c h i n e s i o l og i a n . 1 / 2 0 1 3
ARTICOLO 4
Traumi al cingolo-toracico e postura in
soggetti che praticano attività sportiva
E. FABRIZI* - E. CIRCI** - V. PROSPERINI*o - P. RAIMONDI*oo - G. RICCIARDI*ooo
* Cultore della Materia Anatomia Funzionale Facoltà Scienze Motorie L’Aquila; **Dott.ssa della Materia Att. Mot. Preventive e Compensative Facoltà Scienze
Motorie L’Aquila *o Prof. a.c. Facoltà Scienze Motorie L’Aquila; **o Prof. Associato MDEF1 Facoltà di Scienze Motorie, L’Aquila
*ooo Prof. Associato MED Facoltà di Scienze Motorie
Riassunto
In letteratura non risultano lavori che abbiano trattato in recupero della instabilità della spalla monitorando l’attività della muscolatura superficiale, sia in fase di contrazione che in rilassamento e su entrambi i lati,
traumatizzato e non. Inoltre nessuno studio ha preso in considerazione i muscoli superficiali anche degli arti
inferiori. Con questo studio miometrico abbiamo cercato di rispondere a diversi quesiti:
1) quali sono i muscoli che lavorano di più, quelli controlaterali al trauma o quelli dello stesso lato del trauma?
2) quale influenza ha, se ce l’ha, il trauma sul lavoro dei muscoli degli arti inferiori?
3) come si modifica la postura in relazione al trauma?
Parole chiave: miometria e lavoro funzionale dei muscoli della spalla in relazione alla postura.
Abstract
In are not literature works that have dealt with bad shoulder recovery monitoring l\ ‘ superficial muscle activity,
both during contraction and relaxation and on both sides, and traumatized. also no study to consider even superficial muscles of the lower limbs. With this study we miometrico tried to answer several questions:
1) what are the muscles that are working more, those side account to trauma or those on the same side of the trauma?
2) what influence it has if l’ ha, occupational trauma of lower limb muscles?
3) how do I change the posture in relation to trauma?
Key words: miometria and functional work the shoulder muscles in relation to posture.
INTRODUZIONE
Lo studio nasce dalla correlazione osservata fra
traumi al cingolo toracico e le alterazioni posturali.
In particolare, gli adattamenti conseguenti al trauma
(1, 2) influenzano la postura del soggetto (3, 4) intesa come integrazione di almeno quattro aspetti della
motricità umana, quella psicomotoria, quella neurofisiologica, kinesiologica e meccanica (5). Ecco così
ampliato il concetto generale di postura che non può
essere considerata solo in rapporto all’aspetto meccanico (ovvero all’allineamento delle varie componenti
ossee) o kinesiologico (ovvero al gioco kinesiologico
muscolare), aspetti puramente passivi della motricità
umana, ma anche rispetto alle “forze attive ed operanti”, quali i meccanismi neurofisiologici e della
struttura psicologica del movimento.
Queste quattro posture derivanti dal concetto di
“architettura del SNC”, si possono considerare “gerarchicamente integrate”.
Ecco perché ogni modificazione, riguardante l’aspetto kinesiologico, quindi stiramenti muscolari,
30
tensioni di legamenti, contrazioni indotte dalla forza
di gravità e sensazioni percettive muscolo-articolari,
influenza anche l’aspetto meccanico, psicologico e
neurofisiologico (6). È noto, infatti, che un trauma
diretto al cingolo-toracico, limita fortemente i movimenti della spalla, del braccio e del tronco, in abduzione e adduzione poichè questi distretti muscolari e
articolari cooperano in sinergismo durante il movimento anche se con un coinvolgimento diverso (7).
Proprio a causa della complessità delle strutture, la
riabilitazione è volta allo studio dell’angolo di lavoro
dell’articolazione e l’analisi delle varie asimmetrie, che
gli autori hanno voluto ampliare dedicando un’attenta analisi della postura (8) e relazionando i traumi al
cingolo-toracico alla postura utilizzando indagini
strumentali per monitorare l’attività muscolare anche
contro-laterale al trauma. I dati ottenuti dall’analisi
miometrica consentono di valutare la postura nella
sua globalità ed intervenire con un trattamento mirato, riducendo anche i tempi di recupero, pianificando il lavoro anche sui compensi del soggetto con
l’obiettivo di ricreare un equilibrio tra le strutture.
c h i n e s i o l og i a n . 1 / 2 0 1 3
MATERIALI E METODI
L’idea del nostro studio è di valutare l’interazione
tra i traumi del cingolo-toracico e la postura, utilizzando strumentazioni non invasive.
Nel particolare, la nostra ipotesi è che si verifichino
rilevanti aggiustamenti muscolari in relazione a traumi
del cingolo-toracico, e che, tali variazioni di compenso
riguardino non solo il reclutamento o l’azione di alcuni muscoli, ma essi con un lavoro eccessivo, modifichino la postura globale del soggetto.
Pertanto, gli interrogativi che ci siamo posti riguardano:
1) se e quali muscoli del cingolo-toracico aumentino
o diminuiscano la capacità contrattile dopo un
trauma;
2) se tali muscoli siano quelli omo o controlaterali al
trauma;
3)se e quali muscoli superficiali degli arti inferiori
aumentino o diminuiscano la capacità contrattile
dopo un trauma al cingolo-toracico e se tali muscoli siano quelli omo o contro-laterali al trauma.
Il protocollo di questo lavoro è stato suddiviso in
fasi:
I Fase: reclutamento dei soggetti per lo studio,
lettura e firma del consenso informato.
II Fase: compilazione del questionario (Modulo
A/N1). Comprende 10 domande relative ai dati
sensibili del soggetto, all’attività lavorativa, fisica ed
eventuali traumi subìti. In tal caso, l’indagine si riferisce nello specifico al trauma subìto, necessariamente risalente a non meno di tre anni, quindi, al tipo di
trauma, eventuale intervento chirurgico, alla riabilitazione, alla rieducazione e al dolore in relazione
all’attività sportiva e lavorativa, nell’allegato n° 2 è
riportato il fac-simile del modello A/N1.
III e VI Fase: Rilevazioni tramite le strumentazioni utilizzate: 1) indagine miometrica, per valutare i
cambiamenti del tono muscolare, sia nella condizione muscolare rilassata, sia nella condizione contratta;
i parametri utilizzati sono quelli internazionalmente
riconosciuti.
IV Fase: questa fase comprende l’analisi dei dati
ottenuti dalla strumentazione utilizzata ed il confronto dei dati di ogni muscolo del tronco e degli arti
inferiori, per condizione muscolare rilassata/contratta, le tre modalità delle variabili che derivano dalle
differenze di condizione dei muscoli considerati. Per
tale comparazione è stato utilizzato il sistema “ANOVA” e, solo quando necessario, il metodo Bonferroni
per il confronto dei livelli di significatività.
STRUMENTAZIONI
Per questo studio è stato impiegato il Myoton-3
che, essendo privo di fili, consente di lavorare facilmente. Il programma utilizzato per lo studio “Miometrico” è stato il Myoton-3 - versione 6.7.
Questo strumento ha nel suo interno un accumulatore di 4.2 V, la tensione dell’accumulatore è di AC,
198 - 253 V, 48 - 52 Hz. Il consumo di potenza del
gruppo miometrico non supera i 7 W.
Parametri dell’apparecchio:
• 15.000 risultati delle misurazioni
• 999 risultati delle misurazioni MULTISCAN
• 1280 norme
• 120 grafici
• 64 soggetti
• 8 modelli (ognuno contiene 80 profili)
I limiti superiori ed inferiori dei risultati della misurazione:
• Frequenza:
0.00 – 650.00 Hz
• Decremento: 0.000 – 65.000
• Indolenzimento: 0.0
– 6500.0
I limiti tecnici della misurazione:
• Il segnale massimo in unità di G -7G (da -3.5 a
+3.5G)
• Peso per la punta di misurazione -20 gr.
La durata del contatto del puntatore va da 5-40
ms, il valore predefinito è di 15 ms, la frequenza è di
3.2 KHz. Nelle misurazioni miometriche vengono
utilizzati i seguenti parametri:
LA FREQUENZA DELLE OSCILLAZIONI: la
frequenza dell’oscillazione naturale nello stato di rilassamento dei muscoli mostra il tono muscolare, essa
può variare normalmente da 11 a 16 Hz a seconda del
muscolo. La frequenza dell’oscillazione naturale nello
stato di contrazione rappresenta la forza muscolare, il
valore può variare da 18 a 40 Hz. Il valore della frequenza nei muscoli rilassati è basso ed aumenta quando il muscolo si contrae. Se la differenza della frequenza nello stato rilassato e nello stato contratto non è
significativa la funzionalità fisiologica del muscolo
potrebbe essere danneggiata (figura 22).
IL DECREMENTO: rappresenta l’elasticità del
muscolo, ossia l’abilità del muscolo di riprendere la sua
forma iniziale dopo la contrazione. Il valore del decremento calcolato sulla base dei risultati delle misurazioni non superano 1.0-1.2 a seconda del muscolo. Per i
muscoli allenati il decremento diminuisce, ossia l’elasticità del muscolo aumentata (figura 23).
L’IDOLENZIMENTO: rappresenta la caratteristica del muscolo di resistere alle variazioni di forma
(lunghezza) quando sottoposto alle forze esterne.
I valori dell’indolenzimento (N/m) differiscono
in base al muscolo studiato, tale differenza può varia-
31
chinesiologia n. 1 / 2013
re da 150 a 300 N/m. Per i muscoli tesi (contratti)
tale valore (N/m) potrebbe anche superare 1000 N/m
(figura 24).
Figura 22 - Rappresentazione grafica
della frequenza delle oscillazioni del muscolo
Figura 23 - Rappresentazione grafica
dello stato di decremento muscolare
Figura 24 - Rappresentazione grafica
dello stato di durezza del muscolo
32
L’analisi dei risultati delle misurazioni miometriche si basa sull’esame delle differenze della funzionalità muscolare nello stato rilassato e contratto del
soggetto.
Caratteristica fondamentale della misurazione miometrica è la possibilità di valutare i valori di frequenza,
elasticità e stiffness a destra che a sinistra e verificarne
l’asimmetria, asimmetria concessa e del 5%. La misurazione miometrica permette di ottenere dei grafici che
mettono in risalto le differenze tra destra e sinistra e
tra stato rilassato e contratto (9, 10).
Con la misurazione miometrica è possibile quindi
stabilire uno stato di atrofia muscolare. Durante la
contrazione, un muscolo atrofico non genera forza e
l’elasticità risulta notevolmente diminuita rispetto al
muscolo sano dell’altro lato. Altra applicazione della
misurazione miometrica è quella della traumatologia
muscolare. È infatti possibile mettere in evidenza un
micro trauma; durante la contrazione di un muscolo
lesionato si registra una diminuzione dell’elasticità
dovuta alla sostituzione della struttura elastica con
tessuto cicatriziale che rappresenta la rottura dei filamenti muscolari attivi (11, 12, 13, 14, 15, 16, 17,
18, 19, 20, 21).
Per concludere, il myometro è un ottimo ausilio
nella valutazione delle condizioni muscolari a patto
però che siano rispettati i criteri di standardizzazione:
1. il punto del muscolo dove effettuare la misurazione deve corrispondere al ventre muscolare;
2. la misurazione deve essere fatta sempre con il dispositivo posto perpendicolarmente al muscolo o
comunque non inclinato oltre i 30°;
3. la misurazione va fatta a muscolo rilassato prima
e contratto dopo, diventando così importanti la
posizione del corpo nello spazio e del singolo
muscolo rispetto agli altri per ottenere una misurazione attendibile.
Descrizione dello studio
Nel nostro studio sono stati valutati 50 soggetti
di età compresa tra i 26 ed i 32 anni (31 maschi e 19
femmine) di cui 17 (11 maschi e 6 femmine) con un
trauma subito da almeno 3 anni al cingolo toracico
di destra, e 33 soggetti (impiegati come gruppo di
controllo) che non lamentavano nessun problema al
cingolo-toracico. In totale sono stati analizzati per
ogni soggetto 14 muscoli.
I criteri d’inclusione sono stati:
- tempo intercorso dal trauma superiore ai tre anni
- limiti funzionali del cingolo-toracico (movimento
difficoltoso superiore ai 90°).
I criteri si esclusione sono stati:
- tempo intercorso dal trauma inferiore ai tre anni.
Abbiamo valutato nei diversi pazienti il tono,
l’elasticità e la stiffness muscolare con il Myoton-3,
suddividendo l’esame miometrico su due fasi:
chinesiologia n. 1 / 2013
*la prima a riposo in assenza di contrazioni muscolari,
* la seconda in contrazione volontaria per valutare il
muscolo nello stato contratto.
I muscoli presi in considerazione e valutati con
il Mioton-3 sono:
Sul piano frontale, abbiamo analizzato sette muscoli superficiali, (A) sernocleido-mastoideo; (B) Deltoide Fascio anteriore; (C) Deltoide Fascio Mediale;
(D) Gran pettorale; (E) Obliquo esterno. Dell’arto
inferiore, abbiamo preso in considerazione: (F) Vasto
mediale; (G) Vasto Laterale. I rilevamenti sono stati
tutti presi con dei markers su punti ben definiti. I
muscoli sul piano frontale sono rappresentati nella
Figura 1 A.
Trapezio Fascio Mediale; J) Trapezio Fascio Inferiore;
K) Deltoide Fascio Posteriore; L) Gran dorsale; M)
Gemello Laterale; N) Gemello Mediale.
Successivamente per praticità abbiamo suddiviso
Topograficamente l’immagine del corpo umano in
quattro parti, identificando cosi, come riportato in
Fig. 2A. riferito al piano frontale, dove A1 (in blu)
rappresenta il cingolo-toracico destro e di sinistra sul
piano frontale e i relativi muscoli misurati; A1(in
nero) rappresenta l’arto inferiore di destra e sinistra
e i relativi muscoli misurati. tale suddivisione è stata
eseguita anche che sul piano dorsale, dove: A2 (in
viola) rappresenta il cingolo-toracico di destra e sinistra sul piano dorsale e i relativi muscoli misurati; A2
(in rosso) rappresenta l’arto inferiore di destra e sinistra sul piano dorsale e i relativi muscoli misurati;
Nella Figura 1 B sono rappresentati i muscoli
superficiali posti sul piano dorsale e scelti per la miometria, essi sono; H) Trapezio fascio superiore; I)
33
chinesiologia n. 1 / 2013
CONCLUSIONI
Per la realizzazione di questo studio abbiamo incontrato molteplici difficoltà, quale l’identificazione dei
muscoli da studiare; l’impostazione del protocollo, il
reclutamento dei soggetti e la durata di un test. Infatti
l’esame miometrico ha una durata di circa 70 minuti
per un totale di 600 rilevamenti. Al termine di questo
studio ci si è resi conto che, a causa dei numerosissimi
dati estrapolati, dalla complessità del lavoro, ma soprattutto dalla meravigliosa possibilità di completare il
lavoro stesso in tutti i suoi aspetti, non ci si poteva limitare a trattare la sola analisi statistica, ma anche
quella osservazionale che ci riserviamo di analizzare in
seguito. L’analisi statistica dei dati estrapolati dallo
studio di ogni singolo muscolo tra i 14 inseriti nel
protocollo di lavoro, ha rilevato che soltanto due muscoli, il trapezio fascio superiore e il gran dorsale presentano un’importanza statistica tale da rispondere
positivamente al primo degli interrogativi posti nell’ipotesi di studio: se e quali sono i muscoli superficiali
che aumentano o diminuiscono la capacità contrattile
dopo un trauma; e se tali muscoli sono omo o controlaterali al trauma. Il trapezio fascio superiore presenta
un’attività muscolare contrattile con valore fisiologico
(40) mantenuto in tutti e due i gruppi di studio, dal
lato omolaterale al trauma. Il gran dorsale presenta
un’attività muscolare contrattile diminuita nei due
gruppi dal lato omolaterale al trauma. Tra i muscoli
degli arti inferiori inseriti nel protocollo nessuno presenta un’importanza statistica tale da rispondere positivamente al quesito dell’ipotesi di studio: se e quali
muscoli superficiali degli arti inferiori aumentano o
diminuiscono la capacità contrattile dopo un trauma
al cingolo-toracico e se tali muscoli sono omo o controlaterale al trauma. Pertanto tutti muscoli verranno
trattati nella disquisizione. Infatti, traumi anche di
vecchia entità al cingolo toracico comportano degli
adattamenti posturali compensativi. Purtroppo i dati
relativi agli aggiustamenti posturali non hanno presentato una validità statistica tale da essere inserita come
risposta all’ipotesi del nostro studio. Pertanto, ci riserviamo di analizzarli da un punto di vista osservazionale e traendo conclusioni non empiriche.
Bibliografia
1. BERTHOZ A., Il senso del movimento, Ed. McGraw-Hil, Milano 1998.
2. NICOLETTI R., Il controllo motorio. Processi cognitivi nell’organizzazione del movimento. Teoria e applicazioni, Ed. Il
Mulino.
3. LURIJA A.R., Come lavora il cervello. Introduzione alla neurofisiolgia, Bologna, Il mulino, 1977.
4. RAIMONDI P., Il corpo in movimento: spazio, senso aptico,
senso cinestetica, Chinesiologia Scientifica 1988.
5. PK (Psicomotricità KINESIOLOGIA) – Paolo Raimondi.
6. RAIMONDI P., O. VINCENZINI, Teoria Metodologia e Didattica del movimento Compensativo rieducativi e preventivo,
Margiacchi s.r.l. – Galeno Editrice 2003.
7. IDELSON LIVIANA, SCHMIDT THEWS., Fisiologia umana
III Ed.
8. La psicomotricità nell’educazione fisica e nella ginnastica
medica di PIERO CAVELLI, a cura di PAOLO SIBILLA e
SERGIO PIVETTA.
9. GREGSON JM, LEATHLEY M, MOORE AP, SHARMA AK,
SMITH TL, WATKINS CL. – Reliabiliti of the tone assessment
scale and the modified ashworth scale as clinical tools for
assessing poststroke spasticity, 25 May 2004.
10.BRASHEAR, A, ZAFONTE R, CORCORAN M, GALVEZ-JIMENEZ N, GRACIES JM, FORREST GORDON M, MCAFFE
A, RUFFING K, THOMPSON B, WILLIAMS M, CHIA-HO LEE,
TURKEL C. PharmD, Inter – and Intrarater Reliability of the
Ashworth scale and tehe disability Assessment scale in Patients With Upper-Limb Poststroke Spasticity, Arch. Phys Med
Rehabil, Vol. 83, October 2002.
11. KORHONEM R.K, VAIN A, VANNINEN E, VIIR R, JURVELIN
JS, Can mechanical myotonometry electromyography be
used for the prediction of intramuscolar pressare? Physiol
Meas 2005;26:951-63.
12. VIIR R, LAIHO K, KRAMARENKO J, MIKKELSON M, REPEATABILITY of trapezius muscle tone assessment by a myometric method. Jurnal of Mechanics in Medicine and Biology
34
Paper no. 04-MM-51.
13.KORHONEN R.K, VAIN a, VANNINEN E, Viir R, JURVELIN
JS. Inerelationship oa the interstitial pressue, electrical and
mechanical characteristics of the skeletal muscle. Medical &
Biological Engineering & Computing, 37 (Suppl. 1):200-1.
14.GAVRONSKI G, VERAKSITS A, VASAR E, MAAROOS J.
Evaluation of viscoelastic parameters of the skeletal muscle
in junior triathletes. Physiol. Meas. 2007;28:1-13.
15. GIORGIO L, BERZERO G.F, VIOLA E, CECILIANI L. Eziopatogenesi e fisiopatologia della spasticità. Riv. Chir. Riab.
Mano Arto Sup, 2000;38:9-12.
16. RICCIARDI L. Fisiopatologia del muscolo spastico. Riv. Chir.
Riab. Mano Arto Sup, 2000;38:13-6.
17. VAIN A. ROLE – of skeletal muscle tone and elasticity in the
workability restoration of male cross-country skiers. Acta
Academiae Olympique Estoniae, 2002;10:95-108.
18. ÖÖPIK V, TIMPMANN S, KARELSON K, VAIN A. Monitoring
of the training of triathletes – a longitudinal case study. Acta
Academiae Olympique Estoniae, 2003;11:70-84.
19. GAPEYEVA H, KARPOVA J, AILDA M, ERELINE J, KUMS T,
PÄÄSUKE M, VAIN A. CHARACTERISTICS - of e tone,
elatsicity and stiffness of lower extremities in young ballet
dancers in the context of ankle injury prevention. In: BATTISTELLA M. (Eds) – Proceedings of 3rd World Congress of
the International Society of Physical and Rehabilitation Medicine (ISPRM), Monduzzi Editore, Bologna, 2005; p. 555-9.
20.GAVRONSKI G, VERAKSIT A, VASAR E, MAAROOS J. –
Evaluation of viscoelastic parameters of the skeletal muscles
in junior triathletes. Physiological Measurement,
2007;28:625-37.
21.GAPEYEVA H, PÄÄSUKE M, ERELINE J, ELLER A,
PINTSAAR A. – Isokinetic strength and tone of knee extensors
following partial meniscectomy: one-year study. In: Martos E.
(Ed.) Proceedings of XXVII FIMS World Congress of Sports
Medicine. Bologna: Monduzzi Editore, 2002; pp. 245-51.