Esercizi ripasso - Istituto Pascal RE

annuncio pubblicitario
ESERCIZI DI RIPASSO
MISURE E GRANDEZZE
1. Qual è il significato del prefisso nano?
A. 1012
B. 109
C. 10-6
D. 10-9
2. Una sfera di bronzo ha il volume di 48 cm3 e la
A.
B.
C.
D.
3.
A.
B.
C.
D.
massa di 417 g. Qual è la sua densità?
8,7 g/cm3
0,12g/cm3
20,3 g/cm3
4,5 g/cm3
La temperatura ambiente è solitamente di 25 °C.
Qual è la temperatura in K?
248,15 K
298,15 K
330,15 K
280,15 K
4. Quanti microgrammi ci sono in 1Kg?
A. 103
B. 106
C. 109
D. 1012
5.
A.
B.
C.
D.
La benzina ha una densità di 0,67 g/mL. Qual è la
massa di 67 mL di benzina?
45 g
44,89 g
102 g
4,45 g
6. L'energia termica è misurata, di solito, in:
A. °C
B. K
C. J/g · °C
D. J
7.
A.
B.
C.
D.
Qual è l'ordine corretto di crescente densità dei
seguenti materiali?
aria, vetro, piombo, acqua, ghiaccio
aria, ghiaccio, acqua, vetro, piombo
aria, vetro, acqua, ghiaccio, piombo
vetro, piombo, ghiaccio, acqua, aria
8. Il volume di un mattone di piombo è 485 cm3. Qual
A.
B.
C.
D.
è il volume in m3?
4,85 · 104 m3
4,85 m3
4,85 · 10-2 m3
0,000485 m3
9. Qual è la massa di una bottiglia di 2 litri d'alcol
A.
B.
C.
D.
(densità = 0,79g/cm3)
3,95 · 10-2 kg
1,6 g
1,58 kg
395 g
10. Quanti cm sono 0,053 km?
A. 53
B. 530
C. 5300
D. 53000
11. Quanti kg sono 2700 mg?
A. 2,7 · 10-3
B. 2,7 · 10-6
C. 2,7
D. 2,7 · 103
PROPRIETA’ DELLA MATERIA
12. Il mercurio ha un punto di fusione di 235 K. Alla
temperatura di -20 °C, qual è il suo stato fisico?
A. solido
B. liquido
C. aeriforme
D. indeterminato
13. Quale materiale non è un miscuglio eterogeneo?
A. succo di pomodoro
B. vino
C. vernice fresca
D. fango
14. Quale proprietà non possiede un composto?
A. può essere trasformato negli elementi componenti
B. può essere solido, liquido, oppure aeriforme
C. è un miscuglio eterogeneo
D. ha una composizione costante
15. Quale, fra le seguenti, non è una proprietà
intensiva della materia?
A. densità
B. energia
C. punto di ebollizione
D. temperatura
16. Quale affermazione riguardante il latte non è
corretta?
A. è un miscuglio di composti
B. è un miscuglio omogeneo
C. conduce la corrente elettrica
D. contiene sostanze grasse
17. Una spremuta di limone viene classificata come:
A. un miscuglio eterogeneo
B. un miscuglio omogeneo
C. un composto
D. un elemento
18. Quale materiale è una sostanza pura?
A. ghiaccio
B. vino
C. succo d'uva
D. bronzo
19. Quale è un miscuglio eterogeneo solido?
A. il marmo
B. lo zucchero
C. il cloruro di sodio
D. un termometro
20. Individua quale miscuglio è eterogeneo:
A. burro
B. limatura di ferro
C. sale grosso
D. soluzione
21. Qual è una proprietà estensiva della materia?
A. Densità
B. volume
C. calore specifico
D. temperatura
22. Un miscuglio eterogeneo in cui un gas è disperso
in un liquido (solvente), si chiama:
A. aerosol
B. gel
C. emulsione
D. schiuma
23. Si definisce solvente la parte di un miscuglio
omogeneo che è:
A. solida
B. acqua
C. il componente in quantità maggiore
D. liquida
24. Con quale procedimento si separano i componenti
di una benzina?
A. distillazione
B. estrazione
C. decantazione
D. cromatografia
25. Il passaggio di stato di un gas a solido è
denominato
A. evaporazione
B. condensazione
C. brinamento
D. sublimazione
26. Quale delle seguenti curve corrisponde alla
condensazione dei vapori di alcol puro?
E.
F.
temperatura
densità
LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA
28. Classifica le seguenti osservazioni come
trasformazioni fisiche o chimiche:
A. l'argento conduce l'elettricità
B. il ferro fuso viene trasformato in tubi
C. il rame, lasciato all'aria, diventa verde in
superficie
D. la carta, col tempo, ingiallisce
E. il vino si diluisce in acqua
29. Qual è la trasformazione chimica?
A. decomposizione di una sostanza negli elementi
B. preparazione di una tazza di caffè
C. ottenimento dell'azoto dall'aria liquida
D. condensazione dei vapori di mercurio
30. Mescolando due soluzioni limpide e incolori, si
ottiene un miscuglio giallo limpido:
A. si è formata una sostanza gialla
B. le molecole hanno cambiato colore
C. non c'è stata reazione
D. il colore è dovuto a una trasformazione fisica
31. Il nichel è:
A. un composto
B. una sostanza
C. un miscuglio omogeneo
D. un miscuglio eterogeneo
32. Potassio, cobalto, acido solforico, ossigeno e NaCl
sono esempi di:
A. sostanze
B. composti
C. elementi
D. miscugli omogenei
33. Le sostanze che non possono essere trasformate
chimicamente in sostanze più semplici si
chiamano:
A. elementi
B. composti
C. soluzioni
D. miscugli eterogenei
34. Quale dei seguenti materiali è una sostanza pura?
A. peltro
B. legno
C. aria pura
D. argento
27. Quali grandezze intensive, fra le seguenti, servono
per identificare una sostanza?
A. punto di ebollizione
B. volume
C. massa
D. stato fisico
35. Un campione può essere separato in due o più
sostanze con semplici mezzi fisici. Pertanto è:
A. un composto
B. una soluzione
C. un elemento
D. un elemento combinato con altri elementi
36. Qual è, fra le seguenti, una proprietà chimica
dell'oro?
A. fonde a 1064,8 °C
B. ha una densità di 19,3 g/cm3
C.
D.
si scioglie in mercurio
non viene attaccato dall'ossigeno dell'aria
B.
C.
37. Il ferro possiede le seguenti proprietà. Distingui le
proprietà fisiche dalle chimiche
A. conduce la corrente elettrica
B. brucia il cloro con una fiamma luminosa
C. fonde a 651 °C
D. è duttile e malleabile
38. Lo zolfo possiede le seguenti proprietà. Distingui
le proprietà fisiche dalle chimiche:
A. è un solido di colore giallo
B. non conduce la corrente elettrica
C. brucia all'aria con fiamma azzurrina
D. non è duttile e non è malleabile
D.
le proprietà dei composti sono identiche a quelle
degli elementi di cui sono formati
la legge della composizione definita stabilisce che
lo stato fisico dei composti dipende dalla
composizione chimica del composto
tutte le affermazioni sono errate
46. Quale affermazione è corretta?
A. Mg è il simbolo del mercurio
B. P è il simbolo del potassio
C. Cu è il simbolo del rame
D. tutte le affermazioni sono errate
LE SOSTANZE E I MISCUGLI
39. L'affermazione “il mercurio bolle a 357 °C” è
riferibile
A. alla sostanza mercurio
B. all'atomo di mercurio
C. alla temperatura
D. alla pressione esterna
40. Quale affermazione è corretta?
A. gli atomi del mercurio sono liquidi
B. gli atomi di mercurio non si attraggono
C. il mercurio non diventa solido
D. il mercurio è formato da atomi
41. Quale affermazione è corretta?
A. un metallo è sempre formato da molecole
biatomiche
B. un metallo è formato da atomi singoli
C. tutti gli elementi sono metalli
D. gli atomi di un metallo hanno le stesse proprietà
fisiche di 1 kg di metallo
42. Quale affermazione non è corretta?
A. l'atomo di ossigeno è gassoso
B. l'atomo di ferro può combinarsi con l'atomo di
ossigeno
C. l'atomo d'oro non si combina con l'ossigeno
atmosferico
D. i vapori di iodio sono color viola
43. Una sostanza pura non può essere identificata da:
A. la temperatura
B. il punto di fusione
C. il punto di ebollizione
D. la densità
44. Qual è la sequenza corretta dei simboli degli
elementi zolfo, sodio, silicio?
A. S, So, Si
B. Su, So, S
C. S, Na, Si
D. Su, Na, Si
45. Quale affermazione è corretta?
A. un miscuglio di acqua salata e olio è un miscuglio
omogeneo
47. Una soluzione contenete zucchero viene fatta
evaporare.
Qual
è
la
rappresentazione
microscopica, dopo l'allontanamento del solvente?
48. L'ossigeno si scioglie in acqua e si ottiene:
A. un miscuglio eterogeneo
B. un miscuglio omogeneo
C. un composto
D. una lega
49. La fusione è data:
A. da solidi con molecole che hanno deboli forze di
coesione
B. da solidi con molecole che hanno intense forze di
coesione ed è causata dall'agitazione termica
C. da solidi con molecole che hanno deboli forze di
coesione ed è causata dagli urti delle molecole
dell'aria sulle molecole del solido
D. da tutti i solidi e dipende dalla temperatura
50. Le particelle di un solido cristallino sono:
A. disposte in modo disordinato
B. disposte in modo disordinato ma vicine
C. disposte in ordine ma lontane
D.
disposte in ordine ma vicine
C.
200 mL di una soluzione di KNO3 0,8 M sono
diluiti a 4,5 L
D. 100 mL di soluzione 2M di KNO3 è diluita a 200
mL
Spiega le ragioni della tua risposta
LE SOLUZIONI
51. Il latte è un sistema:
A. chimicamente omogeneo
B. eterogeneo
C. chimicamente
eterogeneo
omogeneo
D. fisicamente omogeneo
e
fisicamente
52. Indica la coppia di materiali che può dar luogo a
un miscuglio omogeneo
A. acqua e sale
B. zucchero e sabbia
C. benzina e acqua
D. acqua e latte
53. La molarità è definita come:
A. grammi di soluto per kilogrammo di solvente
B. moli di soluto per litro di soluzione
C. moli di soluto per kilogrammo di solvente
D. kilogrammi di soluto per moli di soluzione
54. Quanti grammi di acido acetico ci sono in 500 mL
A.
B.
C.
D.
di CH3COOH 2M?
30 g
60 g
90 g
120 g
55. A quale pressione il CO2 è più solubile in acqua?
A.
B.
C.
D.
0,5 atm
1 atm
1,5 atm
2 atm
56. A una soluzione satura di NaCl, mantenuta a 25 °
C, aggiungiamo altro sale solido. La
concentrazione della soluzione:
A. diminuisce
B. diminuisce e precipita altro sale
C. aumenta
D. rimane costante
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
60. Quale soluzione non contiene complessive 1,5
moli di ioni?
A. 1,0 L di KI 0,75 M
B. 1,5 L di NaCl 0,5 M
C. 0,5 L di (NH4)3PO4 0,75 M
D. 0,5 L di NaBr 3,0 M
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
61. Quali interazioni spiegano la solubilità in acqua
dell'acido acetico, CH3COOH?
A. Formazione di legame covalente
B. interazione ione-ione
C. formazione di legami idrogeno
D. forze di Van der Waals
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
57. Qual è la molarità di una soluzione che contiene 40
A.
B.
C.
D.
g di CaBr2 in 500 mL di soluzione?
0,1 M
0,2 M
5,0 M
0,4 M
58. Qual è la molarità di una soluzione che contiene 85
A.
B.
C.
D.
g di NaNO3 in 200 mL di soluzione?
0,2 M
2M
3M
5M
59. Quale soluzione diluita di KNO3 ha una
A.
B.
concentrazione 0,15 M?
3,0 mL di KNO3 sono diluiti a 200 mL
aggiungendo acqua a 1,52g di KNO3 si ottengono
100 mL di soluzione
62. La
solubilità
dei…………………………….
quando la temperatura……………………………
………….
A. solidi ionici cresce, diminuisce
B. gas cresce, cresce
C. gas cresce, diminuisce
D. solidi molecolari diminuisce, aumenta
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
LE LEGGI DEI GAS
C.
63. Quale gas occupa il volume maggiore nelle stesse
condizioni di temperatura e pressione?
A. 1 g di elio (He)
B. 1 g di azoto (N2)
C. 1 g di ossigeno (O2)
D. 1 g di anidride carbonica (CO2)
64. Due campioni di 5,0L ciascuno di N2 e H2 sono a
A.
B.
C.
D.
25 °C e a 2,0 atm. Quale affermazione non è
corretta?
le molecole dei due gas hanno la stessa energia
cinetica media
il campione di N2 ha maggiore densità del
campione di H2
il numero di molecole di H2 è uguale al numero di
molecole di N2
tutte le molecole di un gas si muovono con la
stessa velocità
65. Se 5 L di un gasa 546 K e 2 atm è riportato a
condizioni standard di temperatura e pressione,
qual è il volume finale?
A. 15 L
B. 10 L
C. 5 L
D. 2,5 L
66. Un campione di 10 l di un gas a 273 K e 1 atm
viene riscaldato a 819 K e la sua pressione diventa
di 3 atm. Qual è il volume finale?
A. 5 L
B. 10 L
C. 15 L
D. 25 L
67. Quanti atomi ci sono in 11,2 L di azoto (N2) a
A.
B.
C.
D.
condizioni standard normali?
3 · 1023
6 · 1023
9 · 1023
12 · 1023
68. Quale volume occupano 16 g di ossigeno
molecolare a condizioni standard o normali?
A. 44,8 l
B. 22,4 L
C. 11,2 L
D. 5,6 L
69. Cosa afferma la legge di Boyle?
A. p = V · k
B. p · V = k
C. V = T · k
D. p / V = k
70. Tenendo costante la temperatura di un gas ma
cambiando il volume, la pressione e il numero di
moli del gas, quale affermazione è falsa?
A. se la pressione e il volume del gas diminuiscono,
allora il numero di moli del gas deve diminuire
B. se il volume del gas cresce mentre il numero di
moli diminuisce, allora la pressione del gas deve
diminuire
se la pressione del gas cresce mentre il numero di
moli diminuisce, allora il volume del gas deve
crescere
D. se il volume del gas diminuisce mentre il numero
di moli cresce, allora la pressione del gas deve
aumentare
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
71. Tenendo costante il numero di moli di un gas e
facendo variare gli altri tre parametri ( T, P, V)
quale affermazione è corretta?
A. se il volume cresce e la temperatura diminuisce,
allora la pressione deve diminuire
B. se la temperatura diminuisce, allora la pressione e
il volume devono aumentare
C. se la pressione e il volume del gas diminuiscono,
allora la temperatura deve aumentare
D. se la pressione cresce e la temperatura
diminuisce, allora il volume deve aumentare
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
72. Il volume di 1,01g di gas idrogeno a 1,0 atm di
pressione e a 0 °C è lo stesso di:
A. 28 g di azoto a 1,0 atm di pressione e a 0 °C
B. 0,5 moli di neon a 1,0 atm di pressione e a 0 °C
C. 1,0 moli di elio a 1,0 atm di pressione e a 0 °C
D. 1,01 g di ossigeno a 1,0 atm di pressione e a 0 °C
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
73. Qual è la densità di un campione di CO2 alla
temperatura di 70 °C e alla pressione di 4 atm?
34,4 g/L
3,2 g/L
6,26 g/L
non si può determinare perché la massa e il
volume del gas non sono noti
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
A.
B.
C.
D.
........................................................................................
.....
C.
D.
74. Quale cambiamento non fa aumentare la pressione
di un gas in un contenitore?
A. aggiungere altre moli di gas
B. aumentare la temperatura
C. aumentare il volume del contenitore
D. aumentare la temperatura e diminuire il volume
del contenitore
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
80. Una mole di CO2 contiene:
75. Quale affermazione è in contrasto con la teoria
cinetico-molecolare dei gas ideali?
A. dopo ogni collisione l'energia totale del gas ideale
rimane costante
B. gli urti fra le molecole sono perfettamente elastici
C. il volume occupato dalle molecole di un gas
ideale non è trascurabile
D. le molecole di un gas ideale non si attraggono
reciprocamente
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
76. Quante moli ci sono in 30 g di CO2?
A. 1,36 mol
B. 0,68 mol
C. 0,84 mol
D. 2,35 mol
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
....
MOLE
77. Qual è la massa di una mole d'argento?
A. 132,45 g
B. 100,98 g
C. 107,87 g
D. 90,45 g
78. Qual è la massa di una mole di cromo?
A. 34,34 g
B. 200,59 g
C. 106,34 g
D. 52,0 g
79. Una mole di un metallo sconosciuto ha una massa
di 65,38 g. Qual è il metallo?
A. zinco
B. piombo
A.
B.
C.
D.
calcio
titanio
1 mole di atomi di O
2 moli di molecole di CO2
2 moli di atomi di C
tutte e tre le risposte sono errate
81. 1 mole di N2 contiene:
A.
B.
C.
D.
6,02 · 1023 molecole
12,04 · 1023 atomi
un numero fisso di molecole, che è utile per
trattare numerose particelle
le tre risposte sono tutte corrette
82. Vero o falso?
A. 1 mole di PH3 contiene 3 moli di atomi P e 3 moli
di atomi H
B. 1 mole di PH3 contiene 1 mole di atomi P e 3
moli di atomi H
C. 1 mole di PH3 contiene 1 mole di atomi P e 1
mole di atomi H
D. 1 mole di PH3 contiene 1 mole di atomi P e 1/3
di mole di atomi H
83. Quale campione contiene il maggior numero di
atomi?
A. 50 g di N
B. 50 g di N2
C. non è possibile calcolare il numero di atomi
D. il numero di atomi in A, B, è identico
84. Quale campione ha la massa maggiore?
A. 1,5 moli di argento
B. 1,5 moli di magensio
C. 1,5 moli di potassio
D. la massa è uguale in A, B, C
85. Quale recipiente è più adatto per contenere una
A.
B.
C.
D.
mole d'ossigeno O2 in condizioni standard?
un contagocce
un cilindro di vetro da 50 mL
una damigiana da 25 L
una bottiglia da 1 litro
86. Sapendo che la densità del mercurio è 13,6 g/mL,
qual è il recipiente più adatto per conservare 1 kg
di mercurio?
A. una damigiana da 25 L
B. una bottiglia da 1L
C. un contagocce
D. un cilindro da 100 mL
87. Quante moli ci sono in 84,5 g di argon?
A. 5,3 mol
B. 1,2 mol
C. 3,4 mol
D. 2,1 mol
88. Quanti grammi di ammoniaca (NH3) ci sono in 30
A.
B.
C.
moli?
23 g
45 g
510 g
D.
220 g
89. Quale affermazione, riguardante la teoria cineticomolecolare dei gas ideali, non è corretta?
A. le molecole sono trattate come se non avessero
massa
B. le molecole sono trattate come se non avessero
volume
C. le molecole sono trattate come se non ci fosse
attrazione reciproca
D. l'energia cinetica media delle molecole di un gas è
proporzionale alla temperatura assoluta
96. Qual è la reazione con bilanciamento errato? Sai
bilanciarla?
A. (NH4)2SO4 + 2KOH → 2NH3 + K2SO4 + 2H2O
B. Fe2O3 + 2Al → Al2O3 + 2Fe
C. CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
D. Al + H2SO4 → Al2(SO4) + H2
97. Quali sono i coefficienti corretti per la seguente
reazione chimica?
K2O + H3PO4 → K3PO4 + H2O
A. 1, 2, 1, 2
B. 1, 2, 2, 2
C. 3, 2, 2, 3
D. 3, 2, 1, 3
90. Un campione di 100 mL di gas è contenuto in un
cilindro alla pressione di 76o mm di Hg. Qual è il
volume dello stesso gas a 1520 mm di Hg?
A. 20 mL
B. 150 mL
C. 70 mL
D. 50 mL
98. Quali sono i coefficienti corretti per la seguente
91. Quante moli di H2 ci sono in un cilindro di 50 L, se
99. E' data la reazione chimica
Al + HNO3 → Al(NO3)3 + H2
Quante moli di H2 si ottengono da una mole di Al e 3
moli di HNO3?
A. 1
B. 1,5
C. 2
D. 3
A.
B.
C.
D.
la pressione è di 10 atm e la temperatura di 27 °C?
40,5 moli
60 moli
10 moli
20,3 moli
92. Un cilindro di 10 L contiene O2 alla pressione di
A.
B.
C.
D.
10 atm e alla temperatura di 300 K. Qual è la
massa dell'ossigeno?
100,45 g
45 g
130,08 g
170,24 g
93. La densità dei gas è molto più bassa di quella dei
A.
B.
C.
D.
liquidi e dei solidi. Essa viene riportata in g/L.
Siccome la mole di un gas a 0 °C e a 1 atm è
uguale a 22,4 L, qual è la densità della CO2?
1,96 g/L
3,45 g/L
0,034 g/L
1,48 g/L
94. La densità di un gas è 1,25,g/L. Qual è il peso
molecolare del gas? (La densità dell'idrogeno è
0,0899 a 0 °C)
A. 28
B. 32
C. 44
D. 14
REAZIONI CHIMICHE
95. Nella reazione fra idrossido di bario e acido
solforico si formano:
A. BaSO4 e H2O
B. Ba(HSO4) e H2O
C. BaSO3 e H2O
D. BaS e H2O
A.
B.
C.
D.
reazione chimica?
H2SO4 (aq) + BaCl2(aq) → BaSO4(s) + HCl
1, 2, 1, 1
1, 1, 2, 1
1, 1, 1, 2
1, 2, 2, 2
100.Qual è la reazione bilanciata correttamente?
A. CaOH + HPO4 → CaPO4 + H2O
B. Ca(OH)2 + H2PO4 → CaPO4 + 2H2O
C. 3Ca(OH)2 + 2H3PO4 → Ca3(PO4)2 + 6H2O
D. 3Ca(OH)2 + 2H3PO4 → Ca3(PO4)2 + 3H2O
101.Quale equazione non è bilanciata correttamente?
A. C + O2→ CO2
B. FeCl3 + NaOH → Fe(OH)3 + 3NaCl
C. Mg3N2 + 6H2O → 3Mg(OH)2+ 2NH3
D. CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
102.Quanti grammi di CaCl2 ottieni facendo reagire
A.
B.
C.
D.
150 g di CaCO3 con eccesso di HCl?
55,5 g
111 g
166,5 g
152,4 g
103.Dopo aver e bilanciato la seguente reazione, se fai
A.
B.
C.
D.
reagire 3 moli di Al, quante moli di CuS saranno
necessarie?
Al + CuS → Al2S3 +Cu
3
4
4,5
6
104.Bilancia la seguente reazione e calcola le moli di
PCl5, che ottieni facendo reagire 4 moli di Cl2 con
un eccesso di P4.
P4 + Cl2 → PCl5
A. 1,2
B.
C.
D.
1,6
4
0,4
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
....
........................................................................................
........................................................................................
.........
105.Bilancia la reazione e calcola i grammi di ferro
che ottieni facendo reagire 232 g di Fe3O4 con un
eccesso di CO
Fe3 O4 + CO → Fe + CO2
167,6 g
254,7g
55,85 g
111,7 g
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
....
........................................................................................
....
........................................................................................
....
106.Bilancia la seguente reazione e calcola le moli di
nitrato di bario che ottieni facendo reagire 4 moli
di acido nitrico con un eccesso di idrossido.
Ba(OH)2 + HNO3 → Ba(NO3)2 + H2O
A. 4
B. 3
C. 2
D. 1
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
C. cloruro di litio
D. acido cloridrico e idrossido di sodio
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
109.Facendo reagire le soluzioni di solfato di alluminio
e di cloruro di zinco, ottieni come prodotti cloruro
di alluminio e solfato di zinco, pertanto la somma
dei coefficienti di reazione è:
A. 4
B. 5
C. 6
D. 9
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
LA VALENZA E I COMPOSTI
110.Quali sono i legami chimici contenuti nei composti
molecolari?..............................................................
.................................................................................
.......... ......................................................................
................
111.Quali elementi formano ioni positivi e quali
negativi? .................................................................
.................................................................................
.......................... ......................................................
...............................
112.Quali ioni sono contenuti nel composto CaBr2?
107.Quanti litri di idrogeno, a condizioni standard,
ottieni facendo reagire 55,85 g di Fe con un
eccesso di acido cloridrico?
Fe + HCl → FeCl3 + H2
A. 22,4 L
B. 11,2 L
C. 44,8 L
D. 33,6 L
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
...………………………………………………………
……
108.Nella seguente reazione reagiscono e si ottengono
le moli scritte sotto a ciascuna specie chimica:
LiOH + HCl → LiCl + H2O
0,5mol + 0,25mol → 0,25mol + 0,25mol
Qual è il reagente limitante della reazione?
A. acido cloridrico
B. idrossido di litio
115.Scrivi le formule di tre composti molecolari
contenenti ossigeno
........................................................................................
..... ..................................................................................
........... ............................................................................
.................
113.Identifica tra i seguenti composti quelli molecolari
e quelli ionici
114.
A. KI
B. SCl2
C. HCN
D. CdO
E. H2S
F. CaSO4
G. NH3
H. SrH2
116.Classifica i seguenti composti in ionici e
molecolari:
A. triossido di diazonio
B. monossido di carbonio
C. eptossido di diiodio
D. ossido di cromo (III)
E. nitruro di magnesio
F. acqua
G. solfuro di calcio
117.Qual è la definizione di valenza?
118.Nel composto N2O5 gli atomi di azoto hanno
valenza 5 e quelli di ossigeno valenza 2, disegna
una struttura per tale molecola, con un ossigeno al
centro.
LEGGERE E SCRIVERE LE FORMULE
119.Scrivi una formula e il relativo nome di un
composto di fluoro e bario
120.Scrivi i nomi dei seguenti composti secondo la
nomenclatura JUPAC e tradizionale
A. PbI2
B. NiO
C. BF3
D. CS2
E. SiCl4
121.Scrivi le formule dei seguenti composti:
A. solfuro di calcio
B. tribromuro di fosforo
C. diossido di cloroplastidiidruro di selenio
D. triioduro di azoto
122.Scrivi i nomi e le formule di tutti i composti
ottenibili dalla combinazione a coppie dei seguenti
ioni:
A. Li+
B. Ca2+
C. Al3+
D. ClE. O2F. N3COMPOSTI BINARI
123.Quale tra i seguenti è un composto binario?
A. KCN
B. CuBr2
C. O2
D. COS
124.Quali sono i composti binari contenenti idrogeno?
125.Quali sono i composti binari dell'ossigeno?
126.Scrivi un composto binario tra due non metalli
127.Classifica i seguenti composti binari
A. ossidi
B. anidridi
C. idruri
D. idruri covalenti
E. idracidi
F. sali binari
CaS 
SeH2
B2O3 
H2S 
BeH2
MnO
Ce2O3 
SrH2 
HF 
SO3 
SiH4 
LiI 
128.Quale riga comprende solo ossidi acidi?
A. Na2O, CaO, CO2
B. SO3, CuO, Cr2O3
C. MnO2, CuO, Cr2O3
D. SO3, CO2, P2O5
129.Classifica i seguenti composti in ossidi acidi e
ossidi basici:
A. CuO
B. Al2O3
C. Cr2O3
D. SO3
E. Na2O
F. ZnO
G. K2O
.A MnO
130.Quali dei seguenti composti non contengono lo
ione ossido (O2-)?
A. LiO
B. H2O2
C. Na2O
D. Cu2O
E. MgO
F. ZnO
G. Na2O2
H. Li2O
131.Denomina i seguenti composti:
A. LiCl
B. CH4
C. PbCl4
D. CuS
E. N2O4
.A HBr
F. SiO2
G. BaH2
132.Il fluoruro di stagno (II) è contenuto in certi
dentifrici per indurire lo smalto dei denti; scrivi la
sua formula
133.Scrivi la formula del cloruro di calcio, usato per
fondere il ghiaccio sulle strade
134.Scrivi le formule dei seguenti composti:
A. ossido di cromo (III)
B. ossido di vanadio (V)
C. solfuro di nichel (III)
D. idruro di titanio (IV)
E. cloruro di ferro (III)
135.Scrivi le formule dei seguenti composti:
A. ossido di magnesio
B. anidride clorica
C. anidride perclorica
D. cloruro rameoso
136.Scrivi i nomi secondo la nomenclatura tradizionale
dei seguenti composti:
A. CuI2
B. Hg2I2
C. Co2S3
D. CrO3
E. MnO2
F. NiH2
G. PbF4
H. FeS
137.Scrivi le formule e i nomi JUPAC di tre idruri
covalenti, di tre idracidi e di tre ossidi basici tipo
E2O3
138.Dividi i seguenti composti binari idrogenati in tre
classi:
A. HCl
B. NH3
C. BeH2
D. H2S
E. AlH3
139.Dividi i seguenti composti ossigenati in due
categorie:
A. BeO
B. K2O
C. P2O3
D. K2O2
E. SO3
F. NO2
140.Scrivi i nomi JUPAC dei seguenti composti:
A. As2O3
B. Bi2O5
C. HBr
D. Cr2S3
E. FeS
F. SbCl3
141.Scrivi i nomi tradizionali dei seguenti composti:
A. FeS
B. CoCl2
C. SnBr4
D. NaNO2
E. KClO2
F. SO3
COMPOSTI TERNARI
142.Quali composti binari ottieni per sottrazione di
acqua a:
A. un ossiacido
B. un idrossido
143.Negli ossiacidi e negli idrossidi ci sono gruppi OH
legati all'elemento. Come spieghi le differenze di
comportamento, nonostante questa somiglianza?
144.Classifica i seguenti composti in acidi e basi:
A. BaO
B. HClO3
C. HBr
D. NH3
E. Ca(OH)2
F. HNO3
145.Scrivi il nome e la formula dei composti formati
dalle seguenti terne di elementi:
A. H, Li, O
B. Zn, H, O
C. K, C, O
D. H, S, O
146.Assegna i nomi secondo la
tradizionale ai seguenti idrossidi:
A. Zn(OH)2
B. Cr(OH)3
C. Fe(OH)2
D. Zr(OH)4
nomenclatura
147.Assegna il nome tradizionale ai seguenti ossiacidi:
A. HNO3
B. H2CO3
C. H3PO3
D. HNO2
148.Scrivi le formule dei seguenti composti:
A. ipoclorito di litio
B. acido perclorico
C. idrossido rameoso
D. carbonato di cobalto (II)
E. nitrato d'ammonio
F. solfito di potassio
G. iodato di potassio
H. solfato di cromo (III)
I. acido solforico
J. idrossido di magnesio
149.Qual è l'acido derivante da ciascuna anidride
dell'elenco?
A. CO2
B. SO3
C. N2O3
D. B2O3
E. P2O5
150.Qual è l'idrossido formalmente derivante da
ciascuno dei seguenti ossidi basici?
A. CaO
B. FeO
C. Al2O3
D. Rb2O
E. SnO2
151.Scrivi le formule e i nomi dei sali derivanti dalle
seguenti coppie idrossido-ossiacido:
A. acido perclorico; idrossido di sodio
B. acido ipocloroso; idrossido di calcio
C. acido ipobromoso; idrossido di bario
D.
E.
F.
G.
H.
I.
J.
acido bromidrico; idrossido di rubidio
acido solforoso; idrossido di stronzio
acido solfidrico; idrossido di rame(II)
acido solforico; idrossido di alluminio
acido ortofosforico; idrossido di zinco
acido silicico; idrossido di cromo (III)
acido pirofosforico; idrossido di magnesio
152.Assegna il nome ai seguenti sali:
A. NaHSO4
B. LiCO3
C. CuH2PO4
D. FeSO4
E. Pb(NO3)2
F. Ni(NO2)2
G. MnCrO4
H. KCN
153.Scrivi le formule dei seguenti sali:
A. solfato di cromo (III)
B. carbonato di ferro (II)
C. perclorato di alluminio
D. iodato di potassio
E. solfuro di ammonio
F. acetato di argento
G. permanganato di potassio
H. nitrato di zirconio (IV)
154.Classifica i seguenti composti in binari e ternari:
A. NaClO
B. HF
C. CH4
D. CuSO3
E. CuO
F. KCN
155.Quali tra i seguenti è l'unico composto ternario
ionico?
A. MgI2
B. HClO
C. SiH4
D. KCl
E. KClO4
F. HNO3
156.Classifica i seguenti composti in acidi e basici:
A. B2O3
B. CaO
C. HNO3
D. LiH
E. NH3
F. KOH
157.Scrivi le formule dei seguenti composti:
A. nitrito di manganese (II)
B. fluoruro ferrico
C. acido cloroso
D. idrossido di indio
E. anidride perclorica
F. ossido di cromo (VI)
LE PARTICELLE DELL'ATOMO
158.Compara un atomo di alluminio-27 con un atomo
di silicio -28. Quale atomo possiede
A. più protoni e più neutroni
B. meno neutroni e più protoni
C. uguale numero di protoni e neutroni
D. più elettroni e meno protoni
159.Il numero di neutroni nel nucleo di
A.
B.
C.
D.
70
Ga è
(consulta la tavola periodica)
70
35
39
31
160.Qual è il numero di elettroni di 40Ca?
A.
B.
C.
D.
60
30
40
20
161.Il nucleo di un atomo è formato da 49 protoni e 66
neutroni. Qual è il numero di elettroni?
A. 49
B. 66
C. 115
D. 17
162.L'isotopo con Z = 38 e A = 88 appartiene
all'elemento:
A. potassio
B. radio
C. stronzio
D. zirconio
163.L'isotopo con Z = 51 e A = 122 appartiene
all'elemento:
A. tallio
B. potassio
C. rutenio
D. antimonio
164.Lo iodio -131 ha un tempo di dimezzamento di 8
giorni. Dopo quanti giorni 16 g di iodio si
riducono a 1 g?
A. 8
B. 16
C. 24
D. 32
165.Se tre atomi hanno lo stesso numero atomico ma
differenti masse atomiche, gli atomi sono:
A. elettricamente carichi
B. idrogeno, deuterio e trizio
C. isotopi
D. le risposte B e C sono corrette
166.Un atomo di platino ha 78 protoni, 117 neutroni e
numero di massa 195. Qual è il numero di
elettroni?
A. 195
B. 117
C. 78
D. 39
167.Quale affermazione è corretta?
A. un elettrone è una particella negativa che risiede
nel nucleo
B. il protone è una particella positiva con massa pari
all'elettrone
C. il protone è una particella positiva che risiede nel
nucleo
D. il neutrone è una particella con massa inferiore a
quella del protone.
168.Qual è il numero di elettroni nell'atomo di 131Xe
(consulta la tavola periodica)?
A. 52
B. 131
C. 54
D. 65
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
169.Qual è il numero di protoni, di neutroni e di
elettroni di 80Br?
A. 40 protoni, 40 neutroni, 40 elettroni
B. 35 protoni, 45 neutroni, 35 elettroni
C. 45 protoni, 35 neutroni, 45 elettroni
D. 45 protoni, 45 neutroni, 35 elettroni
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
170.Gran parte del volume atomico è occupato da:
A. protoni
B. elettroni
C. spazio vuoto
D. neutroni
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
171.Un atomo di zolfo ha 16 protoni e 17 neutroni e un
numero di massa 33. Quale affermazione è
corretta?
A. la massa dei suoi elettroni è uguale alla massa dei
suoi protoni
B. la massa dei suoi protoni è quasi uguale alla massa
dei suoi neutroni
C. la massa degli elettroni dello zolfo è piccolissima e
non influenza la massa dell'atomo di zolfo
D. l'atomo di zolfo non è elettricamente neutro
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
172.La massa di una mole di protoni è:
A. 1 g
B. uguale alla massa di una mole di elettroni
C. maggiore della massa di una mole di neutroni
D. 1,673 · 10-24
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
173.La massa di una mole di elettroni è:
A. inferiore alla massa di una mole di un atomo
B. uguale alla massa di un protone
C. circa 0,0005 g
D. maggiore della massa di una mole di neutroni
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
174.La massa atomica è misurata in unità di massa
atomica (u) che si basa sull'atomo di:
A. 12C che risulta uguale a 12,000 u
B. 1H che risulta uguale a 1,000 u
C. 16O che risulta uguale a 16,000 u
D. 23Na che risulta uguale a 23,000 u
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
175.Quale particella atomica ha una massa di circa
1/1837 di un protone?
A. Una particella alfa
B. un elettrone
C. un neutrone
D. un nucleone
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
176.L'atomo di calcio -40, se confrontato con l'atomo
di potassio -39, contiene:
A. meno elettroni
B. meno nucleoni
C. uguale numero di neutroni
D. uguale numero di protoni
Spiega le ragioni della tua risposta
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
........................................................................................
.....
B.
C.
D.
azoto
bismuto
antimonio
181.Qual è il nome dell'elemento del gruppo VI
appartenente al periodo 4?
A. gallio
B. germanio
C. tellurio
D. selenio
177.Scrivi un breve saggio sul nucleo dell'atomo e sulle
sue principali trasformazioni.
........................................................................................
.....
........................................................................................
..... ..................................................................................
...........
........................................................................................
..... ..................................................................................
...........
........................................................................................
..... ..................................................................................
...........
........................................................................................
..... ..................................................................................
...........
........................................................................................
.....
182.Lo ione Br- ha la stessa configurazione elettronica
A.
B.
C.
D.
di:
S2Ca2+
Se2Cs+
183.Qual è la coppia di metalli alcalini fra i seguenti
elementi?
A. elio e argo
B. litio e sodio
C. cloro e neon
D. cloro e fluoro
184.Quale atomo ha il raggio maggiore?
SISTEMA PERIODICO
1
1
178.Quale campione contiene il maggior numero di
atomi?
18
VIII
2
II
13
III
14
IV
15
V
16
VI
F
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
S
1
1
As
2
II
13
III
3
4
5
6
7
8
9
10
11
14
IV
15
V
16
VI
17
Sn
VII
12
Ca
Cd
Sb
Sg
A.
B.
C.
D.
A.
B.
C.
D.
2 g di calcio (Ca)
2 g di cadmio (Cd)
2 g di antimonio (Sb)
2 g di seaborgio (Sg)
179.Quale terna di elementi ha uguale numero di
elettroni sul guscio di valenza?
A. Si, P, S
B. Li, Be, Mg
C. Ge, As, Se
D. B, Al, Ga
180.Qual è il nome dell’elemento del gruppo V
appartenente al periodo 6?
A. arsenico
17
VII
fluoro (F)
zolfo (S)
stagno (Sn)
arsenico (As)
185.Qual è la carica totale di uno ione che contiene 36
elettroni, 50 neutroni, 38 protoni?
A. -1
B. +1
C. +2
D. -2
186.Quale atomo ha maggiore energia di prima
ionizzazione?
A. Li
B. Na
C. K
D. Rb
187.Quale atomo ha maggiore energia di prima
ionizzazione?
1
1
2
II
13
III
14
IV
15
V
16
VI
VII
17
S
Cl
F
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
As
188.Un elemento del periodo 5 ha una energia di
ionizzazione elevata. L'elemento è:
1
1
13
III
3
4
5
6
7
8
9
10
11
14
IV
15
V
16
VI
O
12
As
Bi
A. fluoro (F)
B. arsenico (As)
C. ossigeno (O)
D. bismuto (Bi)
Spiega le ragioni della tua risposta.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
189.Quale atomo richiede minore energia per formare
una mole di ioni positivi?
A. Rb
B. Al
C. I
D. Mg
Spiega le ragioni della tua risposta.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
quest'ultimo avrà un volume:
A. minore di S
B. molto più grande di O
C. maggiore di S
D. le risposte B e C sono entrambe corrette
Spiega le ragioni della tua risposta.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
191.Quale affermazione, riguardante i metalli alcalini,
è sbagliata?
A. donano facilmente elettroni
B. hanno due elettroni nel sottolivello s più esterno
C. hanno bassi punti di fusione
D. reagiscono con l'ossigeno
Spiega le ragioni della tua risposta.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
A. fluoro (F)
B. cloro (Cl)
C. zolfo (S)
D. arsenico (As)
Spiega le ragioni della tua risposta
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
2
II
190.Quando lo zolfo diventa lo ione solfuro S2-,
17
VII
F
192.Quale elemento è un non metallo?
A. tellurio
B. afnio
C. germanio
D. tantalio
Spiega le ragioni della tua risposta.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
193.Metti in ordine di energia di ionizzazione crescente
gli elementi F, Cl, S, Te.
A. F, Cl, S, Te
B. Cl, F, S, Te
C. Te, S, Cl, F
D. Te, Cl, F, S
Spiega le ragioni della tua risposta.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
194.I gas nobili hanno la più alta energia di
ionizzazione degli elementi appartenenti a quel
periodo. Perché?
A. perché gli elettroni del guscio di valenza sono
attratti fortemente dal nucleo
B. perché gli elettroni di valenza sono molto più
lontani dal nucleo
C. perché la carica nucleare è zero
D. perché hanno il numero massimo di elettroni
consentito
Spiega le ragioni della tua risposta.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
195.Scrivi un breve saggio sulle principali
caratteristiche del sistema periodico.
I LEGAMI CHIMICI
196.Quale affermazione riguardante l'energia di
dissociazione di una molecola è sbagliata?
A. L'energia fornita rompe le forze attrattive che
tengono insieme i due atomi
B. la formazione di un legame comporta
l'assorbimento di energia dall'ambiente esterno
C. per rompere un legame bisogna fornire l'energia
equivalente al valore positivo dell'energia di
dissociazione del legame
D. la formazione di un legame comporta la cessione
di energia all'ambiente esterno
Spiega le ragioni della tua risposta.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
197.Un composto covalente ha un punto di fusione più
basso perché:
A. il composto covalente è una sostanza neutra
B. le molecole sono più grandi degli ioni
C. le forze attrattive fra le molecole sono inferiori
D. i legami covalenti in una molecola sono più
deboli
Spiega le ragioni della tua risposta.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
198.Andando da sinistra a destra lungo un periodo, il
numero dei legami tende a
mentre il
numero di coppie elettroniche libere tende a
A. diminuire, crescere
B. diminuire, diminuire
C. crescere, crescere
D. crescere, diminuire
Spiega le ragioni della tua risposta.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
199.La struttura a puntini della molecola OCO
contiene:
A. 2 doppi legami e i restanti 12 elettroni
B. 2 doppi legami e i restanti 8 elettronica
C. 1 doppio legame e 2 legami singoli e i restanti 10
elettroni
D. 1 triplo legame e 1 legame singolo e i restanti 6
elettronica
Spiega le ragioni della tua risposta.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
200.Quale affermazione riguardante la struttura a
puntini di CH4 è sbagliata?
A. ci sono in totale 8 elettroni di valenza
B. ci sono 4 legami covalenti singoli
C. l'atomo centrale è il C
D. l'atomo di carbonio ha un doppietto elettronico
libero
Spiega le ragioni della tua risposta.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
201.Scrivi un breve saggio sulle caratteristiche della
molecola dell'acqua
LA FORMA DELLE MOLECOLE E LE FORZE
INTERMOLECOLARI
202.Quali composti e quali ioni hanno geometria
tetraedrica?
1) AlBr3
2) PCl3
3) CH2O
4) NH3
5) CCl4
6) NO37) CH3
A. 1, 2, 3, 4
B. 1, 2, 4, 6
C. 2, 4, 5
D. 1, 3, 6, 7
203.Quali composti hanno geometria triangolare
planare?
1) BF3
2) CO2
3) HCN
4) HSCN
A. tutti
B. soltanto 1, 2, 3
C. soltanto 1, 2, 4
D. soltanto 1
204.Un esempio di molecola polare contenente un
legame polare è:
A. O2
B. F2
C. NH3
D. CCl4
C. alluminio
D. zolfo
Spiega le ragioni della tua risposta
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
205.Quale sostanza è formata da molecole polari?
A. N2
B. CH3Cl
C. BH3
D. CO2
206.Quale delle seguenti molecole non è polare?
A. NH3
B. NF3
C. AlCl3
D. H2SO4
212.Quale elemento forma con l'idrogeno un
composto con formula AH2?
1
1
18
VIII
2
II
207.Quale affermazione è sbagliata per quanto riguarda
le forze dipolo-dipolo?
A. le forze crescono con il crescere dei dipoli
B. sono forze deboli
C. sono forze repulsive
D. sono forze attrattive
13
III
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
14
IV
15
V
16
VI
Al
K
As
Ba
208.Quale affermazione riguardante il legame idrogeno
è falsa?
A. il legame idrogeno interessa le molecole HF
B. il legame idrogeno interessa le molecole PH3
C. il legame idrogeno è un legame debole
D. il legame idrogeno interessa le molecole H2N-CH3
A. potassio
B. bario
C. alluminio
D. arsenico
Spiega le ragioni della tua risposta
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
………………………
209.Quale struttura dei seguenti solidi non è corretta?
A. Os, solido metallico
B. BaO, solido ionico
C. AlCl3, solido ionico
D. PCl3, solido molecolare
210.Quale molecola o ione ha una struttura lineare?
A. CH4
B. H2O
C. CO2
D. NO3-
213.Quale ossido dei seguenti elementi ha il più elevato
punto di fusione?
1
1
Spiegare la forma delle molecole e le proprietà delle
sostanze.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
18
VIII
2
II
13
III
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
14
IV
Al
15
V
16
VI
in cui l'idrogeno ha carica 1-?
1
1
13
III
3
A.
B.
4
fluoro
cloro
5
6
7
8
9
10
11
12
Al
14
IV
15
V
16
VI
17
VII
F
S Cl
A. carbonio
B. zolfo
C. potassio
D. calcio
Spiega le ragioni della tua risposta
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
214.Quale elemento forma un ossido di formula
A2O3?
17
VII
F
S Cl
211.Quale elemento forma un composto con l'idrogeno
2
II
17
VII
1
1
2
II
13
III
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
14
IV
15
V
Al
16
VI
S
K
Ba
A. potassio
B. alluminio
C. bario
D. zolfo
Spiega le ragioni della tua risposta
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
215.Qual è la forma della molecola di acido
perclorico, HClO4?
A. triangolare planare
B. piramidale
C. tetraedrica
D. lineare
Spiega le ragioni della tua risposta
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
216.Lo zucchero è insolubile in tetracloruro di
carbonio, CCl4 e solubile in acqua perché:
zucchero e CCl4 hanno molecole non polari
mentre l'acqua è polare
B. zucchero e acqua hanno simili attrazioni
intermolecolari
C. zucchero e CCl4 hanno pesi molecolari molto
diversi
D. zucchero e CCl4 hanno strutture diverse
Spiega le ragioni della tua risposta
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
A.
217.Quale sostanza non si scioglie in acqua?
A. KOH
B. CCl4
.A KI
C. alcol
218.Una sostanza solida si scioglie in acqua e la
soluzione non conduce la corrente elettrica. La
sostanza è:
A. un composto fra sodio e cloro
B. un composto fra magnesio e fluoro
C. un composto fra potassio e iodio
17
VII
D. un composto fra idrogeno, ossigeno e carbonio
Spiega le ragioni della tua risposta.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
219.Un liquido si scioglie in acqua e la soluzione
acquosa conduce la corrente elettrica. Il liquido è:
A. C2H5OH
B. HCl(aq)
C. CH3OH(l) metanolo
D. zucchero (aq)
Spiega le ragioni della tua risposta
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
……………………….
220.Scrivi un breve saggio sulle caratteristiche dei
solidi, dei liquidi e dei gas e sulla natura delle
interazioni fra le particelle costituenti.
Scarica