Programma Teologia morale della persona

Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
Istituto Superiore di Scienze Religiose
“Mario Sturzo”
Piazza Armerina
Programma corso III anno
Teologia morale della persona
a.a. 2013 – 2014
Docente
prof. Luca Crapanzano
1. Introduzione generale sul corso
2. Breve storia della teologia morale circa la persona
2.1.
Impostazione giuridica: moralità dell’imperativo
2.2.
Impostazione “personalista”: moralità dell’indicativo
2.3.
La fondazione cristologica della morale nel Concilio Vaticano II (OT 16)
3. Vita e sessualità nel disegno di Dio: il dono e il compito della creatio ad imago Dei
2.1. Confronto dei due racconti di creazione(Gen 1-3)
2.1.1. La dualità sessuale come relazione
2.1.2. L’uomo creato come “unità totale” e capax Dei
2.2. La persona umana come essere relazionale
2.3. Breve riferimento alla “teoria delle fasi” di Sigmund Freud
3. Introduzione all’etica filosofica
3.1. Il quadrifoglio epistemologico della morale
3.2. Atteggiamento e comportamento
3.3. La “persona integrale” come essere morale
4. La persona come realtà teologica
4.1. Ordinario: preghiera, sacramenti, culto domenicale
4.2. Straordinario: voti, giuramento
5. La virtù e la coscienza secondo la Summa Teologica di Tommaso d’Aquino
5.1. La formazione della coscienza
5.2. La definizione e la diversificazione delle virtù
5.3. Lettura e commento di alcuni numeri della Summa
5.1. La grazia e il vizio nella teologia morale orientale
6. La persona come Tempio dello Spirito Santo: ricadute pratiche del “vivere in Cristo”
6.1. Alcune questioni di etica sessuale circa l’autoerotismo, i rapporti extra-coniugali e
l’omosessualità.
6.2. Accoglienza della vita: questioni morali sui metodi di regolazione naturale della fertilità
(BBT, Billings, Ogino-Knaus).
6.3. Lo statuto dell’embrione e problematiche attigue circa la diagnosi pre-natale, la
clonazione, la fecondazione artificiale e l’aborto.
6.4. Le cellule staminali e la loro applicazione terapeutica.
6.5. Al termine della vita: eutanasia, accanimento terapeutico e cura del malato terminale.
7. Conclusione generale
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
GOFFI T. – PIANA G. (a cura di), Corso di Morale. II. Diakonia. Etica della persona, Queriniana,
Brescia 1990.
LADARIA L. F., Antropologia Teologica, Piemme, Casale Monferrato 20023, 15-55.
MAJORANO S., Coscienza e verità morale nel Vaticano II, Editiones Academiae Alphonsianae,
Roma 1987.
PRIVITERA S., Il volto morale dell’uomo. Avvio allo studio dell’etica filosofica e teologica, ISB,
Acireale 1992, 99-123.
PRIVITERA S. – S. LEONE, Nuovo dizionario di Bioetica, Città Nuova – Istituto Siciliano di
Bioetica, Roma – Acireale 2004.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA PER L’APPROFONDIMENTO
CONGREGAZIONE
PER LA DOTTRINA DELLA FEDE.,
Persona Humana. Alcune questioni di etica
sessuale, Città del Vaticano, 29 dicembre 1975.
ID., Donum Vitae. Istruzione sul rispetto della vita umana nascente e la dignità della
procreazione, Città del Vaticano, 22 febbraio 1987.
ID., Dignitatis Parsonae. Istruzione su alcune questioni di Bioetica., Città del Vaticano,
settembre 2008.
8
CONGREGAZIONE
PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA,
Orientamento educativi sull’amore umano.
Lineamenti di educazione sessuale, Città del Vaticano, 1 novembre 1983.
GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica sul valore e l’inviolabilità della vita umana. Evangelium
Vitae, Città del Vaticano, 25 marzo 1995.
METODO DI VALUTAZIONE
Per gli studenti ordinari è richiesta la partecipazione attiva alle lezioni, la conoscenza degli
argomenti esposti e la presentazione sintetica di un documento o studio suggerito nella ratio
studiorum o durante le lezioni. Questa presentazione darà inizio all’esame orale che continuerà con
tre domande su tutto il percorso di studio. L’esame si svolgerà presso la sede dell’ISSR (Via La
Bella 3) e di norma è pubblico.
Data esami: 14 e 15 febbraio 2014 ore 16,00
Credit assegnati: 3
Percentuale di cui si compone il voto: partecipazione attiva in classe 15%, presentazione del
documento o studio 25%, esame finale orale 60%.