello studio, dei punteggi di SEP 3, SEP 2 e del dominio della funzione erettile dell’International Index of Erectile Function sono migliorati in maniera statisticamente significativa con entrambi i dosaggi di avanafil (figura 14). 42 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Tutti i pazienti Avanafil 100 mg e 200 mg (n =535) Avanafil 100 mg solo (n =147) Tutti i pazienti (N =686) 100 Risposte positive per paziente, valore percentuale (SEP 3) 100 88 83 83 80 79 98 84 83 83 82 74 77 82 81 82 80 80 78 80 80 74 78 70 74 60 40 20 0 s10 15-30 30-45 45-60 60-120 120-240 240-360 >60 Tempo dopo l’assunzione del farmaco (minuti) Figura 13: Rapporti sessuali soddisfacenti (SEP3) per paziente ed intervallo di tempo dall’assunzione della dose (ITT population), %. *Include 3 pazienti che hanno assunto 100 e 50 mg del farmaco in studio e un paziente che ha assunto tutte e tre le dosi. ITT, intent to treat; n = number of patients with ‡ 1 successful sexual attempt; N = number of patients making sexual attempts; SEP3, Sexual Encounter Profile question 3 (successful intercourse). Modificata da Belkoff et al 2013 In tale contesto è importante infine citare la metanalisi recente (2014) di Wang H et al che ha incluso 5 studi e valutato 2225 pazienti. I risultati della metanalisi hanno mostrato che avanafil è più efficace del placebo nel migliorare l’IIEF-EF (differenza media, MD: 4,47; intervallo di confidenza al 95%: 3,51-5,43), SEP2 (MD: 17,41; 95% IC: 14,03-20.79), e SEP-3 (MD: 20,01; IC 95%: 22,98 to 37,22), con un’evidente relazione dose-risposta e un buon profilo di tollerabilità. La scelta dell’inibitore della PDE5 dipende dalla frequenza dei rapporti (uso occasionale o terapia regolare), dalle preferenze del paziente e dall’esperienza personale del paziente con quel farmaco. Le due principali ragioni di mancata risposta alla terapia con questi farmaci sono: • uso scorretto del farmaco (mancata stimolazione sessuale, assunzione di una dose inadeguata del farmaco, mancata attesa del tempo necessario tra l’assunzione e l’inizio del rapporto sessuale, acquisto del farmaco fuori dai canali convenzionali) CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 43 • inefficacia. Il medico dovrebbe indagare tutti questi aspetti nel follow-up del paziente con DE in trattamento. 40.0* Placebo (n=127) Avanafil, 100 mg (n=126) Avanafil, 200 mg (n=126) 30 25 20.5* 20 15 10 Punteggio medio del dominio della funzione erettile A 34.4* Tentativi di penetrazione vaginale riusciti (valore percentuale) Rapporti sessuali soddisfacenti (valore in percentuale) 40 35 10.0 8.2 8.0 5 0 basale 42.0† 41.5 20 10 0 basale 30 Placebo (n=125) Avanafil, 100 mg (n=125) Avanafil, 200 mg (n=125) 20 11.4 11.2 12.0 13.2‡ 2% Grave 15.8* 17.3* fine del trattamento Placebo (n=127) Avanafil, 100 mg (n=126) Avanafil, 200 mg (n=126) 10% 9% 18% 21% Moderata 37% 10 25% 5 Lieve 0 basale C Rapporti sessuali soddisfacenti (valore in percentuale) 36.0 32.5 30 IIEF-EF al basale 25 15 50 40 B fine del trattamento Placebo (n=127) 63.5* Avanafil, 100 mg (n=126) * Avanafil, 200 mg (n=126) 54.0 70 60 fine del trattamento 0 D 10 20 Uomini (%) 31% 32% 30 40 70 Placebo Avanafil, 100 mg Avanafil, 200 mg 60 50 40 30 20 10 0 E Numero 15 min di tentativi: 46 53 45 >15- 30 min >30- 45 min >45- 60 min >60- 120 min 719 749 797 722 616 711 369 420 387 331 336 348 >120- 240 min >240- 360 min >360 min 62 59 102 13 8 22 21 12 31 Figura 14: Effetto del trattamento: valutato (A) con il quesito 3 del questionario SEP (popolazione Intention to treat ITT) B con il quesito 2 del SEP (ITT population) confronto tra il basale e la fine del trattamento. Effetto del trattamento valutato(C) con il dominio della funzione erettile dell’IIEF(ITT population) confronto tra il valore basale e la fine del trattamento; D: normalizzazione del dominio della funzione erettile dell’IIEF (IIEF-EF > 26). E: Percentuale di risposte positive al SEP 3 in differenti intervalli di tempo dall’assunzione del farmaco. (ITT last observation carried forward population) (E). *P.001 vs basale; †P.009 vs basale; ‡P.007 vs basale. Modificato da Goldstein et al 2012 44 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Oltre al trattamento farmacologico sono disponibili dei dispositivi esterni come il vacuum device (VED) che è costituito da un cilindro di plastica connesso ad un aspiratore manuale in grado di favorire l’afflusso passivo del sangue nei corpi cavernosi. Un anello di gomma alla base del pene permette il mantenimento del sangue nei corpi cavernosi. Le erezioni indotte con questo meccanismo non utilizzano le vie fisiologiche coinvolte nel processo di erezione. Le iniezioni intracavernose di farmaco sono considerate, al momento attuale, una seconda linea di trattamento nei pazienti che non rispondono ai farmaci orali. L’unico farmaco utilizzato in Italia è l’alprostadil, derivato della prostaglandina E2. Questa terapia non necessita di stimolazione sessuale ed è l’unica efficace in pazienti sottoposti a chirurgia pelvica maggiore senza risparmio del fascio neuro-vascolare diretto ai corpi cavernosi. Anche se in percentuale molto bassa, alcuni gruppi di pazienti non trovano beneficio dall’impiego di queste terapie (pensiamo per esempio ai pazienti con gravi vasculopatie, con neuropatie periferiche spesso associate al diabete, con malattie degenerative del sistema nervoso, con lesioni spinali gravi). In questi casi l’unica opzione terapeutica disponibile è l’intervento chirurgico di impianto di una protesi peniena. Si tratta di una terza linea di terapia da riservare a paziente che non rispondono alla farmacoterapia o che preferiscono una soluzione permanente al loro problema. L’algoritmo di trattamento delle linee guida è riportato in figura 15. Il ritardo scientifico della ricerca nel campo della sessualità femminile Negli ultimi 20 anni, grazie anche alla spinta della ricerca farmaceutica e all’introduzione in commercio degli inibitori della PDE5 per la disfunzione erettile e della dapoxetina per l’eiaculazione precoce, sono stati fatti molti progressi nella comprensione dell’anatomia e della fisiologia della risposta sessuale maschile, mentre solo più recentemente gli studi si sono indirizzati all’approfondimento scientifico nel campo della sessualità femminile. Le disfunzioni sessuali femminili sono state poco studiate, sottovalutate e, so- CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 45 Trattamento della disfunzione erettile Identificare e trattare le cause curabili di DE Cambiamenti degli stili di vita e modificazione dei fattori di rischio Educazione e counselling al paziente e alla partner Identificare le necessità e le aspettative del paziente Condividere le decisioni prese Impostare una terapia medica e offrire un supporto psicosociale Inibitori della PDE5 Apomorfina Iniezione intracavernosa di alprostadil Iniezione intrauretrale di alprostadil Vacuum device Valutazione degli outcome della terapia • Risposta erettile • Effetti collaterali Soddisfazione nei confronti del trattamento Inadeguata/mancata risposta al trattamento Valutare se la terapia è utilizzata nella giusta modalità Dare nuove indicazioni e rinnovare il counselling Ritestare il trattamento Modificare la terapia o impostare una terapia di combinazione Inadeguata/mancata risposta al trattamento Considerare la possibilità di posizionare una protesi peniena Figura 15: Algoritmo di trattamento della disfunzione erettile. Modificato da Hatzimouratidis et al Guidelines on Male Sexual Dysfunction: Erectile Dysfunction and Premature Ejaculation. 2010 European Association of Urology 46 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA prattutto, considerate per tanti anni dalla comunità scientifica internazionale come disturbi psicogeni o comunque a genesi relazionale con scarsa o assente componente organica. Questo ha comportato una limitazione notevole ad un rigoroso approccio scientifico rispetto alle disfunzioni sessuali maschili. Un altro aspetto che ha penalizzato l’approfondimento diagnostico delle disfunzioni sessuali femminili (DSF) è legato al fatto che l’inquadramento nosografico di questi disturbi è stato per anni e, lo è ancora, nel DSMV e nell’ICD 10, speculare a quello delle disfunzioni sessuali maschili, trascurando così in maniera completa la specificità e l’eterogeneità della sessualità femminile. Sulla base di queste considerazioni, con l’obiettivo di migliorare l’inquadramento delle DSF sono state organizzate molte consensus conference internazionali, alle quali hanno preso parte numerosi esperti di differenti discipline. Nel 1998 si è tenuta a Boston la prima Consensus Development Conference on Female Sexual Dysfunction promossa dal Sexual Function Health Council of the American Foundation for Urologic Disease. Il risultato di questo incontro internazionale e multidisciplinare è stata la proposta di una nuova classificazione delle disfunzioni sessuali femminili, che, pur avendo mantenuto una certa continuità con i criteri diagnostici del DSM-IV e dell’ICD-10, ha introdotto alcune novità importanti. (tabella 3) Questa classificazione è stata aggiornata e rivista negli anni successivi (2005 e 2010). Uno degli elementi essenziali del nuovo sistema diagnostico è stata l’introduzione, nella valutazione di tutti i disturbi femminili, del criterio personale di distress, ovvero si è voluto porre l’accento sul fatto che si può parlare di disfunzione sessuale solo quando il vissuto personale relativo al disturbo è di sofferenza, non può essere trascurato il fatto che non tutte le donne sono stressate quando hanno un disturbo o una limitazione della risposta sessuale. Deve essere valutata anche la gravità del distress associato al disturbo. La ricerca nel campo delle disfunzioni sessuali femminili non si è interessata solo ad un corretto inquadramento nosografico di questi disturbi, ma anche alla comprensione delle basi neuroanatomiche e neurochimiche dell’eccitazione e dell’orgasmo. Lo studio della fisiologia della risposta sessuale femminile nel corso degli anni ha evidenziato sempre più la complessità della stessa, oltre che la forte influenza su di essa delle componenti psicosociali, CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 47 Disturbo del desiderio sessuale (Sexual Desire Disorders): • Desiderio sessuale ipoattivo (Hypoactive Sexual Desire Disorder): definito come la persistente o ricorrente carenza o assenza di fantasie sessuali, e/o desiderio, o recettività per l’attivitàsessuale, che provochi “personal distress” • Avversione sessuale (Sexual Aversion Disorder): definita come la persistente o ricorrente avversione fobica con evitamento del contatto con un partner sessuale, che causi “personal distress”. Disturbo dell’eccitamento (Sexual Arousal Disorder): definito come persistente o ricorrente incapacità ad ottenere o mantenere un sufficiente eccitamento sessuale, che causa “personal distress”. Può essere espressa come mancanza di eccitazione soggettiva mentale, di eccitazione genitale (lubrificazione/congestione) o di altre risposte somatiche. Disturbo dell’orgasmo (Orgasmic Disorder): definito come persistente o ricorrente difficoltà a raggiungere l’orgasmo, nonostante un adeguato stimolo ed eccitamento, che causa “personal distress”. Disturbo caratterizzato da dolore sessuale (Sexual Pain Disorders): Dispareunia: definita come ricorrente o persistente dolore genitale associato al rapporto sessuale. Vaginismo: definito come persistente o ricorrente spasmo involontario della muscolatura vaginale che impedisce la penetrazione vaginale e che causa “personal distress”. Dolore sessuale non coitale: definito come ricorrente o persistente dolore genitale indotto da stimolazioni non coitali. Tabella 3: Definizione e classificazione delle disfunzioni sessuali femminili. International Consensus Development Conference sulle disfunzioni sessuali femminili Basson et al. J Urol 2000 suggerendo un nuovo modello per la risposta sessuale femminile rispetto a quella maschile. Un contributo importante nel campo della ricerca delle di- 48 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA sfunzioni sessuali femminili è stato quello della Basson R (prima autrice della pubblicazione della Consensus Conference del 1998 e delle successive revisioni) che ha evidenziato i limiti del modello lineare della risposta sessuale di Master e Johnson . Vi sono, infatti differenze tra uomo e donna nella risposta sessuale: l’uomo presenta una chiara e visibile correlazione tra l’eccitazione soggettiva (mentale) e quella oggettiva (genitale), al contrario nella donna gli aspetti emozionali e relazionali sono prioritari rispetto a quelli fisici. Le diverse fasi, anche se sono caratterizzate da precise modifiche fisiologiche, vengono sperimentate dalla donna non come separate e in progressione lineare, ma piuttosto come un continuum di cambiamenti psichici e fisici. Basson et al. nel 2005 hanno elaborato un modello circolare della sessualità femminile (figura 16), secondo il quale vi è un’associazione tra la fase fisiologica di risoluzione dell’eccitazione e un processo di valutazione dell’esperienza vissuta in termini di soddisfazione/insoddisfazione. In altri termini possiamo dire che desiderio ed eccitazione tenderebbero a condizionarsi ed a rinforzarsi reciprocamente, ottenendo come risultato finale il fatto che l’esperienza sessuale giudicata positivamente (sia dal punto di vista fisiologico dell’eccitazione che da quello affettivo del desiderio) determinerebbe un aumento del desiderio, al contrario quella valutata negativamente comporterebbe un suo calo progressivo. La circolarità di questo modello sottolinea una nuova dinamica della funzione sessuale femminile ed evidenzia la forte correlazione tra il desiderio e l’eccitazione sessuale. In effetti nella pratica clinica vi è una frequente comorbilità tra i disturbi del desiderio e dell’eccitazione. Tale evidenza può essere compresa proprio grazie a questa nuova interpretazione secondo la quale vi è una stretta interdipendenza tra le varie fasi della risposta sessuale femminile. Un altro aspetto sottolineato dalla Basson è la totale discontinuità nella risposta sessuale femminile che è tipicamente fluttuante e discontinua, in funzione delle importanti modificazioni ormonali correlate al ciclo mestruale, alla gravidanza, al post partum, o ad un eventuale aborto ed, infine, alla fase menopausale, sia per ragioni biologiche, ormonali ma anche per cause psichiche, emozionali, relazionali. CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 49 Soddisfazione non sessuale, intimità emotiva, sentirsi bene, scomparsa degli effetti negativi che derivano dall’evitamento sessuale Svariate ragioni/ incentivi per iniziare e/o apprezzare la sessualità Mo az tiv ion e Volontà ad essere recettiva Desiderio sessuale innato, spontaneo Stimolazione sessuale in un contesto appropriato Soddisfazione sessuale +/-orgasmo Fattori biologici Eccitazione e desiderio sessuale Pro Eccitazione soggettiva ces saz ion e Fattori psicologici Figura 16: Modello circolare della risposta sessuale femminile, con sovrapposizione delle differenti fasi in maniera variabile. Basson et al 2004 Fisiologia della risposta sessuale femminile: la fase di eccitazione La fase dell’eccitazione è innescata da eventi che possono verificarsi inizialmente a livello cerebrale (indotti da un’immagine, una fantasia, un’idea, un profumo, un ricordo o qualunque stimolo psicosensoriale) o a livello periferico attraverso la stimolazione di aree erogene (area genitale, capezzoli) risultando in una condizione non solo soggettiva, ma anche oggettiva di eccitazione, che nell’uomo corrisponde all’erezione peniena e nella donna ha il corrispettivo nella lubrificazione vaginale e talora nell’erezione clitoridea e nella tumescenza delle piccole labbra. Il tipo di stimolazione, il tempo richiesto e il contesto sono individuali e influenzati da fattori emotivi e fisici. 50 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA L’eccitazione si associa a manifestazioni somatiche oltre che genitali dovute all’attivazione del sistema nervoso autonomo (vasodilatazione cutanea, aumento della salivazione, incremento della secrezione sudoripara, erezione del capezzolo). L’eccitazione sessuale femminile tende ad essere più diffusa, non limitata all’area genitale, e più difficile da misurare di quella maschile, è un fenomeno principalmente soggettivo, mentale che non sempre si associa alla consapevolezza delle modificazioni genitali ed extragenitali. Fisiologia della congestione e lubrificazione vaginale La risposta eccitatoria genitale femminile è un complesso processo neurofisiologico nel quale componenti centrali e periferiche si integrano in risposta alla stimolazione sessuale. Le manifestazioni genitali della fase di eccitazione femminile sono la vasodilatazione, la congestione dei vasi sanguigni della parete vaginale, dei vasi periuretrali, dei corpi cavernosi del clitoride e bulbovestibolari, con aumento dimensionale del clitoride, turgore delle piccole labbra e lubrificazione vaginale. La risposta eccitatoria implica, inoltre, l’aumento della sensibilità a livello genitale grazie a una serie di eventi neuromuscolari e vaso-congestizi. Questi eventi emodinamici sono mediati da diversi neurotrasmettitori (adrenergici, colinergici, non adrenergici, non colinergici) e agenti vasoattivi: adrenalina, acetilcolina, peptide intestinale vasoattivo (VIP), ossido nitrico (NO), sostanza P, peptide correlato alla calcitonina, polipeptide ipofisario attivante l’adenilato ciclasi, neuropeptide Y. Comunque il compito esatto svolto da queste molecole nella fisiologia dell’eccitazione sessuale femminile è ancora oggetto di studio. In condizioni basali, di non stimolazione, l’adrenalina rilasciata dalle terminazioni nervose simpatiche determina una contrazione della muscolatura liscia vasale e non vasale negli organi genitali, mantenendo un basso flusso genitale e un tono di grado elevato della parete vaginale. Il sistema adrenergico, inoltre è importante nel far cessare lo stato di vasodilatazione, alla fine dell’eccitazione genitale. La stimolazione del nervo ipogastrico determina una marcata riduzione del flusso sanguigno clitorideo e vaginale. Nella fase di eccitazione un ruolo chiave sarebbe svolto dalle ter- CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 51 minazioni nervose parasimpatiche (S2-S3-S4) che rilascerebbero neurotrasmettitori come NO eacetilcolina. In effetti studi recenti hanno evidenziato che la via NO/cGMP (figura 17) rap- Citrullina NOS Arginasi Ornitina + Urea L-Arg Guanilato ciclasi IP3 Noradrena VIP Cellula epiteliale Purina IP3 Adenilato ciclasi DAG Ca2+ Secrezione muco Attivazione dei canali del Ca2+ cAMP cGMP PK-G 5’-GMP (Inattivo) K+ Hpol & Ca2+ RILASCIAMENTO DAG PDE’s 5’-AMP (Inattivo) Efflusso del Ca2+ dal reticolo sarcoplasmatico Ca2+ CONTRAZIONE Figura 17: Meccanismi di trasduzione del segnale che regolano la contrattilità della muscolatura liscia vascolare e non vascolare vaginale. Altre vie regolatorie come quelle del sistema delle endoteline e dei prostanoidi sono ancora in studio e quindi non sono state riportate nella figura. La linea tratteggiata rappresenta la regolazione inibitoria. Abbreviazioni: AR = recettori adrenergici; 5 -AMP = 5 -adenosina monofosfato; 5 -GMP = 5 -guanosina monofosfato; cAMP = adenosina 3 ,5 -ciclico monofosfato; cGMP = guanosina 3 ,5 -ciclica monofosfato; Ca 2+ = calcio; DAG = diacilglicerolo; IP3 = inositolo trifosfato; L-Arg = L-arginina; NO = ossido nitrico; NOS = ossido nitrico sintetasi; PDE = fosfodiesterasi; PR = recettore purinico; PK-G = protein Chinasi G; VIP = polipeptide intestinale vasoattivo; VIP-R = recettore del VIP. Modificata da Traish AM et al 2010 52 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA presenterebbe un importante meccanismo di trasduzione del segnale eccitatorio in grado di modulare il flusso sanguigno clitorideo e vaginale. Di fatto è stato documentato che nel tessuto clitorideo e vaginale, così come nei corpi cavernosi del pene, è presente la nNOS ed è espressa la PDE5. In aggiunta è stato attribuito un ruolo centrale al VIP nella modulazione del flusso ematico durante l’eccitazione femminile sulla base di alcune osservazioni: ✓ alta concentrazione del VIP nei tessuti dell’apparato genitale; ✓ stretta connessione tra strutture vascolari e fibre nervose contenenti VIP; ✓ l’eccitazione è più spiccata nelle donne con valori di VIP plasmatici più alti; ✓ l’iniezione endovenosa o intraepiteliale di VIP si associa ad un incremento del flusso ematico vaginale. La lubrificazione vaginale è dovuta alla trasudazione di un fluido che deriva dalle secrezioni provenienti di diverse strutture dell’apparato genitale, la componente principale dello stesso è data dal trasudato vaginale. Durante l’eccitazione sessuale, il flusso ematico all’epitelio vaginale aumenta per l’attivazione del sistema parasimpatico, attraverso il nervo pelvico. L’incrementato flusso ematico determina l’aumento del trasudato presente tra le cellule epiteliali vaginali, questo fluido di conseguenza si riversa nel lume vaginale. A differenza dell’uomo, non sempre le donne sono consapevoli, della risposta eccitatoria genitale, alcune possono trovare fastidiosa la sensazione di lubrificazione vaginale, altre possono essere eccitate, ma non sufficientemente lubrificate. Comunque le donne non tendono a considerare le manifestazioni fisiche come una misura del loro eccitamento: donne con carenza di estrogeni, con un normale desiderio sessuale, pur lamentando una certa secchezza vaginale e dolore o fastidio alla penetrazione, non riferiscono una perdita dell’eccitazione sessuale. Questa assenza di una forte e costante correlazione tra eccitazione soggettiva e congestione genitale è stata valutata anche con tecniche obiettive come la fotopletismografia vaginale: si tratta di un esame che permette di studiare il microcircolo mediante una valutazione qualitativa e in parte quantitativa del flusso distrettuale. Recenti studi eseguiti con questa metodica non hanno trovato differenze in termini di vasocongestione tra donne con diagnosi di disturbo dell’eccitazione e donne con normale funzione sessuale. Per quanto riguarda la componente di eccitazione centrale, le immagini di CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 53 risonanza magnetica in donne volontarie con normale funzione sessuale durante eccitazione sessuale indotta con video erotici ha permesso di evidenziare le aree cerebrali che si attivano nella fase di eccitazione. Nelle donne a differenza dell’uomo c’è una scarsa correlazione dell’eccitazione soggettiva con l’attivazione di aree cerebrali che controllano la risposta genitale. Le aree cerebrali coinvolte nella valutazione cognitiva dell’eccitazione sono: l’area frontale orbitale e del cingolato anteriore; altre regioni sono coinvolte nella risposta emozionale all’eccitazione come il rostro del cingolato anteriore, infine altre aree si attivano nella percezione ed organizzazione dei riflessi genitali: l’ipotalamo posteriore e il rostro del cingolato anteriore. Per quanto riguarda il ruolo degli steroidi sessuali sulla modulazione della risposta eccitatoria genitale studi recenti hanno evidenziato che gli estrogeni sono considerati fattori permittenti per il VIP, in quanto ne ottimizzerebbero l’azione a livello dell’endotelio vascolare. Il testosterone, nella donna, in analogia a quello che succede per l’uomo costituirebbe il fattore permittente più importante per l’NO, in quanto renderebbe ottimale l’azione dell’NO principalmente a livello dei corpi cavernosi bulbo-vestibolari e clitoridei, ma anche a livello della parete vaginale anteriore, ricca di fibre nitrergiche. Gli androgeni faciliterebbero il rilasciamento della muscolatura liscia vaginale indotto dalla stimolazione elettrica e dal VIP. Sono, comunque necessari ulteriori ricerche per confermare queste osservazioni, oltre che per analizzare l’effetto degli ormoni di sintesi sulla lubrificazione vaginale. E’ importante sottolineare che l’integrità dei vasi, dell’innervazione, dell’assetto ormonale e della risposta emodinamica alla stimolazione sessuale, è il requisito fondamentale per una appropriata risposta eccitatoria genitale femminile. Disturbo di eccitazione sessuale nella donna La nuova versione del DSM, ovvero la V ha aggiornato la classificazione delle disfunzioni sessuali femminili accorpando il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo e il disturbo da eccitazione sessuale riportati nella precedente versione (IV) del DSM in un unico disturbo, ovvero il disturbo di interesse e di eccitazione sessuale nelle donne. 54 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile viene definito come una persistente (durata superiore a 6 mesi) assenza o riduzione di un’adeguata risposta eccitatoria genitale e non genitale in tutti o quasi tutti (all’incirca 75%-100%) i rapporti sessuali. L’anomalia deve causare notevole disagio o difficoltà interpersonale. Basson et al hanno ampliato questa definizione. In primo luogo è stato mantenuto separato il disturbo dell’interesse e del desiderio sessuale; in secondo luogo partendo dall’osservazione che l’eccitazione soggettiva non sempre si correla con la congestione genitale, il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile è stato suddiviso in tre differenti tipi: Disturbo soggettivo dell’eccitazione sessuale: marcata diminuzione o assenza di eccitazione mentale e di piacere sessuale che derivano da qualsiasi tipo di stimolazione sessuale. La lubrificazione vaginale o altri segni di eccitazione fisica sono presenti. Disturbo genitale dell’eccitazione sessuale: assente o diminuita eccitazione sessuale genitale. I sintomi riferiti comprendono una modesta congestione vulvare o una scarsa lubrificazione vaginale con ogni tipo di stimolazione sessuale e una ridotta sensazione sessuale derivante dalla stimolazione genitale. L’eccitazione mentale può ancora essere presente in risposta a stimoli non genitali. Disturbo combinato soggettivo e genitale dell’eccitazione sessuale: riduzione o assenza di eccitazione mentale e della consapevolezza del piacere sessuale che deriva da qualsiasi tipo di stimolazione sessuale, con parallela assente o diminuita eccitazione sessuale genitale (congestione vulvare e/o lubrificazione vaginale). Il disturbo combinato è la più comune forma di disturbo dell’eccitazione sessuale e spesso si associa con la mancanza/diminuzione del desiderio sessuale e con l’anorgasmia. E’ stata, inoltre, inoltre descritta una quarta categoria diagnostica: il disturbo dell’eccitazione sessuale persistente, caratterizzato da eccitazione sessuale spontanea, intrusiva e involontaria (congestione genitale) in assenza di interesse e desiderio sessuale. Ogni consapevolezza di eccitazione soggettiva è spiacevole. L’eccitazione non è attenuata da uno o più orgasmi e la sensazione di sgradevole eccitazione può persistere per giorni o mesi. Sono necessari ulteriori approfondimenti dal punto di vista epidemiologico, fisiopatologico e terapeutico del disturbo dell’eccitazione sessuale persistente. CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 55 Epidemiologia e fattori di rischio I dati epidemiologici relativi alle disfunzioni sessuali femminili sono estremamente incompleti e frammentati. Va sottolineato che sono stati indagati più spesso i disturbi maschili, con particolare attenzione alla disfunzione erettile e all’eiaculazione precoce, inoltre i dati disponibili risentono di una variabilità che rispecchia le differenze nei metodi di valutazione, nelle definizioni delle patologie e nelle caratteristiche dei campioni di popolazione studiati. Uno dei più importanti studi internazionali che ha riportato dati epidemiologici riguardo a tale problematica è il GSSAB Global Study of Sexual Attitudes and Behaviors. Questo ampio studio ha valutato lo stato di salute, le abitudini sessuali, i comportamenti e le aspirazioni sessuali di un’ampia popolazione composta da 13618 uomini e 13882 donne tra i 40 e gli 80 anni in 29 Paesi in rappresentanza di diverse regioni del mondo, suddivisi per aree geografiche. I risultati dello studio hanno mostrato una prevalenza complessiva di difficoltà della lubrificazione del 16% nell’area del sud Europa, nella quale era inclusa anche l’Italia. Un ulteriore problematica che si incontra, quando si analizzano i disturbi dell’eccitazione femminile, è legata al fatto che la maggior parte dei dati ha valutato, come il GSSAB, solo le difficoltà di lubrificazione vaginale. Gli studi, comunque, sono concordi nel sostenere che la prevalenza di tutte le disfunzioni sessuali aumenta con l’età, in particolare dopo la menopausa. Fisiopatologia del disturbo di eccitazione sessuale femminile I disturbi dell’eccitazione femminile riconoscono alla loro origine tre principali eziologie/fattori di rischio: Biologici, psicosessuali, legati al contesto (relazionale e ambientale. Cause/condizioni biologiche Componente vascolare Fumo, ipertensione, diabete, dislipidemia possono associarsi a disfunzione 56 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA sessuale non solo nell’uomo, ma anche nella donna. Analogamente a quello che succede nel sesso maschile disturbi vascolari legati a malattie sistemiche sono fattori predittivi di un deficit dell’eccitazione genitale, in particolare il diabete di lunga durata, a causa delle sue complicanze microangiopatiche e neuropatiche, si associa spesso a disturbo dell’eccitazione femminile. Recentemente sono state descritte sindromi da insufficienza vascolare vaginale e clitoridea in pazienti con all’aterosclerosi dell’arteria iliaca- ipogastrica pudenda con riduzione del flusso sanguigno genitale. Componente neurologica Patologie neurologiche come malattie del sistema nervoso centrale (sclerosi multipla) o periferico, traumi completi che interessano il midollo spinale a livello dei segmenti sacrali, possono causare differenti tipi di disfunzioni sessuali femminili, compreso il disturbo di eccitazione. Componente endocrina o ormonale La carenza ormonale di androgeni e/o estrogeni è tra le principali cause ormonali che possono associarsi al disturbo di eccitazione, infatti questi ormoni hanno un importante effetto iniziatore e facilitatore sull’eccitazione grazie alle loro azioni centrali e periferiche genitali e non. Bassi livelli di estrogeni si riscontrano in condizioni fisiologiche come il puerperio o la menopausa e in condizioni patologiche mediche come l’amenorrea. L’iperprolattinemia, per il suo effetto inibitore sulle vie dopaminergiche che sono coinvolte nel comportamento sessuale può associarsi più frequentemente ad un disturbo del desiderio sessuale, ma anche al disturbo dell’eccitazione. L’ipoandrogenismo, secondario a ovariectomia bilaterale o ad una menopausa iatrogena da radioterapia o chemioterapia, ma anche all’assunzione di farmaci antiandrogenici, come il ciproterone acetato, il drospirenone o la finasteride è in grado di determinare disturbi dell’eccitazione. Disturbi mentali Negli studi cross-sectional e longitudinali un basso livello di salute mentale è stato evidenziato come il principale fattore di rischio per disfunzioni sessuali. CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 57 In particolare la depressione è il disturbo mentale più frequentemente associato ai disturbi del desiderio e dell’eccitazione sessuale. Questo dato si ottiene eliminando il possibile fattore di confondimento legato agli effetti collaterali, sulla funzione sessuale, dei farmaci utilizzati nel trattamento della depressione. Analogamente a quanto succede nell’uomo l’ansia da prestazione può essere uno dei fattori favorenti la ridotta eccitazione genitale, a causa della vasocostrizione determinata dall’ipertono adrenergico. Inoltre donne con disturbo d’ansia generalizzato, disordine post-traumatico da stress, o che nella loro vita hanno livelli significativi di stress sviluppano frequentemente scarso desiderio sessuale o difficoltà di eccitazione. Cause muscolari L’ipertono del muscolo elevatore dell’ano può causare una riduzione della lubrificazione e di conseguenza secchezza vaginale perché determina un restringimento meccanico dell’introito vaginale. Il dolore che viene provocato con la penetrazione è il più forte riflesso inibitorio dell’eccitazione genitale, proprio per questo motivo i disordini dell’eccitazione genitale con conseguente ipolubrificazione vaginale si associano spesso alla dispareunia. Cause ginecologiche Le distrofie vulvovaginali costituiscono un’importante causa di riduzione della risposta eccitatoria genitale. La principale causa di distrofie vulvo-vaginali è l’età: con il passare degli anni vi è un’involuzione delle strutture bulbocavernose e clitoridee, a causa della diminuzione della percentuale del tessuto muscolare liscio dei corpi cavernosi. Malattie sistemiche Qualsiasi condizione medica che può causare disabilità generale può potenzialmente ridurre il desiderio e la performance sessuale. In particolar modo l’insufficienza renale e la sindrome di Sjögren possono associarsi al disturbo di eccitazione femminile. La sindrome di Sjögren dovrebbe essere sospettata quando la secchezza vaginale si associ a riduzione della lacrimazione e della salivazione. 58 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Cause iatrogene Farmacologica Il disturbo di eccitazione sessuale può essere il risultato dell’effetto di un farmaco che interferisce con i meccanismi dell’eccitazione sessuale femminile: • psicofarmaci, litio, antidepressivi (triciclici, inibitori del reuptake della serotonina), chemioterapici, contraccettivi orali. I contraccettivi orali aumentano i livelli della sex hormone binding globulin, che riduce i livelli di testosterone libero, alcune donne sono particolarmente sensibili a questo effetto, che può essere prolungato. Le pillole con un contenuto molto basso di estrogeni (15mcg di etinilestradiolo) determinano una condizione di ipoestrogenismo relativo, che può associarsi a difficoltà di eccitazione genitale con secchezza vaginale. In uno studio prospettico di 1 anno, 19 di 79 donne che ricevevano contraccettivi orali hanno riferito un declino del desiderio sessuale; 37 hanno sospeso l’uso dei contraccettivi orali entro 12 mesi, per gli effetti collaterali sulla funzionalità sessuale. Chirurgica Tra le cause iatrogene dei disturbi dell’eccitazione vanno considerate anche quelle chirurgiche: • Episiotomia episiorrafia con successive cicatrici retraenti spesso causa di secchezza vaginale e dispareunia nel puerperio; • colpoplastiche, specie posteriori, chirurgia radicale per carcinomi della cervice con stenosi e/o restringimenti vaginali secondari; • emorriodectomie o interventi per ragadi, possono indurre contrazione riflessa difensiva del muscolo elevatore dell’ano che può associarsi ad un’ipolubrificazione; • dilatazioni uretrali, altri interventi sulla vescica; • l’isterectomia può associarsi a riduzione del desiderio e dell'eccitazione sessuale, in un terzo delle donne, più frequentemente questo si verifica nelle donne giovani sottoposte anche a ovariectomia bilaterale. Cause psicosessuali Diversi fattori sono associati con riduzione dell’eccitazione soggettiva: CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 59 • inibizioni educative: l’eccitazione viene colpevolizzata • pregresse esperienze negative; • storia di pregresse molestie, abusi o violenze; • Mancanza di intimità emotiva; • Bassa immagine di sé; • Ansia da prestazione; • Mancata accettazione della direzione del proprio desiderio (ad esempio per mancata accettazione della propria omosessualità). Cause legate al contesto, relazionale e ambientale Numerosi aspetti legati al contesto relazionale e ambientale possono associarsi ad una ridotta o assente eccitazione mentale e genitale, con conseguente riduzione della lubrificazione e sensazione di secchezza vaginale: • la qualità della relazione di coppia e il livello di conflittualità; • i sentimenti provati nei confronti del partner e la qualità della salute fisica e sessuale del partner; • eventuali contesti avvertiti come inibenti: per esempio la presenza di genitori o figli nella stanza accanto; • scarsa igiene del partner. Diagnosi del disturbo di eccitazione sessuale femminile L’importanza dell’anamnesi generale e sessuologica L’anamnesi generale della paziente con disturbo dell’eccitazione ha un ruolo fondamentale. L’obiettivo principale della stessa è quello di valutare la presenza di fattori di rischio: fumo, sedentarietà, obesità , l’eventuale presenza di patologie pregresse o in atto (vascolari, metaboliche, neurologiche, psichiatriche, endocrine) e l’ impiego di farmaci o di droghe in grado di interferire sulla funzione sessuale femminile. Essenziale è anche indagare su pregressi aborti spontanei, eventuali interruzioni volontarie di gravidanza, numero di gravidanze e date, durata dell’allattamento. Altrettanto rilevante è il ruolo dell’anamnesi sessuologica che deve valutare l’insorgenza, la gravità e la durata dei sintomi attuali, la percezione della donna relativa al suo stato 60 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA di salute generale e sessuale, le sue sensazioni nei confronti del partner, le fantasie sessuali, le esperienze sessuali passate personali e di coppia; eventuali traumi, abusi, coercizioni sessuali, le circostanze in cui il sintomo era assente. Vanno indagati anche i tempi e i luoghi della sessualità oltre che il tipo di stimolazione sessuale e tutti quei possibili fattori di rischio psicosessuali e legati al contesto che abbiamo precedentemente descritto. L’anamnesi sessuologica ha lo scopo di valutare la difficoltà a ottenere o mantenere una sufficiente eccitazione sessuale. Il ruolo del medico di Medicina Generale, primo e valido interlocutore per i suoi pazienti, è fondamentale in questo contesto, egli dovrebbe indirizzare l’attenzione verso la descrizione del sintomo, analizzando il linguaggio utilizzato e il vissuto percepito dalle singole donne, importante inoltre è che egli riesca a differenziare i disturbi dell’eccitazione soggettiva o mentale dal disturbo dell’eccitazione fisica genitale. Questo obiettivo può essere raggiunto chiedendo alla paziente se sono presenti stimoli (come, ad esempio, fantasie sessuali) in grado di indurre un’eccitazione sessuale soggettiva. Se la risposta è affermativa, ovvero, questi stimoli sono presenti, ma non di origine genitale ci si orienta verso un disturbo genitale dell’eccitazione sessuale. La mancanza di eccitazione genitale, ovvero la ridotta lubrificazione e scarsa congestione vasale viene riferita prevalentemente come secchezza vaginale. Al contrario se la paziente riferisce una difficoltà nel sentirsi mentalmente eccitata o comunque coinvolta ci si orienta verso un disturbo soggettivo dell’eccitazione o misto a seconda della contemporanea presenza o meno di assente o diminuita eccitazione genitale. Una volta conclusa l’anamnesi può essere utile far compilare alla paziente un questionario validato che ha l’obiettivo di valutare la funzione sessuale. Esistono diversi questionari disegnati con questo obiettivo, tra questi citiamo il Female Sexual Function Index (Indice della funzione sessuale femminile, FSFI) un questionario autocompilato composto da 19 domande sui diversi aspetti della sessualità femminile. Questo questionario è stato disegnato con l’obiettivo di valutare alcuni aspetti: eccitazione sessuale, orgasmo, soddisfazione, dolore. Esso, al momento attuale, costituisce il più potente e utile strumento CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 61 diagnostico per la diagnosi e il monitoraggio del trattamento delle disfunzioni sessuali femminili, anche se non è stato originariamente disegnato come uno strumento diagnostico. E’ in grado di distinguere qualitativamente donne con patologia e donne senza disfunzione sessuale, anche se non c’è un cut-off validato per definire la patologia. L’FSFI è estremamente adatto per scopi di ricerca negli studi clinici, tuttavia risulta troppo lungo e sofisticato per essere utilizzato di routine, nella pratica clinica quotidiana. Sulla base di queste osservazioni Isidori et al . nel 2010 hanno condotto uno studio con l’obiettivo di preparare e validare una forma ridotta, sintetica di questo importante strumento diagnostico (FSFI-19). Gli autori hanno costruito e validato il questionario FSFI-6, riportato in tabella 4. Il questionario è composto da 6 semplici domande e richiede non più di 3 minuti per la sua compilazione. Un punteggio inferiore a 19 indica che sono necessari ulteriori approfondimenti, ovvero la somministrazione del questionario completo FSFI-19 e un approfondimento diagnostico strutturato e dedicato alla paziente. Questo abridged FSFI costituisce un strumento utile, rapido e semplice di screening delle disfunzioni sessuali femminile, utilizzabile in ambulatorio, da qualsiasi medico, nella pratica clinica quotidiana sia come ausilio diagnostico, sia nella valutazione della risposta al trattamento. Può essere, infine, utilizzabile anche in studi epidemiologici. Il ruolo dell’esame obiettivo L’esame obiettivo deve essere indirizzato a ricercare i possibili segni di patologie cardiovascolari, neurologiche e genito-urinarie. Il Medico di Medicina Generale può valutare la presenza di distrofia vulvovaginale e di involuzione clitoridea, associata o meno a lichen. Fondamentale è la valutazione ginecologica indirizzata alla ricerca di possibili cause ginecologiche di disturbo dell’eccitazione. L’utilità del laboratorio e degli esami strumentali Gli esami strumentali devono essere valutati caso per caso, orientati in base all’anamnesi. La diagnostica di laboratorio risulta di grande utilità per indagare l’eventuale 62 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Nelle ultime 4 settimane Come valuteresti il tuo livello (grado) di desiderio o interesse sessuale? Molto alto Alto Medio Basso Molto Basso o assente 5 4 3 2 1 Come valuteresti il tuo livello di eccitazione durante l’attività/rapporto sessuale? Attività sessuale assente Molto alto Alto Medio Basso Molto Basso o assente 0 5 4 3 2 1 Con quale frequenza ti sei lubrificata bagnata) durante l’attività/rapporto sessuale? Attività sessuale assente Quasi sempre o sempre Spesso A volte Raramente Quasi mai o mai 0 5 4 3 2 1 In seguito a Attività stimolazioni/ sessuale rapporti sessuali assente con quale frequenza hai raggiunto l’orgasmo? 0 Quasi sempre o sempre Spesso A volte Raramente Quasi mai o mai 5 4 3 2 1 Quanto ti ritieni soddisfatta della tua vita sessuale nel suo complesso? Molto Mediamente Né Mediamente Molto soddisfatta soddisfatta soddisfatta insoddisfatta Insoddisfatta né insoddisfatta 5 Con quale frequenza hai provato disagio o dolore in seguito alla penetrazione vaginale? 4 Nessun Mai Raramente tentativo o quasi mai di rapporto 0 5 4 3 2 1 A volte Spesso Sempre o quasi sempre 3 2 1 Tabella 4: Questionario FSFI-6. Il punteggio dell'FSFI-6 deriva dalla somma dei punteggi delle risposte alle 6 domande. Il range è 2-30 presenza di alterazioni ormonali. Gli esami di primo livello comprendono: il dosaggio dei livelli sierici di estradiolo, testosterone, diidroepiandrosterone solfato (DHEA-S), prolattina, ormone follicolo-stimolante (FSH) e ormone luteinizzante (LH) con l’obiettivo di ricercare eventuali alterazioni del profilo ormonale che necessitino di un’adeguata terapia. Lo studio della funzione CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 63 tiroidea per alcuni autori deve essere riservato alle pazienti con sintomi di disfunzione tiroidea, secondo altri andrebbe comunque eseguito per escludere le non rarissime forme di ipotiroidismo subclinico. Nel sospetto di sindrome di Sjogren è necessaria una valutazione del profilo anticorpale. La diagnostica strumentale può essere utile per documentare la presenza di patologie concomitanti come neoplasie (ecografia pelvica), sclerosi multipla, o patologie ipotalamo-ipofisarie (risonanza magnetica dell’encefalo). E’ importante sottolineare che nella diagnosi dei disturbi dell’eccitazione non è ancora disponibile nessun metodo in grado di misurare in maniera diretta l’eventuale presenza di ipolubrificazione. Di conseguenza, per la diagnosi di questa disfunzione, dopo una dettagliata anamnesi generale e sessuologica e una visita clinica approfondita, se si vuole avere una valutazione strumentale del disturbo si può ricorrere ad esami diagnostici che valutino l’integrità vascolare dell’apparato genitale femminile, perché dalla vascolarizzazione dipende un’adeguata lubrificazione durante la fase dell’eccitamento sessuale. Sono attualmente disponibili metodiche differenti per la valutazione della vascolarizzazione dell’apparato genitale femminile, la principale è l’ecocolor-Doppler dinamico dei genitali esterni femminili. Questo esame indaga la vascolarizzazione dei genitali esterni femminili e permette di identificare possibili modificazioni qualitative o quantitative dei flussi del clitoride, della vagina e delle grandi labbra. L’esame è condotto in condizioni di riposo e dinamiche, dopo stimolazione erotica visiva oppure dopo stimolazione tattile dei genitali. Un’altra metodica in grado di analizzare in maniera indiretta le caratteristiche del letto vascolare è la fotopletismografia vaginale, metodica che studia il microcircolo tramite un apparecchio a luce infrarossa. Di recente uno strumento nato per studiare la disfunzione erettile, il Genito Sensory Analizer (GSA) è stato utilizzato per valutare la sensibilità dei genitali esterni femminili. Questo apparecchio, dotato di una sonda, è in grado di registrare le risposte a differenti stimoli vibratori e termici (caldo e freddo) a livello dei genitali esterni femminili: clitoride, piccole e grandi labbra, vagina. Questa metodica non invasiva consente una valutazione oggettiva in donne che lamentano disturbi dell’eccitazione, anorgasmia e dolore. Utile è anche la misurazione del pH vaginale realizzabile in ambulatorio, con 64 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA un semplice stick: il pH in condizioni fisiologiche (adeguata estrogenizzazione e normale ecosistema vaginale) dovrebbe essere all’incirca 4,0. L’approccio terapeutico al disturbo di eccitazione sessuale femminile L’approccio terapeutico alle disfunzioni sessuali femminili richiede un gruppo di lavoro multidisciplinare. Le terapie possono essere farmacologiche, riabilitative, chirurgiche, sessuologiche, psicoterapiche, individuali e di coppia. Come in ogni area clinica, il presupposto fondamentale per un adeguato ed efficace approccio terapeutico è una diagnosi corretta, che conduca sia al riconoscimento delle patologie organiche sottostanti responsabili del disturbo sessuale in oggetto, sia all’individuazione del trattamento migliore per lo specifico individuo. E’ evidente che se il disturbo è ascrivibile ad una precisa causa, questa deve essere individuata e trattata. Particolare attenzione va fatta per le possibili cause farmacologiche di disfunzioni sessuali. Inoltre, è importante anche in questo campo la modificazione degli stili di vita, devono essere incoraggiati l’attività fisica regolare, l’astensione dal fumo di sigaretta e dal consumo di alcol, il controllo del peso corporeo. Un aspetto sul quale è importante soffermarsi è la scarsa quantità di dati dagli studi clinici controllati relativi al trattamento delle disfunzioni sessuali femminili, in grado di supportare l’uso di un determinato tipo di intervento. Sono necessari trial clinici controllati randomizzati disegnati con l’obiettivo di valutare l'efficacia delle terapie farmacologiche e degli interventi psicologici da soli o in combinazione. Terapie farmacologiche Se si esclude la terapia estrogenica per il trattamento della dispareunia dovuta ad atrofia genito-urinaria, non esistono al giorno d’oggi farmaci approvati per il trattamento delle disfunzioni sessuali femminili. Esistono in letteratura singoli studi che hanno valutato l’efficacia e la tollerabilità di alcuni farmaci nella terapia di questi disturbi, e diversi farmaci sono utilizzati off-label nel trattamento delle disfunzioni sessuali femminili. Nel disturbo di CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 65 eccitazione sono stati studiati arginina associata a yohimbina, fentolamina e sildenafil. Quest’ultimo farmaco è stato testato, con risultati promettenti, partendo dall’osservazione che la fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5) è stata identificata nel tessuto clitorideo e vaginale. Interventi psicologici La terapia cognitivo-comportamentale è indirizzata a identificare e modificare i fattori che possono contribuire alla disfunzione sessuale come ad esempio insufficiente stimolazione erotica, insufficiente stimolazione fisica non genitale, attese non ragionevoli… La psicoterapia breve (o terapia sessuale), trae la sua origine dal sensate focus, ovvero dalla focalizzazione sensoriale teorizzata da Masters e Johnson e ripresa ed elaborata dalla Kaplan. Lo psicoterapeuta affida al singolo o, meglio, alla coppia, una serie di esercizi, compiti (homeworks), mansioni sessuali da svolgere riducendo così l’ansia da prestazione. La partnership con lo specialista: una solida e continuativa alleanza con l’obiettivo di un inquadramento corretto e di una gestione appropriata ai pazienti con disturbo dell’eccitazione Il Medico di Medicina Generale è un interlocutore ideale per i suoi pazienti con disfunzione sessuale siano essi di sesso maschile che di sesso femminile. L’MMG costituisce una figura professionale chiave nell’individuare e gestire uomini e donne affetti da disturbo dell’eccitazione. E’ evidente che, per un approccio adeguato a questo tipo di disturbi è essenziale la collaborazione e l’integrazione, di volta in volta, con i diversi specialisti che si occupano di queste problematiche (andrologo, ginecologo, sessuologo, urologo, psicologo). Ogni figura professionale, nella sua peculiarità, si deve porre l’obiettivo dell’identificazione del sintomo e della sua gestione non perdendo mai di vista il partner, il sintomo nasce nella coppia: la sua diagnosi e la sua risoluzione non possono prescindere da un approccio che tenga in considerazione il partner. La stretta collaborazione tra le diverse figure professionali si deve realizzare a tutti i livelli: prevenzione, diagnosi e trattamento delle disfunzioni sessuali. L’importanza di questo approccio integrato ha il massimo della sua espressione nella 66 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA donna data la natura multidimensionale e peculiare della sessualità femminile. In realtà è essenziale ricordare che nonostante via siano notevoli somiglianze anatomiche e funzionali tra la sessualità maschile e quella femminile, rimangono comunque delle importanti differenze dal punto di vista fisiologico, psicologico e dell’esperienza sessuale che impongono un approccio differente nei due sessi. Conclusioni La disfunzione erettile e il disturbo di eccitazione sessuale femminile sono due condizioni estremamente frequenti con ripercussioni importanti sul soggetto affetto, il partner e la coppia. I pazienti sia di sesso femminile che maschile individuano nel proprio Medico di Medicina Generale la figura di riferimento alla quale esporre le problematiche relative alla propria funzione sessuale. L’MMG ha un ruolo chiave in questo campo, deve essere in grado di intercettare precocemente e di gestire in maniera adeguata, grazie all’integrazione con differenti figure professionali, questi tipi di patologie. Il requisito fondamentale è un training adeguato sulla gestione della salute sessuale e delle problematiche ad essa connesse. CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 67 68 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Appendice 1 IIEF (INTERNATIONAL INDEX OF ERECTILE FUNCTION) CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 69 IIEF (INTERNATIONAL INDEX OF ERECTILE FUNCTION) Queste domande riguardano l’effetto che i suoi problemi di erezione hanno avuto sulla sua vita sessuale nelle ultime 4 settimane. La preghiamo di rispondere a queste domande nel modo più sincero e chiaro possibile. Risponda a ogni domanda facendo un segno [X] su una delle caselle. Se è incerto su come rispondere la preghiamo di dare la riposta che ritiene migliore. Nel rispondere a queste domande vanno tenute presenti le seguenti definizioni: Rapporto sessuale: Viene definito come la penetrazione (introduzione del pene) vaginale della partner. Attività sessuale: Include rapporti sessuali, accarezzamenti, preliminari e masturbazione. Eiaculazione: Viene definita come l’emissione di sperma dal pene (o la sensazione che ciò avvenga). Stimolazione sessuale: Include situazioni come giochi erotici con una partner, guardare immagini erotiche, ecc. 1. Nelle ultime 4 settimane quanto spesso è stato in grado di avere un’erezione durante l’attività sessuale? Non ho avuto nessuna attività sessuale Quasi mai o mai Poche volte (molto meno della metà delle volte) Qualche volta (circa la metà delle volte) La maggior parte delle volte (molto più della metà delle volte) Quasi sempre o sempre 2. Nelle ultime 4 settimane quando ha avuto delle erezioni in seguito a stimolazione sessuale, quanto spesso queste erano tali da permettere la penetrazione? Non ho avuto nessuna attività sessuale Quasi mai o mai Poche volte (molto meno della metà delle volte) Qualche volta (circa la metà delle volte) La maggior parte delle volte (molto più della metà delle volte) Quasi sempre o sempre 70 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Le prossime 3 domande riguardano le erezioni che lei può avere avuto durante il rapporto sessuale. 3. Nelle ultime 4 settimane quando ha tentato di avere un rapporto sessuale, quanto spesso è stato in grado di penetrare la sua partner? Non ho tentato di avere rapporti sessuali Quasi mai o mai Poche volte (molto meno della metà delle volte) Qualche volta (circa la metà delle volte) La maggior parte delle volte (molto più della metà delle volte) Quasi sempre o sempre 4. Nelle ultime 4 settimane durante il rapporto sessuale quanto spesso è stato in grado di mantenere l’erezione dopo aver penetrato la partner? Non ho tentato di avere rapporti sessuali Quasi mai o mai Poche volte (molto meno della metà delle volte) Qualche volta (circa la metà delle volte) La maggior parte delle volte (molto più della metà delle volte) Quasi sempre o sempre 5. Nelle ultime 4 settimane durante il rapporto sessuale quanto difficile è stato mantenere la sua erezione fino al completamento del rapporto? Non ho tentato di avere rapporti sessuali Estremamente difficile Molto difficile Difficile Poco difficile Per niente difficile CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 71 6. Nelle ultime 4 settimane quante volte ha tentato di avere rapporti sessuali? Nessun tentativo 1-2 tentativi 3-4 tentativi 5-6 tentativi 7-10 tentativi Più di 11 tentativi 7. Nelle ultime 4 settimane quando ha tentato di avere un rapporto sessuale, quanto spesso è stato soddisfacente per lei personalmente? Non ho avuto nessun tentativo di avere rapporti sessuali Quasi mai o mai Poche volte (molto meno della metà delle volte) Qualche volta (circa la metà delle volte) La maggior parte delle volte (molto più della metà delle volte) Quasi sempre o sempre 8. Nelle ultime 4 settimane quanto piacevoli sono stati per lei i suoi rapporti sessuali? Non ho avuto nessun rapporto sessuale Per niente piacevoli Non molto piacevoli Abbastanza piacevoli Molto piacevoli Estremamente piacevoli 9. Nelle ultime 4 settimane quando ha avuto una stimolazione sessuale oppure un rapporto sessuale, quanto spesso ha eiaculato? Non ho avuto nessuna stimolazione sessuale o rapporto sessuale Quasi mai o mai 72 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Poche volte (molto meno della metà delle volte) Qualche volta (circa la metà delle volte) La maggior parte delle volte (molto più della metà delle volte) Quasi sempre o sempre 10. Nelle ultime 4 settimane quando ha avuto una stimolazione sessuale oppure un rapporto sessuale quanto spesso ha provato la sensazione d’orgasmo con o senza eiaculazione? Non ho avuto nessuna stimolazione sessuale o rapporto sessuale Quasi mai o mai Poche volte (molto meno della metà delle volte) Qualche volta (circa la metà delle volte) La maggior parte delle volte (molto più della metà delle volte) Quasi sempre o sempre Le 2 prossime domande riguardano il desiderio sessuale. Si definisce desiderio sessuale una sensazione che include la voglia di avere un’esperienza sessuale (es. masturbazione o rapporto sessuale), il pensare al sesso, o il sentirsi frustrati per mancanza di attività sessuale. 11. Nelle ultime 4 settimane quanto spesso ha provato desiderio sessuale? Quasi mai o mai Poche volte (per una piccola parte del tempo) Qualche volta (per una buona parte del tempo) Spesso (per la maggior parte del tempo) Molto spesso o sempre 12. Come valuterebbe il suo livello di desiderio sessuale relativo alle ultime 4 settimane ? Molto basso o del tutto nullo CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 73 Basso Moderato Alto Molto alto 13. Nelle ultime 4 settimane in che misura è stato soddisfatto dalla sua vita sessuale complessiva? Molto insoddisfatto Moderatamente insoddisfatto Più o meno ugualmente soddisfatto e insoddisfatto Moderatamente soddisfatto Molto soddisfatto 14. Nelle ultime 4 settimane in che misura è stato soddisfatto della sua relazione sessuale con la partner? Molto insoddisfatto Moderatamente insoddisfatto Più o meno ugualmente soddisfatto e insoddisfatto Moderatamente soddisfatto Molto soddisfatto 15. Nelle ultime 4 settimane come valuterebbe il suo livello di fiducia nel poter raggiungere e mantenere un’erezione? Molto basso Basso Moderato Alto Molto alto 74 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Bibliografia 1. Althof SE. Quality of life and erectile dysfunction. Urology 2002; 59:803810. 2. American Psychiatric Association. Diagnostic and statistical manual for mental disorders, fourth edition, text revision (DSM IV-TR) Washington: the Association; 2000. 3. American Psychiatric Association. Diagnostic and statistical manual for mental disorders, V edition. 4. Andersson KE. Erectile physiological and pathophysiological pathways involved in erectile dysfunction. J Urol 2003, 170: S6-13. 5. Andersson KE. Mechanisms of Penile Erection and Basis for Pharmacological Treatment of Erectile Dysfunction Pharmacol Rev 63:811– 859, 2011. 6. Aydin S. et al. Multicentral clinical evaluation of the etiology of erectile dysfunction: a survey report. Int Urol Nephrol 2001, 32: 699-703. 7. Araujo AB., Durante R., Feldman HA. et al. The relationship between depressive symptoms and male erectile dysfunction: cross-sectional results from the Massachusetts Male Aging Study. Psychosomatic Medicine 1998; 60:458-465. 8. Argiolas et al. Central control of penile erection: role of the paraventricular nucleus of the hypothalamus. Prog Neurobiol 2005, 76(1): 1-21. 9. Armstrong C. ACOG Guideline on Sexual Dysfunction in Women. Obstetrics & Gynecology, 2011. 10. Avis NE. et al. Longitudinal Changes in Sexual Functioning as Women. 11. Transition Through Menopause: Results from the Study of Women’s Health Across the Nation (SWAN). Menopause. 2009 ; 16(3): 442–452. 12. Bancroft J. and Graham CA. The varied nature of women’s sexuality: unresolved issues and a theoretical approach. Horm Behav. 2011 May; 59(5):717-29. 13. Basson R. et al.: Definitions of women’s sexual dysfunctions reconsidered: advocating expansion and revision. J Psychosom Obstet Gynecol 24: 221229, 2003. 14. Basson R. et al.: Women’s sexual desire and arousal disorders and sexual CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 75 pain. In: Lue T.F. et al. (eds) Sexual Medicine. Edition 21, Paris, France, 2004. 15. Basson R. A model of women’s sexual arousal. J Sex Marital Ther 2002;28:1-10. 16. Basson R. Are the complexities of women’s sexual function reflected in the new consensus definitions of dysfunction? J Sex Marital Ther 2001;27:105-12. 17. Basson R. The female sexual response: A different model. J Sex Marital Ther 2000, 26: 51-65. 18. Basson R. et al. Summary of the recommendations on sexual dysfunctions in women. J Sex Med. 2010 Jan;7(1 Pt 2):314-26. 19. Basson R. et al. Revised definitions of women’s sexual dysfunction. J Sex Med. 2004 Jul;1(1):40-8. 20. Basson R. Using a different model for female sexual response to address women’s problematic low sexual desire. J Sex Marital Ther 27:395-403, 2001. 21. Basson R. Women’s sexual dysfunction: revised and expanded definitions. CMAJ 2005, 172: 1327-1333. 22. Basson R. et al. Report of the International Consensus Development Conference on Female Sexual Dysfunction: Definitions and classifications. J Urol 2000;163:888-93. 23. Belkoff LH. et al. An open-label, long-term evaluation of the safety, efficacy and tolerability of avanafil in male patients with mild to severe erectile dysfunction. Int J Clin Pract. 2013 Apr;67(4):333-41. 24. Berman JR. et al. Clinical evaluation of female sexual function: effects of age and estrogen status on subjective and physiologic sexual responses. Int J Impot Res 1999; 11(Suppl 1): S31-S38. 25. Bertolotto M. et al. L’eco-color Doppler penieno: stato dell’arte. Giornale Italiano di Ecografia 2005; 8(2): 113-127. 26. Bevere F. et al. Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie andrologiche. Quaderni del Ministero della Salute. N 13 del Gennaio-Febbraio 2012. 27. Böhm M. et al. Erectile Dysfunction Substudy Investigators. Erectile dysfunction predicts cardiovascular events in high-risk patients receiving 76 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA telmisartan, ramipril, or both: The ONgoing Telmisartan Alone and in combination with Ramipril Global Endpoint Trial/Telmisartan Randomized AssessmeNt Study in ACE iNtolerant subjects with cardiovascular Disease (ONTARGET/TRANSCEND) Trials. Circulation. Mar 30;121(12):1439-46, 2010. 28. Brotto LA. et al. Genital and subjective sexual arousal in postmenopausal women: influence of laboratory-induced hyperventilation. J Sex Marital Ther 28:S39-S53, 2002. 29. Bruzziches R. An update on pharmacological treatment of erectile dysfunction with phosphodiesterase type 5 inhibitors. Expert Opin Pharmacother. 2013 Jul; 14 (10) : 1333-44. 30. Buvat J. Pathophysiology of premature ejaculation. J Sex Med. 2011 Oct;8 Suppl 4:316-27. 31. Buvat J. et al. Dapoxetine for the treatment of premature ejaculation: results from randomized, double-blind, placebo-controlled phase III trial in 22 countries. Eur Urol 2009 Jan 21. Epub ahead of print. 32. Canadian Diabetes Association Clinical Practice Guidelines Expert Committee, Brock G., Harper W. Erectile dysfunction. Can J Diabetes. 201; 37 Suppl 1:S150-2. 33. Carvalheira A. et al. Adherence to Phosphodiesterase Type 5 Inhibitors in the treatment of Erectile Dysfunction in Long-Term Users: How Do Men Use the Inhibitors? Sex Med 2014;2:96–102. 34. Chang S. et al. Expression of myosin light-chain kinase and p-associated kinase in corpus cavernosum smooth muscle. Biophys J 2000, 78: 139. 35. Chitaley K. et al. Antagonism of Rho-kinase stimulates rat penile erection via a nitric oxide-independent pathway. Nat Med 2001, 7(1): 119. 36. Chrysant SG. Effectiveness and safety of phosphodiesterase 5 inhibitors in patients with cardiovascular disease and hypertension. Curr Hypertens Rep. 2013;15(5):475-83. 37. Clèment P. et al. Supraspinal site of action for the inhibition of ejaculatory reflex by dapoxetine. Eur Urol 2007; 51:825-32. 38. Corbin JD. Mechanisms of action of PDE5 inhibition in erectile dysfunction. Int J Impot Res. 2004 Jun;16 Suppl 1:S4-7. 39. Corona G. et al Organic, relational and psychological factors in erectile CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 77 dysfunction in men with diabetes mellitus. Eur Urol. Aug;46(2):222-8, 2004. 40. Curran M., Keating G. Tadalafil. Drugs 2003; 63:2003-2012. 41. Cosgrove DJ. et al. Sexual dysfunction in combat veterans with posttraumatic stress disorder Urology. 2002 ;60(5):881-4 42. Cuzin B. et al. Guidelines for general practitioners for first-line management of erectile dysfunction (updated 2010). Sexologies 2011; 20:23-35. 43. De Berardis G. et al. Erectile dysfunction and quality of life in type 2 diabetic patients. Diabetes Care 2002; 25:284-291. 44. De Berardis G. et al. Identifying patients with type 2 diabetes with a higher likelyhood of erectile dysfunction: the role of interaction between clinical and psychological factors. J Urol2003; 169:1422-1428. 45. De Berardis G. et al. Management of erectile dysfunction in General Practice. J Sex Med 2009; 6: 1127-1134 46. Donatucci CF. Etiology of Ejaculation and Pathophysiology of Premature Ejaculation. J Sex Med 2006;3(suppl 4):303-308. 47. Eardley I. et al. The Incidence, Prevalence, and Natural History of Erectile Dysfunction Sex Med Rev 2013;1:3–16. 48. Ende J., Kazis L., Ash A., Moskowitz MA. Measuring patients’desire for autonomy: Decision making and information seeking preferences among medical patients. J Gen Intern Med 1989;4:23–30. 49. Esposito K. et al. Effect of lifestyle changes on erectile dysfunction in obese men: a randomized controlled trial. JAMA. Jun 23;291(24):2978-84, 2004. 50. Esposito K. et al Mediterranean diet improves erectile function in subjects with the metabolic syndrome. Int J Impot Res. Jul-Aug;18(4):405-10, 2006. 51. Esposito K. et al Effects of intensive lifestyle changes on erectile dysfunction in men. J Sex Med. Jan;6(1):243-50, 2009. 52. Fazio L. and Brock G. Erectile dysfunction: management update CMAJ , 2004; 170 (9): 1429-1437. 53. Fedele D. et al Erectile dysfunction in diabetic subjects in Italy. Gruppo Italiano Studio Deficit Erettile nei Diabetici. Diabetes Care. Nov; 21(11):1973-7, 1998. 54. Ferretti A. et al. Dynamics of male sexual arousal: distinct components of 78 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA brain activation revealed by fMRI. Neuroimage 2005, 26: 1086-1096. 55. Feldman HA. et al. Impotence and its medical and psychosocial correlates: results of the Massachusetts Male Aging Study. 1994J Urol. Jan;151(1):54-61. 56. Frederick C.W et al. Identification of Late-Onset Hypogonadism in MiddleAged and Elderly Men. N Engl J Med 2010;363:123-35. 57. Gandaglia G. et al. A Systematic Review of the Association Between Erectile Dysfunction and Cardiovascular Disease. Eur Urol. 2014 May; 65(5):968-78. 58. Gupta BP. et al. The effect of lifestyle modification and cardiovascular risk factor reduction on erectile dysfunction: a systematic review and metaanalysis. Arch Intern Med. Nov 14;171(20):1797-803, 2011. 59. Filippi S. et al. Effects of hypoxia on endothelin-1 sensitivity in the corpus cavernosum. Mol Hum Reprod 2003, 9: 765-774. 60. Fink HA. et al. Sildenafil for male erectile dysfunction: a systematic review and meta-analysis. Arch Intern Med 2002; 162:1349-60. 61. Gareri P. et al. Erectile Dysfunction in the Elderly: An Old Widespread Issue with Novel Treatment Perspectives. Int J Endocrinol. 2014;2014:878670. Epub 2014 Mar 17. Review. 62. Giuliano F., Clement P. Serotonin and premature ejaculation: from physiology to patient management. Euro Urol. 2006;50:454-466. 63. Goldstein I. et al. Avanafil for the Treatment of Erectile Dysfunction: A Multicenter, Randomized, Double-Blind Study in Men With Diabetes Mellitus. Mayo Clin Proc. 2012 Sep;87(9):843-52. 64. Gräfenberg E. The role of uretra in the female orgasm. Int J Sexol 1950, 3: 145-148. 65. Granchi S. et al. Expression and regulation of endothelin-1 and its receptors in human penile smooth muscle cells. Mol Hum Reprod 2002, 8: 1053-1064. 66. Grimm RH. et al. Long-term effects on sexual function of five antihypertensive drugs and nutritional hygienic treatment in hypertensive men and women. Treatment of Mild Hypertension Study (TOMHS). Hypertension. Jan;29(1 Pt 1):8-14, 1997. 67. Gutiérrez-Hernándeza and Rebolloba P. Preference for erectile CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 79 dysfunction treatments: Assessment by means of consumers’ preference analysis techniques. Actas Urol Esp. 2014. 68. Hatzimouratidis K. and. Hatzichristou D. G. Phosphodiesterase Type 5 Inhibitors: Unmet Needs. Current Pharmaceutical Design, 2009, 15, 34763485. 69. Hatzimouratidis et al. Guidelines on Male Sexual Dysfunction: Erectile Dysfunction and Premature Ejaculation. 2010 European Association of Urology http://www.uroweb.org/nc/professionalresources/guidelines/online/ 70. Heiman JR. et al. Sexual desire, sexual arousal and hormonal differences in premenopausal US and Dutch women with and without low sexual desire. Horm Behav. 2011 May;59(5):772-9. 71. Helpman L. et al. Genito-sensory analysis in women with arousal and orgasmic dysfunction. J Sex Med. 2009 Apr;6(4):1039-44. Epub 2009 Feb 4 72. Hoon PW. Physiologic assessment of sexual response in women: the unfulfilled promise Clin Obstet Gynecol. 1984 Sep;27(3):767-80. 73. Insuk SO. et al. Molecular basis and characteristics of KATP channel in human corporal smooth muscle cells International Journal of Impotence Research (2003) 15, 258–266. 74. Jackson G. Treatment of erectile dysfunction in patients with cardiovascular disease: guide to drug selection. Drugs 2004; 64:1533-45. 75. Jackson G. et al. Second Princeton Consensus on sexual dysfunction and cardiac risk: new guidelines for sexual medicine. J Sex Med 2006;3:28-36. 76. Jannini et al. Sessuologia medica. Trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità. Edizione Edra Masson 2007. 77. Jannini EA. et al. Subclinical erectile dysfunction: proposal for a novel taxonomic category in sexual Medicine. J Sex Med 2006; 3: 787-794. 78. Johannes CB. et al. Incidence of erectile dysfunction in men 40 to 69 years old: longitudinal results from the Massachusetts male aging study. J Urol. 2000;163:460-3. 79. Jung J. et al. Clinical Neuroanatomy and Neurotransmitter-Mediated Regulation of Penile Erection. Int Neurourol J 2014;18:58-62. 80. Katz A. and Katz A. Erectile dysfunction. CMAJ 2010 182 (4): 381-382. 81. Katz EG. et al. Avanafil for erectile dysfunction in elderly and younger 80 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA adults: differential pharmacology and clinical utility.Therapeutics and Clinical Risk Management 2014:10 701–711. 82. Keating GM. and Scott LJ. Vardenafil: a review of its use in erectile dysfunction. Drugs 2003; 63:2673-2703. 83. Kimura K. et al. Regulation of myosin phosphatase by Rho and Rhoassociated kinase (Rho-kinase). Science 1996, 273(5272): 245-248. 84. Laan E. et al: Assessment of female sexual arousal: response specificity and construct validity. Psychophysiology 32:476-85, 1995. 85. Langtry HD. and Markham A. Sildenafil: a review of its use in erectile dysfunction. Drugs 1999; 57:967-989. 86. Lauman EO. et al. Sexual dysfunction in The United States. JAMA 1999, 281:537. 87. Lauman EO. et al. Sexual problems among women and men aged 40-80 y; prevalence and correlates identified in the Global Study of Sexual Attitudes and Behaviors. Int J Impost Res 2005,17:379 88. Laumann EO. et al. Sexual dysfunction in the United States: prevalence and predictors. JAMA. Feb 10;281(6):537-44, 1999. 89. Lewis L. et al. Epidemiology/risk factor of sexual dysfunction. Journal of sexual medicine. J Sex Med. 2004 Jul;1(1):35-9. 90. Leiblum SR. Persistent sexual arousal syndrome: a newly discovered pattern of female sexuality. J Sex Marital Ther 27:365-380, 2001. 91. Leiblum S.R. Classification and diagnosis of female sexual disorders. In: Goldstein I et al. (eds.) Women’s sexual function and dysfunction. Taylor & Francis, UK, pp.323-330, 2006. 92. Lue TF. Erectile dysfunction. N Engl J Med 2000, 342: 1802-1813. 93. Maggi M. et al. Erectile dysfunction: from biochemical pharmacology to advances inmedical therapy. Eur J Endocrinol 2000, 143: 143-154. 94. Mancina R. et al. Expression and functional activity of phosphodiesterase type 5 in human and rabbit vas deferens. Mol Hum Reprod 2005, 11(2): 107-115. 95. Marson L., McKenna KE. The identification of a brainstem site controlling spinal sexual reflexes in male rats. Brain Res 1990, 515: 303-308. 96. Master WH., Johnson VE. Human sexual response. Little Brown and Company, Boston, 1980. CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 81 97. Master WH., Johnson VE. The sexual response of the human male. I. Gross anatomic considerations. West J Surg Obstet Gynecol. 1963 MarApr;71:85-95. 98. Master WH., Johnson VE. The human female: anatomy of sexual response. Minn Med. 1960 Jan;43:31-6. 99. M.Bhagat K. and Vallance P. Inflammatory cytokines impair endotheliumdependent dilatation in human veins in vivo. Circulation. Nov 4;96(9):3042-7, 1997. 100. McKenna KE. Central control of penile erection. Int J Impot Res 1998, 10 (Suppl 1): S25-34. 101. Mc Mahon CG. Management of ejaculatory dysfunction. Intern Med J. 2014 Feb;44(2):124-31. 102. Mc Mahon CG. et al. Efficacy and Safety of Dapoxetine for the Treatment of Premature Ejaculation: Integrated Analysis of Results from Five Phase 3 Trials. J Sex Med 2011;8:524–539. 103. McMahon CG. et al. Disorders of orgasm and ejaculation in men. J Sex Med. 2004;1:58-65. 104. Meldrum DR et al The link between erectile and cardiovascular health: the canary in the coal mine. Am J Cardiol. Aug 15;108(4):599-606, 2011. 105. Meldrum DR. et al. Lifestyle and metabolic approaches to maximizing erectile and vascular health. Int J Impot Res. Mar-Apr;24(2):61-8, 201. 106. Meston CM. et al. The effects of sympathetic activation on physiological and subjective sexual arousal in women. Behav Res Ther 33:651-64, 1995. 107. Miner M. et al. All Men with Vasculogenic Erectile Dysfunction Require a Cardiovascular Workup. The American Journal of Medicine (2014) 127, 174-182. 108. Mirone VG. and Stief CG. Efficacy of apomorphine SL in erectile dysfunction. BJU Int 2001; 88 Suppl 3:25-9. 109. Modi NB. et al. Single- and multiple-dose pharmacokinetics of dapoxetina hydrochloride, a novel agent for the treatment of premature ejaculation. J Clin Pharmacol 2006; 46:301-9. 110. Montorsi F. et Al. Erectyle Dysfunction, prevalence, time of onset and association with risk factors in 300 consecutive patients with acute chest 82 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA pain and angiographically documented coronary heart disease. Eur Urol. 2003; 44: 360-4. 111. Moreira E. et al. Help-seeking behaviour for sexual problems: The global study of sexual attitudes and behaviors. Int J Clin Pract 2005;59:6–164. 112. Morelli A. et al. Androgens regulate phosphodiesterase type 5 expression and functional activity in corpora cavernosa. Endocrinology 2004, 145: 2253-2263. 113. Nappi R.E. et al. Clinical biologic pathophysiologies of women’s sexual dysfunction. J Sex Med 2: 4-25, 2005. 114. Nazareth I. et al. Problems with sexual function in people attending London general practitioners: cross sectional study. BMJ. 2003 Aug 23;327(7412):423. 115. Nehra A. et al. The Princeton III Consensus recommendations for the management of erectile dysfunction and cardiovascular disease. Mayo Clin Proc. Aug;87(8):766-78, 2012. 116. NIH Consensus Conference. Impotence. NIH Consensus Development Panel on Impotence. JAMA 270: 83-90, 1993. 117. Nusbaum MR. Erectile dysfunction: prevalence, etiology, and major risk factors. J Am Osteopath Assoc. 2002 Dec;102(12 Suppl 4):S1-6. 118. Nusbaum MR. and Hamilton C. The Proactive Sexual Health History. Am Fam Physician 2002;66:1705-12. 119. Parazzini F. et al. Frequency and determinants of erectile dysfunction in Italy. Eur Urol. 2000 Jan;37(1):43-9. 120. Patrick DL. et al. Premature Ejaculation: An Observational Study of Men and Their Partners. J Sex Med 2005; 2: 358–367. 121. Porst et al. The premature ejaculation prevalence and attitudes (PEPA) survey: Prevalence, comorbidities and professional help-seeking. Eur Urol 2007;51:816–24. 122. Porst H. et al. SOP Conservative (Medical and Mechanical) Treatment of Erectile Dysfunction. J Sex Med 2013;10:130–171. 123. Pryor JL. et al. Efficacy and tolerability of dapoxetine in treatment of premature ejaculation: an integrated analysis of two double-blind, randomized controlled trials. Lancet 2006; 368:929-37. CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 83 124. Puppo V. Anatomy of the Clitoris: Revision and Clarifications about the Anatomical Terms for the Clitoris Proposed (without Scientific Bases) by Helen O’Connell, Emmanuele Jannini, and Odile Buisson. ISRN Obstet Gynecol. 2011;2011:261464. 125. Puppo V. Anatomy and Physiology of the Clitoris, Vestibular Bulbs, and Labia Minora With a Review of the Female Orgasm and the Prevention of Female Sexual Dysfunction. Clinical Anatomy 26:134–152 (2013). 126. Rastrelli G. et al. Disfunzione erettile: patogenesi. Guida allo studio dell’andrologia. Società Editrice Universo, 2012. 127. Read S. et al Read S., King M., Watson J. Sexual dysfunction in primary care: Prevalence, characteristics and detection by the general practitioner. J Public Health Med 1997;19:387–91. 128. Romeo et al. Sexual function in men with diabetes type 2: association with glycemic control. J Urol. Mar;163(3):788-91, 2000. 129. Saenz de Tejada I. et al. Endothelin: localization, synthesis, activity, and receptor types in human penile corpus cavernosum. Am J Physiol 1991, 261(4 Pt 2): H1078 1085. 130. Safarinejad MR. Safety and efficacy of escitalopram in the treatment of premature ejaculation: a double-blind, placebo-controlled, fixed-dose, randomized study. J Clin Psychopharmacol 2007; 27:444-50. 131. Safarinejad AD. and Hosseini SY. Erectile Dysfunction: Clinical Guidelines (1);Urology journal 2004; 1 (3): 133-147. 132. Safarinejad AD. and Hosseini SY. Erectile Dysfunction: Clinical Guidelines (2);Urology journal 2004; 1 (4): 227-239. 133. Salonia A. et al. Is erectile dysfunction a reliable indicator of general health status in men? Arab Journal of Urology (2013) 11, 203–211. 134. Scarneciu I. et al. Smoking as a risk factor for the development of Erectile Dysfunction and Infertility in Men; evaluation depending on the anxiety levels of these patients. Procedia - Social and Behavioral Sciences 127 (2014 ) 437 – 442. 135. Schiavoni G. Disfunzione erettile e malattie cardiovascolari: il ruolo del cardiologo. Cardiology Science 2007;5: 121-128. 136. Serefoglu EC. et al. An Evidence-Based Unified Definition of Lifelong and Acquired Premature Ejaculation: Report of the Second International 84 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Society for Sexual Medicine Ad Hoc Committee for the Definition of Premature Ejaculation. J Sex Med. 2014 May 22. 137. Simons J. and Carey MP. Prevalence of sexual dysfunctions. Arch Sex Behav 2001; 30(2): 177-219. 138. Sullivan F. et al. A retrospective, study of prescribing for erectile dysfunction in a UK population during 1997-2000: demand was neither excessive nor continuing to rise. Pharmacoepidemiol Drug Saf 2004; 13:557-562. 139. Traish AM. et al. Biochemical factors modulating female genital sexual arousal physiology. J Sex Med. 2010 Sep;7(9):2925-46. 140. Traish AM et al. The Dark Side of 5 -Reductase Inhibitors’ Therapy: Sexual Dysfunction, High Gleason Grade Prostate Cancer and Depression. Korean J Urol 2014;55:367-379. 141. Toda N. et al. Nitric oxide and penile erectile function. Pharmacol Ther. 2005; 106 (2):233-66. 142. Turko IV et al. Inhibition of cyclic GMP-binding cyclic GMP-specific phosphodiesterase (Type 5) by sildenafil and related compounds. Mol Pharmacol. 1999 Jul;56(1):124-30. 143. Tsertsvadze A. et al. Oral Phosphodiesterase-5 Inhibitors and Hormonal Treatments for Erectile Dysfunction: A Systematic Review and Metaanalysis. Ann Intern Med. 2009;151:650-661. 144. Yuan JQ. et al. Comparative Effectiveness and Safety of Oral Phosphodiesterase Type 5 Inhibitors for Erectile Dysfunction: A Systematic Review and Network Meta-analysis. Eur Urol. 2013; 63:902912. 145. Young F. Moving sexual health into primary care. J Fam Health Care. 2007;17(6):189-90. 146. Yuan Shan Cui et al. Avanafil for male erectile dysfunction: a systematic review and meta analysis. Asian Journal of Andrology (2014) 16, 472– 477. 147. Waldinger MD. Lifelong premature ejaculation: definition, serotonergic neurotransmission and drug treatment. World Journal of Urology 2005; 23 (2): 102-108. 148. Waldinger MD. et al. Premature ejaculation and serotonergic CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 85 antidepressants-induced delayed ejaculation: the involvement of the serotonergic system. Behav Brain Res 1998; 92:111-8. 149. Waldinger MD. The neurobiological approach to premature ejaculation. J Urol 2002; 168:2359-67. 150. Waldinger MD. et al. Dapoxetine treatment of premature ejaculation (letter). Lancet 2006; 368:1869 151. Wang H. et al. The effectiveness and safety of avanafil for erectile dysfunction: a systematic review and meta-analysis. Curr Med Res Opin. 2014 Apr 14. 152. Wei M. et al. Total cholesterol and high density lipoprotein cholesterol as important predictors of erectile dysfunction. Am J Epidemiol. Nov 15;140(10):930-7, 1994. 153. Wespes E. Erectile Dysfunction: The Medical Treatment. European urology supplement 12: 13 – 17 154. Wespes E. et al. Guidelines on Male Sexual Dysfunction: Erectile dysfunction and premature ejaculation. European Association of Urology 2013. 155. Wood AJJ. et al Erectile dysfunction. N Engl J Med 342: 1802-1813, 2000. 156. Vignozzi L. et al. Effect of chronic tadalafil administration on penile hypoxia induced by cavernous neurotomy in the rat. J Sex Med, 2006, 3: 419-431. 157. Vignozzi L. et al. Fisiologia dell’erezione. Sessuologia medica, Trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità, Elsevier-Masson 2007. 86 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Con il supporto non condizionante di: