PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA
Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli
argomenti svolti in aula a lezione.
Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto in aula durante
l’esercitazione e degli esercizi aggiuntivi, utili per comprendere meglio
l’argomento in questione.
PARTE PRIMA - CONTABILITA’ NAZIONALE
ESERCIZIO DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE
TRATTO DALLA PROVA GENERALE DEL FEBBRAIO 2007
1
ESERCIZI AGGIUNTIVI
1)
Considerate l’economia chiusa del paese di Narnia, dove
sono prodotti solo tre beni: mele, legno e lampioni. I
prezzi e le quantità vendute per ognuno dei beni nel 1988 e
nel 1998 sono riassunti nella tabella che segue.
QUANTITA’
Mele (kg)
Legno (kg)
Lampioni
PREZZI
Mele (al kg)
Legno (kg)
Lampioni
1988
1998
10
10
8
7
13
11
$2,8
$0,70
$4,00
$3,10
$0,85
$4,50
a) Calcolate il PIL nominale nel 1988 e nel 1998.
b) Calcolate il PIL reale nel 1988 e nel 1998 ai prezzi
dell’anno 1988 (usando cioè il 1988 come anno-base).
c) Calcolate il deflatore del PIL nel 1988 e nel 1998.
d) Calcolate la variazione percentuale del PIL reale e
del deflatore del PIL tra il 1988 ed il 1998.
2
2)
Considerate l’economia della Polonia, costituita da tre
imprese:
IMPRESA SIDERURGICA
RICAVI
COSTI (SALARI)
PROFITTI
$400
$340
$60
IMPRESA ITTICA
RICAVI
COSTI (SALARI)
PROFITTI
$200
$160
$40
IMPRESA AUTOMOBILISTICA
RICAVI
SALARI
ACQUISTI ACCIAIO
PROFITTI
$1000
$500
$400
$100
a) Calcolate il PIL di questa economia usando l’approccio
dei beni finali.
b) Calcolate il valore aggiunto di ognuna delle tre
imprese ed ottenete il PIL usando questo approccio.
c) Calcolate i salari ed i profitti totali di questa
economia. Dati i vostri calcoli, usate l’approccio dei
redditi per calcolare il PIL.
d) Quale
percentuale
del
PIL
prende
la
forma
di
retribuzioni ai lavoratori e quale di profitti alle
imprese?
3
3)
TRATTO DALLA PROVA GENERALE GENNAIO 2006
Durante l’anno t si verificano le seguenti attività.
Un’azienda estrae oro pagando un monte salari pari a 150
euro ai suoi dipendenti. Tale materia viene poi venduta
complessivamente per 200 euro a un orefice nazionale che la
usa per produrre bracciali da vendere al dettaglio. Il
ricavo complessivo dell’orefice è di 800 euro (di cui 300
li ricava vendendo bracciali all’estero, mentre i restanti
500 dalla vendita dei bracciali sul territorio nazionale).
L’orefice paga un monte salari pari a 100 euro ai suoi
artigiani.
Le
imposte
indirette
pagate
dall’orefice
ammontano a 50 euro, mentre l’azienda di estrazione paga
imposte indirette per 20 euro.
a) Calcolate il PIL secondo le tre modalità note, fornendo
anche una definizione per ciascuno dei modi di calcolo
proposti.
b) L’anno successivo (t+1) il governo decide di abolire le
imposte indirette. Calcolate il tasso di crescita del PIL
tra t e t+1.
4
PARTE SECONDA – MERCATO DEI BENI
ESERCIZIO DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE
Considerate il seguente modello per l’economia del Paese di
Antares:
Y=C+I+G
C=20+0,6Yd
T=100; I=200; G=200
a)Calcolate
risparmio.
il
reddito
di
equilibrio,
il
consumo
ed
il
b) Ipotizzate ora che le tasse siano endogene, T=0,2Y
(mantenendo gli altri dati invariati al punto a)).
Confrontate il moltiplicatore ed il reddito di equilibrio
ottenuti in questo caso con quelli calcolati al punto a).
c) Ipotizzate ora che gli investimenti siano endogeni
I = I + dY con I = 100 e d=0,3 (mantenendo gli altri dati
invariati al punto a)). Confrontate il moltiplicatore ed il
reddito di equilibrio ottenuti in questo caso con quelli
calcolati al punto a).
d) Ipotizzate ora che la spesa pubblica sia endogena e pro
ciclica, G=0,1Y (mantenendo gli altri dati invariati al
punto a)). Confrontate il moltiplicatore ed il reddito di
equilibrio ottenuti in questo caso con quelli calcolati al
punto a).
e) Ipotizzate ora che I, G e T siano endogeni in
contemporanea (usando i dati dei punti b,c,d). Confrontate
il moltiplicatore ed il reddito di equilibrio ottenuti in
questo caso con quelli calcolati al punto a).
5
ESERCIZI AGGIUNTIVI
1)
Supponete che le componenti della domanda aggregata del
Giappone siano:
c0=100
c1=0,5
T=100
I=300
G=200
a) Ricavate la funzione di consumo e della domanda
aggregata.
b) Ricavate il moltiplicatore ed il reddito di equilibrio
Y = Z.
c) Ipotizzate una riduzione degli investimenti autonomi
pari a 100.
d) Ipotizzate che gli investimenti non siano esogeni:
I=200+dY
Dove d=0,2
Calcolate il valore della produzione di equilibrio ed
il moltiplicatore.
e) Supponiamo che d=0,1.
Calcolate il suo nuovo equilibrio ed il nuovo
moltiplicatore.
6
2)
Supponete un’economia chiusa rappresentata dalle seguenti
equazioni:
C=300+0,5Yd
T=200
I=100
G=500
a) Calcolate il livello di equilibrio della produzione ed
il moltiplicatore.
b) Supponete che a seguito di un aumento del grado di
fiducia dei consumatori il consumo autonomo da 300 a
500. Calcolate il nuovo equilibrio, qual è la
variazione di produzione? Cambia il moltiplicatore?
c) Supponiamo che T=0,30Y (gli altri dati rimangono
uguali al punto a)) (ora le imposte sono proporzionali
al
reddito).
Calcolare
la
nuova
produzione
di
equilibrio ed il nuovo moltiplicatore.
d) Ipotizzate il caso in cui t diminuisce T=0,1Y.
Calcolate
il
nuovo
equilibrio
ed
il
nuovo
moltiplicatore.
3)
Assumete
le
dell’economia:
C =
seguenti
equazioni
di
comportamento
c0 + c1(Y-T)
T = t 0 + t1 Y
Considerando che la spesa pubblica e gli investimenti sono
dati.
a) Calcolate il reddito di equilibrio, confrontando il
moltiplicatore trovato con quello del caso generale.
b) Perché
la
politica
fiscale
è
chiamata
uno
stabilizzatore automatico in questo caso?
7
PARTE TERZA – MERCATO DELLA MONETA
ESERCIZIO DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE
TRATTO DAL PRIMO PARZIALE PER STUDENTI A DEBITO 2007
8
ESERCIZI AGGIUNTIVI
1)
Nel paese di Transilvania la quantità di moneta (M) nel
2008 è stata pari a 600 miliardi di Euro. Nello stesso anno
la proporzione di moneta detenuta in circolante (c) ed il
rapporto riserve/depositi (θ) hanno assunto i seguenti
valori: c=0,4 e θ =0,2.
a) Calcolate quale è stata l’offerta di base monetaria nel
2008;
b) Supponete che la Banca centrale di Transilvania possa
controllare perfettamente la proporzione di moneta
detenuta in circolante(c). Se nel 2009 si vuole aumentare
la quantità di moneta fino a 800 miliardi, quale sarà la
variazione necessaria di c supponendo che H e θ rimangano
invariati ai livelli del 2008?
2)
Il paese di Marzapane ha un reddito annuo nominale ($Y) di
250.000 Euro. Supponete che la domanda di moneta dipenda
dal tasso di interesse e dal reddito secondo la seguente
funzione Md=$Y*(0,5-i).
a) Calcolate la domanda di moneta in corrispondenza di i=3%
e di i'=2%, e spiegate economicamente le variazioni
osservate.
b) Supponete che la quantità di moneta offerta sia data e
pari a 100.000 Euro. Rappresentate graficamente la
condizione di equilibrio del mercato della moneta.
Supponete ora che il reddito nominale si riduca a 220.000
Euro. Calcolate e rappresentate graficamente gli effetti
di tale variazione sull’equilibrio del mercato monetario.
Giustificate economicamente il risultato ottenuto.
9
3)
TRATTO DALLA PROVA GENERALE DEL LUGLIO 2006
10
PARTE QUARTA – MODELLO IS – LM
ESERCIZIO DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE
Considerate un modello macroeconomico in cui sia il consumo
che l’investimento dipendono dal reddito, nel seguente
modo:
C=200+0,8Yd
con T=100
G=100
I=30+d1Y-d2i
e d2=0,3
con d1=0,1
L=f1Y-f2i
Ms/P=100
con f1=0,2 e f2=1000
a) Ricavate l’espressione analitica della curva IS.
b) Nel caso in cui l’investimento non dipenda dal
reddito (d1=0), come si modifica la curva IS? Fornite
una spiegazione economica del risultato.
c) Ora d1=0,1, invece d2=0. Come sarà graficamente
curva IS? Fornite una spiegazione economica.
la
d) Ricavate l’espressione per la curva LM.
e) Nel caso in cui f2=0, come si modifica la curva LM?
f) Supponete che la sensibilità della domanda di moneta
al tasso di interesse sia infinitamente elevata. Come
disegnereste la curva LM?
g) Calcolate il reddito di equilibrio ed il
interesse di equilibrio nei seguenti casi:
1)
2)
3)
4)
5)
IS
IS
IS
IS
IS
tasso
di
e LM date dal testo;
con d1=0 e LM data dal testo;
con d2=0 e LM data dal testo;
data dal testo e LM con f2=0;
data dal testo e LM con f2=infinito.
h) Per i casi
effetto sul
interesse?
sopra indicati, quali politiche hanno
livello di produzione e sul tasso di
11
ESERCIZI AGGIUNTIVI
1)
Considerate un’economia chiusa agli scambi con l’estero
descritta dalle seguenti equazioni di comportamento:
C=c0+c1 Yd
con c0=100, c1=0,3
per d1=0,2, d2=1000
I=d1Y-d2i
G=100
T=100
Md/P=f1Y-f2i
per f1=0,5, f2=1000
Ms/P=20
a) Ricavate le equazioni delle curve IS e LM, e calcolate i
valori d’equilibrio di reddito e tasso d’interesse e
rappresentate graficamente.
b) Si spieghi in dettaglio cosa accade al tasso d’interesse
e al reddito in seguito alla vendita di titoli sul mercato
aperto da parte della banca centrale.
12
2)
TRATTO DALLA PRIMA PROVA PARZIALE 2006
13
3)
L’economia di Cioccolandia
seguente modello IS-LM.
può
essere
rappresentata
dal
C = 500 + 0.2Yd
T = 100
G = 100
I = 300
L = f 1Y − f 2 i
f 1 = 0.5
f 2 = 2000
Ms
= 100
P
a) Scrivete le equazioni del
valori dati. Calcolate
interesse ed il reddito
grafico con le curve del
trovato.
modello IS-LM, sostituendo i
analiticamente il tasso di
di equilibrio. Riportate il
modello IS-LM e l’equilibrio
b) Mostrate gli effetti sul livello del reddito e sul
tasso
di
interesse,
nel
caso
di
una
variazione
dell’offerta di moneta di 200.
14