Da Gennaio 2016 è operativo un servizio innovativo. Nel
Centro Ricerche Paleoambientali del Castello di Arrone la
ricerca scientifica territoriale viene tradotta in
divulgazione scientifica: una metodologia che consente di
conoscere ed approfondire la storia del nostro territorio e
le dinamiche ambientali che ne hanno determinato
l’evoluzione nel tempo. Inoltre, permette di inquadrare le
leggi naturali alla base delle modificazioni ambientali e
climatiche, aprendo una finestra sul futuro della convivenza
fra le attività umane e un mondo che cambia costantemente.
Un approccio serio e moderno finalizzato all’incremento
della cultura ambientale nelle nuove generazioni.
Laboratorio 1
LA TETTONICA DELLE PLACCHE
Un fenomeno di importanza globale
E’ il motore delle trasformazioni
in atto sulla crosta terrestre,
sotto e sopra di essa.
L’evoluzione biologica è da
considerarsi parte integrante di
questa dinamica planetaria.
Tra i fenomeni più imponenti legati alla tettonica delle
placche c’è il sollevamento delle catene montuose e uno dei
più interessanti riguarda gli Appennini. Capirne l’evoluzione
per noi significa scandire le tappe principali della storia del
nostro territorio.
Dall’antico Oceano Tetide all’impostazione del Bacino
Tiberino, ove ancora viviamo, molti ambienti si sono
succeduti insieme ai protagonisti viventi ormai estinti.
E’ possibile capire i meccanismi
alla base di queste trasformazioni
analizzando i caratteri delle rocce:
la giacitura e il contenuto
microscopico e macroscopico.
Laboratorio 2
IL CAMMINO DELL’EVOLUZIONE UMANA
Il futuro di un ominide moderno in un mondo che cambia
In quanto specie biologica, l’evoluzione dell’uomo è connessa al fenomeno
della tettonica delle placche. L’ecologia e la paleoantropologia moderne
insegnano che in Africa orientale, culla dell’umanità, la variabilità
ambientale fece emergere un primate capace di autoconsapevolezza. Nel
tempo l’evoluzione lo dotò di capacità cognitive tali da impostare un
rapporto del tutto particolare con l’ambiente di vita.
L’analisi delle morfologie degli ominidi nostri
antenati consente di inquadrare gli adattamenti
ambientali. Le modalità di acquisizione della
stazione eretta, la scansione delle fasi di
aumento del volume cerebrale e il progresso
delle tecnologie, aprono una finestra sul futuro
di un ominide dai caratteri moderni ma dai
complicati rapporti con l’ambiente in cui vive.
La durata di ogni laboratorio è di 3 ore. Costi: gruppi 20/25 persone Euro 70,00.
Per ogni laboratorio è disponibile, a richiesta, una scheda di approfondimento: [email protected] o [email protected]
Per informazioni o prenotazioni: E mail: [email protected] o [email protected] – Enrico Squazzini tel. 3389664598
La metodologia comunicativa adottata al Centro Ricerche
Paleoambientali si basa su un sistema manipolatoriosperimentale che integra il criterio logico-deduttivo. Ciò
consente di adattare l’opera divulgativa e il suo linguaggio a
scuole di ogni ordine e grado. Gli strumenti dedicati allo
svolgimento dei laboratori sono tipici della ricerca scientifica:
lo stereomicroscopio affianca modelli geofisici in tridimensione
e immagini elaborate in Power Point. Calchi di fossili di
rilevanza mondiale (crani di Ominidi), reperti zoologici e
paleobiologici, campioni di rocce e altri elementi fondamentali,
consentono l’analisi degli argomenti particolarmente
dettagliata.
Laboratorio 3
LA CASCATA DELLE MARMORE
La lunghissima ed affascinante storia naturale
Oltre al primato di più alta d’Europa,
la caduta d’acqua alle Marmore
vanta una storia naturale che si
proietta nel tempo fino a centinaia
di migliaia di anni fa.
La deviazione delle acque, operata
dai Romani nel 271 a.C., giunge
quando il Velino aveva creato, già da
tempo, l’imponente sbarramento di
travertino lungo la sua valle,
all’altezza delle Marmore.
Evidenti prove geologiche territoriali mostrano che il tracciato del
Fiume Nera si è modificato in modo così profondo nel corso del
tempo da rendere la storia della Cascata delle Marmore una
ricostruzione veramente affascinante. Così, l’antica opera di
ingegneria idraulica rappresenta solo una minima parte della
storia complessiva di questa meraviglia naturale.
Questo laboratorio potrà svolgersi, a richiesta, anche all’interno
degli stessi istituti scolastici.