ESERCITAZIONI di Fisica: 1° MERCOLEDI’ 12 DICEMBRE 2012 : 14.00 – 18.00: [ESERCIZIO SVOLTO 1: i vettori] Un uomo si sposta di 4 2 km in direzione Est 45° Nord e successivamente di 6 3 km in direzione Est 30° Nord. Disegnare il vettore spostamento risultante e calcolare il modulo del vettore spostamento risultante. [15.9 km] [ESERCIZIO SVOLTO 2: moto uniformemente accelerato] Il tempo di reazione di un comune conducente di automobile è circa di 0,7 secondi (intervallo di tempo tra la percezione del segnale d’arresto e l’attivazione dei freni). Se un’auto ha una decelerazione di 6,86 m/s2, calcolare la distanza percorsa prima dell’arresto, dopo la percezione del segnale, quando la velocità iniziale è di 130km/h. [ESERCIZIO SVOLTO 3: conservazione energia meccanica, moto uniformemente accelerato ] Un bambino lascia cadere una palla da un’altezza h. Se la forza di gravità compie un lavoro meccanico L=20J, la massa della palla è m=100g e le forze di attrito sono trascurabili, da quale altezza h è caduta la palla? [a] 20.4 cm [b] 20.4 m [c] 5m [d] 2m [e]2000 J g Quanto tempo impiega la palla ad arrivare al suolo? Con che velocità tocca il suolo? [ESERCIZIO SVOLTO 4: moto circolare uniforme ] Determinare la velocità angolare del moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse e la velocità tangenziale di un punto dell’equatore, tenendo presente che il raggio della Terra è 6380 km. [ 7.3 10-5 rad/s; 466 m/s ] [ESERCIZIO SVOLTO 5: moto circolare uniforme, forza centripeta ] Una centrifuga di laboratorio, di diametro 15 cm, ruota compiendo 106 giri al minuto. Calcolare la forza cui è sottoposto un eritrocita (sferico) di raggio 4 μm e massa 1.5 10 -13 kg in una provetta collocata sul bordo della centrifuga. [ESERCIZIO SVOLTO 6: secondo principio dinamica, vettori ] Una cassa di massa 20 kg viene tirata da una forza di 40 N inclinata di 60° rispetto al pavimento orizzontale su cui è appoggiata. Nell’ipotesi di attrito trascurabile calcolare l’accelerazione della cassa e la forza verticale agente su di essa [1m/s 2; 161.3 N] [ESERCIZIO SVOLTO 7: energia, potenza ] Un locomotore di massa 3 103 kg passa dalla velocità di 15 m/s alla velocità di 35 m/s in 30 s. Calcolare la potenza sviluppata dal motore in assenza di resistenze passive. Una persona di massa m=60 kg sale dal piano terra al sesto piano lungo una rampa di scale alta 18 m. Calcolare la potenza media sviluppata nell’ipotesi che il tempo impiegato sia uguale ad un minuto. [50 kW, 176.4 W] [ESERCIZIO SVOLTO 8: modulo di Young ] Determinare per un filo di alluminio ( modulo di Young: 7.0 10 10 N/m2 ) di diametro d = 2mm e lunghezza l=1.2m, l’allungamento per effetto di una sollecitazione a trazione con carico F = 120N. [0.65 mm] [ESERCIZIO SVOLTO 9: leve ] Due bambini di peso rispettivamente P1=200N e P2=350N sono in equilibrio sull’altalena. Sapendo che il primo bambino è seduto a distanza 1 metro dal fulcro determinare a quale distanza è seduto il secondo bambino. Determinare inoltre la reazione vincolare del fulcro dell’altalena. [ESERCIZIO SVOLTO 10: leve ] Un operaio pone una leva sotto un sasso di massa 300 kg. Il fulcro della leva si trova a 0,2m dal baricentro del sasso. Determinare il guadagno della leva sapendo che viene applicata ad una distanza di 2,5 m dal fulcro. Dire se la leva e’ vantaggiosa. [ESERCIZIO SVOLTO 11: metabolismo ] Durante un’ escursione in montagna una persona di 80 kg e superficie corporea di 1,7 m 2, risale un dislivello di 800 m in 3 ore. Determinare: a. il lavoro compiuto e la potenza meccanica media sviluppata b. la potenza metabolica (MR) durante la salita assumendo un indice metabolico basale di 40W/m2 ed un efficienza muscolare del 25% [ESERCIZIO SVOLTO 12: forza di Archimede ] Per sostenere un corpo di volume V=1dm 3 immerso in acqua occorre esercitare una forza F=20N. Si calcoli la forza che occorre esercitare per sostenerlo fuori dall’acqua. [a] 20N [b] 29.8 N [c] 10.2 N [d] 196 N [e] 20 J [ESERCIZIO SVOLTO 13: pressione ] Un paziente ha pressione arteriosa media di 120 mmHg. Calcolare la pressione al livello dei piedi, assumendo una distanza cuore-piedi di 1 m, nel caso in cui il paziente si trovi in posizione eretta e nel caso in cui il paziente sia sdraiato (si assuma per il sangue la medesima densità dell’acqua). Assumendo una distanza cuore-cervello di 35 cm, calcolare la pressione al livello del cervello nel caso in cui il paziente sia in posizione eretta e sdraiata. [ESERCIZIO SVOLTO 14: teorema di continuità ] Un vaso sanguigno si dirama in tanti vasi di raggio sei volte minore. Determinare il numero di tali vasi se la velocità media del sangue in essi è un terzo di quella del vaso più grande. [a] 18 [b] 108 [c] 12 [d] 54 [e] 34 [ESERCIZIO SVOLTO 15: teorema di continuità, Bernoulli, stenosi ] A causa della formazione di placche la sezione di un’arteria di raggio r 1=0.4cm dove il sangue ha velocità v1=30cm/s si restringe. Nel restringimento il raggio diminuisce del 50%. Si calcoli la velocità v2 e la variazione di pressione p2-p1 in corrispondenza della stenosi, considerando il vaso orizzontale e approssimando il sangue ad un fluido ideale con la stessa densità dell’acqua. [ESERCIZIO SVOLTO 16: sedimentazione ] In un fluido di viscosità = 210-3 Pa s e densità pari a quella dell’acqua vengono 3. Si calcoli il tempo introdotte molecole sferiche di raggio r = 2 m e densità necessario affinché le molecole sedimentino 3 mm. Relativamente all’esercizio precedente, si determini la frequenza di una centrifuga di raggio 0.3 m per ridurre il tempo di sedimentazione di un fattore 108.