Istituto: LICEO SCIENTIFICO
BODONI SALUZZO
anno scolastico:
MODULO 16
Titolo:
Fisica dell’atomo
DISCIPLINA: Fisica
durata: 15 ore comprensive di recuperi individuali e di gruppo e
delle verifiche formative e sommative
Competenza attesa 
Applicare le leggi della meccanica quantistica nell’interpretazione
della struttura atomica
Descrittori di prestazione: saper fare
 Descrivere interpretare gli esperimenti che hanno portato alla crisi
della meccanica classica
 Analizzare le conseguenze nell’interazione tra luce e materia
 Descrivere una particella i moto come un’onda di materia tramite
la sua funzione d’onda
 Interpretare la struttura dell’atomo di idrogeno secondo i principi
della meccanica quantistica
 Applicare le leggi della meccanica quantistica nella
interpretazione della struttura atomica
 Conoscenza generale delle leggi della Fisica Classica, dalla
meccanica all’elettromagnetismo, che ora verranno messe alla
prova da nuovi fenomeni
Argomenti:
 Corpo nero e ipotesi di Planck
 Effetto fotoelettrico e quantizzazione della luce secondo Einstein
 Spettro dell’atomo di idrogeno
Obiettivi formativi: sapere
 Radiazione del corpo nero
 Ipotesi di Planck
 Effetto fotoelettrico
 Spettro dell’atomo di idrogeno
 Principio di Heisemberg
 Dualismo onda – corpuscolo
 Relazione di De Broglie
 Particelle subatomiche
Prerequisiti

Contenuti – unità didattiche
U.D.1 Fisica atomica e subatomica
U. D. 2 Fotoni e onde di materia
U. D. 3 Fisica del nucleo








Proprietà ondulatorie della materia
Esperimento di Davisson e Germer
Principio di indeterminazione
Onde di probabilità e dualismo onda – corpuscolo
Stabilità degli orbitali atomici
Esperimento di Stern e Gerlach
Spin elettronico
Fermioni e bosoni





Stati energetici dei nuclei
Forze ed energia di legame dei nuclei
Radioattività
Interazione debole
Produzione di energia dai nuclei atomici
Grande  Acceleratori di particelle; particelle e antiparticelle
 Interazione debole dei quark
 Le quattro forze fondamentali
 L’unificazione elettro- debole e particelle di Higgs
Metodologie didattiche e strumenti Lezioni frontali teoriche e partecipate, esercitazioni individuali e/o a

gruppi in laboratorio.
U. .4 Teoria
Unificazione
della
Prova di verifica finale 
Verifiche orali formative e poi sommative a conclusione di ogni unità
didattica