Programmazione annuale - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

Programmazione annuale
a.s. 2010/2011
Docente: MARCON CRISTINA
Materia: SCIENZE NATURALI
Classe: 5A
1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente
programmazione fa riferimento.
2. Situazione di partenza della classe:
clima della classe
numero
alunni
livello cognitivo globale
di ingresso
svolgimento del
programma precedente
accettabile
regolare
buono
M
F
TOT
10
14
24
altro
3. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi
cognitivi disciplinari e specifici di apprendimento in termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:
L’ambiente celeste
Il pianeta Terra
I materiali della terra solida
Dinamica endogena
L’atmosfera
COMPETENZE:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:
Usare un linguaggio specifico
Descrivere il nostro pianeta individuando leggi e principi
CAPACITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:
Collegare e coordinare i vari contenuti tra di loro e con i fenomeni e le leggi anche di altre discipline
Riorganizzare in sintesi le conoscenze acquisite ristrutturandole secondo percorsi alternativi
4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe
Modulo / U.D.
66
Periodo /ore
1
L’ambiente celeste
Competenze
Descrivere il ciclo della vita di una stella
Riconoscere che la Terra, da un punto di vista astronomico, non è un corpo
celeste speciale
Descrivere in termini generali l’Universo e la sua origine
Descrittori
Spiega in che modo è possibile ricevere informazioni dai corpi celesti
Indica le informazioni che possono essere ricavate dall’esame degli spettri
stellari
Spiega perché le costellazioni sono associazioni arbitrarie di stelle
Spiega il diagramma H-R
Descrive il processo di evoluzione stellare
Definisce le principali unità di misura delle distanze in astronomia
Descrive le caratteristiche generali della Via Lattea
Descrive l’espansione dell’Universo scoperta da Hubble
Definisce le coordinate celesti e le disegna sulla sfera celeste Definisce le
galassie
Espone la teoria del Big-Bang discutendo della possibile evoluzione
dell’Universo
Spiega perché è possibile osservare oggi fasi molto precoci della vita
dell’Universo
Il pianeta Terra e i suoi rapporti con il sole e con la luna
Competenze
descrivere alcune delle più importanti caratteristiche del Sole
sapere quali sono i componenti del sistema solare e le caratteristiche più
importanti
Descrittori
Descrive il processo che portò alla formazione del Sole
Descrive le caratteristiche fisiche del Sole, la sua struttura e la sua attività
Descrive le caratteristiche del moto di rotazione del Sole
Descrive le modalità di propagazione dell’energia del nucleo solare fino alla
superficie
Spiega cosa sono comete, asteroidi, meteore e meteoriti.
Elenca e descrive le principali caratteristiche dei pianeti del sistema solare.
Individua le cause delle differenze tra i pianeti di tipo terrestre e i pianeti di tipo
gioviano
Enuncia le leggi di Keplero
Settembre – Ottobre
IL PIANETA TERRA E I SUOI RAPPORTI CON IL SOLE E LA LUNA
Competenze
descrivere la forma e le dimensioni della Terra
elencare e descrivere ciascuno dei più importanti moti della Terra e le loro
conseguenze
descrivere struttura, origine e moti della Luna
determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre
conoscere le unità di misura del tempo
Descrittori
elenca e interpreta almeno tre prove della sfericità della Terra
descrive il metodo di Eratostene per determinare le dimensioni della Terra
descrive e discute le prove dello schiacciamento polare della Terra
definisce geoide e ellissoide di rotazione
definisce il reticolato geografico, la latitudine e la longitudine
illustra le caratteristiche dei moti della Terra
elenca le prove e le conseguenze dei moti di rotazione e di rivoluzione della
Terra
spiega le cause della deviazione dalla traiettoria di corpi in moto non vincolato
sulla superficie terrestre
spiega le esperienze di Guglielmini e di Focault
spiega il fenomeno dell’aberrazione stellare
descrive le posizioni reciproche del Sole e della Terra nei giorni degli equinozi e
dei solstizi
Novembre – Dicembre
2
spiega il fenomeno del crepuscolo
indica le cause del fenomeno delle stagioni
descrive cause e conseguenze del moto di precessione luni-solare, del moto della
linea degli apsidi, della variazione dell’eccentricità dell’orbita, dell’inclinazione
dell’asse terrestre
descrive la morfologia del paesaggio lunare
discute prove e punti deboli delle teorie sull’origine della luna
spiega perché dalla Terra sia visibile sempre la stessa faccia della luna
descrive la successione delle fasi lunari
spiega le caratteristiche dei principali moti della luna
spiega la differenza fra mese sidereo e mese sinodico
descrive le condizioni necessarie perché si verifichino i fenomeni delle eclissi di
luna e di sole
definisce il termine orientamento
spiega perché il giorno solare è più lungo del giorno sidereo di circa 4 minuti
discute il ruolo dei fattori che determinano la variazione di durata del giorno
solare e la necessità di ricorrere al giorno solare medio
spiega la differente durata tra anno sidereo e anno tropico
spiega i motivi che spinsero a sostituire il calendario giuliano con il calendario
gregoriano
La Terra: composizione, struttura e dinamica
Competenze
spiegare la differenza tra minerali e rocce
elencare le caratteristiche e la genesi delle rocce
spiegare perché gli studi sull’interno della Terra sono importanti
descrivere le principali manifestazioni dell’attività vulcanica evidenziando cause
e conseguenze
spiegare le cause, la frequenza, gli effetti dei terremoti
Descrittori
definisce i termini minerale e roccia
elenca le principali proprietà fisiche che consentono di distinguere i minerali
descrive il ciclo litogenetico
definisce i termini magma e lava
indica le cause della formazione dei magmi e i fattori che ne influenzano la
viscosità
spiega come è possibile distinguere le rocce magmatiche in effusive, intrusive
spiega i criteri di classificazione delle rocce magmatiche e fa alcuni esempi
descrive il processo sedimentario
indica i criteri seguiti nella classificazione delle rocce sedimentarie e elenca e
descrive i principali tipi di rocce sedimentarie
descrive i vari tipi di metamorfismo e spiega le caratteristiche principali delle
rocce metamorfiche
spiega gli elementi di conoscenza dell’interno della Terra, descrive la sua
struttura interna e le caratteristiche dei vari strati
spiega per quali cause il magma contenuto in una camera magmatica può essere
emesso in superficie
descrive l’attività vulcanica effusiva ed esplosiva classificando i vari tipi di
eruzioni
spiega la localizzazione dei vulcani e spiega le principali caratteristiche dei
vulcani italiani
descrive il rischio vulcanico il Italia
espone la teoria del rimbalzo elastico
indica le differenze e le somiglianze tra i vari tipi di onde sismiche
descrive il funzionamento di un sismografo
spiega come è possibile determinare l’epicentro di un terremoto
distingue tra magnitudo e intensità di un terremoto
elenca le principali aree del pianeta sede di attività sismica
spiega la previsione deterministica e la previsione statistica di un terremoto
spiega che cosa si intende per rischio sismico
3
Gennaio – Febbraio
Competenze
spiegare la teoria della Tettonica delle placche
Descrittori
spiega la differenza tra crosta continentale e crosta oceanica
definisce i termini crosta, mantello, nucleo, litosfera, astenosfera
espone il principio dell’isostasia
spiega la teoria della Deriva dei continenti di Wegener e i maggiori ostacoli alla
sua accettazione
descrive la morfologia dei fondali oceanici
descrive l’origine del campo magnetico terrestre e spiega l’importanza del
paleomagnetismo
definisce il termine placca, elenca e descrive i vari tipi di margini delle placche
spiega l’importanza dei punti caldi
spiega l’orogenesi e la nascita di un oceano
Espone la teoria della Tettonica delle placche
LA TERRA AERIFORME
Competenze
descrivere la composizione e la struttura dell’atmosfera
descrivere e localizzare le principali fasce di venti della Terra e individuare il
modello generale della circolazione dell’aria nell’atmosfera
Descrittori
elenca i principali gas costituenti dell’atmosfera e indica approssimativamente
per ciascuno di essi l’abbondanza % in volume
indica le differenze più significative tra bassa e alta atmosfera
elenca le principali caratteristiche delle sfere e le pause in cui è suddivisa
verticalmente l’atmosfera
descrive le caratteristiche della radiazione solare
descrive i fattori che influenzano la temperatura dell’atmosfera e definisce le
isoterme e le escursioni termiche
spiega la formazione delle celle convettive nell’atmosfera e il bilancio termico
globale del pianeta
indica le cause delle variazioni della pressione atmosferica
definisce il vento e indica i fattori che influenzano la sua velocità
descrive la circolazione generale dell’aria nella bassa e nell’alta troposfera
Competenze
descrivere le precipitazioni atmosferiche e le modalità della loro formazione
descrivere cause e conseguenze dell’inquinamento atmosferico
Descrittori
descrive il ciclo dell’acqua
descrive il processo di condensazione del vapore acqueo e spiega come si
formano le nubi
definisce l’umidità relativa e quella assoluta
correla le variazioni di pressione con le condizioni meteorologiche
descrive la formazione e l’evoluzione di un ciclone delle medie latitudini
spiega le cause e descrive le conseguenze del fenomeno delle piogge acide,
dell’aumento dell’effetto serra, della riduzione dello strato di ozono
Marzo – Aprile
Maggio – Giugno
5. METODI
Problematizzazione dell’argomento, lezione frontale e circolare, discussione, schemi riassuntivi, recupero curricolare e
lavoro domestico.
6. MEZZI
Testo in adozione: Elvidio Lupia Calmieri, Maurizio Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione. Sesta edizione ;
Zanichelli Editore, uso lavagna luminosa, computer e videoproiettore, videocassette.
7. SPAZI
l’aula audiovisivi
8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
4
Oltre alle verifiche sommative di fine modulo si prevedono verifiche orali individuali e circolari
perché ritenute insostituibili per capire se lo studente è in grado di gestire dal punto di vista emotivo
un colloquio utilizzando un linguaggio adeguato. Le verifiche scritte saranno costituite da quesiti
tipologicamente diversi (a risposta multipla, a completamento, accoppiamenti di termini e
definizioni, risposte brevi argomentate. Valutazioni quadrimestrali prevalentemente scritte: in
media 2 per studente.
Cittadella, 10/10/2010
Firma del Docente
Cristina Marcon
5