Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Indice Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 parte prima 1. La cultura post-moderna, la tecnica e la medicina. . . . . . . . . . .13 1. La tecnica nel mondo greco: téchnē e phýsis14 1.1. Aristotele: prâxis e téchnē15 1.1.1. La natura e la tecnica 15 1.1.2. La tecnica e l’agire umano 16 1.1.3. La tecnica e la saggezza 17 1.2. Prometeo: il mito tragico 18 1.2.1. Prometeo: l’eroe tragico 19 1.2.2. La differenza tra Prometeo e ’ādhām24 2. Ivan Illich: la tecnica, la medicina e la némesis medica 26 2.1. Medicina, istituzione e tecnica 26 2.2. Bilancio critico 28 3. Hans Jonas: tecnica e responsabilità 30 3.1. La storia della rivoluzione scientifica e tecnica 32 3.2. Prassi del principio responsabilità 36 3.3. La tecnica, la medicina e l’etica 39 3.3.1. La medicina come arte pratica 40 3.3.2. La specificità della medicina come arte pratica 41 3.4. Ripresa critico-sintetica 42 4. Jürgen Habermas: tecnologia medica, etica e giustizia 46 4.1. Habermas: Scuola di Francoforte e ‘svolta linguistica’ 47 4.2. Etica e morale dopo la fine della metafisica 50 434 4.3. La genetica liberale e la natura umana 4.3.1. La questione della natura umana 4.3.2. La distinzione tra ‘spontaneo’ e ‘artificiale’ 4.3.3. La comunità linguistica e la nascita come ‘cominciamento indisponibile’ 4.3.4. La genetica e i suoi limiti morali 4.4. Considerazioni critiche 4.4.1. Etica, diritto e metafisica 4.4.2. Natura e persona (libertà) 5. Jacques Ellul: la tecnica, l’uomo e la fede 5.1. Il sistema tecnico 5.2. Le questioni teoriche 6. Le questioni teoriche 6.1. Tecnica e agire 6.2. L’agire e il sé 6.3. La coscienza morale: unicità e totalità 6.4. La forma ‘morale’ e religiosa della coscienza 6.5. La coscienza e le forme della passività 6.6. La passività e la natura 6.7. Prassi medica, tecnica e alleanza di cura Indice 52 53 55 55 57 57 57 59 62 63 64 66 66 67 69 70 71 74 76 2. Morale della vita e bioetica: genesi e sviluppi filosofici e teologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81 1. La filosofia e la bioetica 81 1.1. L’aborto nella storia del­l’etica 82 1.2. Il suicidio nella tradizione filosofica 88 2. La bioetica come disciplina 94 2.1. Nascita e sviluppi storici della bioetica 95 2.1.1. Potter, Hellegers e Callahan 95 2.1.2. Questioni di fine vita e sperimentazione 99 2.2. Modelli della bioetica 102 2.2.1. Teorie basate sulla common morality 103 2.2.2. Teorie radicali 106 2.2.3. Critiche al paradigma teorico della bioetica 109 3. La bioetica in Italia 111 4. La teologia, la morale della vita e la bioetica 115 4.1. Il non uccidere, nella teologia e nella Scrittura 116 4.1.1. Il non uccidere nella storia della teologia 116 4.1.2. L’ermeneutica della sacra Scrittura 122 435 Indice 4.2. Il non uccidere e la legittima difesa 4.2.1. La riflessione teologica: la scolastica e la theologia moralis 4.2.2. L’ermeneutica della Scrittura 4.3. Il non uccidere e il suicidio 4.3.1. La riflessione della teologia: Agostino e Tommaso 4.3.2. La testimonianza della S. Scrittura 4.4. L’etica medica e le questioni della salute 4.4.1. La storia del­l’etica medica 4.4.2. Il contributo dei teologi e la nascita della bioetica 4.4.3. Le questioni teoriche: teologia, filosofia e bioetica 128 128 131 132 132 135 138 139 142 144 3. La questione della vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .148 1. La nozione di vita: tradizione filosofica e recente discussione bioetica 148 1.1. La concezione aristotelica 149 1.2. La riflessione sulla vita da Cartesio a Kant 152 1.3. La filosofia della vita tra Ottocento e Novecento 156 1.3.1. Schopenhauer e Nietzsche 157 1.3.2. Il naturalismo scientifico: Spencer e Darwin 161 1.3.3. Bergson e lo ‘slancio vitale’ 164 1.3.4. La filosofia della vita tra Dilthey e Husserl 167 1.4. La filosofia della vita nel secondo Novecento 170 1.4.1. La biologia filosofica di Hans Jonas 171 1.4.2. La discussione bioetica su sacralità e qualità della vita 174 2. La vita come questione teologico-cristologica 182 2.1. Il modello della sacralità tra filosofia e teologia: naturalismo e razionalismo 183 2.1.1. Le nozioni fondamentali: la ‘natura della vita’ 184 2.1.2. I fondamenti teologici 185 2.1.3. I principi normativi 185 2.1.4. Bilancio critico 187 2.2. Modello sostanzialistico/personalistico 188 2.2.1. La persona come ‘sussistente di natura razionale’ 189 2.2.2. Il valore assoluto della persona 191 436 Indice 2.2.3. Bilancio critico 2.3. Modello del­l’autonomia morale 2.3.1. La razionalità filosofica come ‘base’ per l’etica teologica 2.3.2. Fondamenti filosofico-teologici e principi normativi 2.3.3. Bilancio critico 2.4. Un modello fenomenologico-teologico 2.4.1. La vita come forma della coscienza (antropologia) 2.4.2. La vita come tema del­l’evangelo: la reinterpretazione della sacralità 2.4.3. Bilancio critico 2.5. Antropologia e teologia della vita 2.5.1. La teologia della vita: ermeneutica della coscienza credente 2.5.2. La coscienza morale e l’esperienza della vita 192 194 195 196 200 203 204 206 208 211 211 214 parte seconda 1. Questioni etiche sul nascere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .219 1. Esperienza della vita e senso del nascere 219 1.1. Le forme storico-culturali della nascita 219 1.2. L’azione e la nascita (H. Arendt) 221 1.3. La vita e la nascita (P. Ricœur) 225 1.4. Nascere e generare: il senso antropologico-morale e religioso 227 1.5. Scrittura e teologia: il figlio tra anticipazione e compimento 229 2. L e pratiche in discussione nella clinica e nella ricerca di inizio vita 236 2.1. L’aborto 236 2.2. La procreazione medicalmente assistita 238 2.3. La diagnosi prenatale e la ricerca su cellule staminali 242 3. Il dibattito bioetico-filosofico 244 3.1. La discussione sullo status morale di embrioni e feti 244 3.2. Altre posizioni sul­l’interruzione della gravidanza 252 3.3. Ulteriori questioni sulla PMA 260 Indice 4. Il dibattito etico-teologico 4.1. L’aborto provocato 4.1.1. Tradizione teologica e magistero ecclesiastico 4.1.2. La sacra Scrittura 4.1.3. I nodi teologico-morali 4.2. Procreazione medicalmente assistita 4.2.1. Teologia e magistero ecclesiastico 4.2.2. Nodi critici del dibattito teologico-morale 4.3. Diagnosi prenatale 4.4. Cellule staminali e biogenetica 437 269 269 269 274 275 277 277 280 282 283 2. Questioni etiche sul morire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .286 1. L’esperienza della vita e il senso del morire 286 1.1. Le forme storico-culturali della morte 286 1.2. Fenomenologia della morte in E. Levinas 290 1.2.1. Dio, la morte e il tempo 290 1.2.2. La fenomenologia della morte: nodi critici 295 1.3. La morte nella teologia di K. Rahner 298 1.3.1. La prolixitas mortis e la riflessione teologico-dogmatica 299 1.3.2. Le questioni teoriche 302 1.4. La morte nella s. Scrittura: dramma e salvezza 304 1.4.1. La morte e la promessa della vita 304 1.4.2. Morte e peccato 305 1.4.3. La morte e il compimento 307 2. Le pratiche in discussione: eutanasia, accanimento terapeutico, stato vegetativo, accertamento della morte 309 3. Il dibattito bioetico-filosofico 314 3.1. Rinuncia e sospensione dei trattamenti 314 3.2. Argomenti in favore del­l’eutanasia 317 3.3. Argomenti contrari al­l’eutanasia 321 3.4. Direttive anticipate di trattamento 326 3.5. Il dibattito sulla definizione di morte 330 4. Il dibattito bioetico-teologico 342 4.1. La morte: profilo antropologico-teologico 342 4.2. Il profilo cristologico del morire credente 343 4.3. Eutanasia e accanimento terapeutico 344 4.3.1. Il magistero ecclesiastico 345 438 Indice 4.3.2. Le questioni teologico-morali 347 3. Questioni etiche sul soffrire, la cura e la ricerca . . . . . . . . . . . .353 1. L’esperienza della vita e il senso del soffrire 353 1.1. Malattia, sofferenza e post-modernità 354 1.2. Patire, desiderare e soffrire: antropologia e teologia 356 1.2.1. I modelli di interpretazione della sofferenza 356 1.2.2. L’analitica delle passioni in san Tommaso 362 1.3. La sofferenza nella Sacra Scrittura 370 1.3.1. L’enigma della sofferenza 370 1.3.2. La speranza, oltre il patire 377 2. Le pratiche in discussione: Relazione terapeutica, sperimentazione su soggetti umani, biotecnologie 380 2.1. La relazione di cura 380 2.2. La sperimentazione clinica 382 2.3. La ricerca genetica e biotecnologica 386 3. Il dibattito bioetico-filosofico 390 3.1. Salute e malattia 390 3.2. Oltre il paternalismo 393 3.3. Discussioni sul­l’etica della sperimentazione 396 3.4. Terapia genica 399 3.4. Il potenziamento umano 405 4. Le questioni etico-teologiche 413 4.1. Patire e soffrire 414 4.2. Il nesso tra dolore e speranza 415 4.3. Tra resistenza e resa: la pazienza 416 4.4. La speranza e la testimonianza della prossimità 419 Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .423