del libro

annuncio pubblicitario
Indice
Prefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
11
A. DIMENSIONI DEL DIALOGO
1. La nuova presenza dei musulmani in Europa.
Sfide e opportunità per i cristiani . . . . . . . . . . . . . . .
1.1. Norme per la convivenza
1.2. Criteri teologici della distinzione:
parallelismi e contrasti nella dottrina
1.3. Modi della testimonianza cristiana:
il compito della missione cristiana
nei confronti dei musulmani
2. Dialogo come incontro ispirato dalla fede . . . . . . . .
2.1. Punti in comune
nel campo della fede e della missione
2.2. Differenze importanti e le loro radici
2.3. Il fardello della storia
2.4. Reciprocità su scala mondiale
nelle relazioni fra maggioranze e minoranze
329
21
21
33
41
46
48
51
56
60
3. La dimensione etica e politica del dialogo . . . . . . . .
3.1. Sulla situazione dopo l’11 settembre del 2001
3.2. Aspetti dell’odierna realtà islamica
3.3. “L’Occidente” di fronte all’Islām
3.4. Politica orientata al dialogo per senso religioso
e etico di responsabilità
4. Dialogo e pretesa del cristianesimo e dell’Islām
di possedere la verità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1. Il problema di fondo
4.2. La pretesa di possedere la verità
e l’esigenza della tolleranza
dal punto di vista cristiano
4.3. L’Islām contemporaneo, il pluralismo sociale,
la tolleranza e il dialogo
4.4. Bilancio conclusivo:
l’imperativo del Corano oggi
66
66
68
79
86
92
92
95
102
109
5. Dignità umana e libertà religiosa nell’Islām? . . . . .
5.1. Nessuna posizione islamica unitaria
sulla questione della libertà religiosa
5.2. Dignità umana
5.3. Libertà di religione
5.4. Un punto di vista musulmano moderno
contro la libertà di religione
5.5. Un moderno sostenitore della libertà religiosa
5.6. La ricerca di un consenso
5.7. Bilancio conclusivo
111
6. Dialogo tra missione e ecumenismo . . . . . . . . . . . . .
6.1. La nuova situazione
6.2. La missione cristiana nel presente
6.3. Punti focali e imperativi
nell’odierno incontro missionario
tra la chiesa e l’Islām
139
139
141
330 | Indice
111
112
116
126
129
132
136
145
B. DIFFERENZE NELLA FEDE
7. Concezione islamica di Dio e dialogo . . . . . . . . . . . .
7.1. I distintivi essenziali
della visuale coranica di Dio e dell’uomo
7.2. Prospettive di una proficua convivenza
e di un dialogo fruttuoso
159
8. Abramo – ebreo, cristiano e musulmano . . . . . . . . .
8.1. Figli di Abramo?
8.2. La figura di Abramo
8.3. La relazione dei monoteisti con Abramo
185
185
187
199
9. Dio, Maometto e gli infedeli . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.1. L’Islām e l’altro nella Scrittura e nella biografia
che stanno alla base dell’Islām
9.2. La Mecca e Medina – due paradigmi
del pensiero islamico a proposito degli altri
9.3. La lettura integralista e monolitica del Corano
a proposito del rapporto tra la umma e gli altri
9.4. Recenti pensatori musulmani
e il modello della Mecca
9.5. La necessità di una nuova lettura del Corano
206
161
174
206
211
213
216
219
10. Maometto, profeta anche per i cristiani? . . . . . . . . 223
10.1. Una domanda, a proposito della quale
i cristiani devono una risposta ai musulmani
223
224
10.2. Il termine “profeta” nell’Islām
10.3. Possibilità di un riconoscimento cristiano
di Maometto come profeta
227
10.4. Disponibilità critica nei confronti della biografia
e dell’insegnamento di Maometto
228
10.5. L’opzione del Corano e di Maometto
in favore del potere politico
230
331
10.6. L’emigrazione dalla Mecca
10.7. La dimensione politico-militare della vita
e del messaggio di Maometto
10.8. Il Corano e Maometto
misurati con il metro del vangelo
10.9. Creazione, rivelazione
e legislazione nel Corano
232
235
238
239
C. VALUTAZIONI DELLA TEOLOGIA
11. Incontro tra Bibbia e Corano nella teologia . . . . . .
11.1. La “parola di Dio”
secondo la concezione cristiana e musulmana
11.2. Convinzioni musulmane
a proposito del Corano e della Bibbia
11.3. Significato spirituale della Bibbia e del Corano
per cristiani e musulmani
11.4. Iniziative per uno studio comune
della Bibbia e del Corano
247
12. L’Islām dal punto di vista teologico cristiano . . . . .
12.1. Definizione della propria posizione nel dialogo
12.2. La natura specifica dell’Islām
dal punto di vista cristiano
12.3. L’atto di fede e l’adorazione di Abramo
come “luogo” dell’incontro
12.4. Il senso dell’incontro cristiano-islamico
12.5. Bilancio conclusivo
266
266
13. Magistero cattolico e Islām dal concilio in poi . . . .
13.1. Le affermazioni del concilio
13.2. Affermazioni magisteriali postconciliari
sull’Islām e sulle relazioni cristiano-islamiche
13.3. Bilancio conclusivo
285
285
332 | Indice
248
250
257
260
270
271
276
281
291
308
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Studi generali e storici
sulle relazioni cristiano-islamiche
2. Testi ufficiali e semiufficiali sul dialogo
fra cristiani e musulmani
3. Riflessione teologica
315
Fonti dei capitoli del libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
323
Indice dei nomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
326
333
315
317
319
Scarica