PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO AL LICEO a.s.
2015/6
Il Dipartimento elabora un documento di programmazione condiviso per l’insegnamento-apprendimento
disciplinare nella prospettiva delle otto competenze chiave di formazione permanente; in esso i tre parametri
previsti dal Ministero nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli – le conoscenze, le abilità e le
competenze – sono tradotti in descrittori relativi alle due discipline di insegnamento.
Fonti: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del
Consiglio del 23.04.2008; D.M. 139/2007; Regolamento dei Licei approvato in ultima lettura dal Consiglio dei Ministri del
4/02/2010; Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, con particolare riguardo alle competenze e
abilità che lo studente deve avere acquisito al termine del ciclo di studi (2010); Legge 107/2015.
Al termine del ciclo di studi lo studente avrà acquisito le seguenti (TABELLA 1):
Conoscenze
Abilità
Competenze specifiche
Conoscenza delle strutture
morfologiche, sintattiche e del
lessico di base del latino e del
greco.
Saper analizzare, interpretare e
trasferire in italiano corrente
testi latini e greci in prosa.
Conoscenza
delle
diverse
tipologie
testuali,
degli
elementi di retorica, stilistica e
di metrica greco-latina.
Saper riconoscere le tipologie
testuali (con individuazione
delle figure retoriche; lettura e
analisi metrica dei testi in
poesia).
Conoscenza
del
disegno
storico della letteratura latina e
della letteratura greca.
Sapersi orientare nello sviluppo
diacronico e sincronico della
letteratura latina e greca.
Conoscenza
degli
aspetti
fondamentali delle istituzioni
politiche, giuridiche, sociali ed
economiche del mondo grecoromano attraverso la lettura dei
testi.
Saper operare confronti tra le
istituzioni del mondo antico e
del mondo contemporaneo, in
prospettiva
diacronica
e
sincronica.
Conoscenza delle figure e delle
opere più rappresentative della
letteratura latina e greca.
Saper individuare le specificità
di un autore o di un'opera,
inserendo l'autore e l'opera in
un preciso contesto storico e
letterario,
operando
collegamenti e confronti, anche
con
esperienze
letterarie
moderne e contemporanee.
Approfondire lo studio di un
autore o di un'opera attraverso
la lettura di un saggio critico.
(area
logico-argomentativa)
Sviluppare le attività di analisi,
sintesi, congettura, inferenza,
deduzione
attraverso
la
decodificazione di testi latini e
greci.
(area linguistica e comunicativa).
Sviluppare le modalità generali
del
pensiero
e
della
comunicazione, attraverso la
riflessione sui linguaggi e sui
registri e l'analisi comparativa
delle strutture delle diverse
lingue, classiche e moderne.
Individuare il contributo del
latino e del greco alla formazione
del lessico scientifico e filosofico
moderno, per acquisire una
visione interdisciplinare del
sapere.
(area
storico-umanistica)
Sviluppare la consapevolezza che
ogni prodotto letterario è
espressione e documento di una
determinata
realtà
storicoculturale.
(area
storico-umanistica)
Sviluppare la consapevolezza
dell’eredità
della
cultura
umanistica nell’elaborazione dei
concetti
fondanti
e
nell’evoluzione della dimensione
politica.
(area storico-umanistica) Saper
attualizzare
l'antico,
individuando gli elementi di
alterità e di continuità (nella
tradizione di temi e modelli
letterari).
Conoscenza di qualche saggio
critico di particolare rilevanza
nella storia degli studi classici.
(metacognitiva) Superare la
conoscenza
manualistica,
acquisendo
l'attitudine
all'approfondimento critico e alla
ricerca, anche attraverso la
multimedialità.
(iniziativa) Progettare e svolgere
autonomamente in tutte le sue
fasi
un
percorso
di
approfondimento.
riferibili alla
Competenze Chiave
Europee
Comunicazione
nella
Madrelingua,
Imparare a imparare,
Spirito di iniziativa e intraprendenza.
Comunicazione
nella
Madrelingua,
Imparare a imparare,
Competenza digitale.
Comunicazione
nella
Madrelingua,
Imparare a imparare,
Competenza digitale.
Comunicazione
nella
Madrelingua,
Imparare a imparare,
Competenze sociali e
civiche,
Competenza digitale.
Comunicazione
nella
Madrelingua,
Imparare a imparare,
Competenza digitale.
Comunicazione
nella
Madrelingua,
Imparare a imparare,
Spirito di iniziativa e intraprendenza,
Competenza digitale.
(digitale)
Utilizzare
sussidi
informatici e produrre testi
multimediali,
data
base,
presentazioni su aspetti e
problemi del mondo antico.
TABELLA 2: COMPETENZE DISCIPLINARI CORRELATE ALLE COMPETENZE CHIAVE E DI
CITTADINANZA ATTIVA
Competenze disciplinari
Dettaglio
Competenze chiave
Competenze
cittadinanza attiva
Leggere, analizzare
latini e greci.
a.
comprendere
le
consegne;
b. analizzare testi e
comprenderne
senso
generale e struttura logicolinguistica
(sequenze;
struttura
sintattica,
sintagmi).
a. compiere le inferenze
necessarie (= ricostruire ciò
che è sottinteso attraverso
elementi
detti)
alla
comprensione di un testo e
alla sua collocazione nel
sistema
letterario
e/o
storico-culturale
di
riferimento;
b. porre correttamente il
problema (di traduzione o
di
interpretazione)
e
scegliere conoscenze e
strumenti necessari alla sua
soluzione;
c.
usare
in
modo
appropriato il vocabolario,
scegliere cioè i significati
in base alla coerenza con il
testo.
a. ricondurre l’osservazione
dei particolari a dati
generali (genere letterario,
tematiche comuni ad altri
autori/epoche ecc., aspetti
linguistici
e
stilistici
ricorrenti
eccetera)
e
viceversa
(riconoscere
elementi generali in testi
particolari);
b.
collegare
i
dati
individuati o studiati, fare
confronti fra testi e
problemi
(possibilmente
anche fra più materie e con
gli elementi essenziali degli
anni scorsi).
a. ascoltare, interagire con
gli altri, eseguire le
consegne;
b. produrre testi orali e
scritti
coerenti,
sufficientemente chiari e
IMPARARE
A
IMPARARE:
LEGGERE, OSSERVARE,
ANALIZZARE,
DESCRIVERE
Riflettere sui propri
comportamenti (nei
processi di osservazione);
Agire con autonomia e
responsabilità.
IMPARARE
IMPARARE:
ACQUISIRE
INTERPRETARE
INFORMAZIONI
a. Riflettere sui propri
comportamenti (nei
processi di acquisizione dei
dati e di problem solving);
testi
Decodificare,
contestualizzare,
interpretare testi latini e
greci; acquisire padronanza
del lessico latino e greco.
Riconoscere collegamenti
tra la lingua antica e una o
più lingue moderne (etimo,
affinità, falsi amici ecc.);
Confrontare testi, temi e
generi
letterari
in
prospettiva sincronica e
diacronica; interpretare un
testo in riferimento al suo
significato per il nostro
tempo.
Rendere comprensibile e
portatore di senso per il
lettore italiano un testo
latino o greco di partenza;
Motivare le proprie scelte
interpretative;
A
E
FORMULARE IPOTESI,
RISOLVERE PROBLEMI
di
b. Essere flessibili di fronte
a situazioni o problemi
nuovi;
c. Utilizzare strumenti
specifici per organizzare il
proprio apprendimento e
per risolvere problemi.
GENERALIZZARE,
ASTRARRE,
INDIVIDUARE
COLLEGAMENTI E
RELAZIONI,
ORGANIZZARE
Connettere conoscenze,
abilità acquisite, per
affrontare situazioni e
realtà complesse.
COMUNICARE,
ARGOMENTARE,
RETTIFICARE
Collaborare, discutere, nel
rispetto dei vari punti di
vista; agire in modo
responsabile e coerente.
Comprendere i rilievi del
docente,
apportare
le
opportune correzioni.
corretti,
adeguati
alla
consegna;
c. lavorare nella classe, da
soli
o
in
gruppo,
rispettando le scadenze, i
ruoli e i compiti di
ciascuno.
SAPER TRADURRE implica la capacità di LEGGERE (comprendere, analizzare, contestualizzare e interpretare) il
testo che si ha di fronte e quella di TRASPORRE questo testo nella lingua d’arrivo, tenendo conto della correttezza
linguistica, della coerenza semantica, delle esigenze che una lingua diversa (l’italiano, in questo caso) pone. Questa
trasposizione realizza anche la competenza del COMUNICARE, che qui significa rendere comprensibile e ricco di
senso per il lettore italiano il testo latino o greco di partenza. LA TRADUZIONE è quindi UNA COMPETENZA
INTEGRATA (fatta di più competenze) E INTERLINGUISTICA (fra due lingue).
Le conoscenze, le abilità e le competenze attivate dalle discipline classiche concorrono nel delineare il
profilo d'uscita dello Studente del Liceo Classico indicato nel Certificato EUROPASS e qui di seguito citato:
Lo studente [del Liceo Classico] alla fine del percorso di studi è in grado di:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
usare correttamente la lingua italiana in contesti comunicativi e attraverso registri linguistici diversi per
comprendere e produrre documenti e testi di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
orientarsi nella comprensione di testi greci e latini e nelle ricerche di studio;
orientarsi nel campo delle scienze applicate e delle nuove tecnologie utilizzando le procedure tipiche del
pensiero scientifico;
comunicare in lingua inglese almeno a livello B2;
applicare “problem solving” in situazioni complesse;
interpretare e valutare punti di vista diversi per argomentare in situazioni complesse e nuove;
utilizzare e redigere documenti di varia tipologia con riferimento all’attività svolta anche in modo
multimediale;
riflettere criticamente con atteggiamento propositivo e collaborativo per lo svolgimento dei compiti affidati
anche nel contesto del lavoro di squadra;
giustificare le proprie scelte e presentare efficacemente i risultati della propria attività;
organizzare e ottimizzare tempi e carichi di lavoro e pianificare le proprie attività in relazione agli obiettivi
ricevuti;
stabilire e gestire relazioni in modo adeguato nei rapporti con i superiori e tra pari.
STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI
• Progettare in maniera sistematica il lavoro annuale, indicando contenuti, obiettivi, metodologie, scansione
temporale;
• Programmare una distribuzione equilibrata delle prove di verifica in relazione agli obiettivi prefissati;
• Individuare strategie di insegnamento efficaci che coinvolgano lo studente;
• Favorire l'acquisizione di un metodo di studio efficace e funzionale al percorso didattico proposto;
• Informare lo studente sugli obiettivi che si intendono raggiungere, sulle modalità e sui criteri di
valutazione adottati;
• Verificare in classe il lavoro fatto a casa;
• Favorire l'auto-correzione degli errori e stimolare le capacità di auto-valutazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI E ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO:
In ottemperanza alla legge 107/2015, che porta a un massimo di 200 (a partire dal terzo anno) le ore di
alternanza scuola-lavoro, il Dipartimento di Latino e Greco ha individuato le competenze disciplinari, chiave
e di cittadinanza spendibili nei periodi di apprendimento in situazione lavorativa e il monte ore necessario
per lo sviluppo e il potenziamento di tali competenze, in relazione a due ambiti di percorso: 1.
letterario/artistico/amministrativo e 2. scientifico.
TABELLA 3: COMPETENZE DISCIPLINARI CORRELATE ALLE ATTIVITÀ DI ASC
Competenze disciplinari
Competenze Chiave Europee
Competenze di cittadinanza
(area
logico-argomentativa) Comunicazione
nella Comportamenti organizzativi e
Sviluppare le attività di analisi, Madrelingua,
relazionali:
sintesi,
congettura,
inferenza, Imparare a imparare.
Puntualità, Rispetto delle
deduzione
attraverso
la Problem solving.
regole, correttezza nel dialogo;
decodificazione di testi latini e greci.
cura del materiale.
(area linguistica e comunicativa). Comunicazione
nella Capacità di comunicare in
Sviluppare le modalità generali del Madrelingua,
modo chiaro, con l'impiego di
pensiero e della comunicazione, Imparare a imparare.
linguaggi specifici.
attraverso la riflessione sui linguaggi
e sui registri espressivi.
Individuare il contributo del latino e
del greco alla formazione del lessico
scientifico e filosofico moderno, per
acquisire
una
visione
interdisciplinare del sapere.
(area storico-umanistica) Sviluppare Comunicazione
nella Capacità di esaminare un dato
la consapevolezza che ogni prodotto Madrelingua,
o un problema da vari punti di
letterario è espressione e documento Imparare a imparare.
vista, in prospettiva sincronica
di una determinata realtà storico- Competenze sociali e civiche.
e diacronica.
culturale.
(area storico-umanistica) Sviluppare
la consapevolezza dell’eredità della
cultura umanistica nell’elaborazione
dei
concetti
fondanti
e
nell’evoluzione della dimensione
politica.
(area storico-umanistica) Saper
attualizzare l'antico, individuando gli
elementi di alterità e di continuità
(nella tradizione di temi e modelli
letterari).
(metacognitiva)
Superare
la Comunicazione
nella Interesse e curiosità di fronte a
conoscenza
manualistica, Madrelingua,
situazioni non note;
acquisendo
l'attitudine Imparare a imparare,
conoscere se stessi, le proprie
all'approfondimento critico e alla Spirito di iniziativa e in- attitudini; progettare la propria
ricerca,
anche
attraverso
la traprendenza.
formazione tramite attività
multimedialità.
individuali e di gruppo.
(iniziativa) Progettare e svolgere
autonomamente in tutte le sue fasi
un percorso di approfondimento.
(digitale)
Utilizzare
sussidi Competenza digitale.
Autonomia nell’utilizzo delle
informatici
e
produrre
testi
diverse tecniche informatiche.
multimediali,
data
base,
presentazioni su aspetti e problemi
del mondo antico.
TABELLA 4: Monte ore di attività in classe (per ogni anno del triennio liceale) da conglobare nelle attività
di alternanza scuola-lavoro nei due ambiti: 1. letterario/artistico/amministrativo 2. scientifico.
Anno di corso
1 liceo
2 liceo
3 liceo
totale ore
Ambito 1.
letterario/artistico/amministrativo
fino a 30 + 20
fino a 30 + 30
fino a 30 + 30
fino a 170
Ambito 2.
scientifico
fino a 10 + 10
fino a 10 + 10
fino a 10 + 10
fino a 60
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: LATINO
TABELLA 5.1: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE NELLA CLASSE PRIMA LICEO - LATINO
Contenuti disciplinari Scansione
Conoscenze
Abilità
Competenze specifiche
Lingua latina
I
e
II Ripresa
della Applicare
le Leggere,
trasporre,
quadrimestre
morfologia e della conoscenze acquisite comunicare.
sintassi del caso; alla comprensione e
sintassi del verbo; traduzione di testi.
elementi fondamentali
di analisi del periodo.
Letteratura latina del I quadrimestre
Conoscere le diverse Sapersi orientare nella Sviluppare
la
periodo arcaico fino
forme
preletterarie fase iniziale della consapevolezza
che
all’età cesariana: 1.
orali e scritte.
storia culturale di un ogni prodotto letterario
Forme preletterarie di
popolo.
(o pre-letterario) è
tradizione orale e
espressione
e
scritta.
documento di una
determinata
realtà
storico-culturale.
Letteratura latina: 2. I quadrimestre
Conoscere le prime Enucleare il rapporto Sviluppare le modalità
Teatro
ed
epica
forme di tradizione tra
forme
della generali del pensiero e
arcaici;
Livio
letteraria di Roma comunicazione
della comunicazione,
Andronico;
Nevio,
arcaica: teatro ed letteraria
e
realtà attraverso la riflessione
Ennio.
epica;
trasmissione storica.
sui linguaggi e sui
dei testi.
Individuare il rapporto registri stilistici.
con teatro ed epica dei
Greci.
Letteratura latina: 3. I quadrimestre
Conoscere il profilo Riconoscere
la Saper contestualizzare
Plauto.
dell'autore, la struttura struttura di un testo l'opera di Plauto e
e le maschere della teatrale, la specificità individuarne
la
commedia plautina, del
linguaggio; modernità.
lingua
e
stile; individuare il rapporto
trasmissione dei testi; della
commedia
fortuna dell'autore.
plautina
con
la
commedia greca e con
le
rivisitazioni
moderne.
Letteratura latina: 4. II quadrimestre
Conoscere il profilo Riconoscere
la Saper contestualizzare
Terenzio.
dell'autore,
la struttura di un testo l'opera di Terenzio e
struttura, i personaggi teatrale, la specificità individuarne
la
della commedia di del
linguaggio; modernità.
Terenzio; lingua e individuare il rapporto
stile;
fortuna della commedia di
dell'autore.
Terenzio con i modelli
greci
e
con
le
rivisitazioni moderne.
Autori (prosa): passi I
e
II Conoscere il profilo Saper riconoscere le Leggere,
trasporre,
scelti
di
Cesare, quadrimestre
dell'autore, le sue tipologie testuali, le comunicare,
Sallustio e Cicerone
peculiarità
marche linguistiche e contestualizzare,
oratore
e/o
linguistiche
e stilistiche
(con attualizzare.
epistolografo.
stilistiche.
individuazione delle
figure retoriche).
Autori (poesia): passi
scelti di Catullo e/o
Virgilio, Plauto e/o
Terenzio.
I
e
quadrimestre
II
Conoscere il profilo
dell'autore, le sue
peculiarità
linguistiche
e
stilistiche, metriche.
Saper riconoscere le
tipologie testuali, le
marche stilistiche e
linguistiche
(con
individuazione delle
figure
retoriche).
Eventuale lettura e
analisi metrica.
Leggere,
trasporre,
comunicare,
contestualizzare,
attualizzare.
TABELLA 5.2: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE NELLA CLASSE SECONDA LICEO - LATINO
Contenuti disciplinari Scansione
Conoscenze
Abilità
Competenze specifiche
Lingua latina
I
e
II Completamento
e Applicare
le Leggere,
trasporre,
quadrimestre
approfondimento
conoscenze acquisite comunicare.
della sintassi latina.
alla comprensione e
traduzione di testi.
Letteratura
latina I quadrimestre
Conoscere il profilo Riconoscere il nuovo Sviluppare
la
dell’età cesariana: 1.
degli autori e le forme ruolo del letterato nella consapevolezza
che
Catullo e la poesia
espressive
del società romana e le ogni prodotto letterario
neoterica; Lucrezio e
linguaggio lirico e novità della poesia è
espressione
e
la poesia filosofica.
soggettivo,
catulliana e lucreziana documento di una
scientifico-filosofico.
rispetto alla tradizione. determinata
realtà
storico-culturale.
Letteratura
latina I quadrimestre
Conoscere il profilo e Enucleare il rapporto Sviluppare le modalità
dell’età cesariana: 2.
le
opere
più tra
intellettuale
e generali del pensiero e
Oratoria e retorica,
significative
di storia, intellettuale e della comunicazione,
filosofia,
Cicerone,
Cesare, società, intellettuale e attraverso la riflessione
epistolografia,
Sallustio
e
degli potere.
sui linguaggi e sui
storiografia.
eruditi del I a.C.
registri stilistici.
Letteratura latina dell' II quadrimestre
Conoscere il profilo e Individuare il rapporto Saper contestualizzare
età
augustea:
1.
le opere di Virgilio e della poesia virgiliana, l'opera dei poeti di età
Virgilio, Orazio; 2.
Orazio e dei poeti oraziana ed elegiaca augustea,
Poeti elegiaci.
elegiaci.
con i modelli greci e comprendendo
il
con
la
tradizione fenomeno
del
latina.
‘mecenatismo’, nelle
sue
complesse
sfaccettature.
Letteratura latina dell' II quadrimestre
Conoscere il profilo e Riconoscere
la Saper contestualizzare
età augustea: 3. Tito
l'ideologia dell'autore, struttura del testo la storiografia augustea
Livio.
il
metodo liviano,
la
prassi nella sua tipologia
storiografico,
la narrativa e i caratteri strutturale
e
nella
fortuna dell'opera.
della sua scrittura.
posizione ideologica
del suo autore più
rappresentativo.
Autori
(prosa): I
e
II Conoscere il profilo Saper riconoscere le Leggere,
trasporre,
antologia di passi da quadrimestre
dell'autore, le sue tipologie testuali, le comunicare,
Cicerone filosofo e
peculiarità
marche linguistiche e contestualizzare,
Tito Livio.
linguistiche
e stilistiche
(con attualizzare.
stilistiche.
individuazione delle
figure retoriche).
Autori (poesia): passi
tratti da Lucrezio e/o
Orazio,
nonché,
qualora non siano
stati affrontati nella
programmazione della
I liceo, Catullo e/o
Virgilio.
I
e
quadrimestre
II
Conoscere il profilo
dell'autore, le sue
peculiarità
linguistiche
e
stilistiche, metriche.
Saper riconoscere le
tipologie testuali, le
marche stilistiche e
linguistiche
(con
individuazione delle
figure
retoriche).
Eventuale lettura e
analisi metrica.
Leggere,
trasporre,
comunicare,
contestualizzare,
attualizzare.
TABELLA 5.3: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE NELLA CLASSE TERZA LICEO - LATINO
Contenuti disciplinari Scansione
Conoscenze
Abilità
Competenze specifiche
Lingua latina
I
e
II Completamento
e Applicare
le Leggere,
trasporre,
quadrimestre
approfondimento
conoscenze acquisite comunicare.
della sintassi latina.
alla comprensione e
traduzione di testi.
Letteratura latina di I quadrimestre
Conoscere il profilo Riconoscere le forme Sviluppare
la
età
imperiale
1.
degli autori e i generi espressive
e consapevolezza
che
Autori irrinunciabili:
letterari
dell'età l'evoluzione dei generi ogni prodotto letterario
Seneca,
Lucano,
giulio-claudia.
letterari nella prima età è
espressione
e
Petronio.
imperiale.
documento di una
determinata
realtà
Letteratura latina di
età
imperiale
2.
Autori irrinunciabili:
Quintiliano, Marziale,
Giovenale, Tacito.
II quadrimestre
Conoscere il profilo
degli autori e i generi
letterari dell'età dei
Flavi
e
degli
Antonini.
Letteratura latina di
età
imperiale
3.
Autori irrinunciabili:
Apuleio.
II quadrimestre
Conoscere il profilo
degli autori e i generi
letterari del II sec.
d.C.
Autori
(prosa):
Antologia di passi di
Seneca e Tacito.
I
e
quadrimestre
II
Conoscere il profilo
dell'autore, le sue
peculiarità
linguistiche
e
stilistiche.
Autori
(poesia):
Antologia di passi di
Plauto,
Terenzio,
Orazio o Lucrezio
(oppure di autore di
età imperiale, scelto
in
base
alle
indicazioni
ministeriali).
I
e
quadrimestre
II
Conoscere il profilo
dell'autore, le sue
peculiarità
linguistiche
e
stilistiche
(eventualmente
metriche).
Riconoscere le forme
espressive
e
l'evoluzione dei generi
letterari (trattatistica
retorica,
satira,
storiografia).
Riconoscere le forme
espressive
e
l'evoluzione dei generi
letterari
(romanzo),
individuando
il
contributo
di
originalità
di
un
autore.
Saper riconoscere le
tipologie testuali, le
marche linguistiche e
stilistiche
(con
individuazione delle
figure retoriche).
Saper riconoscere le
tipologie testuali, le
marche stilistiche e
linguistiche
(con
individuazione delle
figure
retoriche).
Eventuale lettura e
analisi metrica.
storico-culturale.
Comprendere come il
quadro storico tenda a
condizionare
gli
intellettuali, in un
rapporto dialettico o di
consonanza.
Cogliere la stretta
correlazione tra la
varietà delle forme
espressive,
le
esperienze artistiche e
la
realtà
storicopolitica in via di
trasformazione.
Leggere,
trasporre,
comunicare,
contestualizzare,
attualizzare.
Leggere,
trasporre,
comunicare,
contestualizzare,
attualizzare.
È consentita una diversa scansione degli argomenti, purché debitamente motivata.
STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE PER CONONOSCENZE, ABILITA' E
COMPETENZE (vedi griglie allegate)
STRUMENTI:
Per quadrimestre un massimo di sette prove, di cui almeno tre prove scritte strutturate di tipologia diversa:
traduzione dal latino (o dal greco) con eventuali quesiti di comprensione e/o analisi del testo; esercizi di
comprensione del testo. Fino a tre prove orali di varia tipologia. La scelta dei passi da analizzare, tradurre,
commentare sarà, ove possibile, pertinente allo studio parallelo di argomenti letterari o di civiltà. Per la
rilevazione delle competenze disciplinari, chiave e di cittadinanza si potranno utilizzare:
•
•
•
•
U.d.A. progettate nei Consigli di Classe;
Progetto di ricerca-azione DLC elaborato dai docenti della disciplina dei C.d.C.;
Esperienze in situazione (conferenze, eventi culturale, mostre, visite guidate ecc.);
Prove di competenza in classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Per le prove scritte di sola traduzione, sulla base dei seguenti indicatori: comprensione del testo; conoscenza
delle strutture morfo-sintattiche; scelte lessicali e resa in italiano.
Per le verifiche di altra tipologia, sulla base dei seguenti indicatori: pertinenza e correttezza delle
conoscenze; capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica; esposizione e padronanza dei linguaggi
specifici.
Tutte le valutazioni saranno espresse in decimi.
Nell'ultima classe si potranno effettuare simulazioni di seconda prova d'Esame, le cui valutazioni saranno
espresse in quindicesimi e in decimi; anche per le simulazioni di terza prova le valutazioni saranno espresse
in quindicesimi e in decimi.
Le competenze chiave e di cittadinanza, osservate sin dal primo anno, saranno valutate alla fine del secondo
biennio e nell'ultimo anno (percorsi di approfondimento).
MODALITA' DI PRESENTAZIONE NELLE CLASSI DEI CRITERI DI VALUTAZIONE
Gli elementi di valutazione andranno illustrati anticipatamente e con chiarezza alle classi, compresa la
valutazione (o la non valutazione) dei risultati delle prove di simulazione dell'Esame di Stato.
STRATEGIE DI RECUPERO
Secondo le modalità previste dal P.O.F. e dalla programmazione dei Consigli di Classe.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: GRECO
TABELLA 6.1: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE NELLA CLASSE PRIMA LICEO - GRECO
Contenuti disciplinari Scansione
Conoscenze
Abilità
Competenze specifiche
Lingua greca
I
e
II Ripresa
ed Applicare
le Leggere,
trasporre,
quadrimestre
approfondimento delle conoscenze acquisite comunicare.
strutture linguistiche alla comprensione e
del greco classico traduzione di testi.
(morfologia e sintassi).
Letteratura greca del I quadrimestre
Conoscere le forme Sapersi orientare nella Sviluppare
la
periodo arcaico, fino
letterarie nella loro fase iniziale della consapevolezza
che
a tutto il sec. VI a.C.:
dimensione orale.
storia culturale di un ogni prodotto letterario
1. La tradizione
popolo.
(o pre-letterario) è
orale.
espressione
e
documento di una
determinata
realtà
storico-culturale.
2. Omero
I
e
II Conoscere le linee Riconoscere
le Riflettere sul ruolo del
quadrimestre
generali
della peculiarità del genere poeta e sulle forme di
questione
omerica, epico e individuare il trasmissione
della
struttura e contenuti rapporto tra epica cultura in rapporto alle
dei poemi omerici.
omerica e società strutture sociali.
arcaica.
3. Esiodo
II quadrimestre
Conoscere il profilo Saper individuare le Riflettere sul ruolo del
dell'autore, le sue specificità dell'epica poeta e sulle forme di
peculiarità linguistiche didascalica.
trasmissione
della
e stilistiche.
cultura in rapporto alle
strutture sociali.
4. La lirica arcaica
II quadrimestre
Conoscere
generi, Saper individuare le Riflettere sul ruolo del
autori e dialetti della peculiarità dei diversi poeta e forme della
lirica arcaica.
generi della lirica comunicazione
arcaica.
letteraria in rapporto
alle
trasformazioni
sociali.
Autori (prosa: storici I
e
II Conoscere il profilo Saper riconoscere le Leggere,
trasporre,
greci).
quadrimestre
dell'autore, le sue marche linguistiche e comunicare,
peculiarità linguistiche stilistiche.
contestualizzare,
e stilistiche.
attualizzare.
Autori (poesia: passi I
e
II Conoscere
le Saper riconoscere le Leggere,
trasporre,
scelti
dall'epos quadrimestre
peculiarità
marche stilistiche e comunicare,
omerico).
linguistiche, stilistiche, linguistiche. Eventuale contestualizzare,
metriche
dell'epos lettura
e
analisi attualizzare.
omerico.
metrica.
TABELLA 6.2: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE NELLA CLASSE SECONDA LICEO - GRECO
Contenuti disciplinari Scansione
Conoscenze
Abilità
Competenze specifiche
Lingua greca
I
e
II Ripresa
ed Applicare
le Leggere,
trasporre,
quadrimestre
approfondimento delle conoscenze acquisite comunicare.
strutture linguistiche alla comprensione e
del greco classico traduzione di testi.
(morfologia e sintassi).
Letteratura
greca I
e
II Conoscere l'origine, il Riconoscere
il Valutare l'importanza
dell'età classica: 1. quadrimestre
contesto
storico, significato letterario, del fenomeno teatrale
nascita e sviluppo del
l'organizzazione degli politico,
paideutico, nel
suo
contesto
teatro
attico,
il
agoni tragici, gli autori catartico del teatro storico-sociale;
genere tragico.
e le caratteristiche attico. Riconoscere le rilevare, a diversi
formali del genere peculiarità
della livelli, le differenze tra
tragico.
produzione
dram- teatro
antico
e
matica di Eschilo, moderno.
Sofocle, Euripide.
Letteratura
greca II quadrimestre
Conoscere l'origine, il Riconoscere
le Riflettere sul ruolo del
dell'età classica: 2. la
contesto
storico, peculiarità
della poeta comico e sui
commedia.
l'organizzazione degli commedia archaia nel meccanismi
della
agoni comici, gli autori
e le caratteristiche
formali del genere
comico.
Conoscere il profilo
degli autori, il metodo
storiografico,
il
contenuto e la struttura
delle opere.
suo orizzonte storicopolitico.
parodia e della satira
nell'Atene del V sec.
Saper
individuare
l'ideologia, i temi
dominanti, gli aspetti
formali delle opere più
significative del genere
storiografico.
Rilevare la continuità
dei
modelli
storiografici
nel
tempo; comprendere
l'importanza
delle
opere storiche come
fonti
della
storia
antica.
Riflettere sul ruolo
dell'oratore e del retore
nella società ateniese
dei secc. V e IV e
rilevare il legame tra
attività
oratoria
e
contesti di produzione
e di fruizione.
Leggere,
trasporre,
comunicare,
contestualizzare,
attualizzare.
Letteratura
greca
dell'età classica: 3. la
storiografia
di
Erodoto, Tucidide,
Senofonte.
II quadrimestre
Letteratura
greca
dell'età classica: 4.
l'oratoria.
II quadrimestre
Conoscere le origini, le
forme dell'oratoria e il
profilo
dei
suoi
principali esponenti.
Saper individuare le
peculiarità dei diversi
generi
dell'oratoria
attica dei secc. V-IV
a.C.
Autori (prosa: oratori
greci).
I
e/o
II
quadrimestre
Conoscere il profilo
dell'autore, le sue
peculiarità linguistiche
e stilistiche.
Autori
(poesia:
frammenti dei lirici).
I
e/o
II
quadrimestre
Conoscere
le
peculiarità
linguistiche, stilistiche,
metriche
dei
vari
generi della lirica
greca.
Osservare, attraverso
la lettura diretta, i
meccanismi
e
le
modalità
di
persuasione
di
un'orazione.
Saper riconoscere le
marche stilistiche e
linguistiche dei poeti
lirici. Eventuale lettura
e analisi metrica.
Leggere,
trasporre,
comunicare,
contestualizzare,
attualizzare.
TABELLA 6.3: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE NELLA CLASSE TERZA LICEO - GRECO
Contenuti disciplinari Scansione
Conoscenze
Abilità
Competenze specifiche
Lingua greca
I
e
II Ripresa
ed Applicare
le Leggere,
trasporre,
quadrimestre
approfondimento delle conoscenze acquisite comunicare.
strutture linguistiche alla comprensione e
del greco classico traduzione di testi.
(morfologia e sintassi).
Letteratura
greca I quadrimestre
Conoscere il contesto Riconoscere
le Valutare gli aspetti
dell'alto Ellenismo:
storico e culturale innovazioni
e
le innovativi della cultura
generi poetici. Autori
dell'alto Ellenismo, i sperimentazioni della ellenistica rispetto al
irrinunciabili:
caratteri e i principali poesia alto-ellenistica passato; comprendere
Menandro,
esponenti
della nel sistema dei generi l'importanza
della
Callimaco, Teocrito,
Commedia Nuova e poetici.
diffusione del “libro”,
Apollonio Rodio.
degli altri generi della
dell'istituzione
di
poesia alessandrina.
biblioteche e dello
sviluppo
di
una
letteratura d'élite.
Letteratura
I
o
II Conoscere le correnti Riconoscere i caratteri Riflettere sul ruolo
ellenistica: la prosa. quadrimestre
ed
i
principali della storiografia e dell'intellettuale,
nel
Autori irrinunciabili:
esponenti
della della filosofia, della suo rapporto con i
Polibio.
storiografia e della filologia
e
della centri del potere e con
prosa
filosofica
e scienza
di
età le istituzioni culturali.
scientifica
di
età ellenistica.
ellenistica.
Letteratura
II quadrimestre
Conoscere i caratteri Riconoscere il ruolo Rilevare le nuove
ellenistico-romana.
generali della cultura culturale dell'impero di modalità di approccio
Autori irrinunciabili:
greca tra i secc. II-I Roma quale veicolo di al
passato
e
di
Plutarco, Luciano, il
a.C. e I-II d.C., scuole diffusione e fruizione diffusione
culturale;
Romanzo.
e tendenze retoriche e del
patrimonio valutare l'importanza
filosofiche
e
loro letterario greco.
di particolari figure,
principali esponenti.
quali
Plutarco
e
Autori
(prosa):
Traduzione e analisi
di passi scelti dalle
opere di Platone e/o
Aristotele.
Autori
(poesia):
Traduzione e analisi
di passi significativi
di una tragedia greca.
I
e
II
quadrimestre
Conoscere il profilo
dell'autore, le sue
peculiarità linguistiche
e stilistiche.
Osservare, attraverso
la lettura diretta, i temi
e le forme espressive
del dialogo platonico.
I
e
II
quadrimestre
Conoscere le tematiche
e
le
peculiarità
linguistiche, stilistiche
(ed
eventualmente
metriche)
della
tragedia scelta.
Saper riconoscere gli
aspetti e i problemi del
testo drammatico, le
sue marche stilistiche e
linguistiche.
Luciano, anche per la
cultura successiva.
Leggere,
trasporre,
comunicare,
contestualizzare,
attualizzare.
Leggere,
trasporre,
comunicare,
contestualizzare,
attualizzare.
È consentita una diversa scansione degli argomenti, purché debitamente motivata.
In merito a strumenti di verifica, criteri di valutazione e strategie di recupero, vale quanto indicato nella
Programmazione di Latino (vedi griglie allegate).
Il Coordinatore di Dipartimento
prof.ssa Antonia Marchiori
I Docenti del Dipartimento:
Benetollo Alessandra (Latino e Greco)
Bertulli Mauro (Latino e Greco)
Bettelle Gigliola (Latino)
D'Alessandro Antonella (Latino e Greco)
Dimech Maria Pia (Latino e Greco)
Gambato Maria Luisa (Latino e Greco)
Guella Lorenzo (Latino e Greco)
Marchiori Antonia (Latino e Greco)
Mazzon Daniela (Latino e Greco)
Mozzi Bruna (Latino e Greco)
Orpianesi Fabio (Latino e Greco)
Salvato Enrica (Latino)
Soranzo Antonella (Latino)
Visentini Claudia (Latino)
Zago Mirco (Latino)
Padova, 10 settembre 2015
ALLEGATO 2
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE, ABILITA', COMPETENZE
NELLE PROVE ORALI
MATERIE: LATINO E GRECO
Indicatori !
Descrittori
"
punteggio
in decimi
Ottimo
Buono/discreto
Sufficiente
Insufficiente
10-9
8-7
6
5
pertinenza e
correttezza
delle
conoscenze.
Conoscenze
corrette, precise,
complete.
Conoscenze
corrette,
pertinenti.
capacità di
analisi, di
sintesi e di
rielaborazione
critica.
lo
studente
dimostra
piena
padronanza degli
strumenti
di
analisi e sintesi,
opera
con
precisione
confronti
e
collegamenti,
anche
pluridisciplinari,
dimostrando
abilità critiche e di
rielaborazione
personale in piena
autonomia.
esposizione
corretta, efficace,
coerente,
con
lessico
appropriato.
lo studente utilizza
le sue conoscenze
per operare in
discreta
autonomia analisi
e
sintesi
e
collegamenti
anche
pluridisciplinari, tra i
vari argomenti; sa
formulare giudizi
critici
adeguatamente
motivati.
esposizione
e
padronanza
dei
linguaggi
specifici.
esposizione
corretta, chiara e
coerente,
con
lessico
complessivamente
appropriato.
Gravemente
insufficiente
4-1
Conoscenze
sostanzialmente
corrette, anche se
generiche,
parziali o non del
tutto pertinenti.
lo studente è in
grado di individuare
con
sufficiente
autonomia gli elementi di un testo o
i concetti chiave, è
in
grado
di
produrre
una
semplice sintesi,
di operare qualche
collegamento ed
anche
di
abbozzare
un
giudizio critico.
superficiali,
frammentarie,
poco pertinenti.
scorrette e lacunose.
lo
studente
dimostra
scarsa
autonomia
nell'analisi e nella
sintesi;
ha
difficoltà
a
operare
collegamenti
e
confronti anche se
guidato
dall'insegnante; non
sa elaborare in
autonomia
un
giudizio critico.
lo studente non sa
analizzare
gli
elementi di un
testo o individuare
concetti
chiave;
non è in grado di
fare collegamenti
e confronti anche
se guidato, e di
esprimere alcun
giudizio critico.
esposizione
corretta,
sufficientemente
chiara; linguaggio
non
sempre
rigoroso.
esposizione
approssimativa, o
a tratti scorretta;
scarsa padronanza
del lessico
specifico.
esposizione confusa e poco coerente; lessico
scorretto.
ALLEGATO 1: GRIGLIA DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE
MATERIE: LATINO, GRECO
Tre livelli di competenze: a. livello base - b. intermedio - c. avanzato
Indicatori !
descrittori"
Livello a
Livello b
Livello c
COMPETENZA
lo studente/la studentessa
lo studente/la studentessa
lo studente/la studentessa
Leggere, analizzare testi latini
e greci.
a. legge e comprende testi noti: nel corso di una interrogazione o di una verifica scritta coglie il senso
generale e analizza senza gravi errori un passo
spiegato in classe e/o preparato a casa, riconoscendone le principali strutture linguistiche.
b. legge e comprende testi non noti: nel corso di una
interrogazione o di una verifica scritta comprende
almeno parzialmente il senso globale dei testi presentati, pur commettendo alcuni errori nell'analisi
delle strutture linguistiche.
Decodificare, contestualizzare,
interpretare testi latini e greci;
acquisire confidenza con il
lessico latino e greco.
comprende i nessi logici di un testo già noto e solo
se opportunamente aiutato i nessi logici di un testo
non noto; coglie qualche spunto di riflessione dai
testi; fornisce informazioni essenziali sul contesto
letterario e culturale in cui il passo in esame è
inserito; usa il vocabolario in modo abbastanza
corretto: sceglie i significati in base alla coerenza
con il testo.
traduce in classe, senza commettere errori gravi, un
brano nuovo, che presenti strutture linguistiche e/o
tratti stilistici progressivamente studiati.
a. riconduce l’osservazione dei particolari a dati
generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri
autori / epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici
ricorrenti eccetera) e viceversa (riconoscere elementi
generali in testi particolari) solo se opportunamente
guidato;
b. collega, riassume e organizza i dati individuati o
studiati, fa confronti fra testi con l'aiuto del docente.
a. legge e comprende testi noti: nel corso di una interrogazione o di una verifica scritta coglie il senso generale
e analizza con qualche imperfezione un passo spiegato in
classe e/o preparato a casa, dimostrando una preparazione
discreta dei testi e problemi studiati: la comprensione dei
testi approfondisce qualche aspetto dell’organizzazione
testuale,
con
discreta
padronanza
dell’impianto
morfosintattico e tematico;
b. legge e comprende testi non noti: nel corso di una
interrogazione o di una verifica scritta coglie il significato
globale dei testi e le caratteristiche dell’organizzazione del
testo con discreta padronanza dell’impianto morfosintattico.
sa operare inferenze e collegamenti all'interno di un testo
noto e, se opportunamente guidato, all'interno di un testo
non noto; trae dal testo qualche riflessione relativa alla
lingua e allo stile dell'autore; inquadra correttamente il passo
nel contesto letterario e culturale in cui è inserito; usa il
vocabolario in modo corretto: sceglie cioè i significati in
base alla coerenza con il testo.
a. legge e comprende testi noti: nel corso di una interrogazione
o di una verifica scritta coglie il senso generale e analizza
correttamente un passo spiegato in classe e/o preparato a casa,
dimostrando una preparazione accurata dei testi e problemi
studiati: la comprensione dei testi non si limita agli elementi
essenziali, ma approfondisce il significato, le caratteristiche
dell’organizzazione testuale, con buona padronanza
dell’impianto morfosintattico e tematico;
b. legge e comprende testi non noti: nel corso di una
interrogazione o di una verifica scritta comprende il senso
globale dei testi, le caratteristiche dell’organizzazione testuale
con buona padronanza dell’impianto morfosintattico.
sa operare, con crescente autonomia, inferenze e collegamenti
anche sui testi non noti; trae dal testo riflessioni relative alla
lingua e allo stile dell'autore; fornisce informazioni adeguate
sul contesto letterario e culturale in cui il passo in esame è
inserito; usa il vocabolario in modo appropriato: sceglie cioè i
significati in base alla coerenza con il testo.
traduce in classe in modo corretto un brano nuovo, che
presenti strutture linguistiche e/o tratti stilistici
progressivamente studiati.
a. riconduce l’osservazione dei particolari a dati generali
(genere letterario, tematiche comuni ad altri autori/epoche
ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti eccetera) e
viceversa (riconoscere elementi generali in testi particolari)
solo se opportunamente guidato;
b. collega, riassume e organizza i dati individuati o studiati,
fa confronti fra testi con discreta autonomia.
traduce in classe con correttezza e autonomia un brano nuovo,
che presenti strutture linguistiche e/o tratti stilistici
progressivamente studiati.
a. riconduce l’osservazione dei particolari a dati generali
(genere letterario, tematiche comuni ad altri autori/epoche
ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti eccetera) e
viceversa (riconoscere elementi generali in testi particolari) in
modo autonomo e originale;
b. collega, riassume e organizza i dati individuati o studiati, fa
confronti fra testi, organizza scalette e mappe concettuali in
piena autonomia.
Tradurre
Collegare,
organizzare
confrontare,
Comunicare, argomentare
a. sa ascoltare, sa intervenire, se guidato, nel dialogo
e nella discussione, formulare domande e fornire
risposte scritte e orali in modo essenziale su
argomenti trattati, motivare le sue scelte con
sufficiente chiarezza; eseguire le consegne in modo
essenziale ma pertinente alle richieste;
b. si esprime e produce testi con un linguaggio
sufficientemente corretto, pur con qualche
improprietà.
a. sa ascoltare, intervenire in modo pertinente nel dialogo e
nella discussione, formulare domande e fornire risposte
scritte e orali appropriate su argomenti trattati, motivare le
sue scelte con chiarezza; eseguire le consegne in modo
corretto;
b. si esprime e produce testi con un linguaggio chiaro e
complessivamente appropriato, con una strutturazione logica
abbastanza ordinata del discorso
a. sa ascoltare, intervenire adeguatamente nel dialogo e nella
discussione, formulare domande e fornire risposte scritte e
orali appropriate su argomenti trattati, motivare le sue scelte in
modo chiaro e persuasivo; eseguire le consegne in modo
puntuale;
b. si esprime e produce testi con un linguaggio chiaro ed
appropriato, con una strutturazione logica ordinata e coerente
del discorso.
ALLEGATO 2
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE, ABILITA', COMPETENZE
NELLE PROVE ORALI
MATERIE: LATINO E GRECO
Indicatori !
Descrittori
"
punteggio
in decimi
Ottimo
Buono/discreto
Sufficiente
Insufficiente
10-9
8-7
6
5
pertinenza e
correttezza
delle
conoscenze.
Conoscenze
corrette, precise,
complete.
Conoscenze
corrette,
pertinenti.
capacità di
analisi, di
sintesi e di
rielaborazione
critica.
lo
studente
dimostra
piena
padronanza degli
strumenti
di
analisi e sintesi,
opera
con
precisione
confronti
e
collegamenti,
anche
pluridisciplinari,
dimostrando
abilità critiche e di
rielaborazione
personale in piena
autonomia.
esposizione
corretta, efficace,
coerente,
con
lessico
appropriato.
lo studente utilizza
le sue conoscenze
per operare in
discreta
autonomia analisi
e
sintesi
e
collegamenti
anche
pluridisciplinari, tra i
vari argomenti; sa
formulare giudizi
critici
adeguatamente
motivati.
esposizione
e
padronanza
dei
linguaggi
specifici.
esposizione
corretta, chiara e
coerente,
con
lessico
complessivamente
appropriato.
Gravemente
insufficiente
4-1
Conoscenze
sostanzialmente
corrette, anche se
generiche,
parziali o non del
tutto pertinenti.
lo studente è in
grado di individuare
con
sufficiente
autonomia gli elementi di un testo o
i concetti chiave, è
in
grado
di
produrre
una
semplice sintesi,
di operare qualche
collegamento ed
anche
di
abbozzare
un
giudizio critico.
superficiali,
frammentarie,
poco pertinenti.
scorrette e lacunose.
lo
studente
dimostra
scarsa
autonomia
nell'analisi e nella
sintesi;
ha
difficoltà
a
operare
collegamenti
e
confronti anche se
guidato
dall'insegnante; non
sa elaborare in
autonomia
un
giudizio critico.
lo studente non sa
analizzare
gli
elementi di un
testo o individuare
concetti
chiave;
non è in grado di
fare collegamenti
e confronti anche
se guidato, e di
esprimere alcun
giudizio critico.
esposizione
corretta,
sufficientemente
chiara; linguaggio
non
sempre
rigoroso.
esposizione
approssimativa, o
a tratti scorretta;
scarsa padronanza
del lessico
specifico.
esposizione confusa e poco coerente; lessico
scorretto.
ALLEGATO 3
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI TRADUZIONE DAL LATINO E DAL
GRECO
(in decimi)
Indicatori !
Descrittori "
COMPRENSIO
NE
DEL
TESTO
Ottimo
Buono
comprension
e del testo
completa e
precisa
comprension
e del testo
nella
sua
sostanza
4
3,5
CONOSCENZE nessun errore qualche
MORFOo
lievi incertezza
SINTATTICHE imprecisioni
4,5
SCELTA
precisa,
LESSICALE E scorrevole,
RESA IN
efficace
LINGUA
ITALIANA
1,5
Discreto
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
diffusi
ma parecchi
gravissime
non gravi
passi fraintesi lacune
errori
interpretative
interpretativi
fraintendime
nto di alcune
strutture
senza
pregiudizio
per il senso
generale
3
2,5
pochi errori alcuni errori
non gravi
di
morfosintassi
circoscritti
2
gravi errori
di sintassi e
morfologia
che
sovvertono in
più punti la
struttura del
testo
3,5
3
2,75
2,5
adeguata, ma poco accurata non sempre faticosa
e
non sempre
appropriata
non
efficace
appropriata
1,25
1
0,75
0,5
1,25
errori
gravissimi
che rivelano
lacune
profonde di
tipo
strutturale
1,25
errori
lingua
italiana
0,25
di
ALLEGATO 4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI TRADUZIONE DAL LATINO E DAL
GRECO
(in quindicesimi)
Indicatori !
Descrittori "
Comprensione
del testo
1
Comprensione
del testo nulla
2
Fraintendimento
pressoché totale
del testo
Conoscenza
morfo-sintattica
Errori
gravissimi che
rivelano lacune
profonde di
tipo strutturale
Capacità di resa
in lingua
italiana
Fortemente
scorretta, dal
punto di vista
morfosintattico ed
anche lessicale
Gravi errori di
sintassi e
morfologia che
sovvertono in
più punti la
struttura del
testo
Resa scorretta,
stentata, con
errori di lingua
italiana
3
Fraintendimento
di alcune
strutture, senza
grave
pregiudizio per
il senso
generale
Alcuni errori di
morfosintassi
circoscritti
4
Comprensione
del senso del
testo nella sua
sostanza
5
Comprensione
del senso del
testo completa
e precisa
Pochi errori
non gravi
Nessun errore o
lievi
imprecisioni
Resa imprecisa
e
approssimativa
Corretta, ma
non sempre
efficace
Precisa,
scorrevole,
efficace
ALLEGATO 5 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA (Tipologia B)
indicatori
descrittori
punti
Complete e approfondite
Complete, ma non sempre
approfondite
Discrete
Essenziali
Lacunose e/o superficiali
Lacunose con inesattezze
Lacunose con inesattezze anche
gravi
Scarse
Gravemente insufficienti
9
8
Proprietà e specificità
dei linguaggi
Buone
Sufficienti
Scarse
3
2
1
Capacità
Complete, rigorose
Discrete
Limitate
3
2
1
Conoscenze
dei contenuti specifici e
relativi al contesto
di sintesi, di collegamento
organizzazione e
rielaborazione critica e
personale dei dati
Totale punteggio (in quindicesimi)
7
6
5
4
3
2
1
ALLEGATO 6
GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE (ATTIVITÀ LABORATORIALE CON I TESTI)
(a. per la classe seconda liceo)
COMPETEN
ZE
COMPETEN
ZE SOCIALI
E CIVICHE
Strumento di
osservazione
Esecuzione
del compito
nelle sue varie
fasi.
Indicatori !
descrittori"
Capacità
di
osservare
regole
e
consegne;
agire in modo
autonomo e
responsabile.
IMPARARE
AD
IMPARARE
Sequenze
evidenziate
nel testo.
Lo studente coglie
autonomamente solo gli aspetti
macroscopici del testo;
individua, solo se guidato, gli
elementi costitutivi dell'insieme.
IMPARARE
AD
IMPARARE /
COMUNICA
ZIONE
NELLA
MADRELIN
GUA
IMPARARE
AD
IMPARARE
Riassunto in
n. righe (o
parole, o
caratteri)
prestabilite/i
Capacità
di
reperire
informazioni
da una fonte
(o più fonti)
non nota/e.
Capacità di
organizzare e
riassumere
informazioni.
Scaletta
(o
mappa
concettuale)
Capacità
di
organizzare e
collegare
informazioni.
Lo studente riconosce, solo se
guidato, la rilevanza dei singoli
elementi,
confonde
dati
essenziali
con
dati
complementari (o marginali).
IMPARARE
AD
IMPARARE/
Report dello
studente.
Capacità
di
interpretare e
confrontare
Nel formulare un giudizio
discorsivo sul testo dato, lo
studente
coglie
solo
livello base
Lo studente coopera ed è
disponibile
ad
assumere
semplici incarichi, ma
non
riesce
ad
operare
autonomamente
nei
tempi
definiti e con modalità di lavoro
condivise.
Lo studente fornisce una sintesi
imprecisa o lacunosa del testo; si
esprime con un linguaggio
sufficientemente corretto, pur
con qualche improprietà.
LIVELLI DI PADRONANZA
livello intermedio
Lo studente ascolta, comunica e
condivide esperienze e saperi,
apportando il proprio contributo
individuale;
opera
autonomamente,
rispettando
tempi concordati e modalità di
lavoro condivise.
Lo
studente
coglie
autonomamente
solo
le
informazioni generali del testo;
ma individua, solo se guidato,
gli
elementi
costitutivi
dell'insieme.
Lo studente fornisce una sintesi
corretta del testo; si esprime con
un
linguaggio
chiaro
e
complessivamente appropriato,
con una strutturazione logica
abbastanza
ordinata
del
discorso.
Lo
studente
riconosce
intuitivamente la rilevanza dei
singoli elementi, ma non è in
grado di organizzarli in una
struttura gerarchica (o in una
mappa concettuale).
Nel formulare un giudizio
discorsivo sul testo dato, lo
studente coglie sostanzialmente
livello avanzato
Lo studente ascolta, comunica e
condivide esperienze e saperi,
interagendo proficuamente con
docente
e
compagni,
arricchendo e organizzando le
proprie idee in modo dinamico;
opera in modo autonomo e
consapevole, nel pieno rispetto
dei tempi e mettendo a punto le
metodologie più efficaci per
portare a termine il compito
assegnato.
Lo
studente
coglie
autonomamente le informazioni
generali ed anche i dettagli;
individua autonomamente gli
elementi costitutivi dell'insieme.
Lo studente fornisce una sintesi
corretta ed ordinata del testo; si
esprime e produce testi con un
linguaggio
chiaro
ed
appropriato,
con
una
strutturazione logica ordinata e
coerente del discorso.
Lo studente riconosce la
rilevanza dei singoli elementi,
ed è in grado di organizzarli
autonomamente in una struttura
gerarchica (o in una mappa
concettuale).
Nel formulare un giudizio
discorsivo sul testo dato, lo
studente coglie pienamente il
COMUNICA
ZIONE
NELLA
MADRELIN
GUA
SPIRITO DI
INIZIATIVA
E
INTRAPREN
DENZA
COMPETEN
ZA
DIGITALE
Questionario
approntato
dallo studente.
Creazione di
testo di word,
ppt, file audio
ecc.
informazioni.
parzialmente
il
valore
dell'informazione in rapporto a
quanto già conosce.
il valore dell'informazione in
rapporto a quanto già conosce.
valore dell'informazione in
rapporto a quanto già conosce.
Capacità
di
progettare un
lavoro
(costruzione
di
un
questionario
di
autoverifica).
Capacità
di
utilizzare
risorse
digitali.
Lo studente utilizza con
difficoltà i dati acquisiti per
costruire uno strumento di
verifica
del
proprio
apprendimento.
Lo studente utilizza solo
parzialmente i dati acquisiti per
costruire
uno
strumento
adeguato per verificare il
proprio apprendimento.
Lo studente utilizza con
padronanza i dati acquisiti per
costruire autonomamente uno
strumento di verifica del proprio
apprendimento.
Lo studente utilizza in modo
passivo
i
software
di
videoscrittura ed altri supporti
informatici.
Lo studente utilizza in modo
corretto
i
software
di
videoscrittura ed altri supporti
informatici.
Lo studente utilizza i programmi
di videoscrittura in modo
competente e creativo.
GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE (SVILUPPO DEL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO)
(b. per la classe terza liceo)
COMPETEN
ZE
COMPETEN
ZE SOCIALI
E CIVICHE
strumento di
osservazione
Elaborazione
del percorso
di
approfondime
nto nelle sue
varie fasi.
Indicatori !
descrittori"
Capacità
di
osservare
regole
e
consegne;
agire in modo
autonomo e
responsabile,
collaborare e
partecipare.
IMPARARE
AD
IMPARARE
Prima fase del
percorso
di
approfondime
nto.
COMUNICA
ZIONE
NELLA
MADRELIN
GUA
Seconda fase
del percorso
di
approfondime
nto.
Capacità
di
reperire
informazioni;
capacità
di
organizzare,
riassumere,
interpretare,
collegare
informazioni
Espressione
scritta e orale.
livello base
Lo
studente
ascolta,
comunica
in
modo
sostanzialmente corretto ed è
disponibile ad assumere
responsabilità in relazione al
lavoro scelto; con il supporto
del docente organizza le
varie fasi del suo lavoro e lo
valuta tramite strumenti e
indicazioni dati, apportando
semplici contributi personali.
Incontra
difficoltà
nel
rispetto dei tempi pianificati.
Incontra
difficoltà
a
consultare
materiale
informativo
(bibliografie,
schedari, indici ecc.). Sa
riassumere solo in modo
parziale il contenuto di un
testo letto o di materiale
visto, attraverso mappe e
sintesi.
Lo studente si esprime e
produce
testi
con
un
linguaggio sufficientemente
corretto, pur con qualche
improprietà.
LIVELLI DI PADRONANZA
livello intermedio
Lo
studente
ascolta,
comunica
e
condivide
esperienze
e
saperi,
apportando
il
proprio
contributo; opera in modo
corretto e responsabile;
valuta il lavoro svolto in
modo critico nei suoi diversi
aspetti e lo modifica se
necessario;
apporta
contributi personali adeguati
e motivati. Porta a termine i
compiti assegnati nel tempo
dato.
Sa consultare schedari, indici
e altro materiale informativo,
ma
non
sa
sempre
riassumere quanto reperito
tramite mappe concettuali o
schemi.
Lo studente si esprime e
produce
testi
con
un
linguaggio
chiaro
e
complessivamente
appropriato,
con
una
strutturazione
logica
abbastanza ordinata del
discorso.
livello avanzato
Lo
studente
comunica,
ascolta
e
condivide
esperienze
e
saperi,
interagendo proficuamente
con il docente e i compagni,
arricchendo e organizzando
le proprie idee in modo
dinamico; opera in piena
autonomia e responsabilità;
dimostra
un’attenzione
valutativa
costante
ed
efficace; elabora, propone e
condivide idee originali per
la realizzazione del suo
lavoro. È rigoroso nel
rispetto dei tempi pianificati.
Sa consultare efficacemente
schedari, indici, bibliografie,
dizionari e motori di ricerca.
Inoltre
sa
riassumere
proficuamente un materiale
letto o visto, tramite mappe,
schemi, sintesi.
Lo studente si esprime e
produce
testi
con
un
linguaggio
chiaro
ed
appropriato,
con
una
strutturazione logica ordinata
e coerente del discorso.
SPIRITO DI
INIZIATIVA
E
INTRAPREN
DENZA
Elaborazione
del percorso
di
approfondime
nto nelle sue
varie fasi.
Capacità
di
progettare,
pianificare e
di
stabilire
priorità;
capacità
di
risolvere
problemi e di
agire in modo
flessibile
e
creativo.
Dimostra limitata capacità
di pianificare le fasi di un
lavoro; solo se guidato sa
stabilire priorità in una serie
di azioni da compiere; non sa
ancora operare controlli,
verifiche e correzioni sugli
esiti delle proprie azioni.
Sa pianificare
in modo
parzialmente autonomo le
fasi di un lavoro; con
qualche difficoltà sa stabilire
priorità in una serie di azioni
da compiere; nell’insieme sa
operare controlli, verifiche e
correzioni sugli esiti delle
proprie azioni.
COMPETEN
ZA
DIGITALE
Creazione di
testi di word,
ppt, file audio
ecc.
Capacità
utilizzare
risorse
digitali.
Lo studente utilizza in modo
passivo i software di
videoscrittura
ed
altri
supporti informatici.
Lo studente utilizza in modo
corretto i software di
videoscrittura
ed
altri
supporti informatici.
di
Sa
pianificare
autonomamente le fasi di un
lavoro; sa stabilire priorità in
una serie di azioni da
compiere; è in grado di
prendere
decisioni
e
scegliere tra opzioni diverse
e di affrontare problemi con
procedure
razionali
e
strutturate;
sa
operare
controlli,
verifiche
e
correzioni sugli esiti delle
proprie azioni.
Lo studente utilizza i
programmi di videoscrittura
in modo competente e
creativo.
ALLEGATO 7: GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE (IN SITUAZIONE)
COMPETENZA
SOCIALE E CIVICA:
Osservare regole e
consegne
ESERCITARE I
DIRITTI/DOVERI DI
CITTADINANZA
Agire in modo
autonomo e
responsabile
Collaborare
Lo studente si comporta nel gruppo rispettando pienamente i tempi e le
modalità indicate nel contesto della proposta didattica/formativa
Lo studente rispetta quasi completamente i tempi e le modalità indicate
nel contesto della proposta didattica/formativa
Lo studente interviene quasi sempre nel rispetto dei tempi e delle modalità
indicate nel contesto della proposta didattica/formativa
Lo studente interviene non sempre in modo adeguato al contesto della
proposta didattica/formativa
Lo studente fatica a riconoscere e utilizzare le regole adeguate al contesto
della proposta didattica/formativa
Nell’ambito della proposta didattica/formativa, lo studente si relaziona con
le persone in modo pienamente rispettoso dei diversi punti di vista e dei
diversi ruoli professionali/sociali.
Nell’ambito della proposta didattica/formativa, lo studente si relaziona con
le persone in modo quasi sempre rispettoso dei diversi punti di vista e dei
diversi ruoli professionali/sociali.
Nell’ambito della proposta didattica/formativa, lo studente si relaziona con
le persone con scarsa autonomia ma nel rispetto dei ruoli e dei punti di
vista.
Nell’ambito della proposta didattica/formativa, lo studente si relaziona con
le persone manifestando scarsa capacità di accettare le diversità dei punti
di vista.
Nell’ambito della proposta didattica/formativa, lo studente si relaziona con
le persone manifestando scarsa propensione al contenimento della propria
libertà di espressione e di azione per dare spazio agli altri.
Nell’ambito della proposta didattica/formativa, lo studente manifesta
grande capacità di ascolto facilitando il confronto e il dibattito ed è in
grado di ottimizzare le metodologie di realizzazione del compito richiesto.
Nell’ambito della proposta didattica/formativa, lo studente manifesta
capacità di ascolto e di organizzazione pratica dell’attività.
Quando richiesto, nell’ambito della proposta didattica/formativa, lo
studente manifesta capacità di collaborare, ma non sempre di confrontarsi
con gli altri nello svolgimento dell’attività.
Nell’ambito della proposta didattica/formativa, lo studente collabora
pressoché soltanto nei momenti di maggior coinvolgimento personale con
le persone con cui interagisce.
Nell’ambito della proposta didattica/formativa, lo studente fatica a
collaborare con le persone con cui interagisce.
livello avanzato
livello intermedio
livello base
livello avanzato
livello intermedio
livello base
livello avanzato
livello intermedio
livello base