Docente: Alfonso Losi Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 – Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Essere in grado di classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni. Essere in grado di risolvere problemi di varia natura. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale . Essere in grado di valutare scelte scientifiche e tecnologiche. Struttura dei composti solidi: minerali e rocce. Onde elastiche. Interno della Terra. Saper descrivere l’attività vulcanica effusiva ed esplosiva e i loro prodotti. Mettere in relazione il meccanismo eruttivo, l’acidità o la basicità con l’evoluzione dei vulcani. Saper spiegare la teoria del rimbalzo elastico. Saper descrivere le caratteristiche dei diversi tipi di onde. Saper correlare la distribuzione mondiale dei vulcani con quella dei terremoti. Saper correlare le relazioni che esistono tra zone sismiche, vulcaniche e margini delle placche. Saper descrivere le caratteristiche delle placche. Sapere quali sono le possibili interpretazioni che spiegano il movimento delle placche. Descrivere il processo di formazione di una catena montuosa. Conoscere le principali caratteristiche della struttura dei vulcani effusivi ed esplosivi. Prodotti vulcanici. Conoscere la Teoria del rimbalzo elastico. La differenza tra ipocentro ed epicentro. Le diverse onde sismiche. L’intensità e la magnitudo. La Scala Mercalli e la Scala Richter. La distribuzione dei terremoti e dei vulcani sulla Terra. Conoscere le principali affermazioni della teoria della tettonica delle placche. Le caratteristiche delle placche. I margini continentali I punti caldi. Il motore delle placche. L ’orogenesi. L’evoluzione della crosta terrestre. Livello Base Lo studente conosce gli argomenti svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni note. Livello Intermedio Lo studente conosce gli argomenti svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di svolgere esercizi applicativi di media complessità in situazioni note. Se guidato, riesce ad utilizzare le conoscenze apprese per risolvere problemi relativi a situazioni non note. Livello Avanzato Lo studente conosce in maniera esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non note. MODULO 2 – Idrocarburi Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Essere in grado di classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni. Essere in grado di risolvere problemi di varia natura. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale . Essere in grado di valutare scelte scientifiche e tecnologiche. Iibridazione dell’atomo di carbonio. Legami chimici. Cogliere la relazione tra la struttura delle molecole organiche e la loro nomenclatura. Saper descrivere reazioni di sostituzione nucleofila e di addizione elettrofila. Comprendere le caratteristiche distintive degli idrocarburi insaturi. Utilizzare i legami molecolari per giustificare la reattività dei legami multipli. Saper scrivere gli isomeri geometrici degli alcheni. Comprendere e utilizzare il concetto di aromaticità per giustificare le proprietà del benzene e dei suoi derivati. Saper descrivere la sostituzione elettrofila aromatica. Comprendere il concetto di gruppo funzionale. Saper descrivere e utilizzare le proprietà e riconoscere l’importanza biochimica ed economica di alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, esteri. Legami molecolari. Conoscenze * Conoscere le regole della nomenclatura IUPAC e tradizionale degli idrocarburi. Conoscere le reazioni di sostituzione nucleofila ed addizione elettrofila di alcani, alcheni ed alchini. Fornire la definizione di idrocarburo saturo e insaturo. Conoscere l’isomeria di posizione, ottica e geometrica. Conoscere la nomenclatura e alcune reazioni di alogeno derivati, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, esteri. Livelli di competenza Vedi Modulo 1 MODULO 3 - La stereochimica Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Essere in grado di classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni. Essere in grado di utilizzare gli strumenti matematici nello studio delle scienze. Essere in grado di risolvere problemi di varia natura. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale . Essere in grado di valutare scelte scientifiche e tecnologiche. Ibridazione dell’atomo di carbonio. Legami chimici. Legami molecolari. Idrocarburi. Mettere in relazione la configurazione dei composti con la disposizione spaziale degli atomi. Mettere in relazione la configurazione dei composti e la presenza di gruppi funzionali con la loro reattività. Mettere in relazione i concetti della chimica organica con i processi biochimici. Utilizzare la nomenclatura per attribuire il nome ai diversi composti organici e ai loro isomeri. Mettere in relazione la disposizione spaziale degli atomi in una molecola con le possibili interazioni che essa potrà sviluppare con altre molecole. Saper correlare la struttura di una molecola con i suoi effetti biologici. Rappresentare la formula di struttura delle molecole organiche (formula razionalizzata e scheletro). Rappresentare correttamente la struttura tridimensionale di una molecola usando il modello a cunei e la proiezione di Fischer. Conoscere le regole della nomenclatura IUPAC dei composti organici. Essere in grado di riconoscere il tipo di reattività delle molecole organiche in base alla loro configurazione spaziale. Vedi Modulo 1 MODULO 4 – Le basi della biochimica Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Essere in grado di classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni. Essere in grado di risolvere problemi di varia natura. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale . Essere in grado di valutare scelte scientifiche e tecnologiche. Ibridazione dell’atomo di carbonio. Legami chimici. Legami molecolari. Mettere in relazione la varietà dei monosaccaridi con la loro diversità molecolare. Saper spiegare le proprietà dei glucidi. Motivare le differenze di proprietà biologiche tra polisaccaridi sulla base dei loro legami. Riconoscere la varietà di lipidi e proteine. Distinguere i diversi livelli strutturali delle proteine. Essere in grado di riconoscere i caratteri distintivi degli enzimi. Saper descrivere le caratteristiche e le differenze dei nucleotidi e degli acidi nucleici. Saper spiegare a livello molecolare le regole di appaiamento e descrivere la direzionalità dei polinucleotidi. Conoscere la rappresentazione delle molecole di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Conoscere la definizione di lipide, amminoacido. Distinguere fra lipidi semplici e complessi. Conoscere come si rappresenta la formula generale di un amminoacido. Conoscere il legame peptidico. Conoscere le differenze principali fra proteine in struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Conoscere le classi enzimatiche. Riconoscere la struttura di un nucleotide. Vedi modulo 1. Idrocarburi. MODULO 5 - Le vie metaboliche Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Essere in grado di classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni. Essere in grado di risolvere problemi di varia natura. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale . Essere in grado di valutare scelte scientifiche e tecnologiche. Gruppi funzionali e composti della chimica organica La cellula: struttura e funzioni Il corpo umano: struttura e funzioni Riconoscere le principali vie metaboliche e la loro regolazione Differenziare i processi metabolici in funzione tipo di cellula in cui si realizzano. Collegare le diverse vie metaboliche per creare un quadro funzionale dell’organismo. Mettere in relazione le vie metaboliche con le implicazioni biomediche ad esse collegate. Interpretare le modalità di svolgimento dei processi metabolici come adattamento alle esigenze dell’organismo, anche in relazione a situazioni patologiche. Conoscere i principi di base delle biotecnologie. Ricondurre le definizioni di DNA ricombinante, enzima restrizione, vettore, OGM alle principali tecniche delle biotecnologie. Descrivere le principali tecniche delle biotecnologie. Vedi modulo 1. MODULO 6 - Il clonaggio Competenze di ambito Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Essere in grado di classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni. Essere in grado di utilizzare gli strumenti matematici nello studio delle scienze. Essere in grado di risolvere problemi di varia natura. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale . Essere in grado di valutare scelte scientifiche e tecnologiche. Prerequisiti Struttura e funzioni del DNA Trascrizione e sintesi proteica La regolazione genica Abilità / Capacità Saper collocare il concetto di biotecnologia, secondo un inquadramento storico. Mettere in relazione le biotecnologie con le loro applicazioni. Valutare le implicazioni bioetiche delle biotecnologie. Spiegare a quale bisogno vengono incontro i principali processi biotecnologici. Discutere in modo documentato e argomentato i vantaggi e le criticità nelle applicazioni delle biotecnologie. Conoscenze * Conoscere i principi di base delle biotecnologie. Ricondurre le definizioni di DNA ricombinante, enzima restrizione, vettore, OGM alle principali tecniche delle biotecnologie. Descrivere le principali tecniche delle biotecnologie. Livelli di competenza Vedi modulo 1. Modalità svolgimento lezioni: Videolezioni, Lavagna chimica, Lezioni interattive, Video 3D, Biology in English Laboratorio: Video di laboratorio, Fingerprinting del DNA (esperienza di laboratorio in lingua inglese). Testi:G. Valitutti et al. – Dal carbonio agli OGM Plus. Ed. Zanichelli. Obiettivi minimi: Lo studente deve avere una conoscenza di base degli argomenti svolti ed essere in grado di effettuare semplici collegamenti fra i diversi moduli. Sapersi esprimere in maniera sufficientemente corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico.. Prove verifica: Verifiche strutturate, semistrutturate, interrogazioni orali formative e sommative Recupero: In itinere Raccordi: Inglese, Filosofia, IRC.