3 Dl – Filosofia 23 set 2014 Lezione passata La filosofia si oppone a

annuncio pubblicitario
3 Dl – Filosofia 23 set 2014
Lezione passata
La filosofia si oppone a qualunque sapere dogmatico. E’ un sapere critico,
antidogmatico, ci rende liberi nel senso che possiamo ricercare la verità da
soli. Vale la pena affrontare questa complessità perché solo questa difficoltà
può renderci liberi.
Critico, significa mettere in discussione, cambiare metodo e modo di fare.
La filosofia è un’incessante e continua ricerca quindi perché continuare se
è apparentemente inutile? Se non otteniamo mai una risposta? L’importante
non è la risposta, l’obiettivo ma il percorso che facciamo per arrivarci.
Un alunno dice al professore: la filosofia non serve a niente, perché è un
sapere astratto, non porta a un risultato pratico e il professore risponde che
non deve servire a qualcosa, non è serva di niente e di nessuno. Proprio
perché non serve a nulla, ha valore in sé.
Lezione di oggi
1) Il sapere senza risposta può avere un’altra insidia: mettiamo che tu stia
facendo una discussione con un’amica che ha smesso di studiare. In questa
discussione lei è svantaggiata perché non ha le tue (esempio con Giambrone)
stesse nozioni. Quando si vede sconfitta, svantaggiata può dire: nessuna può
avere ragione perché la verità non si può ottenere. Questo modo di ragionare è
“qualunquismo” e non filosofia. “Qualunquismo” è quella concezione secondo
cui “qualunque opinione equivale a qualunque altra”. Il qualunquismo è
una visione falsa, superficiale che va sconfitta con questa risposta: non è detto
che se non esiste la verità assoluta tutte le verità debbano essere
equivalenti.
La Giambrone è la persona umile che per cercare di capire qualcosa si impegna
e fa fatica e non la sua amica che ha smesso di studiare e si arrende al non
sapere.
2) La questione della religione. Essa è costituita da dogmi, per offrire
verità rivelate, che non sono in discussione e vanno accettate così come sono.
La filosofia ha come strumento fondamentale la ragione, la religione no. La
ragione è uno strumento dell’uomo, per la religione le verità sono rivelate
solo da Dio, l’uomo non può arrivarci da solo.
Non è detto che tutto ciò che riguarda la religione sia dogmatico perché anche
il fedele si fa domande. C’è un ramo della filosofia, la teologia che studia Dio
e la fede. Anche i santi, i membri del clero entrano in crisi anzi il vero
credente non è tanto quello cieco, assolutista (fanatico) ma quello che si fa
domande sulla sua religione, sulla sua fede. “Fanatismo” è quella concezione
secondo cui si è disposti a tutto, anche alla violenza pur di imporre la propria
verità; esso produce violenza.
3) La filosofia è un sapere che si serve di uno strumento fondamentale
dell’essere umano: la ragione che in greco si chiama “logos”(significa anche
discorso), in italiano abbiamo anche l’aggettivo logico, sinonimo di razionale.
Cos’è la ragione? E’ quello strumento che definisce le cose, le idee chiare e
distinte. La matematica è un tipico sapere logico e razionale.
Altro aspetto è il principio di non contraddizione: una cosa non può al
tempo stesso essere se stessa e il suo contrario.
L’oggettività: tutto ciò che è logico è oggettivo, cioè che è valido per tutti.
Potrebbe essere scambiata con un dogma? Ma l’oggettività è uno strumento
che ci permette di ricercare la verità.
Critica argomentata: si basa su spiegazioni.
Discorso: la ragione si esprime sempre tramite un discorso, delle parole,
attraverso il dialogo. I sentimenti e le passioni vanno al di là della ragione.
Etica
o
morale:
è
quella
branca
della
filosofia
che
si
occupa
del
comportamento umano. Cosa è giusto? Che cosa è il bene o il male? “Ethos” in
greco significa comportamento, in latino “Mos, moris”. Logos si oppone a
Pathos, il sentimento.
Scarica