Manuale di installazione e funzionamento HB 601/01 I ZX1.2 Quadro di media tensione isolato in gas La vostra sicurezza ha la precedenza - sempre! Questo è il motivo per cui il nostro manuale inizia con queste raccomandazioni: • • • • • • • • • • Azionare il quadro come prescritto e per la prevista destinazione d'uso. Accertarsi che i dati tecnici indicati sulla targhetta di identificazione e nelle specifiche non vengano superati durante il funzionamento del quadro. Installare il quadro esclusivamente in ambienti chiusi idonei per apparecchiature elettriche. Nell'obiettivo di garantire una regolare sequenza di installazione e un elevato standard qualitativo, si raccomanda di far eseguire l'installazione in loco ad opera di personale opportunamente addestrato, gestito e supervisionato dal Reparto di Assistenza ABB. Accertarsi che l'installazione, l'azionamento e la manutenzione vengano effettuati esclusivamente da elettricisti specializzati, che siano a conoscenza di quanto indicato nel presente manuale. Rispettare integralmente le norme legalmente in vigore (IEC / DIN VDE), le condizioni di allacciamento delle utilities locali e le disposizioni applicabili in materia di sicurezza sul lavoro. Osservare le istruzioni contenute nella documentazione durante l'esecuzione di interventi agli apparecchi di manovra e al quadro. Conservare tutta la documentazione in luogo accessibile a tutte le persone preposte all'installazione, all'azionamento e alla manutenzione. Il personale del gestore del quadro è responsabile in modo illimitato per tutte le questioni che riguardano la sicurezza sul lavoro e il corretto azionamento del quadro in conformità con le normative EN 50110 e nazionali. Rispettare sempre le cinque norme di sicurezza definite nella normativa EN 50110 quando si stabilisce e garantisce sul posto di lavoro lo stato di assenza di tensione per l'esecuzione di interventi al quadro. I quadri isolati in gas sono noti per il loro massimo livello di sicurezza, perché l'interruttore unisce la funzione di sezionatore di terra a quella di sezionatore a tre posizioni. La sequenza delle norme di sicurezza differisce da quella abitualmente proposta nei seguenti termini: - Sezionare - Verificare lo stato di assenza di tensione - Mettere a terra e cortocircuitare - Bloccare per impedire la riconnessione - Coprire o proteggere le parti attive adiacenti Per qualsiasi ulteriore domanda sul presente manuale, il personale della nostra sede locale sarà lieto di fornire le informazioni richieste. Indice Pagina Norme, disposizioni, note, ulteriori documenti 1. Consegna e stoccaggio 1.1 Stato alla consegna 1.2 Consegna 1.3 Imballaggio 1.4 Movimentazione 1.4.1 Movimentazione mediante carrello elevatore a forche o cricco a carrello 1.4.2 Movimentazione mediante gru 1.4.3 Movimentazione mediante carrello elevatore idraulico 1.5 Stoccaggio temporaneo 2. Installazione del quadro in loco 2.1 Osservazioni fondamentali sugli interventi di installazione 2.1.1 Requisiti generali sul sito di installazione 2.1.2 Coppie di serraggio 2.1.3 Informazioni generali sul trattamento dei connettori plug-in con parti isolanti in silicone 2.1.4 Manipolazione del gas esafluoruro di zolfo (SF6) 2.2 Barre di fondazione 2.2.1 Installazione del telaio di fondazione 2.3 Assemblaggio del quadro 2.3.1 Interventi preparatori 2.3.1.1 Controllo della pressione dell'SF6 nelle celle gas 2.3.1.2 Ingrassaggio delle barre di fondazione 2.3.1.3 Preparazione dei pannelli 2.3.2 Montaggio dei blocchi di pannelli 2.3.3 Chiusura delle prese delle sbarre estensibili 2.3.4 Installazione dei dissipatori di calore 2.3.5 Installazione dei deflettori del plasma, dei condotti di sfogo dei gas e delle coperture terminali 2.3.6 Movimentazione dei trasformatori di tensione 2.3.6.1 Installazione dei trasformatori di tensione (misura 1) 2.3.6.2 Installazione dei trasformatori di tensione (misura 2) 2.3.6.3 Installazione dei trasformatori di tensione (misura 3) 2.4 Connessione dei cavi e del cablaggio 2.4.1 Cavi di comando e cablaggio 2.4.2 Cavi di alta tensione 2.5 Installazione degli scaricatori 2.6 Installazione dei cappucci isolanti 2.7 Connessione della sbarra di terra principale 2.8 Conclusione dei lavori di installazione 4 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 6 10 10 10 10 10 11 11 14 15 15 15 15 15 16 18 18 18 21 21 21 22 22 22 32 34 34 36 37 43 48 54 54 54 55 56 56 56 Indice Pagina 3 Messa in servizio 3.1 Condizioni per la messa in servizio del quadro 3.2 Messa in tensione del sistema 4. Azionamento 4.1 Osservazioni generali 4.2 Azionamento elettrico 4.3 Azionamento manuale d'emergenza 4.3.1 Azionamento manuale d'emergenza dell'interruttore 4.3.2 Azionamento manuale d'emergenza del sezionatore a tre posizioni 4.4 Monitoraggio del gas con sensori di densità 4.5 Azionamento del sezionatore dei trasformatori di tensione 5 Procedure di prova 5.1 Verifica dello stato di assenza di tensione 5.1.1 Sistema LRM 5.1.2 Sistemi KVDS e CAVIN 5.2 Verifica della fasatura 5.3 Prove di alta tensione 5.3.1 Prova dei cavi con tensione DC 5.3.2 Prova di tensione del circuito principale 5.4 Prova di protezione secondaria 5.5 Prova di protezione mediante iniezione di corrente primaria 6 Assistenza 6.1 Ispezione e manutenzione dell'installazione del quadro 6.2 Ispezione e assistenza dei singoli componenti 6.3 Controllo della precisione dimensionale dei fili di comando 7 Misure previste al termine della durata di servizio del quadro 8 Elenco di attrezzi 9 Materiali di lavoro, materiali ausiliari e accessori 9.1 Materiali di lavoro 9.2 Materiali ausiliari 9.3 Accessori 10 Dati tecnici 57 57 58 59 59 62 63 63 65 68 68 70 70 70 71 71 71 71 72 74 74 75 75 75 76 76 77 78 78 78 79 80 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 5 Le norme relative ai quadri oltre 1 kV e ai relativi apparecchi di manovra sono indicate nella seguente tabella: IEC 62271-1 Specifiche comuni per quadri di alta tensione e norme per apparecchiature di comando Quadro IEC 62271-200 Quadri di alta tensione e apparecchiature di comando Parte 200: Quadri blindati e apparecchiature di comando AC per tensioni nominali da 1 kV a 52 kV Interruttore IEC 62271-100 Quadri di alta tensione e apparecchiature di comando Parte 100: Interruttori di alta tensione in corrente alternata Sezionatore e sezionatore IEC 62271-102 di terra Quadri di alta tensione e apparecchiature di comando Parte 102: Sezionatori in corrente alternata e sezionatori di terra Quadro Prestare particolare attenzione alle norme elencate di seguito. Osservare le specifiche tecniche nazionali e le norme in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro del paese in cui viene utilizzato il quadro. IEC 60364 Impianti elettrici di bassa tensione IEC 61936 Impianti elettrici superiori a 1 kV AC EN 50110 Esercizio di impianti elettrici Norme in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, ad es. per sistemi e impianti elettrici e installazioni isolate in SF6 6 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Osservazioni fondamentali sul presente manuale: Leggere attentamente e integralmente le rispettive sezioni del presente manuale prima di effettuare qualsiasi intervento in modo da garantire un corretto esercizio del quadro. I vari paragrafi del presente manuale sono contrassegnati in base alla loro importanza. I diversi simboli utilizzati hanno il seguente significato: Avvertenza di pericolo: significa che possono verificarsi morte o gravi lesioni personali e considerevoli danni materiali se non vengono rispettate le azioni descritte. Nota importante: significa che possono verificarsi lesioni personali e danni materiali se non vengono rispettate le azioni descritte. Attenzione: segnala l'esistenza di altri documenti. Nota sulla sicurezza La classificazione di tenuta d'arco interno IAC secondo IEC 62271-200 conferma che il quadro è stato opportunamente testato per la protezione degli operatori. Le informazioni sull'accessibilità del quadro richieste dalla norma IEC 62271-200 sono riportate sulle targhette di identificazione dei pannelli. La codifica è la seguente (a titolo d'esempio): IAC AFLR 31,5 kA 1 sec ● ● ● ● ● ● ● Durata della corrente di guasto Livello della corrente di guasto Accessibilità testata con successo dell'area dietro il quadro (R – retro, solo con condotto di sfogo dei gas e cella cavi blindata in involucro) Accessibilità testata con successo dell'area sul lato del quadro (L - laterale) Accessibilità testata con successo dell'area davanti al quadro (F- fronte) Quadro installato in ambienti chiusi con accesso limitato al personale autorizzato Classificazione di tenuta d'arco interno L'operatore del quadro deve impedire l'accesso del personale in aree non a tenuta d'arco interno, ad esempio mediante opportune segnalazioni. Entro i dati specificati sulla targhetta di identificazione, il quadro è sicuro per il personale preposto all'azionamento secondo la norma IEC 62271-200, a condizione che tutti i componenti del sistema siano integralmente e adeguatamente installati. Messa in servizio, assistenza e interventi di ampliamento richiedono particolare attenzione per quanto concerne la sicurezza (vedere anche IEC 62271-200). La sicurezza dell'operatore in conformità con la norma IEC 62271-200 presuppone il rispetto delle condizioni da noi contemplate (vedere anche il Catalogo Tecnico TK 501). La classificazione IAC viene rilasciata per un sistema costituito almeno da quattro pannelli. Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 7 Avete scelto un quadro isolato in gas della serie ZX1.2. Questo quadro della serie ZX presenta le seguenti caratteristiche: ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Isolamento in gas SF6 con sistema sigillato a vita Tensione nominale fino a 36 kV (40,5 kV) Potenza fino a 2500 A e 31,5 kA Singolo sistema di sbarre Involucri in acciaio inox saldati al laser, fabbricati con lamiera tagliata al laser Struttura modulare Percentuale di perdita del quadro inferiore allo 0,1% annuo Regolare test di tenuta dei blocchi di pannelli eseguito in fabbrica Installazione in ambienti chiusi Larghezza dei pannelli 600 mm e 800 mm Oltre al presente manuale si prega di rispettare anche gli altri documenti pertinenti. I documenti riguardanti il quadro fanno parte della documentazione finale. Check list per l'installazione MC 601/E Documentazione di ordinazione ● Schema unifilare ● Vista frontale ● Dati di fabbricazione se compilati specificatamente per questo ordine ● Schemi elettrici ● Schema di messa a terra – terra del quadro verso terra della stazione (non rientra nella fornitura ABB) Manuali d'uso ● Utilizzo del gas isolante SF6 HB 605 E ● Interruttore VD4X BA 463 E ● Materiale integrativo BA 509 E ● ● ● ● ● Istruzioni e avvertenze di funzionamento dei componenti, ad es. Scaricatori Trasformatori di corrente e di tensione Sensori di corrente e di tensione Unità di protezione e controllo Indicatori capacitivi. In caso di domande tecniche, contattare il nostro personale di assistenza 8 ● nel normale orario di lavoro al numero di telefono +49 2102 / 12 - 1660 ● hotline 24 ore su 24: +49 621 / 381 - 1212 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 1.8 1.13 1.0 1.9 1.6 1.7 1.15 6.0 1.1 6.2 1.2 1.12 2.0 2.3 2.5 1.4 1.5 1.3 3.1 3.5 3.0 3.3 3.2 2400 mm 5.0 6.1 2.1 1.13 4.0 1500 mm 1.0 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.12 1.13 1.15 Cella interruttore Polo interruttore Comando dell'interruttore Presa del cavo Presa di prova Indicatore di tensione capacitivo Presa del trasformatore di tensione Sistema di sezionamento per trasformatore di tensione Trasformatore di tensione Trasformatore del tipo a blocco o sensore Passante, cella interruttore/ sbarre Flap di sfogo dei gas Comandi del sezionatore del trasformatore di tensione 2.1 2.3 2.5 Cella sbarre Sezionatore a tre posizioni Comando del sezionatore a tre posizioni 3.0 3.1 3.2 3.3 3.5 Cella cavi Connettore del cavo Cavo di alta tensione Bloccacavo Sbarra di terra principale 4.0 5.0 Condotto di sfogo dei gas, inferiore Deflettore del plasma 6.0 6.1 Cella bassa tensione Centralina di un'unità di protezione e controllo combinata Interfaccia uomo-macchina di un'unità di protezione e controllo combinata 6.2 2.0 Cella sbarre Fig. 1: Unità linea 1250 A, esempio di configurazione Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 9 1. Consegna e stoccaggio 1.3 1.1 Condizioni alla consegna I pannelli vengono preparati per il trasporto con la modalità pattuita e per il periodo di stoccaggio temporaneo richiesto. I dettagli relativi alla durata e al luogo di stoccaggio (interno o esterno) sono riportati sulla documentazione di ordinazione. Una volta imballati, i pannelli vengono montati su un pallet e fissati per impedire che scivolino. ● I blocchi di pannelli sono stati sottoposti a prove di routine secondo la norma IEC 62271-200. ● Le prese delle sbarre vengono chiuse con coperchi per proteggerle da eventuali danni dovuti al trasporto. Le prese delle sbarre non sono isolate nello stato di trasporto. Non mettere in servizio il quadro se le prese delle sbarre (ad es. sui pannelli terminali estensibili) sono provvisti esclusivamente dei coperchi di trasporto. Chiudere le prese delle sbarre non utilizzate con gli appositi cappucci isolanti (vedere sezione 2.3.3). ● Per la movimentazione mediante gru i pannelli vengono provvisti di guide per funi e golfari di sollevamento (figura 1.4.2.1). ● Normalmente le celle gas vengono riempite con il gas isolante esafluoruro di zolfo (SF6) a pressione di riempimento nominale. In caso di trasporto aereo, tuttavia, i blocchi di pannelli vengono forniti con pressione di riempimento ridotta. In questo caso, occorre aumentare la pressione alla pressione di riempimento nominale prima di installare i pannelli (vedere il manuale HB 605/E per la procedura da seguire). ● Le celle interruttore che devono essere provviste di dissipatori di calore in loco vengono riempite in fabbrica con azoto (N2). Queste celle gas devono essere riempite con SF6 dopo l'installazione dei dissipatori di calore (vedere la sezione 2.3.4 e il manuale HB 605). ● Il materiale per l'installazione, gli accessori e la documentazione vengono imballati separatamente dai blocchi di pannelli. 1.2 Consegna Controllare la completezza e l'assenza di danni da trasporto alla consegna. Documentare qualsiasi danno di trasporto riscontrato sulla lettera di vettura e informare tempestivamente ABB. Scattare fotografie del danno. 10 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Imballaggio I possibili metodi di imballaggio sono i seguenti: ● Nessun imballaggio ● Imballaggio con pellicola di plastica ● Imballaggio con pellicola di plastica in un cartone protettivo ● Imballaggio con pellicola termoretraibile con agente essiccante incluso ● Imballaggio con pellicola di alluminio in una cassa di trasporto con agente essiccante incluso 1.4 Movimentazione Le unità di trasporto sono i pannelli. Movimentare i pannelli sempre in posizione verticale. Quando si selezionano le apparecchiature di movimentazione tenere conto del peso delle unità di trasporto. Dato il baricentro elevato dei pannelli, sussiste il rischio di ribaltamento delle unità di trasporto! Adottare tutte le precauzioni per proteggere il personale e i materiali trasportati. Movimentare i blocchi di pannelli esclusivamente con ● un carrello elevatore a forche, ● un cricco a carrello, ● una gru, o ● un carrello elevatore idraulico. 1.4.1 Movimentazione mediante carrello elevatore a forche o cricco a carrello I pannelli possono essere movimentati in posizione verticale su un pallet, mediante un carrello elevatore a forche oppure un carrello elevatore idraulico. Il pallet deve appoggiare perfettamente sulle forche del carrello o sul cricco. Il baricentro elevato comporta un alto rischio di ribaltamento, quindi evitare movimenti a scatti. 1.4.2 Movimentazione mediante gru ● I pannelli vengono forniti provvisti di guide per le funi e golfari di sollevamento. ● Utilizzare funi di sollevamento di portata adeguata (vedere sezione 10, Dati tecnici, per il peso dei pannelli) e di lunghezza adeguata ai golfari di sollevamento utilizzando anelli (vedere figure 1.4.2.2 e 1.4.2.3). Far passare le funi di sollevamento attraverso le aperture nelle guide per le funi (la movimentazione mediante gru di unità misura non richiede la presenza di guide per le funi – vedere la figura 1.4.2.3). Le funi di sollevamento e gli anelli non sono inclusi nella fornitura ABB. Guide per le funi (1 x sinistra, 1 x destra) Golfari di sollevamento (2 x sinistra come appare in figura, 2 x destra) Fig. 1.4.2.1: Golfari di sollevamento e guide per le funi per la movimentazione mediante gru Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 11 n. 60 ° mi n. 60 ° mi Fig. 1.4.2.2: Golfari di sollevamento e guide per le funi per la movimentazione mediante gru 12 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 60 ° n. mi Fig. 1.4.2.3: Fissaggio delle funi per la movimentazione mediante gru Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 13 1.4.4 Movimentazione mediante carrello elevatore idraulico ● Fissare un carrello elevatore idraulico di portata adeguata sia sul fronte che sul retro del pannello (figura 1.4.3.1) in conformità con le istruzioni del produttore. Il baricentro elevato comporta un alto rischio di ribaltamento, quindi evitare movimenti a scatti! Fig. 1.4.3.1: Movimentazione mediante carrello elevatore idraulico 14 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 1.5 Stoccaggio temporaneo 2. Installazione del quadro in loco 2.1 Osservazioni fondamentali sugli interventi di installazione 2.1.1 Requisiti generali sul sito di installazione ● Stoccare i pannelli in posizione verticale. ● Non impilare blocchi di pannelli. ● Proteggere le unità di trasporto da eventuali danni. Le condizioni per uno stoccaggio provvisorio ottimale senza imballaggio o con imballaggio di base sono le seguenti: ● I locali di stoccaggio devono rispettare le normali condizioni d'esercizio per l'installazione di quadri (vedere norma IEC 62271-1). ● Coprire i blocchi di pannelli senza imballaggio con pellicola protettiva, garantendo una sufficiente circolazione dell'aria. ● Impedire la formazione di condensa sui pannelli aprendo parzialmente l'imballaggio e riscaldando adeguatamente il locale di stoccaggio. Le condizioni per uno stoccaggio provvisorio ottimale con imballaggio e agente essiccante sono le seguenti: Al momento dell'installazione, il locale del quadro nel sito di installazione deve essere completamente attrezzato e dotato di illuminazione ed elettricità per eseguire i lavori di installazione. Deve essere asciutto e provvisto di serratura lucchettabile, nonché di adeguati impianti di ventilazione. Tutte le necessarie predisposizioni, quali aperture, condotti, ecc. per la posa dei cavi elettrici devono essere già presenti. Deve essere garantito il rispetto delle condizioni relative ai quadri per interno secondo la norma IEC 62271-1. 2.1.2 Coppie di serraggio Utilizzare viti DIN di classe di resistenza a rottura 8.8. Rispettare le coppie di serraggio riportate nella tabella 2.1.2.1. Le coppie di serraggio si applicano a collegamenti a vite non lubrificati. ● Verificare che l'imballaggio non presenti eventuali danni. ● Stoccare le unità di trasporto in luogo asciutto, al riparo dalle intemperie. ● Contattare ABB se M5 Vite in acciaio su dado a T (telaio di fondazione) ○ la durata dell'agente essiccante è stata superata, Dado su prigioniero ○ l'imballaggio con l'agente essiccante è danneggiato. Vite in acciaio su dado tirante M8 M 10 26 3 12,5 18 - 24 25 - 48 Dado su vite con testa a martello in sezione di alluminio 25 Vite su presa a cono interno 20 20 Altre viti di classe di resistenza a rottura 8.8 26 50 Tabella 2.1.2.1: Coppie di serraggio in Nm Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 15 2.1.3 Informazioni generali sul trattamento dei connettori plug-in con parti isolanti in silicone Questa sezione spiega in termini generali la procedura per il trattamento delle parti isolanti in silicone delle prese delle sbarre, dei cappucci isolanti per le sbarre, delle parti isolanti in silicone sui trasformatori di tensione plug-in e dei cappucci isolanti per le prese dei trasformatori di tensione. Trattare le parti in silicone solo prima dell'uso. La sezione 2.3 indica quando le parti in silicone devono essere trattate. Si prega di consultare la documentazione del produttore dei connettori dei cavi per maggiori informazioni sulla procedura di trattamento delle parti isolanti in silicone dei connettori. ● Eseguire le seguenti operazioni per predisporre le parti isolanti in silicone per l'assemblaggio: ○ Ispezionare le parti isolanti in silicone ● Eseguire gli interventi di pulizia subito prima di assemblare la rispettiva parte, come segue: ● Rimuovere eventuali eccedenze di grasso sporco dalla parte in silicone con un panno morbido, pulito e che non si sfilaccia. ● Se necessario, pulire la parte isolante in silicone con detergente intensivo M.X.T. 60 forte e con un panno morbido che non si sfilaccia. Utilizzare esclusivamente M.X.T. 60 forte come detergente intensivo. ● Inumidire il panno solo leggermente con il detergente intensivo. Applicare una pressione moderata durante la pulizia delle parti isolanti delle connessioni in sbarra. Non pulire nel senso dalle zone scure verso le superfici isolanti chiare. In tal modo si evita di trasferire il materiale conduttivo scuro alla zona isolante chiara. ○ Ingrassare le parti isolanti ● Dopo aver pulito la parte isolante in silicone con detergente intensivo M.X.T. 60 forte, passarvi sopra un panno asciutto. ○ Pulire le prese, quindi collegare i tubi di contatto e il cono esterno ○ Pulire le parti isolanti in silicone sporche Ispezione delle parti isolanti in silicone Rimuovere la rispettiva parte dal suo imballaggio protettivo esclusivamente prima dell'uso. Dato che il detergente fa gonfiare leggermente il silicone, occorre fare asciugare la parte interessata per circa 15 minuti all'aria. Ingrassaggio delle parti isolanti ● Ingrassare i componenti subito prima dell'uso come segue: Prima dell'installazione controllare la parte isolante per accertare eventuali danni. Utilizzare le quantità di pasta di montaggio indicate nella tabella 2.1.3.1 Se si notano danni sulla parte isolante in silicone, utilizzarla esclusivamente dopo aver ottenuto il consenso da parte del nostro reparto di assistenza. ● Parte isolante in silicone sulla connessione in sbarra: Ingrassare uniformemente le zone esterne chiare della parte isolante in silicone, come mostra la figura 2.1.3.1. ● La superficie in silicone deve essere priva di ● Cappucci isolanti per la connessione in sbarra: Ingrassare uniformemente le zone esterne chiare del cappuccio isolante, come mostra la figura 2.1.3.2. ○ bolle di gas, ○ graffi, ○ danni, ○ abrasioni, ○ corpi estranei. 16 Pulizia delle parti isolanti in silicone sporche Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 ● Parti isolanti in silicone dei trasformatori di tensione plug-in o degli scaricatori: Ingrassare uniformemente la parte isolante in silicone, come mostra la figura 2.1.3.3. Componente Parte isolante in silicone sulla connessione in sbarra, entrambi i lati Cappucci isolanti per la sbarra passante, parti isolanti in silicone dei trasformatori di tensione, cappucci isolanti per le prese dei trasformatori di tensione, connettore per la prova di tensione Quantità di pasta di montaggio da impiegare Circa 20 g per ciascuna parte isolante Circa 10 g per ciascuna parte Fig. 2.1.3.2: Ingrassaggio della zona esterna chiara del cappuccio isolante per la sbarra passante nell'area fra le frecce Tabella 2.1.3.1: Quantità di pasta di montaggio per le parti isolanti in silicone ● Parti isolanti in silicone dei cappucci isolanti per prove: Ingrassare uniformemente la parte isolante in silicone, come mostra la figura 2.1.3.4. Fig. 2.1.3.3: Ingrassaggio della parte isolante in silicone del trasformatore di tensione nell'area fra le frecce Fig. 2.1.3.1: Ingrassaggio delle zone esterne chiare della parte isolante in silicone sulla connessione in sbarra Fig. 2.1.3.4: Ingrassaggio della parte isolante in silicone del cappuccio isolante per prove nell'area fra le frecce Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 17 Pulizia delle prese delle sbarre, dei tubi di contatto, delle prese dei cavi, delle prese dei trasformatori di tensione e delle prese di prova, nonché dei coni esterni. ● Sgrassare e pulire i componenti con il detergente intensivo M.X.T. 60 forte. Assemblare immediatamente i componenti per evitare un possibile imbrattamento. 2.1.4 Manipolazione del gas esafluoruro di zolfo (SF6) ● Di norma non sono richiesti interventi alla cella gas durante l'installazione. In caso di manipolazione del gas SF6, i lavori devono essere eseguiti da personale opportunamente addestrato. Rispettare il manuale HB 605/E “Sistemi del gas isolante dei quadri ZX” per maggiori informazioni sulla manipolazione del gas SF6. 2.2 Barre di fondazione ● Quando si utilizza un pavimento flottante, le sezioni portanti del telaio del pavimento fungono da supporti dei pannelli. Non è necessario alcun telaio di fondazione supplementare. Le lastre del pavimento flottante devono essere fissate al telaio di supporto. ● Se è presente un pavimento in calcestruzzo, il telaio di fondazione deve essere incorporato nel materiale riempitivo del pavimento. Durante l'installazione del telaio di fondazione o del pavimento flottante rispettare le seguenti tolleranze di planarità e rettilineità: ○ Tolleranza di planarità: ± 1 mm / m ○ Tolleranza di rettilineità: max. 1 mm / m, ma max. 2 mm per l'intera lunghezza Consultare la documentazione di ordinazione per la posizione delle barre di fondazione nel locale del quadro. Se non si utilizzano telai di fondazione ABB standard, rispettare i corrispondenti disegni di assemblaggio e posa dei telai speciali. 18 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 I telai di fondazione standard sono illustrati nella figura 2.2.1.1 2.2.1 Installazione del telaio di fondazione standard I telai di fondazione standard vengono forniti completamente pre-assemblati. Principio di installazione: I telai di fondazione vengono avvitati assieme sulla parte anteriore e posteriore e su tre punti lungo le sezioni longitudinali. L'allineamento verticale avviene mediante viti senza fine. Vengono utilizzate staffe per fissare i telai al pavimento. I telai di fondazione vengono infine integrati nel materiale riempitivo del pavimento per garantire una sufficiente portata. Descrizione dettagliata dell'installazione (Fig. 2.2.1.1) ● Per motivi di trasporto, i telai di fondazione vengono forniti provvisti di staffe (2) montati all'interno delle sezioni posteriori. Riposizionare le staffe posteriori all'esterno. ● Posizionare il primo telaio di fondazione in posizione corretta sul pavimento in calcestruzzo. ● Allineare il telaio di fondazione verticalmente con le quattro viti (1), tenendo conto di eventuali irregolarità a livello del pavimento in direzione dei telai di fondazione ancora da posare. ● Fissare le staffe (2) del telaio di fondazione al pavimento utilizzando un tassello di ancoraggio (5) e una vite (3) con rondella bombata (4) per ogni staffa. ● Se le profondità dei telai di fondazione da installare sono identiche, inserire una barra fessurata (6) nella rispettiva fessura anteriore della sezione anteriore e nella rispettiva fessura posteriore della sezione posteriore. Fissare le barre fessurate in posizione inserendo le viti senza testa. Se le profondità dei telai di fondazione da collegare sono diverse, utilizzare una barra fessurata (6) sul lato anteriore e una staffa angolare (7) sul lato posteriore. ● Posizionare il successivo telaio di fondazione in posizione corretta sul pavimento, 6 8 1 retro 7 A fronte A Parte superiore del pavimento finito 2 <3 Sezione A-A 3 4 5 55 ± 5 2 Materiale riempitivo Fig. 2.2.1.1: Installazione del telaio a pavimento Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 19 facendo in modo che le barre fessurate inserite si incastrino nelle sezioni del telaio da installare. Fissare assieme i telai di fondazione con tre viti a testa cilindrica M 8 x 100 (8), dadi e rondelle. Serrare le viti senza testa sulle barre fessurate. Avvitare in posizione le staffe angolari, se utilizzate. ● Allineare verticalmente il telaio di fondazione come sopra descritto e fissarlo al pavimento. ● Installare i successivi telai di fondazione seguendo la stessa procedura. ● Mettere a terra il telaio completamente montato. Per ulteriori informazioni al riguardo consultare la documentazione di ordinazione. Durante l'applicazione del materiale riempitivo, riempire accuratamente lo spazio sotto il telaio di fondazione. 20 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 2.3 2.3.1 Assemblaggio del quadro 1 Interventi preparatori 2 2.3.1.1 Controllo della pressione del gas SF6 nelle celle gas Ogni pannello può includere una-due celle gas in base alla versione (vedere il manuale HB 605). Ogni cella gas è dotata di un connettore per riempimento. I connettori per riempimento della cella interruttore e della cella sbarra anteriore sono disposti nella cella bassa tensione e accessibili dal fronte a porta aperta della cella bassa tensione. ● Controllare la pressione del gas in ciascuna cella con un manometro a compensazione termica (vedere l'elenco degli attrezzi) prima di allineare e collegare i blocchi di pannelli, come di seguito indicato: ● Rimuovere il cappuccio protettivo (2) dal connettore di riempimento (1) ruotandolo in senso antiorario. Fig. 2.3.1.1.1: Connettore di riempimento (1) con cappuccio protettivo (2) nella cella bassa tensione 1 3 Non premere all'interno il perno della valvola (3), perché in caso contrario fuoriesce gas dalla valvola. ● Tirando in fuori l'anello di bloccaggio (4), premere l'accoppiamento del manometro a compensazione termica (5) nel connettore di riempimento. ● Verificare la lettura sulla scala del manometro a compensazione termica. La lettura deve essere compresa nell'area verde della scala dello strumento. In caso contrario, oppure se l'altitudine del sito di installazione è superiore a 1000 m, contattare ABB. Fig. 2.3.1.1.2: Connettore di riempimento (1) con perno della valvola (3) 4 5 ● Staccare il manometro a compensazione termica tirando in fuori l'anello di bloccaggio sul connettore di riempimento. ● Avvitare il cappuccio protettivo sul connettore di riempimento. Fig. 2.3.1.1.3: Connettore di riempimento con manometro a compensazione termica (5) e anello di bloccaggio (4) Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 21 2.3.1.2 Ingrassaggio delle barre di fondazione ● Ingrassare le superfici superiori del telaio di fondazione o le travi del pavimento flottante. In tal modo si agevola il montaggio e l'allineamento dei pannelli. 2.3.1.3 Preparazione dei blocchi di pannelli ● Togliere eventuali coperchi posteriori installati sulle celle cavi. Durante l'installazione non camminare sui flap di sfogo dei gas contrassegnati sulle lamiere del tetto dei pannelli. 2.3.2 Montaggio dei pannelli ● Avvitare due perni guida su ciascuna staffa delle celle sbarre sul lato del pannello da estendere utilizzando dadi e rondelle bombate (vedere figura 2.3.2.1 a). In caso di unità sezionatore nel doppio sistema di sbarre, è presente un'ulteriore staffa di fissaggio sotto le sbarre passanti della cella interruttore. Fissare i perni guida alle staffe con dadi e rondelle bombate (figura 2.3.2.1 b). I perni guida vanno installati solamente su uno dei pannelli in corrispondenza del punto di giunzione di due pannelli. I perni guida rimangono nella rispettiva posizione dopo il montaggio dei pannelli e non devono essere rimossi. ● Ingrassare leggermente i perni guida affinché scivolino più facilmente. Fig. 2.3.2.1 a: Montaggio dei perni guida 22 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Unità partenza o arrivo Unità sezionatore e risalita fino a 1250 A Unità sezionatore e risalita > 1250 A Fig. 2.3.2.1 b: Posizione dei perni guida Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 23 ● Installare l'ultimo blocco del pannello esattamente nella posizione specificata. Se si utilizza il telaio di fondazione standard: ● Inserire i dadi a T M8 attraverso i fori sulle lamiere del pavimento nelle fessure delle sezioni del telaio di fondazione. Unire le lamiere del pavimento applicando le apposite rondelle (1 rondella 8,5 x 30 x 3 e 1 rondella bombata 8) e viti a testa cilindrica M 8 x 16 sui dadi a T precedentemente posizionati (figure 2.3.2.2 a - c). A A Fig. 2.3.2.2 a: Fissaggio del pannello al telaio di fondazione Sezione A-A Pannello Dado a T M8 Rondella, 8,5 x 30 x 3 Rondella bombata Vite a testa cilindrica, M 8 x 16 Telaio a pavimento 30 Fig. 2.3.2.2 b: Fissaggio del pannello al telaio di fondazione 24 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Fessura nella sezione del telaio di fondazione Dado a T M8 Fissaggio del pannello al telaio di fondazione Fig. 2.3.2.2 b: Fissaggio del pannello al telaio di fondazione Se si utilizza un telaio di fondazione speciale o un pavimento flottante: Fissare i pannelli secondo le rispettive istruzioni fornite. ● Togliere i cappucci protettivi (figura 2.3.2.3) dalle prese delle sbarre. Controllare le prese delle sbarre, le parti isolanti e i tubi di contatto del rispettivo pannello come specificato nella sezione 2.1.3. Preparare le prese delle sbarre, le parti isolanti e i tubi di contatto del rispettivo pannello (pulire e ingrassare, se necessario) come descritto nella sezione 2.1.3. "Protezione dei componenti dall'imbrattamento". ● Successivamente, inserire attentamente i tubi di contatto fino alla battuta nel pannello precedentemente installato, quindi inserire le parti isolanti (figura 2.3.2.4). Fig. 2.3.2.3: Cappucci protettivi sulle prese delle sbarre Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 25 È necessaria una forza maggiore per oltrepassare la forza elastica del secondo contatto a spirale all'interno della presa della sbarra (per tensioni di sbarra nominali superiori a 2000 A si utilizzano due contatti) e per premere il tubo di contatto fino alla battuta nella presa della sbarra. Fig. 2.3.2.5 a: Accoppiamento dei pannelli Fig. 2.3.2.4: Tubi di contatto installati e parti isolanti in silicone ● Far scivolare il pannello di estensione attentamente a ridosso del sistema esistente senza ribaltarlo, in modo che i tubi di contatto si inseriscano nelle prese delle sbarre e i perni guida nei corrispondenti fori sulle staffe di fissaggio (Fig. 2.3.2.5 a + b). Applicare gli attrezzi di trazione o pressione su un'ampia area del pannello direttamente sul pavimento (ad esempio utilizzando una trave in legno fra l'attrezzo e il pannello) in modo da non danneggiare il pannello. 26 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Fig. 2.3.2.5 b: Accoppiamento dei pannelli (Vista del retro delle celle sbarre) ● Quando la distanza fra i due pannelli è adeguata, collegare le staffe di fissaggio delle due celle sbarre adiacenti con le tre viti a testa cilindrica M 10 x 50, le rondelle bombate e i dadi (figura 2.3.2.5). Inizialmente, serrare solo leggermente le connessioni. ● Collegare assieme i due pannelli serrando le viti lungo la diagonale nei punti contrassegnati nelle figure 2.3.2.8 - 9. ● Controllare l'allineamento del pannello e fissarlo al telaio di fondazione come sopra descritto. Fig. 2.3.2.6: Avvitamento dei pannelli (Vista del retro delle celle sbarre) Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 27 2) 2) 3) 1) 1) 2) 1) 1) 3) 2) Fig. 2.3.2.7: Giunzioni avvitate per un'unità arrivo o partenza 1) 1) 2) 2) 3) 1) 1) 2) 1) 3) 1) 2) Fig. 2.3.2.8: Giunzioni avvitate per un'unità sezionatore e risalita fino a 1250 A 28 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 1) 1) 1) 2) 1) 2) 1) 3) 1) 1) 2) 1) 1) 3) 2) Fig. 2.3.2.9: Giunzioni avvitate per un'unità sezionatore e risalita > 1250 A 1) Vite a testa cilindrica, M 10 x 35 Dado, M8 Rondella bombata, 8 2) Vite a testa cilindrica, M 8 x 25 Dado, M8 Rondella bombata, 8 3) Vite a testa cilindrica, M 8 x 90 Dado, M8 Rondella 8,4 Rondella elastica A 8 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 29 ● Montare le segregazioni metalliche sotto le celle sbarre dei due pannelli adiacenti (figura 2.3.2.10). Dado, M8 Rondella, 8 Rondella elastica A 8 Fig. 2.3.2.10: Installazione delle segregazioni metalliche 30 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 ● Portare i cavi di comando per il collegamento pannello-pannello attraverso l'apertura nel pannello adiacente. il trasporto, facendolo passare attraverso l'apertura nel pannello adiacente e serrando le viti con la coppia specificata. ● Collegare assieme le sbarre di terra dei pannelli (figura 2.3.2.11) smontando il collegamento di terra montato in fabbrica per ● Installare gli altri pannelli nel modo descritto nella sezione 2.3.2. Collegamento di terra Sbarra di terra Fig. 2.3.2.11: Vista dal retro nella cella cavi (versione con segregazione): collegamento di terra installato Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 31 2.3.3 Chiusura delle prese delle sbarre estensibili Sui lati esterni dei pannelli terminali, le prese delle sbarre estensibili vengono di norma dotate in fabbrica di cappucci isolanti. Lo si può notare dalle piastre di spinta montate sui lati delle celle sbarre dei pannelli estensibili (figura 2.3.3.2). Queste piastre di spinta sono utilizzate per fissare in posizione i cappucci isolanti. Se le prese delle sbarre estensibili alle estremità dei pannelli terminali non sono chiuse con i cappucci isolanti, tali cappucci devono essere installati in loco come descritto nella sezione 2.1.3 avvalendosi dei disegni di montaggio forniti. Non è ammesso l'azionamento del quadro con prese delle sbarre aperte (incluse quelle lungo le sbarre, ad es. nell'unità sezionatore, ecc.)! Cella sbarre Isolatori terminali a tenuta di tensione Prese delle sbarre estensibili (non a tenuta di tensione senza cappucci isolanti!) Fig. 2.3.3.1: Cappucci isolanti per le prese delle sbarre 32 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Cella sbarre Presa della sbarra Cappuccio isolante A Sezione A-A A Piastra di spinta Fig. 2.3.3.1: Cappucci isolanti per le prese delle sbarre Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 33 2.3.4 Installazione dei dissipatori di calore I dissipatori di calore installati sulla cella sbarre per correnti nominali > 2000 A vengono forniti di norma separatamente e montati dopo l'installazione dei pannelli. Le celle interruttore sono riempite con N2 (azoto) per il trasporto. (Per quanto concerne gli interventi alle celle gas consultare il manuale HB 605 E "Utilizzo del gas isolante SF6 "). Il peso di un dissipatore di calore è di circa 90 kg. Utilizzare un adeguato dispositivo di sollevamento (ad es. una gru a ponte) per assemblare i dissipatori di calore. Si consiglia di far effettuare l'installazione a due addetti. Rispettare le corrispondenti normative in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro in vigore nel paese di installazione. Montaggio (vedere fig. 2.3.4.1): Rispettare i disegni di installazione forniti per il montaggio dei dissipatori di calore. Il montaggio deve avvenire in condizioni di massima pulizia possibile (assenza di polvere). ● Liberare nell'atmosfera il gas (N2) dalla rispettiva cella interruttore premendo il perno della valvola (vedere manuale HB 605 E) finché la pressione non si è stabilizzata. ● Togliere il coperchio di trasporto dal dissipatore di calore. ● Se si utilizzano deflettori del plasma, il dissipatore di calore viene montato solo sull'apertura anteriore della cella interruttore (vedere figura 2.3.4.1). Nei casi speciali in cui viene utilizzato un condotto di sfogo dei gas, è necessario installare il dissipatore di calore illustrato nella figura 2.3.4.1 sull'apertura posteriore della cella interruttore. Consultare la documentazione di ordinazione per conoscere la posizione esatta di installazione del dissipatore di calore. Togliere il rispettivo coperchio di trasporto dalla lamiera del tetto della cella interruttore (il restante coperchio sulla lamiera del tetto è dotato di un disco di rottura). 34 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 ● Rimuovere i sacchetti di agente essiccante per il trasporto dalle celle gas e sostituirli con nuovi sacchetti contenenti la stessa quantità di agente essiccante. Proseguire immediatamente con il montaggio per non compromettere l'efficacia dell'agente essiccante. ● Pulire le superfici sigillanti della cella interruttore, il dissipatore di calore e l'anello sigillante con un panno pulito, asciutto e che non si sfilaccia. Applicare un sottile strato di pasta in silicone sulla superficie dell'anello si- gillante. ● Applicare l'anello sigillante sulla lamiera del tetto della cella sbarre e allinearlo simmetricamente con l'apertura. Utilizzare un adeguato dispositivo di sollevamento per posizionare il dissipatore di calore sulla cella sbarre, affinché i corrispondenti prigionieri nella cella interruttore si incastrino nei fori sulla flangia del dissipatore di calore; fare attenzione che l'anello sigillante sia correttamente posizionato nella fessura della flangia del dissipatore di calore. ● Allineare i fori sulla flangia in modo che siano correttamente centrati rispetto ai prigionieri. ● Serrare il dissipatore di calore lungo la diagonale su tutti i prigionieri, utilizzando rondelle, rondelle elastiche e dadi, con una coppia di 12,5 Nm (per prigionieri non lubrificati). ● Evacuare e poi riempire la cella gas (cella interruttore + dissipatore di calore) con SF6 come descritto nel manuale HB 605. Controllare la tenuta della cella gas. 2.3.5 Installazione dei condotti di sfogo dei gas, dei deflettori del del plasma e delle coperture terminali I condotti di sfogo dei gas, i deflettori del plasma e le coperture terminali devono essere installati in conformità con i disegni di montaggio forniti assieme ai pannelli. Dissipatore di calore Dado esagonale M8 DIN 934 - 8 (20 x) Rondella bombata 8 DIN 6796 (20 x) Flap di sfogo dei gas Anello sigillante Fig. 2.3.4.1: Installazione dei dissipatori di calore; posizione del dissipatore di calore quando vengono utilizzati deflettori del plasma Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 35 2.3.6 Movimentazione dei trasformatori di tensione I trasformatori di tensione per l'unità partenza con misura (misura 1 nella figura 2.3.6.1) vengono normalmente forniti sciolti e vanno quindi installati in loco. I trasformatori di tensione per la misura sbarre (misura 2 e 3 nella figura 2.3.6.1) vengono invece forniti montati e pronti per l'uso. Il peso di un trasformatore di tensione può superare i 30 kg. Si raccomanda pertanto di utilizzare un adeguato dispositivo di sollevamento (ad es. una gru a ponte) per installare i trasformatori di tensione per la misura 1. Si consiglia di far effettuare l'installazione a due addetti. Rispettare le corrispondenti normative in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro in vigore nel paese di installazione. Misura 1 Misura 3 Misura 2 Fig. 2.3.6.1: Posizioni di installazione dei trasformatori di tensione 36 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 2.3.6.1 Installazione dei trasformatori di tensione (misura 1) Se il quadro è in servizio: Trasformatori di tensione per pannelli larghi 800 mm Mettere a terra i fori filettati nelle prese dei trasformatori di tensione inserendovi viti a testa svasata, DIN 7991, M8 x 30 (a meno che non siano già inserite). (Figura 2.3.6.1.1). ● Sezionare la corrispondente unità partenza prima di smontare i trasformatori di tensione. ● Rispettare le normative di sicurezza EN 50110. ● Verificare lo stato di assenza di tensione dell'unità linea come descritto nella sezione 5.1. ● Mettere a terra l'unità linea e bloccare l'area di lavoro come descritto nella sezione 4 e in conformità con la norma EN 50110. ● Aprire i microinterruttori dei corrispondenti comandi affinché l'unità linea non possa essere messa sotto tensione mediante controllo remoto. ● Rimuovere i cappucci protettivi dalle parti in silicone dei trasformatori di tensione e conservarli per poterli riutilizzare successivamente. Fig. 2.3.6.1.1: Presa del trasformatore di tensione: messa a terra dei fori filettati (frecce) con viti a testa svasata, DIN 7991, M8 x 30 Controllare che la parte in silicone del trasformatore di tensione non sia danneggiata. Rispettare quanto riportato nella sezione 2.1.3. Pulire e ingrassare la parte isolante in silicone del trasformatore di tensione come descritto nella sezione 2.1.3. ● Rimuovere il cappuccio protettivo antipolvere o il cappuccio isolante dalla presa del trasformatore di tensione e conservarlo per poterlo riutilizzare successivamente. Pulire la presa del trasformatore di tensione come descritto nella sezione 2.1.3. Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 37 ● Avvitare l'elemento di fissaggio con i prigionieri alla lamiera del tetto del pannello come mostra la figura 2.3.6.1.2. A ● Vengono impiegati perni esagonali per fissare i trasformatori di tensione. Avvitare i perni esagonali posteriori sui prigionieri dell'involucro e i perni esagonali anteriori sui prigionieri dell'elemento di fissaggio (coppia di serraggio 12,5 Nm) come mostra la figura 2.3.6.1.3. ● Inserire lentamente e con cautela il trasformatore nella presa. Il collegamento plug-in deve incastrarsi facilmente nella corrispondente presa. Controllare continuamente le posizioni delle parti in silicone rispetto alla presa e correggerle, se necessario. Si comincia ad avvertire una certa resistenza circa 20 mm prima del raggiungimento della posizione limite. ● Eliminare il più possibile eventuali eccessi di grasso dall'area della flangia del trasformatore di tensione sopra il collegamento plug-in dello stesso. Elemento di fissaggio Particolare A 12 x perno esagonale 4 x dado esagonale M 8 4 x rondella 8,4 4 x rondella elastica A8 Fig. 2.3.6.1.2: Elemento di fissaggio dei trasformatori di tensione 38 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Fig. 2.3.6.1.3: Perni esagonali per il fissaggio del trasformatore di tensione ● Serrare inizialmente il trasformatore di tensione solo con le viti nei punti indicati nella figura 2.3.6.1.4. Installare gli altri trasformatori di tensione nello stesso modo (Fig. 2.3.6.1.5). ● Avvitare il pannello anteriore sull'elemento di fissaggio precedentemente installato, come mostra la figura 2.3.6.1.6. ● Fissare la lamiera anteriore e le lamiere in acciaio dei trasformatori di tensione ai perni esagonali precedentemente installati (figura 2.3.6.1.6). 2 x vite a testa cilindrica M 10 x 25 2 x rondella bombata 10 3 x vite a testa cilindrica M 8 x 20 3 x rondella bombata 8 6 x vite a testa cilindrica M 10 x 25 6 x rondella bombata 10 Fig. 2.3.6.1.4: Fissaggio del trasformatore di tensione ai perni esagonali posteriori Lamiera anteriore Fig. 2.3.6.1.6: Fissaggio della lamiera anteriore Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 39 Far passare i cavi del trasformatore attraverso il premistoppa nella lamiera anteriore. Il cablaggio, e in particolare la messa a terra dei terminali secondari, devono essere realizzati secondo gli schemi elettrici! Controllare che tutte le viti dei terminali, incluse le viti di terra, siano saldamente serrate. Le viti contrassegnate nella figura 2.3.6.1.7 stabiliscono i contatti di terra con i rispettivi terminali dei cavi nella morsettiera illustrata (la figura mostra lo stato alla consegna). Svitando la vite di terra sul terminale 'N', si forma su di esso un'elevata tensione potenzialmente letale durante il funzionamento dei trasformatori di tensione! È possibile svitare la vite di terra 'N' solo quando i trasformatori di tensione non sono sotto tensione sul lato primario (a scopo di prova)! Utilizzare sempre le viti di terra originali! Impiego di una resistenza di smorzamento ● Far passare i fili della resistenza di smorzamento attraverso i due passanti in plastica nel coperchio. Fissare la resistenza di smorzamento al coperchio con due viti (figura 2.3.6.1.8). ● Collegare la resistenza di smorzamento secondo lo schema elettrico. ● Avvitare il coperchio con la resistenza di smorzamento alla lamiera anteriore (figura 2.3.6.1.8). Installazione senza resistenza di smorzamento ● Avvitare il coperchio alla lamiera anteriore (figura 2.3.6.1.8). 2 x vite autofilettante M 6 x 12 8 x vite autofilettante M 6 x 12 Coperchio Fig. 2.3.6.1.7: Viti di terra di un trasformatore di tensione (l'esempio mostra i terminali di un trasformatore con due avvolgimenti secondari) Resistenza di smorzamento Fig. 2.3.6.1.8: Trasformatore di tensione: unità completamente assemblata con resistenza di smorzamento 40 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Trasformatori di tensione per pannelli larghi 600 mm 4 x vite a testa cilindrica, M 8 x 40 3 x rondella 8,4 3 x rondella elastica A8 ● I trasformatori di tensione di tipo 1 per pannelli larghi 600 mm devono essere flangiati sulla relativa presa. A tale scopo, rimuovere le tre viti di terra (figura 2.3.6.1.1) dalla flangia della presa del trasformatore di tensione. ● Inserire lentamente e con cautela il trasformatore nella presa. Il collegamento plug-in deve incastrarsi facilmente nella corrispondente presa. Controllare continuamente le posizioni delle parti in silicone rispetto alla presa e correggerle, se necessario. Si comincia ad avvertire una certa resistenza circa 20 mm prima del raggiungimento della posizione limite. ● Avvitare la flangia del trasformatore di tensione alla presa del trasformatore di tensione (vedere figura 2.3.6.5.3) sul pannello, serrando le viti lungo la diagonale. ● Eliminare il più possibile eventuali eccessi di grasso dall'area della flangia del trasformatore di tensione sotto il collegamento plug-in dello stesso. Fig. 2.3.6.1.9: Fissaggio del trasformatore di tensione alla flangia ● Installare gli altri trasformatori di tensione nello stesso modo (Fig. 2.3.6.1.10). Fig. 2.3.6.1.10: Trasformatore di tensione installato Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 41 ● Avvitare la lamiera anteriore ai prigionieri sulla lamiera del tetto e alle lamiere in acciaio dei trasformatori come mostra la figura 2.3.6.1.9. 3 x dado esagonale M 8 3 x rondella bombata 8 6 x vite a testa cilindrica M 10 x 25 6 x dado esagonale M 10 6 x rondella bombata 10 Lamiera anteriore Impiego di una resistenza di smorzamento ● Far passare i fili della resistenza di smorzamento attraverso i due passanti in plastica nel coperchio. Fissare la resistenza di smorzamento al coperchio con due viti (figura 2.3.6.1.8). ● Cablare la resistenza di smorzamento secondo lo schema elettrico. ● Avvitare il coperchio con la resistenza di smorzamento alla lamiera anteriore (figura 2.3.6.1.11). Installazione senza resistenza di smorzamento ● Avvitare il coperchio alla lamiera anteriore (figura 2.3.6.1.11). 8 x vite autofilettante M 6 x 12 Resistenza di smorzamento Coperchio Fig. 2.3.6.1.9: Trasformatore di tensione installato con lamiera anteriore Il cablaggio, e in particolare la messa a terra dei terminali secondari, devono essere realizzati secondo gli schemi elettrici! Controllare che tutte le viti dei terminali, incluse le viti di terra, siano saldamente serrate. Le viti contrassegnate nella figura 2.3.6.1.7 stabiliscono i contatti di terra con i rispettivi terminali dei cavi nella morsettiera illustrata (la figura mostra lo stato alla consegna). Svitando la vite di terra sul terminale 'N', si forma su di esso un'elevata tensione potenzialmente letale durante il funzionamento dei trasformatori di tensione! È possibile svitare la vite di terra 'N' solo quando i trasformatori di tensione non sono sotto tensione sul lato primario (a scopo di prova)! Utilizzare sempre le viti di terra originali! 42 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 8 x vite autofilettante M 6 x 12 Fig. 2.3.6.1.11: Trasformatore di tensione: unità completamente assemblata con resistenza di smorzamento 2.3.6.2 Montaggio dei trasformatori di tensione misura 2 I trasformatori di tensione per la misura 2 sono premontati di norma in fabbrica, pronti per il funzionamento. In casi eccezionali, questi trasformatori di tensione vengono forniti separatamente. In tal caso gli interventi di assemblaggio richiesti sono descritti qui di seguito. ● Rimuovere il cappuccio protettivo antipolvere o il cappuccio isolante dalla presa del trasformatore di tensione e conservarlo per poterlo riutilizzare successivamente. Pulire la presa del trasformatore di tensione come descritto nella sezione 2.1.3. Se il quadro è in servizio: ● Sezionare la corrispondente sezione del quadro prima di installare i trasformatori di tensione. ● Rispettare le normative di sicurezza EN 50110. ● Verificare lo stato di assenza di tensione della sezione del quadro come descritto nella sezione 5.1. ● Mettere a terra la sezione del quadro e bloccare l'area di lavoro come descritto nella sezione 4 e in conformità con la norma EN 50110. ● Aprire i microinterruttori dei corrispondenti comandi affinché la sezione del quadro non possa essere messa sotto tensione mediante controllo remoto. ● Rimuovere i cappucci protettivi dalle parti in silicone dei trasformatori di tensione e conservarli per poterli riutilizzare successivamente. Controllare che la parte in silicone del trasformatore di tensione non sia danneggiata. Rispettare quanto riportato nella sezione 2.1.3. Pulire e ingrassare la parte isolante in silicone del trasformatore di tensione come descritto nella sezione 2.1.3. ● Rimuovere i cappucci protettivi anti-polvere o i cappucci isolanti dalle prese dei trasformatori di tensione e conservarli per poterli riutilizzare successivamente. Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 43 Trasformatori di tensione per pannelli larghi 800 mm ● Avvitare i perni esagonali ai prigionieri sull'involucro (coppia di serraggio 12,5 Nm) come mostra la figura 2.3.6.2.1. Mettere a terra i fori filettati nelle prese dei trasformatori di tensione inserendovi viti a testa svasata, DIN 7991, M8 x 30 (a meno che non siano già inserite). (Figura 2.3.6.1.1). ● Inserire lentamente e con cautela il trasformatore nella presa. Il collegamento plug-in deve incastrarsi facilmente nella corrispondente presa. Controllare continuamente le posizioni delle parti in silicone rispetto alla presa e correggerle, se necessario. Si comincia ad avvertire una certa resistenza circa 20 mm prima del raggiungimento della posizione limite. ● Avvitare saldamente il trasformatore di tensione ai perni esagonali (figura 2.3.6.2.2). Installare gli altri trasformatori di tensione (figura 2.3.6.2.3). Particolare A A 12 x perno esagonale Fig. 2.3.6.2.1: Perni esagonali per il fissaggio del trasformatore di tensione 44 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Il cablaggio, e in particolare la messa a terra dei terminali secondari, devono essere realizzati secondo gli schemi elettrici! Controllare che tutte le viti dei terminali, incluse le viti di terra, siano saldamente serrate. Le viti contrassegnate nella figura 2.3.6.1.7 stabiliscono i contatti di terra con i rispettivi terminali dei cavi nella morsettiera illustrata (la figura mostra lo stato alla consegna). Svitando la vite di terra sul terminale 'N', si forma su di esso un'elevata tensione potenzialmente letale durante il funzionamento dei trasformatori di tensione! 4 x vite a testa cilindrica M 8 x 16 4 x rondella bombata 8 Fig. 2.3.6.2.2: Fissaggio del trasformatore di tensione ai perni esagonali È possibile svitare la vite di terra 'N' solo quando i trasformatori di tensione non sono sotto tensione sul lato primario (a scopo di prova)! Utilizzare sempre le viti di terra originali! Fig. 2.3.6.2.3: Trasformatori di tensione installati Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 45 Trasformatori di tensione per pannelli larghi 600 mm ● I trasformatori di tensione per la misura 2 per pannelli larghi 600 mm devono essere flangiati sulla relativa presa. A tale scopo, rimuovere le tre viti di terra (figura 2.3.6.2.2) dalla flangia della presa del trasformatore di tensione. ● Avvitare i perni esagonali ai prigionieri sull'involucro (coppia di serraggio 12,5 Nm) come mostra la figura 2.3.6.2.1. Utilizzare perni esagonali levigati per il fissaggio posteriore dei trasformatori di tensione. La superficie levigata dei perni esagonali deve essere sul fondo. ● Inserire lentamente e con cautela il trasformatore nella presa. Il collegamento plug-in deve incastrarsi facilmente nella corrispondente presa. Controllare continuamente le posizioni delle parti in silicone rispetto alla presa e correggerle, se necessario. Si comincia ad avvertire una certa resistenza circa 20 mm prima del raggiungimento della posizione limite. ● Avvitare la flangia del trasformatore di tensione alla presa del trasformatore di tensione (vedere figura 2.3.6.2.5) sul pannello, serrando le viti lungo la diagonale. ● Eliminare il più possibile eventuali eccessi di grasso dall'area della flangia del trasformatore di tensione sopra il collegamento plug-in dello stesso. ● Avvitare saldamente il trasformatore di tensione ai perni esagonali (figura 2.3.6.2.5). Installare gli altri trasformatori di tensione (figura 2.3.6.2.6). 6 x bullone esagonale 6 x perno esagonale levigato Fig. 2.3.6.2.4: Installazione dei perni esagonali 46 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 3 x vite a testa cilindrica M 10 x 40 3 x rondella 8,4 3 x rondella elastica A8 Il cablaggio, e in particolare la messa a terra dei terminali secondari, devono essere realizzati secondo gli schemi elettrici! Controllare che tutte le viti dei terminali, incluse le viti di terra, siano saldamente serrate. Le viti contrassegnate nella figura 2.3.6.1.7 stabiliscono i contatti di terra con i rispettivi terminali dei cavi nella morsettiera illustrata (la figura mostra lo stato alla consegna). Svitando la vite di terra sul terminale 'N', si forma su di esso un'elevata tensione potenzialmente letale durante il funzionamento dei trasformatori di tensione! È possibile svitare la vite di terra 'N' solo quando i trasformatori di tensione non sono sotto tensione sul lato primario (a scopo di prova)! Utilizzare sempre le viti di terra originali! Fissaggio 4 x vite a testa cilindrica M 8 x 25 4 x rondella bombata 8 Fig. 2.3.6.2.5: Fissaggio del trasformatore di tensione ai perni esagonali Fig. 2.3.6.2.6: Trasformatori di tensione installati Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 47 2.3.6.3 Installazione dei trasformatori di tensione (misura 3) I trasformatori di tensione per la misura 3 sono premontati di norma in fabbrica, pronti per il funzionamento. In casi eccezionali, questi trasformatori di tensione vengono forniti separatamente. In tal caso gli interventi di assemblaggio richiesti sono descritti qui di seguito. Se il quadro è in servizio: ● Sezionare la corrispondente sezione del quadro prima di installare i trasformatori di tensione. ● Rispettare le normative di sicurezza EN 50110. ● Verificare lo stato di assenza di tensione della sezione del quadro come descritto nella sezione 5.1. ● Mettere a terra la sezione del quadro e bloccare l'area di lavoro come descritto nella sezione 4 e in conformità con la norma EN 50110. ● Aprire i microinterruttori dei corrispondenti comandi affinché la sezione del quadro non possa essere messa sotto tensione mediante controllo remoto. ● Rimuovere i cappucci protettivi dalle parti in silicone dei trasformatori di tensione e conservarli per poterli riutilizzare successivamente. Controllare che la parte in silicone del trasformatore di tensione non sia danneggiata. Rispettare quanto riportato nella sezione 2.1.3. Pulire e ingrassare la parte isolante in silicone del trasformatore di tensione come descritto nella sezione 2.1.3. ● Rimuovere i cappucci protettivi anti-polvere o i cappucci isolanti dalle prese dei trasformatori di tensione e conservarli per poterli riutilizzare successivamente. Pulire la presa del trasformatore di tensione come descritto nella sezione 2.1.3. 48 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Trasformatori di tensione per pannelli larghi 800 mm ● Avvitare i perni esagonali ai prigionieri sull'involucro (coppia di serraggio 12,5 Nm) come mostra la figura 2.3.6.3.1. Mettere a terra i fori filettati nelle prese dei trasformatori di tensione inserendovi viti a testa svasata, DIN 7991, M8 x 30 (a meno che non siano già inserite). (Figura 2.3.6.3.2). Particolare A 6 x bullone esagonale A Fig. 2.3.6.3.1: Installazione dei perni esagonali Fig. 2.3.6.3.2: Presa del trasformatore di tensione: messa a terra dei fori filettati (frecce) con viti a testa svasata, DIN 7991, M8 x 30 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 49 ● Inserire lentamente e con cautela il trasformatore nella presa. Il collegamento plug-in deve incastrarsi facilmente nella corrispondente presa. Controllare continuamente le posizioni delle parti in silicone rispetto alla presa e correggerle, se necessario. Si comincia ad avvertire una certa resistenza circa 20 mm prima del raggiungimento della posizione limite. ● Avvitare saldamente il trasformatore di tensione ai perni esagonali (figura 2.3.6.3.3). Installare gli altri trasformatori di tensione (figura 2.3.6.2.6) come descritto. ● Montare l'elemento di supporto dei trasformatori (vedere figura 2.3.6.3.5). Fig.2.3.6.3.4: Trasformatori di tensione installati 2 x vite a testa cilindrica M 8 x 25 2 x rondella bombata 8 Fig.2.3.6.3.3: Fissaggio del trasformatore di tensione ai perni esagonali 6 x vite a testa cilindrica M 8 x 35 12 x rondella bombata 8 6 x dado esagonale M 8 2 x dado esagonale M 8 2 x rondella 8,4 2 x rondella elastica A8 Elemento di supporto Fig.2.3.6.3.5: Elemento di supporto dei trasformatori installata 50 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Il cablaggio, e in particolare la messa a terra dei terminali secondari, devono essere realizzati secondo gli schemi elettrici! Controllare che tutte le viti dei terminali, incluse le viti di terra, siano saldamente serrate. Le viti contrassegnate nella figura 2.3.6.1.7 stabiliscono i contatti di terra con i rispettivi terminali dei cavi nella morsettiera illustrata (la figura mostra lo stato alla consegna). Svitando la vite di terra sul terminale 'N', si forma su di esso un'elevata tensione potenzialmente letale durante il funzionamento dei trasformatori di tensione! È possibile svitare la vite di terra 'N' solo quando i trasformatori di tensione non sono sotto tensione sul lato primario (a scopo di prova)! Utilizzare sempre le viti di terra originali! ● Montare la piastra di copertura (vedere figura 2.3.6.3.6). 8 x vite a testa cilindrica M 10 x 16 8 x rondella bombata 6 8 x vite a testa svasata (montata in fabbrica) Lamiera di copertura Fig. 2.3.6.3.6: Fissaggio della lamiera di copertura Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 51 Trasformatori di tensione per pannelli larghi 600 mm ● I trasformatori di tensione per la misura 3 per pannelli larghi 600 mm devono essere flangiati sulla relativa presa. A tale scopo, rimuovere le tre viti di terra (figura 2.3.6.3.2) dalla flangia della presa del trasformatore di tensione. ● Inserire lentamente e con cautela il trasformatore nella presa. Il collegamento plug-in deve incastrarsi facilmente nella corrispondente presa. Controllare continuamente le posizioni delle parti in silicone rispetto alla presa e correggerle, se necessario. Si comincia ad avvertire una certa resistenza circa 20 mm prima del raggiungimento della posizione limite. ● Avvitare la flangia del trasformatore di tensione alla presa del trasformatore di tensione (vedere figura 2.3.6.3.7) sul pannello, serrando le viti lungo la diagonale. ● Eliminare il più possibile eventuali eccessi di grasso dall'area della flangia del trasformatore di tensione sopra il collegamento plug-in dello stesso. ● Installare gli altri trasformatori di tensione nello stesso modo (Fig. 2.3.6.3.8). ● Montare l'elemento di supporto dei trasformatori (vedere figura 2.3.6.3.9). 3 x vite a testa cilindrica M 8 x 40 3 x rondella 8,4 3 x rondella elastica A8 Fig.2.3.6.3.7: Fissaggio del trasformatore di tensione alla flangia 52 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Fig.2.3.6.3.8: Trasformatori di tensione installati 6 x vite a testa cilindrica M 8 x 35 12 x rondella bombata 8 6 x dado esagonale M 8 7 x vite a testa cilindrica M 10 x 16 7 x rondella bombata 6 7 x vite a testa svasata (montata in fabbrica) Lamiera di copertura 2 x dado esagonale M 8 2 x rondella 8,4 2 x rondella elastica A8 Elemento di supporto Fig.2.3.6.3.9: Installazione dell'elemento di supporto dei trasformatori Il cablaggio, e in particolare la messa a terra dei terminali secondari, devono essere realizzati secondo gli schemi elettrici! Fig. 2.3.6.3.10: Fissaggio della lamiera di copertura Controllare che tutte le viti dei terminali, incluse le viti di terra, siano saldamente serrate. Le viti contrassegnate nella figura 2.3.6.1.7 stabiliscono i contatti di terra con i rispettivi terminali dei cavi nella morsettiera illustrata (la figura mostra lo stato alla consegna). Svitando la vite di terra sul terminale 'N', si forma su di esso un'elevata tensione potenzialmente letale durante il funzionamento dei trasformatori di tensione! È possibile svitare la vite di terra 'N' solo quando i trasformatori di tensione non sono sotto tensione sul lato primario (a scopo di prova)! Utilizzare sempre le viti di terra originali! ● Montare la piastra di copertura (vedere figura 2.3.6.3.10). Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 53 2.4 Connessione dei cavi e del cablaggio 2.4.1 Cavi di comando e cablaggio ● Stabilire i collegamenti pannello-pannello del cablaggio di comando. Questi collegamenti sono del tipo plug-in. ● L'ingresso secondario per i cavi di comando esterni e il cablaggio si trova sulla lamiera del pavimento della cella bassa tensione. Portare i cavi di comando esterni e il cablaggio attraverso la lamiera del pavimento utilizzando anelli riduttori e collegarli secondo lo schema elettrico. ● Mettere a terra la schermatura dei cavi di comando esterni secondo le norme di compatibilità elettromagnetica in vigore. I cavi di comando esterni devono essere schermati. La lunghezza dei cavi di comando esterni non deve superare i 200 m. In caso di lunghezza superiore, utilizzare ad esempio relè di interposizione o cavi a fibre ottiche. 2.4.2 Cavi di alta tensione I cavi di alta tensione devono essere installati dopo la prova di alta tensione. ● Smontare le lamiere del pavimento delle celle cavi. Rimuovere i passanti dei cavi in PVC dalle lamiere. ● Posare i cavi di alta tensione nei pannelli rispettando il progetto. Accertarsi che le posizioni delle fasi dei cavi siano corrette! ● Far scivolare i passanti in PVC sui cavi. ● Applicare ai cavi i rispettivi connettori secondo le istruzioni del produttore. ● Collegare i connettori dei cavi alle corrispondenti prese o ai coni esterni secondo le istruzioni del produttore. 54 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 ● Collegare i conduttori di terra delle schermature dei cavi alla sbarra di terra nel pannello. Se si utilizzano trasformatori di corrente a finestra, portare i conduttori di terra della schermatura dei cavi di nuovo attraverso i trasformatori di corrente e collegarli alla sbarra di terra nel pannello. I conduttori di terra delle schermature dei cavi devono essere sempre portati verso la sbarra di terra con il più breve tragitto possibile. Rispettare le coppie di serraggio per i collegamenti a vite indicate nelle istruzioni del produttore dei connettori dei cavi. ● Inserire i passanti dei cavi in PVC nelle aperture previste nelle lamiere del pavimento. ● Reinstallare le lamiere del pavimento e i coperchi sui pannelli. 2.5 Installazione degli scaricatori Se il quadro è in servizio: ● Sezionare la corrispondente unità linea prima di installare gli scaricatori. ● Rispettare le normative di sicurezza EN 50110. ● Verificare lo stato di assenza di tensione dell'unità linea come descritto nella sezione 5.1. ● Mettere a terra l'unità linea e bloccare l'area di lavoro come descritto nella sezione 4 e in conformità con la norma EN 50110. ● Rimuovere il cappuccio protettivo antipolvere o il cappuccio isolante dalla rispettiva presa e conservarlo per poterlo riutilizzare successivamente. Preparare gli scaricatori in conformità con le istruzioni del produttore. Installare gli scaricatori in conformità con le istruzioni del produttore. ● Collegare il terminale di terra dello scaricatore alla sbarra di terra principale del pannello utilizzando i fili in dotazione (sezione 16 mm² con capicorda), come mostra la figura 2.5.1. Configurare il collegamento dei conduttori di terra allo scaricatore in conformità con le istruzioni del produttore. ● Reinstallare il coperchio sulla cella cavi, se disponibile. ● Aprire i microinterruttori dei corrispondenti comandi affinché l'unità linea non possa essere messa sotto tensione mediante controllo remoto. ● Togliere il coperchio dalla cella cavi, se installato. Sbarra di terra principale Collegamento alla sbarra di terra principale Scaricatori Conduttori di terra Fig. 2.5.1: Messa a terra degli scaricatori Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 55 2.6 Installazione dei cappucci isolanti Chiudere le prese dei cavi non utilizzate e le prese dei trasformatori di tensione con i cappucci isolanti come di seguito descritto: Trattare le parti isolanti in silicone dei cappucci isolanti e le prese dei trasformatori di tensione come descritto nella sezione 2.1.3. Rimuovere le tre viti di terra (figura 2.3.6.2.1) dalla flangia della presa del trasformatore di tensione, se installate. ● Inserire i cappucci protettivi nelle prese e, senza ribaltarli, fissarli in posizione serrando le viti lungo la diagonale con la prevista coppia di serraggio (sezione 2.1.2). 2.7 Collegamento della sbarra di terra principale ● Collegare la sbarra di terra principale alla terra della stazione. La sezione e il numero di collegamenti sono indicati sullo schema di messa a terra (non incluso nella fornitura ABB). ● Realizzare i collegamenti di terra in conformità con le norme IEC 61936 e IEC 62271-1 tenendo conto del potere di cortocircuito e della compatibilità elettromagnetica. 2.8 Conclusione dei lavori di installazione ● Togliere dal quadro tutti gli attrezzi e altri corpi estranei. ● Reinstallare eventuali coperture, coperchi, canalette dei cavi, ecc., rimossi durante i lavori di installazione. ● Se necessario, pulire le superfici esterne dell'involucro e della cella bassa tensione. ● Correggere eventuali danni alla verniciatura con vernice idonea. 56 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 ● Controllare che il locale del quadro sia in stato adeguato per il funzionamento e accertarsi che siano presenti le condizioni necessarie. 3 Messa in servizio 3.1 Condizioni per la messa in servizio del quadro Le condizioni per la messa in servizio del quadro sono le seguenti: ● Tensione ausiliaria disponibile. ● Installazione dei cavi di alta tensione (in seguito ad esecuzione della prova di alta tensione). ● Installazione di tutte le coperture e i coperchi. ● Devono essere forniti agli operatori i seguenti accessori: ○ il presente manuale ● Assenza di allarmi della pressione del gas SF6 ○ i corrispondenti documenti e la documentazione di ordinazione ● Avvenuta esecuzione dell'ispezione visiva e dei controlli campione sull'installazione in conformità con il presente documento. ○ chiave a doppia mappa o chiave con serratura a barilotto per l'apertura e la chiusura delle porte della cella bassa tensione ● Installazione dei cavi di comando esterni e del cablaggio. ○ leve e manovelle per azionare i comandi (vedere l'elenco degli accessori) ● Esecuzione con esito positivo delle prove riguardanti i dati di protezione delle apparecchiature secondarie. ○ set di messa a terra (opzionale) ● Esecuzione con esito positivo delle prove delle protezioni. ○ indicatore capacitivo plug-in, se necessario (vedere sezione 5.1) ● Esecuzione con esito positivo delle prove di tutte le funzioni meccaniche ed elettriche degli apparecchi di manovra e dei corrispondenti comandi. ○ comparatore di fase in caso di più di una linea arrivo (opzionale) ● Esecuzione con esito positivo delle prove degli interblocchi dei pannelli e del quadro. ● Esecuzione con esito positivo di numerose prove di manovra (senza tensione di servizio) su tutti gli apparecchi di manovra. ● Visualizzazione corretta delle posizioni di manovra sui pannelli e, se necessario, nella sala di controllo. ● Le istruzioni operative per la manipolazione del gas SF6 (un esempio è riportato nel manuale HB 605/E) sono affisse nel locale del quadro. ● Gli operatori sono stati istruiti sia a livello teorico che pratico sull'azionamento del quadro e sono a conoscenza di tutti gli aspetti del funzionamento. . ● Prova con esito positivo dei sistemi di controllo remoto, se installati. ● Chiusura delle prese dei cavi non utilizzate, delle prese dei trasformatori di tensione e delle prese delle barre estensibili con appositi cappucci isolanti . ● Superamento della prova di alta tensione all'80% della tensione di prova a frequenza industriale di breve durata Ud secondo IEC 62271 - 200. Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 57 3.2 Messa in tensione del sistema ● Consultare la sezione 4 per quanto concerne le procedure di azionamento degli apparecchi. Rispettare inoltre la sezione 3.1. ● Chiudere tutte le porte della cella bassa tensione. ● Aprire tutti gli interruttori. ● Aprire tutti i sezionatori a tre posizioni. Collegamento delle unità arrivo ● Aprire il sezionatore a tre posizioni nell'unità arrivo posizionandolo su “Sezionatore ON”. ● Aprire l'interruttore nell'unità arrivo posizionandolo su “ON”. ● A questo punto la sbarra raggiunge la tensione d'esercizio. Prima di collegare le altre unità arrivo, accertarsi che l'angolo di fase delle unità sia identico (sezione 5.2). Collegamento delle unità partenza ● Aprire il sezionatore a tre posizioni o il sezionatore (a seconda di quale conduce la tensione di sbarra) nell'unità partenza da collegare posizionandolo su “Sezionatore ON”. ● Aprire l'interruttore nell'unità partenza, posizionandolo su “ON”. ● A questo punto la tensione è applicata. Collegare le altre unità come descritto. Il quadro è ora in servizio. 58 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 4. Azionamento Tutte le manovre riguardanti il funzionamento del quadro devono avvenire nel rispetto della norma EN 50110 o delle rispettive normative nazionali in materia di esercizio di impianti elettrici. 4.1 Osservazioni generali Le tre posizioni di manovra del sezionatore a tre posizioni (“connessione”, “sezionamento” e “messa a terra”) sono chiaramente identificate dalla struttura meccanica dell'apparecchio. Il collegamento e il sezionamento della corrente d'esercizio e la messa a terra vengono eseguiti esclusivamente dall'interruttore (figure 4.1.1 - 4.1.2). Le figure 4.1.3 - 4.1.9 mo- strano alcuni esempi della sequenza operativa per mettere a terra una sbarra mediante il congiuntore. Per evitare malfunzionamenti, i comandi sono provvisti di interblocchi meccanici o elettrici e, se richiesto, anche di interblocchi elettrici fra i diversi pannelli. ● Il sezionatore a tre posizioni (funzione di sezionatore e sezionatore di terra) può essere azionato solo se l'interruttore è aperto. Il sezionatore di terra può essere azionato solo se il sezionatore è aperto. Il sezionatore può essere azionato solo se il sezionatore di terra è aperto. Consultare la documentazione di ordinazione per quanto riguarda le condizioni relative agli interblocchi opzionali fra i pannelli. Connessione della linea Messa a terra della linea Linea disconnessa Messa a terra predisposta Linea messa a terra Annullamento della messa a terra della linea Fig. 4.1.1: Messa a terra di una linea e annullamento della messa a terra, singolo sistema di sbarre Linea disconnessa Connessione predisposta Linea connessa Disconnessione della linea Fig. 4.1.2: Connessione e disconnessione di un'unità linea, singolo sistema di sbarre Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 59 Fig. 4.1.3: Esempio di un quadro costituito da due sezioni di sbarre, in servizio Fig. 4.1.4: Apertura degli interruttori nelle unità partenza nell'area della sezione di sbarra da mettere a terra Fig. 4.1.5: Apertura dei sezionatori nelle unità partenza nell'area della sezione di sbarra da mettere a terra 60 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Fig. 4.1.6: Chiusura del sezionatore nell'unità sezionatore Fig. 4.1.7: Chiusura del sezionatore di terra nell'unità risalita Fig. 4.1.8: Chiusura dell'interruttore nell'unità sezionatore, sbarra sinistra messa a terra Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 61 4.2 Azionamento elettrico Utilizzo dell'unità di protezione e controllo Di norma, tutti gli apparecchi vengono azionati elettricamente mediante ● un'unità di protezione e controllo combinata, o Soluzione convenzionale (figura 4.2.1) ● in maniera classica mediante i tradizionali pulsanti ON e OFF in generale con la porta della cella bassa tensione chiusa. La descrizione del funzionamento dell'unità di protezione e controllo è riportata in un manuale separato. La chiusura e apertura degli interruttori, dei sezionatori a tre posizioni e dei sezionatori avvengono tramite i pulsanti ON e OFF. Le posizioni degli apparecchi di manovra sono segnalate da LED o, in via opzionale, da indicatori a barre elettromeccanici. L'apertura della porta della cella bassa tensione consente di intervenire sul sistema di interblocco. Fig. 4.2.1: Soluzione standard convenzionale per il controllo e la visualizzazione sul pannello 62 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 4.3 Azionamento manuale d'emergenza In mancanza di tensione ausiliaria, è possibile azionare d'emergenza il motore di carica di un interruttore o il motore del comando di un sezionatore a tre posizioni o sezionatore. I comandi all'interno di un pannello ● possono essere provvisti di interblocco meccanico o ● non essere provvisti di interblocco meccanico. L'azionamento manuale d'emergenza avviene con porta della aperta della cella bassa tensione. L'apertura della porta della cella bassa tensione consente di intervenire sul sistema di interblocco. La protezione elettrica contro i malfunzionamenti è inefficace in questo caso. Nel caso di pannelli senza interblocchi meccanici, non è attiva alcuna protezione contro i malfunzionamenti. Prima di procedere all'azionamento manuale d'emergenza, aprire i microinterruttori del comando motorizzato del sezionatore a tre posizioni e del comando dell'interruttore (circuito di sgancio e motore di carica). 4.3.1 Azionamento manuale d'emergenza dell'interruttore Azionamento ● Prima di azionare l'interruttore, osservare l'indicatore di posizione di manovra (4) nella figura 4.3.1.1. ● In mancanza di tensione ausiliaria è possibile aprire in qualsiasi momento l'interruttore utilizzando il pulsante meccanico OFF. La chiusura dell'interruttore con il pulsante meccanico ON dipende dalla carica del comando a molle precaricate. Lo stato di carica del comando a molle precaricate è segnalato meccanicamente (figura 4.3.1.1). ● In mancanza di tensione ausiliaria al motore di ricarica del comando a molle precaricate, il processo di ricarica può essere effettuato in modo completamente manuale. ● A tale scopo inserire la leva di carica (8 nella figura 4.3.1.2) nell'apposito vano ed eseguire all'incirca 25 corse, finché non viene indicato lo stato di carica. Una volta raggiunto lo stato di carica, il meccanismo di carica si sgancia e non sono più possibili ulteriori movimenti della leva di carica. Comando dell'interruttore provvisto di magnete di blocco opzionale -RL1 (-Y1) Il magnete di blocco -RL1 (-Y1) blocca in determinate situazioni il pulsante meccanico ON dell'interruttore. Questo interblocco è attivo in caso di interruzione della tensione di alimentazione. Lo sblocco del magnete di blocco richiede un intervento all'interno del comando dell'interruttore che può essere effettuato esclusivamente da personale qualificato. Per ulteriori informazioni si rimanda al manuale BA 463 E. Controlli del comando dell’interruttore Il frontalino del comando (fig. 4.3.1.1) alloggia i pulsanti meccanici ON (1) e OFF (2), il vano per la carica manuale del comando a molle precaricate (3), gli indicatori meccanici di “Interruttore ON” e “Interruttore OFF” (4), “Comando a molle cariche”, “Comando a molle scariche” (5), un contamanovre (6) e la targhetta di identificazione dell'interruttore (7). Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 63 1 2 4 6 3 5 7 1 2 3 Indicazione di molle scariche Indicazione di molle cariche 4 5 6 7 Pulsante ON dell'interruttore Pulsante OFF dell'interruttore Vano per la ricarica manuale del comando a molle precaricate Indicatore di posizione di manovra Indicatore di stato di carica delle molle Contamanovre Targhetta di identificazione dell'interruttore Fig. 4.3.1.1: Lato di azionamento del comando dell’interruttore 8 8 Fig. 4.3.1.2: Carica manuale del comando a molle precaricate 64 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Leva di carica 4.3.1 Azionamento manuale d'emergenza del sezionatore a tre posizioni Comando del sezionatore a tre posizioni Il comando del sezionatore a tre posizioni (figure 4.3.2.1 e 4.3.2.2) è costituito dagli indicatori meccanici di posizione di manovra ((1) del sezionatore di terra, (2) del sezionatore), dal blocco meccanico di accesso opzionale (3) e dal vano per la manovella (4). 1 2 3 1 2 3 4 4 Indicatore di posizione di manovra del sezionatore di terra Indicatore di posizione di manovra del sezionatore Blocco meccanico di accesso (opzionale) Vano per la manovella Fig.4.3.2.1: Comando del sezionatore a tre posizioni con blocco di accesso chiuso Fig. 4.3.2.2: Comando del sezionatore a tre posizioni con blocco di accesso aperto Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 65 Condizioni per l'azionamento ● Per l'azionamento manuale del sezionatore è necessaria una manovella (figura 4.3.2.3). ● Inserire la manovella nell'albero del comando del sezionatore a tre posizioni (figura 4.3.2.5). Fig. 4.3.2.5: Inserimento della manovella nell'albero del comando del sezionatore Eseguire sempre le manovre fino alla battuta. Fig. 4.3.2.3: Manovella per l'azionamento manuale d'emergenza del sezionatore a tre posizioni ● Osservare l'indicatore di posizione di manovra prima di azionare il sezionatore a tre posizioni. ● Chiudere l'interruttore nel rispettivo pannello. ● Se montato: spostare a destra lo sportellino del blocco meccanico di accesso (figura 4.3.2.4). (Non è possibile spostare lo sportellino se l'interruttore è chiuso.) Azionamento del sezionatore a tre posizioni ● Sono necessari circa 24 giri della manovella dalla posizione OFF del sezionatore a tre posizioni alla posizione ON del sezionatore di terra o del sezionatore e viceversa. ● Sezionatore di terra OFF → ON ○ Per chiudere il sezionatore di terra, ruotare la manovella in senso antiorario fino alla battuta. ○ Estrarre la manovella. ○ Chiudere lo sportellino del blocco meccanico di accesso, se presente. ● Sezionatore OFF → ON ○ Per chiudere il sezionatore, ruotare la manovella in senso orario fino alla battuta. Fig. 4.3.2.4.: Apertura dello sportellino del blocco meccanico di accesso ○ Estrarre la manovella. ○ Chiudere lo sportellino del blocco meccanico di accesso, se presente. 66 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 ● Sezionatore di terra ON → OFF → sezionatore ON Sezionatore a tre posizioni provvisto di magnete di blocco -RL4 (-Q1Y1) ○ Ruotare la manovella in senso orario fino alla battuta. Quando è presente un blocco meccanico di accesso (figura 4.3.2.1), nelle unità risalita del sezionatore del doppio sistema di sbarre sono installati magneti di blocco. In mancanza di tensione ausiliaria, i magneti di blocco impediscono permanentemente l'apertura del blocco di accesso. ○ A questo punto il sezionatore a tre posizioni è in posizione OFF. ○ Estrarre la manovella e reinserirla. Ruotare la manovella in senso orario fino alla battuta. ○ Estrarre la manovella. ○ Chiudere lo sportellino del blocco meccanico di accesso, se presente. Lo sportellino del blocco di accesso viene sbloccato tirando in fuori l'estremità del perno di interblocco nel magnete di blocco con un adeguato strumento; in tal modo è possibile inserire la manovella nel rispettivo vano (figura 4.3.2.6). ● Sezionatore ON → OFF → sezionatore di terra ON ○ Ruotare la manovella in senso antiorario fino alla battuta. ○ A questo punto il sezionatore a tre posizioni è in posizione OFF. ○ Estrarre la manovella e reinserirla. Ruotare la manovella in senso antiorario fino alla battuta. ○ Estrarre la manovella. ○ Chiudere lo sportellino del blocco meccanico di accesso, se presente. Fig. 4.3.2.6: Comando del sezionatore a tre posizioni in un'unità risalita: sblocco del magnete di blocco -RL4 (-Q1Y1) per abilitare il blocco di accesso Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 67 4.4 Monitoraggio del gas con sensori di densità Le celle alta tensione devono avere una sufficiente pressione del gas durante l'esercizio (si veda la tabella "Dati tecnici" per i valori di pressione). La densità del gas isolante SF6 viene monitorata durante l'esercizio da un sensore di densità (a compensazione termica). Se la pressione del gas scende al di sotto di una soglia di allarme, un LED su un'unità di controllo o una spia di segnalazione produce un segnale per indicare che il gas isolante deve essere rabboccato. Se un quadro rimane sezionato per un periodo di tempo relativamente lungo, deve essere mantenuta l'alimentazione ausiliaria per monitorare la densità del gas isolante. 4.5 Azionamento del sezionatore dei trasformatori di tensione Sezionare la corrispondente unità linea o sezione del quadro prima di collegare o scollegare i trasformatori di tensione. ● Rispettare le normative di sicurezza EN 50110. ● Verificare lo stato di assenza di tensione dell'unità linea o della sezione del quadro come descritto nella sezione 5.1. ● Mettere a terra l'unità linea o la sezione del quadro e bloccare l'area di lavoro come descritto nella sezione 4 e in conformità con la norma EN 50110. ● Aprire i microinterruttori dei corrispondenti comandi affinché la sezione del quadro non possa essere messa sotto tensione mediante controllo remoto. Nelle unità misura e cavi, i sezionatori dei trasformatori di tensione sono alloggiati nella cella bassa tensione. In caso di misura sbarre integrata, i sezionatori sono alloggiati sul retro dei rispettivi pannelli (figura 4.5.1). Il sezionatore può essere bloccato con un lucchetto. Rimuovere il lucchetto prima dell'azionamento (Fig. 4.5.2). 68 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Rispettare il cartello di indicazione (6). Controllare l'indicatore di posizione di manovra (5). Sezionamento dei trasformatori di tensione Per sezionare i trasformatori di tensione, estrarre la manopola di blocco (2) e ruotare la leva di manovra sull'albero in senso antiorario come mostra l'indicatore di direzione (4). Sbloccare la manopola di blocco. Ruotare la leva di manovra in senso antiorario finché non viene indicata la posizione “OFF” (5) e finché la manopola di blocco non si blocca di nuovo. Quando la manopola di blocco si ferma nella posizione limite, è garantita la rigidità dielettrica del sezionatore. Bloccare il sezionatore con un lucchetto. Collegamento dei trasformatori di tensione Per collegare i trasformatori di tensione, estrarre la manopola di blocco (2) e ruotare la leva di manovra sull'albero in senso orario come mostra l'indicatore di direzione (4). Sbloccare la manopola di blocco. Ruotare la leva di manovra in senso orario finché non viene indicata la posizione "ON" (5) e finché la manopola di blocco non si blocca di nuovo. Quando la manopola di blocco si ferma alla posizione limite, è garantita la portata di corrente del sezionatore. Bloccare il sezionatore con un lucchetto. A A A Fig. 4.5.1: A) Posizione dei comandi del sezionatore dei trasformatori di tensione in un'unità cavi, un'unità misura e un'unità sezionatore 1 3 5 4 2 6 Attenzione! Azionare il sezionatore del trasformatore di tensione solo in assenza di tensione. - Rimuovere il lucchetto. - Estrarre la manopola di blocco - Ruotare la leva di manovra finché la manopola di blocco non si blocca di nuovo. 1 2 3 4 5 Attention! Operating of the vt-isolating system only under no-voltage condition. - remove the padlock - pull the lock knob - rotate the operation lever up to the stop till the lock knob arrests again. 6 Lucchetto Manopola di blocco Leva di manovra Direzione dell'indicatore di rotazione Indicatore di posizione di manovra Cartello di indicazione Fig. 4.5.2: Comandi e indicatori del sezionatore dei trasformatori di tensione (esempio di sezionatore in un'unità partenza) Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 69 5 Procedure di prova 5.1 Verifica dello stato di assenza di tensione Lo stato di assenza di tensione sul lato cavi viene verificato mediante l'indicatore di tensione capacitivo (stato di diseccitazione in corrispondenza delle prese di prova e delle prese dei cavi, rilevato mediante un sistema nella porta della cella bassa tensione). Si possono utilizzare quattro sistemi: ● Sistema LRM ○ Monofase ○ Trifase ● Sistema KVDS, o ● Sistema CAVIN. Rispettare il manuale del rispettivo sistema utilizzato. ● Controllare la funzionalità del sistema subito prima dell'uso. Il display ottico deve essere chiaramente visibile! ● Le prese dell'indicatore capacitivo non devono mai essere cortocircuitate, fatta eccezione per le prove di tensione sul quadro. 5.1.1 Sistema LRM La verifica dello stato di assenza di tensione viene eseguita con un'unità di visualizzazione plug-in (progettata secondo la norma IEC 61243-5) in corrispondenza di tre coppie di prese di misura. Eseguire verifiche regolari sul sistema in conformità con la norma IEC 61243-5, ad esempio con il tester d'interfaccia KSP. Rispettare le istruzioni del tester d'interfaccia. Fig. 5.1.1.1: Sistema LRM monofase con unità di visualizzazione sul retro di un pannello Fig. 5.1.1.2: Sistema LRM trifase con unità di visualizzazione sul fronte di un pannello 70 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 5.1.2 Sistemi KVDS e CAVIN La verifica dello stato di assenza di tensione viene eseguita con il display sull'unità. Non è necessaria un'unità di visualizzazione separata. 5.3 Prove di alta tensione La presa di prova nel pannello (cono interno, misura 2) viene utilizzata per applicare la tensione di prova. 5.3.1 Prova dei cavi con tensione DC Non superare le tensioni di prova massime e la durata di prova massima, come contemplato dalla norma IEC 60502-2. Fig. 5.1.2.1: Sistema KVDS Rispettare le normative di sicurezza EN 50110. ● Sezionare il pannello i cui cavi devono essere testati come descritto nella sezione 4. Fig. 5.1.2.2: Sistema CAVIN 5.2 Verifica della fasatura La verifica della fasatura, vale a dire dello stato presente in caso di più di una linea arrivo, può essere effettuata con un adeguato comparatore di fase in corrispondenza delle prese di misura dell'indicatore di tensione capacitivo. Il comparatore di fase deve rispettare la norma IEC 61243-5 e corrispondere al progetto tecnico dell'indicatore utilizzato. Rispettare il manuale del comparatore di fase. ● Verificare lo stato di assenza di tensione della linea partenza come descritto nella sezione 5.1. ● Mettere a terra l'unità partenza e bloccare l'area di lavoro come descritto nella sezione 4 e in conformità con la norma EN 50110. ● Aprire i microinterruttori dei corrispondenti comandi affinché la linea partenza non possa essere messa sotto tensione mediante controllo remoto. Sezionare i trasformatori di tensione installati nella linea partenza come descritto nella sezione 4.5. Smontare gli eventuali scaricatori nella rispettiva linea partenza in conformità con le istruzioni del produttore. Chiudere le prese dei cavi aperte con cappucci isolanti. ● Smontare le placche isolanti (figura 5.3.1.1) e togliere i cappucci isolanti in silicone dalle prese di prova. Controllare che la parte in silicone del trasformatore di tensione non sia danneggiata. Rispettare quanto riportato nella sezione 2.1.3. Pulire e ingrassare la parte isolante in silicone del trasformatore di tensione come descritto nella sezione 2.1.3. Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 71 ● Inserire i cavi di prova o i connettori di prova nelle prese di prova e avvitarli saldamente alle flangie delle prese di prova. Cortocircuitare le prese dell'indicatore capacitivo nella linea partenza utilizzando i cappucci di cortocircuitazione. ● Realizzare il circuito di prova in conformità con le istruzioni del produttore dell'apparecchio di prova. ● Togliere la messa a terra della sezione del quadro da testare prima di applicare la tensione di prova aprendo l'interruttore. ● Effettuare la prova dei cavi in conformità con le istruzioni del produttore dell'apparecchio di prova. ● Dopo aver completato le singole prove e la prova nel suo complesso mettere a terra la sezione del quadro chiudendo l'interruttore. 5.3.2 Prova di tensione del circuito principale Durante la prova si applica la tensione di prova in successione ad ogni conduttore del circuito principale con gli altri conduttori messi a terra. Non superare i livelli di tensione di prova (80% della tensione di prova a frequenza industriale di breve durata (UD), come indicato sulla targhetta di identificazione). Rispettare le condizioni di prova definite nella norma IEC 62271-200. Rispettare le normative di sicurezza EN 50110. ● Sezionare la sezione da testare come descritto nella sezione 4. ● Verificare lo stato di assenza di tensione della sezione del quadro come descritto nella sezione 5.1. ● Scollegare i cavi di prova o i connettori di prova. ● Mettere a terra la sezione da testare e bloccare l'area di lavoro in conformità con la norma EN 50110. ● Preparare i cappucci isolanti e le prese di prova come descritto nella sezione 2.1.3. Chiudere le prese di prova con i cappucci isolanti e le placche isolanti. ● Aprire i microinterruttori dei corrispondenti comandi affinché la sezione del quadro non possa essere messa sotto tensione mediante controllo remoto. ● Reinstallare smontati. ● Smontare i coperchi dalle celle cavi dei pannelli nella sezione del quadro da testare. gli eventuali scaricatori ● Collegare i trasformatori di tensione installati come descritto nella sezione 4.5. Placca isolante Fig. 5.3.1.1: Le placche isolanti utilizzate comprimono e tengono in posizione i cappucci isolanti nelle prese di prova sul retro del pannello 72 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Sezionare tutti i trasformatori di tensione nella sezione da testare agendo sui sezionatori (vedere la sezione 4.5). Smontare gli eventuali scaricatori installati nella sezione del quadro da testare in conformità con le istruzioni del produttore. ● Reinstallare smontati. gli eventuali scaricatori ● Collegare i trasformatori di tensione come descritto nella sezione 4.5. ● Smontare le placche isolanti (figura 5.3.1.1) e togliere i cappucci isolanti in silicone dalle prese di prova. ● Preparare le parti in silicone dei cavi di prova o dei connettori di prova come descritto nella sezione 2.1.3. ● Se necessario, pulire le prese di prova come descritto nella sezione 2.1.3. ● Inserire i cavi di prova o i connettori di prova nelle prese di prova e avvitarli saldamente alle flangie delle prese di prova. Cortocircuitare le prese dell'indicatore capacitivo nella linea partenza utilizzando il cappuccio di cortocircuitazione. ● Collegare il trasformatore di prova al connettore o cavo di prova e mettere a terra le altre due fasi del circuito principale. ● Collegare il secondo terminale del trasformatore di prova alla terra del sistema. ● Collegare le altre sezioni del quadro da testare azionando i corrispondenti sezionatori e interruttori. ● Togliere la messa a terra della sezione del quadro da testare prima di applicare la tensione di prova. ● Effettuare la prova di alta tensione. ● Dopo aver completato le singole prove e la prova nel suo complesso mettere a terra la sezione del quadro. ● Scollegare i cavi di prova o i connettori di prova. ● Preparare i cappucci isolanti e le prese di prova come descritto nella sezione 2.1.3. Chiudere le prese di prova con i cappucci isolanti e le placche isolanti. Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 73 5.4 Prova di protezione secondaria 5.5 Rispettare le normative di sicurezza EN 50110. ● Sezionare l'unità linea da testare come descritto nella sezione 4. ● Verificare lo stato di assenza di tensione della sezione del quadro come descritto nella sezione 5.1. ● Mettere a terra l'unità partenza e bloccare l'area di lavoro come descritto nella sezione 4 e in conformità con la norma EN 50110. ● Aprire i microinterruttori dei corrispondenti comandi affinché la linea partenza non possa essere messa sotto tensione mediante controllo remoto. La tensione può essere applicata esclusivamente alla bobina di sgancio OFF dell'interruttore (sganciatore di apertura) per un periodo di 1000 ms. Superato questo tempo, la bobina salta. Per questo motivo, il sistema di prova di protezione deve essere interrotto dal comando OFF oppure lo sganciatore OFF deve essere scollegato. Se deve essere testato anche l'interruttore, si noti che la messa a terra mediante l'interruttore viene annullata quando l'interruttore è aperto. In alternativa, scollegare la bobina di sgancio prima della prova. Prova di protezione mediante iniezione di corrente primaria Rispettare le normative di sicurezza EN 50110. ● Sezionare la corrispondente sezione del quadro come descritto nella sezione 4. ● Verificare lo stato di assenza di tensione della sezione del quadro come descritto nella sezione 5.1. ● Mettere a terra la sezione del quadro e bloccare l'area di lavoro come descritto nella sezione 4 e in conformità con la norma EN 50110. ● Aprire i microinterruttori dei corrispondenti comandi affinché la sezione del quadro non possa essere messa sotto tensione mediante controllo remoto. ● Osservare gli esempi di circuiti di prova del lato primario nelle figure 5.4.1 e 5.4.2. Se deve essere testato anche l'interruttore, si noti che la messa a terra mediante l'interruttore viene annullata quando l'interruttore è aperto. In alternativa, scollegare la bobina di sgancio prima della prova. Si noti che quando i segnali di tensione dei trasformatori di tensione nel pannello da testare vengono utilizzati da altri pannelli, tali segnali non sono disponibili durante i lavori. Ciò può compromettere la funzione degli altri pannelli. ● Realizzare il circuito di prova in conformità con le istruzioni del produttore dell'apparecchio di prova ed eseguire la prova. Trasformatore di prova Fig. 5.4.1: Collegamento del trasformatore di prova alla presa di prova mediante un connettore della prova di corrente; il flusso di corrente passa attraverso il trasformatore di corrente e l'interruttore e raggiunge il contatto di terra del sezionatore a tre posizioni 74 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 ● Rimuovere il set di prova. Pannello con trasformatori di corrente a finestra Si noti che quando i segnali di tensione dei trasformatori di tensione nel pannello da testare vengono utilizzati da altri pannelli, tali segnali non sono disponibili durante i lavori. Ciò può compromettere la funzione degli altri pannelli. Non superare i valori massimi per il connettore della prova di corrente (vedere la sezione sugli accessori). Pannello con trasformatori di corrente integrati ● Smontare le placche isolanti (figura 5.3.1.1) e togliere i cappucci isolanti in silicone dalle prese di prova. ● Preparare i cappucci isolanti e le prese di prova come descritto nella sezione 2.1.3. Chiudere le prese di prova con i cappucci isolanti e le placche isolanti. ● Portare il cavo di prova dal trasformatore di prova attraverso l'apertura nel trasformatore di corrente a finestra. ● Realizzare la configurazione di prova in conformità con le istruzioni del produttore dell'apparecchio di prova di protezione ed effettuare la prova di protezione. ● Pulire il connettore della prova di corrente. ● Inserire i connettori della prova di corrente nelle prese di prova e avvitare i connettori nelle prese. ● Una volta completata la prova, rimuovere il cavo di prova del trasformatore di prova. 6 Assistenza ● Realizzare la configurazione di prova in conformità con le istruzioni del produttore dell'apparecchio di prova di protezione ed effettuare la prova di protezione. 6.1 Ispezione e manutenzione del quadro ● Mettere a terra la sezione del quadro dopo aver completato la prova. ● Controllare ad intervalli regolari che il locale del quadro e il quadro stesso siano in condizioni adeguate per l'uso previsto. ● Controllare principalmente l’eventuale presenza di sporco, corrosione e umidità. Se si osserva che il quadro non è in condizioni adeguate, adottare opportune azioni, ad es. pulire il quadro, asportare i segni di corrosione ed eliminare le cause di umidità. 6.2 Trasformatore di prova Ispezione e assistenza dei singoli componenti Consultare le rispettive istruzioni e i rispettivi manuali per le azioni e gli intervalli di ispezione e assistenza necessari. Tutte le parti riguardanti il gas SF6 sono esenti da manutenzione. Il sezionatore a tre posizioni è esente da manutenzione per 2000 cicli di manovra. Fig. 5.4.2: Circuito di prova quando si utilizzano trasformatori di corrente a finestra; posa di un cavo di sezione sufficiente dal trasformatore di prova al trasformatore di corrente e di nuovo al trasformatore di prova Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 75 6.3 Controllo della precisione dimensionale dei fili di comando Se è installato un interblocco meccanico (opzionale), durante l'ispezione controllare il gioco sui fili di comando del comando dell'interruttore. Il supporto dei fili di comando dell'interblocco meccanico è situato sotto il comando dell'interruttore (figura 6.3.1). Quando l'interblocco di accesso del sezionatore a tre posizioni (figura 6.3.2) è aperto, la slitta deve essere azionata direttamente dal filo di comando. In caso contrario, utilizzare il nipplo del filo di comando per regolare il filo in modo che non vi sia alcun gioco a sportellino chiuso. Slitta 7 Misure previste al termine della durata di servizio del quadro ABB può essere incaricata di smantellare il quadro. In questo caso, il quadro viene smantellato da ABB in maniera professionale e il gas SF6, che è normalmente riutilizzabile, viene rimosso dal quadro prima che questo venga scomposto nelle sue varie parti. Per ulteriori informazioni sullo smantellamento al termine della durata di servizio del quadro consultare il manuale BA 509 E. Nipplo del filo di comando Filo di comando Fig 6.3.1: Supporto del filo di comando sotto il comando dell'interruttore quando è installato un interblocco meccanico Interblocco meccanico di accesso Fig 6.3.2: Interblocco meccanico di accesso sul comando del sezionatore a tre posizioni 76 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 8 Elenco di attrezzi Gli attrezzi necessari per l'assemblaggio del quadro sono specificati nell'elenco riportato di seguito. Questi attrezzi non fanno parte della fornitura ABB. Tutti gli attrezzi elencati devono essere conformi con le normative di sicurezza del paese interessato. 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 4 4 4 2 5 2 1 1 1 1 Manometro a compensazione termica con accoppiamento (codice articolo ABB GCE0905091P0101) (figura 2.3.1.1.3) Set di chiavi fisse, 8 - 19 mm AF Set di chiavi ad anello, 8 - 19 mm AF Cricchetto, 3/8”, con estensioni, chiave a tubo 8 - 19 mm AF e inserti per chiave Allen 4 - 10 mm Cricchetto, ½”, con estensioni, chiave a tubo 10 - 19 mm AF e inserti per chiave Allen 4 - 10 mm Set di cacciaviti per viti con testa a intaglio e a croce, misura 1 - 3 Set di pinze da elettricista (pinze da taglio, pinze appuntite, pinze a punta piatta, pinze spelacavi) Martello in gomma Set di martelli per montatore Livella Contrappeso Corda di guida Strumento per tracciare Punzone Squadra da falegname Metro a nastro Calibro a corsoio Tester di continuità Multimetro (tensione, corrente e resistenza) Chiave dinamometrica, 0 – 40 Nm, tarata Chiave dinamometrica, 15 – 100 Nm, tarata Cavo di estensione, 230 V, lungo 15 m Avvolgicavo a tamburo, 230 V / 16 A, 50 m Smerigliatrice angolare, piccola Trapano manuale, mandrino fino a 13 mm Martello perforatore Saldatrice + accessori Set di punte da trapano, 1 - 13 mm Set di punte da trapano per calcestruzzo, 6 - 12 mm Scala, 8 pioli Cricchi a carrello (portata raccomandata 2 t) o Carrelli elevatori idraulici (portata raccomandata 3,5 t a coppia) Funi di sollevamento, 0,75 m, portata raccomandata 1 t Funi di sollevamento, 1,5 m, portata raccomandata 1 t Anelli, portata 1 t Palanchini Tubi di movimentazione Elevatori a catena, 0,25 t inclusa catena Impianto di illuminazione locale Torcia Lampada manuale Aspirapolvere Diverse tavole di legno Diverse travi di legno Panno di pulizia morbido, che non si sfilaccia Detergente domestico Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 77 9 Materiali di lavoro, materiali ausiliari e accessori I materiali di lavoro, i materiali ausiliari e gli accessori sono inclusi nella fornitura, come pattuito. 9.1 Materiali di lavoro Codice articolo ABB SF6 Gas liquefatto sotto pressione in bombole di acciaio, Capacità: 5 kg Capacità: 40 kg GCE0990258P0102 GCE0990253P0102 ● Qualità conforme alla norma IEC 60376 Rispettare le istruzioni contenute nel manuale HB 605/E. Le celle gas dei pannelli vengono abitualmente riempite con il gas isolante in fabbrica. Per questo motivo non vengono fornite bombole del gas assieme al quadro. Le bombole del gas non fanno parte di norma della fornitura ABB. In caso di trasporto aereo, le celle gas dei pannelli vengono riempite in fabbrica ad una pressione ridotta del gas isolante, pertanto in loco devono essere rabboccate con gas SF6. In questo caso sono necessarie bombole di SF6. Per ulteriori informazioni sulla manipolazione del gas SF6 si rimanda al manuale HB 605/E. Qualora non si possano escludere temperature estreme (≥ 50 °C) durante lo stoccaggio, il trasporto o lo stoccaggio temporaneo all'aria aperta delle bombole del gas SF6 con esposizione alla luce del sole, si prega di indicare nell'ordine un fattore di riempimento ridotto di 0,75 kg/l per motivi di sicurezza. 9.2 Materiali ausiliari Lubrificante: Isoflex Topas NB 52, capacità 1 kg 78 GCE0007249P0100 Pasta al silicone per le parti isolanti in silicone, capacità 40 g 1VB0000207P0100 Detergente per parti isolanti in silicone, prese delle sbarre, coni esterni e anelli sigillanti dei fusibili Detergente intensivo M.X.T. 60 forte, capacità 1 l 1VB0000240P0100 Pasta al silicone per ingrassare gli O-ring, quantità di riempimento: 250 g GCE0009048P0102 Vernice, colore standard RAL 7035 tanica, capacità 1 kg GCE9014060R0103 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 9.3 Accessori Codice articolo ABB Accessori per ricaricare manualmente il comando a molle precaricate dell'interruttore Leva di carica per il comando dell'interruttore VD4 X (figura 4.3.1.2) GCE9477394R0101 Accessori per funzionamento manuale d'emergenza del sezionatore a tre posizioni e del sezionatore Manovella per l'azionamento manuale d'emergenza, lunghezza 795 mm (standard, figura 4.3.2.4) Manovella per azionamento manuale d'emergenza, lunghezza 1209 mm GCE7006002R0103 GCE7006002R0102 Accessori per le prove Connettore della prova di tensione fino a 36 kV per cono interno, misura 2 Cavo della prova di tensione fino a 36 kV per cono interno, misura 2 Connettore della prova di corrente per cono interno, misura 2, IN = 800 A, IP = 2500 A / 4 min. GCE0920226P0101 GCE0920226P0105 GCE0920226P0103 Cappucci isolanti Cappuccio isolante per cono interno, misura 2 Cappuccio isolante per cono interno, misura 3 GCE8011949R0101 GCE0909097P0100 Accessori per messa a terra visibile mediante set di messa terra Set di messa a terra per cono interno, misura 2, 29,5 kA Set di messa a terra per cono interno, misura 3, 29,5 kA Barra per set di messa a terra, incernierata Supporto a muro per set di messa a terra GCE0920226P0107 GCE0920226P0108 GCE0920226P0109 1VB0000074P0100 Accessori per indicatore capacitivo, sistema LRM Unità di visualizzazione (figura 5.1.1.1) Tester d'interfaccia Cappuccio di cortocircuitazione GCE0931333P0101 GCE0900052P0102 GCE0909005P0101 Altri accessori Chiave a doppia mappa per serratura a barilotto per la porta del pannello Supporto a muro per accessori Adattatore fra la valvola di riempimento del modulo pannello e l'attacco del tubo di un'autocisterna di rifornimento DILO (vedere manuale HB 600) GCE0990108P0100 1VB8000533P0101 1VB8000532R0101 Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 79 10 Dati tecnici I dati tecnici del quadro sono riportati sulla targhetta di identificazione. La targhetta di identificazione dell'unità è posizionata nella parte superiore interna della parete destra della cella bassa tensione. Altre targhette di identificazione relative a singoli componenti sono applicate nelle immediate vicinanze dei componenti interessati. Dati elettrici Tensione nominale / tensione d'esercizio massima 1) Ur kV 12 24 36 Tensione di prova a frequenza industriale 1) Ud kV 28 50 70 Tensione di tenuta ad impulso1) Up kV 75 125 170 Frequenza nominale2) fr Hz 50 Corrente nominale normale delle sbarre Ir A ...2500 Corrente nominale normale 3) Ir A ...2500 Corrente nominale ammissibile di breve durata Ik kA ...31,5 Corrente di cresta nominale Ip kA ...80 Durata nominale del cortocircuito tk s ...3 Sistema del gas isolante 4) 5) Livello funzionale minimo per isolamento pme kPa 6) 100 7) Livello di riempimento nominale per isolamento pae kPa 120 Livello di riempimento nominale per isolamento pre kPa 130 Grado di protezione delle parti sotto alta tensione IP65 Grado di protezione della cella bassa tensione IP4X Tabella 10.1: Dati tecnici sui pannelli 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 80 Su richiesta sono disponibili livelli superiori secondo le norme internazionali Su richiesta è disponibile una corrente nominale per 60 Hz Su richiesta sono disponibili correnti nominali superiori Gas isolante: SF6 (esafluoruro di zolfo) Tutti i valori di pressione indicati sono valori assoluti a 20°C 100 kPa = 1 bar 110 kPa per unità doppia linea con UR > 17,5 kV (UP > 95 kV) Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 Condizioni d’esercizio Temperatura ambiente, max. 1) °C +40 Temperatura ambiente, media max. su 24 ore 1) °C +35 Temperatura ambiente minima °C -5 Altitudine del sito di installazione 2) m ...1000 Umidità media misurata su 24 ore 3) % ≤ 95 Umidità relativa media in un mese 3) % ≤ 90 Aria ambiente L’aria ambiente non deve essere contaminata in misura eccessiva da polvere, fumo, gas corrosivi o combustibili, vapore o salsedine. Tabella 10.2: Condizioni d’esercizio Peso dei pannelli Varianti di pannelli 800 - 1250 A 4) Da circa 550 kg a circa 1000 kg Varianti di pannelli 2500 A 5) Fino a 1650 kg Tabella 10.3: Peso dei pannelli 1) 2) 3) 4) 5) Su richiesta è possibile una temperatura ambiente superiore Su richiesta sono possibili altitudini superiori del sito di installazione Adottare adeguate misure per impedire la formazione di condensa nella cella bassa tensione. Il peso dipende dalla variante, dal design, dalla larghezza dei pannelli e dalle apparecchiature installate. Il peso dipende dalla variante, dal design e dalle apparecchiature installate. Manuale ZX1.2 HB 601 E - Revisione 01 81 Annotazioni personali 5.0 1.13 6.0 1.0 1.4 1.5 1.3 3.1 3.5 3.3 6.2 1.2 1.12 2.0 2.3 2.5 3.4 6.1 2.1 3.0 3.2 2100 mm 1.1 1.13 4.0 1500 mm Esempio di configurazione di un'unità doppia linea 630 A 1.8 5.1 1.13 1.0 1.9 6.2 1.2 1.12 1.4 1.5 1.3 2.3 2.5 3.1 3.5 3.3 3.0 6.1 2.1 3.2 2.0 4.0 1.13 1800 mm Esempio di configurazione di un'unità arrivo 200 A 2400 mm 1.6 1.7 1.15 6.0 1.1 Calor Emag Medium Voltage Products Oberhausener Straße 33 40472 Ratingen Petzower Straße 8 14542 Werder (Havel) OT Glindow GERMANIA GERMANIA Tel: +49(0)21 02/12-0 Fax: +49(0)21 02/12-17 77 E-mail: [email protected] Internet: http//www.abb.com/mediumvoltage Nota: Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche ai prodotti o di modificare il contenuto del presente documento senza preliminare notifica. Per quanto concerne gli ordini d'acquisto, si applicano le condizioni pattuite. ABB AG declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori o informazioni mancanti nel presente documento. Ci riserviamo tutti i diritti sul contenuto e le illustrazioni del presente documento. È vietata la riproduzione, la divulgazione a terzi o l'utilizzo del contenuto del presente documento, sia integralmente che parzialmente, senza il preliminare consenso scritto di ABB AG. Copyright© 2009 ABB Tutti i diritti riservati. Manuale n°: 1VBA 680 601 P0105 (gennaio 2009 -0) ABB AG