Appunti di Fisica Nucleare e Subnucleare I

Università di Pisa – Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche,
Naturali
Appunti di Fisica Nucleare
e Subnucleare I
Guido Cioni
A.A.
2009/2010
Sommario
Proprietà generali dei nuclei Atomici ............................................................................................................... 4
Modello e-p del nucleo (Thomson) ............................................................................................................... 4
Reazioni Nucleari ........................................................................................................................................... 5
Sezione d’urto............................................................................................................................................ 5
Bersaglio Sottile (Target Thickness)........................................................................................................... 6
Sezione d’urto Rutherford ......................................................................................................................... 7
Sezione d’urto Mott................................................................................................................................. 10
Fattore di Forma , Distribuzione di carica nei nuclei ............................................................................... 10
Atomo idrogenoide...................................................................................................................................... 13
Atomo idrogeno con nucleo finito (non puntiforme).............................................................................. 13
Spostamento (shift) isotopico delle righe K dei raggi X ............................................................................... 15
Atomo Muonico ....................................................................................................................................... 16
Nuclei Speculari ........................................................................................................................................... 17
Decadimento radioattivo dei nuclei ............................................................................................................ 18
Legge del decadimento radioattivo - Attività .......................................................................................... 18
Tipi di decadimento ................................................................................................................................. 20
Datazione con il radiocarbonio ................................................................................................................ 21
Energia di legame del nucleo....................................................................................................................... 22
Modello a goccia del nucleo e formula semiempirica di massa .................................................................. 24
Interazione Nucleare ...................................................................................................................................... 26
Cenni di Meccanica Quantistica .................................................................................................................. 26
Momento angolare .................................................................................................................................. 26
Operatori di salita e discesa .................................................................................................................... 28
Sistema di due fermioni identici .............................................................................................................. 29
Operatore di Parità .................................................................................................................................. 30
Deutone ....................................................................................................................................................... 30
Proprietà sperimentali ............................................................................................................................. 30
Autostati del potenziale nucleare ........................................................................................................... 30
Spin .......................................................................................................................................................... 33
Momento di quadrupolo nucleare (asimmetricità del nucleo) ................................................................... 34
Momento di quadrupolo nucleare del Deutone ..................................................................................... 34
Momento magnetico di dipolo ................................................................................................................ 35
Forze nucleari non centrali (correzione tensoriale) .................................................................................... 36
Vettori e scalari........................................................................................................................................ 36
2
Operatore tensoriale ๐‘บ๐Ÿ๐Ÿ ....................................................................................................................... 37
Momento magnetico dei nucleoni .............................................................................................................. 38
Scattering Nucleone-Nucleone.................................................................................................................... 39
Sviluppo ad onde parziali......................................................................................................................... 41
Approssimazione semiclassica................................................................................................................. 42
Caso di potenziale centrale a corto raggio .............................................................................................. 44
Lunghezza di scattering ........................................................................................................................... 45
Principali proprietà degli scattering p-p , n-n .............................................................................................. 46
Scattering p-p .............................................................................................................................................. 46
Sezione d’urto.......................................................................................................................................... 47
Scattering Coulombiano .......................................................................................................................... 47
Simmetria di carica .................................................................................................................................. 48
Spin isotopico ( o isospin) ............................................................................................................................ 49
Funzione d’onda di due Nucleoni ............................................................................................................ 50
Struttura dei nuclei ......................................................................................................................................... 51
Modello del nucleo a Gas di Fermi .............................................................................................................. 51
Energia totale e pressione ....................................................................................................................... 53
Miscela di due gas di fermi ideali ................................................................................................................ 54
Modello a Shell del nucleo .......................................................................................................................... 55
Numeri Magici ......................................................................................................................................... 56
Autostati del potenziale nucleare ............................................................................................................... 56
Potenziale a Buca infinita ........................................................................................................................ 57
Potenziale armonico ................................................................................................................................ 58
Potenziale di Saxon-Woods ..................................................................................................................... 58
Potenziale con interazione spin-orbita .................................................................................................... 58
Momenti magnetici nel modello a shell ...................................................................................................... 60
3
Proprietà generali dei nuclei Atomici
Modello e-p del nucleo (Thomson)
Nell’atomo alla Thomson il nucleo è composto da A protoni e ๐ด − ๐‘ elettroni ( non erano stati ancora
scoperti i neutroni). La massa del nucleo si può calcolare come ๐‘€ = ๐ด๐‘š๐‘ + ๐ด − ๐‘ ๐‘š๐‘’ ~๐ด๐‘š๐‘ mentre la
carica come ๐‘„ = ๐ด๐‘’ − ๐ด − ๐‘ ๐‘’ = +๐‘๐‘’. Questo modello risultò non soddisfacente in quanto vennero
evidenziate le seguenti problematiche.
1. Energia di legame degli elettroni nucleari.
Nell’atomo di Thomson il raggio è dell’ordine dei femtometri (fm) : ๐‘…~5 ๐‘“๐‘š . Le distanze
caratteristiche in questo sistema sono Δ๐‘ฅ~๐‘… quindi la relazione di indeterminazione Δ๐‘ฅ ⋅ Δ๐‘๐‘ฅ ≥
โ„/2 da ๐‘๐‘ฅ ~โ„/2๐‘… . Con questa approssimazione si può stimare l’energia cinetica dell’atomo , data
da
๐‘๐‘ = ๐‘ ๐‘๐‘ฅ2 + ๐‘๐‘ฆ2 + ๐‘๐‘ง2 =
3 โ„๐‘
∼ 34,6 MeV
2 ๐‘…
La quantità โ„๐‘ è conosciuta e vale circa 200 ๐‘€๐‘’๐‘‰ ⋅ ๐‘“๐‘š . L’energia totale dell’elettrone è quindi
data da ๐ธ๐‘’ = ๐‘๐‘’ ๐‘ 2 + ๐‘š๐‘’ ๐‘ 2 2 1/2 , quindi l’energia cinetica si può trovare togliendo l’energia
a riposo : ๐‘‡๐‘’ = ๐ธ๐‘’ − ๐‘š๐‘’ ๐‘ 2 ~34 ๐‘€๐‘’๐‘‰ , in accordo con quanto osservato prima. Ora dobbiamo
determinare la relazione tra questa energia e la potenziale di tipo Coloumbiano. Per una
distribuzione a simmetria sferica si ha
๐‘ˆ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘œ๐‘ข๐‘š๐‘ = −
1 ๐ด๐‘’ 2
๐‘’2
๐ด
=−
โ„๐‘
4๐œ‹๐œ€0 ๐‘…
4๐œ‹๐œ€0
๐‘…
Possiamo definire, per semplicità, la quantità adimensionale
๐›ผ≡
๐‘’2
1
=
โˆถ Costante di sruttura fine
4๐œ‹๐œ€0 โ„๐‘ 137
In questo caso ๐‘ˆ๐‘๐‘œ๐‘ข๐‘™๐‘œ๐‘š๐‘ ~ − 12 ๐‘€๐‘’๐‘‰ , quindi l’elettrone non viene mantenuto in orbita poiché
l’energia cinetica è maggiore dell’attrazione Coulombiana. Secondo questo modello, dunque,
l’atomo dovrebbe collassare in un tempo molto piccolo.
2. Spin del nucleo
Il momento angolare del nucleo sarà dato dalla somma di tutti i momenti angolari delle
particelle che lo compongono : ๐ฝ = ๐‘† + ๐ฟ , dove S rappresenta i momenti di spin e L i momenti
angolari orbitali. Si prenda ad esempio il caso del nucleo di Azoto 14 : in questo caso vi saranno
14 protoni e 7 elettroni. Seguendo la teoria, il momento angolare dovrebbe risultare semiintero
mentre sperimentalmente si verifica che ๐ฝ๐‘  14 ๐‘ = 1.
3. Momento di dipolo magnetico del nucleo
L’elettrone ruota attorno al nucleo , quindi è equivalente ad una spira di momento magnetico
๐‘’โ„
2๐‘š
๐œ‡๐‘™ = ๐‘”๐‘™
๐œ‡ = ๐‘–๐‘† =
๐‘’
๐‘™โŸน
2๐‘š
๐‘š๐‘Ž๐‘”๐‘›๐‘’๐‘ก๐‘œ๐‘›๐‘’
๐œ‡๐‘  = ๐‘”๐‘ 
4
๐‘’โ„ ๐‘ 
2๐‘š โ„
๐‘™
โ„
๐‘’โ„
Nel caso in cui ๐‘š = ๐‘š๐‘’ โŸน ๐œ‡๐ต = 2๐‘š ≡ magnetone di Bohr , altrimenti se ๐‘š = ๐‘š๐‘ โŸน ๐œ‡๐‘ =
๐‘’
๐‘’โ„/2๐‘š๐‘ . Ci si aspettava che nuclei contenenti elettroni non appaiati avessero un momento
magnetico molto grande di quello osservato : in un atomo di deuterio , ad esempio , ci si
aspetterebbe che il nucleo avesse un momento magnetico circa uguale a quello dell’elettrone
mentre quello osservato sperimentalmente è circa la due millesima parte dello stesso.
Reazioni Nucleari
Si definiscono reazioni nucleari1 i processi in cui vengono inviate particelle su un target (materiale) e
vengono raccolti i prodotti della reazione (tipicamente su uno schermo sensibile). Il processo di diffusione
delle particelle prodotte dalla reazione è detto scattering. Vi sono diversi tipi di reazioni : negli scattering
elastici ๐‘Œ , ๐‘ si trovano nel loro stato fondamentale , viceversa negli scattering anelastici le particelle
prodotte sono nel loro stato eccitato.
๏‚ท
๏‚ท
๐‘Ž + ๐‘‹ → ๐‘‹ + ๐‘Ž : scattering elastico
๐‘Ž + ๐‘‹ → ๐‘‹ ∗ + ๐‘Ž → ๐‘‹ + ๐›พ + ๐‘Ž : scattering anelastico
๐‘ ๐‘ก๐‘Ž๐‘ก๐‘œ
๐‘’๐‘๐‘๐‘–๐‘ก๐‘Ž๐‘ก๐‘œ
Altri esempi di scattering anelastico sono dati da
๐‘Ž+๐‘‹ →
๐‘Œ+๐‘
๐‘Š+๐‘
๐‘+๐‘‘+๐‘“
Con le lettere maiuscole abbiamo indicato il materiale del target. Queste reazioni permettono di ricavare
informazioni sulla struttura interna del bersaglio ed è per questo che sono importanti. Le osservabili
misurate in una reazione nucleare sono date da
๏‚ท
๏‚ท
๏‚ท
Energia delle particelle prodotte
Direzione di emissione delle particelle prodotte
Distribuzione angolare delle particelle prodotte
In particolare combinando queste tre osservabili si ottiene una variabile che rappresenta, nella sua
interezza, il processo fisico di scattering. La sezione d’urto ( o , più precisamente, sezione d’urto
differenziale ) è ottenuta dalla probabilità di osservare la particella ๐‘ con una certa energia e ad un certo
angolo (๐œ—, ๐œ‘) con riferimento all’asse del fascio.
Sezione d’urto
Introduciamo ora il concetto di sezione d’urto di una reazione del tipo ๐‘Ž + ๐‘‹ → ๐‘Œ + ๐‘ . Indichiamo con ๐ผ๐‘Ž
il numero di particelle a inviate (per unità di tempo) , con ๐‘…๐‘ il numero di particelle b prodotte (sempre
nell’unit{ di tempo) e con ๐‘๐‘ฅ il rapporto tra il numero di nuclei bersaglio X e la superficie F dove si fa la
misura.
Con queste nuove notazioni possiamo definire la sezione d’urto come
๐œ≡
1
๐‘…๐‘
๐ผ๐‘Ž ๐‘๐‘ฅ
Nel seguito indicheremo gli elementi chimici con la seguente notazione
๐ด
๐‘ ๐‘‹๐‘
dove Z sono i protoni , N i neutroni (insieme formano i nucleoni) , ๐ด = ๐‘ + ๐‘ . Nuclei che hanno lo stesso Z sono
chiamati isotopi , con lo stesso A sono isobari mentre nuclei con lo stesso N sono detti isotoni
5
Osserviamo che,
dimensionalmente,
๐œ =superficie ; nei processi di
fisica nucleare si sceglie come
unità di misura il barn :
1 ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘› = 102 ๐‘“๐‘š2 = 10−24 ๐‘๐‘š2
La sezione d’urto è
proporzionale alla probabilità
che la reazione avvenga : per
questo è molto importante il suo
studio sperimentale.
Si osservi che la densità di
particelle diffuse cambia al variare dell’angolo solido (non è detto che la diffusione sia isotropa) quindi
conviene definire una sezione d’urto differenziale in modo da poter tener di conto di variazioni
infinitesime. Indichiamo con ๐œ— l’angolo di diffusione sullo schermo e con ๐‘‘Ω l’angolo solido infinitesimo
che sottende una porzione dello schermo : vale quindi l’immediata relazione tra i due angoli.
๐‘‘Ω = sin ๐œ— ๐‘‘๐œ—๐‘‘๐œ‘
La sezione d’urto differenziale è quindi data da
๐‘‘๐œ Ω =
๐‘‘๐‘…๐‘
1
๐‘‘Ω
=
⋅ โ„ฑ ๐œ—, ๐œ‘ ⋅
๐ผ๐‘Ž ๐‘๐‘ฅ ๐ผ๐‘Ž ๐‘๐‘ฅ
4๐œ‹
Con โ„ฑ ๐œ—, ๐œ‘ abbiamo indicato la funzione di distribuzione angolare che deve essere determinata.
Integrando sull’angolo solido ovviamente si ha che
1
4๐œ‹
โ„ฑ ๐œ—, ๐œ‘ ๐‘‘Ω = ๐‘…๐‘
per normalizzazione.
La sezione d’urto differenziale si può quindi scrivere come
๐œ Ω =
๐‘‘๐œ
1 โ„ฑ ๐œ—, ๐œ‘
=
⋅
โŸน๐œ=
๐‘‘Ω 4๐œ‹ ๐ผ๐‘Ž ๐‘๐‘ฅ
๐œ Ω ๐‘‘Ω ; ๐œ = ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘›/๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘‘
A volte conviene fare una misura dell’energia con cui arrivano le particelle dopo la reazione : a tale scopo
si introduce la sezione d’urto doppiamente differenziale.
๐‘‘2 ๐œ Ω, ๐ธ๐‘
๐น Ω, ๐ธ๐‘
=
๐‘‘Ω ๐‘‘๐ธ๐‘
4๐œ‹๐ผ๐‘Ž ๐‘๐‘ฅ
Bersaglio Sottile (Target Thickness)
Cerchiamo infine di capire la condizione per cui il bersaglio si può considerare sottile. Fissato il bersaglio
e proiettile possiamo avere diversi canali di reazione (reazioni di diverse) : definiamo quindi come
sezione d’urto totale le somme di tutte le possibili sezioni d’urto dei canali di reazione, ovvero ๐œ๐‘ก๐‘œ๐‘ก =
๐‘๐‘Ž๐‘›๐‘Ž๐‘™๐‘–
๐œ๐‘– . Supponiamo ora di aver praticato il vuoto nel semispazio negativo delle z di un sistema
๐‘–
cartesiano di assi coodinati : inviamo un fascio di particelle su un bersaglio X che consideriamo dapprima
di spessore infinito. Vogliamo capire quali sono le particelle a che troviamo ad una certa profondità z . A
tal scopo consideriamo quindi la probabilità che la particella venga assorbita in uno spessore ๐‘‘๐‘ง : ๐‘ƒ๐‘Ž ๐‘‘๐‘ง .
Il numero di particelle comprese in questo spessore è quindi dato da
6
๐‘‘๐’ฉ๐‘Ž = −๐’ฉ๐‘Ž ๐‘ง ๐‘ƒ๐‘Ž ๐‘‘๐‘ง
Definendo ๐‘›๐‘ฅ come il numero di nuclei X su unità di volume possiamo scrivere la probabilità come
๐‘ƒ๐‘Ž = ๐‘›๐‘ฅ ๐œ๐‘ก๐‘œ๐‘ก . Definiamo ora la quantità ๐œ†๐‘Ž = 1/๐‘ƒ๐‘Ž = 1/๐‘›๐‘ฅ ๐œ๐‘ก๐‘œ๐‘ก : è immediato verificare che questa
quantità ha le dimensioni di una lunghezza , infatti viene definita come libero cammino medio delle
particelle. Dall’equazione precedente si ricava quindi (risolvendo la differenziale) che il numero di
particelle decresce in maniera esponenziale , quindi
๐’ฉ๐‘Ž ๐‘ง = ๐’ฉ๐‘Ž 0 ⋅ exp{−๐‘ง/๐œ†๐‘Ž }
Con Δ๐’ฉ๐‘Ž = ๐’ฉ๐‘Ž 0 − ๐’ฉ๐‘Ž ๐‘ง = ๐’ฉ๐‘Ž 0 [1 − ๐‘’ −๐‘ง/๐œ† ๐‘Ž ] si indica la variazione del numero di particelle e con
๐’ฉ๐‘ ๐‘ง = (๐œ๐‘ /๐œ๐‘ก๐‘œ๐‘ก ) ๐’ฉ๐‘Ž 0 [1 − ๐‘’ −๐‘ง/๐œ† ๐‘Ž ] il numero di particelle b ; con ๐œ๐‘ invece abbiamo indicato la
sezione d’urto delle particelle b prodotte. Dunque per caratterizzare la definizione di “sottile” dobbiamo
confrontare il libero cammino medio con lo spessore del bersaglio : se il libero cammino medio è minore
dello spessore allora il bersaglio è sottile ed è lecito supporre che non vi siano scattering multipli che
modificherebbero ulteriormente l’angolo di deflessione. Quindi nel limite ๐‘ง โ‰ช ๐œ†๐‘Ž ( spessore sottile)
๐’ฉ๐‘ ๐‘ง → ๐œ๐‘ /๐œ๐‘ก๐‘œ๐‘ก ๐’ฉ๐‘Ž 0 ๐‘ง/๐œ†๐‘Ž , ovvero
๐œ๐‘ =
๐’ฉ๐‘
๐’ฉ๐‘Ž 0 ⋅ ๐‘›๐‘ฅ ⋅ ๐‘ง
Sezione d’urto Rutherford
Ora che abbiamo definito la sezione d’urto possiamo ritornare all’esperimento di Geiger per ricavare in
maniera classica la sezione d’urto Rutherford. Ci riferiremo ad una situazione particolare in cui abbiamo
un centro scatteratore ( non più un bersaglio colpito da particelle).
Supponiamo che le particelle
incidano con un parametro
d’impatto b e che vengano
deflesse di un angolo Θ , per cui
l’angolo solido è ๐‘‘Ω =
sin Θ ๐‘‘Θ ๐‘‘Φ . Supponiamo
inoltre che il bersaglio abbia
massa molto grande in modo
che si possa considerare
immobile. Il numero delle
particelle che vengono raccolte
sarà proporzionale al numero di
quelle che vengono inviate per
la superficie ๐‘๐‘‘Φ๐‘‘๐‘ , dove db è
una variazione infinitesima del
parametro d’impatto . Quindi la
sezione d’urto differenziale è
data da
๐ผ
๐‘‘๐œ
๐‘๐‘‘๐‘
๐‘ 1
๐‘‘๐œ = ๐œ Ω ๐‘‘Ω = ๐‘๐‘‘Φ๐‘‘๐‘ โŸน ๐œ Ω =
=
=
๐ผ
๐‘‘Ω sin Θ ๐‘‘Θ sin Θ ๐‘‘Θ
๐‘‘๐‘
7
Indichiamo con Θ = Θ(๐‘) la funzione di deflessione che ci interessa ora ricavare. A questo scopo
consideriamo la Lagrangiana del sistema definendo un sistema di assi cartesiani con asse z invertito
rispetto a quello precedente ( gli angoli polare e azimutale sono ๐œ—, ๐œ‘ )( Per una trattazione completa
dell’argomento vd. Landau Vol.1 pg.93). La Lagrangiana è data da
1
โ„’ = ๐‘š ๐‘Ÿ 2 + ๐‘Ÿ 2 ๐œ— 2 − ๐‘‰(๐‘Ÿ)
2
quindi dobbiamo studiare un moto in campo centrale. Riprendendo alcuni concetti di meccanica analitica
sappiamo che gli integrali primi del moto sono dati dall’energia e dal momento angolare. Scriviamo
quindi queste due leggi di conservazione ( ๐‘ = ๐‘š๐‘Ÿ๐œ— 2 ) :
1
๐‘™2
1
2
๐ธ = ๐‘š๐‘Ÿ +
+
๐‘‰
๐‘Ÿ
=
๐‘š๐‘Ÿ 2 + ๐‘‰eff (๐‘Ÿ)
2
2๐‘š๐‘Ÿ 2
2
๐‘™ = ๐‘š๐‘ฃ∞ ๐‘ = ๐‘๐‘ = 2๐‘š๐ธ๐‘
dove ๐‘ฃ∞ rappresenta ๐‘ฃ ๐‘Ÿ = ∞ .
Quindi possiamo esplicitare dalle relazioni seguenti ๐‘Ÿ, ๐œ— :
๐‘Ÿ=
๐‘‘๐‘Ÿ
=
๐‘‘๐‘ก
๐œ—=
2
๐ธ − ๐‘‰eff ๐‘Ÿ
๐‘š
๐‘‘๐œ—
๐‘™
=
๐‘‘๐‘ก ๐‘š๐‘Ÿ 2
Quindi
๐‘‘๐œ— ๐‘‘๐œ— ๐‘‘๐‘ก
๐‘™
=
⋅
=
⋅
๐‘‘๐‘Ÿ ๐‘‘๐‘ก ๐‘‘๐‘Ÿ ๐‘š๐‘Ÿ 2
1
2
๐‘š
๐ธ − ๐‘‰eff(๐‘Ÿ)
Integrando tra due raggi ๐‘Ÿ ed ๐‘Ÿ0 si ottiene la legge di variazione temporale
๐‘Ÿ
๐œ— − ๐œ—0 = ๐‘™
๐‘Ÿ0
๐‘‘๐‘Ÿ ′
๐‘Ÿ ′ 2 2๐‘š ๐ธ − ๐‘‰eff (๐‘Ÿ)
๐‘Ÿ
๐‘™ = 2๐‘š๐ธ๐‘ โŸน ๐œ— = ๐œ—0 + ๐‘
๐‘Ÿ0
๐‘‘๐‘Ÿ ′
๐‘Ÿ′ 2 1 −
๐‘‰ ๐‘Ÿ′
๐ธ
๐‘2
− ๐‘Ÿ′ 2
Esisterà un valore ๐‘Ÿ๐‘š๐‘–๐‘› per cui ๐ธ = ๐‘‰๐‘’๐‘“๐‘“ ๐‘Ÿ๐‘š๐‘–๐‘› : se la
regione della variazione di r è limitata dalla sola
condizione ๐‘Ÿ ≥ ๐‘Ÿ๐‘š๐‘–๐‘› il moto della particella è
infinito : la sua traiettoria proviene dell’infinito e
torna all’infinito. Se invece ๐‘Ÿ < ๐‘Ÿ๐‘š๐‘–๐‘› il moto è
possibile e si sviluppa entro due limiti ( ci interessa
considerare solo ๐‘Ÿ๐‘š๐‘–๐‘› in questo caso).
Nel nostro caso per immediate considerazioni di
simmetria Θ = ๐œ‹ − 2๐œ— ๐‘Ÿ๐‘š๐‘–๐‘› , quindi
๐‘Ÿ ๐‘š๐‘–๐‘›
Θ = ๐œ‹ − 2๐‘
∞
8
๐‘‘๐‘Ÿ ′
๐‘Ÿ′ 2 1 −
๐‘‰ ๐‘Ÿ′
๐ธ
๐‘2
− ๐‘Ÿ′ 2
Prendiamo quindi come potenziale la funzione ๐‘‰ ๐‘Ÿ = ๐›ผ/๐‘Ÿ , dove ๐›ผ ≡ ๐‘๐‘’ 2 ๐‘ง/4๐œ‹๐œ€0 ( z numero atomico
particella, Z numero atomico nucleo). Con questa scelta l’integrale si riduce a
๐›ผ
๐œ— ๐‘Ÿ๐‘š๐‘–๐‘› =
acos 2๐ธ๐‘
1+
๐›ผ 2
2๐ธ๐‘
= acos
๐‘ฅ
1 + ๐‘ฅ2
Da cui si ricava che
1 = ๐‘ฅ 2 tan2 ๐œ— ; ๐‘ฅ =
๐›ผ
๐›ผ2
โŸน ๐‘ 2 = 2 tan2 ๐œ— ๐‘Ÿ๐‘š๐‘–๐‘›
2๐ธ๐‘
4๐ธ
Poiché ๐œ— ๐‘Ÿ๐‘š๐‘–๐‘› = (๐œ‹ − Θ)/2 si ha che
tan
Θ 1 ๐›ผ
=
2 ๐‘ 2๐ธ
Abbiamo ricavato la funzione di deflessione, possiamo quindi esplicitare la sezione d’urto differenziale (
sezione d’urto Rutherford) :
๐œ Ω =
๐‘‘๐œ
๐›ผ
=
๐‘‘Ω
4๐ธ
2
1
~
Θ
sin4 2
๐‘2 1
๐ธ 2 sin4 Θ
2
L’andamento di questa funzione è ben visibile nel grafico seguente.
Come già detto il procedimento di scattering può essere utilizzato per avere informazioni sulla natura
fisica del nucleo. Sappiamo che l’elettrone ha doppia natura ( corpuscolare e ondulatoria ) : alla
particella , oltre alla carica , è associata una lunghezza d’onda data dalla relazione di De Broglie
๐œ† = ๐‘•/๐‘ . Quindi per avere informazioni sul nucleo devo scegliere particelle che abbiano lunghezza
d’onda confrontabile ( preferibilmente minore) del raggio atomico : ๐œ† ≤ ๐‘… . Utilizzando la dimensione del
raggio atomico possiamo trovare il limite superiore per l’onda incidente :
๐œ†=
๐‘•
2๐œ‹โ„๐‘
2๐œ‹โ„๐‘
~๐‘… โŸน
~๐‘… โŸน ๐‘๐‘~
≈ 250 ๐‘€๐‘’๐‘‰
๐‘
๐‘๐‘
๐‘…
9
Quindi dobbiamo utilizzare fasci che abbiano almeno questa energia. Utilizzando la relazione più
generale per l’energia dell’elettrone si può quindi ricavare l’energia cinetica :
๐ธ=
๐‘๐‘
2
+ ๐‘š๐‘ 2
2 1/2
โŸน ๐‘‡ = ๐ธ − ๐‘š๐‘ 2
Se inviamo un fascio di elettroni a ๐ธ = 420 ๐‘€๐‘’๐‘‰ possiamo studiare la figura di diffrazione dell’Ossigeno
16. I massimi e minimi di questa figura possono essere facilmente calcolati considerando il nucleo come
piatto e utilizzando quindi la formula per la diffrazione attraverso un foro circolare :
sin ๐œ— = 1,22
๐œ†
โŸน ๐‘…~2,6 ๐‘“๐‘š
2๐‘…
Sezione d’urto Mott
La sezione d’urto Mott si definisce come una generalizzazione di quella di Rutherford. La formula valida
per un nucleo puntiforme è la seguente :
๐‘‘๐œ
๐‘‘Ω
๐‘€๐‘œ๐‘ก๐‘ก
๐‘‘๐œ
=
๐‘‘Ω
๐‘…๐‘ข๐‘ก ๐‘•
๐‘ฃ2 2 ๐œ—
1 − 2 sin
๐‘
2
๐‘ฃ
→1
๐‘
๐‘‘๐œ
๐‘‘Ω
๐‘…๐‘ข๐‘ก ๐‘•
cos2
๐œ—
2
Non verrà esposto il calcolo che porta alla derivazione di questa formula ( che deriva comunque dalla
considerazione di effetti relativistici e di spin) ; vogliamo però correlare questa formula con la sezione
d’urto rilevata sperimentalmente. Per questo ci servir{ introdurre un nuovo concetto.
Fattore di Forma , Distribuzione di carica nei nuclei
Si nota che la sezione d’urto sperimentale è data da
๐‘‘๐œ
๐‘‘Ω
๐ธ๐‘ฅ๐‘
=
๐‘‘๐œ
๐‘‘Ω
๐‘€๐‘œ๐‘ก๐‘ก
๐น ๐‘ž
2
dove ๐‘ž è il vettore impulso e ๐น ๐‘ž è una funzione dell’impulso detta fattore di forma nucleare.
Matematicamente la ๐น ๐‘ž è la trasformata di Fourier della distribuzione di carica, ovvero
๐น ๐‘ž =
1
๐‘๐‘’
๐‘’ ๐‘–๐‘ž ⋅๐‘Ÿ ๐œŒ ๐‘Ÿ ๐‘‘3 ๐‘Ÿ
con ovvia notazione dei simboli utilizzati. Il fattore di forma può essere ricavato a seconda della
particolare situazione sperimentale. Consideriamo ora il caso in cui si ha uno scattering elastico con
angolo di deviazione ๐œ— . Indichiamo con ๐‘˜ = ๐‘/โ„ l’impulso della particella che incide sul nucleo.
L’impulso totale trasferito dopo la deviazione è dato dalla somma vettoriale dei due impulsi ( uguali in
modulo per l’elasticit{ dello scattering ma diversi in direzione ) : ๐‘ž = ๐‘˜ − ๐‘˜ ′ . Con ovvie considerazioni
geometriche (triangolo isoscele con lati ๐‘˜ , ๐‘˜ ′ , ๐‘ž ) si può ricavare il modulo di q che equivale a
๐‘ž = 2๐‘˜ sin
๐œ—
2
Ora che abbiamo il modulo di q possiamo dedicarci a trovare la forma analitica per F. Ovviamente questa
deriva dalla distribuzione di carica del nucleo ๐œŒ ๐‘Ÿ quindi prima dobbiamo trovare una funzione che la
approssimi bene. La distribuzione di carica sferica
10
๐œŒ0 = 4
๐‘๐‘’
,๐‘Ÿ < ๐‘…
๐œ‹๐‘… 3
3
๐œŒ ๐‘Ÿ =
0 , ๐‘Ž๐‘™๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ฃ๐‘’
ha come trasformata la seguente funzione
๐น ๐‘ž =โ„ฑ ๐œŒ ๐‘Ÿ
3
=
๐‘ž 3 ๐‘…3
3 sin ๐‘ž๐‘… − ๐‘ž๐‘… cos ๐‘ž๐‘…
Infatti si deve calcolare l’integrale seguente
๐‘’ ๐‘–๐‘ž ⋅๐‘Ÿ ๐œŒ ๐‘Ÿ ๐‘‘3 ๐‘Ÿ
๐น ๐‘ž =
Indicando con ๐œ— l’angolo polare e con ๐œ‘ l’angolo azimutale si ha che ๐‘ž ⋅ ๐‘Ÿ = ๐‘ž๐‘Ÿ cos ๐œ— (ricordiamo che
abbiamo calcolato il modulo di q in precedenza!). Si ha quindi ( utilizzando le coordinate sferiche) :
๐‘’ ๐‘–๐‘ž๐‘Ÿ cos ๐œ— ๐‘Ÿ 2 sin ๐œ— ๐‘‘๐œ—๐‘‘๐œ‘๐‘‘๐‘Ÿ
๐น ๐‘ž =
๐‘ ๐‘“๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž
∞
= 2๐œ‹
+๐œ‹/2
๐œŒ ๐‘Ÿ ๐‘Ÿ 2 ๐‘‘๐‘Ÿ
0
−๐œ‹/2
∞
= 2๐œ‹
0
๐‘ก=cos ๐œ—
๐‘’ ๐‘–๐‘ž๐‘Ÿ cos ๐œ— sin ๐œ—
๐‘’ ๐‘–๐‘ž๐‘Ÿ๐‘ก
๐œŒ ๐‘Ÿ ๐‘Ÿ 2 ๐‘‘๐‘Ÿ ⋅
๐‘–๐‘ž๐‘Ÿ
3
= 3 3 sin ๐‘ž๐‘… − ๐‘ž๐‘… cos ๐‘ž๐‘…
๐‘ž ๐‘…
∞
2๐œ‹
๐œŒ ๐‘Ÿ ๐‘Ÿ 2 ๐‘‘๐‘Ÿ
0
+1
∞ 2
= 4๐œ‹
0
−1
+1
๐‘’ ๐‘–๐‘ž๐‘Ÿ๐‘ก ๐‘‘๐‘ก
−1
๐‘Ÿ sin ๐‘ž๐‘Ÿ
4๐œ‹
๐œŒ ๐‘Ÿ ๐‘‘๐‘Ÿ =
๐œŒ
๐‘ž๐‘Ÿ
๐‘ž 0
๐‘…
๐‘Ÿ sin ๐‘ž๐‘Ÿ ๐‘‘๐‘Ÿ
0
Abbiamo ricavato il risultato esposto prima.
In realtà sperimentalmente conviene considerare una distribuzione di carica del tipo
๐œŒ ๐‘Ÿ =
๐œŒ0
1 + exp
๐‘Ÿ−๐‘…
๐‘Ž
โˆถ distribuzione di Saxon-Woods
La costante R indica la distanza radiale alla quale ๐œŒ ๐‘Ÿ si riduce alla metà del suo valore a ๐‘Ÿ = 0 e può
quindi essere considerata come il raggio medio del nucleo atomico. Per nuclei medi e pesanti il numero di
nucleoni per unità di volume è circa costante e vale
๐œŒ๐‘ = 4
๐ด
๐œ‹๐‘… 3
3
โŸน ๐‘… = ๐‘Ÿ0 ๐ด1/3 ,
๐‘Ÿ0 = 1,2 fm
La costante a è determinata sperimentalmente. Si riporta il grafico della distribuzione di carica per
alcuni nuclei.
11
Si voglia inoltre calcolare il raggio quadratico medio di carica per una distribuzione a simmetria sferica.
La densità di carica è , con buona approssimazione , sferica e dunque vale la seguente
๐œŒ0 = 4
๐‘๐‘’
๐œ‹๐‘… 3
3
๐œŒ ๐‘Ÿ =
0
๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘Ÿ ≤ ๐‘…
๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘Ÿ > ๐‘…
Il raggio quadratico medio si calcola con la definizione statistica usuale :
๐‘…
2
=
∫ ๐‘Ÿ 2 ๐œŒ ๐‘Ÿ ๐‘‘3 ๐‘Ÿ
∫ ๐œŒ ๐‘Ÿ ๐‘‘3 ๐‘Ÿ
L’integrazione del denominatore è banale poiché ๐œŒ ๐‘Ÿ = ๐œŒ(๐‘Ÿ) e l’integrazione sul solo volume produce la
carica totale presente nella sfera, ovvero ๐‘๐‘’ . Per calcolare l’integrale al numeratore basta passare a
coordinate sferiche su una sfera : l’elemento infinitesimo di volume diventa
๐‘‘3 ๐‘Ÿ = ๐‘Ÿ 2 sin ๐œ— ๐‘‘๐œ—๐‘‘๐œ‘๐‘‘๐‘Ÿ
dove – ๐œ‹/2 ≤ ๐œ— ≤ ๐œ‹/2 , 0 ≤ ๐œ‘ ≤ 2๐œ‹ , 0 ≤ ๐‘Ÿ ≤ ๐‘… . Si ottiene quindi
๐‘…
2
=
∫ ๐‘Ÿ 2 ๐œŒ ๐‘Ÿ ๐‘‘3 ๐‘Ÿ
∫๐œŒ ๐‘Ÿ
๐‘‘3 ๐‘Ÿ
๐œ‹
=
๐‘…
2๐œ‹๐œŒ0 ∫0 sin ๐œ— ๐‘‘๐œ— ∫0 ๐‘Ÿ 4 ๐‘‘๐‘Ÿ
๐‘๐‘’
=
4๐œ‹๐œŒ0 ๐‘…5 4๐œ‹๐‘… 5 ๐‘๐‘’
3
=
⋅4
= ๐‘…2 โŸน ๐‘…2
๐‘๐‘’5
๐‘๐‘’5
๐œ‹๐‘… 3 5
3
1/2
=
3
๐‘…
5
Si noti infine che si può sviluppare il termine esponenziale del fattore di forma tramite un’espansione in
serie :
+∞
๐‘’
๐‘–๐‘ž ⋅๐‘Ÿ
=
๐‘›=0
12
๐‘–๐‘ž⋅๐‘Ÿ
๐‘›!
๐‘›
Calcolando l’integrale i termini con n dispari vengono soppressi ( poiché hanno integrale nullo ) quindi
rimangono solo i contributi con n pari. Possiamo quindi sviluppare la F in termini della ๐‘ž 2 :
1
๐น ๐‘ž 2 = 1 − ๐‘ž 2 ๐‘…2 + โ‹ฏ
6
๐‘๐‘œ๐‘›
๐‘… 2 = −6
๐‘‘๐น ๐‘ž 2
๐‘‘ ๐‘ž2
๐‘ž 2 =0
Dove ๐‘… 2 rappresenta il termine calcolato prima.
Atomo idrogenoide
L’atomo idrogenoide è la più semplice schematizzazione della struttura atomica : un elettrone di carica
– ๐‘’ si muove intorno ad un nucleo di carica +๐‘๐‘’ . Vogliamo
studiare questo sistema da un punto di vista quantistico.
L’Hamiltoniana del sistema è banale :
๐ป=
๐‘2
+๐‘‰ ๐‘Ÿ
2๐‘š
๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘‰ ๐‘Ÿ = −
1 ๐‘๐‘’ 2
4๐œ‹๐œ€0 ๐‘Ÿ
In questa prima parte supporremo che il nucleo possa essere
considerato come puntiforme. Se indichiamo con ๐œ“๐‘› ๐‘Ÿ la
funzione d’onda che descrive il moto dell’elettrone si avr{ che
๐ป๐œ“๐‘› ๐‘Ÿ = ๐ธ๐‘› ๐œ“๐‘› ๐‘Ÿ
Poiché il sistema ha simmetria sferica possiamo scrivere la
funzione d’onda come prodotto di una funzione che dipende
dal raggio e di una funzione con sola dipendenza angolare,
ovvero ๐œ“๐‘› ๐‘Ÿ = ๐‘…๐‘›โ„“ ๐‘Ÿ ๐‘Œโ„“๐‘š ๐œ—, ๐œ‘ , dove ๐‘›, โ„“, ๐‘š sono
rispettivamente il numero quantico principale , secondario(โ„“ : momento angolare) e magnetico (m). Gli
autostati di energia dell’elettrone si possono calcolare con la media dell’Hamiltoniana rispetto alla
funzione d’onda dello stesso , ovvero
๐ธ๐‘› = ๐œ“๐‘› ๐ป ๐œ“๐‘› ⇒ ๐ธ๐‘› = −
๐ธRyd๐‘ 2
๐‘›2
La costante ๐ธRyd è definita da
๐ธRyd =
๐‘š๐‘’ ๐‘’ 4
1
= ๐›ผ 2 ๐‘š๐‘’ ๐‘ 2 ≅ 13,6 eV
2
2
2 4๐œ‹๐œ€0 โ„
2
dove ๐›ผ è la costante di struttura fine definita precedentemente. All’orbitale 1s, unico orbitale disponibile
in un atomo idrogenoide , è associata la funzione d’onda seguente :
๐‘Œ00 ๐œ—, ๐œ‘ =
1
4๐œ‹
โŸน ๐œ“1๐‘  ๐‘Ÿ =
1
4๐œ‹
2
๐‘
๐‘Ž0
3/2
๐‘’
๐‘๐‘Ÿ
๐‘Ž0
−
; ๐‘Ž0 ≡
4๐œ‹๐œ€0 โ„2
= 0,529 ⋅ 10−10 m = 5,29 ⋅ 104 fm
๐‘š๐‘’ ๐‘ 2
Atomo idrogeno con nucleo finito (non puntiforme)
In questo caso cambia il potenziale all’interno della distribuzione di carica sferica. Risolvendo l’equazione
di Maxwell ∇ ⋅ ๐ธ = ๐œŒ/๐œ€0 con le opportune condizioni al contorno si ha quindi che
13
1
๐‘‰ ๐‘Ÿ =−
×
4๐œ‹๐œ€0
๐‘๐‘’ 2 1
๐‘Ÿ2
3− 2
๐‘… 2
๐‘…
๐‘๐‘’ 2
๐‘Ÿ
๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘Ÿ ≤ ๐‘…
๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘Ÿ > ๐‘…
Con questo potenziale la nuova Hamiltoniana si scrive come
๐ป=
๐‘2
+ ๐‘‰ ๐‘Ÿ = ๐ป + Δ๐‘‰ ๐‘Ÿ = ๐ป + ๐‘‰ ๐‘Ÿ − ๐‘‰ ๐‘Ÿ
2๐‘š๐‘’
Δ๐‘‰
Quindi dobbiamo utilizzare , come prima ๐ป ๐œ“๐‘› ๐‘Ÿ = ๐ธ๐‘› ๐œ“๐‘› ๐‘Ÿ ; ๐ธ๐‘› = ๐œ“๐‘› ๐ป ๐œ“๐‘› . Nel seguito
utilizzeremo un’approssimazione tipica della teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo.
Riscriviamo l’energia come
๐ธ๐‘› = ๐œ“๐‘› ๐ป ๐œ“๐‘› + ๐œ“๐‘› Δ๐‘‰ ๐œ“๐‘›
Se la perturbazione ๐œ“๐‘› Δ๐‘‰ ๐œ“๐‘› è piccola , la funzione d’onda non è disturbata quindi possiamo
approssimare ๐œ“๐‘› ≅ ๐œ“๐‘› ottenendo ๐ธ๐‘› ≅ ๐œ“๐‘› ๐ป ๐œ“๐‘› + ๐œ“๐‘› Δ๐‘‰ ๐œ“๐‘› . Consideriamo ora l’effetto di questa
perturbazione indicandolo con Δ๐ธ๐‘› = ๐ธ๐‘› − ๐ธ๐‘› = ๐œ“๐‘› Δ๐‘‰ ๐œ“๐‘› . Dobbiamo calcolare questo valore di
aspettazione per valutare gli effetti dovuti a questa perturbazione. Indicando con Ω l’angolo si ha
Δ๐ธ๐‘› = ๐œ“๐‘› Δ๐‘‰ ๐œ“๐‘› =
๐œ“๐‘›∗ ๐‘Ÿ Δ๐‘‰๐œ“๐‘› ๐‘Ÿ ๐‘‘3 ๐‘Ÿ =
∞
๐‘‘Ω
Ω
0
๐‘Ÿ 2 ๐œ“๐‘› ๐‘Ÿ
2
Δ๐‘‰ ๐‘Ÿ ๐‘‘๐‘Ÿ
1 ∞
๐‘ 3 2 −2๐‘๐‘Ÿ
4
๐‘Ÿ ๐‘’ ๐‘Ž 0 Δ๐‘‰ ๐‘Ÿ ๐‘‘๐‘Ÿ
4๐œ‹ 0
๐‘Ž0
๐‘…
2๐‘๐‘Ÿ
1
๐‘ 3
3
๐‘Ÿ2
1
−
=−
⋅4⋅
๐‘๐‘’ 2
๐‘Ÿ2 ๐‘’ ๐‘Ž 0
− 3 − ๐‘‘๐‘Ÿ
4๐œ‹๐œ€0
๐‘Ž0
2๐‘… 2๐‘…
๐‘Ÿ
0
= 4๐œ‹ ⋅
Poiché 0 < ๐‘Ÿ < ๐‘… ∼ 10 fm , possiamo trascurare il rapporto ๐‘Ÿ/๐‘Ž0 , visto che quest’ultimo è dell’ordine di
104 ๐‘“๐‘š ( vd.sopra). Quindi l’esponenziale può essere posta uguale a 1 in quanto l’argomento è quasi
nullo. Si ha quindi
Δ๐ธ๐‘› = −
1 ๐‘
๐‘๐‘’ 2
๐œ‹๐œ€0 ๐‘Ž03
๐‘…
0
๐‘Ÿ2
3
๐‘Ÿ2
1
− 3−
๐‘‘๐‘Ÿ
2๐‘… 2๐‘…
๐‘Ÿ
Con una semplice integrazione si ricava
Δ๐ธ1๐‘  =
2 1 ๐‘4 ๐‘’ 2 2
4
๐‘4 ๐‘…2
๐‘…
โŸน
Δ๐ธ
=
๐ธ
๐‘…๐‘ฆ๐‘‘
5 4๐œ‹๐œ€0 ๐‘Ž03
5
๐‘Ž02
Vogliamo quindi vedere quanto sia influente questa correzione rispetto al valore dell’energia per il livello
1s : si tratta di stimare il rapporto
Δ๐ธ1๐‘ 
4
๐‘…2
= ๐‘2 2
๐ธ1๐‘ 
5
๐‘Ž0
Per il 12 ๐ถ questo scarto vale 6 ⋅ 10−8 mentre per 208 ๐‘ƒ๐‘ vale 7 ⋅ 10−5 , quindi questo è trascurabile e
l’approssimazione risulta efficiente. Inoltre anche inserendo correzioni relativistiche si ottengono valori
differenti nell’ordine di Δ๐ธ/๐ธ dunque anche questi effetti sono trascurabili.
14
Spostamento (shift) isotopico delle righe K dei raggi X
In generale la presenza di termini aggiuntivi nel potenziale ๐‘‰(๐‘Ÿ) comporta uno slittamento (o shift) dei
livelli energetici. Nel capitolo precedente è stato osservato che lo spostamento relativo al termine che
tiene conto della dimensione fisica del nucleo è trascurabile. Esistono casi invece in cui lo splitting
energetico è ben visibile e può essere sfruttato per ricavarne importanti proprietà sulla struttura
atomica. Con il guscio K intendiamo il guscio più interno dell’atomo. Possiamo misurare l’energia del
passaggio dall’orbitale 1s al 2p in due diversi isotopi dello stesso elemento. Con questa misura si
ottengono risultati diversi visto che il raggio cambia tra isotopi diversi. Utilizziamo quindi le quantità
primate ๐ด′ , ๐‘ ′ per l’isotopo e le quantit{ (๐ด, ๐‘) per l’elemento principale. Le energie emesse dai due
elementi sono date da
๐œ€๐‘‹ ๐ด = ๐ธ2 ๐ด − ๐ธ1 ๐ด ; ๐œ€๐‘‹ ๐ด′ = ๐ธ2 ๐ด′ − ๐ธ1 ๐ด′
Quindi la differenza di energia nello stesso processo per i due elementi è data da
๐œ€๐‘‹ ๐ด − ๐œ€๐‘‹ ๐ด′ = ๐ธ2 ๐ด − ๐ธ1 ๐ด − ๐ธ2 ๐ด′ + ๐ธ1 ๐ด′
Dobbiamo ora fare alcune considerazioni sulle quantità presenti in questa formula : in realtà , grazie ad
un’argomentazione che illustreremo subito nel seguito , si possono eliminare le quantit{ ๐ธ2 ๐ด , ๐ธ2 ๐ด′
poiché risultano pressoché identiche. Per dimostrare questo utilizzeremo la funzione d’onda per l’orbitale
2p in cui compare la parte radiale.
๐‘…2๐‘ ๐‘Ÿ =
1
3
⋅
3/2
๐‘
2๐‘Ž0
๐‘๐‘Ÿ
๐‘
−
๐‘Ÿ ๐‘’ 2๐‘Ž 0
๐‘Ž0
Le due energie in esame si possono scrivere come
๐ธ2 ๐ด = ๐œ“2๐‘ ๐ป๐ด ๐œ“2๐‘ ; ๐ธ2 ๐ด′ = ๐œ“2๐‘ ๐ป๐ด′ ๐œ“2๐‘
Le due Hamiltoniane differiranno solo per la parte potenziale ๐‘‰๐ด ≠ ๐‘‰๐ด′ . Quindi ogni integrale sarà
calcolato come
๐‘…
0
๐‘…′
2
๐‘Ÿ 2 ๐‘…2๐‘
๐‘Ÿ ๐‘‰๐ด ๐‘Ÿ ๐‘‘๐‘Ÿ ,
0
2
๐‘Ÿ 2 ๐‘…2๐‘
๐‘Ÿ ๐‘‰๐ด′ ๐‘Ÿ ๐‘‘๐‘Ÿ
trascurando la parte cinetica. Studiando la funzione integranda ci si accorge che :
i.
ii.
๐‘๐‘Ÿ
2
La funzione ๐‘Ÿ 2 ๐‘…2๐‘
(๐‘Ÿ) è limitata , ha massimo in un punto vicino a ๐‘Ž = 5 e tende a 0 molto
0
velocemente verso gli estremi.
I potenziali elettrostatici , d’altra parte, differiscono solo per ๐‘Ÿ ≤ ๐‘… .
2
Quindi i potenziali differiscono di molto solo in una zona dove la funzione ๐‘Ÿ 2 ๐‘…2๐‘
(๐‘Ÿ) che moltiplica è
nulla, quindi non perdiamo di generalità supponendo che
๐‘…
๐‘Ÿ
0
2
2
๐‘…2๐‘
Possiamo quindi dire che ๐ธ2 ๐ด = ๐ธ2 ๐ด′
๐‘…′
๐‘Ÿ ๐‘‰๐ด ๐‘Ÿ ๐‘‘๐‘Ÿ ≅
0
2
๐‘Ÿ 2 ๐‘…2๐‘
๐‘Ÿ ๐‘‰๐ด′ ๐‘Ÿ ๐‘‘๐‘Ÿ
con buona approssimazione, in modo da ottenere
15
๐œ€๐‘‹ ๐ด − ๐œ€๐‘‹ ๐ด′ = −๐ธ1 ๐ด + ๐ธ1 ๐ด′ = ๐ธ1 ๐ด′ + Δ๐ธ1 ๐ด′ − ๐ธ1 ๐ด − Δ๐ธ1 ๐ด = Δ๐ธ1 ๐ด′ − Δ๐ธ1 ๐ด
2
2
4
๐‘4
4
๐‘Ÿ02
= ๐ธ๐‘…๐‘ฆ๐‘‘ 2 ๐‘… ′ 2 − ๐‘… 2 = ๐ธ๐‘…๐‘ฆ๐‘‘ ๐‘ 4 2 ๐ด′ 3 − ๐ด3
5
5
๐‘Ž0
๐‘Ž0
Negli ultimi passaggi abbiamo utilizzato l’ulteriore approssimazione ๐ธ1 (๐ด′ ) ≅ ๐ธ1 ๐ด che risulta
appropriata in virtù della poca differenza in massa efficace. Inoltre è stata messa in evidenza la
dipendenza di A utilizzando la legge ๐‘… = ๐‘Ÿ0 ๐ด1/3 . Graficando i risultati sperimentali si può quindi arrivare
ad una stima della costante ๐‘Ÿ0 : in realt{ si osserva che l’andamento ottenuto è corretto ma il valore della
costante ๐‘Ÿ0 non è quello atteso. Questo si spiega osservando che la funzione d’onda dell’orbitale 1s
utilizzata nel calcolo non è una buona approssimazione della vera funzione d’onda.
Atomo Muonico
La particolarit{ di questo atomo è che al posto dell’elettrone (atomo idrogenoide) è presente un muone ,
una particella con stessa carica elettrica e spin dell’elettrone ma con una massa pari a 207 volte quella
dell’elettrone. Poiché i muoni sono sensibili soltanto alle forze deboli, elettromagnetiche e gravitazionali,
gli atomi muonici sono governati con precisione elevatissima dall'interazione elettromagnetica : non ci
sono complicazioni derivanti da forze forti tra il muone e il nucleo. Dato che un muone è più massivo di
un elettrone, le orbite di Bohr sono più vicine al nucleo in un atomo muonico rispetto a un atomo
ordinario e le correzioni dovute all'elettrodinamica quantistica sono più rilevanti. Lo studio dei livelli
energetici degli atomi muonici così come i tassi di transizione dagli stati eccitati allo stato fondamentale
permettono dunque test sperimentali riguardo all'elettrodinamica quantistica. Il muone non è stabile ma
decade con la reazione ๐œ‡− → ๐‘’ − + ๐œˆ๐‘’− + ๐œˆ๐œ‡ con una vita media di ๐œ ≅ 2,2 ⋅ 10−6 ๐‘  . Un fascio di muoni è
ottenibile dal decadimento di altre particelle, come vedremo tra poco. Studiamo ora le caratteristiche di
quest’atomo. Analogamente a quanto fatto per il raggio di Bohr possiamo calcolare
๐‘Ž๐œ‡ = 4๐œ‹๐œ€0
โ„
๐‘š๐‘’
1
=
๐‘Ž0 ≅
๐‘Ž
๐‘š๐œ‡ ๐‘’ ๐‘š๐œ‡
207 0
Gli autostati dell’energia si trovano utilizzando ๐ป๐œ“๐‘› = ๐ธ๐‘› ๐œ“๐‘› , quindi
๐‘š๐œ‡ ๐ธ๐‘…๐‘ฆ๐‘‘ 2
๐‘2
1 ๐‘๐‘’ 2
−
๐œ“๐‘› = ๐ธ๐‘› ๐œ“๐‘› โŸน ๐ธ๐‘› = −
๐‘ ๐‘› = 1,2,3 …
2๐‘š 4๐œ‹๐œ€0 ๐‘Ÿ
๐‘š๐‘’ ๐‘›2
Vogliamo innanzitutto capire per quali Z il muone avr{ un’orbita compresa nel nucleo. Indichiamo con
โ„›๐‘›๐‘’ =
๐‘›2
๐‘Ž
๐‘ 0
il raggio atomico dell’atomo idrogenoide. Nel caso dell’atomo muonico si ha quindi
๐œ‡
โ„›๐‘›
๐‘š๐‘’ ๐‘›2
=
๐‘Ž
๐‘š๐œ‡ ๐‘ 0
Il caso che ci interessa è quello dell’orbitale 1s , dove ๐‘› = 1 : in questo stato il muone è nell’orbita più
๐œ‡
bassa e vicina al nucleo. Quindi โ„›1 = ๐‘š๐‘’ ๐‘Ž0 /๐‘š๐œ‡ ๐‘ . Vogliamo che questo raggio sia uguale al raggio del
nucleo , indicato come ๐‘Ÿ0 ๐ด1/3 . Da queste due relazioni si ottiene
1/3
๐‘๐ด
๐‘š๐‘’ ๐‘Ž0
๐‘š๐‘’
=
โŸน ๐‘3 ๐ด =
๐‘š๐œ‡ ๐‘Ÿ0
๐‘š๐œ‡
Nell’approssimazione ๐‘ ≅ ๐‘ โŸน ๐ด = 2๐‘ si ottiene
16
3
๐‘Ž0
๐‘Ÿ0
3
๐‘š๐‘’
2๐‘ =
๐‘š๐œ‡
4
3
๐‘Ž0
๐‘Ÿ0
3
โŸน ๐‘ ≅ 47
Quindi con un nucleo con ๐‘ ≥ 47 (i.e. l’argento) il raggio dell’orbita muonica cade dentro al nucleo.
Consideriamo adesso un atomo muonico di Ferro. Vogliamo calcolare le quantità caratteristiche del
processo di shift isotopico ovvero l’energia emessa dai raggi X nella transizione del muone 2๐‘ → 1๐‘  nel
caso di nucleo puntiforme , il Δ๐ธ dovuto alla correzione per un nucleo di dimensione finita e la differenza
di energia dello shift isotopico tra i due isotopi del ferro 56 ๐น๐‘’ ๐œ‡ e 58 ๐น๐‘’ ๐œ‡ . Per il primo punto utilizziamo le
formule gi{ considerate per gli autostati dell’energia.
๐œ€๐‘‹ = ๐ธ2๐‘ − ๐ธ1๐‘  =
3 ๐‘š๐œ‡
4 ๐‘š๐‘’
๐ธ๐‘…๐‘ฆ๐‘‘ ๐‘ 2
๐‘ ๐น๐‘’ =26
1,427 MeV
La correzione dovuta al nucleo puntiforme si
calcola come
Δ๐ธ =
2 1 ๐‘ 4 ๐‘’ 2 2 4 ๐‘š๐œ‡ 3
โ„›2
4
โ„›
=
๐ธ
๐‘
๐‘…๐‘ฆ๐‘‘
5 4๐œ‹๐œ€0 ๐‘Ž๐œ‡3
5 ๐‘š๐‘’
๐‘Ž02
2
4 ๐‘š๐œ‡ 3
๐‘Ÿ0
=
๐ธ๐‘…๐‘ฆ๐‘‘ ๐‘ 4 2 ๐ด2/3
5 ๐‘š๐‘’
๐‘Ž0
Δ๐ธ1๐‘ 
≅ 0,33 MeV โŸน
≅ 10%
๐ธ1๐‘ 
Infine per i due diversi isotopi si ha
Δ๐œ€๐‘‹ = ๐œ€๐‘‹ ๐ด − ๐œ€๐‘‹ ๐ด′
4 ๐‘š๐œ‡
=
5 ๐‘š๐‘’
≅ 8 KeV
3
๐‘Ÿ2
4 0
๐‘ 2
๐‘Ž0
2
2
๐ด′ 3 − ๐ด3
Nel seguente grafico è riportato lo shift
isotopico per alcuni isotopi del ferro.
Nuclei Speculari
Un altro processo che ci permette di stabilire il valore di ๐‘Ÿ0 è lo studio dei nuclei speculari, ovvero nuclei
che si ottengono scambiando il numero di protoni con il numero di elettroni. Per due atomi con nuclei
speculari abbiamo quindi che ๐‘, ๐‘, ๐ด = ๐‘ + ๐‘ โŸน ๐‘ ′ = ๐‘, ๐‘ ′ = ๐‘ , ๐ด′ = ๐ด . Nel seguito considereremo
39
nuclei speculari che differiscono di una sola unità : 137๐‘6 ↔ 136๐ถ7 ; 20
๐ถ๐‘Ž19 ↔ 39
19๐พ20 . Se gli atomi
′
′
differiscono di una sola unità significa che ๐ด = ๐‘ + ๐‘ = ๐‘ − 1 + ๐‘ = 2๐‘ − 1 , infatti ๐‘ ′ = ๐‘ − 1 , ๐‘ ′ =
๐‘ + 1 . La massa totale del nucleo sarà data da ๐‘€ = ๐‘– ๐‘š๐‘– − ๐ต , dove B è una costante ricavata
sperimentalmente : attraverso la misura della massa si potrà risalire alla differenza di energia tra i due
nuclei. Questa differenza può essere imputata alla sola differenza di energia Coulombiana poiché gli altri
termini , come già detto, non sono rilevanti. L’energia di Coulomb per una sfera uniformemente carica di
raggio ๐‘… è data da
3 1 ๐‘„2
๐ธ๐‘ =
5 4๐œ‹๐œ€0 ๐‘…
La variazione di energia tra i due nuclei speculari è data da
17
Δ๐ธ๐‘ =
3 ๐‘’2 1
3 ๐‘’2
1
2
′2
๐‘
−
๐‘
=
๐‘2 − ๐‘ − 1
1
5 4๐œ‹๐œ€0 ๐‘Ÿ ๐ด3
5 4๐œ‹๐œ€0 ๐‘Ÿ ๐ด13
0
0
2
=
3 ๐‘’2
1
3 ๐‘’ 2 1 1/3
2๐‘
−
1
=
๐ด
5 4๐œ‹๐œ€0 ๐‘Ÿ ๐ด13
5 4๐œ‹๐œ€0 ๐‘Ÿ0
0
Dall’esperienza si ricava ๐‘Ÿ0 ≅ 1,22 ๐‘“๐‘š , avendo misurato Δ๐ธ๐‘ come differenza di massa.
Decadimento radioattivo dei nuclei
Consideriamo il processo di decadimento più generale
๐ด → ๐‘Ž1 + ๐‘Ž2
๐‘€
๐‘š1
๐‘š2
Prendiamo come riferimento il sistema a riposo della massa M : possiamo scrivere la conservazione
dell’energia ๐‘ = 1 :
๐‘€ = ๐‘’10 + ๐‘’20 = ๐‘š1 + ๐พ10 + ๐‘š2 + ๐พ20 ≥ ๐‘š1 + ๐‘š2
Definiamo il Q-valore del decadimento come
๐‘„ = ๐‘€ − ๐‘š1 + ๐‘š2
questo indice ci dice quanta energia iniziale è stata trasferita in energia cinetica delle particelle. Affinché
il processo possa avvenire spontaneamente occorre quindi che ๐‘€ − ๐‘š1 + ๐‘š2 > 0 : non è detto
comunque che , con valori di Q strettamente positivi, la reazione avvenga, e in tempi ragionevolmente
brevi. L’energia nei due riferimenti delle masse ๐‘š1 , ๐‘š2 sarà invece
๐‘’10 =
๐‘€2 + ๐‘š12 − ๐‘š22
2๐‘€
๐‘’20 =
๐‘€2 − ๐‘š12 + ๐‘š22
2๐‘€
Nel caso particolare del decadimento Λ → ๐‘ + ๐œ‹ − ๐‘œ ๐‘› + ๐œ‹ 0 si ottiene ๐‘„ = 37,7 ๐‘€๐‘’๐‘‰ . Il processo di
decadimento radioattivo si può quindi schematizzare con la reazione ๐ด → ๐ต + ๐‘ , dove A è il nucleo
madre, B il nucleo figlio e b un altro prodotto della reazione.
Legge del decadimento radioattivo - Attività
Ovviamente il processo è di natura statistica : possiamo considerare una densità di probabilità ๐œ† costante
nel tempo che esprime il tasso di variazione dei nuclei tra gli istanti ๐‘ก e ๐‘ก + ๐‘‘๐‘ก . Se individuiamo con ๐‘(๐‘ก)
il numero di nuclei totali avremo quindi che ๐‘‘๐‘ = −๐‘ ๐‘ก ๐œ† ๐‘‘๐‘ก , da cui si ricava la differenziale di
immediata risoluzione
๐‘‘๐‘
= −๐œ†๐‘ ๐‘ก โŸน ๐‘ ๐‘ก = ๐‘0 ๐‘’ −๐œ†๐‘ก
๐‘‘๐‘ก
Tale relazione va sotto il nome di “Legge del decadimento radioattivo”. Avendo enunciato questa legge
risulta immediato individuare con ๐œ ≡ 1/๐œ† la vita media della particella. Ovviamente quando ๐‘ก = ๐œ โŸน
๐‘ ๐œ = ๐‘0 /๐‘’ . Un’altra quantit{ che si definisce è il tempo di dimezzamento della reazione ricavabile
dalla seguente : ๐‘(๐‘‡1/2 ) = ๐‘0 /2 โŸน ๐‘‡1/2 = ๐œ๐‘™๐‘œ๐‘” 2 ≅ 0,693 ๐œ . Generalmente la vita media può variare di
svariati ordini di grandezza : l’uranio 236 per esempio ha ๐œ ≅ 23,4 ⋅ 106 ๐‘ฆ๐‘Ÿ mentre esistono particelle
che esistono solo per pochi microsecondi.
In realtà la variazione ๐‘‘๐‘/๐‘‘๐‘ก assume un importante significato nelle reazioni nucleari : per questo viene
definita come attività della reazione.
18
๐‘‘๐‘
= ๐œ†๐‘(๐‘ก)
๐‘‘๐‘ก
๐’œ≡
Se definiamo poi con ๐’œ0 ≡ ๐œ†๐‘0 โŸน ๐’œ = ๐’œ0 ๐‘’ −๐œ†๐‘ก . In realtà sperimentalmente non si riesce a misurare
l’attivit{ ad un certo istante , ma solo l’attivit{ mediata su un periodo. In altre parole non è possibile
misurare direttamente N ma solo il numero di nuclei che decadono in un certo intervallo temporale. Si
ottiene quindi che il numero di nuclei che decadono in un tempo Δ๐‘ก è dato dalla variazione
Δ๐‘ = ๐‘ ๐‘ก − ๐‘ ๐‘ก + Δ๐‘ก = ๐‘0 ๐‘’ −๐œ†๐‘ก 1 − ๐‘’ −Δ๐‘ก/๐œ
Se l’intervallo di misura Δ๐‘ก โ‰ช ๐‘‡1/2 allora Δ๐‘ โ‰ƒ ๐œ†๐‘0 ๐‘’ −๐œ†๐‘ก Δ๐‘ก , quindi l’attività media può essere definita
come ๐’œ = ๐œ†๐‘0 ๐‘’ −๐œ†๐‘ก . L’unit{ di misura è ovviamente il rapporto del numero di decadimenti con il tempo :
vengono utilizzati il Curie = Ci = 3,7 ⋅ 106 decadimenti/s o il Bequerel = Bq = 1 decadimenti/s .
Utilizzando questa definizione è immediato verificare che integrando l’attivit{ sul tempo si ottiene il
numero di nuclei iniziale :
∞
๐’œ ๐‘ก = ๐œ†๐‘ ๐‘ก โŸน
0
๐’œ ๐‘ก ๐‘‘๐‘ก = ๐‘0
Inoltre ,per verificare le definizioni date prima, possiamo calcolare il tempo medio di decadimento
(ovvero la vita media ) verificando che questo valore è proprio ๐œ . Si ha infatti
∞
๐‘ก =
∫0 ๐‘ก๐’œ ๐‘ก ๐‘‘๐‘ก
∞
∫0 ๐’œ ๐‘ก
๐‘0
๐‘‘๐‘ก
=
1
๐‘0
∞
๐œ†๐‘ก๐‘ ๐‘ก ๐‘‘๐‘ก =
0
1
๐‘0
∞
0
๐œ†๐‘ก๐‘0 ๐‘’ −๐œ†๐‘ก ๐‘‘๐‘ก =
1
=๐œ
๐œ†
Consideriamo ora un nucleo che decade in due diverse reazioni :
๐ด → ๐ต1 + ๐‘1 ๐œ†1 , ๐ด → ๐ต2 + ๐‘2 ๐œ†2
La variazione dei nuclei è data dalla somma delle variazioni dei due processi , quindi si ha che
๐‘‘๐‘ = −๐œ†1 ๐‘๐‘‘๐‘ก − ๐œ†2 ๐‘๐‘‘๐‘ก = − ๐œ†1 + ๐œ†2 ๐‘๐‘‘๐‘ก
Se definiamo ๐œ† ≡ ๐œ†1 + ๐œ†2 , il risultato precedente si scrive come
๐‘‘๐‘ = −๐œ†๐‘๐‘‘๐‘ก โŸน ๐‘ ๐‘ก = ๐‘0 ๐‘’ −๐œ†๐‘ก
La vita media totale è data da
๐œ=
1
1
=
๐œ† ๐œ†1 + ๐œ†2
Se definiamo poi con ๐œ๐‘– ๐‘– = 1,2 le vite medie individuali possiamo riscrivere la relazione precedente
come
๐œ=
1
1
๐œ1
+
1
๐œ2
=
๐œ1 ๐œ2 ๐œ† 1 โ‰ซ๐œ† 2 โŸน๐œ 1 โ‰ช๐œ 2
๐œ1
๐œ1 + ๐œ2
Conviene definire un parametro noto come “branching ratio” , ovvero il rapporto tra il tempo di
decadimento totale e quello individuale del componente :
19
๐‘…๐‘– =
๐œ†๐‘–
๐œ
=
๐œ† ๐œ๐‘–
๐œ=
๐œ๐‘– , ๐œ† =
๐‘–
๐œ†๐‘–
๐‘–
Per il Berillio 10 ๐ต๐‘’ ad esempio vale ๐‘… = 0,849.
Ora che abbiamo individuato i parametri utili per descrivere la reazione possiamo supporre che il nucleo
figlio B della reazione ๐ด → ๐ต + ๐›ฝ ๐œ†๐ด sia a sua volta instabile (ipotesi più realistica)e che decada
anch’esso ๐ต + ๐›ฝ → ๐ถ + ๐›พ ๐œ†๐ต . Possiamo considerare la variazione dei nuclei per i diversi componenti ed
in seguito unire le due relazioni per ricavare quella più generale
๐‘‘๐‘๐ต = ๐œ†๐ด ๐‘๐ด ๐‘‘๐‘ก − ๐œ†๐ต ๐‘๐ต ๐‘‘๐‘ก โŸน
๐‘‘๐‘๐ต
= ๐œ†๐ด ๐‘๐ด − ๐œ†๐ต ๐‘๐ต
๐‘‘๐‘ก
Visto che ๐‘๐ด ๐‘ก = ๐‘๐ด0 ๐‘’ −๐œ† ๐ด ๐‘ก , si ottiene
๐‘‘๐‘๐ต
๐‘‘๐‘๐ต
= ๐œ†๐ด ๐‘๐ด0 ๐‘’ −๐œ† ๐ด ๐‘ก − ๐œ†๐ต ๐‘๐ต โŸน
+ ๐œ†๐ต ๐‘๐ต = ๐œ†๐ด ๐‘๐ด0 ๐‘’ −๐œ† ๐ด ๐‘ก
๐‘‘๐‘ก
๐‘‘๐‘ก
Questa differenziale è risolta da una soluzione composta da una soluzione generale ๐ถ๐‘’ −๐œ† ๐ต ๐‘ก e da una
particolare ๐ท๐‘’ −๐œ† ๐ด ๐‘ก , delle quali dobbiamo determinare i coefficienti. Sostituendo nell’equazione
differenziale si ricava il valore della costante D :
๐ท=
๐œ†๐ด
๐‘0
๐œ†๐ต − ๐œ†๐ด ๐ด
Quindi la soluzione generale è data da
๐‘๐ต ๐‘ก = ๐ถ๐‘’ −๐œ† ๐ต ๐‘ก +
๐œ†๐ด
๐‘ 0 ⋅ ๐‘’ −๐œ† ๐ด ๐‘ก
๐œ†๐ต − ๐œ†๐ด ๐ด
Infine per ricavare la costante C dobbiamo porre la condizione iniziale ๐‘๐ต0 ≡ ๐‘๐ต 0 da cui si ricava
๐ถ = ๐‘๐ต0 −
๐œ†๐ด
๐‘0
๐œ†๐ต − ๐œ†๐ด ๐ด
Si può scrivere quindi la soluzione come
๐‘๐ต ๐‘ก = ๐‘๐ต0 ๐‘’ −๐œ† ๐ต ๐‘ก +
๐œ†๐ด
๐‘ 0 ๐‘’ −๐œ† ๐ด ๐‘ก − ๐‘’ −๐œ† ๐ต ๐‘ก
๐œ†๐ต − ๐œ†๐ด ๐ด
Tipi di decadimento
Riportiamo ora una lista dei decadimenti che verranno studiati nel seguito :
๏ถ Decadimenti ๐›ผ :
๐ด
๐‘ ๐‘‹๐‘
→
๐ด−4
๐‘−2๐‘Œ๐‘−2
+ ๐›ผ , ๐›ผ ≡ 42๐ป๐‘’2
๏ถ Decadimenti ๐›ฝ −:
๐ด
๐‘ ๐‘‹๐‘
→
๐ด
๐‘+1๐‘Œ๐‘−1
+ ๐‘’ − + ๐œˆ๐‘’
Dentro al nucleo avviene una reazione del tipo ๐‘› → ๐‘ + ๐‘’ − + ๐œˆ๐‘’ (๐‘„ > 0)
20
๏ถ Decadimenti ๐›ฝ +:
๐ด
๐‘ ๐‘‹๐‘
→
๐ด
๐‘−1๐‘Œ๐‘+1
+ ๐‘’ + + ๐œˆ๐‘’
Dentro al nucleo avviene una reazione del tipo ๐‘ → ๐‘› + ๐‘’ + + ๐œˆ๐‘’ . Poiché per questa reazione
๐‘„ < 0 il processo non avviene spontaneamente.
๏ถ Cattura elettronica ( ๐œ€ ) : Uno dei protoni del nucleo può catturare uno degli elettroni atomici
๐ด
๐‘ ๐‘‹๐‘
๐ด
๐‘−1๐‘Œ๐‘+1
→
+ ๐œˆ๐‘’
Nel nucleo avviene il processo ๐‘ + ๐‘’ − → ๐‘› + ๐œˆ๐‘’
๏ถ Decadimento ๐›พ :
๐ด ∗
๐‘ ๐‘‹๐‘
→ ๐ด๐‘ ๐‘Œ๐‘ + ๐›พ
๏ถ Fissione spontanea
๐ด
๐‘ ๐‘‹๐‘
→
๐ด1
๐‘1 ๐‘Œ
+
๐ด2
๐‘2 ๐‘Š
+ ๐‘˜ ⋅ ๐‘› (๐‘˜ = 1,2)
Datazione con il radiocarbonio
I primi studi per la datazione di reperti tramite l’utilizzo di radiocarbonio sono dovuti a Libby (1952). In
natura esistono due isotopi stabili del Carbonio : Carbonio 12 ( 98,89 % ) ed il Carbonio 13 (1,11 %) . Gli
isotopi instabili (Carbonio 9-10-11) costituiscono solo una piccola parte della composizione ed hanno un
tempo di dimezzamento di circa 30 minuti. L’isotopo del 14 ๐ถ ha un’abbondanza ( definita come rapporto
tra i nuclei di 14 ๐ถ ed i nuclei totali di carbonio ) ๐‘ฅ ≅ 1,2 ⋅ 10−12 . Essendo un elemento instabile tende
inoltre a decadere in Azoto con un decadimento di tipo ๐›ฝ : 14 ๐ถ → 14 ๐‘ + ๐‘’ − + ๐œˆ๐‘’ con ๐œ = 8227 yr =
2,609 ⋅ 1011 s . L’esistenza del 14 ๐ถ è dovuta alla sua sintesi durante le reazioni che hanno portato alla
formazione del sistema solare. La sua permanenza al giorno d’oggi è dovuta all’esistenza di un
meccanismo che continuamente provvede a formarne di nuovo : questo processo è dovuto ai raggi
cosmici , una radiazione di grande energia composta da protoni , particelle ๐›ผ ed elettroni che
,attraversando la zona superiore dell’atmosfera, frammentano il nucleo delle particelle ivi presenti.
Vengono prodotti mediamente 2 neutroni al secondo per ๐‘๐‘š2 : questi interagiscono con altri nuclei
dell’atmosfera e vengono rallentati fino a quando passano ad energie dell’ordine di 0,025 eV . Quindi i
neutroni incontrano un nucleo di Azoto e innescano le reazione 14 ๐‘ + ๐‘› → 14 ๐ถ + ๐‘ . Dopo che il 14 ๐ถ si è
formato questo viene trascinato nella bassa atmosfera in tempi molto lunghi ( dell’ordine di 1000 anni) e
viene assorbito dalla specie naturali. Definiamo con Q il rate di formazioni di 14๐ถ da 14 ๐‘ e supponiamo
che questo sia costante nel tempo. Se indichiamo con ๐‘(๐‘ก) il numero di nuclei di 14 ๐ถ presenti ad un tempo
t la variazione ad un tempo infinitesimo è data da
๐‘‘๐‘ ๐‘ก
๐‘„
= ๐‘„ − ๐œ†๐‘ ๐‘ก โŸน ๐‘ ๐‘ก =
1 − ๐‘’ −๐œ†๐‘ก
๐‘‘๐‘ก
๐œ†
Quindi per ๐‘ก → ∞ si raggiunge l’equilibrio alla concentrazione ๐‘„/๐œ† . Fin tanto che un organismo è in vita
il carbonio 14 viene riprodotto tramite processi di fotosintesi, etc… Quando l’organismo muore però la
produzione di 14๐ถ si ferma. Utilizziamo quindi la legge del decadimento radioattivo integrando tra gli
istanti ๐‘ก1 (di misura) e ๐‘ก0 di produzione.
๐‘ก1 − ๐‘ก0 = ๐œ ln
21
๐‘0
๐‘ ๐‘ก1
Per risolvere questa formula dobbiamo però determinare la costante ๐‘0 ,ovvero il numero di nuclei di
carbonio alla sua formazione. Non è quindi possibile calcolare direttamente questa quantità ma si può
supporre che questa debba mantenersi costante, in modo che ๐‘ ๐‘ก1 + ๐‘๐ต ๐‘ก1 = ๐‘0 ๐‘๐ต ๐‘ก0 = 0 , dove
abbiamo indicato con ๐‘๐ต il numero di nuclei di azoto. Quindi il problema si risolve calcolando il numero
di nuclei di azoto: questo è possibile grazie alla tecnica AMS (accelerator mass spectroscopy). La legge
viene quindi modificata come segue
๐‘ก1 − ๐‘ก0 = ๐œ ln 1 +
๐‘๐ต ๐‘ก1
๐‘ ๐‘ก1
Un altro metodo consiste nel misurare l’attivit{.
๐‘ก1 − ๐‘ก0 = ๐œ ln
๐’œ0
๐’œ ๐‘ก1
supponendo che l’attività specifica di un essere vivente si mantenga costante, ovvero che ๐’œ0 = ๐’œviv ๐‘ก1 .
In questo caso dobbiamo quindi valutare l’attivit{ specifica di un campione di carbonio.
๐’œ≡
๐’œ
1 g di carbonio naturale
Sapendo che la massa molecolare del carbonio è ๐‘€ ≅ 12,011 g potremo ricavare il numero di atomi di
carbonio in 1 g :
๐‘=
๐’ฉ๐ด
nuclei
๐‘ฅ ≅ 6,016 ⋅ 1010
12,011 ๐‘”
g
Quindi l’attivit{ specifica è uguale a
๐’œ =๐‘⋅๐œ† =
๐‘
Bq
decadimenti
≅ 0,23 ⋅
= 14
๐œ
g
minuto⋅g
Ma poiché gli eventi sono evidentemente radi (14/minuto) le fluttuazioni statistiche sono molto evidenti :
occorrerà quindi una misura molto precisa per ridurre gli errori statistici. In realtà la supposizione che la
concentrazione di carbonio 14 non cambi non è del tutto esatta. Tale inesattezza è evidente soprattutto
se si confrontano alcuni risultati di questa tecnica con quelli ottenuti tramite la dendrocronologia ,
ovvero la datazione fatta utilizzando gli anelli dei tronchi d’albero. Facendo combaciare vari campioni si
ha infatti un andamento generale su scale di 1000 anni e si verifica che su tempi molto grandi la tecnica
del carbonio 14 tende a sottostimare la datazione effettiva. Le motivazioni dell’inesattezza di questa
misura sono principalmente le seguenti :
i.
ii.
iii.
Attività solari : macchie solari o esplosioni sulla superficie solare influenzano la produzione di
carbonio 14.
Emissione di prodotti dall’utilizzo di combustibili fossili.
Attività nucleare eccessiva : la corsa agli armamenti nucleari durante la guerra fredda segnò un
rapido incremento della produzione di Carbonio 14. Infatti nelle esplosioni vengono liberati
neutroni che possono dare luogo alla formazione del carbonio ( come succede nell’alta
atmosfera) . Ecco perché per rendere più accurate le misure si utilizzano dati di concentrazione
risalenti agli anni 50.
Energia di legame del nucleo
Supponiamo di avere N particelle di massa a riposo ๐‘š๐‘– , provenienti da distanza infinita. Supponiamo di
avvicinarle e di creare un sistema di una particella legata. In generale non è vero che la massa di questa
22
particella legata M è la somma delle masse delle singole particelle. In effetti vale solo la conservazione
dell’energia :
๐ธ = ๐‘2๐‘€ = ๐‘2
๐‘š๐‘– + ๐ธ๐‘๐‘–๐‘› + ๐ธ๐‘–๐‘›๐‘ก โŸน ๐ธ ′ ≡ ๐‘ 2 ๐‘€ −
๐‘–
๐‘š๐‘– = ๐ธ๐‘๐‘–๐‘› + ๐ธ๐‘–๐‘›๐‘ก < 0 (stato legato)
๐‘–
Definiamo l’energia di legame , B (binding Energy) , come
๐ต = −๐ธ ′ =
๐‘š๐‘– − ๐‘€ ๐‘ 2 > 0
๐‘–
Vediamo di analizzare quindi il caso particolare del nucleo. L’energia di legame , in questo caso, è data da
๐ต = ๐‘๐‘š๐‘ + ๐‘๐‘š๐‘› − ๐‘€
dove M è la massa del nucleo. Dobbiamo riscrivere questa relazione in funzione della massa dell’atomo
๐‘€๐‘Ž ๐ด๐‘‹ . Poiché anche l’atomo è un sistema composto possiamo riscrivere la massa come ๐‘€๐‘Ž ๐ด๐‘‹ =
๐‘€ + ๐‘๐‘š๐‘’ − ๐ต๐‘’ , dove abbiamo indicato con ๐ต๐‘’ l’energia di legame di tutti gli elettroni nell’atomo. Quindi
๐ต = ๐‘๐‘š๐‘ + ๐‘๐‘š๐‘› − ๐‘€ = ๐‘๐‘š๐‘ + ๐‘๐‘š๐‘› + ๐‘๐‘š๐‘’ − ๐ต๐‘’ − ๐‘€๐‘Ž ๐ด๐‘‹ = ๐‘ ๐‘š๐‘ + ๐‘š๐‘’ + ๐‘๐‘š๐‘› − ๐‘€๐‘Ž
= ๐‘ ๐‘€๐‘Ž 1๐ป + ๐‘๐‘’ + ๐‘๐‘š๐‘› − ๐‘€๐‘Ž ๐ด๐‘‹ − ๐ต๐‘’
๐ด
๐‘‹ − ๐ต๐‘’
Infatti la massa dell’atomo di idrogeno è data da ๐‘€๐‘Ž 1๐ป = ๐‘š๐‘ + ๐‘š๐‘’ − ๐‘๐‘’ , dove ๐‘๐‘’ è l’energia di
legame dell’elettrone nell’atomo di idrogeno. Si ottiene quindi
๐ต = ๐‘๐‘€๐‘Ž
1
๐ป + ๐‘๐‘š๐‘› − ๐‘€๐‘Ž
๐ด
๐‘‹ + ๐‘๐‘๐‘’ − ๐ต๐‘’
La parte ๐‘๐‘๐‘’ − ๐ต๐‘’ è trascurabile rispetto all’energia totale ( rispettivamente ordine di KeV e MeV )
quindi ๐ต ≅ ๐‘€๐‘Ž 1๐ป + ๐‘๐‘š๐‘› − ๐‘€๐‘Ž ๐ด๐‘‹ . Nella tabella seguente riportiamo alcuni dati sperimentali
Z
1
2
2
3
N
1
1
2
3
A
2
3
4
6
Nucleo
2H
3He
4He
6Li
23
๐‘ฉ(๐‘ด๐’†๐‘ฝ)
2,22
7,72
28,30
32
๐‘ฉ/๐‘จ
1,11
2,57
7,07
5,33
Visto che l’energia
di legame cresce
(quasi)
linearmente con A
, non è raro
graficare l’energia
media per
nucleone , ๐ต/๐ด ,
come funzione di ๐ด
, come visualizzato
nel seguente
grafico. Si nota
innanzitutto che la
curva è
relativamente
costante eccetto
che per nuclei
molto leggeri.
Secondariamente si nota che la curva raggiunge un massimo per ๐ด โ‰ƒ 60 , dove i nuclei sono saldamente
legati : questa separazione porter{ all’elaborazione della fusione e della fissione nucleare. Lo studio più
attento della relazione che intercorre tra ๐ต ed ๐ด porta invece alla formulazione di un nuovo modello.
Modello a goccia del nucleo e formula semiempirica di massa
Dalla figura si vede che l’energia di legame ed il numero atomico A non sono legati (quasi) in alcun modo
: questa indipendenza suggerisce di ipotizzare un modello “a goccia” per il nucleo atomico. Infatti, come
nelle gocce d’acqua il calore di evaporazione (grandezza che stima la probabilit{ che una particella
d’acqua si vaporizzi, lasciando la goccia) non dipende dalla sua grandezza , così nel modello a goccia del
nucleo l’energia che lega le particelle esterne a quelle interne non dipende da A. La formula accurata per
questo tipo di modello è data da
๐ต = ๐‘Ž๐‘Ÿ ๐ด − ๐‘Ž๐‘  ๐ด2/3 − ๐‘Ž๐ถ
๐‘2
๐‘−๐‘
− ๐‘Ž๐‘ ๐‘ฆ๐‘š
1/3
๐ด
๐ด
2
+๐›ฟ
Vediamo di discutere il significato fisico di ogni termine.
i.
ii.
iii.
(๐‘Ž๐‘Ÿ ๐ด) : Il raggio del nucleo è del tipo ๐‘… = ๐‘Ÿ0 ๐ด1/3 , come già visto in precedenza . Quindi il primo
termine , dominante, è proporzionale alle dimensioni del nucleo ( ~๐‘… 3 ) .
(−๐‘Ž๐‘  ๐ด2/3 ) : I nucleoni posti sulla superficie sono meno legati rispetto a quelli presenti nel centro,
in quanto risentono meno della attrazione con gli altri. Questi nucleoni non contribuiscono a B
come quelli posti nel centro , quindi bisogna sottrarre al primo termine (di volume) un termine
proporzionale all’area del nucleo , ovvero ∝ ๐‘… 2 . Visto che ๐‘… ∝ ๐ด1/3 allora il termine dovrà essere
proporzionale a ๐ด2/3 .
(๐‘Ž๐ถ ๐‘ 2 /๐ด1/3 ) : Il terzo termine tiene conto dell’attrazione Couloumbiana. Per capire l’andamento
di questo termine si può prendere come modello una goccia uniformemente carica e calcolare il
lavoro necessario per assemblare una distribuzione del genere. A meno di costanti moltiplicative
questo dipende da ๐œŒ2 /๐‘Ÿ .
๐ธ๐ถ ~
iv.
๐‘2 ๐‘’ 2 ๐‘2
๐‘2
~ ~ 1/3 = ๐‘ 2 ๐ด−1/3
๐‘…
๐‘… ๐ด
Quindi il termine Couloumbiano è dato da ๐‘ 2 ๐ด−1/3 . Il segno negativo è dovuto al fatto che la
repulsione dei protoni tende a renderli meno legati, quindi a diminuire l’energia di legame.
(๐‘Ž๐‘ ๐‘ฆ๐‘š ๐‘ − ๐‘ 2 /๐ด) : c’`e una tendenza in natura ad una simmetria tra Z e (A − Z), almeno per
nuclei leggeri. Questo fatto ci induce ad introdurre un termine, proporzionale ad A e dipendente
24
da ๐›ฝ ≡ (๐ด − ๐‘)/๐‘ , che abbia un minimo per A = 2Z . Tali proprietà vengono soddisfatte dalla
funzione
๐‘Ž๐‘ ๐‘ฆ๐‘š ๐‘ − ๐‘
๐ด
2
Ovviamente questo termine è legato fortemente a quello Couloumbiano.
v.
(๐›ฟ): L’ultimo contributo è detto termine di pairing :
๐‘Ž๐‘ ๐ด−3/4 , ๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘›๐‘ข๐‘๐‘™๐‘’๐‘œ ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘– − ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–
0
,
๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘›๐‘ข๐‘๐‘™๐‘’๐‘œ ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘– − ๐‘‘๐‘–๐‘ ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–
๐›ฟ=
−3/4
−๐‘Ž๐‘ ๐ด
,
๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘›๐‘ข๐‘๐‘™๐‘’๐‘œ ๐‘‘๐‘–๐‘ ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘– − ๐‘‘๐‘–๐‘ ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–
Dove con le diciture pari, dispari si intendono i casi in cui ๐ด − ๐‘ e Z sono rispettivamente pari o
dispari. L’atomo più sfavorito è quello dispari-dispari.
La formula, che riportiamo nuovamente , è detta formula semi-empirica di Bethe-Weizsaker.
๐ต = ๐‘Ž๐‘Ÿ ๐ด − ๐‘Ž๐‘  ๐ด2/3 − ๐‘Ž๐ถ
๐‘2
๐‘−๐‘
−
๐‘Ž
๐‘ ๐‘ฆ๐‘š
๐ด
๐ด1/3
2
+๐›ฟ
Dai dati sperimentali si ricavano i valori ๐‘Ž๐‘Ÿ ≅ 15,68 MeV , ๐‘Ž๐‘  ≅ 28,56 MeV, ๐‘Ž๐ถ = 0,717 MeV , ๐‘Ž๐‘ ๐‘ฆ๐‘š =
28,1 MeV , ๐‘Ž๐‘ ≅ 34 MeV . Se consideriamo nuclei isobari ( A costante ) possiamo combinare la formula
della massa
๐‘€ ๐ด, ๐‘ = ๐‘๐‘š๐‘ + ๐‘๐‘š๐‘› − ๐ต ๐ด, ๐‘
25
e utilizzare la formula semi-empirica per la Binding Energy , ricavando così la formula semi empirica di
massa , la cui dipendenza da Z è evidenziata nella seguente schematizzazione
๐‘€ ๐‘ = ๐‘๐‘š๐‘ + ๐‘๐‘š๐‘› − ๐‘Ž๐‘Ÿ ๐ด + ๐‘Ž๐‘  ๐ด2/3 + ๐‘Ž๐ถ
๐‘2
๐‘−๐‘
+ ๐‘Ž๐‘ ๐‘ฆ๐‘š
1/3
๐ด
๐ด
2
− ๐›ฟ~๐›ผ๐‘ 2 + ๐›ฝ๐‘ + ๐›พ − ๐›ฟ
Graficando questa funzione ( per A dispari ) si ottiene una parabola con centro nello stato stabile ๐‘0 :
tutti i nuclei del lato decrescente tendono a decadere , attraverso decadimenti ๐›ฝ − , nello stato ๐‘0 ;
viceversa sull’altro lato si verificano decadimenti di tipo ๐›ฝ + , come mostrato nella figura seguente.
Interazione Nucleare
Cenni di Meccanica Quantistica
Momento angolare
Definiamo l’operatore momento angolare2 come โ„“ = ๐‘Ÿ × ๐‘ = −๐‘–โ„ ๐‘Ÿ × ∇ .
Possiamo scomporre sulle componenti x,y,z per ottenere
2
Per semplicità di notazione ometteremo il simbolo di vettore su โ„“ e su tutti gli operatori quantistici vettoriali , โ„“ ≡ โ„“
26
๐œ•
๐œ•
−๐‘ง
๐œ•๐‘ง
๐œ•๐‘ฆ
๐œ•
๐œ•
โ„“๐‘ฆ = −๐‘–โ„ ๐‘ง
−๐‘ฅ
๐œ•๐‘ฅ
๐œ•๐‘ง
๐œ•
๐œ•
โ„“๐‘ง = −๐‘–โ„ ๐‘ฅ
−๐‘ฆ
๐œ•๐‘ฆ
๐œ•๐‘ฅ
โ„“๐‘ฅ = ๐‘ฆ๐‘๐‘ง − ๐‘ง๐‘๐‘ฆ = −๐‘–โ„ ๐‘ฆ
โ„“→
Possiamo introdurre l’operatore momento angolare quadrato definito da โ„“2 = โ„“2๐‘ฅ + โ„“2๐‘ฆ + โ„“2๐‘ง . Passando
in coordinate polari ๐‘Ÿ, ๐œ—, ๐œ‘ quest’ultimo operatore si può scrivere come
โ„“2 = −โ„2
1 ๐œ•
๐œ•
1 ๐œ•
sin ๐œ—
+ 2
sin ๐œ— ๐œ•๐œ—
๐œ•๐œ—
sin ๐œ— ๐œ•๐œ‘
Tale operatore ci sarà utile per le sue proprietà di commutazione. Vediamo prima i commutatori per li
momento angolare. Si ha che ๐‘ฅ , ๐‘๐‘ฅ = ๐‘–โ„ , quindi segue che
โ„“๐‘ฅ , โ„“๐‘ฆ = ๐‘–โ„ โ„“๐‘ง ; โ„“๐‘ฆ , โ„“๐‘ง = ๐‘–โ„โ„“๐‘ฅ ; โ„“๐‘ง , โ„“๐‘ฅ = ๐‘–โ„โ„“๐‘ฆ
La relazione di commutazione tra il momento angolare ed il suo operatore quadrato è data da
โ„“2 , โ„“๐‘ง = 0 , quindi i due operatori ammettono una base ortonormale di autostati comuni. Si osserva che
gli autostati di โ„“2 sono definiti da
โ„“2 โ„“, ๐‘šโ„“ = โ„โ„“ โ„“ + 1 โ„“, ๐‘šโ„“
Il numero quantico โ„“ per il momento angolare assume valori dati da โ„“ = 0,1,2,3 … . Fissato โ„“ si hanno
dunque โ„“๐‘–=0 ๐‘– = 2โ„“ + 1 valori di ๐‘šโ„“ per la singola componente poiché ad esempio โ„“๐‘ง โ„“, ๐‘šโ„“ =
โ„๐‘šโ„“ โ„“, ๐‘šโ„“ . Per quanto riguarda il momento angolare intrinseco(spin) si può definire l’operatore
(quadrato)
๐‘  2 = ๐‘  2๐‘ฅ + ๐‘  2๐‘ฆ + ๐‘  2๐‘ง
Si può mostrare che valgono le stesse regole di commutazione già viste per il momento angolare, in
particolare ๐‘  2 , ๐‘  2๐‘ง = 0 . Quindi anche per questi operatori si trova una base di autostati comuni e
๐‘  2 ๐‘ , ๐‘š๐‘  = โ„2 ๐‘  ๐‘  + 1 ๐‘ , ๐‘š๐‘ 
fissato s si ha , analogamente, ๐‘  ๐‘ง ๐‘ , ๐‘š๐‘  = โ„๐‘š๐‘  ๐‘ , ๐‘š๐‘  .E’ noto che s può assumere valori semi interi
(fermioni) o interi (bosoni), in particolare ๐‘š๐‘  = ๐‘ , ๐‘  − 1, … , −๐‘  . Combinando due o più momenti angolari
si ottiene un momento angolare risultante : i numeri quantici di questa risultante si ottengono facilmente
considerando la composizione dei due sottospazi relativi alle due particelle . Prendiamo quindi ๐ฝ = ๐‘—1 + ๐‘—2
. In termini di operatori si ha che ๐ฝ2 = ๐ฝ๐‘ฅ2 + ๐ฝ๐‘ฆ2 + ๐ฝ๐‘ง2 โŸน ๐ฝ2 , ๐ฝ๐‘ง = 0 . Gli autostati comuni sono quindi dati
da
๐ฝ2 ๐ฝ, ๐‘š๐ฝ = โ„2 ๐ฝ ๐ฝ + 1 ๐ฝ, ๐‘š๐ฝ
Una volta fissati i valori di ๐‘—1 , ๐‘—2 i valori di J dovranno essere quantizzati :
๐ฝ = ๐‘—1 + ๐‘—2 , ๐‘—1 + ๐‘—2 − 1 , … , ๐‘—1 − ๐‘—2
Quindi ๐‘š๐ฝ = ๐ฝ, … , −๐ฝ = ๐‘š๐‘— 1 + ๐‘š๐‘— 2 .
27
Operatori di salita e discesa
Riferiamoci prima ad un momento angolare generico ๐ฝ a cui è associato l’operatore ๐ฝ2 , ๐ฝ๐‘ง . Si definisce
l’operatore di salita come ๐ฝ+ ≡ ๐ฝ๐‘ฅ + ๐‘–๐ฝ๐‘ฆ ; viceversa quello di discesa è dato da ๐ฝ− ≡ ๐ฝ๐‘ฅ − ๐‘–๐ฝ๐‘ฆ . Con queste
definizioni è facile verificare che ๐ฝ+† = ๐ฝ− , quindi questo operatore non è Hermitiano3. Si possono
dimostrare le relazioni di commutazione seguenti
๐ฝ+, ๐ฝ− = 2โ„๐ฝ๐‘ง ;
๐ฝ2 , ๐ฝ± = 0
๐ฝ๐‘ง , ๐ฝ± = ±๐ฝ± ;
Se indichiamo con ๐ฝ, ๐‘š๐ฝ gli autostati di ๐ฝ2 e ๐ฝ๐‘ง e applichiamo a questi l’operatore di salita si ottiene
๐ฝ+ ๐ฝ, ๐‘š๐ฝ =
๐ฝ − ๐‘š๐ฝ
๐ฝ + ๐‘š๐ฝ + 1 โ„ ๐ฝ, ๐‘š๐ฝ + 1
Notiamo che se ๐‘š๐ฝ = 0 โŸน ๐ฝ+ ๐ฝ, 0 = 0 . Applicando l’operatore di discesa si ottiene invece
๐ฝ− ๐ฝ, ๐‘š๐ฝ =
๐ฝ + ๐‘š๐ฝ
๐ฝ − ๐‘š๐ฝ + 1 โ„ ๐ฝ, ๐‘š๐ฝ − 1
Per quanto riguarda lo spin possiamo identificare i due stati di spin “up” e “down” con la notazione
1
๐‘  = ; ๐‘ , ๐‘š๐‘  =
2
1 1
, ≡ ↑ → ๐‘ข๐‘
2 2
1 1
, − ≡ ↓ → ๐‘‘๐‘œ๐‘ค๐‘›
2 2
Quindi applicando ๐‘ + ↑ = 0 , ๐‘ + ↓ = โ„ ↑ e analogamente ๐‘ − ↑ = โ„ ↓ , ๐‘ − ↓ = 0 . Nel caso particolare
dello spin gli operatori di salita e di discesa si possono scrivere quindi come
๐‘ + ≡ โ„ ↑ ↓ ; ๐‘ − ≡ โ„ ↓ ↑
Uno stato generico può essere quindi scritto come combinazione lineare :
๐œ’ =
๐‘š๐‘ 
๐œ’↑
๐‘š๐‘  ๐‘š๐‘  ๐œ’ = ↑ ↑ ๐œ’ + ↓ ↓ ๐œ’ = ๐œ’↑ ↑ + ๐œ’↓ ↓ = ๐œ’
↓
๐œ’↑
Il vettore ๐œ’ = ๐œ’ viene detto spinore. Con questa notazione segue immediatamente che
↓
↑ =
1
0
;
0
1
↓ =
Ovviamente ad un generico operatore ๐‘ฅ è associata una matrice definita da ๐‘ฅ๐‘›๐‘š = ๐‘Ž๐‘› ๐‘ฅ ๐‘Ž๐‘š . Nel caso
โ„
dello spin ๐‘  = ๐œ , ๐œ = ๐œ๐‘ฅ , ๐œ๐‘ฆ , ๐œ๐‘ง , dove ๐œ๐‘– sono le matrici di Pauli definite da
2
๐œ๐‘ฅ =
0 1
1 0
; ๐œ๐‘ฆ =
0 −๐‘–
๐‘– 0
; ๐œ๐‘ง =
1
0
0
−1
; ๐œ0 =
Gli operatori di salita e discesa dello spin si possono scrivere come
๐‘ + = โ„
3
0 1
0 0
; ๐‘ − = โ„
0 0
1 0
Con la notazione † si intende il complesso coniugato dell’operatore considerato.
28
1
0
0
1
Possiamo infine notare che valgono le regole seguenti
๐œ๐‘– ๐œ๐‘— = ๐›ฟ๐‘–๐‘— + ๐‘–๐œ€๐‘–๐‘—๐‘˜ ๐œ๐‘˜ ; ๐œ๐‘–2 = ๐•€ ; ๐œ 2 = ๐œ๐‘ฅ2 + ๐œ๐‘ฆ2 + ๐œ๐‘ง2 = 3๐•€
ove abbiamo indicato con ๐œ€๐‘–๐‘—๐‘˜ il tensore di Levi-Civita definito dalla seguente
๐œ€๐‘–๐‘—๐‘˜
+1 se ๐‘–, ๐‘—, ๐‘˜ = 1,2,3 , 2,3,1 , (3,1,2)
= −1 se ๐‘–, ๐‘—, ๐‘˜ = 3,2,1 , 1,3,2 , (2,1,3)
0 per le altre combinazioni di (๐‘–, ๐‘—, ๐‘˜)
Il caso di particolare interesse è quello in cui ๐‘ 1 = ๐‘ 2 = 1/2 , ovvero quello di due fermioni identici.
Sistema di due fermioni identici
Supponiamo di poter dividere le variabili nella funzione d’onda del sistema, ovvero
๐œ“ ๐‘Ÿ, ๐‘† = ๐œ“ ๐‘Ÿ1 , ๐‘Ÿ2 ๐œ’ ๐‘ 1 , ๐‘ 2 ; ๐‘† = ๐‘ 1 + ๐‘ 2
Consideriamo inoltre gli operatori ๐‘† 2 , ๐‘†๐‘ง = 0 . Gli autostati sono dati da ๐‘†, ๐‘š๐‘† . Utilizziamo le regole
di composizione dei momenti angolari : ๐‘† = 1,0 poiché ๐‘† = ๐‘ 1 − ๐‘ 2 e ci troviamo in presenza di
fermioni ( ๐‘ ๐‘– = ±1/2 ) . Consideriamo lo stato associato ad ๐‘† = 1 : per questo il numero ๐‘š๐‘† può valere
๐‘š๐‘† =
1 โŸน 1,1
0 โŸน 1,0
−1 โŸน 1, −1
Nel secondo caso ๐‘† = 0 โŸน ๐‘š๐‘† = 0 โŸน 0,0 . Identificando ๐‘ 1 , ๐‘š1 ≡ ๐‘š1 , ๐‘ 2 , ๐‘š2 ≡ ๐‘š2 , possiamo
trovare 4
๐‘†, ๐‘š๐‘† =
๐‘š1 , ๐‘š2 ๐‘š1 ๐‘š2 ๐‘†, ๐‘š๐‘† = ๐‘1 ↑ ↑ + ๐‘2 ↑ ↓ + ๐‘3 ↓ ↑ + ๐‘4 ↓ ↓
๐‘š 1 ,๐‘š 2
1. Consideriamo ora il caso in cui ๐‘† = 1 , ๐‘š๐‘† = 1 โŸน ๐œ’ = 1,1 . L’unico stato che da contributo è il
primo : 1,1 = ๐‘1 ↑ ↑ . Possiamo porre ๐‘1 = 1 poiché è una costante di normalizzazione.
Applichiamo a questo stato l’operatore di discesa : questo sar{ dato dalla composizione degli
operatori di discesa per le particelle indipendenti : ๐‘†− = ๐‘ 1− + ๐‘ 2− . Quindi
1,0 = ๐‘†− 1,1 = ๐‘ 1− + ๐‘ 2− ↑ ↑ = ๐‘ 1− ↑ ↑ + ๐‘ 2− ↑ ↑ = ๐‘ 1− ↑
↓
↑ + ↑
๐‘ 2− ↑
↓
= ↓ ↑ + ↑ ↓
Quindi normalizzando si ottiene
1,0 =
1
2โ„
↓ ↑ + ↑ ↓
โŸน 2โ„ 1,0 = ๐‘†− 1,1
Applicando nuovamente l’operatore di discesa a questo stato si ottiene ๐‘†− 1,0 = ๐‘†− 1, −1 =
↓ ↓ .
2. Consideriamo invece lo stato in cui ๐‘† = 0 , ๐‘š๐‘† = 0 : questo può essere scritto in funzione degli
spin delle particelle .
4
Con il prodotto ↑ ↑ si intende ovviamente il prodotto diretto dei due spinori relativi ai due sottospazi della
particella 1 e 2. Si utilizzano anche le notazioni equivalenti ↑ 1 ↑ 2 o , ancora , ↑↑ .
29
0,0 =
1
↑ ↓ − ↓ ↑}
2
Ovvero una combinazione antisimmetrica rispetto alla precedente.
Operatore di Parità
Supponiamo di avere un sistema fisico e di volerlo descrivere in un sistema di coordinate ๐‘ฅ, ๐‘ฆ, ๐‘ง .
L’operazione di parit{ consiste nell’invertire il senso degli assi , mandando ogni coordinata nel suo
opposto : ๐‘Ÿ → −๐‘Ÿ . Questa operazione equivale a passare da un sistema destrorso ad uno sinistrorso.
Utilizzando coordinate polari ๐‘Ÿ, ๐œ—, ๐œ‘ la parit{ si può esprimere come l’operatore che applica i seguenti
cambiamenti di coordinate : ๐‘Ÿ → ๐‘Ÿ , ๐œ— → ๐œ‹ − ๐œ— , ๐œ‘ → ๐œ‘ + ๐œ‹ . La descrizione del sistema fisico iniziale può
essere fatta tramite la funzione ๐œ“ ๐‘Ÿ . Indichiamo quindi con ๐‘ƒ l’operatore di parit{ : questo agisce sulla
funzione d’onda invertendo la coordinata ๐‘Ÿ , ovvero
๐‘ƒ๐œ“ ๐‘Ÿ = ๐œ“ −๐‘Ÿ = ๐œ‹๐œ“ ๐‘Ÿ ; ๐‘ƒ2 ๐œ“ ๐‘Ÿ = ๐‘ƒ๐œ“ −๐‘Ÿ = ๐œ“ ๐‘Ÿ โŸน ๐‘ƒ2 = ๐•€
Con ๐œ‹ sono stati indicati gli autovalori dell’operatore parità che sono, ovviamente, ๐œ‹ = ±1 . Si definisce
quindi , più generalmente
๐‘ƒ ๐œ“ ๐‘Ÿ = ๐œ“ −๐‘Ÿ =
+๐œ“ ๐‘Ÿ → ๐œ‹ = 1 → ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–๐‘กà ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘–๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘Ž
−๐œ“ ๐‘Ÿ → ๐œ‹ = −1 → ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–๐‘กà ๐‘›๐‘’๐‘”๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘Ž
In realtà si può trovare una stretta corrispondenza tra la parità ed il momento angolare orbitale , infatti
๐œ‹ = −1 โ„“ . Per un sistema di due particelle la parità del sistema totale si scrive come ๐œ‹ = ๐œ‹1 ๐œ‹2 −1 โ„“ ,
dove ๐œ‹๐‘– sono le parità intriseche delle particelle e −1 โ„“ è la parità legata al momento angolare
complessivo delle due particelle. In generale si avrà che ( n : numero di particelle totali nel sistema )
๐‘›
๐œ‹๐‘ก๐‘œ๐‘ก = −1
๐‘› −1
โ„“๐‘–
๐‘–
๐œ‹๐‘–
๐‘–
Deutone
Il deutone ( 2๐ป) è formato da un neutrone e da un protone e rappresenta l’esempio più semplice di stato
legato dei nucleoni , ovvero un sistema ideale per studiare l’interazione nucleone-nucleone.
Proprietà sperimentali
๏‚ท ๐ต = 2,225 MeV
๏‚ท ๐ฝ=1
๏‚ท ๐œ‹ = +1 : parità intrinseca.
๐‘’โ„
๏‚ท
๐œ‡๐‘‘ = 0,857393๐œ‡๐‘ , dove ๐œ‡๐‘ ≡ 2๐‘š ≅ 3,15 ⋅ 10−14 MeV/Tesla
๏‚ท
๏‚ท
๐‘„ = 0,00282 Barn : momento di quadrupolo (normalizzato)
๐‘Ÿ๐‘‘2 1/2 = 2,1 fm : raggio quadratico medio
๐‘
Autostati del potenziale nucleare
Per studiare il sistema dobbiamo risolvere l’equazione di Schroedinger tridimensionale.
−
โ„2 2
∇ ๐œ“ + ๐‘‰๐œ“ = ๐ธ๐œ“
2๐‘š
30
dove V è la funzione che tiene conto dell’interazione tra le particelle : questa dipende solo da ๐‘Ÿ = ๐‘Ÿ =
๐‘Ÿ1 − ๐‘Ÿ2 . Passiamo a coordinate sferiche ๐‘ฅ, ๐‘ฆ, ๐‘ง → ๐‘Ÿ, ๐œ—, ๐œ‘ : il Laplaciano si trasforma in
∇2 =
1 2
๐œ• 2 ๐œ•
∇ + ∇2๐œ— ,๐œ‘ ; ∇2๐‘Ÿ =
๐‘Ÿ
๐‘Ÿ2 ๐‘Ÿ
๐œ•๐‘Ÿ
๐œ•๐‘Ÿ
; ∇2๐œ— ,๐œ‘ =
1 ๐œ•
๐œ•
1 ๐œ•2
1
sin ๐œ—
+ 2
= − 2 โ„“2
sin ๐œ— ๐œ•๐œ—
๐œ•๐œ—
sin ๐œ— ๐œ•๐œ‘ 2
โ„
Possiamo riscrivere la funzione d’onda separando le variabili :
๐œ“ ๐‘Ÿ, ๐œ—, ๐œ‘ = ๐‘…โ„“ ๐‘Ÿ ๐‘Œโ„“๐‘š ๐œ—, ๐œ‘
La parte angolare restituisce l’equazione agli auto valori per il momento angolare che si può riscrivere
come
โ„“2 ๐‘Œโ„“๐‘š ๐œ—, ๐œ‘ = โ„“ โ„“ + 1 โ„2 ๐‘Œโ„“๐‘š ๐œ—, ๐œ‘
Quella radiale invece è l’equazione agli auto valori per l’energia ed è data da
−
โ„2 1 ๐œ• 2 ๐œ•
โ„“ โ„“ + 1 โ„2
๐‘Ÿ
+
๐‘‰
๐‘Ÿ
+
๐‘…โ„“ ๐‘Ÿ = ๐ธ๐‘…โ„“ (๐‘Ÿ)
2๐‘š ๐‘Ÿ 2 ๐œ•๐‘Ÿ
๐œ•๐‘Ÿ
2๐‘š๐‘Ÿ 2
Se definiamo una funzione d’onda radiale ridotta ๐‘ขโ„“ ๐‘Ÿ = ๐‘Ÿ๐‘…โ„“ (๐‘Ÿ) possiamo ricavare un’equazione
differenziale per ricavare la soluzione :
−
โ„2 ๐œ• 2
โ„“ โ„“ + 1 โ„2
+
๐‘‰
๐‘Ÿ
+
๐‘ขโ„“ ๐‘Ÿ = ๐ธ๐‘ขโ„“ ๐‘Ÿ
2๐‘š ๐œ•๐‘Ÿ 2
2๐‘š๐‘Ÿ 2
Supponiamo ora che lo stato fondamentale (legato) del deutone abbia โ„“ = 0 ( visto che l’energia deve
essere minima5) . L’equazione precedente con โ„“ = 0 diventa
๐‘‘2
2๐‘š
๐‘ข ๐‘Ÿ + 2 ๐ธ−๐‘‰ ๐‘Ÿ ๐‘ข ๐‘Ÿ =0
2
๐‘‘๐‘Ÿ
โ„
Tale equazione deve essere risolta specificando l’andamento del potenziale nell’atomo. Possiamo
supporre che V sia del tipo6 ๐‘‰0 > 0 , ๐‘ > 0 , ๐‘ > 0 :
∞ , per ๐‘Ÿ < ๐‘ → ๐ผ
๐‘‰ ๐‘Ÿ = −๐‘‰0 , per ๐‘ < ๐‘Ÿ < ๐‘ + ๐‘ → ๐ผ๐ผ
0 , per ๐‘Ÿ ≥ ๐‘ + ๐‘ → ๐ผ๐ผ๐ผ
dove abbiamo indicato con ๐‘ la dimensione del nocciolo interno dell’atomo e con b la distanza oltre il
quale il potenziale è nullo a causa della bassa interazione con il nucleo : ovviamente questo rappresenta
una schematizzazione del potenziale reale che decrescerà con continuità. Il problema si riduce quindi a
trovare una soluzione per la funzione d’onda in una buca di potenziale. Dividiamo i casi per i 3 intervalli.
I.
II.
Per ๐‘Ÿ < ๐‘ , ๐‘ข๐ผ ๐‘Ÿ = 0 , per normalizzazione.
Per ๐‘ < ๐‘Ÿ < ๐‘ + ๐‘ , ๐‘‰ ๐‘Ÿ ≡ −๐‘‰0 , ๐ธ = −๐ต visto che ci troviamo in uno stato legato, quindi
l’equazione da risolvere è
5
Il deutone non ha stati eccitati ma solo stati legati , quindi ci troviamo nello stato fondamentale.
Sul testo di riferimento (vd. Krane , pg.82) il potenziale è ulteriormente semplificato : non viene considerata la
dimensione interna del nocciolo ๐‘ : in questo caso si vuole dare una descrizione più appropriata del potenziale
nucleare.
6
31
๐‘‘2
2๐‘š
๐‘ข ๐‘Ÿ + 2 ๐‘‰0 − ๐ต ๐‘ข ๐‘Ÿ = 0
2
๐‘‘๐‘Ÿ
โ„
Definendo ๐‘˜ ≡
2๐‘š ๐‘‰0 −๐ต
โ„
si ottiene la soluzione
๐‘ข๐ผ๐ผ ๐‘Ÿ = ๐’œ sin ๐‘˜ ๐‘Ÿ − ๐‘ + ๐’œ ′ cos ๐‘˜ ๐‘Ÿ − ๐‘
Ma per la continuità a c deve valere che ๐‘ข๐ผ๐ผ ๐‘ = 0 , quindi la soluzione corretta è data da
๐‘ข๐ผ๐ผ ๐‘Ÿ = ๐’œ sin ๐‘˜ ๐‘Ÿ − ๐‘
III.
Per ๐‘Ÿ > ๐‘ + ๐‘ โŸน ๐‘‰ = 0 , quindi l’equazione diventa
๐‘‘2
2๐‘š
๐‘ข ๐‘Ÿ − 2 ๐ต๐‘ข ๐‘Ÿ =0
๐‘‘๐‘Ÿ 2
โ„
Definiamo quindi ๐œ’ ≡ 2๐‘š๐ต/โ„ per ottenere la soluzione
๐‘ข๐ผ๐ผ๐ผ = โ„ฌ๐‘’ −๐œ’๐‘Ÿ
Applicando la condizione di monodromia si ha quindi
๐‘ข๐ผ๐ผ (๐‘ + ๐‘) = ๐‘ข๐ผ๐ผ๐ผ (๐‘ + ๐‘)
โŸน ๐‘˜ cot ๐‘˜๐‘ = −๐œ’
′
′
๐‘ข๐ผ๐ผ
(๐‘ + ๐‘) = ๐‘ข๐ผ๐ผ๐ผ
(๐‘ + ๐‘)
๐‘Ÿ =๐‘+๐‘ โˆถ
La relazione tra i parametri della buca e l’energia di legame è quindi data da
2๐‘š ๐‘‰0 − ๐ต
โ„
๐‘‰0 − ๐ต cot ๐‘
=− ๐ต
Questa relazione NON dipende da c e lega ๐‘‰0 = ๐‘“(๐‘; ๐ต) : fissato b si trova quindi ๐‘‰0 . Tale
equazione però non è risolvibile analiticamente quindi occorre trovare un’altra relazione
matematica che lega i due parametri in modo da trovare un punto di intersezione tra le due
funzioni che definiscono implicitamente la soluzione. Cerchiamo quindi di ricavare il raggio
quadratico medio del deutone
๐‘Ÿ๐‘‘2
=
๐‘Ÿ 2
2
∫ ๐‘‘3 ๐‘Ÿ
๐œ“ ๐‘Ÿ
∫ ๐‘‘3 ๐‘Ÿ ๐œ“ ๐‘Ÿ
2
2
Al numeratore abbiamo ๐‘Ÿ/2 poiché il raggio quadratico medio viene calcolato rispetto al centro
di massa del sistema costituito da neutrone e protone. Sappiamo che ๐œ“ = ๐‘…โ„“ ๐‘Œโ„“๐‘š , quindi ci
conviene passare all’integrazione sull’angolo solido.
๐‘‘3 ๐‘Ÿ
๐‘Ÿ
2
2
๐œ“ ๐‘Ÿ
2
๐’œ
=
4
=
2
๐‘Œ00
๐‘‘Ω
4๐œ‹
๐‘+๐‘
๐‘
๐‘Ÿ 2 ๐‘‘๐‘Ÿ
๐‘Ÿ2 ๐‘ข ๐‘Ÿ
4 ๐‘Ÿ2
2
โ„ฌ
๐‘‘๐‘Ÿ ๐‘Ÿ sin ๐‘˜ ๐‘Ÿ − ๐‘ +
4
2
2
Normalizzando la funzione d’onda si ottiene invece
32
=
+∞
๐‘+๐‘
๐‘‘๐‘Ÿ
๐‘Ÿ2
๐‘ข ๐‘Ÿ
4
๐‘‘๐‘Ÿ ๐‘Ÿ 2 ๐‘’ −2๐œ’๐‘Ÿ
2
1=
๐‘‘3 ๐‘Ÿ ๐œ“ ๐‘Ÿ
2
๐‘+๐‘
= ๐’œ2
+∞
๐‘‘๐‘Ÿ sin2 ๐‘˜ ๐‘Ÿ − ๐‘ + โ„ฌ2
๐‘
๐’œ
1
โ„ฌ2 −2๐œ’
⇒
๐‘−
sin 2๐‘˜๐‘ +
๐‘’
2
2๐‘˜
2๐œ’
๐‘‘๐‘Ÿ ๐‘’ −2๐œ’๐‘Ÿ
๐‘+๐‘
๐‘+๐‘
≡1
Componendo questa equazione con quella di continuità in (๐‘ + ๐‘) si ottiene il sistema
๐’œ
1
โ„ฌ2 −2๐œ’
๐‘−
sin 2๐‘˜๐‘ +
๐‘’
2
2๐‘˜
2๐œ’
๐’œ sin ๐‘˜๐‘ = โ„ฌ ๐‘’ −๐œ’ ๐‘+๐‘
๐‘+๐‘
=1
dal quale si ricavano le due ampiezze
2๐œ’
1 + ๐œ’๐‘
2
2๐œ’ sin ๐‘˜๐‘ ๐‘’ 2๐œ’
โ„ฌ2 =
1 + ๐œ’๐‘
๐’œ2 =
๐‘+๐‘
Quindi si ricava il raggio quadratico medio
๐‘Ÿ๐‘‘2 =
1
1
2๐‘ + ๐‘ (1 + ๐œ’๐‘) ๐‘ 2
๐œ’๐‘ 3
−
+
+
−
8๐œ’ 2 8๐œ’ 2
8๐œ’
4 24 1 + ๐œ’๐‘
Ricordando che ๐œ’ ≡ 2๐‘š๐ต/โ„ e che sperimentalmente ๐‘Ÿ๐‘‘2 1/2 ≅ 2,1 ๐‘“๐‘š si può sostituire
nell’equazione precedente per ottenere una nuova relazione che ci permette di risolvere il
problema.
Spin
Vediamo infine cosa possiamo ricavare dal calcolo del momento angolare : ๐ฝ = โ„“ + ๐‘† = โ„“ + ๐‘ 1 + ๐‘ 2 .
Sperimentalmente si osserva che โ„“ = 0 , ๐‘† = 1 โŸน ๐ฝ = 1 ; invece lo stato con ๐ฝ = 0 (โ„“ = 0 , ๐‘† = 0) non è
stato mai osservato : con spin antiparallelo dunque l’interazione dipende anche dallo spin. Aggiungiamo
quindi nel potenziale un termine che dipende dallo spin :
๐‘‰NN = ๐‘‰1 ๐‘Ÿ + ๐‘‰2 ๐‘Ÿ ๐‘ 1 ⋅ ๐‘ 2 = ๐‘‰1 ๐‘Ÿ + ๐‘‰2 ๐‘Ÿ ๐œ1 ⋅ ๐œ2
Infatti ๐‘ ๐‘– = ๐œ๐‘– ⋅ โ„/2 , con ๐œ ≡ ๐œ๐‘ฅ , ๐œ๐‘ฆ , ๐œ๐‘ง matrici di Pauli. Ricordiamo le relazioni su queste matrici :
๐œ๐‘– ๐œ๐‘— = ๐›ฟ๐‘–๐‘— + ๐‘–๐œ€๐‘–๐‘—๐‘˜ ๐œ๐‘˜ , ๐œ 2 = ๐œ๐‘ฅ2 + ๐œ๐‘ฆ2 + ๐œ๐‘ง2 = 3
Quindi
๐‘† = ๐‘ 1 + ๐‘ 2 =
โ„
โ„2 2
โ„2
๐œ1 + ๐œ2 โŸน ๐‘† 2 =
๐œ1 + ๐œ22 + 2๐œ1 ⋅ ๐œ2 =
3 + 3 + 2๐œ1 ⋅ ๐œ2 โŸน
2
4
4
2
๐œ1 ⋅ ๐œ2 = 2 ๐‘† 2 − 3
โ„
Questa relazione lega le matrici di Pauli allo spin totale. Vogliamo calcolare ora il valore di aspettazione
di questa quantità : ๐œ1 ⋅ ๐œ2 . Poiché ๐‘† 2 ๐‘†, ๐‘š๐‘† = ๐‘† ๐‘† + 1 โ„2 ๐‘†, ๐‘š๐‘† allora
๐‘† ๐‘† + 1 โ„2 =
33
0 ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘† = 0
2โ„2 ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘† = 1
Quindi
๐œ1 ⋅ ๐œ2 =
−3 ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘† = 0
1 ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘† = 1
Momento di quadrupolo nucleare (asimmetricità del nucleo)
Il momento di quadrupolo si definisce come la quantità di carica mediata sulla distribuzione spaziale,
ovvero
๐œŒ ๐‘Ÿ โŸน๐‘ž=
๐œŒ ๐‘Ÿ ๐‘‘3 ๐‘Ÿ โŸน ๐‘„ =
1
๐‘ž
3๐‘ง 2 − ๐‘Ÿ 2 ๐œŒ ๐‘Ÿ ๐‘‘3 ๐‘Ÿ
A seconda del segno si distinguono due tipi di nucleo diversi : se ๐‘„ > 0 si parla di nuclei prolati ,
altrimenti se ๐‘„ < 0 si dice che il nucleo è oblato.
Ovviamente per la simmetria sferica vale che ๐‘ง 2 = ๐‘ฅ 2 = ๐‘ฆ 2 = ๐‘Ÿ 3 /3 . Supponiamo ora che il nucleo
sferico possa essere deformato in modo che esso assuma una forma di ellissoide di rotazione (ovviamente
4
4
la trasformazione è fatta tenendo il volume costante ๐‘‰ = 3 ๐œ‹๐‘…03 = 3 ๐œ‹๐‘Ž๐‘ 3 ). Per piccole deformazioni
๐œ–=
๐‘Ž2 − ๐‘ 2
โŸน ๐‘„ โ‰ƒ ๐‘Ž2 − ๐‘ 2 โ‰ƒ ๐œ–๐‘Ž2
๐‘Ž2
๐œ– โ‰ช1
Momento di quadrupolo nucleare del Deutone
Una stima di questo momento per il deutone è data dal valore ๐‘„๐‘‘๐‘’๐‘ข๐‘ก = 0,00282 ๐ต๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘› . Tale stima da
un’informazione su quanto il nucleo sia deformato : infatti basta confrontare questo valore con quello
teorico ๐œ‹๐‘…๐‘‘2 = 0,1385 ottenendo
๐œ‹๐‘…๐‘‘2
โ‰ƒ 49
๐‘„deut
Con questi risultati riprendiamo quindi in esame lo studio del potenziale nucleare : in questo caso occorre
aggiungere un termine che tiene conto della deformazione del nucleo :
๐‘‰NN = ๐‘‰1 ๐‘Ÿ + ๐‘‰2 ๐‘Ÿ ๐œ1 ⋅ ๐œ2 + ๐‘‰3 ๐‘Ÿ ๐‘†12
L’operatore ๐‘†12 è detto operatore tensoriale di spin. Per ricavare questo termine dobbiamo seguire una
trattazione più generale. Inizialmente si scrive la funzione d’onda del deutone assumendo ๐‘„ ≠ 0
34
๐œ“๐‘‘๐‘’๐‘ข๐‘ก = ๐‘Ž0
3
๐‘†1 +
๐‘Žโ„“ ๐œ“โ„“≠0
โ„“=1
โ„“=0
Si osservi che โ„“ non può assumere tutti i valori su โ„• , infatti sappiamo che la parità del deutone è ๐œ‹ = +1
, quindi utilizzando la formula già vista per la parità di sistemi composti ๐œ‹ = ๐œ‹๐‘› ๐œ‹๐‘ −1 โ„“ = +1 , si ha che
โ„“ deve necessariamente essere pari. Per questi valori di โ„“ studiamo quindi tutti i possibili stati compatibili
con il sistema del deutone.
๐“ต
0
0
S
0
1
2
2
0
1
4
4
0
1
J
0
1
Stato
1
๐‘†0
3
2
3,2,1
1
3
๐‘†1
๐ท2
3
๐ท3 , ๐ท2 ,
3
๐ท1
1
4
5,4,3
๐บ4
…
Quindi il deutone è una sovrapposizione quantistica di stati ๐‘†1 e ๐ท1 , ovvero
๐œ“๐‘‘๐‘’๐‘ข๐‘ก = ๐‘Ž0
3
๐‘†1 + ๐‘Ž2
3
๐ท1
Momento magnetico di dipolo
Poiché ๐‘š๐‘ โ‰ƒ ๐‘š๐‘› possiamo supporre che il centro di massa sia esattamente nel punto medio della
distanza tra il neutrone ed il protone. Il momento magnetico totale si calcola considerando tutti i
contributi
1 ๐‘
๐‘
๐œ‡ = ๐‘”๐‘ ๐‘› ๐‘ ๐‘› + ๐‘”๐‘  ๐‘ ๐‘ + ๐‘”โ„“ โ„“
2
Conviene scrivere tutto in funzione dello spin totale e di ๐ฝ con ๐‘† = ๐‘ ๐‘› + ๐‘ ๐‘ , ๐ฝ = ๐‘† + โ„“. Quindi
๐‘
๐‘”๐‘ ๐‘› ๐‘ ๐‘› + ๐‘”๐‘  ๐‘ ๐‘ =
๐œ‡=
1 ๐‘›
1
๐‘
๐‘
๐‘”๐‘  + ๐‘”๐‘  ๐‘† + ๐‘”๐‘ ๐‘› − ๐‘”๐‘  ๐‘ ๐‘› − ๐‘ ๐‘
2
2
1 ๐‘›
1
1 ๐‘
๐‘
๐‘
๐‘”๐‘  + ๐‘”๐‘  ๐‘† + ๐‘”๐‘ ๐‘› − ๐‘”๐‘  ๐‘ ๐‘› − ๐‘ ๐‘ + ๐‘”โ„“ โ„“
2
2
2
Visto che ๐‘ ๐‘› , ๐‘ ๐‘ sono paralleli , nel calcolare il valore di aspettazione ๐‘ ๐‘› − ๐‘ ๐‘ = 0 . Quindi il momento
magnetico si può scrivere come
๐œ‡=
1 ๐‘›
1
๐‘
๐‘
๐‘”๐‘  + ๐‘”๐‘  ๐ฝ + 1 − ๐‘”๐‘ ๐‘› − ๐‘”๐‘  โ„“ ≡ ๐œ‡1 + ๐œ‡2
2
2
Il momento ๐œ‡1 è sulla direzione di J , mentre ๐œ‡2 è sulla direzione del momento โ„“ : possiamo definire la
proiezione sull’asse del momento angolare J come
๐œ‡๐ฝ = ๐œ‡1 + ๐œ‡2 cos ๐›ผ
๐ฝ
๐ฝ
dove ๐›ผ è l’angolo compreso tra ๐ฝ , โ„“ . Si può utilizzare Carnot e scrivere
35
cos ๐›ผ =
๐ฝ 2 + โ„“2 − ๐‘† 2
2 ๐ฝ ⋅ โ„“
Quindi
๐œ‡๐ฝ =
2
2
2
1 ๐‘›
1
๐‘
๐‘ ๐ฝ +โ„“ −๐‘†
๐‘”๐‘  + ๐‘”๐‘  ๐ฝ + 1 − ๐‘”๐‘ ๐‘› − ๐‘”๐‘ 
๐ฝ
2
2
2
2 ๐ฝ
Per calcolare il valore di aspettazione bisogna prima proiettare sull’asse z
๐œ‡๐ฝ ๐‘ง =
2
2
2
1 ๐‘›
1
๐‘
๐‘ ๐ฝ +โ„“ −๐‘†
๐‘”๐‘  + ๐‘”๐‘  ๐ฝ๐‘ง + 1 − ๐‘”๐‘ ๐‘› − ๐‘”๐‘ 
๐ฝ๐‘ง
2
2
2
2 ๐ฝ
Dobbiamo quindi calcolare
๐œ‡๐‘‘๐‘’๐‘ข๐‘ก = ๐œ“๐‘‘๐‘’๐‘ข๐‘ก ๐œ‡๐ฝ๐‘ง ๐œ“๐‘‘๐‘’๐‘ข๐‘ก
i.
Se โ„“ = 0 allora ๐œ“๐‘‘๐‘’๐‘ข๐‘ก = 3๐‘†1 . In questo caso ๐ฝ = ๐‘† quindi il secondo termine nella forma di
๐œ‡๐ฝ๐‘ง non conta. Per calcolare il valore di aspettazione massimo prendiamo ๐ฝ = 1 , ๐‘š๐ฝ = 1 , quindi
๐œ‡๐‘‘๐‘’๐‘ข๐‘ก = 1,1 ๐œ‡๐ฝ๐‘ง 1,1 =
ii.
iii.
1 ๐‘›
๐‘
๐‘” + ๐‘”๐‘  ๐œ‡๐‘ = ๐œ‡๐‘› + ๐œ‡๐‘
2 ๐‘ 
Se โ„“ ≠ 0 allora ๐œ“๐‘‘๐‘’๐‘ข๐‘ก = ๐‘Ž0 3๐‘†1 + ๐‘Ž2 3๐ท1 . Dobbiamo calcolare il valore di aspettazione con
la formula già utilizzata , imponendo la condizione di normalizzazione ๐‘Ž0 2 + ๐‘Ž2 2 = 1 .
Calcolando il valor medio , a causa dell’ortogonalit{ degli stati , i prodotti misti sono ininfluenti.
1
๐‘
Si ottiene quindi per il primo termine ๐‘”๐‘ ๐‘› + ๐‘”๐‘  { ๐‘Ž0 2 3๐‘†1 3๐‘†1 + ๐‘Ž2 2 3๐‘†1 3๐‘†1 =
1
2
2
๐‘
๐‘”๐‘ ๐‘› + ๐‘”๐‘  .
Se invece scegliamo โ„“ ≠ 0 , ๐‘† = 1 , ๐ฝ = 1 il secondo termine è dato da
1
3
๐‘ ๐ฝ ๐ฝ + 1 + โ„“ โ„“ + 1 − ๐‘†(๐‘† + 1)
๐‘
1 − ๐‘”๐‘ ๐‘› − ๐‘”๐‘ 
= 1 − ๐‘”๐‘ ๐‘› − ๐‘”๐‘  ๐‘Ž2
2
2 ๐ฝ(๐ฝ + 1)
4
Quindi si ottiene
๐œ‡๐‘‘๐‘’๐‘ข๐‘ก = ๐œ‡๐‘› + ๐œ‡๐‘ +
3
๐‘
1 − ๐‘”๐‘ ๐‘› − ๐‘”๐‘  ๐‘Ž2
4
2
Inserendo i dati sperimentali in questa relazione si ottiene
๐‘Ž2
2
โ‰ƒ 0,0393
Quindi il peso statistico dell’onda D è inferiore al 4% .
Forze nucleari non centrali (correzione tensoriale)
Vettori e scalari
Prima di affrontare l’argomento occorre fare una distinzione tra vettori e scalari.
36
2
๐‘ƒ
๏‚ท
Vettori polari : si comportano per inversione con l’operatore di parit{ , ovvero ๐‘Ÿ → −๐‘Ÿ
๏‚ท
๏‚ท
Vettori assiali(pseudovettori): โ„“ = ๐‘Ÿ × ๐‘ → โ„“
Scalari : ๐‘™ ⋅ ๐‘ 
๏‚ท
Pseudoscalari: ๐‘  ⋅ ๐‘Ÿ → −๐‘  ⋅ ๐‘Ÿ
๐‘ƒ
๐‘ƒ
Operatore tensoriale ๐‘บ๐Ÿ๐Ÿ
Cerchiamo quindi un potenziale ๐‘‰NN che descriva anche forze nucleari non centrali. Facciamo l’ipotesi che
V conservi la quantità di moto totale , il momento angolare e la parità. Supponiamo inoltre che questo
dipenda solo da r e dagli spin (compresa la loro orientazione rispetto ad ๐‘Ÿ ). Cerchiamo quindi un
operatore tensoriale del tipo ๐‘†12 = ๐‘†12 ๐‘Ÿ, ๐‘ 1 , ๐‘ 2 . Innanzitutto vogliamo che l’operatore sia uno scalare ,
quindi, poiché deve essere una funzione di ๐‘Ÿ, ๐‘ 1 , ๐‘ 2 , possiamo prendere solo certe combinazioni lineari.
Elenchiamo prima tutte le combinazioni possibili e vediamo quali sono accettabili.
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
โ„2
๐‘ 1 ⋅ ๐‘ 2 = 4 ๐œ1 ⋅ ๐œ2 →scalare
๐‘ 1 ⋅ ๐‘Ÿ , ๐‘ 2 ⋅ ๐‘Ÿ →pseudoscalari
๐‘ 1 × ๐‘ 2 ⋅ ๐‘Ÿ →pseudoscalare
๐‘ 1 ⋅ ๐‘Ÿ ๐‘ 2 ⋅ ๐‘Ÿ →scalare
๐‘ 1 × ๐‘Ÿ ⋅ ๐‘ 2 × ๐‘Ÿ →scalare
La (4) può essere scritta anche come
๐‘ ⋅๐‘Ÿ
2
= ๐‘ ⋅๐‘Ÿ ๐‘ ⋅๐‘Ÿ =
โ„2
๐œ⋅๐‘Ÿ ๐œ⋅๐‘Ÿ
4
Utilizziamo la seguente proprietà delle matrici di Pauli
๐œ ⋅ ๐ด ๐œ ⋅ ๐ต = ๐ด ⋅ ๐ต + ๐‘–๐œ ๐ด × ๐ต
Quindi la relazione precedente diviene
๐‘ ⋅๐‘Ÿ
2
=
โ„2
โ„2
๐œ ⋅ ๐‘Ÿ ๐œ ⋅ ๐‘Ÿ = ๐‘Ÿ2
4
4
Ripetendo lo stesso ragionamento si ha che
๐‘ ⋅๐‘Ÿ
3
= ๐‘ ⋅๐‘Ÿ
๐‘ ⋅๐‘Ÿ
5
2
๐‘ ⋅๐‘Ÿ =
=โ‹ฏ=
โ„2 2
๐‘Ÿ ๐‘ ⋅๐‘Ÿ
4
โ„4 4
๐‘Ÿ ๐‘ ⋅๐‘Ÿ
16
Quindi per ogni potenza dalla (4) ci si riconduce alla (2) , a meno di una costante moltiplicativa.
Utilizzando invece la (5) si vede che possiamo riportarci ad una forma del tipo (4). Infatti possiamo
utilizzare la proprietà del prodotto vettoriale ๐ด ๐ต × ๐ถ = ๐ต ๐ถ × ๐ด = ๐ถ ๐ด × ๐ต e lo sviluppo del triplo
prodotto vettoriale per ottenere
๐‘ 1 × ๐‘Ÿ ⋅ ๐‘ 2 × ๐‘Ÿ = ๐‘ 2 ๐‘Ÿ × ๐‘ 1 × ๐‘Ÿ
= ๐‘Ÿ 2 ๐‘ 1 ⋅ ๐‘ 2 − ๐‘ 1 ⋅ ๐‘Ÿ ๐‘ 2 ⋅ ๐‘Ÿ
Quindi la (5) è scomponibile nella (2) e nella (4).
Utilizzando tutte queste proprietà la formula più accurata (verifica sperimentalmente) risulta essere
37
๐‘†12 =
3 ๐œ1 ⋅ ๐‘Ÿ ๐œ2 ⋅ ๐‘Ÿ
− ๐œ1 ⋅ ๐œ2
๐‘Ÿ2
โˆถ Formula di Wigher-Eisenbud
Questa espressione rappresenta un operatore tensoriale che può essere riscritto in funzione degli spin
๐‘ 1 , ๐‘ 2 . Utilizziamo le identità
2
๐œ1 ⋅ ๐œ2 = 2 ๐‘† 2 − 3 ;
โ„
๐‘†⋅๐‘Ÿ
2
2
โ„
=
๐œ + ๐œ2 ⋅ ๐‘Ÿ
2 1
=
โ„2
๐œ ⋅ ๐‘Ÿ + ๐œ2 ⋅ ๐‘Ÿ
4 1
2
per ottenere
๐‘†12
2 3 ๐‘†⋅๐‘Ÿ
= 2
โ„
๐‘Ÿ2
2
− ๐‘†2
Abbiamo quindi la forma completa del potenziale nucleare che possiamo utilizzare per risolvere
l’equazione di Schroedinger nella parte radiale. Stavolta la funzione d’onda è composta da una parte
radiale-come al solito- e da una parte angolare , insieme a quella di spin , che non ha più la forma delle
armoniche sferiche gi{ viste. La funzione d’onda si può quindi scrivere come
๐œ“๐‘‘ =
๐‘ข ๐‘Ÿ
๐‘ค ๐‘Ÿ
๐’ด๐‘  +
๐’ด๐‘ 
๐‘Ÿ
๐‘Ÿ
Se definiamo con ๐‘‰๐ถ ≡ ๐‘‰1 + ๐‘‰2 ๐œ1 ⋅ ๐œ2 si ottiene un sistema di due equazioni che definisce implicitamente
la funzione d’onda soluzione.
โ„2 ′′
๐‘ข + ๐‘‰๐ถ − ๐ธ ๐‘ข + 8๐‘ค = 0
2๐‘š
โˆถ Rerita-Schwinger
โ„2 ′′
3โ„2
๐‘ค + ๐‘‰๐ถ − ๐ธ ๐‘ค +
๐‘ค + ๐‘‰๐‘ก ๐‘Ÿ 8๐‘ข − 2๐‘ค = 0
2๐‘š
๐‘š๐‘Ÿ 2
−
๐‘‰๐‘ก indica la parte tensoriale del potenziale.
La risoluzione è troppo complicata quindi si omette il procedimento.
Momento magnetico dei nucleoni
Abbiamo già visto che il momento magnetico legato al momento angolare orbitale si può scrivere come
๐œ‡โ„“ = ๐‘”โ„“
๐‘’โ„ โ„“
,
2๐‘š๐‘ โ„
๐œ‡๐‘ ≡
๐‘’โ„
2๐‘š๐‘
L’operatore momento magnetico ha le seguenti proprietà
๐œ‡โ„“ ๐‘ง = ๐‘”โ„“ ๐œ‡๐‘ โ„“๐‘ง โŸน โ„“2 , โ„“๐‘ง = 0 ; ๐œ‡โ„“2 , ๐œ‡โ„“ ๐‘ง = 0
Per quanto riguarda la parte dello spin invece
๐œ‡๐‘  = ๐‘”๐‘  ๐œ‡๐‘
๐‘ 
๐‘ ๐‘ง
; ๐œ‡๐‘ ๐‘ง = ๐‘”๐‘  ๐œ‡๐‘
โ„
โ„
Il valor medio si calcola come
38
๐œ‡๐‘  ≡ ๐‘ , ๐‘š๐‘  = ๐‘  ๐œ‡๐‘ ,๐‘ง ๐‘ , ๐‘š๐‘  = ๐‘  = ๐‘”๐‘  ๐œ‡๐‘
1/2
1/2
1
2
Quindi il momento magnetico del nucleone è circa metà di g. Confrontando con i dati sperimentali si ha
questa proprietà è rispettata, infatti
๐œ‡๐‘  = 2,79 ๐œ‡๐‘ ; ๐‘”๐‘  = 5,58 → ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ก๐‘œ๐‘›๐‘’
๐œ‡๐‘  = −1,91 ๐œ‡๐‘ ; ๐‘”๐‘  = −3,82 → ๐‘›๐‘’๐‘ข๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ๐‘›๐‘’
Si osserva che il momento magnetico totale non è nullo poiché, anche se la carica totale è nulla, può
succedere che il momento dovuto allo spin non sia nulla in virtù delle somme vettoriali fatte su tutte le
diverse orientazioni dei momenti interni al nucleo. Il prossimo passo consiste nel calcolare il momento
magnetico.
๐‘
๐‘
๐œ‡๐‘ ๐‘›๐‘–
๐œ‡=
๐‘–=1
๐‘
+
๐‘–=1
๐‘
๐œ‡๐‘ ๐‘– + ๐œ‡โ„“๐‘–
Per eseguire questo calcolo si considera la proiezione dell’operatore ๐œ‡ su J ๐œ‡๐ฝ = ๐‘”๐ฝ
considera la componente z : ๐œ‡๐ฝ๐‘ง = ๐‘”๐ฝ
๐ฝ๐‘ง
โ„
๐ฝ2
๐œ‡
โ„ ๐‘
di cui si
๐œ‡๐‘ .
Quindi il momento angolare è il valore di aspettazione di questo operatore nello stato ๐›น = ๐ฝ, ๐‘š๐ฝ …
preso con la proiezione di J massima ,ovvero
๐œ‡๐‘›๐‘ข๐‘๐‘™ ≡ Ψ ๐ฝ, ๐ฝ ๐œ‡๐ฝ๐‘ง Ψ ๐ฝ, ๐ฝ
Scattering Nucleone-Nucleone
Consideriamo l’urto di un neutrone con un protone posto nel centro di un sistema di riferimento. I
neutroni per l’esperimento vengono prodotti facendo passare le particelle prodotte da un ulteriore urto
protone-Nucleo attraverso un condensatore : in questo modo le particelle cariche vengono deflesse
mentre i neutroni riescono a passare. Le particelle scatterate vengono raccolte in un rivelatore : in questo
sono presenti dei nuclei che vengono ionizzati dall’arrivo delle particelle cariche. Collegando un
rilevatore si misura quindi un’intensit{ di corrente che è sicuramente proporzionale al numero di nuclei
ionizzati, e quindi all’energia iniziale della particella entrante. Possiamo quindi definire la quantit{
๐‘‘๐œ ๐‘๐‘ˆ = particelle entranti per unità di tempo
=
๐‘‘๐›บ ๐‘๐‘ = particelle presenti ⋅ ๐œ™๐‘– = luminosità
dove la luminosità è definita come il numero di particelle entranti in unità di tempo , per metro quadro.
Possiamo studiare l’urto nel sistema di riferimento del centro di massa : in questo modo l’equazione di
Schroedinger si può dividere per le due particelle 1, 2.
−
โ„2 ๐›ป12 โ„2 ๐›ป22
−
+ ๐‘‰ 1,2 ๐œ“ 1,2 = ๐ธ๐œ“ 1,2
2๐‘š1
2๐‘š2
Definiamo quindi le nuove coordinate
๐‘…≡
๐‘š1 ๐‘Ÿ1 + ๐‘š2 ๐‘Ÿ2
; ๐‘Ÿ ≡ ๐‘Ÿ1 − ๐‘Ÿ2
๐‘š1 + ๐‘š2
in modo che la soluzione ๐œ“ si divida in due parti , ๐œ“ ๐‘Ÿ = ๐œ‘ ๐‘Ÿ ๐œ™ ๐‘… .
39
−
โ„2 ๐›ป๐‘Ÿ2 โ„2 ๐›ป๐‘…2
−
๐œ“ = ๐ธ๐œ“ − ๐‘‰๐œ“
2๐œ‡
2๐‘€
Ovviamente valgono anche le seguenti sostituzioni
๐‘€ ≡ ๐‘š1 + ๐‘š2 ; ๐œ‡ ≡
๐‘š1 ๐‘š2
๐‘š1 + ๐‘š2
Poiché ๐‘‰ = ๐‘‰(๐‘Ÿ) possiamo disaccoppiare le due equazioni per il centro di massa e per la distanza relativa
ottenendo il sistema
โ„2 ๐›ป๐‘Ÿ2
−
+ ๐‘‰ ๐‘Ÿ ๐œ‘ ๐‘Ÿ = ๐ธ1 ๐œ‘ ๐‘Ÿ
2๐œ‡
โ„2 ๐›ป๐‘…2
−
๐œ™ ๐‘… = ๐ธ2 ๐œ™ ๐‘…
2๐‘€
Possiamo definire ๐ธ1 + ๐ธ2 ≡ ๐ธ. La soluzione della seconda equazione è data da un’onda piana
๐‘…
๐œ™ ๐‘… = ๐‘’ ๐‘–๐‘ ⋅ โ„
๐‘2
con 2๐‘€ = ๐ธ2 . Per trovare ๐œ‘ ๐‘Ÿ si deve imporre la continuità nel punto di raccordo.
I.
II.
Ove il potenziale è nullo, ๐‘‰ ๐‘Ÿ = 0 ⇒ ๐œ‘ ๐‘Ÿ = ๐ด๐‘’ ๐‘–๐‘˜ ⋅๐‘Ÿ con
๐‘˜ 2 โ„2
2๐œ‡
= ๐ธ1
Ove ๐‘‰(๐‘Ÿ) ≠ 0 si ha un’onda piana che si infrange su un potenziale in ๐‘Ÿ = 0 e crea onde sferiche
che interferiscono con le onde piane. Dunque in questo spazio la soluzione più generale è data da
(supponendo che si stia osservando il fenomeno da ๐‘Ÿ → ∞ )
๐‘’ ๐‘–๐‘˜๐‘Ÿ
๐‘Ÿ
๐œ‘ ๐‘Ÿ = ๐ด ๐‘’ ๐‘–๐‘˜ ⋅๐‘Ÿ + โ„ฑ ๐œ—
Dunque l’onda delle particelle entranti nel rivelatore è data da
๐œ“๐‘ˆ = ๐ดโ„ฑ ๐œ—
๐‘’ ๐‘–๐‘˜๐‘Ÿ
๐‘Ÿ
Il flusso di particelle entranti nel rivelatore si calcola come
๐ฝ⋅๐‘Ÿ =
โ„
โ„๐‘˜
๐œ“๐‘ˆ∗ ๐œ“๐‘ˆ − ๐œ“๐‘ˆ∗ ๐œ“๐‘ˆ =
๐ด
2๐œ‡
๐œ‡
2
2
โ„ฑ ๐œ—
Sono stati trascurati gli ordini superiori al secondo in quanto stiamo approssimando il risultato per
๐‘Ÿ → ∞ .Il numero di particelle si ricava dal flusso moltiplicando per l’angolo solido.
๐‘๐‘ˆ = ๐ฝ ๐‘Ÿ ๐‘Ÿ 2 ๐‘‘๐›บ = ๐ด
2
โ„ฑ ๐œ—
2
โ„๐‘˜
๐‘‘๐›บ
๐œ‡
Si ottiene quindi
๐‘‘๐œ = ๐ด
2
โ„ฑ ๐œ—
2 โ„๐‘˜
๐œ‡
โ„๐‘˜
๐œ‡
2
๐ด
๐œ™๐‘–
๐‘‘๐›บ
๐‘๐‘
1
40
⇒
๐‘‘๐œ
= โ„ฑ ๐œ—
๐‘‘๐›บ
2
Per calcolare โ„ฑ(๐œ—) ci serviremo dell’argomento descritto nel prossimo capitolo.
Sviluppo ad onde parziali
Qualsiasi onda piana si può sviluppare attraverso un’espansione matematica che utilizza le funzioni di
Bessel ed i polinomi di Legendre.
∞
๐‘’
๐‘–๐‘˜ ⋅๐‘Ÿ
=๐‘’
๐‘–๐‘˜๐‘Ÿ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ—
๐‘– ๐‘™ 2๐‘™ + 1 ๐‘—๐‘™ ๐‘˜๐‘Ÿ ๐‘ƒ๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ—
=
๐‘™=0
Dove abbiamo definito le funzioni di Bessel come
๐‘—๐‘™ ๐‘˜๐‘Ÿ = −
๐‘Ÿ
๐‘˜
๐‘™
1๐‘‘
๐‘Ÿ ๐‘‘๐‘Ÿ
๐‘™
๐‘ ๐‘–๐‘› ๐‘˜๐‘Ÿ
๐‘˜๐‘Ÿ
Ed i polinomi di Legendre come
๐‘ƒ๐‘™ ๐‘ฅ =
1 ๐‘‘๐‘™
2๐‘™ ๐‘‘๐‘ฅ ๐‘™
๐‘ฅ2 − 1
๐‘™
Dato che stiamo considerando il caso ๐‘Ÿ → ∞ le funzioni di Bessel hanno l’andamento asintotico dato da
1
๐‘™+1 ๐œ‹
1
๐‘™๐œ‹ ๐œ‹
1
๐‘™๐œ‹
๐‘’
๐‘—๐‘™ ๐‘˜๐‘Ÿ ∼ cos ๐‘˜๐‘Ÿ −
= cos ๐‘˜๐‘Ÿ − − = sin ๐‘˜๐‘Ÿ −
=
๐‘˜๐‘Ÿ
2
๐‘˜๐‘Ÿ
2 2
๐‘˜๐‘Ÿ
2
๐‘™๐œ‹
2
๐‘– ๐‘˜๐‘Ÿ −
๐‘™๐œ‹
2
−๐‘– ๐‘˜๐‘Ÿ −
−๐‘’
2๐‘–๐‘˜๐‘Ÿ
quindi l’espansione si scrive come
∞
∞
๐‘– ๐‘™ 2๐‘™ + 1 ๐‘—๐‘™ ๐‘˜๐‘Ÿ ๐‘ƒ๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ— =
๐‘™=0
๐‘– ๐‘™ 2๐‘™ + 1 ๐‘ƒ๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ—
๐‘’
๐‘™๐œ‹
2
๐‘– ๐‘˜๐‘Ÿ −
๐‘™=0
๐‘™๐œ‹
2
−๐‘– ๐‘˜๐‘Ÿ −
−๐‘’
2๐‘–๐‘˜๐‘Ÿ
Quindi riprendendo la prima parte dell’onda
๐œ‘ ๐‘Ÿ = ๐ด ๐‘’ ๐‘–๐‘˜ ⋅๐‘Ÿ + โ„ฑ ๐œ—
๐‘’ ๐‘–๐‘˜๐‘Ÿ
๐‘Ÿ
si può scrivere come
∞
๐‘– ๐‘™ 2๐‘™ + 1 ๐‘ƒ๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ—
๐œ“(๐‘Ÿ) ≈
๐‘™=0
๐›ฟ๐‘™ ๐‘’
๐‘™๐œ‹
2
๐‘– ๐‘˜๐‘Ÿ −
− ๐ด๐‘™ ๐‘’
2๐‘–๐‘˜๐‘Ÿ
๐‘™๐œ‹
2
−๐‘– ๐‘˜๐‘Ÿ −
dove ๐›ฟ๐‘™ , ๐ด๐‘™ sono coefficienti da determinare ponendo le condizioni al contorno. Per fare questa
1
approssimazione occorre che ๐‘‰(๐‘Ÿ) sia infinitesimo di ordine maggiore ad 1/๐‘Ÿ ,ovvero che 1+๐œ– → 0 per
๐‘Ÿ
๐‘Ÿ → ∞ . In questo limite l’equazione di Schroedinger si riduce a quella libera. Applichiamo quindi le
condizioni al contorno e ricaviamo innanzitutto ๐ด๐‘™ = 1 poiché questo rappresenta il coefficiente
dell’onda entrante che non è ancora stata modificata dal potenziale. Per quanto riguarda ๐›ฟ๐‘™ possiamo
notare che questo potr{ essere diverso da 1 poiché l’interazione ha modificato l’onda : in particolare
′
possiamo porre ๐›ฟ๐‘™ = ๐‘’ 2๐‘–๐›ฟ ๐‘™ , dove ๐›ฟ๐‘™′ ๐ธ è un numero reale ed è detto sfasamento. Possiamo calcolare a
questo punto โ„ฑ ๐œ— poiché abbiamo l’espressione esplicita della ๐œ“ .
41
๐‘’ ๐‘–๐‘˜๐‘Ÿ
๐œ“ ๐‘Ÿ
๐‘’ ๐‘–๐‘˜๐‘Ÿ
โ„ฑ ๐œ— =
− ๐‘’ ๐‘–๐‘˜๐‘Ÿ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ— ⇒
โ„ฑ ๐œ— =
๐‘Ÿ
๐ด
๐‘Ÿ
∞
=
๐‘™=0
∞
๐‘™
๐‘– 2๐‘™ + 1 ๐‘ƒ๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ— ๐›ฟ๐‘™ − 1
๐‘™=0
๐‘’
๐‘™๐œ‹
2
๐‘– ๐‘˜๐‘Ÿ −
2๐‘–๐‘˜๐‘Ÿ
⇒โ„ฑ ๐œ—
๐‘–๐‘™๐œ‹
๐‘’− 2
๐‘– ๐‘™ 2๐‘™ + 1 ๐‘ƒ๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ— ๐›ฟ๐‘™ − 1
2๐‘–๐‘˜
Poiché il potenziale è a corto raggio possiamo utilizzare un approssimazione semiclassica , in modo che la
somma sia rilevante solo su alcuni termini di l.
Approssimazione semiclassica
Consideriamo l’urto di una particella contro un nucleo di raggio ๐‘… , con parametro di impatto b . Nel
sistema del centro di massa l’impulso vale ๐‘ = ๐œ‡๐‘ฃ e l’energia ๐ธ = ๐‘2 /2๐‘š . Il momento angolare è definito
classicamente come ๐‘™ = ๐œ‡๐‘ฃ๐‘ = 2๐œ‡๐ธ๐‘ . D’altra parte la quantizzazione dello stesso produce un modulo
pari a ๐‘™ = ๐‘™ ๐‘™ + 1 โ„ . Unendo queste due relazioni si ottiene
๐‘™ =
๐‘™ =
2๐œ‡๐ธ๐‘
๐‘™ ๐‘™+1 โ„
⇒
๐‘™ ๐‘™+1 โ„ =
2๐œ‡๐ธ๐‘
La particella viene deflessa se e solo se il parametro di impatto è più piccolo del raggio nucleare R ,
altrimenti viaggia indisturbata. Con la condizione di interazione ๐‘ < ๐‘… s ricava quindi
๐‘™ ๐‘™+1 โ„=
2๐œ‡๐ธ๐‘ ⇒ ๐‘™ ๐‘™ + 1 <
Se sostituiamo i valori ๐‘… ∼ 2 ๐‘“๐‘š , 2๐œ‡๐‘ 2 ∼ 1000 ๐‘€๐‘’๐‘‰ , โ„๐‘ ∼ 200
2๐œ‡๐‘ 2 ๐ธ๐‘… 2
โ„๐‘ 2
๐‘€๐‘’๐‘‰
๐‘“๐‘š
e consideriamo una particella con
energia ๐ธ ∼ 20 ๐‘€๐‘’๐‘‰ otteniamo che ๐‘™ ๐‘™ + 1 < 2 . Quindi ad energie più basse l’unico contributo è dato
dal termine ๐‘™ = 0 altrimenti l’equazione non è soddisfatta.
Riprendiamo quindi in esame la somma : possiamo trascurare i termini ๐‘™ > 2 visto che , per basse energie,
non portano contributi rilevanti al risultato . Per ๐‘™ = 0 si ha quindi
โ„ฑ0 ๐œ— =
2
quindi in questo caso la sezione d’urto โ„ฑ0 ๐œ—
โ„ฑ1 ๐œ— =
๐›ฟ0 − 1
2๐‘–๐‘˜
è costante . Per ๐‘™ = 1 si deve aggiungere un termine
๐›ฟ0 − 1
๐›ฟ1 − 1
+ 3 ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ—
2๐‘–๐‘˜
2๐‘–๐‘˜
2
In questo caso quindi la sezione d’urto sar{ proporzionale a โ„ฑ1 ๐œ—
Si può calcolare
๐œ=
2๐œ‹
=
∞
+1
๐‘‘๐œ‘
0
๐‘– ๐‘™ 2๐‘™ + 1 ๐‘ƒ๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ—
๐‘‘ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ—
−1
๐‘‘๐›บ
๐‘™=0
∼ ๐‘Ž + ๐‘ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ— + ๐‘ ๐‘๐‘œ๐‘  2 ๐œ—.
๐‘‘๐œ
๐‘‘๐›บ
๐›ฟ๐‘™ − 1
2๐‘–๐‘˜
∞
๐‘– ๐‘™ 2๐‘™ + 1 ๐‘ƒ๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ—
๐‘™=0
Poiché la serie è rapidamente convergente ( interazione a corto raggio ) si ha
42
๐›ฟ๐‘™ − 1
2๐‘–๐‘˜
∗
2๐œ‹ 2๐‘™ + 1 2๐‘™ ′ + 1
๐œ=
๐‘™,๐‘™ ′
๐›ฟ๐‘™ − 1 ๐›ฟ๐‘™∗′ − 1
2๐‘–๐‘˜ −2๐‘–๐‘˜
Infatti i polinomi di Legendre sono ortogonali , dunque il loro prodotto è pari a
+1
−1
๐‘‘ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ— ๐‘ƒ๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ— ๐‘ƒ๐‘™ ′ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ— =
2
๐›ฟ ′
2๐‘™ + 1 ๐‘™๐‘™
Si ottiene quindi
๐œ=
4๐œ‹ 2๐‘™ + 1
๐‘™
๐›ฟ๐‘™ − 1
4๐‘˜ 2
2
Ritorniamo alla soluzione per ๐œ“ ๐‘Ÿ , che possiamo scrivere ora come
∞
๐‘– ๐‘™ 2๐‘™ + 1 ๐‘ƒ๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ— ๐‘ข๐‘™ ๐‘Ÿ
๐œ“ ๐‘Ÿ =
๐‘™=0
Infatti poiché i polinomi di Legendre sono un SONC , la correttezza di questa espansione è assicurata, così
come la convergenza della serie. Inoltre, poiché ๐œ“ ๐‘Ÿ = ๐œ“ ๐‘Ÿ, ๐œ—, ๐œ‘ la soluzione è giusta solo se
๐‘‰ ๐‘Ÿ = ๐‘‰ ๐‘Ÿ , ovvero se siamo in presenza di un potenziale centrale. Sostituiamo nell’equazione di
Schroedinger e otteniamo
∞
โ„2 ′′ 2 ′ ๐‘™ ๐‘™ + 1
โ„2 ๐‘˜ 2
๐‘– 2๐‘™ + 1 ๐‘ƒ๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ— −
๐‘ข + ๐‘ข๐‘™ −
๐‘ข๐‘™ + ๐‘‰ ๐‘Ÿ ๐‘ข๐‘™ ๐‘Ÿ −
๐‘ข =0
2๐œ‡ ๐‘™
๐‘Ÿ
๐‘Ÿ2
2๐œ‡ ๐‘™
๐‘™
๐‘™=0
Questa serie deve dare una somma nulla quindi l’unica soluzione è data dall’annullarsi dei coefficienti ,
ovvero
−
โ„2 ′′ 2 ′ ๐‘™ ๐‘™ + 1
โ„2 ๐‘˜ 2
๐‘ข ๐‘™ + ๐‘ข๐‘™ −
๐‘ข
+
๐‘‰
๐‘Ÿ
๐‘ข
๐‘Ÿ
−
๐‘ข =0
๐‘™
๐‘™
2๐œ‡
๐‘Ÿ
๐‘Ÿ2
2๐œ‡ ๐‘™
Vogliamo che per ๐‘Ÿ → ∞ la soluzione ๐‘ข๐‘™ ๐‘Ÿ → ๐œ“ ๐‘Ÿ : dobbiamo quindi porre la condizione al contorno
๐‘ข๐‘™ ๐‘Ÿ →
๐›ฟ๐‘™ ๐‘’
๐‘™๐œ‹
2
๐‘– ๐‘˜๐‘Ÿ −
− ๐ด๐‘™ ๐‘’
2๐‘–๐‘˜๐‘Ÿ
๐‘™๐œ‹
2
−๐‘– ๐‘˜๐‘Ÿ −
Inglobando nella definizione di ๐‘ข๐‘™ ๐‘Ÿ anche la dipendenza da 1/๐‘Ÿ , ovvero definendo nuovamente
๐‘ข๐‘™ ๐‘Ÿ ≡ ๐‘ข๐‘™ ๐‘Ÿ /๐‘Ÿ , si può scrivere l’equazione nella forma (eliminando la derivata prima)
−
โ„2 ′′ ๐‘™ ๐‘™ + 1
โ„2 ๐‘˜ 2
๐‘ข๐‘™ −
๐‘ข
+
๐‘‰
๐‘Ÿ
๐‘ข
−
๐‘ข =0
๐‘™
๐‘™
2๐œ‡
๐‘Ÿ2
2๐œ‡ ๐‘™
Dunque la differenziale da risolvere si può scrivere insieme alla condizione al contorno appropriata.
−
โ„2 ′′ ๐‘™ ๐‘™ + 1
โ„2 ๐‘˜ 2
๐‘ข๐‘™ −
๐‘ข
+
๐‘‰
๐‘Ÿ
๐‘ข
−
๐‘ข =0
๐‘™
๐‘™
2๐œ‡
๐‘Ÿ2
2๐œ‡ ๐‘™
๐‘ข๐‘™ ๐‘Ÿ → ∞ =
๐›ฟ๐‘™ ๐‘’
๐‘™๐œ‹
2
๐‘– ๐‘˜๐‘Ÿ −
− ๐ด๐‘™ ๐‘’
2๐‘–๐‘˜
43
๐‘™๐œ‹
2
−๐‘– ๐‘˜๐‘Ÿ −
=
๐‘’ ๐‘–๐›ฟ ๐‘™ ๐‘ ๐‘–๐‘› ๐‘˜๐‘Ÿ −
๐‘˜
๐‘™๐œ‹
2
Ad esempio per โ„“ = 0 il sistema diventa
โ„2 ′′
โ„2 ๐‘˜ 2
− ๐‘ข0 + ๐‘‰ ๐‘Ÿ ๐‘ข0 =
๐‘ข
2๐œ‡
2๐œ‡ 0
๐‘ข0 0 = 0
๐‘’ ๐‘–๐›ฟ 0
๐‘ข0 ๐‘Ÿ → ∞ =
๐‘ ๐‘–๐‘› ๐‘˜๐‘Ÿ + ๐›ฟ0
๐‘˜
Caso di potenziale centrale a corto raggio
Supponiamo di avere un potenziale a corto raggio del tipo
๐‘‰ ๐‘Ÿ =
−๐‘‰0 ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘Ÿ < ๐‘…
0 ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘Ÿ > ๐‘…
Dobbiamo risolvere l’equazione differenziale
๐‘ข0′′ =
โ„2 ๐‘˜ 2
+ ๐‘‰0
2๐œ‡
− 2
๐‘ข
โ„ /2๐œ‡ 0
≡ −๐›พ 2 ๐‘ข0
Quindi la soluzione è del tipo
๏‚ท
๏‚ท
๐‘ข0 = ๐ถ ๐‘ ๐‘–๐‘› ๐›พ๐‘Ÿ + ๐ท ๐‘๐‘œ๐‘  ๐›พ๐‘Ÿ nella zona dove è presente il potenziale. Si pone ๐ท = 0 per rispettare la
continuità.
๐‘ข0 = ๐ด ๐‘ ๐‘–๐‘› ๐‘˜๐‘Ÿ + ๐›ฟ0 nella zona dove il potenziale è nullo.
Applicando le condizioni sulla derivata si ottiene l’equazione che definisce la soluzione
๐‘ข0′
๐‘ข0′
=
๐‘ข0 ๐ผ ๐‘ข0
Se consideriamo il limite ๐‘˜ → 0 allora ๐›พ →
trasforma in
⇒
๐ผ๐ผ
๐›พ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐›พ๐‘… ๐‘˜ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐‘˜๐‘… + ๐›ฟ
=
๐‘ ๐‘–๐‘› ๐›พ๐‘…
๐‘ ๐‘–๐‘› ๐‘˜๐‘… + ๐›ฟ
2๐œ‡๐‘‰0 /โ„2 ≡ ๐›พ0 , ๐›ฟ → −๐‘Ž๐‘˜ → 0 . Quindi l’equazione si
๐›พ0 ๐‘๐‘œ๐‘  ๐›พ0 ๐‘…
1
=
๐‘ ๐‘–๐‘› ๐›พ0 ๐‘…
๐‘…−๐‘Ž
In questa approssimazione si può calcolare la sezione d’urto come ๐œ → 4๐œ‹๐‘Ž2 , dove a viene definita
lunghezza di scattering. Con ๐‘Ž = 2 si ottiene ๐œ ∼ 2 ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘› a fronte di un risultato sperimentale di circa
20 ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘› : questo comportamento è spiegabile osservando che lo spin dipende dalle forze nucleari : la
sezione d’urto misurata è infatti data dalla combinazione della sezione d’urto di tripletto con quella di
singoletto ,combinate con l’opportuno fattore che tiene conto del peso statistico.
Sempre nel caso โ„“ = 0 la sezione d’urto totale si può riscrivere come
๐œ๐‘ก๐‘œ๐‘ก โ„“ = 0 =
4๐œ‹
๐‘ ๐‘–๐‘›2 ๐›ฟ0 ๐‘˜
๐‘˜2
Per il deutone si ricava l’espressione analoga
๐œ๐‘ก๐‘œ๐‘ก โ„“ = 0 =
4๐œ‹
2๐‘š๐ต
1 + ๐›ผ๐‘… ; ๐›ผ ≡
2
๐›ผ
โ„
44
Per quanto si è osservato poco fa la sezione d’urto totale deve essere riscritta tenendo conto del
contributo del singoletto e del tripletto di spin. Si ottiene dunque
3
1
๐‘ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ
๐œ๐‘ก๐‘œ๐‘ก = ๐œ๐‘ก + ๐œ๐‘  ⇒ ๐œ๐‘  = 4๐œ๐‘ก๐‘œ๐‘ก − 3๐œ๐‘ก ≅ 71๐ต๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘›
4
4
Lunghezza di scattering
Sia data una buca di potenziale di profondita ๐‘‰0 e larghezza R. E’ noto che, per ๐‘Ÿ > 0 la soluzione
dell’equazione di Schroedinger è del tipo ๐‘ข ๐‘Ÿ = ๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘› ๐‘˜๐‘Ÿ + ๐›ฟ0 . Possiamo riscrivere questa soluzione
come
๐‘ข ๐‘Ÿ = ๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘› ๐‘˜๐‘Ÿ + ๐›ฟ0 = ๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘› ๐‘˜๐‘Ÿ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐›ฟ0 + ๐‘๐‘œ๐‘  ๐‘˜๐‘Ÿ ๐‘ ๐‘–๐‘› ๐›ฟ0 = ๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘› ๐›ฟ0 ๐‘Ÿ
๐‘ ๐‘–๐‘› ๐‘˜๐‘Ÿ ๐‘˜
+ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐‘˜๐‘Ÿ
๐‘˜๐‘Ÿ ๐‘ก๐‘Ž๐‘› ๐›ฟ0
Si definisce quindi la quantità
๐‘Ž ≡ lim −
๐‘˜→0
๐‘ก๐‘Ž๐‘› ๐›ฟ0 ๐‘˜
๐‘˜
come lunghezza di scattering. Se ๐‘˜ → 0 dunque la funzione d’onda si può approssimare come
๐‘ข ๐‘Ÿ = ๐‘ sin ๐›ฟ0 1 −
๐‘Ÿ
๐‘Ž
Vediamo quindi come la lunghezza di scattering è legata all’esistenza di uno stato legato per la particella
soggetta al potenziale introdotto.
Se ๐‘‰0 è molto piccolo (interazione trascurabile) , allora 0 < ๐›ฟ0 โ‰ช ๐œ‹/2 : in questo caso la lunghezza di
scattering è negativa . L’attrazione è talmente debole che non riesce a formarsi uno stato legato.
Aumentando la profondità della buca la lunghezza di scattering diventa sempre più grande (in modulo) :
nel limite ๐›ฟ0 → ๐œ‹/2− , ๐‘Ž → −∞ ( analogamente per ๐›ฟ0 → ๐œ‹/2+ , ๐‘Ž → +∞ ) .
Ad โ„“ = 0 è presente uno stato legato e ๐‘Ž > 0 .
Quindi
๐œ๐‘ก๐‘œ๐‘ก โ„“ = 0 =
๐‘˜→0
4๐œ‹
4๐œ‹ ๐‘ก๐‘Ž๐‘›2 ๐›ฟ0
๐‘Ž2
2
๐‘ ๐‘–๐‘›
๐›ฟ
=
=
4๐œ‹
4๐œ‹๐‘Ž2
0
2
2
2
2
2
๐‘˜
๐‘˜ 1 + ๐‘ก๐‘Ž๐‘› ๐›ฟ0
1+๐‘˜ ๐‘Ž
Come avevamo già osservato.
Per lo scattering n-p dello stato di singoletto e di tripletto si ricavano i valori sperimentali
๐’‚๐’” = −๐Ÿ๐Ÿ‘, ๐Ÿ“๐Ÿ“ ± ๐ŸŽ, ๐Ÿ๐Ÿ ๐’‡๐’Ž
๐’‚๐’• = ๐Ÿ“, ๐Ÿ‘๐Ÿ“ ± ๐ŸŽ, ๐ŸŽ๐Ÿ” ๐’‡๐’Ž
๐ˆ๐’” = ๐Ÿ”๐Ÿ—, ๐Ÿ• ๐‘ฉ๐’‚๐’“๐’
๐œ๐‘ก = 3,6 ๐ต๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘›
Questi risultati sono validi nell’approssimazione di energie molto basse ( ๐ธ < 1 ๐‘˜๐‘’๐‘‰ ) . Più generalmente
bisogna tener conto anche del raggio efficace per riscrivere la formula che definisce implicitamente la
soluzione come
1 1
๐‘˜ cotan ๐›ฟ0 (๐‘˜) = − + ๐‘Ÿ0 ๐‘˜ 2
๐‘Ž 2
In questo caso
45
๐œ๐‘ก๐‘œ๐‘ก โ„“ = 0 =
4๐œ‹
4๐œ‹๐‘Ž2
2
๐‘ ๐‘–๐‘›
๐›ฟ
≅
0
๐‘˜2
1 + ๐‘Ž2 ๐‘˜ 2 − ๐‘Ž๐‘Ÿ0 ๐‘˜ 2
Si possono ricavare i valori dei parametri sperimentali
๐’‚๐’• = ๐Ÿ“, ๐Ÿ’๐Ÿ๐Ÿ‘ ± ๐ŸŽ, ๐ŸŽ๐ŸŽ๐Ÿ“ ๐’‡๐’Ž
๐’‚๐’”
= −๐Ÿ๐Ÿ‘, ๐Ÿ•๐Ÿ๐Ÿ“ ± ๐ŸŽ, ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐’‡๐’Ž
๐’“๐ŸŽ๐’” = ๐Ÿ, ๐Ÿ•๐Ÿ‘ ± ๐ŸŽ, ๐ŸŽ๐ŸŽ๐Ÿ‘ ๐’‡๐’Ž
๐‘Ÿ0๐‘ก = 1,748 ± 0,006 ๐‘“๐‘š
Principali proprietà degli scattering p-p , n-n
La differenza tra questi due casi risiede innanzitutto nell’assenza dell’interazione Coulombiana nel caso
n-n. Consideriamo quindi il sistema di due particelle 1,2 e definiamo con ๐œ‘ ๐‘Ÿ1 , ๐‘Ÿ2 la parte spaziale della
funzione d’onda del sistema. Definiamo inoltre l’operatore di inversione totale dato da ๐‘ƒ12 ๐œ‘ ๐‘Ÿ1 , ๐‘Ÿ2 =
๐œ‘ ๐‘Ÿ2 , ๐‘Ÿ1 . La simmetria della parte spaziale della funzione d’onda dipende dal valore del momento
angolare orbitale visto che , per la regola della parità , ๐‘ƒ12 ๐œ‘ ๐‘Ÿ1 , ๐‘Ÿ2 = −1 โ„“ ๐œ‘ ๐‘Ÿ1 , ๐‘Ÿ2 . Quindi se โ„“ è pari
allora ๐œ‘ è simmetrica , altrimenti è antisimmetrica. Per i neutroni la funzione d’onda deve essere
sicuramente antisimmetrica , quindi definendo come ๐œ‰๐‘– ≡ ๐‘Ÿ1 , ๐œ1 , … il set di coordinate che identifica
una particella , si avrà che ๐‘ƒ12 ๐œ“ ๐œ‰1 , ๐œ‰2 = ๐œ“ ๐œ‰2 , ๐œ‰1 = −๐œ“ ๐œ‰1 , ๐œ‰2 .
Scattering p-p
In questo sistema di particelle quantistiche valgono le due proprietà fondamentali
i.
ii.
Indistinguibilità delle particelle identiche.
Principio di Pauli : la funzione d’onda deve essere simmetrica.
Per la (i) si ha che l’urto tra le due particelle non è del tutto determinato : dal punto di vista quantistico
hanno equivalente proprietà le due situazioni in cui l’angolo di scattering è ๐œ— ( particella 1-2 trasmesse) o
๐œ‹ − ๐œ— ( particelle 1-2 riflesse ). Si può fattorizzare la funzione d’onda del sistema come
๐œ“ ๐œ‰1 , ๐œ‰2 = ๐œ‘ ๐‘Ÿ1 , ๐‘Ÿ2 ๐‘‹ ๐œ1 , ๐œ2
๐‘ ๐‘๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘Ž๐‘™๐‘’
๐‘ ๐‘๐‘–๐‘›
1
Dato che le particelle possono avere spin ๐‘ 1 , ๐‘ 2 = 2 ⇒ ๐‘† = 0,1 . Distinguiamo i due casi
๏ถ Se ๐‘† = 1 dobbiamo distinguere vari casi
i.
ii.
iii.
Se ๐‘š๐‘† = 1 ⇒ ๐‘‹ = ๐œ’↑ ๐œ1 ๐œ’↑ ๐œ2
Se ๐‘š๐‘† = 0 ⇒ ๐‘‹ = ๐œ’↑ ๐œ1 ๐œ’↓ ๐œ2 + ๐œ’↑ ๐œ2 ๐œ’↓ ๐œ1 / 2
Se ๐‘š๐‘† = −1 ⇒ ๐‘‹ = ๐œ’↓ ๐œ1 ๐œ’↓ ๐œ2
Ove abbiamo definito ๐œ’↑ ≡ ↑ , ๐œ’↓ ≡ ↓ . Quindi per ๐‘† = 1 la funzione ๐‘‹ è simmetrica. Dunque
affinchè ๐œ“ sia antisimmetrica occorre che ๐œ‘ sia antisimmetrica. La simmetria della parte spaziale
è legata al momento angolare dunque la condizione di asimmetria della ๐œ‘ implica che โ„“ sia
dispari.
๏ถ Se ๐‘† = 0 , ๐‘‹ è antisimmetrica, quindi la parte spaziale deve essere simmetrica , dunque โ„“ pari .
S
1
0
X
๐‹
simmetrica
antisimmetrica
antisimmetrica
simmetrica
46
๐“ต
dispari
pari
Possiamo quindi costruire una tabella con tutti gli stati possibili per questo sistema ( e generalmente per
sistemi con scattering di particelle identiche p-p , n-n , e-e ).
๐“ต
0
๐‘บ
๐“ต๐’‹
0
1
1
1
2
0
3
3
๐‘ƒ1 , ๐‘ƒ2 , 3๐‘ƒ0
1
3
1
๐‘†0
3
๐ท2
3
๐น4 , ๐น3 , 3๐น2
Quindi per il sistema n-n l’unico stato possibile a bassa energia è 1๐‘†0 : l’esistenza dell’altro stato è negata
dal principio di Pauli. Per il sistema n-p ci sono invece due stati possibili : 1๐‘†0 , 3 ๐‘†1 .
Sezione d’urto
Per calcolare la sezione d’urto si considera la parte spaziale della funzione d’onda ( supponendo di
trovarsi in un potenziale centrale ) data da
๐œ‘๐‘  = ๐œ‘ ๐‘Ÿ, ๐œ— ± ๐œ‘ ๐‘Ÿ, ๐œ‹ − ๐œ—
con il segno scelto in modo tale che ๐œ‘ sia simmetrica o antisimmetrica a seconda che lo stato sia di
singoletto o tripletto di spin. Si calcola quindi โ„ฑ๐‘  ๐œ— = โ„ฑ ๐œ— ± โ„ฑ ๐œ‹ − ๐œ— dove โ„ฑ ๐œ— rappresenta il
termine diretto ,mentre โ„ฑ ๐œ‹ − ๐œ— tiene conto dello scambio. Dividiamo i casi di singoletto e tripletto
๏ถ Se ๐‘† = 1 allora il tripletto di spin ha funzione d’onda antisimmetrica. Dunque
๐œ๐‘ก ๐œ— = โ„ฑ ๐œ— − โ„ฑ ๐œ‹ − ๐œ— 2 = โ„ฑ ๐œ— 2 + โ„ฑ ๐œ‹ − ๐œ— 2 − 2ℜ โ„ฑ ๐œ— โ„ฑ ∗ ๐œ‹ − ๐œ—
= ๐œ ๐œ— + ๐œ ๐œ‹ − ๐œ— − 2ℜ โ„ฑ ๐œ— โ„ฑ ∗ ๐œ‹ − ๐œ—
๏ถ Se ๐‘† = 0 allora il singoletto di spin ha funzione d’onda simmetrica. Dunque
๐œ๐‘  ๐œ— = โ„ฑ ๐œ— + โ„ฑ ๐œ‹ − ๐œ—
2
= โ„ฑ ๐œ—
2
+ โ„ฑ ๐œ‹−๐œ—
2
+ 2ℜ โ„ฑ ๐œ— โ„ฑ ∗ ๐œ‹ − ๐œ—
Utilizzando quindi la formula vista per il calcolo della sezione d’urto totale si ricava
3
1
๐œtot = ๐œ๐‘ก ๐œ— + ๐œ๐‘  ๐œ— = ๐œ ๐œ— + ๐œ ๐œ‹ − ๐œ— − ℜ โ„ฑ ๐œ— โ„ฑ ∗ ๐œ‹ − ๐œ—
4
4
Scattering Coulombiano
Le interazioni Coulombiane non sono trascurabili nel caso protone-protone. Si può dimostrare che la
formula per la sezione d’urto che tiene conto dell’interazione Coulombiana è data dalla seguente
๐œ Coul
๐‘’2 1
๐œ— =
4๐œ‹๐œ–0 4๐ธ
2
⋅
1
๐œ—
๐‘ ๐‘–๐‘›4 2
+
๐œ—
1
๐œ—
๐‘๐‘œ๐‘  4 2
๐‘ ๐‘–๐‘› 4
−
๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ‚ ๐‘™๐‘› ๐‘ก๐‘Ž๐‘›2 2
๐œ—
๐œ—
๐‘ ๐‘–๐‘›2 2 ๐‘๐‘œ๐‘  2 2
๐œ‹ −๐œ—
2
dove ๐œ‚ ≡ ๐›ผ ๐‘/๐‘ฃ e ๐›ผ = ๐‘’ 2 /4๐œ‹๐œ–0 โ„ è la costante di struttura fine. Si riconoscono i termini in parentesi :
rispettivamente il termine diretto, di scambio e il termine di interferenza. La formula completa per la
sezione d’urto ad energie minori del MeV è data dalla somma
47
๐œ๐‘ก๐‘œ๐‘ก ๐œ— = ๐œ
๐‘’2 1
๐œ— +
4๐œ‹๐œ–0 4๐ธ
๐ถ๐‘œ๐‘ข๐‘™
2
๐œ—
๐‘๐‘œ๐‘  ๐›ฟ0 + ๐œ‚ ๐‘™๐‘› ๐‘ ๐‘–๐‘›2 2
4
2
2
⋅ 2 ๐‘ ๐‘–๐‘› ๐›ฟ0 − ๐‘ ๐‘–๐‘› ๐›ฟ0
๐œ—
๐œ‚
๐œ‚
๐‘ ๐‘–๐‘›2
๐‘’2 1
=
4๐œ‹๐œ–0 4๐ธ
⋅
−
2
1
+
๐œ—
๐‘๐‘œ๐‘  2 2
2
๐œ—
2
+
−
๐œ—
๐œ—
๐œ—
๐œ—
4
4
2
2
๐‘ ๐‘–๐‘›
๐‘๐‘œ๐‘ 
๐‘ ๐‘–๐‘› ๐‘๐‘œ๐‘ 
2
2
2
2
2๐œ—
๐‘๐‘œ๐‘  ๐›ฟ0 + ๐œ‚ ๐‘™๐‘› ๐‘ ๐‘–๐‘› 2
2
๐‘ ๐‘–๐‘› ๐›ฟ0
+
๐œ—
๐œ‚
๐‘ ๐‘–๐‘›2 2
1
๐œ—
๐‘๐‘œ๐‘  ๐›ฟ0 + ๐œ‚ ๐‘™๐‘› ๐‘๐‘œ๐‘  2 2
๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ‚ ๐‘™๐‘› ๐‘ก๐‘Ž๐‘›2
+
4
๐‘ ๐‘–๐‘›2 ๐›ฟ0
๐œ‚2
๐œ—
๐‘๐‘œ๐‘  ๐›ฟ0 + ๐œ‚ ๐‘™๐‘› ๐‘๐‘œ๐‘  2 2
๐œ—
๐‘๐‘œ๐‘  2 2
Supponiamo di eseguire una serie di esperimenti ad energie , E , fissate. Per tutti i valori di energia posso
ricavare dal fit i valori di ๐›ฟ0 ๐ธ . Se si aumenta ancora l’energia si nota che, oltre un certo valore di
energia, lo sfasamento decresce fino a raggiungere valori negativi : in questo caso la forza nucleare è
diventata repulsiva. Dunque più è grande l’energia tra le
particelle , più queste si possono avvicinare e più si ha
informazione sul comportamento della forza vicino al nucleo. In
figura è riportata la Sezione d’urto per processi di diffusione p–p
a 3.037 MeV.
La conoscenza dell’effetto di interazione Coulombiana permette
di ricavare il comportamento della lunghezza di scattering e del
raggio efficace. Infatti dai dati sperimentali
๐’‘๐’‘
๐’‚๐’” = −๐Ÿ•, ๐Ÿ–๐Ÿ ± ๐ŸŽ, ๐ŸŽ๐Ÿ ๐’‡๐’Ž
๐’‘๐’‘
๐’“๐ŸŽ๐’” = ๐Ÿ, ๐Ÿ•๐Ÿ— ± ๐ŸŽ, ๐ŸŽ๐Ÿ ๐’‡๐’Ž
si può sottrarre la parte dovuta all’interazione Coulombiana per
ottenere dei valori da poter confrontare con il caso n-n ( in cui
l’interazione Coulombiana è assente) .
๐’‘๐’‘
๐’‚๐’” = −๐Ÿ๐Ÿ•, ๐Ÿ ± ๐ŸŽ, ๐Ÿ ๐’‡๐’Ž
๐’‘๐’‘
๐’“๐ŸŽ๐’” = ๐Ÿ, ๐Ÿ–๐Ÿ’ ± ๐ŸŽ, ๐ŸŽ๐Ÿ‘ ๐’‡๐’Ž
๐’‚๐’๐’
๐’” = −๐Ÿ๐Ÿ”, ๐Ÿ” ± ๐ŸŽ, ๐Ÿ“ ๐’‡๐’Ž
๐’‘๐’‘
๐’“๐ŸŽ๐’” = ๐Ÿ, ๐Ÿ”๐Ÿ” ± ๐ŸŽ, ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐’‡๐’Ž
L’errore molto grande nel caso n-n è dovuto alla difficoltà di realizzare scattering di questo tipo ( i
neutroni sono elementi più instabili dei protoni ).
Simmetria di carica
๐‘๐‘
Dal confronto dei dati per gli scattering n-n ed p-p si nota che ๐‘Ž๐‘  ~๐‘Ž๐‘ ๐‘›๐‘› , così come il raggio efficace.
Questa analogia si può intepretare con una sostanziale equivalenza delle due interazioni ๐‘ฃ๐‘›๐‘› 1๐‘†0 =
๐‘ฃ๐‘๐‘ ( 1๐‘†0 ) . Confrontando ulteriormente questi valori con quelli del caso n-p
๐’‚๐’”
= −๐Ÿ๐Ÿ‘, ๐Ÿ•๐Ÿ๐Ÿ“ ± ๐ŸŽ, ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐’‡๐’Ž
๐’“๐ŸŽ๐’” = ๐Ÿ, ๐Ÿ•๐Ÿ‘ ± ๐ŸŽ, ๐ŸŽ๐ŸŽ๐Ÿ‘ ๐’‡๐’Ž
48
si nota che i raggi efficaci sono simili,mentre è la lunghezza di scattering a differire molto. Questo è
spiegabile con la variazione della funzione d’onda : in effetti una piccola variazione (sfasamento) della
stessa modifica in la lunghezza scattering in maniera rilevante. Quindi, poiché il raggio efficace è simile
nei 3 casi possiamo scrivere la relazione di equivalenza dei potenziali come
๐‘ฃ๐‘›๐‘›
1
๐‘†0 = ๐‘ฃ๐‘๐‘
1
๐‘†0 ≅ ๐‘ฃ๐‘›๐‘
1
๐‘†0
Si può allora dedurre che l’interazione protone-protone è indipendente dalla carica : questa proprietà è
nota come simmetria di carica ( o invarianza di carica ) .
Spin isotopico ( o isospin)
Studiando il nucleo atomico ci si chiese come mai fosse stabile, visto che i suoi componenti sono carichi
positivamente (protoni) o neutri (neutroni), invece di sfaldarsi a causa della repulsione coulombiana. Per
spiegare questo comportamento si teorizzò una nuova forza, la forza nucleare forte, che sviluppasse
un'attrazione tra nucleoni in grado di superare la repulsione elettrica. Tale forza non considera quindi la
carica, ma una quantità differente con una propria legge di conservazione e più simile allo spin che alla
carica. Questa proprietà venne battezzata isospin, una quantità vettoriale che si conserva nelle reazioni
tra particelle e che è caratteristica delle interazioni in cui interviene la forza nucleare forte, impiegata
quindi nella descrizione dei processi tra nucleoni. Si introduce quindi un vettore ๐‘ก a 3 componenti definito
come ๐‘ก ≡ ๐‘ก๐‘ฅ , ๐‘ก๐‘ฆ , ๐‘ก๐‘ง = ๐‘ก1 , ๐‘ก2 , ๐‘ก3 . In realtà i pedici ๐‘ฅ, ๐‘ฆ, ๐‘ง non si riferiscono alle 3 coordinate spaziali
poiché l’isospin è una descrizione aggiuntiva rispetto a quella spaziale. Analogamente a quanto fatto per
l’operatore momento angolare orbitale si può definire un operatore ๐‘ก 2 = ๐‘ก๐‘ฅ2 + ๐‘ก๐‘ฆ2 + ๐‘ก๐‘ง2 con la proprietà
๐‘ก 2 , ๐‘ก๐‘ง = 0 . Si osserva quindi che
๐‘ก 2 ๐‘ก, ๐‘ก๐‘ง = ๐‘ก ๐‘ก + 1 ๐‘ก, ๐‘ก๐‘ง
Si definiscono quindi i vettori
๐‘ก, ๐‘ก๐‘ง =
1 1
,+ ≡ ๐‘
2 2
1 1
,− ≡ ๐‘›
2 2
Nella rappresentazione di base
1
0
0
๐‘› ≡
1
๐‘ ≡
La proiezione su un angolo ๐œ— generico è data quindi da
๐œ— = ๐‘ ๐‘๐œ— + ๐‘› ๐‘›๐œ— =
๐œ—๐‘
๐œ—๐‘›
L’operatore di isospin si può scrivere anche come ๐‘ก = ๐œ/2 , dove ๐œ ≡ ๐œ๐‘ฅ , ๐œ๐‘ฆ , ๐œ๐‘ง sono le matrici di Pauli.
Si possono quindi costruire gli operatori di proiezione
1
1 0
1 + ๐œ๐‘ง =
= ๐‘ ๐‘
0 1
2
1
0 0
๐›ฌ๐‘› = 1 − ๐œ๐‘ง =
= ๐‘› ๐‘›
0 1
2
๐›ฌ๐‘ =
49
Infatti si può verificare che ๐›ฌ๐‘ ๐‘ = ๐‘ mentre invece ๐›ฌ๐‘› ๐‘ = 0 e viceversa per ๐‘› . Si definiscono
inoltre degli operatori di salita e discesa
1
0 1
๐œ + ๐‘–๐œ๐‘ฆ =
0 0
2 ๐‘ฅ
1
0 0
๐œ− = ๐œ๐‘ฅ − ๐‘–๐œ๐‘ฆ =
1 0
2
๐œ+ =
Prendiamo ora un sistema di due nucleoni 1,2. L’isospin totale è dato dalla somma
๐‘‡ = ๐‘ก1 + ๐‘ก2 ⇒ ๐‘‡ = 0,1 ; ๐‘‡ 2 , ๐‘‡๐‘ง = 0
A seconda di ๐‘‡๐‘ง = −1,0,1 si conosce la natura del sistema ( 1 protone + 1 neutrone , 2 protoni , 2 neutroni
) . Se la forza nucleare gode dell’invarianza per carica discussa nel capitolo precedente , allora ๐ป, ๐‘‡ = 0
. Si vuole ora scrivere la funzione d’onda dei nucleoni utilizzando lo spin isotopico.
Funzione d’onda di due Nucleoni
La funzione d’onda sar{ ovviamente del tipo
๐œ“ ๐‘Ÿ1 , ๐œ1 , ๐œ1 ; ๐‘Ÿ2 , ๐œ2 , ๐œ2 ≡ ๐œ“ 1; 2
Se si introduce l’operatore di scambio ๐‘ƒ12 ๐œ“ 1; 2 = ๐œ“ 2; 1 = −๐œ“ 1; 2 , infatti le particelle prese in
considerazione sono fermioni ed hanno funzione d’onda antisimmetrica. Segue quindi che ๐‘ƒ12 = −๐•€ .
L’operatore di scambio si può vedere come composizione di più operatori , infatti
๐‘ƒ12 = ๐‘ƒ๐‘Ÿ ๐‘ƒ๐œ ๐‘ƒ๐œ = −๐•€ ⇒ ๐‘ƒ๐‘Ÿ2 = ๐‘ƒ๐œ2 = ๐‘ƒ๐œ2 = ๐•€
Segue quindi che gli auto valori sono dati da
๐‘ƒ๐‘Ÿ = ±1
๐‘ƒ๐œ = ±1 ⇒ ๐‘ƒ๐‘Ÿ ๐‘ƒ๐œ ๐‘ƒ๐œ = −1
๐‘ƒ๐œ = ±1
Si definisce inoltre l’operatore ( detto operatore di Heisenberg ) ๐‘ƒ๐‘Ÿ๐œ ≡ ๐‘ƒ๐‘Ÿ ๐‘ƒ๐œ = −๐‘ƒ๐œ . L’uguaglianza
precedente si ottiene moltiplicando la relazione ๐‘ƒ๐‘Ÿ ๐‘ƒ๐œ ๐‘ƒ๐œ = −๐•€ per ๐‘ƒ๐œ e riconoscendo che ๐‘ƒ๐œ2 = ๐•€ .
L’operatore ๐‘ƒ๐‘Ÿ è detto operatore di Majorana , mentre ๐‘ƒ๐œ è detto operatore di Barthlett. Supponiamo ora
che la funzione d’onda si possa dividere in tre parti :
๐œ“ 1; 2 = ๐œ“ ๐‘Ÿ1 , ๐œ1 , ๐œ1 ; ๐‘Ÿ2 , ๐œ2 , ๐œ2 = ๐›ท ๐‘Ÿ1 , ๐‘Ÿ2 ๐‘‹ ๐œ1 , ๐œ2 ๐›ฉ ๐œ1 , ๐œ2
La parte riguardante l’isospin si può scrivere come
๐‘‡3 = 1 ⇒ ๐›ฉ = 1,1 = ๐‘ ๐‘
1
1
๐‘ ๐‘› +
๐‘› ๐‘ → ๐‘ ๐‘–๐‘š๐‘š๐‘’๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘Ž
๐‘‡ = 1 ⇒ ๐‘‡3 = 0 ⇒ ๐›ฉ = 1,0 =
2
2
๐‘‡3 = −1 ⇒ ๐›ฉ = 1, −1 = ๐‘› ๐‘›
๐‘‡ = 0 ⇒ ๐‘‡3 = 0 ⇒ ๐›ฉ = 0,0 =
1
2
๐‘ ๐‘› −
1
2
๐‘› ๐‘ → ๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘–๐‘ ๐‘–๐‘š๐‘š๐‘’๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘Ž
Si possono quindi ricavare le combinazioni di simmetria-antisimmetrica come già fatto per lo scattering
p-p.
T
S
โ„“
๐šฏ
50
๐‘ฟ
๐šฝ
1
1
0
0
1
0
1
0
dispari
pari
pari
dispari
simmetrica
simmetrica
antisimmetrica
antisimmetrica
simmetrica
antisimmetrica
simmetrica
antisimmetrica
antisimmetrica
simmetrica
simmetrica
antisimmetrica
Dalla tabella si ricava inoltre che la quantità โ„“ + ๐‘† + ๐‘‡ è sempre dispari ( altro modo di esprimere il
principio di Pauli ). Gli auto valori degli operatori visti prima si possono quindi generalizzare con la
notazione
๐‘ƒ๐‘Ÿ = −1
โ„“
; ๐‘ƒ๐œ = −1
๐‘ +1
; ๐‘ƒ๐œ = −1
๐‘‡+1
Si può costruire quindi una tabella con gli stati possibili per questo sistema
T
1
1
0
0
S
1
0
1
0
โ„“
1
0
0
1
3
Stato
๐‘ƒ2 , 3๐‘ƒ1 , 3๐‘ƒ0
1
๐‘ƒ1
3
๐‘†1
1
๐‘†0
๐‘ป๐Ÿ‘
nn,np,pp
np
np
nn,np,pp
Supponiamo ora di avere un materiale composto da soli neutroni : per calcolare l’energia di questo
sistema contribuiranno solo i canali del tripletto di isospin ( nella tabella precedente, dove è presente nn).
Struttura dei nuclei
Consideriamo un sistema composto da Z protoni ed N neutroni in modo che ๐‘ + ๐‘ = ๐ด . L’Hamiltoniana
del sistema si scrive come
๐‘
๐ป=
๐‘–=1
๐‘๐‘–2
+
2๐‘š๐‘
๐‘
๐‘–=1
๐‘๐‘–2
1
+
2๐‘š๐‘› 2
๐ด
๐‘ฃ๐‘–๐‘—
๐‘–,๐‘—
Risolvere l’equazione di Schroedinger con questa Hamiltoniana sarebbe molto difficile : conviene quindi
introdurre delle rappresentazioni semplificate utilizzando variabili ๐œ‰๐‘– in modo da poter descrivere il
sistema.
Modello del nucleo a Gas di Fermi
Una di queste rappresentazioni consiste nel considerare il nucleo come un contenitore in cui i neutroni ed
i protoni sono liberi di muoversi : si tratta di un caso statistico-quantistico. Il problema si può
schematizzare così : si devono posizionare N fermioni identici in una scatola di volume ๐ฟ3 .
L’Hamiltoniana si può scrivere come
๐‘
๐ป=
๐‘–=1
๐‘๐‘–2
+ ๐‘‰∞ ๐‘Ÿ๐‘–
2๐‘š
; ๐‘‰∞ =
0, ๐‘๐‘’๐‘Ÿ 0 < ๐‘ฅ, ๐‘ฆ, ๐‘ง < ๐ฟ
∞ , ๐‘Ž๐‘™๐‘™ ′ ๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘œ
In questa situazione la funzione d’onda del sistema totale si può scrivere come la composizione delle
funzioni d’onda ( non è detto che sia esattamente il prodotto delle funzioni d’onda!) .Per determinare
quale sia la forma della funzione d’onda del sistema scriviamo l’Hamiltoniana del sistema nella forma
seguente
๐ป=
๐‘–
๐‘๐‘–2
๐‘•๐‘– , ๐‘‘๐‘œ๐‘ฃ๐‘’ ๐‘•๐‘– =
+ ๐‘‰∞
2๐‘š
51
Se ๐‘•๐‘– ๐œ“๐›ผ,๐‘– = ๐‘’๐›ผ,๐‘– ๐œ“๐›ผ,๐‘– è l’equazione di Schroedinger associata ad ogni particella ci si chiede quindi se vale
๐‘
๐œ“=
๐œ“๐›ผ,๐‘– ๐œ‰๐‘–
๐‘–=1
In realt{ la funzione d’onda deve essere antisimmetrica , quindi deve tener conto degli scambi di indice
(12 → 21 etc… ) . Si può quindi modificare la formula precedente , inserendo una costante, detta
determinante di Sleter (A) , che tiene conto di questi scambi
๐‘
๐œ“=
๐ด๐œ“๐›ผ,๐‘– ๐œ‰๐‘–
; ๐ด≡
๐‘–=1
๐œ“1 ๐œ‰1
โ‹ฎ
๐‘! ๐œ“ ๐œ‰
๐‘ 1
1
โ‹ฏ ๐œ“1 ๐œ‰๐‘›
โ‹ฑ
โ‹ฎ
… ๐œ“๐‘ ๐œ‰๐‘
Si può quindi procedere al calcolo della singola funzione d’onda studiando il caso di una particella in una
scatola cubica, per cui l’equazione di Schroedinger si riduce a
−
โ„2 2
๐›ป ๐œ“ ๐‘Ÿ = ๐‘’๐œ“ ๐‘Ÿ
2๐‘š
L’equazione è risolta dalle funzioni del tipo ๐œ“ ๐‘ฅ, ๐‘ฆ, ๐‘ง = ๐œ“๐‘ฅ ๐‘ฅ ๐œ“๐‘ฆ ๐‘ฆ ๐œ“๐‘ง ๐‘ง . Le componenti sono oscillanti
, del tipo ๐œ“๐‘ฅ ๐‘ฅ = ๐ด ๐‘ ๐‘–๐‘› ๐‘˜๐‘ฅ ๐‘ฅ + ๐ต ๐‘๐‘œ๐‘  ๐‘˜๐‘ฅ ๐‘ฅ . Se si ripete il procedimento analogo per le altre componenti ,e
si applicano le condizioni al contorno , si ricava il risultato
๐‘˜2 =
๐œ‹2 2
๐œ‹2 2
2
2
๐‘›
+
๐‘›
+
๐‘›
≡
๐‘›
๐‘ฆ
๐‘ง
๐ฟ2 ๐‘ฅ
๐ฟ2
e utilizzando la relazione
๐‘˜ 2 = ๐‘˜๐‘ฅ2 + ๐‘˜๐‘ฆ2 + ๐‘˜๐‘ง2 =
2๐‘š๐‘’
โ„2
si ricava finalmente la condizione
โ„2 ๐œ‹ 2 2
๐‘’๐‘› =
๐‘›
2๐‘š ๐ฟ2
che definisce gli auto valori dell’energia.
Per avere una distribuzione statistica che tenga conto degli stati delle particelle si procede prima al
calcolo statistico del numero di stati del sistema compresi tra ๐‘› ed ๐‘› + ๐‘‘๐‘› . Questo equivale a calcolare il
volume di un ottante sferico ,ovvero
4๐œ‹๐‘›2 ๐‘‘๐‘›
๐‘‘๐’ฉ =
8
Tenendo conto delle eventuali degenerazioni degli stati, si aggiunge il termine ๐œˆ alla formula precedente
๐‘‘๐’ฉ = ๐œˆ
4๐œ‹๐‘›2 ๐‘‘๐‘›
8
Utilizzando il valore di ๐‘›2 ricavato prima si può sostituire in modo da avere la distribuzione in funzione
di e.
๐ฟ3 2๐‘š
๐‘‘๐’ฉ = ๐œˆ 2 2
4๐œ‹ โ„
52
3/2
๐‘’ 1/2 ๐‘‘๐‘’
La densità degli stati si trova quindi dividendo per ๐‘‘๐‘’
๐‘‘๐’ฉ
๐ฟ3 2๐‘š
≡๐‘” ๐‘’ =๐œˆ 2 2
๐‘‘๐‘’
4๐œ‹ โ„
3/2
๐‘’ 1/2
Recuperando la definizione di e si può scrivere infine
๐‘” ๐‘˜ =
๐‘‘๐’ฉ
๐‘‰
=๐œˆ
2
4๐œ‹๐‘˜ ๐‘‘๐‘˜
2๐œ‹
3
Le particelle si dispongono quindi nei livelli energetici fino ad occupare l’ultimo livello energetico
possibile, detto livello di Fermi. A questo livello corrisponde un’energia, ๐‘’๐น , ed un impulso , ๐‘˜๐น . Il numero
di particelle totale è dato dalla somma delle diverse funzioni di occupazione del livello i-esimo.
๐‘=๐œˆ
โ„ฑ ๐‘˜๐‘–
1 ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘˜๐‘– ≤ ๐‘˜๐น
0 ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘˜๐‘– ≥ ๐‘˜๐น
๐‘๐‘œ๐‘› โ„ฑ ๐‘˜๐‘– =
๐‘˜๐‘–
Per ๐‘, ๐‘‰ → ∞ la somma si può estendere al continuo.
๐‘=
๐œˆ๐‘‰
2๐œ‹ 3
โ„ฑ ๐‘˜ ๐‘‘3 ๐‘˜ =
๐œˆ๐‘‰
2๐œ‹ 3
+∞
๐‘‰
2๐œ‹
โ„ฑ ๐‘˜ ๐‘˜ 2 ๐‘‘๐‘˜ = ๐œˆ
0
4๐œ‹
3
๐‘˜๐น
๐‘˜ 2 ๐‘‘๐‘˜ = ๐œˆ
0
๐‘‰ ๐‘˜๐น3
~๐‘˜๐น3
2๐œ‹ 2 3
Quindi
๐‘
๐œˆ
โ„2 ๐‘˜๐น2
6๐œ‹ 2
๐‘› = = 2 ๐‘˜๐น3 ⇒ ๐‘’๐น = ๐‘’ ๐‘˜๐น =
=
๐‘‰ 6๐œ‹
2๐‘š
๐œˆ
2
3
โ„2 2
๐‘›3
2๐‘š
Energia totale e pressione
L’energia totale si può calcolare facilmente integrando l’energia della particella singola su tutti i possibili
valori di k.
๐‘‰
๐ธ=๐œˆ
2๐œ‹
3
โ„2 ๐‘˜ 2
๐‘‰
โ„ฑ ๐‘˜ ๐‘‘3 ๐‘˜ = ๐œˆ
2๐‘š
2๐œ‹
3
4๐œ‹
๐‘˜๐น
0
โ„2 ๐‘˜ 4
๐œˆ โ„2 ๐‘˜๐น5
๐‘‘๐‘˜ = 2
~๐‘˜๐น5
2๐‘š
2๐œ‹ 2๐‘š 5
Quindi , visto che ๐‘› ∼ ๐‘˜๐น3 , ๐ธ ∼ ๐‘˜๐น5 si ha che
๐ธ 3 โ„2 2
=
๐‘˜
๐‘ 5 2๐‘š ๐น
ovvero l’energia per particella è parti ai 3/5 dell’energia di Fermi , cioè del livello più occupato.
Consideriamo ora un sistema di nucleoni con ๐‘ = ๐‘ ⇒ ๐ด = 2๐‘ non interagenti. Prendiamo il limite
๐‘, ๐‘ → ∞ . Poiché ogni nucleone può avere spin ↑ , ↓ e le particelle sono indistinguibili la
degenerazione totale è data da ๐œˆ = 2 ⋅ 2 = 4 . Sostituendo nell’equazione per la densit{ si ha che
๐‘›=
2๐‘˜๐น3
3๐œ‹ 2
Numericamente ๐‘›0 = 0,17 ๐‘“๐‘š−3 ⇒ ๐‘˜๐น0 = 1,36 ๐‘“๐‘š−1 ⇒ ๐‘’๐น ๐‘›0 โ‰ƒ 38 ๐‘€๐‘’๐‘‰ ,
Possiamo calcolare la pressione utilizzando la formula termodinamica
53
๐ธ ๐‘›0
๐ด
โ‰ƒ 23 ๐‘€๐‘’๐‘‰.
๐‘=−
๐œ•๐ธ
๐œ•๐‘‰
๐‘†,๐‘
riducendosi però all’energia per particella
๐‘=๐‘›
2
๐ธ
๐‘
๐œ•
=๐‘›
๐œ•๐‘›
๐œ•๐œ€
๐œ•๐‘›
๐‘†,๐‘
๐‘†,๐‘
−๐œ€
Sostituendo la formula per l’energia vista prima si ottiene
2 โ„2 6๐œ‹ 2
๐‘=
5 2๐‘š ๐œˆ
2
3
5
๐‘›3
5
Più generalmente si può notare che se ๐‘‡ = 0 , ๐‘ ≠ 0 e che , se si definisce ๐œŒ ≡ ๐‘š๐‘› , allora ๐‘ ∼ ๐œŒ3 .
Miscela di due gas di fermi ideali
Consideriamo un sistema costituito da una miscela di due gas di fermi ideali. Stavolta i due sottosistemi
sono distinguibili, quindi ๐œˆ = 2 . Definiamo ๐‘1 ≡ ๐‘ , ๐‘2 ≡ ๐‘ . Le due densità sono date da
1 3
๐‘˜
3๐œ‹ 2 ๐น๐‘›
1
๐‘›๐‘ = 2 ๐‘˜๐น3๐‘
3๐œ‹
๐‘›๐‘› =
Si trascura la differenza di massa tra neutrone e protone, per cui ๐‘š๐‘› โ‰ƒ ๐‘š๐‘ ≡ ๐‘š .
Definiamo quindi
๐‘› = ๐‘›๐‘› + ๐‘› ๐‘
๐‘ − ๐‘ ๐‘›๐‘› − ๐‘›๐‘
๐›ฝ=
=
๐ด
๐‘›
Con questi parametri il sistema si può scrivere come
1
๐‘ 1
1+๐›ฝ ๐‘›
= 1+๐›ฝ
2
⇒ ๐ด 2
1
๐‘ 1
๐‘›๐‘ = 1 − ๐›ฝ ๐‘›
= 1−๐›ฝ
2
๐ด 2
๐‘›๐‘› =
L’energia totale del sistema si può calcolare sommando i due contributi individuali.
๐ธ = ๐ธ๐‘› + ๐ธ๐‘ =
3 โ„2
3๐œ‹ 2
5 2๐‘š
2
3
2
2
๐‘๐‘›๐‘›3 + ๐‘๐‘›๐‘3
Consideriamo ora l’energia per nucleone, ovvero ๐ธ/๐ด .
๐ธ 3 โ„2
=
3๐œ‹ 2
๐ด 5 2๐‘š
2
3
๐‘ 23 ๐‘ 23
1
๐‘›๐‘› + ๐‘›๐‘ =
๐ด
๐ด
2
1+๐›ฝ
54
5
3
+ 1−๐›ฝ
5
3
3 โ„2 3๐œ‹ 2
5 2๐‘š
2
2
3
2
๐‘›3
Si noti che il termine
2
3 โ„2
5 2๐‘š
3๐œ‹ 2 3
2
2
๐‘›3 rappresenta l’energia per nucleone nel caso simmetrico in cui
๐›ฝ = 0 . Possiamo quindi definire
3 โ„2 3๐œ‹ 2
5 2๐‘š
2
2
3
2
๐‘›3 ≡
๐ธ
๐‘›, ๐›ฝ = 0
๐ด
Supponiamo ora di avere un sistema con ๐›ฝ = 0 : attraverso un processo abbastanza lento possiamo
aumentare ๐›ฝ : questa ipotesi ci permette di sviluppare con Taylor l’equazione precedente per ottenere.
๐ธ ๐ธ
1 10 2
5
๐ธ
โ‰ƒ
๐‘›, ๐›ฝ = 0 1 +
๐›ฝ +
๐›ฝ4 + โ‹ฏ =
๐‘›, ๐›ฝ = 0 + ๐ธsym ๐‘› ๐›ฝ2 + โ‹ฏ
๐ด ๐ด
2 9
243
๐ด
Ove abbiamo definito come
๐ธsym
5 3 โ„2 3๐œ‹ 2
๐‘› =
9 5 2๐‘š
2
2
3
2
๐‘›3
l’energia di simmetria ( analoga al termine di simmetria gi{ visto per la formula semi-empirica di massa
). Numericamente si ottiene ๐ธsym ๐‘›0 โ‰ƒ 12,8 ๐‘€๐‘’๐‘‰ , da confrontare con il termine della formula semiempirica di massa dato da ๐‘Žsym โ‰ƒ 28 ÷ 30 ๐‘€๐‘’๐‘‰ . La pressione si ottiene sommando i due contributi.
๐‘ ๐‘›, ๐›ฝ = ๐‘๐‘› + ๐‘๐‘ =
1
1+๐›ฝ
2
5
3
+ 1−๐›ฝ
5
3
๐‘0 ๐‘›
ove si è definita
2 โ„2 3๐œ‹ 2
๐‘0 ≡ ๐‘ ๐‘›, ๐›ฝ = 0 =
5 2๐‘š 2
2
3
5
๐‘›3
Modello a Shell del nucleo
E’ noto che , per i nucleoni presenti nel nucleo atomico, esistono livelli energetici discreti . Questi sono
soggetti ad un potenziale medio prodotto dagli altri nucleoni, a differenza degli elettroni che sono
soggetti al potenziale Coulombiano generato dal nucleo. Nel nucleo, dunque, i livelli energetici sono
organizzati in strati (“shell” )di energia permessi : ogni strato contiene alcuni livelli di energia ed è diviso
da un altro da un “gap” di energie non permesse. L’Hamiltoniana per i nucleoni si può quindi scrivere
come
๐ด
๐ป=
๐‘–
๐‘๐‘–2 1
+
2๐‘š 2
๐‘ฃ๐‘–๐‘—
๐‘–,๐‘—
Sommando e aggiungendo un termine di potenziale che dipende dalla distanza si può riscrivere come
contributo di due parti .
๐ป=
๐‘–
๐‘๐‘–2
+ ๐‘‰ ๐‘Ÿ๐‘–
2๐‘š
+
1
2
๐‘ฃ๐‘–๐‘— −
๐‘–,๐‘—
55
๐‘‰ ๐‘Ÿ๐‘–
๐‘–
= ๐ป0 + ๐‘‰๐‘Ÿ๐‘’๐‘ 
Numeri Magici
I numeri ๐‘, ๐‘ = 2,5,20,28,50,82,126 sono noti come numeri magici. Questo particolare appellativo
deriva da alcune evidenze sperimentali : i nuclei con un numero magico di protoni e/o neutroni sono
praticamente stabili. Se un nucleo possiede un numero magico di protoni (rispettivamente neutroni) è
necessario fornire molta energia per poter estrarre un protone (neutrone) da esso, mentre se si aumenta
di un’unit{ il numero di protoni (neutroni) l’energia di separazione diventa molto più piccola.
Per quest’ultimo caso l’energia necessaria per il processo si può calcolare (nel caso neutrone e protone)
come
๐‘†๐‘› = ๐ต ๐‘, ๐‘ − ๐ต ๐‘, ๐‘ − 1 = ๐‘š๐‘Ž ๐‘, ๐‘ − 1 − ๐‘š๐‘Ž ๐‘, ๐‘ + ๐‘š๐‘›
๐‘†๐‘ = ๐ต ๐‘, ๐‘ − ๐ต ๐‘ − 1, ๐‘ = ๐‘š๐‘Ž ๐‘ − 1, ๐‘ − ๐‘š๐‘Ž ๐‘, ๐‘ + ๐‘š๐‘Ž
1
๐ป
Infine per portare uno di questi nuclei in uno stato eccitato è necessaria molta energia. Tali proprietà
sono analoghe a quelle dei gas nobili. In tabella si riportano alcuni esempi di nuclei contenenti un
numero magico di protoni o neutroni.
Nuclide
Z
2
8
8
9
20
20
21
๐Ÿ’
๐‘ฏ๐’†
๐‘ถ
๐Ÿ๐Ÿ•
๐‘ถ
๐Ÿ๐Ÿ•
๐‘ญ
๐Ÿ’๐ŸŽ
๐‘ช๐’‚
๐Ÿ’๐Ÿ
๐‘ช๐’‚
๐Ÿ’๐Ÿ
๐‘บ๐’„
๐Ÿ๐Ÿ”
๐‘บ๐’‘ ๐‘ด๐’†๐‘ฝ
11,81
12,13
13,78
0,60
8,33
8,89
1,09
N
2
8
9
8
20
21
20
๐‘บ๐’ (๐‘ด๐’†๐‘ฝ)
20,58
15,66
4,14
16,81
15,64
8,36
16,19
Autostati del potenziale nucleare
Si deve risolvere l’equazione della singola particella nel campo medio e scrivere la funzione d’onda totale
come prodotto di quella dei protoni e dei neutroni.
−โ„2 2
๐›ป + ๐‘‰ ๐‘Ÿ ๐œ“๐›ผ ๐‘Ÿ = ๐ธ๐œ“๐›ผ ๐‘Ÿ
2๐‘š
L’equazione si può separare nella parte radiale ed in quella angolare
๐‘‘2
2๐‘‘
2๐‘š
๐‘…โ„“ ๐‘Ÿ +
๐‘…โ„“ ๐‘Ÿ + 2 ๐ธ − ๐‘‰ ๐‘Ÿ
2
๐‘‘๐‘Ÿ
๐‘Ÿ ๐‘‘๐‘Ÿ
โ„
−
โ„“ โ„“+1
๐‘…โ„“ ๐‘Ÿ = 0
๐‘Ÿ2
Introducendo la funzione d’onda ridotta ๐‘ขโ„“ ๐‘Ÿ = ๐‘Ÿ๐‘…โ„“ ๐‘Ÿ l’equazione si può riscrivere come
−
โ„2 ๐‘‘2
โ„“ โ„“ + 1 โ„2
+
๐‘‰
๐‘Ÿ
+
๐‘ขโ„“ ๐‘Ÿ = ๐ธ๐‘ขโ„“ ๐‘Ÿ
2๐‘š ๐‘‘๐‘Ÿ 2
2๐‘š๐‘Ÿ 2
Bisogna quindi fissare la forma del potenziale.
In figura è riportata la struttura a shell per un potenziale a buca infinita (a sinistra) e per un
potenziale armonico (a destra).
56
Potenziale a Buca infinita
Come prima approssimazione possiamo scegliere una buca infinita di raggio a. Stiamo supponendo
quindi che i nucleoni si muovano in una scatola sferica di raggio a. La soluzione si può scrivere
utilizzando le funzioni di Bessel.
๐‘Ÿ
๐‘…โ„“ ๐‘Ÿ = ๐‘—โ„“ ๐‘˜๐‘Ÿ = −
๐‘˜
โ„“
1๐‘‘
๐‘Ÿ ๐‘‘๐‘Ÿ
โ„“
๐‘ ๐‘–๐‘› ๐‘˜๐‘Ÿ
๐‘˜๐‘Ÿ
Per determinare i valori di energia dei livelli bisogna imporre la condizione al contorno sulla superficie
della buca : la funzione d’onda dovr{ annullarsi in ๐‘Ÿ = ๐‘Ž . Possiamo dunque indicare gli zeri della
funzione di Bessel con ๐œŒ๐‘›,โ„“ ⇒ ๐‘—โ„“ ๐œŒ๐‘›,โ„“ = 0 ⇒ ๐œŒ๐‘›,โ„“ = ๐‘Ž 2๐‘š๐ธ/โ„ . Questa condizione fissa univocamente i
livelli energetici
๐ธ๐‘›,โ„“
2
โ„2 ๐œŒ๐‘›,โ„“
=
2๐‘š ๐‘Ž2
L’ordine degli zeri di ๐‘— darà quindi i livelli energetici : questi zeri si possono calcolare analiticamente e
sono tabulati. Riportiamo in una tabella i valori per i primi livelli.
โ„“
0
๐’‹๐“ต
๐‘—0
1
3,14
57
2
6,28
3
1
2
3
๐‘—1
๐‘—2
๐‘—3
4,493
5,763
7,725
Il posizionamento delle particelle nei livelli energetici segue le regole della meccanica quantistica : in
ogni livello generico si possono collocare un numero di particelle che rispetta il principio di Pauli. Fissato
il valore di โ„“ il livello energetico considerato è (2โ„“ + 1) volte degenere; inoltre posso collocare due
particelle con spin ↑ , ↓ quindi la degenerazione è pari a 2 2โ„“ + 1 . Si vede quindi che la chiusura a
shell rispetta la regola dei numeri magici (solo i primi 3) :
๏‚ท
๏‚ท
Nel livello 1s vengono si posizionano 2 particelle , mentre nel livello 1p , 6 particelle : 2 + 6 = ๐Ÿ– ,
numero magico.
Nel livello 1๐‘‘ si posizionano 10 particelle : 2 + 6 + 8 + 10 = ๐Ÿ๐ŸŽ , numero magico.
Potenziale armonico
Possiamo tentare un’approssimazione migliore con un potenziale di tipo armonico , ovvero
1
๐‘‰ ๐‘Ÿ = ๐‘š๐œ”2 ๐‘Ÿ 2
2
di cui già conosciamo gli auto valori
๐ธ๐‘ = ๐œ”โ„ ๐‘ +
3
2
, ๐‘ = 0,1,2, …
In termini del momento angolare ๐‘ = 2 ๐‘› − 1 + โ„“ . Se N è pari si ha โ„“ = 0,2, … , ๐‘ , altrimenti
โ„“ = 1,3, … , ๐‘ . C’è però una degenerazione aggiuntiva poiché per lo stesso valore di N ci possono essere
più valori di n ed โ„“ . Vediamo come si posizionano le particelle anche in questo caso, osservando
nuovamente che si possono identificare solo i primi 3 numeri magici.
N
0
1
2
3
4
(๐’, ๐“ต)
(1,0)
(1,1)
1,2 ; (2,0)
1,3 ; (2,1)
1,4 ; 2,2 ; (3,0)
stati
1s
1p
1d,2s
1f,2p
1g,2d,3s
๐“๐‘ต
2
6
10+2
14+6
18+10+2
๐“๐’•๐’๐’•
2
8
20
40
70
I livelli sono equispaziati di ๐œ”โ„ ma i numeri magici vengono verificati solo nei primi 3 livelli.
Potenziale di Saxon-Woods
Si può scegliere un potenziale che rappresenta un’approssimazione ancora più accurata
๐‘‰ ๐‘Ÿ =−
๐‘‰0
1 + ๐‘’๐‘ฅ๐‘
๐‘Ÿ−๐‘…
๐‘Ž
Si vede comunque che neanche con questo potenziale si ottiene un risultato migliore.
Potenziale con interazione spin-orbita
Per migliorare il modello si deve considerare l’interazione tra lo spin della particella ed il momento
angolare. Si deve quindi aggiungere un termine di interazione del tipo
๐‘‰โ„“๐‘  = −
2๐›ผ
โ„“ ⋅ ๐‘  , (๐›ผ > 0)
โ„2
58
Gli autostati del sistema saranno autostati di ๐‘—2 , ๐‘—๐‘ง e verranno individuati dai numeri quantici ๐‘›, โ„“, ๐‘— .
Vogliamo ora stimare il valore di aspettazione dell’operatore ๐‘— = โ„“ + ๐‘  . Supponiamo quindi ๐‘  = 1/2 per
cui si ricava ๐‘— = โ„“ ± 1/2 . Si ha quindi che
๐‘—2 = โ„“ + ๐‘ 
2
= โ„“2 + ๐‘  2 + 2โ„“ ⋅ ๐‘  ⇒ โ„“ ⋅ ๐‘  =
1 2
๐‘— − โ„“2 − ๐‘  2
2
Ovvero
โ„2
1
−
โ„“
+
1
,
๐‘—
=
โ„“
−
โ„
3
2
2
โ„“⋅๐‘  =
๐‘— ๐‘—+1 −โ„“ โ„“+1 − =
2
2
4
โ„
1
โ„“ ,
๐‘— =โ„“+
2
2
2
L’interazione spin-orbita ha prodotto uno splitting di due livelli originari che si può quantificare come
๐›ฅ๐ธ = ๐›ผ 2โ„“ + 1 : dunque se il momento angolare è piccolo anche lo splitting è piccolo. Ad esempio il
livello 1๐‘ ( con 6 particelle) si è splittato in due livelli 1๐‘1/2 ( con 2 particelle ) e 1๐‘3/2 ( con 4 particelle)
. Si verifica sperimentalmente che il livello con j più alto è quello ad energia minore : dunque in questo
livello si posizionano più particelle. I livelli sono degeneri rispetto alle proiezioni di J che sono (2๐‘— + 1) .
Scegliendo in maniera opportuna ๐›ผ si vede che i numeri magici ottenuti sperimentalmente si possono
ottenere con facilit{. Il modello non è però in grado di dare con certezza l’ordine di livelli energetici molto
vicini tra di loro. Ad esempio per l’atomo di 178๐‘‚9 con momento angolare e parità dati da ๐ฝ๐›ฑ = 0+ ( paripari) le particelle si dispongono nella maniera seguente :
๏‚ท
๏‚ท
๏‚ท
๏‚ท
Nel livello 1๐‘ 1/2 2 protoni e 2 neutroni
Nel livello 1๐‘3/2 4 protoni e 4 neutroni
Nel livello 1๐‘1/2 2 neutroni e 2 protoni
Nel livello 1๐‘‘5/2 1 solo neutrone.
โ„“
Per nuclei pari-dispari si ha invece ๐ฝ๐›ฑ = ๐‘— −1 . Questa regola funziona quasi sempre con i dati
sperimentali. Per nuclei dispari-dispari si dovrebbe considerare un contributo del protone e del neutrone
disaccoppiato : ๐ฝ = ๐ฝ๐‘ + ๐ฝ๐‘› . In realtà in natura non si trovano elementi dispari-dispari in abbondanza
dunque questa circostanza è molto rara. L’ipotesi della simmetria sferica sta alla base del modello a shell
: in realtà i nuclei assumono forme particolari a seconda del momento di quadrupolo totale.
In figura vengono mostrati i livelli energetici per il potenziale di Saxon-Woods e lo splitting dovuto
all’interazione spin-orbita.
59
Momenti magnetici nel modello a shell
Si suppone che con un numero pari di neutroni e protoni il momento magnetico sia nullo e che l’ultimo
nucleone disaccoppiato porti una variazione nel momento magnetico totale. Prendiamo ๐œ‡๐ฝ = ๐œ‡๐‘—
.Consideriamo quindi ๐‘— = โ„“ + ๐‘  e definiamo ๐œ‡ = ๐‘”๐‘  ๐‘  + ๐‘”โ„“ โ„“ ( ๐‘– ๐‘”๐‘– sono detti fattori di Landè). Per
calcolare il momento magnetico bisogna considerare lo stato di proiezione massima , ovvero ๐œ‡๐‘— =
๐‘—, ๐‘š๐‘— = ๐‘— ๐œ‡๐‘—๐‘ง ๐‘—, ๐‘š๐‘— = ๐‘— . Osserviamo prima che ๐œ‡ = ๐‘”๐‘  ๐‘— + ๐‘”โ„“ − ๐‘”๐‘  โ„“ . Quindi proiettando su ๐‘— si ha
๐œ‡๐‘— = ๐‘”๐‘  ๐‘— + ๐‘”โ„“ − ๐‘”๐‘  ๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ—
๐‘—
๐‘—
dove ๐œ— è l’angolo compreso tra la direzione di โ„“ e quella di ๐‘— : dunque
๐‘๐‘œ๐‘  ๐œ— =
๐‘— 2 + โ„“2 − ๐‘  2
2๐‘— โ„“
Proiettando quindi sull’asse di quantizzazione del momento si ottiene
60
๐œ‡๐‘— ๐‘ง = ๐‘”๐‘  ๐‘—๐‘ง + ๐‘”โ„“ − ๐‘”๐‘ 
๐‘— 2 + โ„“2 − ๐‘  2
๐‘—๐‘ง ≡ ๐‘”๐‘— ๐‘—๐‘ง
2๐‘—2
ove si è definito
๐‘”๐‘— = ๐‘”๐‘  + ๐‘”โ„“ − ๐‘”๐‘ 
๐‘— ๐‘— + 1 + โ„“ โ„“ + 1 − 3/4
2๐‘—(๐‘— + 1)
Distinguiamo i due casi in cui ๐‘— = โ„“ ± 1/2 .
(1) Se ๐‘— = โ„“ + 1/2 allora
๐‘”๐‘— + =
1
1
1
โ„“๐‘”โ„“ + ๐‘”๐‘  ⇒ ๐œ‡๐‘— + = โ„“๐‘”โ„“ + ๐‘”๐‘  ๐œ‡๐‘
๐‘—
2
2
Ove ๐œ‡๐‘ è il magnetone di Bohr.
(2) Se ๐‘— = โ„“ − 1/2 allora
๐‘”๐‘—
−
=
1
โ„“ + 1 2โ„“ − 1
1 2โ„“ − 1
โ„“ + 1 2โ„“ − 1
1 2โ„“ − 1
−
๐‘”โ„“
− ๐‘”๐‘ 
⇒ ๐œ‡๐‘— = ๐‘”โ„“
− ๐‘”๐‘ 
๐œ‡
๐‘—
2โ„“ + 1
2 2โ„“ + 1
2โ„“ + 1
2 2โ„“ + 1 ๐‘
Possiamo quindi comporre i due risultati e scrivere
๐œ‡๐‘—
±
= ๐‘”โ„“ ±
1
๐‘” − ๐‘”โ„“
2โ„“ + 1 ๐‘ 
๐‘—๐œ‡๐‘
Per i nuclei pari-pari ๐œ‡๐‘— = 0 . Per i nuclei pari-dispari invece ๐œ‡๐‘— = ๐œ‡๐ฝ , ๐‘— = โ„“ + 1/2 , dunque
๐œ‡๐‘+ = 1 +
1
4,58 ๐‘—๐‘ ๐œ‡๐‘ = ๐‘—๐‘ + 2,29 ๐œ‡๐‘
2๐‘—๐‘
๐œ‡๐‘− = ๐‘—๐‘ −
๐‘—๐‘
2,29 ๐œ‡๐‘
๐‘—๐‘ + 1
I valori sperimentali vengono riportati nella seguente tabella.
1/2
2,793
-0,26
๐’‹๐’‘
๐๐’‘+
๐๐’‘−
3/2
3,79
0,124
5/2
…
…
mentre i valori dei fattori di Landè per i nucleoni sono riportati in quest’ultima tabella.
fattore
๐’ˆ๐“ต
๐’ˆ๐’”
n
0
-3,826
61
p
1
5,586