Campobasso, 22 maggio 2015
LE CAPACITA’ CONDIZIONALI
Forza
Rapidita’
Resistenza
Flessibilità
LE CAPACITA’ CONDIZIONALI
Forza
Rapidita’
Massima
Rapida
Resistente
di reazione
Ciclica/aciclica
Resistenza
alla rapidità
alla forza
di breve durata
di media durata
di lunga durata
Flessibilità
mobilità articolare
estensibilità
Rapporti tra le “sotto capacità” condizionali
Forza
rapida
Rapidità
Resistenza
alla velocità
Forza
massima
Resistenza
alla forza
Resistenza di
breve periodo
Resistenza di
medio periodo
Resistenza di
lungo periodo
Definizioni della resistenza
HARRE
ULATOWSKI
Capacità dell’organismo umano di
resistere alla stanchezza in esercitazioni
sportive di lunga durata
Facoltà dell’organismo di sostenere
uno sforzo prolungato
ZACIORSKIJ Facoltà di svolgere, per lungo tempo, una
qualsiasi attività senza che si determini un
calo della sua efficacia; ovvero, facoltà di
contrastare l’affaticamento
BIN, BALSAMO
Capacità di mantenere uno sforzo per
lungo tempo senza che insorgano i sintomi
della fatica fisica e psichica
C.o.n.i. - iei
La R. generale o aerobica è la capacità di
resistere all’affaticamento in esercizi fisici di
vario tipo
Fattori limitanti della resistenza
Strutturali
Biochimici
Proprietà muscolari
Tipi di fibre muscolari
Rifornimento muscolare:
Carburante (ATP, CP, Glucosio, A. grassi)
Comburente (O2)
Concentrazioni enzimatiche
Nervosi
Scadimento della funzionalità del SNC
Lucidità (livello di attivazione nervosa)
Coordinazione neuro-muscolare
Rapidità dell’impulso
Motivazione
Aspetti della resistenza
Riferiti a
• Mezzi
• Specialità
• Intensità di gara
Riferiti ai distretti
muscolari impegnati
GENERALE
Take off
(11-14 anni)
SPECIALE
(15-18 anni)
GLOBALE (11-14 anni)
REGIONALE (15-18 anni)
LOCALE
(15-18 anni)
Metodi per lo sviluppo della resistenza
Prima della pubertà, lo sviluppo della
resistenza va rivolto prevalentemente alla
sua componente aerobica
A tal riguardo, attività sia a carattere
generale che speciale, proposte con il
metodo ludico, garantiscono un corretto
sviluppo della capacità in relazione alla
momentanea potenzialità
Metodi per lo sviluppo sistematico
della resistenza
CONTINUO
INTERVALLATO
UNIFORME
VARIATO (FARTLEK)
PROGRESSIVO
RIPETUTE
INTERVAL TRANING
INTERMITTENTE
I muscoli e la contrazione muscolare
La funzione primaria degli alimenti è quella di fornire
energia usata per sintetizzare ATP.
“I muscoli e la contrazione muscolare"
I muscoli e la contrazione muscolare
PROCESSI METABOLICI
Sistema
Anaerobico
Lattacido
Sistema
Anaerobico
Alattacido
Sistema
aerobico
CAPACITA’
Kcal
CAPACITA’
Kcal
CAPACITA’
Kcal
POTENZA
Kcal/min
POTENZA
Kcal/min
POTENZA
Kcal/min
PROCESSO
Anaerobico alattacido
Anaerobico lattacido
Aerobico
LATENZA
0
Qualche secondo
Qualche minuto
CAPACITA
Kcal
5 – 10
20 – 40
250 – 5000
POTENZA
Kcal/min
60 - 100
30 - 80
15 - 20
“I muscoli e la contrazione muscolare"
I muscoli e la contrazione muscolare
I MECCANISMI ENERGETICI DEL MUSCOLO
SISTEMA ANEROBICO ALATTACIDO:
Le tensioni muscolari sono molto elevate (submassimali e massimali) e il lavoro
muscolare intenso può essere protratto solo per circa 8-10 secondi.
oltre, la fosfocreatina tende ad esaurirsi e non riesce più a fornire il fosfato utile
alla resintesi dell'ATP.
CAPACITA’
Kcal
POTENZA
Kcal/min
“I muscoli e la contrazione muscolare"
I muscoli e la contrazione muscolare
I MECCANISMI ENERGETICI DEL MUSCOLO
SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO:
Le tensioni muscolari sono mediamente elevate e possono essere protratte fino
a circa 45 secondi.
Dopo lo sforzo la capacità contrattile iniziale viene ripristinata dopo circa tre
ore.
La presenza di acido lattico limita fortemente la capacità di proseguire nel
lavoro
CAPACITA’
Kcal
POTENZA
Kcal/min
“I muscoli e la contrazione muscolare"
I muscoli e la contrazione muscolare
I MECCANISMI ENERGETICI DEL MUSCOLO
SISTEMA AEROBICO:
le tensioni muscolari sviluppate sono molto basse (sotto il 30% circa del
massimale). Durante il lavoro muscolare il consumo e il reintegro energetico
rimane in equilibrio, permettendo una durata che oltrepassa i 3 minuti per
arrivare anche ad alcune ore.
CAPACITA’
Kcal
POTENZA
Kcal/min
“I muscoli e la contrazione muscolare"
I muscoli e la contrazione muscolare
I MECCANISMI ENERGETICI DEL MUSCOLO
“I muscoli e la contrazione muscolare"
Capcità o funzioni/Anni
Capacità Senso Percettive
Schemi Motori
Capacità Coordinative
Capacità di Reazione
Rapidità
Forza Veloce
Forza Massima
Resistenza
Resistenza alla velocità
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Grazie di nuovo per l’attenzione