Morale della persona - Arcidiocesi di Matera

annuncio pubblicitario
CORSO DI TEOLOGIA MORALE DELLA PERSONA
Prof. ANTONIO POLIDORO
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
Il corso studia i problemi etici legati alle varie fasi della vita umana
contemporanea considerando le problematiche da un punto di vista teologico
e alla luce degli insegnamenti magisteriali.
Obiettivi:
- Approccio alle questioni fondamentali dell’essere umano;
- Difesa della vita umana;
- Conoscenza delle questioni morali inerenti la vita sessuale e
coniugale;
- Natura e significato unitivo e procreativo della sessualità umana.
La virtù della castità, padronanza di sé e dono di sé. La
paternità/maternità responsabile.
- La dottrina della Bibbia, il Magistero Cattolico e le altri fonti
teologiche.;
- I principi etici fondamentali;
- Conoscenza e capacita di dibattito su problemi morali riguardanti:
1) l'inizio della vita umana: statuto dell'embrione, aborto, la
procreazione medicalmente assistita, diagnosi e sperimentazione
prenatale, ingegneria genetica; 2) il rispetto della persona:
omicidio, suicidio, pena di morte; 3) la salute e la malattia:
trattamenti, trapianti, droghe, AIDS; 4) la fine della vita: assistenza
al morente, eutanasia, cure palliative, direttive anticipate.
PROGRAMMA
I. Problematiche inizio vita umana:
- Fecondazione
- Riproduzione
- Identità e statuto dell’Embrione umano
- Aborto
II. Vita Adulta:
- Salute (Malattia, donazione e trapianti)
- Vita coniugale (Dialogo sessuale, procreazione
responsabile, contraccezione, diagnosi
prenatale,sterilizzazione)
1
III. Fine della vita umana:
- Eutanasia e suicidio assistito
- Testamento biologico
- Cura dei malati terminali
BIBLIOGRAFIA
SGRECCIA, E., Manuale di bioetica. Fondamenti ed etica biomedica,
vol. I, Vita e Pensiero, Milano 2007, 615-716; 543-610.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione su
: il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione
(Donum vitae), Edizione Dehoniane, Bologna 1987.
GIOVANNI PAOLO II, Evangelium Vitae, Paoline, Roma 1995.
__________,
Lettera
Apostolica
Salvifici
doloris,
AAS
1984.
(approfondimenti)
CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA, Libreria Editrice
Vaticana, Città del Vaticano 1992.
LEGGE 40,19 FEBBRAIO 2004, “Norme in materia di procreazione
medicalmente assistita” in Gazzetta Ufficiale, 19 –febbraio n.45.
CASINI, C., “A tre anni dalla Legge 4°/2004 sulla “procreazione
medicalmente assistita”, in Medicina e Morale 4 (2007), 691-715.
DI PIETRO, M. L. – SGECCIA, E., Procreazione assistita efecondazione
artificiale tra scienza, bioetica e diritto,La Scuola, cap.3, pp 50-70.
D’AGOSTINO F., “Fertilità: una riflessione bioetica”, in Arco di Giano
39 (2004), 9-24.
CASALONE, C., La provetta della discordia”, in Aggiornamenti Sociali,
5(2004), 331-343.
LANZONE, A., “Riflessioni biomediche sulla legge 40” in Notizie di
Politeia, n. 77 (2005), 41-50. Nello stesso numero della rivista si
2
consigliano gli articoli per conoscere le diverse posizioni sul tema:
FLAMIGNI, C., “La legge 4°/2004: Norme “cattoliche” nel paese di
Macchiavelli”; 8-16; CASINI, C., “Essere umano o cosa? Problema
laico”, 17-22; FORABOSCO, A., “La legge 40 nella valutazione di un
medico genetista del Servizio Sanitario nazionale”, 34-39; FERRANDO,
G., “Come cambiare una legge ingiusta”, 51-59.
TETTAMANZI, D.,Bioetica, Piemme, Casale Monferrato 1997, 287-311.
CONGREGAZIONE
PER
LA
DOTTTRINA
DELLA
FEDE,
Dichiarazione sull’aborto procurato, (Ench. Vat. 5, 668).
CICCONE, L., “I trapianti d’organo: aspetti etici” in Medicina e Morale,
4(1990), 693-716.
AUTIERO, A., “La donazione di organi è un dovere?” in RTM,
109(1996), 53-61.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Eutanasia,
Magistero 9, San Paolo, Cinisello Balsamo 1980.
FIORI, A., “Il caso Welby, i medici, i pesi e le misure” in Medicina e
morale 1(2007),Editoriale.
AAVV, “Profili storici del dibattito italiano sul testamento biologico ed
esame comparato dei disegni di legge dell’esame della XII Commissione
(Igiene e Sanità del Senato) in Medicina e morale 1(2007), 19-60.
CASALONE, C., “La richiesta di morte tra cultura e medicina. Per un
discernimento etico” in Aggiornamenti sociali 11(2002).
POLIDORO, A., L’eutanasia: una richiesta di vita o di morte?, Tesi di
discussione di licenza.
Appunti forniti dal docente
MURARO, G., “Procreazione responsabile”, in Nuovo Dizionario di
Teologia Morale, a cura di F., COMPAGONI – G., PIANA- S.,
PRIVITERA, San Paolo, Cinisello Balsamo 1990, 1007-1023.
3
Approfondimenti
de HENNEZEL, M., La morte amica, Rizzoli, Milano 1998.
COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA. “Questioni Bioetiche
Relative alla Fine della Vita Umana”, in Medicina e Morale 49 (1999),
1152-205.
LISA SOWLE CHAILL, Sesso, genere ed etica cristiana cristiana,
Giornale di Teologia 293, ROSARO GIBELLI (Ed.), Queriniana, Brescia
2003, 383-493.
CONFERENZA EPISCOPALE SVIZZERA, “La dignità del morente”, in
Medicina e Morale 5 (2003), 931-944.
DICHIARAZIONE DEI VESCOVI CATTOLICI DI PENNSYLVANIA,
“Nutrizione e idratazione. Considerazioni morali”, in Né Accanimento e
né eutanasia, a cura di J. NORIEGA – M. L. DI PIETRO, Pontificia
Università Lateranense, Roma 2002, 173-200.
KÜBLER-ROSS, E., La Morte e il morire, trad. C., di ZOPPOLA,
Psicoguide, Cittadella, Assisi 1982.
SCHOCKENHOFF, E., Etica della vita: un compendio teologico,
Biblioteca di Teologia Contemporanea 91, Queriniana, Brescia 1997.
BASTIANEL, S. – ABIGNENTE, D., “La terra e l’uomo. Vita politica,
vita morale, fede cristiana”, in Teologia e Historia, XI (2002), 129-151.
DEFANTI, C. A., “L’eutanasia in Olanda. A proposito del nuovo
rapporto van der Maas”, in Bioetica 5 (1997), 11-22.
MORI, M., “Eutanasia: una prospettiva matura”, in Bioetica 2 (2003),
204-205.
PRIVITERA, S., “Le cure palliative e la spiritualità del morente”, in
Bioetica e Cultura 2 (2003), 225-231.
4
SCHIAVONE, M., “Riflessioni bioetiche sullo stato vegetativo
permanente”, in Bioetica 2 (2001), 288-297.
5
Scarica